Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cephalopoda

Indice Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco κεφαλή (kephalḗ).

Indice

  1. 635 relazioni: Aaleniano, Abdopus, Acanthoceras, Acostasaurus pavachoquensis, Actinocerida, Adolf Portmann, Adolf Remelé, Agoniatitina, Alepisauridae, Alepisaurus ferox, Alive in Joburg, Allonautilus, Alopias, Amabie, Amaltheus, Ambra grigia, Ammonitida, Ammonitina, Ammonoidea, Amphioctopus, Amphioctopus marginatus, Amphioctopus mototi, Anarcestina, Ancistrocheirus lesueurii, Ancistroteuthis lichtensteinii, Ancyloceras, Ancyloceratina, Animalia, Anoplopomatidae, Anoxypristis cuspidata, Aphanopus carbo, Apparato circolatorio, Apparato genitale, Aptenodytes forsteri, Aptenodytes patagonicus, Architeuthis dux, Arctocephalus pusillus, Ardenna carneipes, Ardenna gravis, Ardenna grisea, Ardenna pacifica, Ardesie di Hunsrück, Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, Argonauta, Argonauta (zoologia), Argonauta argo, Arietites, Ascocerida, Aturia, Aulacocerida, ... Espandi índice (585 più) »

Aaleniano

Nella scala dei tempi geologici, l'Aaleniano rappresenta il primo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico medio, la seconda epoca dell'intero periodo Giurassico.

Vedere Cephalopoda e Aaleniano

Abdopus

Abdopus è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia degli Octopodidae, noti con il nome di polpi braccia lunghe.

Vedere Cephalopoda e Abdopus

Acanthoceras

Acanthoceras è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel corso del Cretaceo superiore (Cenomaniano, 100-94 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Acanthoceras

Acostasaurus pavachoquensis

L'acostasauro (Acostasaurus pavachoquensis) è un rettile marino estinto, appartenente ai pliosauridi. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 130 - 127 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Colombia.

Vedere Cephalopoda e Acostasaurus pavachoquensis

Actinocerida

Actinocerida è un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano Medio al Carbonifero Superiore.

Vedere Cephalopoda e Actinocerida

Adolf Portmann

Portmann studiò zoologia e botanica, facoltà di biologia, con Friedrich Zschokke a Basilea, dove nel 1921 conseguì il dottorato con una tesi sulla classificazione biologica delle libellule.

Vedere Cephalopoda e Adolf Portmann

Adolf Remelé

Studiò presso l'Università di Bonn, presso l'École des Mines di Parigi e presso l'Università di Berlino, ricevendo il suo dottorato nel 1864 con la tesi di laurea De rubro uranico.

Vedere Cephalopoda e Adolf Remelé

Agoniatitina

Gli Agoniatitina sono un sottordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea (ammoniti in senso lato), vissuti dal Devoniano Inferiore (Emsiano) al Devoniano Medio (Givetiano).

Vedere Cephalopoda e Agoniatitina

Alepisauridae

La famiglia Alepisauridae comprende 2 specie di pesci abissali, appartenenti all'ordine Aulopiformes. Comprende il solo genere Alepisaurus.

Vedere Cephalopoda e Alepisauridae

Alepisaurus ferox

Alepisaurus ferox, conosciuto comunemente come sauro feroce, è un pesce abissale della famiglia Alepisauridae.

Vedere Cephalopoda e Alepisaurus ferox

Alive in Joburg

Alive in Joburg è un cortometraggio fantascientifico diretto da Neill Blomkamp, realizzato nel 2005 dalla Spy Films. Lungo circa sei minuti, è stato girato a Johannesburg, Sud Africa.

Vedere Cephalopoda e Alive in Joburg

Allonautilus

Allonautilus Ward & Saunders, 1997 è un genere di mollusco cefalopode appartenente ai nautiloidi (ordine Nautilida, famiglia Nautilidae). Le uniche specie note di Allonautilus sono A. scrobiculatus (Lightfoot, 1786) e A. perforatus (Conrad, 1847), quest'ultima molto rara e ancora piuttosto discussa tra i ricercatori.

Vedere Cephalopoda e Allonautilus

Alopias

Alopias Rafinesque, 1810 è un genere di squali lamniformi, l'unico ascritto alla famiglia Alopiidae Bonaparte, 1838.

Vedere Cephalopoda e Alopias

Amabie

Amabie (アマビエ) è una sirena leggendaria giapponese con tre gambe, che presumibilmente emerge dal mare e profetizza un raccolto abbondante o un'epidemia.

Vedere Cephalopoda e Amabie

Amaltheus

Amaltheus è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (Pliensbachiano, 180-178 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Amaltheus

Ambra grigia

L'ambra grigia è una sostanza fortemente odorosa prodotta dall'intestino dei capodogli ed è utilizzata per la realizzazione di profumi.

Vedere Cephalopoda e Ambra grigia

Ammonitida

Gli Ammonitida sono un ordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea. Si tratta delle ammoniti nel senso più stretto del termine, conosciute dal Triassico, che hanno costituito il gruppo più diffuso e rappresentativo degli Ammonoidea dal Giurassico al Cretaceo Superiore, estinguendosi completamente tra il Cretaceo terminale (Maastrichtiano) e l'inizio del Cenozoico (Paleocene Inferiore).

Vedere Cephalopoda e Ammonitida

Ammonitina

Ammonitina è un sottordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea. Questo gruppo è documentato dal Giurassico al Cretaceo Superiore, e si è estinto tra il Cretaceo terminale (Maastrichtiano) e l'inizio del Cenozoico (Paleocene Inferiore).

Vedere Cephalopoda e Ammonitina

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Vedere Cephalopoda e Ammonoidea

Amphioctopus

Amphioctopus è un genere a cui appartengono polpi di piccole dimensioni, molluschi cefalopodi della famiglia degli Octopodidae. In passato le specie del genere Amphioctopus erano state attribuite al più grande genere Octopus.

Vedere Cephalopoda e Amphioctopus

Amphioctopus marginatus

Il polpo del cocco (Amphioctopus marginatus Taki, 1964), noto anche come polpo venato, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Amphioctopus marginatus

Amphioctopus mototi

Il polpo ocellato (Amphioctopus mototi), noto anche come polpo mototi, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Amphioctopus mototi

Anarcestina

Gli anarcestidi (Anarcestida), o anarcestini (Anarcestina), sono un gruppo di molluschi cefalopodi appartenenti agli ammonoidi, di cui furono i primi rappresentanti.

Vedere Cephalopoda e Anarcestina

Ancistrocheirus lesueurii

Ancistrocheirus lesueurii è l'unica specie del genere Ancistrocheirus e della famiglia Ancistrocheiridae. Sebbene solo una specie sia stata riconosciuta, non si esclude l'esistenza di un'altra specie, a causa di alcune differenze riscontrate nella morfologia paralarvale (la paralarva è il primo stadio a vita libera per i cefalopodi).

Vedere Cephalopoda e Ancistrocheirus lesueurii

Ancistroteuthis lichtensteinii

Ancistroteuthis lichtensteinii è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi con una lunghezza del mantello che raggiunge i 30 cmC.

Vedere Cephalopoda e Ancistroteuthis lichtensteinii

Ancyloceras

Ancyloceras è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo inferiore (120-106 milioni di anni fa). I suoi resti si rinvengono in varie parti del mondo, in particolare in Europa.

Vedere Cephalopoda e Ancyloceras

Ancyloceratina

Gli Ancyloceratina sono un sottordine di cefalopodi appartenente alle estinte ammoniti (ordine Ammonoidea). Questo gruppo riunisce tutte le forme di ammoniti cosiddette eteromorfe vissute dal tardo Giurassico Superiore (Titoniano) al Cretacico Superiore (Maastrichtiano).

Vedere Cephalopoda e Ancyloceratina

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Cephalopoda e Animalia

Anoplopomatidae

Gli Anoplopomatidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenente all'ordine Scorpaeniformes.

Vedere Cephalopoda e Anoplopomatidae

Anoxypristis cuspidata

Il pesce sega dal rostro lungo (Anoxypristis cuspidata (1794)) è un pesce appartenente alla famiglia Pristidae proveniente dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Anoxypristis cuspidata

Aphanopus carbo

Aphanopus carbo, il pesce sciabola oceanico. è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Trichiuridae.

Vedere Cephalopoda e Aphanopus carbo

Apparato circolatorio

Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Vedere Cephalopoda e Apparato circolatorio

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme degli organi fisiologici preposti alla riproduzione. Esso comunica col sistema endocrino in quanto tali organi contribuiscono alla liberazione di ormoni sessuali.

Vedere Cephalopoda e Apparato genitale

Aptenodytes forsteri

Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri), uccello endemico dell'Antartide, è il più alto, il più grande e il più pesante tra tutti i pinguini.

Vedere Cephalopoda e Aptenodytes forsteri

Aptenodytes patagonicus

Il pinguino reale (Aptenodytes patagonicus) è un uccello inetto al volo appartenente alla famiglia degli Sfeniscidi.

Vedere Cephalopoda e Aptenodytes patagonicus

Architeuthis dux

Il calamaro gigante (Architeuthis dux) è un calamaro di acque profonde, unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, gli Architeutidi (Architeuthidae).

Vedere Cephalopoda e Architeuthis dux

Arctocephalus pusillus

L'otaria orsina del Capo (Arctocephalus pusillus, nota anche come otaria orsina sudafricana e otaria orsina australiana) è una specie di otaria orsina.

Vedere Cephalopoda e Arctocephalus pusillus

Ardenna carneipes

La berta piedicarnicini (Ardenna carneipes) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi ampiamente diffuso negli oceani Pacifico e Indiano.

Vedere Cephalopoda e Ardenna carneipes

Ardenna gravis

La berta dell'Atlantico (Ardenna gravis) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi ampiamente diffuso nell'oceano Atlantico.

Vedere Cephalopoda e Ardenna gravis

Ardenna grisea

La berta grigia (Ardenna grisea) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi dalla distribuzione cosmopolita.

Vedere Cephalopoda e Ardenna grisea

Ardenna pacifica

La berta cuneata (Ardenna pacifica) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi originario degli oceani Pacifico e Indiano.

Vedere Cephalopoda e Ardenna pacifica

Ardesie di Hunsrück

Le ardesie di Hunsrück sono un lagerstätten della Germania occidentale, famoso in tutto il mondo per il suo tipo di fossilizzazione particolare: gli organismi, conservati piritizzati, conservano in dettaglio molte parti molli.

Vedere Cephalopoda e Ardesie di Hunsrück

Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine

L'area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine è un'area marina protetta della Regione siciliana istituita nel 2002 tra capo Gallo e l'isola delle femmine, in materia di "Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Gallo - Isola delle Femmine".

Vedere Cephalopoda e Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine

Argonauta

* Argonauta – membro degli Argonauti, personaggi della mitologia greca.

Vedere Cephalopoda e Argonauta

Argonauta (zoologia)

Argonauta è un genere di molluschi cefalopodi dell'ordine degli Ottopodi, che vive in mare molto in profondità. La caratteristica di questa specie è il dimorfismo sessuale con la femmina che può raggiungere i 20 centimetri di lunghezza ed il maschio che non supera il centimetro.

Vedere Cephalopoda e Argonauta (zoologia)

Argonauta argo

L'argonauta (Argonauta argo) è un mollusco cefalopode dell'ordine degli Ottopodi. A. argo è stata la prima specie di argonauta ad essere descritta ed è di conseguenza la specie tipo del genere.

Vedere Cephalopoda e Argonauta argo

Arietites

Arietites è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (circa 185 milioni di anni fa) e i suoi fossili si rinvengono principalmente in Europa occidentale.

Vedere Cephalopoda e Arietites

Ascocerida

Gli Ascocerida sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano Medio al Siluriano.

Vedere Cephalopoda e Ascocerida

Aturia

Aturia è un mollusco cefalopode estinto appartenente ai nautiloidi. Visse tra il Paleocene e il Miocene superiore (64-7 milioni di anni fa); i suoi fossili sono stati rinvenuti in tutto il mondo.

Vedere Cephalopoda e Aturia

Aulacocerida

Gli Aulacocerida (Stolley 1919) sono un ordine di cefalopodi, noti solo allo stato fossile.

Vedere Cephalopoda e Aulacocerida

Australiteuthis Aldrichi

Australiteuthis aldrichi è una piccola specie di calamaro che vive nelle acque settentrionali dell'Australia. La specie è stata descritta da Chung Cheng Lu nel 2005, sulla base di esemplari raccolti nelle acque costiere a Nord dell'Australia.

Vedere Cephalopoda e Australiteuthis Aldrichi

Baculites

Baculites è un bizzarro mollusco cefalopode appartenente alle ammoniti. I suoi resti sono diffusi in tutto il mondo in strati del Cretaceo superiore (70 – 65 milioni di anni fa), ma sono particolarmente comuni in Francia, Belgio e Paesi Bassi.

Vedere Cephalopoda e Baculites

Barrandeocerida

I Barrandeocerida sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano Medio al Devoniano Superiore (Frasniano).

Vedere Cephalopoda e Barrandeocerida

Barremiano

Nella scala dei tempi geologici il Barremiano rappresenta il quarto dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretaceo inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretaceo.

Vedere Cephalopoda e Barremiano

Bathynomus

Bathynomus è un genere di isopodi di grandi dimensioni. La specie tipo, Bathynomus giganteus, è sovente considerato il più grande isopode al mondo, anche se vi sono altre specie di Bathynomus altrettanto grandi benché meno conosciute come B. kensleyi.

Vedere Cephalopoda e Bathynomus

Bathyteuthis

Il genere Bathyteuthis è l'unico membro della famiglia Bathyteuthidae, comprendente solo tre specie. Nessuna di queste ha una dimensione maggiore di 80 mm.

Vedere Cephalopoda e Bathyteuthis

Bathyteuthis abyssicola

Bathyteuthis abyssicola è una specie di calamaro appartenente alla famiglia Bathyteuthidae, della quale è la specie tipo.

