Indice
55 relazioni: Aleksandr Michajlovič Romanov, Aleksandr Nikitič Romanov, Aleksej Michajlovič Romanov, Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, Alessandrina di Prussia (1915-1980), Anastasia di Meclemburgo-Schwerin, Anastasija Michajlovna de Torby, Anastasija Michajlovna Romanova, Andrej Aleksandrovič Romanov, Anna Maria di Danimarca, Benedetta di Danimarca, Carlotta di Prussia, Cecilia, Cecilia di Meclemburgo-Schwerin, Cristiano di Rosenborg, Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin, David Mountbatten, III marchese di Milford Haven, Dmitrij Aleksandrovič Romanov, Elisabetta di Danimarca (1935), Fëdor Aleksandrovič Romanov, Federico di Prussia (1911-1966), Federico Francesco di Meclemburgo-Schwerin, Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin, Federico Guglielmo di Prussia (storico), Federico IX di Danimarca, Georgij Michajlovič Romanov, Guglielmo di Prussia (1906), Ingolf di Rosenborg, Irina Aleksandrovna Romanova, Knud di Danimarca, Ksenija Georgievna Romanova, Leopoldo di Baden, Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994), Margherita II di Danimarca, Michail Michajlovič Romanov, Michail Nikolaevič Romanov, Morti il 12 aprile, Morti nel 1891, Nadejda Michajlovna de Torby, Nati il 20 settembre, Nati nel 1839, Nicola I di Russia, Nikita Aleksandrovič Romanov, Nikita Nikitič Romanov, Nikolaj Michajlovič Romanov, Nina Georgievna Romanova, Ol'ga Andreevna Romanova, Palazzo del granduca Michail, Persone di nome Cecilia, Romanov, ... Espandi índice (5 più) »
Aleksandr Michajlovič Romanov
Nipote dello zar Nicola I (1796-1855), era figlio del granduca Michail Nikolaevič Romanov (1832-1909) e della sua consorte Ol'ga Fëdorovna nata Cecilia di Baden (1839-1891).
Vedere Cecilia di Baden e Aleksandr Michajlovič Romanov
Aleksandr Nikitič Romanov
Figlio del principe Nikita Aleksandrovič e della contessa Marija Ilarianovna Vorontzova-Daschkova, era nipote dei granduchi Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e Aleksandr Michajlovič Romanov, e fratello minore del principe Nikita Nikitič.
Vedere Cecilia di Baden e Aleksandr Nikitič Romanov
Aleksej Michajlovič Romanov
Nel 1862 suo padre, il granduca Michail Nikolaevič, era stato nominato viceré del Caucaso e quindi Aleksej Michajlovič nacque nella città di Tbilisi e trascorse quindi la sua infanzia e la sua gioventù in Georgia.
Vedere Cecilia di Baden e Aleksej Michajlovič Romanov
Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin
Alessandrina era figlia del granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Anastasija Michajlovna Romanova.
Vedere Cecilia di Baden e Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin
Alessandrina di Prussia (1915-1980)
Alessandrina nacque al Kronprinzenpalais, figlia del principe ereditario Guglielmo, e di sua moglie, la principessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin.
Vedere Cecilia di Baden e Alessandrina di Prussia (1915-1980)
Anastasia di Meclemburgo-Schwerin
Anastasia nacque a Gelbensande, figlia dell'ex granduca Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandra di Hannover e Cumberland, figlia del principe ereditario Ernesto Augusto di Hannover e della principessa Thyra di Danimarca.
Vedere Cecilia di Baden e Anastasia di Meclemburgo-Schwerin
Anastasija Michajlovna de Torby
Anastasija era la figlia del granduca Michail Michajlovič, nipote dello zar Nicola I di Russia, e di sua moglie, la contessa Sophie von Merenberg, nipote di Aleksandr Sergeevič Puškin.
Vedere Cecilia di Baden e Anastasija Michajlovna de Torby
Anastasija Michajlovna Romanova
Quando la principessa aveva due anni, la famiglia si trasferì in Georgia, poiché il padre era stato nominato Governatore Generale del Caucaso.
