Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centro di dialettologia e di etnografia

Indice Centro di dialettologia e di etnografia

Il Centro di dialettologia e di etnografia, con sede a Bellinzona, è nato nel mese di gennaio 2002 dalla fusione del Centro di dialettologia della Svizzera italiana e dell'Ufficio dei musei etnografici, riunendo così sotto un unico tetto le diverse iniziative volte a documentare, studiare e valorizzare la realtà linguistica e folklorica della Svizzera italiana.

11 relazioni: Biblioteca cantonale di Bellinzona, CDE, Dialetto ticinese, Documenti orali della Svizzera italiana, Fabio Lombardi, Febo Guizzi, Lessico dialettale della Svizzera italiana, Museo del Malcantone, Roberto Leydi, Svizzera, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.

Biblioteca cantonale di Bellinzona

La Biblioteca cantonale di Bellinzona è una biblioteca pubblica e la legge delle biblioteche (dell'11 marzo 1991) del Canton Ticino la definisce come "un istituto aperto a tutti, che mette a disposizione fondi librari e documentari, ordinati per rispondere a esigenze di cultura generale, di informazione e di intrattenimento".

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Biblioteca cantonale di Bellinzona · Mostra di più »

CDE

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e CDE · Mostra di più »

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano).

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Dialetto ticinese · Mostra di più »

Documenti orali della Svizzera italiana

Curata da Mario Vicari, la collana riprende in forma rinnovata il lavoro della serie di fascicoli «Dialetti svizzeri» edita fra il 1974 e il 1983 dall'Archivio fonografico dell'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Documenti orali della Svizzera italiana · Mostra di più »

Fabio Lombardi

Negli anni ottanta del XX secolo ha svolto una ricerca etno-musicale in Emilia-Romagna, vicino a Forlì e lungo la val Bidente (Meldola, Cusercoli, Bertinoro, Predappio, Forlimpopoli, Civitella, Galeata, Santa Sofia, Bagno di Romagna) che ha contribuito alla riscoperta della musica etnica italiana; in particolare per quanto riguarda gli strumenti musicali, scoprendone alcuni precedentemente ignoti.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Fabio Lombardi · Mostra di più »

Febo Guizzi

Professore ordinario di etnomusicologia all'Università di Torino, dal 1999.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Febo Guizzi · Mostra di più »

Lessico dialettale della Svizzera italiana

Il Lessico dialettale della Svizzera italiana (LSI) è nato nel 1995 con lo scopo di affiancare al Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana un dizionario essenziale e alfabeticamente completo per le varianti delle lingue italiana, lombarda e romancia parlate nei territori della Svizzera italiana.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Lessico dialettale della Svizzera italiana · Mostra di più »

Museo del Malcantone

Il Museo del Malcantone è un museo etnografico di Curio, nel Malcantone.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Museo del Malcantone · Mostra di più »

Roberto Leydi

Iniziò la sua attività dedicandosi alla musica contemporanea e al jazz.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Roberto Leydi · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Svizzera · Mostra di più »

Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

Il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana (VSI) nasce nel 1907 per iniziativa di Carlo Salvioni, affiancandosi alle opere analoghe dedicate alle altre tre regioni linguistiche della Confederazione Elvetica: lo Schweizerisches Idiotikon, il Glossaire des patois de la Suisse romande, e il Dicziunari Rumantsch Grischun.

Nuovo!!: Centro di dialettologia e di etnografia e Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »