Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cecco Angiolieri

Indice Cecco Angiolieri

Contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri, non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia.

Indice

  1. 70 relazioni: Adynaton, Aldo Francesco Massera, Alessandro D'Ancona, Anafora (figura retorica), Andrea Appino, Angiolieri, Antonio Lanza (filologo), Archivio di Stato di Siena, Arcidosso, Battaglia di Campaldino, Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?, Biblioteca Universale Rizzoli, Bindo Bonichi, Brigata, Bruno Maier, Cassero del Sale, Cecco/Allende, Celso Cittadini, Cesare Bocci, Chiesa di San Cristoforo (Siena), Chiese di Siena, Cielo d'Alcamo, Claudio Ambrosini, Contrada Priora della Civetta, Domenico Giuliotti, François Villon, Gérard Genot, Grosseto, Gualpertino da Coderta, Io se fossi Dio, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, La musica mi prende come l'amore, Leonardo Patrignani, Letteratura italiana del Duecento, Marcello Toninelli, Meo de' Tolomei, Meraviglie (programma televisivo), Monte Andrea, Montegiovi, Morgante (poema), Nerone Ceccarelli, Nicolò de' Rossi, Nino Berrini, Nino Oxilia, Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena), Osteria, Personaggi di Corrado Guzzanti, Persone di nome Francesco, Piazza del Sale (Grosseto), Poesia burlesca, ... Espandi índice (20 più) »

Adynaton

Ladynaton (plurale ἀδύνατα, adynata; in latino, impossibilia, sostantivo neutro plurale), talora italianizzato in adìnato (singolare e plurale) è una figura retorica il cui nome deriva dal greco ἀδύνατον, da α- (a-, mancanza, privazione) + δύναμαι (dynamai, "io posso"), "cosa impossibile".

Vedere Cecco Angiolieri e Adynaton

Aldo Francesco Massera

Appena diciottenne, nel 1901 scrisse un saggio biografico, mai ritoccato, su Cecco Angiolieri, sviluppando le ricerche di Alessandro D'Ancona; nel 1906 pubblicò la prima edizione critica dell'opera di questo rimatore, comprendendo 138 sonetti, in massima parte provenienti dal codice Chigiano L.VIII.305; fra essi, tuttavia, erano compresi altri sonetti di sicuro non appartenenti a Cecco, bensì a Meo de' Tolomei e Nicola Muscia da Siena, come le successive ricerche di Adele Todaro e Mario Marti avrebbero dimostrato.

Vedere Cecco Angiolieri e Aldo Francesco Massera

Alessandro D'Ancona

È ricordato per essere stato uno dei massimi esponenti della "scuola storica", che affrontava lo studio della letteratura e degli autori, da un punto di vista storico e filologico.

Vedere Cecco Angiolieri e Alessandro D'Ancona

Anafora (figura retorica)

Lanafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura sintattica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi nello stesso verso o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Vedere Cecco Angiolieri e Anafora (figura retorica)

Andrea Appino

Appena sedicenne, nel 1994, forma la sua prima band a nome "Zen". Dopo vari cambi di formazione il gruppo registra due demotape, uno nel 1996 ed un altro nel 1997.

Vedere Cecco Angiolieri e Andrea Appino

Angiolieri

Gli Angiolieri furono una tra le più importanti e ricche famiglie del XIII secolo a Siena. Politicamente si schierarono dalla parte dei guelfi.

Vedere Cecco Angiolieri e Angiolieri

Antonio Lanza (filologo)

Lanza è stato professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università degli Studi dell'Aquila dal 2009 al 2013. È stato membro del Consiglio scientifico della Società Dantesca Italiana fino al 2015.

Vedere Cecco Angiolieri e Antonio Lanza (filologo)

Archivio di Stato di Siena

L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, nello storico palazzo Piccolomini. Costituisce l'ufficio periferico del Ministero della cultura che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli enti pubblici della provincia di Siena e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.

