Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cella di Ferrel

Indice Cella di Ferrel

In meteorologia e climatologia con il termine cella di Ferrel (in onore del meteorologo William Ferrel) si intende la cella convettiva di circolazione atmosferica a scala planetaria che copre le medie latitudini di ciascun emisfero e caratterizzata dalla presenza prevalente dei cosiddetti venti occidentali o westerlies.

Indice

  1. 14 relazioni: Alisei, Cella di Hadley, Cella polare, Ciclone, Circolazione atmosferica, Clima, Convezione, Corrente a getto, Devoniano, Fronte polare, Monsone, Storia della meteorologia, Troposfera, Venti occidentali.

Alisei

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Vedere Cella di Ferrel e Alisei

Cella di Hadley

Velocità verticale a 500 hPa, media di luglio. I moti di risalita (valori negativi) sono concentrati vicino all'equatore; i moti discendenti (valori positivi) sono invece diffusi su un'area maggiore. In meteorologia la cella di Hadley è un tipo di circolazione atmosferica convettiva, che coinvolge l'atmosfera nella fascia climatica tropicale (dall'equatore ai tropici) generando un'ascesa di grandi masse d'aria calda nei pressi dell'equatore che, dopo essere risalita fino ad un'altezza di circa 10–15 km, si sposta in quota verso i tropici, da cui successivamente ridiscende verso la superficie dirigendosi nuovamente nei bassi strati verso l'equatore.

Vedere Cella di Ferrel e Cella di Hadley

Cella polare

La cella polare è un tipo di circolazione atmosferica presente nelle zone polari della Terra. Essa è caratterizzata da alta pressione al suolo, come conseguenza dell'aria più fredda presente in queste aree geografiche in virtù della minore insolazione.

Vedere Cella di Ferrel e Cella polare

Ciclone

In meteorologia un ciclone è una zona atmosferica di bassa pressione (ovvero un'area in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine) e caratterizzata da un vortice atmosferico, a cui tipicamente è associato cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Vedere Cella di Ferrel e Ciclone

Circolazione atmosferica

In meteorologia e climatologia con il termine circolazione atmosferica si intendono tutti quei meccanismi messi in atto dall'atmosfera terrestre (in particolare dalla troposfera) a varie scale spaziali e temporali per riequilibrare i gradienti termico-barici attraverso venti e correnti.

Vedere Cella di Ferrel e Circolazione atmosferica

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Cella di Ferrel e Clima

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Vedere Cella di Ferrel e Convezione

Corrente a getto

In meteorologia una corrente a getto è un veloce flusso d'aria canalizzato, localizzato nell'atmosfera terrestre generalmente appena sotto la tropopausa e lungo i confini tra masse d'aria con significativi gradienti termici orizzontali.

Vedere Cella di Ferrel e Corrente a getto

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Cella di Ferrel e Devoniano

Fronte polare

In meteorologia, il fronte polare è la regione di confine e di separazione tra la cella polare e la cella di Ferrel; posizionato attorno al 60º parallelo di latitudine di entrambi gli emisferi terrestri, nella superficie di separazione, si instaura un brusco gradiente di temperatura tra le due masse d'aria, che si trovano a valori di temperatura molto diversi.

Vedere Cella di Ferrel e Fronte polare

Monsone

In meteorologia il monsone (dall'arabo mawsim che significa "stagione") è un vento periodico tipico dell'Oceano Indiano, che influenza profondamente il clima del subcontinente indiano, dell'Indocina e dell'Estremo Oriente, raggiungendo anche le Maldive: il cambiamento di direzione del vento, che avviene in maggio e in ottobre, è accompagnato da cicloni tropicali molto violenti, i tifoni, che hanno spesso effetti devastanti sulle coste dell'Oceano Indiano (es.

Vedere Cella di Ferrel e Monsone

Storia della meteorologia

La storia della meteorologia s'intreccia con quella dell'astrologia, poiché sin dall'antichità le due scienze procedettero all'unisono: agli astri era attribuito il potere di influire non solo sulle vicende umane, ma anche sui fenomeni atmosferici.

Vedere Cella di Ferrel e Storia della meteorologia

Troposfera

La troposfera (dal greco:, "modo, mutazione, cambiamento") è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera terrestre che si trova in basso a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine (ai poli spessa solamente mentre all'equatore raggiunge i 16-20 km).

Vedere Cella di Ferrel e Troposfera

Venti occidentali

In meteorologia, i venti occidentali (in inglese westerlies) sono venti che soffiano tra le latitudini di 35° e 60° sia nell'emisfero boreale sia in quello australe ovvero alle latitudini medie o temperate.

Vedere Cella di Ferrel e Venti occidentali