Vedere Cephalopoda e Bathyteuthis abyssicola

Batoteuthis skolops

Batoteuthis skolops, è l'unica specie appartenente al genere Batoteuthis, unico genere della famiglia Batoteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Batoteuthis skolops

Becco

Il becco (talvolta detto anche rostro o ranfoteca) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali. È una caratteristica distintiva degli uccelli e, oltre ad essere adoperata per l'alimentazione, è utilizzata anche per nettare il piumaggio, manipolare oggetti, uccidere le prede, corteggiare il partner e alimentare i pulcini.

Vedere Cephalopoda e Becco

Belemnoidea

Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti alla fine del periodo Cretacico (circa 65 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Belemnoidea

Beryx decadactylus

Il Beryx decadactylus, noto in italiano come berice rosso o con il nome spagnolo di alfonsino palometón, o con il nome inglese di alfonsino, o con il nome francese di béryx commun, è un pesce osseo marino della famiglia Berycidae.

Vedere Cephalopoda e Beryx decadactylus

Besanosaurus leptorhynchus

Besanosaurus (il cui nome significa "lucertola di Besano") è un genere estinto di ittiosauro primitivo vissuto nel Triassico medio"Besanosaurus" Encyclo: online Encyclopedia, 247.2-235.0 milioni di anni fa (Anisico-Ladinico), in quello che oggi è Besano in Lombardia, Italia.

Vedere Cephalopoda e Besanosaurus leptorhynchus

Bilateria

I Bilateri (Bilateria) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati presentano simmetria radiale.

Vedere Cephalopoda e Bilateria

Biologia delle Ammonoidea

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano) ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (400-65.5 Ma).

Vedere Cephalopoda e Biologia delle Ammonoidea

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Cephalopoda e Biologia marina

Biologia nella narrativa

La biologia è un tema della narrativa particolarmente presente nell'ambito della fantascienza. La narrativa impiega sia aspetti reali della scienza come temi o dispositivi di trama, sia estensioni e applicazioni pseudoscientifiche come l'invenzione di organismi immaginari.

Vedere Cephalopoda e Biologia nella narrativa

Bioluminescenza

In chimica la bioluminescenza è un fenomeno per cui organismi viventi emettono luce attraverso particolari reazioni chimiche, nel corso delle quali l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Vedere Cephalopoda e Bioluminescenza

Bivalvia

I bivalvi (Bivalvia), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina: tra i più noti ci sono le vongole e i mitili.

Vedere Cephalopoda e Bivalvia

Bolentino

Il bolentino è una tecnica di pesca sportiva che viene praticata dalla barca a motore fermo ancorata o libera di spostarsi con le correnti (deriva o scarroccio), con la canna da pesca oppure con una lenza a mano detta anche togna.

Vedere Cephalopoda e Bolentino

Bostrychoceras

Bostrychoceras è un genere di mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. I suoi resti si ritrovano in tutto il mondo, in terreni del Cretaceo superiore (80-65 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Bostrychoceras

Brachioteuthidae

Brachioteuthidae è una famiglia di calamari appartenente all'ordine Oegopsida.

Vedere Cephalopoda e Brachioteuthidae

Brama (zoologia)

Brama è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Bramidae.

Vedere Cephalopoda e Brama (zoologia)

Buchiceras

Buchiceras HYATT è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), vissuto nel Coniaciano (Cretaceo Superiore).

Vedere Cephalopoda e Buchiceras

Cacciucco

Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina livornese e viareggina. Pellegrino Artusi nel celebre La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 descrive le due varianti livornese e viareggina nelle ricette 455 (Cacciucco I) e 456 (Cacciucco II).

Vedere Cephalopoda e Cacciucco

Cagli

Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Cephalopoda e Cagli

Calcare di Domaro

Il Calcare di Domaro è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 milioni di anni fa circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).

Vedere Cephalopoda e Calcare di Domaro

Calcare di Moltrasio

Il calcare di Moltrasio è una formazione di origini giurassiche (più precisamente liassiche, con la maggior parte dei sedimenti di età sinemuriana, soprattutto in zona Bucklandi, o poco più recenti), fanno parte della famiglia dei calcari selciferi.

Vedere Cephalopoda e Calcare di Moltrasio

Callinectes sapidus

Il granchio blu o granchio reale blu o granchio nuotatore (Callinectes sapidus) è un crostaceo decapode brachiuro della famiglia Portunidae tipico di estuari, lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.

Vedere Cephalopoda e Callinectes sapidus

Callistoctopus

Callistoctopus è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia degli Octopodidae,. In passato le specie del genere Callistoctopus erano state attribuite al più grande genere Octopus.

Vedere Cephalopoda e Callistoctopus

Callistoctopus luteus

Il polpo stellato (Callistoctopus luteus Sasaki, 1929), è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Callistoctopus luteus

Callistoctopus macropus

La polpessa (Callistoctopus macropus), detta anche polpo macchiato, è un animale appartenente al phylum Mollusca, classe cephalopoda della famiglia degli Octopodidae.

Vedere Cephalopoda e Callistoctopus macropus

Calonectris diomedea

La berta maggiore (Calonectris diomedea) è un uccello della famiglia Procellariidae.

Vedere Cephalopoda e Calonectris diomedea

Cameroceras

Il camerocerato (gen. Cameroceras) è un genere di mollusco cefalopode estinto, vissuto nell'Ordoviciano. Apparteneva ai nautiloidi e fu uno dei più grandi animali dell'era Paleozoica.

Vedere Cephalopoda e Cameroceras

Caranx ignobilis

Caranx ignobilis, conosciuto comunemente come carango gigante indopacifico, è un grosso pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.

Vedere Cephalopoda e Caranx ignobilis

Caranx melampygus

Caranx melampygus è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.

Vedere Cephalopoda e Caranx melampygus

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Cephalopoda e Carbonifero

Carcharhinus acronotus

Il carcarino (Carcharhinus acronotus) o squalo dal naso nero (nome con cui è maggiormente conosciuto) è una specie di squalo, che vive comunemente nelle acque tropicali e subtropicali dell'oceano Atlantico.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus acronotus

Carcharhinus albimarginatus

Lo squalo dalle punte argentee (Carcharhinus albimarginatus) è una grossa specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi diffusa, con areale discontinuo, nelle acque tropicali degli oceani Indiano e Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus albimarginatus

Carcharhinus altimus

Lo squalo nasuto (Carcharhinus altimus) è una specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi. Diffuso nelle acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo, è uno squalo migratore che frequenta le acque profonde ai margini della piattaforma continentale.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus altimus

Carcharhinus amblyrhynchoides

Carcharhinus amblyrhynchoides (Whitley, 1860) è una specie del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus amblyrhynchoides

Carcharhinus amblyrhynchos

Lo squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos, a volte indicato erroneamente come amblyrhynchus o amblyrhinchos) è uno squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus amblyrhynchos

Carcharhinus brachyurus

Lo squalo bronzeo (Regolamento (CE) N. 1638/2001 della Commissione del 24 luglio 2001 - 17.8.2001 G.U. delle Comunità Europee L 222/29) (Carcharhinus brachyurus) è uno squalo di grandi dimensioni appartenente al genere Carcharhinus ed alla famiglia Carcharhinidae, unico membro del genere che si trova principalmente a latitudini temperate.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus brachyurus

Carcharhinus brevipinna

Carcharhinus brevipinna Müller & Henle, 1839) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae. Se ne trovano nelle acque tropicali e temperate calde di tutto il globo, fatta eccezione per la parte orientale dell'Oceano Pacifico. Abitano sia in acque sotto costa che al largo, sino a profondità di 100 metri, anche se preferiscono fondali poco profondi.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus brevipinna

Carcharhinus dussumieri

Carcharhinus dussumieri (Müller & Henle, 1839) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus dussumieri

Carcharhinus galapagensis

Lo squalo delle Galapagos (Carcharhinus galapagensis Snodgrass & Heller, 1905) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae, che vive in più o meno tutte le acque del globo.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus galapagensis

Carcharhinus hemiodon

Lo squalo di Pondicherry (Carcharhinus hemiodon) è una specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi; molto raro e poco conosciuto, vive nelle acque costiere e, forse, anche in quelle salmastre del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus hemiodon

Carcharhinus limbatus

Lo squalo orlato o squalo pinna nera minore (Carcharhinus limbatus Müller & Henle, 1839) è uno squalo di grandi dimensioni, che vive in prossimità delle piattaforme continentali ed insulari dei mari tropicali e temperati caldi di tutto il mondo.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus limbatus

Carcharhinus longimanus

Lo squalo longimano (Carcharhinus longimanus) conosciuto anche come pinna bianca oceanico o squalo alalunga, è un grande squalo pelagico dei mari tropicali e temperati caldi appartenente alla famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus longimanus

Carcharhinus macloti

Carcharhinus macloti (Müller & Henle, 1839) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus macloti

Carcharhinus melanopterus

Lo squalo pinna nera del reef (Carcharhinus melanopterus) è una specie di squalo che appartiene al genere Carcharhinus ed alla famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus melanopterus

Carcharhinus obscurus

Lo squalo bruno (Carcharhinus obscurus) è una specie di squalo della famiglia Carcharhinidae e del genere Carcharhinus, che vive nelle acque tropicali e temperate calde di tutto il mondo.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus obscurus

Carcharhinus perezi

Carcharhinus perezi (Poey, 1876), è uno squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae. Viene a volte chiamato erroneamente Carcharhinus perezii.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus perezi

Carcharhinus sorrah

Carcharhinus sorrah (Müller & Henle, 1839) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus sorrah

Carcharhinus tilstoni

Carcharhinus tilstoni è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae. Insieme al Carcharhinus sorrah, è una delle specie di squalo più spesso catturate da tramagli nella zona settentrionale dell'Australia.

Vedere Cephalopoda e Carcharhinus tilstoni

Carl Chun

Chun nacque a Höchst, oggi appartenente a Francoforte, studiò zoologia presso l'Università di Lipsia, dove fu anche privatdozent di zoologia e assistente di Rudolf Leuckart (1878-1883).

Vedere Cephalopoda e Carl Chun

Catriceras

Catriceras è un genere di ammonite del Giurassico inferiore (Pliensbachiano inferiore) e dà nome alla prima zona del piano. La sua specie tipo è Catriceras catriense, nome che etimologicamente significa "Corno del Catria", monte delle Marche.

Vedere Cephalopoda e Catriceras

Cavità palleale

La cavità palleale è uno spazio interno dei molluschi che si trova tra il pallio e la conchiglia (in particolare intorno alla zona in cui essi sono direttamente a contatto).

Vedere Cephalopoda e Cavità palleale

Celomati

I celomati sono gli animali provvisti di celoma, ossia una cavità del corpo piena di liquido delimitata dal mesoderma.

Vedere Cephalopoda e Celomati

Centrolophus niger

La ricciola di fondale (Centrolophus niger Gmelin, 1789) è un pesce di mare della famiglia Centrolophidae.

Vedere Cephalopoda e Centrolophus niger

Centrophorus harrissoni

Il centroforo ottuso (Centrophorus harrissoni) è un raro squalo della famiglia dei Centroforidi.

Vedere Cephalopoda e Centrophorus harrissoni

Centrophorus isodon

Il centroforo pinna nera (Centrophorus isodon) è un piccolo squalo di acque profonde della famiglia dei Centroforidi.

Vedere Cephalopoda e Centrophorus isodon

Centrophorus squamosus

Il centroforo squame a foglia (Centrophorus squamosus) conosciuto anche come sagrì è un piccolo squalo appartenente alla famiglia dei Centroforidi.

Vedere Cephalopoda e Centrophorus squamosus

Centrophorus uyato

Il centroforo boccanera (Centrophorus uyato) è un piccolo squalo di acque profonde della famiglia dei Centroforidi.

Vedere Cephalopoda e Centrophorus uyato

Centroscyllium fabricii

Il pescecane nero (Centroscyllium fabricii) è una specie di squalo della famiglia degli Etmopteridi; questa creatura abissale è molto numerosa.

Vedere Cephalopoda e Centroscyllium fabricii

Centroscymnus coelolepis

Il centroscimno (Centroscymnus coelolepis o conosciuto anche come squalo portoghese o pescecane portoghese, è uno squalo della famiglia Somniosidae.

Vedere Cephalopoda e Centroscymnus coelolepis

Ceratites

Ceratites è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), ordine Ceratitida, vissuto nell'Anisico superiore-Ladinico inferiore (Triassico Medio).

Vedere Cephalopoda e Ceratites

Ceratitida

I Ceratitida sono un ordine di ammoniti che derivano da Goniatitida da cui si irradiano diversificandosi in numerosi nuovi generi e tipi adattativi.

Vedere Cephalopoda e Ceratitida

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Cephalopoda e Cervello

Cetacea

I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Vedere Cephalopoda e Cetacea

Chiroteuthidae

Chiroteuthidae è una famiglia di molluschi cefalopodi appartenenti all'ordine Oegopsida.

Vedere Cephalopoda e Chiroteuthidae

Chiroteuthis

Chiroteuthis è un genere di calamari della famiglia dei Chiroteutidi.

Vedere Cephalopoda e Chiroteuthis

Chlamydoselachus anguineus

Lo squalo dal collare (Chlamydoselachus anguineus), detto anche squalo frangiato o squalo serpente, è una specie di squalo della famiglia dei Clamidoselachidi con una distribuzione vasta ma frammentata, negli oceani Atlantico e Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Chlamydoselachus anguineus

Chlorophthalmidae

I Chlorophthalmidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Aulopiformes.

Vedere Cephalopoda e Chlorophthalmidae

Cimolichthys

Il cimolittide (gen. Cimolichthys) è un pesce osseo estinto, appartenente agli aulopiformi. Visse nel Cretaceo superiore (circa 95 - 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Vedere Cephalopoda e Cimolichthys

Cinetorhynchus rigens

Cinetorhynchus rigens è un gambero della famiglia Rhynchocinetidae. Tra i nomi comuni con cui è indicato si annoverano gambero meccanico, gambero danzante dell'Atlantico, gambero rosso notturno e gambero rosso corallo.