Vedere Cecco Angiolieri e Archivio di Stato di Siena

Arcidosso

Arcidosso è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Cecco Angiolieri e Arcidosso

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Vedere Cecco Angiolieri e Battaglia di Campaldino

Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?

Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito? è un contrasto di Cecco Angiolieri.

Vedere Cecco Angiolieri e Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Cecco Angiolieri e Biblioteca Universale Rizzoli

Bindo Bonichi

Di famiglia nobile, sostenne a Siena la carica di Governatore. Da anziano divenne frate Oblato di Maria Vergine, collaborò alla stesura degli Statuti dell'Ordine di Santa Maria della Misericordia e si dedicò all'assistenza ai poveri e degli infermi.

Vedere Cecco Angiolieri e Bindo Bonichi

Brigata

Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.

Vedere Cecco Angiolieri e Brigata

Bruno Maier

Nato a Capodistria, appartenente all'epoca al Regno d'Italia, Bruno Maier frequenta il ginnasio Carlo Combi (ex ginnasio Giustinopolitano), dove prima di lui avevano studiato Gian Rinaldo Carli, Vittorio Italico Zupelli, Pier Antonio Quarantotti Gambini e altri istriani celebri.

Vedere Cecco Angiolieri e Bruno Maier

Cassero del Sale

Il Cassero del Sale è uno storico edificio del centro storico di Grosseto. Il fabbricato si affaccia sulla caratteristica piazza del Sale, sul lato tra l'imbocco di strada Ricasoli e l'inizio della parallela via Mazzini.

Vedere Cecco Angiolieri e Cassero del Sale

Cecco/Allende

Nel 1981 Léo Ferré realizzò una sua versione del sonetto S'i' fosse foco di Cecco Angiolieri in un 45 giri intitolato Cecco/Allende, il brano fu inserito nella riedizione del 2000 della raccolta La musica mi prende come l'amore.

Vedere Cecco Angiolieri e Cecco/Allende

Celso Cittadini

È stato autore di importanti opere in cui dimostra la correlazione tra il latino volgare e le lingue romanze, definendo inoltre leggi fonetiche che evidenziano la correlazione tra alcune vocali latine e le corrispondenti in toscano.

Vedere Cecco Angiolieri e Celso Cittadini

Cesare Bocci

Originario di Camporotondo di Fiastrone, inizia la carriera in teatro fondando, nel 1982, insieme ad altri cinque giovani attori, la Compagnia della Rancia di Tolentino, in cui resta per otto anni, recitando in Arlecchino innamorato, La Famiglia dell'antiquario, Cenerentola, Pietro l'Aretino, La stanza del delitto, I Dialoghi delle Carmelitane, e nel musical La Piccola bottega degli orrori.

Vedere Cecco Angiolieri e Cesare Bocci

Chiesa di San Cristoforo (Siena)

La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso cattolico che si trova in piazza Tolomei a Siena.

Vedere Cecco Angiolieri e Chiesa di San Cristoforo (Siena)

Chiese di Siena

Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.

Vedere Cecco Angiolieri e Chiese di Siena

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della scuola siciliana.

Vedere Cecco Angiolieri e Cielo d'Alcamo

Claudio Ambrosini

Ha studiato Lingue e letterature straniere all'Università degli Studi di Milano, dove si è laureato nel 1972. Ha poi studiato musica elettronica sotto la guida di Alvise Vidolin al Conservatorio di Venezia tra il 1972 e il 1975.

Vedere Cecco Angiolieri e Claudio Ambrosini

Contrada Priora della Civetta

La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Cecco Angiolieri e Contrada Priora della Civetta

Domenico Giuliotti

Nacque a Luciana, una località nel comune di San Casciano in Val di Pesa, ed esordì con un libro di versi, Ombre d'un'ombra (Città di Castello 1910).