Vedere Cecilia di Baden e Anastasija Michajlovna Romanova
Andrej Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Andrej Aleksandrovič Romanov
Anna Maria di Danimarca
Sorella minore di Margherita II di Danimarca, si sposò nel 1964 e nel 1967 andò con la famiglia in esilio, a causa della rottura dei rapporti fra il re e la dittatura dei colonnelli.
Vedere Cecilia di Baden e Anna Maria di Danimarca
Benedetta di Danimarca
È sorella minore di Margherita II e maggiore di Anna Maria, nonché decima in linea di successione al trono. Ha partecipato spesso ad eventi ufficiali o semi-ufficiali in rappresentanza della ex-regina.
Vedere Cecilia di Baden e Benedetta di Danimarca
Carlotta di Prussia
Carlotta era figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Era conosciuta come Carlotta, un nome popolare nella famiglia reale prussiana, e soprannominata Lottchen dalla sua famigliaBarkovets & Vernovava, Empress Alexandra Feodorovna, p. 12.
Vedere Cecilia di Baden e Carlotta di Prussia
Cecilia
.
Vedere Cecilia di Baden e Cecilia
Cecilia di Meclemburgo-Schwerin
Il Palazzo Cecilienhof a Potsdam così come la nave a vela Herzogin Cecilie sono stati chiamati in suo onore, nonché la SS Kronprinzessin Cecilie.
Vedere Cecilia di Baden e Cecilia di Meclemburgo-Schwerin
Cristiano di Rosenborg
Il conte Cristiano nacque come principe nel 1942 al palazzo di Sorgenfri, terzo e ultimo figlio di Knud e Carolina Matilde.
Vedere Cecilia di Baden e Cristiano di Rosenborg
Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin
Nacque a Ludwigslust come secondo figlio maschio del granduca regnante di Meclemburgo-Schwerin, Federico Francesco IV e di sua moglie la principessa Alessandra di Hannover, una figlia di Ernesto Augusto, principe ereditario di Hannover e della principessa Thyra di Danimarca.
Vedere Cecilia di Baden e Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin
David Mountbatten, III marchese di Milford Haven
Lord Milford Haven nacque nel 1919, unico figlio di George Mountbatten (nato principe George di Battenberg) e della contessa russa Nadejda de Torby.
Vedere Cecilia di Baden e David Mountbatten, III marchese di Milford Haven
Dmitrij Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Dmitrij Aleksandrovič Romanov
Elisabetta di Danimarca (1935)
Elisabetta nacque nel 1935, primogenita dei principi Knud e Carolina Matilde. Ricevette il battesimo a luglio nella chiesa di Lyngby, dove si cresimò nel maggio 1950.
Vedere Cecilia di Baden e Elisabetta di Danimarca (1935)
Fëdor Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Fëdor Aleksandrovič Romanov
Federico di Prussia (1911-1966)
Il 30 luglio 1945, sposò Lady Brigid Katherine Rachel Guinness, figlia di Rupert Guinness, II conte di Iveagh, a Little Hadham nel Hertfordshire.
Vedere Cecilia di Baden e Federico di Prussia (1911-1966)
Federico Francesco di Meclemburgo-Schwerin
Federico Francesco nacque a Schwerin, figlio primogenito del granduca regnante Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandra di Hannover e Cumberland, figlia del principe ereditario Ernesto Augusto di Hannover e della principessa Thyra di Danimarca.
Vedere Cecilia di Baden e Federico Francesco di Meclemburgo-Schwerin
Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin
Nato a Palermo, Federico Francesco era figlio del granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Anastasija Michajlovna di Russia.
Vedere Cecilia di Baden e Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin
Federico Guglielmo di Prussia (storico)
Federico Guglielmo era il primogenito del principe Luigi Ferdinando di Prussia, e di sua moglie, la Granduchessa Kira Kirillovna Romanova.
Vedere Cecilia di Baden e Federico Guglielmo di Prussia (storico)
Federico IX di Danimarca
Fu il primo sovrano danese a non esercitare influenza sulla politica, praticando in maniera costituzionale e con accezione moderna il ruolo di monarca.