Vedere Cephalopoda e Cinetorhynchus rigens

Cirroctopus mawsoni

Cirroctopus mawsoni, tipo nomenclaturale del suo genere, è un cefalopode antartico bentonico della famiglia Cirroctopodidae, ordine Octopoda (polpi).

Vedere Cephalopoda e Cirroctopus mawsoni

Cirroteuthis muelleri

Cirroteuthis muelleri è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Cirroteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Cirroteuthis muelleri

Cladoselachidae

I cladoselaci (Cladoselachidae) sono l'unica famiglia dell'ordine Cladoselachiformes, squali primitivi vissuti nel periodo Devoniano.

Vedere Cephalopoda e Cladoselachidae

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Vedere Cephalopoda e Classificazione scientifica

Clymeniida

I Clymeniida sono un ordine estinto di Cefalopodi con conchiglia esterna (ectococleati). La conchiglia è composta da una parte (fragmocono) con camerette separate da setti e da una camera d'abitazione (l'ultima camera, più grande delle altre), in cui viveva il mollusco.

Vedere Cephalopoda e Clymeniida

Coleoidea

La sottoclasse Coleoidea è un gruppo di Cefalopodi caratterizzato per essere prevalentemente a corpo molle, con conchiglia interna ricoperta da tessuto vivente (mantello), generalmente ridotta nelle forme più evolute, in cui è costituita da strutture chitiniche (Teuthida) o cartilaginee (Octopoda), oppure assente.

Vedere Cephalopoda e Coleoidea

Comportamento deimatico

Negli animali, con le espressioni comportamento deimatico o esibizione di minaccia si indica qualsiasi schema di comportamento, come l'esibire improvvisamente vistosi ocelli, per intimidire o distrarre momentaneamente un predatore, dando così all'animale preda un'opportunità di fuggire.

Vedere Cephalopoda e Comportamento deimatico

Comunicazione animale

La comunicazione animale è il trasferimento di informazioni da un animale o un gruppo di animali (inviante o invianti) a uno o più altri animali (ricevente o riceventi) che influenza l'attuale o futuro comportamento dei riceventi.

Vedere Cephalopoda e Comunicazione animale

Conchifera

I Conchiferi (Conchifera) sono un subphylum del phylum dei molluschi. Comprende le seguenti classi.

Vedere Cephalopoda e Conchifera

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Vedere Cephalopoda e Conchiglia

Controilluminazione

La controilluminazione è un metodo di camuffamento nel quale un animale (o eventualmente un veicolo militare) produce luce per eguagliare uno sfondo illuminato, come la superficie dell'oceano o il cielo.

Vedere Cephalopoda e Controilluminazione

Coryphaenoides armatus

Coryphaenoides armatus è un pesce di mare appartenente alla famiglia Macrouridae.

Vedere Cephalopoda e Coryphaenoides armatus

Coscienza primaria

Il termine coscienza primaria è stato coniato dal biologo americano Gerald Edelman per descrivere la capacità, che si trova negli esseri umani e in alcuni animali, di integrare gli eventi osservati con la memoria per creare una consapevolezza del presente e dell'immediato passato e del mondo che li circonda.

Vedere Cephalopoda e Coscienza primaria

Cova delle uova

La cova delle uova, anche detta semplicemente cova, e altresì nota come incubazione, covatura e covazione, è il processo mediante il quale alcuni animali ovipari (ovvero che depongono le uova) covano le loro uova fino alla loro schiusa.

Vedere Cephalopoda e Cova delle uova

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).

Vedere Cephalopoda e Cretacico

Cricosaurus

Cricosaurus è un genere di rettili crocodilomorfi estinto, appartenente ai talattosuchi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (Oxfordiano - Valanginiano, circa 160 - 137 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Sudamerica e Nordamerica.

Vedere Cephalopoda e Cricosaurus

Crioceratites

Crioceratites Léveillé, 1837 è un genere di mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo inferiore (Hauteriviano – Barremiano, 125-112 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Crioceratites

Criptide

Criptide è un termine usato nella criptozoologia, disciplina a carattere pseudoscientifico e sottoculturale, per indicare un animale la cui esistenza è sostenuta da tradizioni e leggende, ma di cui mancano prove scientifiche.

Vedere Cephalopoda e Criptide

Cromatofori

I cromatofori (dal greco chroma, colore e phoros, portatore) sono cellule presenti nel derma che contengono numerosi granuli di pigmento. Questi granuli possono rimanere concentrati intorno al nucleo determinando una colorazione più chiara o meno uniforme, oppure espandersi nella cellula attraverso ramificazioni citoscheletriche conferendo una colorazione più scura o più uniforme.

Vedere Cephalopoda e Cromatofori

Cryptoclidus

Il criptoclido (gen. Cryptoclidus) è un rettile marino estinto, appartenente al gruppo dei plesiosauri. I resti fossili di questo animale sono stati ritrovati in Inghilterra in terreni del Giurassico medio - superiore (Calloviano, circa 155 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Cryptoclidus

Ctenidio

Con ctenìdio (dal vocabolo greco 'κτείς'.

Vedere Cephalopoda e Ctenidio

Cucina napoletana

La cucina napoletana pone le sue radici storiche nel periodo greco-romano. Si è poi progressivamente arricchita nel corso dei secoli successivi, attraverso l'influsso cortigiano delle differenti dinastie che si sono susseguite al governo della città e del territorio circostante.

Vedere Cephalopoda e Cucina napoletana

Dactylioceras

Dactylioceras è un generedi molluschi cefalopodi estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 172 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Dactylioceras

Dactylioceratidae

Dactylioceratidae è una famiglia di ammoniti rappresentata dal genere Dactylioceras (specie tipo Ammonites communis). Per la scuola inglese la famiglia appartiene alla superfam.

Vedere Cephalopoda e Dactylioceratidae

Davy Jones (Pirati dei Caraibi)

Davy Jones è un personaggio immaginario e uno degli antagonisti principali della popolare saga cinematografica Pirati dei Caraibi. Davy Jones è l'oscuro signore dell'abisso e dei sette mari, capitano dell'Olandese volante, oltreché l'acerrimo nemico del capitano Jack Sparrow e di Will Turner.

Vedere Cephalopoda e Davy Jones (Pirati dei Caraibi)

Decapodiformes

I Decapodiformi (Decapodiformes Leach, 1817) costituiscono un superordine di molluschi cefalopodi coleoidi. Vengono chiamati anche Decapodi, ma questo nome può generare confusione con l'omonimo ordine di crostacei.

Vedere Cephalopoda e Decapodiformes

Delphinapterus leucas

Il beluga (Delphinapterus leucas) è un cetaceo bianco della famiglia dei Monodontidi, presente in Alaska, Groenlandia, Canada e Russia.

Vedere Cephalopoda e Delphinapterus leucas

Delphinidae

I delfinidi (Delphinidae) sono la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei e costituiscono un gruppo relativamente moderno, evolutosi nel corso del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Delphinidae

Delphinus delphis

Il delfino comune (Delphinus delphis) è un mammifero marino della famiglia Delphinidae.

Vedere Cephalopoda e Delphinus delphis

Demersale

Si definiscono demersali quelle specie di organismi marini che nuotano attivamente ma si trattengono nei pressi del fondale, sul quale o nei pressi del quale trovano il nutrimento.

Vedere Cephalopoda e Demersale

Dentex dentex

Il dentice (Dentex dentex) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.

Vedere Cephalopoda e Dentex dentex

Dentex gibbosus

Il dentice corazziere o dentice dalla corona (Dentex gibbosus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae.

Vedere Cephalopoda e Dentex gibbosus

Dibranchiata

La sottoclasse dei dibranchiati, detti anche coleoidi, conta i cefalopodi con un solo paio di branchie a ctenidio, conchiglia ridotta o assente, sifone chiuso, tubolare, senza lembi.

Vedere Cephalopoda e Dibranchiata

Dicyemida

L'ordine dei diciemidi (Dicyemida) comprende animali appartenenti al phylum dei mesozoi. Sono parassiti frequenti dei nefridi dei cefalopodi, come decapodi e ottopodi.

Vedere Cephalopoda e Dicyemida

Diplodus vulgaris

Il sarago fasciato (Diplodus vulgaris, conosciuto comunemente come sarago comune o sarago testa nera, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae.

Vedere Cephalopoda e Diplodus vulgaris

Discoclymenia

Discoclymenia HYATT è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea). Questo genere fa parte delle goniatiti, ammonoidi primitivi diffusi nell'era paleozoica, ed è documentato nel Devoniano Superiore (Famenniano).

Vedere Cephalopoda e Discoclymenia

Discosorida

''Phragmoceras'' Broderip, genere caratteristico dei ''Discosorida'', una forma particolarmente evoluta di questo gruppo (Siluriano); '''a)''' veduta laterale di conchiglia (ricostruzione schematica); '''b)''' veduta orale della stessa, in cui è visibile il peristoma con il tipico seno iponomico allungato posteriormente (verso l'alto nell'immagine); '''c)''' esemplare fossile (immagine da Manda S., 2008, modificata); '''d)''' ricostruzione ideale in posizione di vita, con i tessuti viventi evidenziati in grigio (estrapolati in termini generali dal genere attuale ''Nautilus'') e il ''fragmocono'' evidenziato in giallo.

Vedere Cephalopoda e Discosorida

Doryteuthis pealeii

Il calamaro atlantico (Doryteuthis pealeii) è un mollusco cefalopode della famiglia dei Loliginidae.

Vedere Cephalopoda e Doryteuthis pealeii

Dosidicus gigas

Dosidicus gigas noto commercialmente come totano gigante del Pacifico o come calamaro di Humboldt, è un calamaro della famiglia Ommastrephidae, di notevoli dimensioni, che vive nelle acque della corrente di Humboldt, nell'Oceano Pacifico, al largo delle coste sudamericane.

Vedere Cephalopoda e Dosidicus gigas

Douvilleiceras

Il douvilleicerato (gen. Douvilleiceras) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse alla fine del Cretaceo inferiore (Albiano, circa 105 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in tutto il mondo, principalmente in Europa e nel Vicino Oriente.

Vedere Cephalopoda e Douvilleiceras

Drago

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture.

Vedere Cephalopoda e Drago

Echidna nebulosa

La murena stellata (Echidna nebulosa) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffusissimo in gran parte delle coste tropicali dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Echidna nebulosa

Echioceras

Echioceras è un genere estinto di molluschi cefalopodi appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (circa 190 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Echioceras

Egea

*Egea – forma femminile del nome proprio di persona Egeo.

Vedere Cephalopoda e Egea

Elasmosaurus platyurus

Elasmosaurus (il cui nome significa "rettile dalla lamina sottile") è un genere estinto di plesiosauro vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80.5 milioni di anni fa (Campaniano), in quello che oggi è il Nord America.

Vedere Cephalopoda e Elasmosaurus platyurus

Eledone

Eledone è un genere di mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, noti con il nome di moscardini.

Vedere Cephalopoda e Eledone

Eledone cirrhosa

Il moscardino bianco (Eledone cirrhosa) è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae. Riveste una certa importanza commerciale, in quanto viene utilizzato comunemente come alimento.

Vedere Cephalopoda e Eledone cirrhosa

Eledone moschata

Il moscardino (Eledone moschata Lamarck, 1798) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae.

Vedere Cephalopoda e Eledone moschata

Ellesmerocerida

Gli Ellesmerocerida costituiscono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dal tardo Cambriano al Siluriano.

Vedere Cephalopoda e Ellesmerocerida

Emocianina

L'emocianina è una proteina utilizzata da alcuni artropodi e molluschi come proteina respiratoria. Si tratta di una metalloproteina contenente due atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente una molecola di O2.

Vedere Cephalopoda e Emocianina

Endoceras

Endoceras è un genere estinto di cefalopodi vissuto nell'Ordoviciano. I suoi fossili sono stati trovati in Inghilterra.

Vedere Cephalopoda e Endoceras

Endocerida

Endocerida è un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano Inferiore al Siluriano.

Vedere Cephalopoda e Endocerida

Enteroctopus

Enteroctopus è un genere di cefalopodi della famiglia degli Octopodidi. I suoi membri, caratterizzati da grosse dimensioni, sono comunemente noti in italiano come polpi giganti.

Vedere Cephalopoda e Enteroctopus

Enteroctopus dofleini

Il polpo del Pacifico (Enteroctopus dofleini), conosciuto maggiormente come polpo gigante del Pacifico, è un grosso cefalopode della famiglia degli Octopodidi.

Vedere Cephalopoda e Enteroctopus dofleini

Eodactylites

Eodactylites è considerato un sottogenere di Dactylioceras, ammonite, molluschi cefalopodi estinti (Rulleau e al. 2013). Però potrebbe anche essere un genere a se stante.

Vedere Cephalopoda e Eodactylites

Epinephelus caninus

La cernia nera (Epinephelus caninus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Serranidae, raro nei mari italiani.

Vedere Cephalopoda e Epinephelus caninus

Epinephelus malabaricus

Epinephelus malabaricus (conosciuta come cernia del Malabar e commercialmente come cernia indopacifica, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae.

Vedere Cephalopoda e Epinephelus malabaricus

Episodi di SpongeBob (nona stagione)

La nona stagione di SpongeBob è in onda in America dal 21 luglio 2012. In Italia due episodi sono andati in onda il 6 ottobre 2014 su Nickelodeon, mentre l'episodio SpongeBob cerca lavoro è andato in onda il 21 marzo 2014 dopo una maratona di vecchi episodi chiamata La carriera di SpongeBob, andata in onda dal 17 al 20 marzo.

Vedere Cephalopoda e Episodi di SpongeBob (nona stagione)

Episodi di SpongeBob (sesta stagione)

La sesta stagione di SpongeBob è andata in onda negli Stati Uniti d'America dal 3 marzo 2008 al 5 luglio 2010. In Italia è stata trasmessa in prima assoluta dal 28 dicembre 2009 al 17 novembre 2010 su Italia 1, fatta eccezione per l'episodio SpongeBob e la Grande Onda, andato in onda in prima assoluta il 18 e il 19 aprile 2009 su Nickelodeon.