Vedere Cecco Angiolieri e Domenico Giuliotti

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Vedere Cecco Angiolieri e François Villon

Gérard Genot

Nato nel 1937 in Borgogna, ha passato l'infanzia e l'adolescenza in Tunisia, dove ha studiato al Lycée Carnot di Tunisi. Ha poi studiato all'École Normale Supérieure di Fontenay-Saint-Cloud e alla Sorbonne, dove si è agrégé nel 1962, per proseguire con dottorato (1970) e insegnamento fino al 2001 all'Università Paris X di Nanterre.

Vedere Cecco Angiolieri e Gérard Genot

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Cecco Angiolieri e Grosseto

Gualpertino da Coderta

Figlio di Monfiorito e Odorica Collalto, della sua vita si sa molto poco. Certamente i da Coderta erano una famiglia nobile e molto potente, comparsa all'inizio del XII secolo nella vita politica del comune di Conegliano; avevano possedimenti a San Fior e in Cadore ed erano vicini ai Caminesi, di parte guelfa, ma invero nel 1264 Iacopo da Coderta, nonno di Gualpertino, era in rapporti con i ghibellini da Castelli.

Vedere Cecco Angiolieri e Gualpertino da Coderta

Io se fossi Dio

Io se fossi Dio è un singolo del 1980 di Giorgio Gaber pubblicato in formato 12 pollici a 33 giri con un solo lato inciso, da cui la dicitura stampata sul retro copertina: «1/2 LP».

Vedere Cecco Angiolieri e Io se fossi Dio

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d'amore e di «rock parrocchiale» è il primo romanzo scritto da Enrico Brizzi, pubblicato nel 1994 da Transeuropa Edizioni.

Vedere Cecco Angiolieri e Jack Frusciante è uscito dal gruppo

La musica mi prende come l'amore

La musica mi prende come l'amore è un album in italiano di Léo Ferré del 1977, il secondo in italiano dopo La solitudine del 1972. Si tratta di una raccolta di canzoni, tradotte in italiano da Guido Armellini, che aveva pubblicato in Francia nell'album Je te donne (1976).

Vedere Cecco Angiolieri e La musica mi prende come l'amore

Leonardo Patrignani

Nato a Moncalieri (TO) nel 1980, dopo il diploma al Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano (1998) Leonardo Patrignani firma un contratto per tre dischi con Dragonheart Records con la heavy metal band milanese Beholder, di cui è fondatore, cantante e principale autore.

Vedere Cecco Angiolieri e Leonardo Patrignani

Letteratura italiana del Duecento

Per letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante.

Vedere Cecco Angiolieri e Letteratura italiana del Duecento

Marcello Toninelli

Ha esordito professionalmente nel mondo del fumetto all'età di 19 anni pubblicando sulla rivista Off Side un'acerba versione personale di Dante.

Vedere Cecco Angiolieri e Marcello Toninelli

Meo de' Tolomei

Non sappiamo molto sulla vita di Meo (Bartolomeo) de' Tolomei: il suo nome compare in vari documenti senesi fra il 1279 e il 1310.

Vedere Cecco Angiolieri e Meo de' Tolomei

Meraviglie (programma televisivo)

Meraviglie è un programma televisivo documentaristico italiano ideato e condotto da Alberto Angela in onda su Rai 1 dal 4 gennaio 2018.

Vedere Cecco Angiolieri e Meraviglie (programma televisivo)

Monte Andrea

Fu uno dei principali seguaci della scuola guittoniana, della quale spinse fino agli estremi lo sperimentalismo formale ed il linguaggio difficile ed oscuro.

Vedere Cecco Angiolieri e Monte Andrea

Montegiovi

Montegiovi è una frazione del comune italiano di Castel del Piano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Cecco Angiolieri e Montegiovi

Morgante (poema)

Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci. L'opera, in ventotto cantari (o canti) in ottave (30 080 versi in totale), è costituita da due parti: la prima, in ventitré cantari, edita nel 1478, sembra seguire da vicino la narrazione di un cantare popolaresco dell'epoca, lOrlando, scoperto da Pio Rajna nel 1868, contenuto nel manoscritto Mediceo Palatino 78 della Biblioteca Laurenziana di Firenze; la seconda, in cinque cantari, apparsa nel 1483, prende spunto dalla materia di un altro poemetto, La Spagna, ed è incentrata sulla rotta di Roncisvalle.