Vedere Cecilia di Baden e Federico IX di Danimarca
Georgij Michajlovič Romanov
Il granduca Georgij Michajlovič nacque a Bielyi-Kliutschi, vicino a Tbilisi, il 23 agosto 1863, quarto (e terzo maschio) dei sette figli del granduca Michail Nikolaevič di Russia e di sua moglie, la granduchessa Olga Feodorovna, nata principessa Cecilia di Baden.
Vedere Cecilia di Baden e Georgij Michajlovič Romanov
Guglielmo di Prussia (1906)
Guglielmo nacque il 4 luglio 1906 nella residenza estiva privata della famiglia Hohenzollern, il Marmorpalais, vicino a Potsdam, dove i suoi genitori risiedevano in attesa del completamento della propria casa, Palazzo Cecilienhof.
Vedere Cecilia di Baden e Guglielmo di Prussia (1906)
Ingolf di Rosenborg
Il conte Ingolf è nato con il titolo di principe il 17 febbraio 1940 nel Palazzo di Sorgenfri a Kongens Lyngby, secondogenito dei principi Knud e Carolina Matilde.
Vedere Cecilia di Baden e Ingolf di Rosenborg
Irina Aleksandrovna Romanova
Irina era la maggiore di sette fratelli. Suo padre era il granduca Aleksandr Michajlovič Romanov (1866-1933), figlio del granduca Michail Nikolaevič Romanov (1832-1909) e della sua consorte Ol'ga Fëdorovna nata Cecilia di Baden (1839-1891), la madre era Ksenija Aleksandrovna Romanova (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III di Russia (1845-1894) e della zarina Marija Fёdorovna nata Dagmar di Danimarca (1847-1928).
Vedere Cecilia di Baden e Irina Aleksandrovna Romanova
Knud di Danimarca
In quanto erede presuntivo sarebbe divenuto re dopo il fratello maggiore Federico IX, ma un cambiamento della Costituzione danese gli fece perdere il suo posto nella linea di successione a favore di sua nipote, Margherita II.
Vedere Cecilia di Baden e Knud di Danimarca
Ksenija Georgievna Romanova
Allo scoppio della prima guerra mondiale la loro madre prese la decisione di trasferirsi nell'alleata Inghilterra per il periodo della guerra: questa scelta probabilmente salvò loro la vita, tenuto conto che dopo la Rivoluzione d'ottobre il loro padre, gli zii Nikolaj Michajlovič e Sergej Michajlovič e molti altri membri della famiglia imperiale vennero uccisi.
Vedere Cecilia di Baden e Ksenija Georgievna Romanova
Leopoldo di Baden
Leopoldo era il figlio primogenito del margravio Carlo Federico di Baden e della sua seconda moglie, la baronessa Luisa Carolina Geyer von Geyersberg.
Vedere Cecilia di Baden e Leopoldo di Baden
Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)
Luigi Ferdinando nacque a Potsdam come terzo successore al trono dell'Impero tedesco, dopo suo padre, il principe ereditario tedesco Guglielmo e il fratello maggiore, il principe Guglielmo di Prussia.
Vedere Cecilia di Baden e Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)
Margherita II di Danimarca
Figlia maggiore di Federico IX e della regina Ingrid, divenne l'erede al trono di suo padre nel 1953, anno in cui un emendamento costituzionale permise alle donne di far parte della linea di successione.
Vedere Cecilia di Baden e Margherita II di Danimarca
Michail Michajlovič Romanov
Il granduca Michail Michajlovič nacque nella reggia di Peterhof, fuori San Pietroburgo, il 16 ottobre 1861, terzo figlio (e secondo maschio) dei sette bambini del granduca Michail Nikolaevič e della granduchessa Olga Feodorovna, nata principessa Cecilia di Baden.
Vedere Cecilia di Baden e Michail Michajlovič Romanov
Michail Nikolaevič Romanov
Il granduca di Russia Michail servì con fedeltà sotto gli ultimi quattro imperatori russi (Nicola I, Alessandro II, Alessandro III e Nicola II).
Vedere Cecilia di Baden e Michail Nikolaevič Romanov
Morti il 12 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cecilia di Baden e Morti il 12 aprile
Morti nel 1891
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cecilia di Baden e Morti nel 1891
Nadejda Michajlovna de Torby
Nadejda era la seconda figlia del granduca Michail Michajlovič Romanov, e della sua moglie morganatica, Sophie, contessa di Merenberg.