Vedere Cephalopoda e Episodi di SpongeBob (sesta stagione)

Eretmosaurus rugosus

L'eretmosauro (Eretmosaurus rugosus) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. I suoi resti sono stati ritrovati in strati del Giurassico inferiore (Sinemuriano, circa 190 milioni di anni fa) in Inghilterra.

Vedere Cephalopoda e Eretmosaurus rugosus

Estinzione delle Ammonoidea

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano), circa 400 milioni di anni fa, ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (65 ± 0,3 Ma).

Vedere Cephalopoda e Estinzione delle Ammonoidea

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, e che segna il limite tra i periodi geologici Permiano e Triassico.

Vedere Cephalopoda e Estinzione di massa del Permiano-Triassico

Eudyptes chrysocome

Il pinguino saltarocce (Eudyptes chrysocome) è un uccello della famiglia Spheniscidae.

Vedere Cephalopoda e Eudyptes chrysocome

Eudyptes chrysolophus

L'eudipte ciuffodorato (Eudyptes chrysolophus, noto anche come pinguino fronte dorata o pinguino macaroni, è un uccello appartenente alla famiglia Spheniscidae. L'eudipte ciuffodorato si distingue dagli altri Sfeniscidi a causa di un particolare connotato. La cresta gialla. È un ornamento che mette in mostra nelle fasi del corteggiamento.

Vedere Cephalopoda e Eudyptes chrysolophus

Eudyptes sclateri

Il pinguino crestato maggiore (Eudyptes sclateri), o semplicemente pinguino crestato, è un uccello della famiglia Spheniscidae, endemico della Nuova Zelanda.

Vedere Cephalopoda e Eudyptes sclateri

Euhoplites

Euhoplites è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti. Visse nei mari d'Europa nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Euhoplites

Eumetopias jubatus

Il leone marino di Steller (Eumetopias jubatus) è un raro leone marino diffuso lungo le coste del Pacifico settentrionale. È l'unico membro del genere Eumetopias e la specie più grande della famiglia degli Otaridi.

Vedere Cephalopoda e Eumetopias jubatus

Euprymna

Euprymna è un genere di molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Euprymna

Euprymna berryi

Euprymna berryi è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Euprymna berryi

Euprymna scolopes

Euprymna scolopes (conosciuto anche come calamaro delle Hawaii, in inglese Hawaiian Bobtail Squid) è una specie di mollusco cefalopode della famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Euprymna scolopes

Eurypharynx pelecanoides

L'anguilla pellicano (Eurypharynx pelecanoides) è un pesce abissale, unico rappresentante della famiglia Eurypharyngidae.

Vedere Cephalopoda e Eurypharynx pelecanoides

Eusphyra blochii

Eusphyra blochii è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Sphyrnidae. Vive nelle acque costiere delle regioni orientali indopacifiche, raggiungendo i 186 cm di lunghezza massima.

Vedere Cephalopoda e Eusphyra blochii

Euthynnus alletteratus

Il tonnetto o alletterato (Euthynnus alletteratus), conosciuto comunemente come tonnetto alletterato, è un pesce marino appartenente alla famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Euthynnus alletteratus

Evoluzione degli insetti

L'evoluzione degli insetti data almeno dal periodo Devoniano, epoca a cui risale il più antico fossile di insetto rinvenuto, Rhyniognatha hirsti, la cui età è stimata fra i 407 e i 396 milioni di anni.

Vedere Cephalopoda e Evoluzione degli insetti

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Vedere Cephalopoda e Evoluzione della vita

Fagesia

Fagesia è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), vissuto dal Cenomaniano superiore al Turoniano medio (Cretaceo Superiore).

Vedere Cephalopoda e Fagesia

Fecondazione

La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.

Vedere Cephalopoda e Fecondazione

Feresa attenuata

La feresa (Feresa attenuata) è un piccolo cetaceo raramente avvistato della famiglia Delphinidae. Deve il suo nome comune inglese (Pigmy Killer Whale, orca pigmea) al fatto che presenta alcune caratteristiche fisiche simili a quelle dell'orca.

Vedere Cephalopoda e Feresa attenuata

Filippovia knipovitchi

Filippovia knipovitchi è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.

Vedere Cephalopoda e Filippovia knipovitchi

Fistularia

Fistularia è un genere di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Syngnathiformes. È l'unico genere della famiglia Fistulariidae.

Vedere Cephalopoda e Fistularia

Fistularia commersonii

Il pesce flauto (Fistularia commersonii, è un pesce osseo marino della famiglia Fistulariidae.

Vedere Cephalopoda e Fistularia commersonii

Formazione di Livinallongo

La Formazione di Livinallongo è costituita da un complesso stratificato, di potenza variabile (da 0 a 300 m, in eteropia laterale con i calcari e le dolomie di piattaforma carbonatica coeve), di calcari nodulari, ritmiti siliceo-calcaree, calcari detritici, tufiti (facies della “Pietra Verde del Cadore”) del Ladinico Inferiore (Triassico Medio), di colore dal grigio scuro al verde.

Vedere Cephalopoda e Formazione di Livinallongo

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Cephalopoda e Fossile

Fossile vivente

Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia vegetali sia animali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altre specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reperti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.

Vedere Cephalopoda e Fossile vivente

Fotoforo

Un fotoforo è un organo di un animale capace di produrre luce dando luogo alla bioluminescenza. calamaro vampiro è coperto interamente di organi luminosi detti appunto fotofori. L'animale ha un grande controllo su tali organi, che possono disorientare gli aggressori con lampi di luce di durata variabile da una frazione di secondo a diversi minuti.

Vedere Cephalopoda e Fotoforo

Fregata magnificens

La fregata magnifica (Fregata magnificens) è un uccello marino della famiglia dei Fregatidi.

Vedere Cephalopoda e Fregata magnificens

Frutti di mare

In gastronomia, con il termine frutti di mare si indica un gruppo di alimenti di origine animale, derivati da organismi acquatici invertebrati (e quindi diversi dai pesci), che si catturano con modalità più simili alla raccolta della frutta che alla pesca.

Vedere Cephalopoda e Frutti di mare

Fuciniceras

Fuciniceras è un genere di ammoniti. Si tratta di forme tipicamente tetidee mediterranee che comprendono specie fossili guida e indicatori zonali.

Vedere Cephalopoda e Fuciniceras

Funiculina

Funiculina è un genere di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea. È l'unico genere della famiglia Funiculinidae.

Vedere Cephalopoda e Funiculina

Funiculina quadrangularis

Funiculina quadrangularis è un ottocorallo pennatulaceo della famiglia Funiculinidae.

Vedere Cephalopoda e Funiculina quadrangularis

Furgaleus macki

Lo squalo baffuto (Furgaleus macki) è una specie di palombo della famiglia dei Triakidi, unico rappresentante del suo genere. È una specie comune che abita la piattaforma continentale australiana dall'Australia Occidentale allo stretto di Bass, fino a 220 m di profondità.

Vedere Cephalopoda e Furgaleus macki

Gadus macrocephalus

Il merluzzo nordico (Gadus macrocephalus Tilesius 1810), chiamato anche merluzzo grigio (per differenziarlo dall'altro merluzzo nordico) è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia Gadidae.

Vedere Cephalopoda e Gadus macrocephalus

Gadus ogac

Il merluzzo artico (Gadus ogac sinonimo di Gadus macrocephalus), conosciuto anche come merluzzo della Groenlandia, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.

Vedere Cephalopoda e Gadus ogac

Galeocerdo cuvier

Lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier), noto anche come tigre di mare, è un pesce cartilagineo della famiglia dei Carcarinidi. Si tratta dell'unica specie nota appartenente al genere Galeocerdo.

Vedere Cephalopoda e Galeocerdo cuvier

Galeus melastomus

Il boccanera (Galeus melastomus), detto anche "bocca d'inferno" conosciuto anche come gattuccio boccanera, è un piccolo squalo abissale della famiglia Scyliorhinidae.

Vedere Cephalopoda e Galeus melastomus

Gempylus serpens

Gempylus serpens è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gempylidae. Si tratta dell'unica specie appartenente al genere Gempylus.

Vedere Cephalopoda e Gempylus serpens

Geopeltis

Geopeltis è un genere di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti ai vampiromorfi. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 183 - 180 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Cephalopoda e Geopeltis

Georg Johann Pfeffer

Fu principalmente un malacologo, ossia uno scienziato che studia i molluschi.

Vedere Cephalopoda e Georg Johann Pfeffer

Georgios Papanicolaou

Studiò alla facoltà di medicina dell'Università di Atene, dove si laureò nel 1904. Sei anni dopo conseguì il dottorato di ricerca all'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e per un periodo prestò servizio anche nelle università di Jena e Friburgo.

Vedere Cephalopoda e Georgios Papanicolaou

Giacimenti fossiliferi di Bolca

I Giacimenti fossiliferi di Bolca, che prendono il nome dall'omonima località della zona (provincia di Verona), sono noti nel mondo per la quantità delle specie faunistiche ritrovate, e soprattutto per il perfetto grado di conservazione delle specie animali e vegetali, ivi fossilizzate.

Vedere Cephalopoda e Giacimenti fossiliferi di Bolca

Giovanni Di Stefano (geologo)

Laureatosi in scienze naturali all'Università di Palermo nel 1882, Di Stefano è stato prima allievo e poi assistente di Gaetano Giorgio Gemmellaro, presso la cattedra di geologia e mineralogia, dove sarebbe rimasto fino al 1890.

Vedere Cephalopoda e Giovanni Di Stefano (geologo)

Giraffatitan brancai

Giraffatitan (il cui nome significa "giraffa titanica") è un genere estinto di dinosauro sauropode brachiosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 150-145 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), i cui resti sono stati ritrovati all'interno della Formazione Tendaguru, Tanzania.

Vedere Cephalopoda e Giraffatitan brancai

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Vedere Cephalopoda e Giurassico

Giuseppe Jatta

A lui si deve la scoperta della Sepiola aurantiaca.

Vedere Cephalopoda e Giuseppe Jatta

Gladio (cefalopodi)

Il gladio o penna, è una struttura interna di molluschi cefalopodi come i calamari e rappresenta un elemento vestigiale della conchiglia ancestrale.

Vedere Cephalopoda e Gladio (cefalopodi)

Globicephala melas

Il globicefalo (Globicephala melas), chiamato anche delfino pilota o balena pilota, è un cetaceo della famiglia Delphinidae, una delle due specie nel genere Globicephala.

Vedere Cephalopoda e Globicephala melas

Globidensini

I Globidensini o Globidentatini sono una tribù di mosasauri mosasaurini, un gruppo eterogeneo di lucertole marine vissuto nel Cretaceo superiore.

Vedere Cephalopoda e Globidensini

Gola del rio delle Foglie

La gola del Rio delle Foglie, nota anche come gola del Bletterbach (in tedesco Bletterbachschlucht) è un canyon dell'Alto Adige che si trova ai piedi del Corno Bianco, tra i paesi di Aldino e Redagno, ed è la più grande gola della provincia.

Vedere Cephalopoda e Gola del rio delle Foglie

Gollum attenuatus

Gollum attenuatus è una delle tre specie della famiglia Pseudotriakidae, insieme a Pseudotriakis microdon e Gollum suluensis.

Vedere Cephalopoda e Gollum attenuatus

Gonatidae

Gonatidae è una famiglia di molluschi cefalopodi dell'ordine Teuthida.

Vedere Cephalopoda e Gonatidae

Gonatus antarcticus

Gonatus antarcticus è un mollusco cefalopode della famiglia Gonatidae.

Vedere Cephalopoda e Gonatus antarcticus

Goniatitida

Le goniatiti (Goniatitida) sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti appartenenti agli ammonoidi. Si originarono nel corso del Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa) e vissero fino al termine del Permiano (circa 240 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Goniatitida

Goniatitina

I Goniatitina sono un sottordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea (ammoniti in senso lato), ordine Goniatitida. Si tratta delle goniatiti più tipiche, forme vissute dal Devoniano Superiore (Frasniano) al Permiano Superiore.

Vedere Cephalopoda e Goniatitina

Grampus griseus

Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus.

Vedere Cephalopoda e Grampus griseus

Grimpoteuthis

Grimpoteuthis è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Opisthoteuthidae. Questi polpi sono chiamati talvolta polpi Dumbo (per via delle protuberanze simili alle grandi orecchie dell'elefante Disney).

Vedere Cephalopoda e Grimpoteuthis

Gusto acquisito

Un gusto acquisito è un apprezzamento per qualcosa che difficilmente può piacere a una persona che non abbia avuto un'esposizione sostanziale ad esso.

Vedere Cephalopoda e Gusto acquisito

Gymnosarda unicolor

Gymnosarda unicolor, conosciuto maggiormente come tonno denti di cane, è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Gymnosarda unicolor

Gymnothorax

Gymnothorax è un genere di pesci appartenente alla famiglia Muraenidae.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax

Gymnothorax favagineus

La murena tassellata (Gymnothorax favagineus nota anche come murena favo, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax favagineus

Gymnothorax flavimarginatus

La (Gymnothorax flavimarginatus),, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico tropicale.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax flavimarginatus

Gymnothorax javanicus

La murena gigante (Gymnothorax javanicus) è un pesce appartenente alla famiglia Muraenidae.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax javanicus

Gymnothorax meleagris

La (Gymnothorax meleagris) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico tropicale.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax meleagris

Gymnothorax nudivomer

La murena bocca gialla (Gymnothorax nudivomer) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Oceano Indiano e del Mar Rosso.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax nudivomer

Gymnothorax prasinus

La murena gialla (Gymnothorax prasinus) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso lungo le coste dell'Australia orientale e della Nuova Zelanda.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax prasinus

Gymnothorax rueppelliae

La murena di Rüppell (Gymnothorax rueppelliae) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Oceano Indiano e del Mar Rosso.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax rueppelliae

Gymnothorax undulatus

La murena ondulata (Gymnothorax undulatus) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico tropicale.