Vedere Cecco Angiolieri e Morgante (poema)

Nerone Ceccarelli

Ha lavorato all'insegna di una ricerca caratterizzata dall'integrazione tra arte e architettura, mentre ha elaborato sculture legate a un rigoroso astrattismo geometrico.

Vedere Cecco Angiolieri e Nerone Ceccarelli

Nicolò de' Rossi

Figlio nel nobile Alberto Rubeo ("il Rosso") di Burbante, studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato nel 1317. L'anno successivo tornò a Treviso, dove divenne insegnante nello ''studium'' cittadino; entrato anche in politica, si schierò col partito guelfo e ricoprì vari incarichi politici per il comune trevigiano, all'epoca ancora indipendente.

Vedere Cecco Angiolieri e Nicolò de' Rossi

Nino Berrini

Nacque a Cuneo ma passò a Boves gran parte della giovinezza e da adulto vi tornò nei mesi estivi. L'arte di Berrini si ispira molto a quella di Sem Benelli, nel tentativo di coniugare il dannunzianesimo con lo stile del teatro del tardo Ottocento.

Vedere Cecco Angiolieri e Nino Berrini

Nino Oxilia

Angelo (Nino) Oxilia nasce in Via Garibaldi a Torino il 13 novembre 1889. La sua famiglia era di origine ligure, di Loano. Iniziò la sua carriera come giornalista, lavorando per la Gazzetta di Torino e per il Momento.

Vedere Cecco Angiolieri e Nino Oxilia

Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena)

L'oratorio di Sant'Antonio da Padova è una piccola chiesa di Siena, situata in via Tommaso Pendola, già via delle Murella. È l'oratorio della Contrada della Tartuca, e viene comunemente definito dai contradaioli Sant'Antonio alle Murella.

Vedere Cecco Angiolieri e Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena)

Osteria

L'osteria è un esercizio pubblico nel quale si serve prevalentemente vino e, in alcuni casi, cibi e spuntini.

Vedere Cecco Angiolieri e Osteria

Personaggi di Corrado Guzzanti

Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).

Vedere Cecco Angiolieri e Personaggi di Corrado Guzzanti

Persone di nome Francesco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cecco Angiolieri e Persone di nome Francesco

Piazza del Sale (Grosseto)

Piazza del Mercato, meglio nota come piazza del Sale, è una piazza di Grosseto. Accedendo al centro storico attraverso Porta Vecchia, la piazza si apre subito sulla sinistra.

Vedere Cecco Angiolieri e Piazza del Sale (Grosseto)

Poesia burlesca

La poesia burlesca è un genere poetico caratterizzato dall'uso di ironia, parodia e comico. Le sue origini non sono molto chiare, nel senso che si sospetta sia sempre esistito poiché i primi versi a cui molti poeti si sono poi ispirati, erano canzoni di strada che prendevano in giro scene, nobili, persone e storie di svariati luoghi.

Vedere Cecco Angiolieri e Poesia burlesca

Poesia comica

Nell'accezione scolastico-antologica della Storia della letteratura italiana delle origini, la poesia comico-realistica è individuata come quel genere che tratta alcune tematiche importanti, come la vita e l'amore, ma viste in una chiave meno spirituale, in contrapposizione, ad esempio, alla visione del Dolce stil novo.

Vedere Cecco Angiolieri e Poesia comica

Poeti maledetti

L'espressione poeta maledetto (in francese poète maudit) qualifica in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della società, conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore.

Vedere Cecco Angiolieri e Poeti maledetti

Rustico Filippi

Le note biografiche su di lui sono assai scarse. Di origini ghibelline, nato probabilmente da una famiglia di commercianti, appartenne al popolo di Santa Maria Novella e raggiunse una notevole fama tra i suoi contemporanei, come dimostrano gli attestati di stima prodotti da Brunetto Latini (che gli dedicò Il Favolello).