Vedere Cecilia di Baden e Nadejda Michajlovna de Torby
Nati il 20 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cecilia di Baden e Nati il 20 settembre
Nati nel 1839
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cecilia di Baden e Nati nel 1839
Nicola I di Russia
Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.
Vedere Cecilia di Baden e Nicola I di Russia
Nikita Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Nikita pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Nikita Aleksandrovič Romanov
Nikita Nikitič Romanov
Figlio del principe Nikita Aleksandrovič e della contessa Marija Ilarianovna Vorontzova-Daschkova, era nipote dei granduchi Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e Aleksandr Michajlovič Romanov, e fratello maggiore del principe Aleksandr Nikitič.
Vedere Cecilia di Baden e Nikita Nikitič Romanov
Nikolaj Michajlovič Romanov
Studioso e storico eminente, diede importanti contributi allo studio della storia russa relativa al periodo del regno di Alessandro I. I suoi lavori, pubblicati in russo e francese includono i documenti diplomatici dello zar Alessandro I e Napoleone, la biografia dell'amico dello Zar, Paul Strogonov e alcuni studi biografici su Alessandro I e la moglie, l'imperatrice Elizaveta Alekseevna, nata Luisa Maria di Baden.
Vedere Cecilia di Baden e Nikolaj Michajlovič Romanov
Nina Georgievna Romanova
Nina nacque a Michajlovskoe, il palazzo del nonno paterno, il granduca Michail Nikolaievič di Russia. Attraverso suo padre, che era un membro della famiglia Romanov, era una principessa di sangue imperiale come pronipote dello zar Nicola I di Russia.
Vedere Cecilia di Baden e Nina Georgievna Romanova
Ol'ga Andreevna Romanova
Ol'ga è la figlia del principe Andrej Aleksandrovič Romanov, e della sua seconda moglie, Nadine Sylvia Ada McDougall.
Vedere Cecilia di Baden e Ol'ga Andreevna Romanova
Palazzo del granduca Michail
Il Nuovo Palazzo Michail (in russo: Новомихайловский дворец) si trova sul lungofiume di San Pietroburgo tra il Palazzo di Marmo e l'Ermitage; fu costruito tra il 1857 e il 1862 dall'architetto Andrej Stackenschneider per il figlio dello zar Nicola I (1825-1855), il granduca Michail Nikolaevič Romanov.
Vedere Cecilia di Baden e Palazzo del granduca Michail
Persone di nome Cecilia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cecilia di Baden e Persone di nome Cecilia
Romanov
Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.
Vedere Cecilia di Baden e Romanov
Rostislav Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Rostilav era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Rostislav Aleksandrovič Romanov
Sergej Michajlovič Romanov
Il granduca Sergej Michajlovič nacque il 7 ottobre 1869 a Borjomi,Chavchavadze, The Grand Dukes, p. 203 la tenuta di suo padre ampia 200 000 acri (810 km²) a circa 140 km da Tbilisi.
Vedere Cecilia di Baden e Sergej Michajlovič Romanov
Sofia Guglielmina di Svezia
Sofia Guglielmina era la seconda figlia del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826), nata Baden.
Vedere Cecilia di Baden e Sofia Guglielmina di Svezia
Uberto di Prussia
Si unì all'esercito nel 1934 e partecipò all'Invasione della Polonia nel 1939. Un anno dopo fu congedato dall'esercito dal Prinzenerlass di Hitler, in seguito alla morte del fratello maggiore il Principe Guglielmo di Prussia.
Vedere Cecilia di Baden e Uberto di Prussia
Vasilij Aleksandrovič Romanov
Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Vassilij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.
Vedere Cecilia di Baden e Vasilij Aleksandrovič Romanov
Conosciuto come Cecilia Augusta di Baden, Cäcilie Auguste von Baden, Ol'ga Fëdorovna (Cecilia di Baden), Olga Feodorovna (Cecilia di Baden), Olga Fëdorovna (Cecilia di Baden).