Vedere Cephalopoda e Gymnothorax undulatus

Halichoeres maculipinna

Halichoeres maculipinna è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Vedere Cephalopoda e Halichoeres maculipinna

Haliphron atlanticus

Il polpo a sette tentacoli (Haliphron atlanticus) è una delle più grandi specie di polpo conosciute; può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza e i 75 kg di peso stimati.

Vedere Cephalopoda e Haliphron atlanticus

Hammatoceratidae

Hammatoceratidae è una famiglia estinta di ammoniti dell'ordine Ammonitida, vissuti tra il Toarciano e il Bajociano, da circa 180 a 168 milioni di anni fa.

Vedere Cephalopoda e Hammatoceratidae

Hapalochlaena

Hapalochlaena è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia degli Octopodidae, noti con il nome di polpi dagli anelli blu (in inglese "blue-ringed octopus"), diffusi nelle pozze di marea lungo le coste dell'Indo-Pacifico, dal Giappone all'Australia.

Vedere Cephalopoda e Hapalochlaena

Hapalochlaena fasciata

Il polpo dalle linee blu (Hapalochlaena fasciata Hoyle, 1886), è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nelle coste dell'Australia orientale.

Vedere Cephalopoda e Hapalochlaena fasciata

Hapalochlaena lunulata

Il polpo dagli anelli blu settentrionale (Hapalochlaena lunulata Quoy e Gaimard, 1832), noto anche come polpo dagli anelli blu maggiore, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Hapalochlaena lunulata

Hapalochlaena maculosa

Il polpo dagli anelli blu australe (Hapalochlaena maculosa Hoyle, 1883), noto anche come polpo dagli anelli blu meridionale, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nelle coste dell'Australia meridionale.

Vedere Cephalopoda e Hapalochlaena maculosa

Harpoceras

Larpocerato (gen. Harpoceras) è una conchiglia di un mollusco marino cefalopode estinto appartenente alle ammoniti, sottofamiglia Harpoceratinae Neumayr, 1875.

Vedere Cephalopoda e Harpoceras

Hemigaleidae

La famiglia Hemigaleidae appartiene all'ordine dei Carcharhiniformes.

Vedere Cephalopoda e Hemigaleidae

Hemipristis elongata

Hemipristis elongata è un condroitto appartenente alla famiglia Hemigaleidae, diffuso lungo le coste di Africa, Asia e Oceania.

Vedere Cephalopoda e Hemipristis elongata

Heptranchias perlo

Lo squalo manzo (Heptranchias perlo Bonnaterre, 1788) è uno squalo della famiglia Hexanchidae, ed è l'unico membro del genere Heptranchias.

Vedere Cephalopoda e Heptranchias perlo

Heteroteuthis

Heteroteuthis è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Heteroteuthis

Heteroteuthis hawaiiensis

Heteroteuthis hawaiiensis è una specie nativa dell'oceano Pacifico centrale e occidentale appartenente alla famiglia dei Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Heteroteuthis hawaiiensis

Hildaites

Gli ammoniti del genere Hildaites appartengono alla famiglia Hildoceratidae, Hyatt 1867, sottofamiglia Hildoceratinae; la specie tipo del genere è H. subserpentinus Buckman, 1921, che è anche l'autore del genere.

Vedere Cephalopoda e Hildaites

Hildoceras

Hildoceras è un genere di molluschi cefalopodi estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano medio, 178-175 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Hildoceras

Hildoceratidae

Hildoceratidae è una famiglia di ammoniti (molluschi cefalopodi estinti) del Giurassico inferiore e del Giurassico medio che fa capo al genere Hildoceras.

Vedere Cephalopoda e Hildoceratidae

Hildoceratinae

Hildoceratinae è una sottofamiglia di ammoniti, appartenente alla famiglia Hildoceratidae.

Vedere Cephalopoda e Hildoceratinae

Histioteuthis

Histioteuthis è l'unico genere di molluschi cefalopodi appartenente alla famiglia Histioteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Histioteuthis

Histioteuthis bonnellii

Histioteuthis bonnellii è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Histioteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Histioteuthis bonnellii

Histioteuthis reversa

Histioteuthis reversa è una specie di mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Histioteuthidae presente nell'oceano Atlantico, nel mar Mediterraneo e nell'oceano Indiano.

Vedere Cephalopoda e Histioteuthis reversa

Hoplites

Loplite (gen. Hoplites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse verso la fine del Cretaceo inferiore (circa 100 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati rinvenuti in vari giacimenti d'Europa.

Vedere Cephalopoda e Hoplites

Hoplitidae

Hoplitidae è una famiglia estinta di ammoniti.

Vedere Cephalopoda e Hoplitidae

Hoplostethus atlanticus

Hoplostethus atlanticus, comunemente conosciuto come pesce specchio atlantico o pesce specchio è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Trachichthyidae.

Vedere Cephalopoda e Hoplostethus atlanticus

Hypseloconidae

Gli Hypseloconidae costituiscono una famiglia di molluschi monoplacofori estinti, rinvenuti fossili in depositi riferibili al Cambriano Superiore e all'Ordoviciano Inferiore di America settentrionale (est e mid-west), Antartide, Cina settentrionale.

Vedere Cephalopoda e Hypseloconidae

Ichthyosauria

Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.

Vedere Cephalopoda e Ichthyosauria

Ichthyosaurus

L'ittiosauro (gen. Ichthyosaurus) è un rettile marino estinto, vissuto nel Giurassico inferiore in Europa. Questo animale dà il nome all'intero gruppo degli ittiosauri.

Vedere Cephalopoda e Ichthyosaurus

Il sogno della moglie del pescatore

Il sogno della moglie del pescatore Il sogno della moglie del pescatore è il titolo con cui è nota in Occidente una xilografia in stile ukiyo-e, realizzata dall'artista giapponese Hokusai, conosciuta in patria come Tako to ama, ossia, in giapponese: "I polpi e la ama".

Vedere Cephalopoda e Il sogno della moglie del pescatore

Il'ja Il'ič Mečnikov

Tra i suoi meriti più importanti vi è la scoperta del meccanismo della fagocitosi, grazie al quale vinse il Premio Nobel per la Medicina nel 1908 assieme a Paul Ehrlich.

Vedere Cephalopoda e Il'ja Il'ič Mečnikov

Illex

Illex è un genere di totani appartenente alla famiglia Ommastrephidae. È l'unico genere della sottofamiglia Illicinae.

Vedere Cephalopoda e Illex

Incirrina

Incirrina è un sottordine di molluschi cefalopodi.

Vedere Cephalopoda e Incirrina

Intejocerida

Gli Intejocerida Balashov, 1960 sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano inferiore all'Ordoviciano medio, ritrovati nei sedimenti del fiume Angara in Russia.

Vedere Cephalopoda e Intejocerida

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.

Vedere Cephalopoda e Invertebrata

Isole Gili

Le Isole Gili (Indonesiano: Tiga Gili, Kepulauan Gili) sono un arcipelago di tre piccole isole: Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air a nord ovest della costa di Lombok in Indonesia.

Vedere Cephalopoda e Isole Gili

Istiompax indica

Il marlin indopacifico (Istiompax indica), conosciuto anche come marlin nero, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Istiophoridae proveniente dall'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Istiompax indica

Istiophorus albicans

Il pesce vela (Istiophorus albicans), conosciuto anche come pesce vela atlantico, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Istiophoridae.

Vedere Cephalopoda e Istiophorus albicans

Isurus paucus

Il Mako dalle pinne lunghe (Isurus paucus), è uno squalo pelagico appartenente alla famiglia Lamnidae.

Vedere Cephalopoda e Isurus paucus

Japetus Steenstrup

Lettore di mineralogia a Sorø dal 1837, ottenne la cattedra all'università di Copenaghen dal 1845. Si occupò di zoologia, arrivando a scoprire particolari cicli vitali aplodiplonti e a svolgere pregevoli ricerche sui Cefalopodi.

Vedere Cephalopoda e Japetus Steenstrup

Jean-Baptiste Vérany

Fu uno specialista nello studio dei cefalopodi, scoprendone e descrivendone molte specie. Anche il Chiroteuthis veranyi, scoperto da André Étienne d'Audebert de Férussac, fu a lui dedicato.

Vedere Cephalopoda e Jean-Baptiste Vérany

Johann August Georg Edmund Mojsisovics von Mojsvar

Mojsisovics era il figlio del chirurgo Georg von Mojsisovics Mojsvar (1799-1860). Ha studiato legge all'Università di Vienna, prendendo il suo dottorato nel 1864, e nel 1867 è entrato nell'Istituto geologico, diventando capo geologo, nel 1870, e vice-direttore nel 1892.

Vedere Cephalopoda e Johann August Georg Edmund Mojsisovics von Mojsvar

Kaiwhekea katiki

La kaiwhekea (Kaiwhekea katiki) è un rettile marino estinto, appartenente al gruppo dei plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in Nuova Zelanda.

Vedere Cephalopoda e Kaiwhekea katiki

Kajikia albida

Il marlin bianco (Kajikia albida), nome commerciale marlin, è un grosso pesce di mare della famiglia Istiophoridae, raro nei mari italiani.

Vedere Cephalopoda e Kajikia albida

Kajikia audax

Kajikia audax, noto comunemente come marlin striato, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Istiophoridae.

Vedere Cephalopoda e Kajikia audax

Kalinaun Marine Natural Park

Kalinaun Marine Natural Park è un'area naturale protetta istituita nel 2016, situata nel Sulawesi Settentrionale, in Indonesia. Il parco si sviluppa in una superficie marina di circa diciotto chilometri quadrati ed ospita venti punti di immersione.

Vedere Cephalopoda e Kalinaun Marine Natural Park

Keuppia

La keuppia (gen. Keuppia) è un mollusco estinto, considerato uno dei più antichi polpi. Visse all'inizio del Cretaceo superiore (circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Libano.

Vedere Cephalopoda e Keuppia

Kogia

Kogia è un genere di cetacei comprendente due specie, il cogia di Owen (K. sima) e il cogia di de Blainville (K. breviceps), leggermente più grande.

Vedere Cephalopoda e Kogia

Kondakovia

Kondakovia è un genere che comprende due specie di calamari della famiglia degli Onicoteutidi originari delle acque antartiche. Ad esso appartengono animali di grandi dimensioni, forse secondi solamente a Onykia robusta all'interno della propria famigliaC.

Vedere Cephalopoda e Kondakovia

Kondakovia longimana

Kondakovia longimana è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.

Vedere Cephalopoda e Kondakovia longimana

Kondakovia nigmatullini

Kondakovia nigmatullini è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antartiche.

Vedere Cephalopoda e Kondakovia nigmatullini

Kraken

Il kraken è un mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi, generalmente rappresentato come un gigantesco cefalopode somigliante a una piovra o calamaro, con tentacoli abbastanza grandi e lunghi da avvolgere un'intera nave.

Vedere Cephalopoda e Kraken

La sesta estinzione: una storia innaturale

La sesta estinzione: una storia innaturale (The Sixth Extinction: An Unnatural History) è un saggio del 2014 della giornalista scientifica statunitense Elizabeth Kolbert.

Vedere Cephalopoda e La sesta estinzione: una storia innaturale

Lampris

Lampris è un genere di pesci ossei marini. Si tratta dell'unico genere della famiglia Lampridae.

Vedere Cephalopoda e Lampris

Lampris guttatus

Il pesce re o opah (Lampris guttatus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Lampridae ed all'ordine Lampridiformes.

Vedere Cephalopoda e Lampris guttatus

Le porte del tempo

Le porte del tempo è un romanzo per ragazzi dell'autore italiano Giuseppe Pederiali del 1973.

Vedere Cephalopoda e Le porte del tempo

Le principesse del mare

Le principesse del mare (Princesas do Mar) è un franchise di libri, riviste e fumetti creati dallo scrittore e illustratore brasiliano Fábio Yabu nel 2004.

Vedere Cephalopoda e Le principesse del mare

Leioceras

Il leiocerato (gen. Leioceras) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse esclusivamente nel Giurassico medio (Aaleniano, circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in varie zone d'Europa, in Africa del Nord, in Turchia, nel Caucaso e in Iran.

Vedere Cephalopoda e Leioceras

Leni

Leni è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova sull'isola di Salina, nell'arcipelago delle isole Eolie.

Vedere Cephalopoda e Leni

Leptocleidus

Il leptocleido (gen. Leptocleidus) è un rettile marino estinto, appartenente ai pliosauri. Visse nel Cretaceo inferiore (120 – 110 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati rinvenuti in Inghilterra, Sudafrica e Australia.

Vedere Cephalopoda e Leptocleidus

Lichia amia

La leccia (Lichia amia) è un pesce predatore d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.

Vedere Cephalopoda e Lichia amia

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Cephalopoda e Livorno

Lobodon carcinophagus

La foca mangiagranchi o foca cancrivora (Lobodon carcinophagus Hombron & Jacquinot, 1842) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae, chiamata anche lobodonte carcinofago o cancrivoro.

Vedere Cephalopoda e Lobodon carcinophagus

Loliginidae

Loliginidae, i cui membri sono comunemente noti come calamari matita, è una famiglia acquatica di calamari classificati nell'ordine Myopsida.

Vedere Cephalopoda e Loliginidae

Loligo

Loligo è un genere di calamari appartenente alla famiglia Loliginidae, che comprende il calamaro comune. Le specie di questo genere sono ampiamente distribuite e pescate per il consumo umano.

Vedere Cephalopoda e Loligo

Loligo vulgaris

Il calamaro (Loligo vulgaris) in senso proprio, conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae.

Vedere Cephalopoda e Loligo vulgaris

Loligosepia

Loligosepia è un genere di molluschi cefalopodi estinti, appartenente ai vampiromorfi. Visse tra il Triassico superiore e il Giurassico medio (Retico - Toarciano, circa 204 - 183 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Cephalopoda e Loligosepia

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa). La tassonomia fu introdotta dal 1995 in una pubblicazione di Halanych.