Vedere Cecco Angiolieri e Rustico Filippi

S'i' fosse foco

S'i' fosse foco è un sonetto di Cecco Angiolieri, Poesia 82 delle Rime secondo l'edizione Marti, e LXXXVI secondo l'edizione Vitale. Appartiene a una secolare tradizione letteraria goliardica improntata all'improperio e alla dissacrazione delle convenzioni, la Poesia comico-realistica.

Vedere Cecco Angiolieri e S'i' fosse foco

Salimbeni (famiglia)

I Salimbeni furono un'antica famiglia di Siena, schierata inizialmente dalla parte dei ghibellini e acerrima nemica dei Tolomei.

Vedere Cecco Angiolieri e Salimbeni (famiglia)

Sandro Camasio

Sandro Camasio era figlio di un funzionario dell'Ufficio del Registro. Si laureò in giurisprudenza a Torino ma la sua passione fu il teatro.

Vedere Cecco Angiolieri e Sandro Camasio

Scherzo

Uno scherzo (o burla o anche beffa) è una situazione creata per produrre un effetto umoristico o comico prendendosi gioco di qualcuno, oppure è un semplice parlare per il gusto del divertimento, senza dare l'importanza normale alle parole.

Vedere Cecco Angiolieri e Scherzo

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Vedere Cecco Angiolieri e Scuola siciliana

Sogni di sogni

Sogni di sogni è una raccolta di racconti brevi di Antonio Tabucchi pubblicata nel 1992 presso Sellerio Editore. Ogni racconto è il sogno immaginario di un artista di diverse epoche storiche, dall'antichità mitica fino al novecento.

Vedere Cecco Angiolieri e Sogni di sogni

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Cecco Angiolieri e Sonetto

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Cecco Angiolieri e Storia della letteratura italiana

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Cecco Angiolieri e Stradario di Torino

Struttura del Decameron

La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro. La cornice vede dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna.

Vedere Cecco Angiolieri e Struttura del Decameron

Terza rima

La terza rima, detta anche per antonomasia terzina dantesca, è la strofa principale della metrica italiana, usata e portata alla perfezione da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Vedere Cecco Angiolieri e Terza rima

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Cecco Angiolieri e Toscana

Tre cose solamente mi so 'n grado

Tre cose solamente mi so 'n grado è un sonetto del poeta italiano Cecco Angiolieri, scritto nel XIII secolo.

Vedere Cecco Angiolieri e Tre cose solamente mi so 'n grado

Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XX secolo. Vincitori 20 Siena 20.

Vedere Cecco Angiolieri e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Vita nuova

La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli.

Vedere Cecco Angiolieri e Vita nuova

Vittorio Locchi

Impiegato nell'amministrazione comunale di Venezia, fu acceso interventista. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte dell'Isonzo; imbarcato sul piroscafo Minas diretto in Macedonia, morì nell'affondamento da parte di un sommergibile nemico al largo di Capo Matapan.

Vedere Cecco Angiolieri e Vittorio Locchi

Volume 3º

Volume 3º è il terzo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1968. Nell'edizione in cassetta pubblicata dalla Belldisc (TC 1007) il titolo venne cambiato in Fabrizio De André 2 e successivamente nella ristampa della Produttori Associati (PA 1007) in La canzone di Marinella.

Vedere Cecco Angiolieri e Volume 3º

Conosciuto come Francesco Angiolieri.

, Poesia comica, Poeti maledetti, Rustico Filippi, S'i' fosse foco, Salimbeni (famiglia), Sandro Camasio, Scherzo, Scuola siciliana, Sogni di sogni, Sonetto, Storia della letteratura italiana, Stradario di Torino, Struttura del Decameron, Terza rima, Toscana, Tre cose solamente mi so 'n grado, Vincitori del Palio di Siena (XX secolo), Vita nuova, Vittorio Locchi, Volume 3º.