Vedere Cephalopoda e Lophotrochozoa

Lophotus lacepede

Il pesce liocorno (Lophotus lacepede) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Lophotidae, dell'ordine Lampridiformes.

Vedere Cephalopoda e Lophotus lacepede

Louis Charbonneau-Lassay

Fu anche iconografo, sigillografo, numismatico, ma soprattutto fu un simbolista ed un esperto di araldica. Egli non si dedicò a tutte queste attività come un dilettante di buon livello ma le praticò quale appendice alla sua ricerca spirituale.

Vedere Cephalopoda e Louis Charbonneau-Lassay

Louis Joubin

Ha pubblicato opere su nemertea, chaetognatha, cefalopodi, e altri molluschi.

Vedere Cephalopoda e Louis Joubin

Lusca

La lusca è il nome dato ad una creatura marina segnalata nei Caraibi. Nel campo criptozoologico la Lusca è descritto come un polpo affetto da gigantismo, le dimensioni renderebbero questa specie di polpo molto più grande del genere Enteroctopus.

Vedere Cephalopoda e Lusca

Lutjanus analis

Lutjanus analis è un pesce osseo marino della famiglia Lutjanidae.

Vedere Cephalopoda e Lutjanus analis

Lutjanus argentimaculatus

Lutjanus argentimaculatus è un pesce osseo della famiglia Lutjanidae, diffuso nelle acque dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Lutjanus argentimaculatus

Lutjanus jocu

Lutjanus jocu è un pesce osseo marino della famiglia Lutjanidae.

Vedere Cephalopoda e Lutjanus jocu

Lutjanus kasmira

Lutjanus kasmira è un pesce osseo della famiglia Lutjanidae, diffuso nelle acque dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Lutjanus kasmira

Lytoceras

Lytoceras è un genere di molluschi cefalopodi estinto appartenente alle ammoniti, comunemente noti come litocerati. Visse principalmente nel Giurassico inferiore (185-170 milioni di anni fa), ma resti di forme molto simili sono note fino al Cretaceo superiore (70 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Lytoceras

Lytoceratina

I Lytoceratina Hyatt, 1889, sono un sottordine di Ammoniti presenti a partire dal Giurassico fino alla grande estinzione di massa avvenuta nel Cretaceo.

Vedere Cephalopoda e Lytoceratina

Macrocephalites

Macrocephalites è un genere di ammonite del Giurassico Medio.

Vedere Cephalopoda e Macrocephalites

Macroscaphites

La macroscafite (gen. Macroscaphites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti, caratteristico del Cretaceo inferiore (Barremiano – Aptiano, 118-110 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Macroscaphites

Macruronus magellanicus

Macruronus magellanicus, noto comunemente come nasello patagonico o merluzzo patagonico è un pesce osseo marino della famiglia Merlucciidae.

Vedere Cephalopoda e Macruronus magellanicus

Macruronus novaezelandiae

Il nasello merluzzo australe (Macruronus novaezelandiae, noto comunemente come nasello neozelandese o merluzzo neozelandese, è un pesce osseo marino della famiglia Merlucciidae.

Vedere Cephalopoda e Macruronus novaezelandiae

Magnapinna

I Calamari Magnapinna (o pinna grande) sono un gruppo di cefalopodi con una morfologia distinta, raramente avvistati e perciò ancora poco studiati.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna

Magnapinna atlantica

Magnapinna atlantica, precedentemente noto come "Magnapinna sp. A", è una specie di calamaro Magnapinna noto da due soli esemplari raccolti nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna atlantica

Magnapinna pacifica

Magnapinna pacifica è una specie di Calamaro Magnapinna conosciuta solamente attraverso tre esemplari immaturi, due catturati a una profondità minore di 300 metri e la terza rinvenuta nello stomaco di un pesce.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna pacifica

Magnapinna sp. B

Magnapinna sp. B è una specie non descritta di Calamaro Magnapinna, conosciuta solo attraverso un singolo esemplare immaturo raccolto nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna sp. B

Magnapinna sp. C

Magnapinna sp. C è una specie non descritta di calamaro Magnapinna, conosciuto solo attraverso un singolo esemplare il cui manto è lungo 79mm, catturato nell'Oceano Atlantico meridionale e conservato nel Museo di Storia Naturale di Londra.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna sp. C

Magnapinna talismani

Magnapinna talismani è una specie di Calamaro Magnapinna conosciuto solo grazie a un singolo esemplare danneggiato. La sua caratteristica distintiva è la presenza di piccoli noduli bianchi presenti sulla superficie ventrale delle sue pinne.

Vedere Cephalopoda e Magnapinna talismani

Makaira nigricans

Il marlin blu (Makaira nigricans) conosciuto anche come marlin azzurro, è un grande pesce di mare appartenente alla famiglia Istiophoridae.

Vedere Cephalopoda e Makaira nigricans

Maledictosuchus riclaensis

Maledictosuchus riclaensis è un rettile marino estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, circa 165 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Spagna.

Vedere Cephalopoda e Maledictosuchus riclaensis

Mammites

Mammites è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenenti alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea, famiglia Acanthoceratidae), vissuto nel Turoniano (Cretaceo Superiore).

Vedere Cephalopoda e Mammites

Mantelliceras

Mantelliceras è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), vissuto nel Cenomaniano Inferiore, all'inizio del Cretaceo superiore.

Vedere Cephalopoda e Mantelliceras

Mare interno occidentale

Il canale interno occidentale o, considerate le sue dimensioni, mare interno occidentale (anche detto canale cretacico, mare di Niobrara e mare interno del Nord America) era un vasto mare interno che divideva il continente del Nord America in due parti durante la maggior parte del medio e tardo Cretaceo.

Vedere Cephalopoda e Mare interno occidentale

Mawsonia

Mawsonia è un genere di pesci estinti di grandi dimensioni imparentati con i moderni celacanti. Vissero durante il Cretaceo superiore, circa 110-95 milioni di anni fa (Albiano-Cenomaniano).

Vedere Cephalopoda e Mawsonia

Mawsoniidae

I Mawsoniidae sono una famiglia estinta di pesci coelacantiformi vissuti durante il Mesozoico (Triassico-Cretaceo), in Europa, Nord America, Sud America e Africa.

Vedere Cephalopoda e Mawsoniidae

Megafauna

Megafauna (dal greco antico megas, "grande" + fauna) è un termine collettivo per descrivere gli animali di grandi dimensioni, esistenti o esistiti.

Vedere Cephalopoda e Megafauna

Meme

Il meme (AFI:, dal greco μίμημα, mímēma, "imitazione", sul modello di gene) è un elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo a un altro; può assumere la forma di un'idea, un'immagine, una persona, uno stile o un comportamento e si diffonde tramite le relazioni interpersonali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

Vedere Cephalopoda e Meme

Mercaticeras

Mercaticeras è un genere di ammoniti che per la scuola inglese di Arkell e al.,1957, appartiene alla famiglia Hildoceratidae (sottofamiglia Hildoceratinae).

Vedere Cephalopoda e Mercaticeras

Mercaticeratinae

Mercaticeratinae è una sottofamiglia di Hildoceratidae (Hyatt, 1867). Si tratta di un raggruppamento di ammoniti del Toarciano, basato sul genere Mercaticeras (Buckman, 1913).

Vedere Cephalopoda e Mercaticeratinae

Merluccius

Il genere Merluccius comprende 16 specie di pesci d'acqua salata, comunemente noti come naselli, appartenenti alla famiglia Merlucciidae.

Vedere Cephalopoda e Merluccius

Merluccius albidus

Il nasello atlantico o merluzzo atlantico (Merluccius albidus), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Merlucciidae. Non va confuso con il Merluccius hubbsi, il Merluccius bilinearis, il Merluccius senegalensis ed il Merluccius polli: tutti conosciuti come nasello/merluzzo atlantico.

Vedere Cephalopoda e Merluccius albidus

Merluccius gayi

Il nasello del Pacifico o merluzzo del Pacifico (Merluccius gayi o Merluccius gayi gayi), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Merlucciidae.

Vedere Cephalopoda e Merluccius gayi

Merluccius hubbsi

Merluccius hubbsi, comunemente noto come nasello atlanticoDenominazione obbligatoria in Italia ai sensi del o merluzzo atlantico, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Merlucciidae.

Vedere Cephalopoda e Merluccius hubbsi

Merluccius merluccius

Il nasello europeo (o nasello comune), è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Merlucciidae. Commercialmente può assumere il nome di nasello o merluzzo.

Vedere Cephalopoda e Merluccius merluccius

Mesonychoteuthis hamiltoni

Il calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni) è la più grande specie di calamaro. È il solo rappresentante del genere Mesonychoteuthis, dal greco mesos («mezzo»), onyx («artiglio») e teuthis («calamaro»).

Vedere Cephalopoda e Mesonychoteuthis hamiltoni

Mesoplodon traversii

Il mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii) è un cetaceo odontoceto della famiglia Ziphiidae. Un frammento di mascella di questa specie fu ritrovato sull'isola di Pitt (Nuova Zelanda) nel 1872, acquistato nel 1873 da Hector e descritto l'anno successivo da John Edward Gray, che la chiamò Mesoplodon traversii in onore di Henry Hammersley Travers, il collezionista.

Vedere Cephalopoda e Mesoplodon traversii

Mesozoa

I mesozoi (dal greco μέσος medio e ζῶον animale) sono organismi a metà strada fra i protisti unicellulari ed i metazoi, il cui nome stesso vuol sottolineare la condizione di primitività del phylum.

Vedere Cephalopoda e Mesozoa

Mesozoico

Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.

Vedere Cephalopoda e Mesozoico

Metalegoceras

Metalegoceras è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea). Questo genere fa parte delle goniatiti, ammonoidi primitivi diffusi nell'era paleozoica, ed è documentato dal Sakmariano (Permiano Inferiore) al Wordiano, (Permiano Superiore).

Vedere Cephalopoda e Metalegoceras

Metasepia

Metasepia è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Sepiidae, note con il nome di seppie fiammeggianti o seppie galleggianti.

Vedere Cephalopoda e Metasepia

Metasepia pfefferi

La seppia fiammeggiante di Pfeffer (Metasepia pfefferi), nota anche con il nome di seppia galleggiante, è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Metasepia pfefferi

Metatissotia

Metatissotia SEPKOSKI è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), vissuto nel Coniaciano (Cretaceo Superiore).

Vedere Cephalopoda e Metatissotia

Metriorhynchidae

I metriorinchidi (Metriorhynchidae) sono una famiglia di rettili arcosauri simili a coccodrilli, vissuti tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo inferiore (190 – 120 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Metriorhynchidae

Metriorhynchus

Metriorhynchus (il cui nome significa "muso moderato") è un genere estinto di crocodylomorpho marino vissuto negli oceani del Giurassico superiore, in Europa.

Vedere Cephalopoda e Metriorhynchus

Michelinoceras

Il genere Michelinoceras (specie tipo: Orthoceras michelini), era un nautiloide dotato di conchiglia ortocona (cioè di forma conica a sviluppo rettilineo), vissuto durante il Paleozoico (Ordoviciano-Permiano) e parte del Mesozoico (Triassico).

Vedere Cephalopoda e Michelinoceras

Microgadus tomcod

Microgadus tomcod è un pesce osseo marino e d'acqua dolce della famiglia Gadidae.

Vedere Cephalopoda e Microgadus tomcod

Micromesistius australis

Micromesistius australis, conosciuto comunemente come melù australe, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.

Vedere Cephalopoda e Micromesistius australis

Mitsukurina owstoni

Lo squalo goblin (Mitsukurina owstoni), detto anche squalo folletto, unico membro vivente della famiglia dei Mitsukurinidi (Mitsukurinidae), è una specie di squalo abissale.

Vedere Cephalopoda e Mitsukurina owstoni

Mollusca

I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.

Vedere Cephalopoda e Mollusca

Molva molva

Molva molva, nota comunemente come molva, è un pesce osseo marino della famiglia Lotidae.

Vedere Cephalopoda e Molva molva

Monachus monachus

La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann, 1779) è un mammifero pinnipede della famiglia delle foche. È una specie minacciata di estinzione, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari.

Vedere Cephalopoda e Monachus monachus

Monte San Giorgio (UNESCO)

Il sito UNESCO di Monte San Giorgio è formato da un piccolo gruppo montuoso posto tra il Canton Ticino in Svizzera e la provincia di Varese in Lombardia (Italia), geologicamente costituito da rocce del mesozoico caratterizzate da un elevato contenuto fossilifero in ottimo stato di conservazione.

Vedere Cephalopoda e Monte San Giorgio (UNESCO)

Morone saxatilis

Morone saxatilis, comunemente noto come persico spigola, è un pesce osseo marino e d'acqua dolce della famiglia dei Moronidae.

Vedere Cephalopoda e Morone saxatilis

Mosasaurus

Mosasaurus (il cui nome significa "lucertola del fiume Mosa") è un genere estinto di rettile marino mosasauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Europa occidentale, in Marocco in Nord America, ed in Giappone.

Vedere Cephalopoda e Mosasaurus

Muraena helena

La murena (Muraena helena) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae.

Vedere Cephalopoda e Muraena helena

Muraenidae

I Murenidi (Muraenidae) sono una famiglia di pesci dell'ordine Anguilliformes, comprendente svariate specie di pesci conosciuti in italiano con il nome di murene.

Vedere Cephalopoda e Muraenidae

Muraenosaurus leedsii

Il murenosauro (Muraenosaurus leedsii) è un rettile marino appartenente ai plesiosauri, vissuto nel Giurassico medio (Calloviano, circa 162 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Muraenosaurus leedsii

Museo civico dei fossili di Besano

Il Museo Civico dei Fossili di Besano, inaugurato nel 1981, si trova a Besano, cittadina in provincia di Varese, nel nord della Lombardia. Esso è specializzato in paleontologia, ed ospita una collezione di fossili ritrovati nell'area circostante, nominata dall'UNESCO "patrimonio dell'umanità".

Vedere Cephalopoda e Museo civico dei fossili di Besano

Mustelus mustelus

Il palombo liscio (Mustelus mustelus), conosciuto comunemente anche come palombo comune, è uno squalo non pericoloso per l'uomo appartenente alla famiglia Triakidae.

Vedere Cephalopoda e Mustelus mustelus

Mycteroperca venenosa

Mycteroperca venenosa è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae.

Vedere Cephalopoda e Mycteroperca venenosa

Myopsina

Myopsina è un sottordine comprendente due famiglie di calamari. Alcuni tassonomi lo hanno elevato al rango di ordine vero e proprio; in tal caso, si parla di Myopsida.

Vedere Cephalopoda e Myopsina

Mystery Flesh Pit National Park

Il Mystery Flesh Pit National Park è un progetto online di evoluzione speculativa e storia alternativa creato dall'artista Trevor Roberts e composto da narrativa testuale e da manipolazione fotografica.

Vedere Cephalopoda e Mystery Flesh Pit National Park

Nautilida

I Nautilida sono un ordine di molluschi cefalopodi, prevalentemente estinti, che include tutti i nautilus attuali e le loro forme ancestrali.

Vedere Cephalopoda e Nautilida

Nautiloidea

I nautiloidi (Nautiloidea) sono una sottoclasse di molluschi cefalopodi di ambiente marino la cui documentazione fossile risale fino al Cambriano superiore.

Vedere Cephalopoda e Nautiloidea

Nautilus (mollusco)

Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico.

Vedere Cephalopoda e Nautilus (mollusco)

Nautilus pompilius

Nautilus pompilius è un mollusco cefalopode tetrabranchiato.

Vedere Cephalopoda e Nautilus pompilius

Nautilus pompilius (gruppo musicale)

Nautilus Pompilius, talvolta abbreviato in Nau, è stato un importante gruppo rock russo formatosi a Sverdlovsk (odierna Ekaterinburg) e attivo fra il 1983 e il 1997.

Vedere Cephalopoda e Nautilus pompilius (gruppo musicale)

Nectocaris pteryx

La nectocaride (Nectocaris pteryx) è un animale estinto di incerta posizione sistematica, probabilmente appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano medio (circa 530 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Nectocaris pteryx

Necton

Il necton o nekton (pp) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente. È uno dei tre grandi gruppi in cui si differenziano gli animali acquatici, insieme al plancton, costituito da organismi che fluttuano nella colonna d'acqua, incapaci di opporsi ai movimenti del mare quali onde e correnti, e benthos, che comprende tutti gli organismi adattati a vivere a stretto contatto con i fondali.

Vedere Cephalopoda e Necton

Nemipteridae

I Nemipteridae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Vedere Cephalopoda e Nemipteridae

Nero di seppia

Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro, totano).

Vedere Cephalopoda e Nero di seppia

Nikolaj Michajlovič Knipovič

Knipovič si laureò all'Università statale di San Pietroburgo nel 1886 e nel 1892 discusse la sua tesi di dottorato "Materiali per lo studio degli Ascothoracida".

Vedere Cephalopoda e Nikolaj Michajlovič Knipovič

Nipponites

La nipponite (gen. Nipponites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo superiore (circa 70 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in Giappone e negli Stati Uniti.

Vedere Cephalopoda e Nipponites

Notonykia

Notonykia è un genere che comprende due specie di calamari della famiglia degli Onicoteutidi originarie delle acque subantartiche e scoperte solo di recente.

Vedere Cephalopoda e Notonykia

Notothenia angustata

Notothenia angustata (conosciuto nei paesi anglofoni come Maori chief (letteralmente "capo Maori") o merluzzo nero, è una specie di pesce attinopterigo della famiglia dei Nototenidi.

Vedere Cephalopoda e Notothenia angustata

Ocepechelon bouyai

Ocepechelon è un genere estinto di tartaruga marina dermochelyoide gigante vissuta nel Cretaceo superiore, alla fine del Maastrichtiano circa 67 milioni di anni fa, nei depositi fosfatici del Bacino Oulad Abdoun, nella Provincia di Khouribga, in Marocco.

Vedere Cephalopoda e Ocepechelon bouyai

Octopoda

Octopoda è un ordine di molluschi cefalopodi, noti comunemente come polpi o piovre ed erroneamente (sotto l'aspetto zoologico) polipi.

Vedere Cephalopoda e Octopoda

Octopodidae

Octopodidae (Orbigny, 1840) è una famiglia di polpi appartenente all'ordine degli Octopoda.

Vedere Cephalopoda e Octopodidae

Octopodiformes

Octopodiformes è un superordine di molluschi cefalopodi.

Vedere Cephalopoda e Octopodiformes

Octopus

Octopus (da) è un genere di molluschi cefalopodi noti come polpi, con numerose specie diffuse in tutti i mari e gli oceani del globo adattatesi a vivere in diversi subambienti marini, da subtidale fino al di sotto della zona fotica.

Vedere Cephalopoda e Octopus

Octopus cyanea

Octopus cyanea, noto in italiano come polpo indopacifico, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae. Questa specie fu descritta inizialmente dallo zoologo britannico John Edward Gray nel 1849; l'olotipo è stato raccolto al largo dell'Australia tropicale ed è al Museo di storia naturale di Londra.

Vedere Cephalopoda e Octopus cyanea

Octopus maya

LOctopus maya (Voss & Solis Ramirez, 1966), conosciuto comunemente come Polpo messicano è un animale appartenente alla famiglia degli Octopodidae.

Vedere Cephalopoda e Octopus maya

Octopus minor

Il polpo minore (Octopus minor), altrimenti noto come polpo a braccio lungo o polpo comune coreano, è una specie di polpo dal corpo piccolo distribuita lungo le acque costiere bentoniche che circondano la Cina orientale, il Giappone e la penisola coreana.

Vedere Cephalopoda e Octopus minor

Octopus oculifer

Il polpo delle Galápagos (Octopus oculifer, Gould, 1852) è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, endemico delle coste delle isole Galápagos, noto arcipelago ecuadoriano.

Vedere Cephalopoda e Octopus oculifer

Octopus pallidus

Il polpo pallido (Octopus pallidus) è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nelle coste dell'Australia sud-orientale e della Tasmania.

Vedere Cephalopoda e Octopus pallidus

Octopus tetricus

Il polpo tetro (Octopus tetricus, Gould, 1852), noto anche con il nome di polpo di Sydney, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nelle coste dell'Australia orientale e della Nuova Zelanda.

Vedere Cephalopoda e Octopus tetricus

Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris) o piovra, chiamato anche polipo è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.

Vedere Cephalopoda e Octopus vulgaris

Octopus wolfi

Octopus wolfi è una specie di cefalopodi della famiglia Octopodidae. È la specie più piccola di polpo conosciuta: la sua lunghezza è inferiore a 2,5 cm e il suo peso ad 1 g. È presente nella parte meridionale dell'Oceano Pacifico ad una profondità compresa tra 3 m e 30 m.

Vedere Cephalopoda e Octopus wolfi

Ocyurus chrysurus

Ocyurus chrysurus è una specie di pesce osseo marino appartenente alla famiglia Lutjanidae. Si tratta dell'unica specie del genere Ocyurus.

Vedere Cephalopoda e Ocyurus chrysurus

Odontoceti

Gli odontoceti (Odontoceti), detti anche cetacei dentati o meno comunemente denticeti, sono un sottordine dei cetacei, contraddistinti dal possedere denti veri e propri, anziché fanoni come avviene nell'altro sottordine dei cetacei, i misticeti.

Vedere Cephalopoda e Odontoceti

Oegopsina

Oegopsina è uno dei due sottordini di calamari appartenenti all'ordine Teuthida, insieme al sottordine Myopsina. Insieme a quest'ultimo è stato, secondo alcune tassonomie, elevato a Ordine con il nome di Oegopsida, a seguito della messa in dubbio dell'ordine Teuthida.

Vedere Cephalopoda e Oegopsina

Ohmdenia multidentata

L'ohmdenia (Ohmdenia multidentata) è un pesce osseo estinto, appartenente ai pachicormiformi. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 182 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Cephalopoda e Ohmdenia multidentata

Ommastrephes bartramii

Il totano nero, noto anche commercialmente come totano, è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Ommastrephidae diffuso in tutti gli oceani.

Vedere Cephalopoda e Ommastrephes bartramii

Ommastrephidae

Ommastrephidae è una famiglia di calamari. Vengono volgarmente definiti calamari volanti per la loro capacità di compiere piccoli balzi fuori dell'acqua.

Vedere Cephalopoda e Ommastrephidae

Ommatophoca rossii

Lommatofoca o foca di Ross (Ommatophoca rossii) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae. Il nome deriva da quello del mare di Ross in Antartide.

Vedere Cephalopoda e Ommatophoca rossii

Ommocromo

Il termine ommocromo comprende vari pigmenti biologici che si trovano negli occhi dei crostacei e degli insetti. Infatti è proprio il colore dell'occhio ad essere determinato dagli ommocromi.

Vedere Cephalopoda e Ommocromo

Omosudis lowii

Omosudis lowii è un pesce osseo abissale, unico appartenente alla famiglia Omosudidae.

Vedere Cephalopoda e Omosudis lowii

Oncocerida

''Gomphoceras'' Sowerby, altro genere caratteristico degli ''Oncocerida''. Da sinistra: ricostruzione ideale in posizione di vita, con i tessuti viventi evidenziati in grigio e il ''fragmocono'' evidenziato in giallo; riproduzione schematica di una conchiglia in veduta adorale (in alto), con il peristoma sagomato a "T" (seno iponomico in posizione posteriore, rivolto in basso nell'immagine), e in veduta posteriore (in basso).

Vedere Cephalopoda e Oncocerida

Oncorhynchus keta

Oncorhynchus keta conosciuto comunemente come salmone keta, è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae.

Vedere Cephalopoda e Oncorhynchus keta

Oncorhynchus kisutch

Oncorhynchus kisutch, conosciuto comunemente come salmone argentato, è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae.

Vedere Cephalopoda e Oncorhynchus kisutch

Oncorhynchus mykiss

Oncorhynchus mykiss, comunemente indicata come trota iridea oppure come trota arcobaleno, è un pesce osseo d'acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidae.

Vedere Cephalopoda e Oncorhynchus mykiss

Onychoteuthidae

Gli Onicoteutidi (Onychoteuthidae) sono una famiglia di calamari comprendente 27 specie raggruppate in sette generi. Le dimensioni del mantello negli esemplari adulti variano da ai del rappresentante più grande della famiglia, Onykia robusta.

Vedere Cephalopoda e Onychoteuthidae

Onychoteuthis

Onychoteuthis è un genere che raggruppa varie specie di cefalopodi della famiglia degli Onycoteutidi che si incontrano in tutti gli oceani del globo nelle regioni tropicali e subtropicali, ma anche nel Nord Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Onychoteuthis

Onykia robusta

Onykia robusta, spesso nota con il nome desueto di Moroteuthis robustus, è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi. Con una lunghezza massima a noi nota di 5,7 metri, è il gigante della sua famiglia, nonché uno dei calamari più grandiM.

Vedere Cephalopoda e Onykia robusta

Ooteca

L'ooteca, o ovoteca, è l'involucro in cui sono contenute le uova deposte da varie specie di insetti. Ha funzioni protettive ed è secreta, in alcune specie, prima dell'espulsione delle uova (per esempio nelle blatte), in altre durante la deposizione (come nelle mantidi).

Vedere Cephalopoda e Ooteca

Opisthoteuthidae

Opisthoteuthidae, è una famiglia di Octopoda pelagici.

Vedere Cephalopoda e Opisthoteuthidae

Opisthoteuthis californiana

Opisthoteuthis californiana è un polpo appartenente alla famiglia Opisthoteuthidae conosciuto col nome comune di polpo Dumbo.

Vedere Cephalopoda e Opisthoteuthis californiana

Oplita

L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.

Vedere Cephalopoda e Oplita

Oppai

L'oppai è un'esca artificiale per la pesca dei cefalopodi con la tecnica del Tataki. Le esche per il tataki sono dei piccoli gamberi e pesciolini che possono essere di dimensioni che variano dai 2,5 ai 9,0 cm e possono avere da 1 a 3 cestelli di aghi, i colori sono sempre molto belli e brillanti per attirare meglio i predatori.

Vedere Cephalopoda e Oppai

Oppelia

L'oppelia (gen. Oppelia) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alla sottoclasse delle ammoniti. Visse tra il Giurassico medio e il Giurassico superiore (tra 175 e 140 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Oppelia

Ordoviciano

LOrdoviciano è il secondo dei sei (sette in Nord America) periodi geologici in cui è suddivisa l'era geologica paleozoica e copre il periodo di tempo tra 485,4±1,9 e 443,8±1,5 milioni di anni fa.

Vedere Cephalopoda e Ordoviciano

Organismi bioluminescenti

Quello che segue è un elenco di organismi bioluminescenti. La bioluminescenza è la produzione di luce da parte di organismi viventi. Questa lista è organizzata in base all'ambiente, coprendo organismi terrestri, marini e microorganismi.

Vedere Cephalopoda e Organismi bioluminescenti

Orthoceras regulare

Lortocerato (Orthoceras regulare) è un mollusco Nautiloide estinto, fossile dell'Ordoviciano medio. I suoi resti sono stati ritrovati in Estonia, Lituania, Svezia, Bielorussia, Italia (Sardegna) e Ucraina.

Vedere Cephalopoda e Orthoceras regulare

Orthocerida

Gli Orthocerida sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea. Sono conosciuti dall'Ordoviciano Inferiore (circa 550 milioni di anni fa) al Triassico Superiore.

Vedere Cephalopoda e Orthocerida

Orthonectida

Il gruppo degli ortonettidi (che “nuotano in linea retta“) comprende specie parassite di cefalopodi, turbellari, nemertini, anellidi, bivalvi ed ofiuroidi, distinguibili dai rombozoi per il numero elevato di cellule assiali.

Vedere Cephalopoda e Orthonectida

Ortocone

Un ortocone è un guscio fossile, di solito, lungo e rettilineo appartenente ad un cefalopode nautiloide. Nel corso dei secoli XVIII e XIX, tutti i gusci di questo genere sono stati nominati Orthoceras ed è ormai noto che molti gruppi di nautiloidi svilupparono e/o mantennero questo tipo di guscio.

Vedere Cephalopoda e Ortocone

Osservatore nell'acqua

La Compagnia dell'Anello'' L'Osservatore nell'acqua è una creatura fantastica di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.

Vedere Cephalopoda e Osservatore nell'acqua

Ostenocaris

Ostenocaris è un genere di artropodi tilacocefali giurassici, comprendente almeno due specie note, Ostenocaris cypriformis (Arduini, Pinna, Teruzzi, 1980).

Vedere Cephalopoda e Ostenocaris

Otaria flavescens

Il leone marino sudamericano o leone marino meridionale (Otaria flavescens, in passato Otaria byronia) è un leone marino che vive lungo le coste cilene, peruviane, uruguayane e argentine, Statunitensi.

Vedere Cephalopoda e Otaria flavescens

Oxyjulis californica

Oxyjulis californica, unica specie del genere Oxyjulis, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Vedere Cephalopoda e Oxyjulis californica

Pachycormiformes

I pachicormiformi (Pachycormiformes) sono un gruppo di pesci ossei estinti, vicini all'origine dei teleostei. Vissero tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo superiore (circa 195 - 85 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, con l'eccezione di Africa e Antartide.

Vedere Cephalopoda e Pachycormiformes

Pachycormus

Il pachicormo (gen. Pachycormus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai pachicormiformi. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 185 – 182 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Cephalopoda e Pachycormus

Pachycostasaurus dawni

Il pachicostasauro (Pachycostasaurus dawni) è un rettile marino estinto, appartenente ai pliosauri. Visse nel Giurassico medio (circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.

Vedere Cephalopoda e Pachycostasaurus dawni

Pachydiscus

Pachydiscus è un genere estinto di mollusco cefalopode appartenente alle ammoniti, vissuto nel Cretaceo Superiore, dal Campaniano al Maastrichtiano.

Vedere Cephalopoda e Pachydiscus

Pago (isola)

Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.

Vedere Cephalopoda e Pago (isola)

Palamito

Il palamìto (detto anche palangaro, palangrese; o coffa o conzu in siciliano) è un attrezzo di pesca professionale o sportiva costituito da una lunga lenza di grosso diametro con inseriti ad intervalli regolari spezzoni di lenza più sottile portanti ognuno un amo.

Vedere Cephalopoda e Palamito

Palazzo Spinelli (Napoli)

Il Palazzo Spinelli è un edificio storico di Napoli, ubicato in via dei Mille, nel quartiere Chiaia.

Vedere Cephalopoda e Palazzo Spinelli (Napoli)

Paleoarte

La paleoarte è il ramo delle scienze naturali che tenta di rappresentare artisticamente la vita preistorica secondo lo stato dell'arte della paleontologia.

Vedere Cephalopoda e Paleoarte

Paolo Panceri

Fu autore di contributi specialistici in anatomo-fisiologia della bioluminescenza, in anatomia comparata dei vertebrati e in malacologia ed elmintologia.

Vedere Cephalopoda e Paolo Panceri

Parco nazionale di Biscayne

Il parco nazionale di Biscayne è un parco nazionale statunitense situato nella parte meridionale della Florida, per la precisione a est della città di Homestead e a sud-est della città di Miami.

Vedere Cephalopoda e Parco nazionale di Biscayne

Paroniceras

Il paronicerato (gen. Paroniceras) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse solo verso la fine del Giurassico inferiore (Toarciano, circa 168 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Paroniceras

Partschiceras

Partschiceras è un genere di Ammoniti (sottordine Phylloceratina) diffusosi tra il Sinemuriano (Giurassico inferiore) e il Cretaceo inferiore.

Vedere Cephalopoda e Partschiceras

Parupeneus cyclostomus

Parupeneus cyclostomus è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae diffuso nell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Parupeneus cyclostomus

Parupeneus indicus

Parupeneus indicus è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae.

Vedere Cephalopoda e Parupeneus indicus

Parupeneus insularis

Parupeneus insularis è un pesce di mare appartenente alla famiglia Mullidae.

Vedere Cephalopoda e Parupeneus insularis

Pasiphaea sivado

Pasiphaea sivado (noto commercialmente come gambero bianco è un gamberetto appartenente alla famiglia Pasiphaeidae.

Vedere Cephalopoda e Pasiphaea sivado

Passaloteuthis

La passaloteutide (gen. Passaloteuthis) è un mollusco cefalopode estinto, appartenente ai belemnoidi. Visse tra il Giurassico inferiore e il Giurassico medio (circa 190 - 170 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, in Groenlandia e in Africa settentrionale.

Vedere Cephalopoda e Passaloteuthis

Pelecanoides georgicus

Il petrello tuffatore georgiano (Pelecanoides georgicus) è una delle quattro piccole specie di petrelli tuffatori, uccelli procellariformi molto simili alle alche degli oceani meridionali del mondo.

Vedere Cephalopoda e Pelecanoides georgicus

Peloneustes philarchus

Il peloneuste (Peloneustes philarchus) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, circa 162 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra).

Vedere Cephalopoda e Peloneustes philarchus

Pene

Il pene è l'organo copulatorio maschile tipico dei mammiferi ma presente anche in altri phyla. Nei mammiferi costituisce, con i testicoli, l'apparato riproduttivo esterno del maschio.

Vedere Cephalopoda e Pene

Periostraco

Il periostraco è un sottile rivestimento organico o "pelle" che costituisce lo strato più esterno della conchiglia di molti animali a guscio, compresi molluschi e brachiopodi.

Vedere Cephalopoda e Periostraco

Perisphinctes

Perisphinctes è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico superiore (172-149 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili si rinvengono in tutti i continenti.

Vedere Cephalopoda e Perisphinctes

Pesca col vivo

La pesca col vivo è una tecnica di pesca sportiva indirizzata alla cattura di predatori tramite l'uso di una esca naturale viva. I pesci catturabili tramite questa tecnica sono ad esempio la lecce amia, i pesci serra, spigole, ricciole, dentici, barracuda, lucci, persici reali, etc..).

Vedere Cephalopoda e Pesca col vivo

Pesca subacquea in apnea

La pesca subacquea in apnea, da non confondere con la caccia subacquea, è un'attività di pesca praticata con la tecnica dell'immersione senza l'ausilio di attrezzature autonome di respirazione, quindi con il trattenimento del respiro (apnea), generalmente con uso di maschera subacquea, boccaglio, pinne e fucile subacqueo (arbalete o fucile oleopneumatico) o fiocina a mano o con elastico, e per la protezione dal freddo e dalle possibili abrasioni da contatto con rocce ecc, spesso con l'ausilio di muta e relativa zavorra per la compensazione d'assetto, è una delle varie attività di pesca sportiva ma è anche inquadrata e praticata per le attività di pesca subacquea professionale.

Vedere Cephalopoda e Pesca subacquea in apnea

Pesce (alimento)

Con il termine pesce, inteso in senso alimentare, si comprendono gli alimenti derivanti dalla pesca, comprendenti sia l'eterogeneo gruppo dei pesci (sia ossei che cartilaginei) sia tutti gli animali marini o di acqua dolce, selvatici o di allevamento, quali ad esempio molluschi cefalopodi (calamari, totani, polpi, seppie, moscardini), crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici, granchi e granseole, canocchie) e tutte le forme, parti e prodotti commestibili di tali animali spesso denominati frutti di mare, se da esso derivanti.

Vedere Cephalopoda e Pesce (alimento)

Peter Godfrey-Smith

Professore di storia e filosofia della scienza all'Università di Sydney, si occupa principalmente di filosofia della biologia e di filosofia della mente e ha anche interessi nella filosofia generale della scienza, nel pragmatismo (in particolare il lavoro di John Dewey) e in alcune parti della metafisica e dell'epistemologia.

Vedere Cephalopoda e Peter Godfrey-Smith

Phocoenoides dalli

Il focenoide (Phocoenoides dalli) o focena di Dall è una specie di focena, un cetaceo che negli anni settanta attrasse l'attenzione di tutto il mondo.

Vedere Cephalopoda e Phocoenoides dalli

Phragmoceras

Phragmoceras è un genere di molluschi cefalopodi vissuti nel Siluriano, appartenenti alla famiglia dei Phragmoceratidae (Miller, 1877), della quale è il genere tipo.

Vedere Cephalopoda e Phragmoceras

Phylloceras

Il fillocerato (Phylloceras) è un genere di mollusco cefalopode appartenente agli ammonoidea. Visse tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo inferiore (190-130 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Phylloceras

Phylloceratina

Phylloceratina è un sottordine di Ammoniti, diffuso tra il Triassico (230 milioni di anni fa) e il Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa). Morfologicamente presentano una conchiglia più o meno involuta, anche se le forme triassiche possono essere evolute (es. Rhacophyllites).

Vedere Cephalopoda e Phylloceratina

Phymatoceratidae

Phymatoceratidae è una famiglia estinta di ammoniti dell'ordine Ammonitida.. Il raggruppamento fa capo al genere Phymatoceras Hyatt, 1867, la cui specie tipo è P. robustum dello stesso Autore.

Vedere Cephalopoda e Phymatoceratidae

Physeter macrocephalus

Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.

Vedere Cephalopoda e Physeter macrocephalus

Piede (zoologia)

In zoologia il termine piede può avere differenti significati in base al raggruppamento tassonomico a cui il termine è riferito.

Vedere Cephalopoda e Piede (zoologia)

Pietra leccese

La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.

Vedere Cephalopoda e Pietra leccese

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Cephalopoda e Pigmento biologico

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori. Sono mammiferi semi-acquatici largamente distribuiti. Non è molto difficile riconoscere una foca.

Vedere Cephalopoda e Pinnipedia

Placenticeras

Il placenticerato (gen. Placenticeras) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo superiore (80-65 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Placenticeras

Plectronocerida

Plectronocerida è un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti nel Cambriano Superiore della Cina.

Vedere Cephalopoda e Plectronocerida

Plesiobatis daviesi

La pastinaca abissale (Plesiobatis daviesi), o pastinaca gigante, è l'unica specie di razza della famiglia dei Plesiobatidi. È la più grande e la maggiormente diffusa tra tutte le pastinache e vive sulle scarpate continentali dal Sudafrica fino al Giappone e all'Australia in FishBase.

Vedere Cephalopoda e Plesiobatis daviesi

Plesionika martia

Plesionika martia è un gamberetto appartenente alla famiglia Pandalidae diffuso in tutti gli oceani.

Vedere Cephalopoda e Plesionika martia

Plesiosauroidea

I Plesiosauroidi (Plesiosauroidea, dal greco plēsios/πλησιος "vicino" o "vicino a" e sauros/σαυρος "lucertola") sono un clade estinto di rettili carnivori marini.

Vedere Cephalopoda e Plesiosauroidea

Plesioteuthis

La plesioteutide (gen. Plesioteuthis) è un mollusco estinto, appartenente ai cefalopodi. Visse nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Cephalopoda e Plesioteuthis

Plioplatecarpinae

I Plioplatecarpinae sono una sottofamiglia di mosasauri, un gruppo eterogeneo di lucertole marine, vissuti nel Cretaceo superiore, circa 94–66 (Turoniano-Maastrichtiano).

Vedere Cephalopoda e Plioplatecarpinae

Plioplatecarpus

Il plioplatecarpo (gen. Plioplatecarpus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano/Maastrichtiano, tra 80 e 65 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Plioplatecarpus

Pliosaurus

Il pliosauro (gen. Pliosaurus) è un genere di grandi rettili marini appartenenti ai plesiosauri, vissuto nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra).

Vedere Cephalopoda e Pliosaurus

Polcynichthys lloydhilli

Polcynichthys lloydhilli è un pesce osseo estinto, appartenente ai crossognatiformi. Visse nel Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Vedere Cephalopoda e Polcynichthys lloydhilli

Pollachius pollachius

Pollachius pollachius, noto in italiano come pollack o Merluzzo giallo, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Gadidae (codice FAO: POL).

Vedere Cephalopoda e Pollachius pollachius

Polycotylidae

I policotilidi (Polycotylidae) sono una famiglia di rettili marini estinti, appartenenti ai plesiosauri. Vissero nel Cretaceo (circa 130 - 65 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in gran parte del mondo (Nordamerica, Europa, Asia, Africa e Sudamerica).

Vedere Cephalopoda e Polycotylidae

Polymixia nobilis

Polymixia nobilis è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Polymixiidae.

Vedere Cephalopoda e Polymixia nobilis

Pomatomus saltatrix

Il pesce serra (Pomatomus saltatrix) è un pesce di mare. È l'unico appartenente alla famiglia Pomatomidae.

Vedere Cephalopoda e Pomatomus saltatrix

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).

Vedere Cephalopoda e Posidonia oceanica

Praerycites

Praerycites è un genere di ammoniti della famiglia Hammatoceratidae, reperibile nell'unità stratigrafica, "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano, di età toarciana, zona biostratigrafica a Hildoceras bifrons; le forme sono generalmente di piccola taglia, raggiungendo raramente il diametro di 10 cm.

Vedere Cephalopoda e Praerycites

Prehistoric (programma televisivo)

Prehistoric è una serie televisiva della Discovery Channel che narra la storia evolutiva, ambientata nelle più popolari città degli Stati Uniti d'America.

Vedere Cephalopoda e Prehistoric (programma televisivo)

Priacanthus arenatus

Priacanthus arenatus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Priacanthidae. È noto in italiano come catalufa o catalufas al pari di tutti i membri del genere Priacanthus.

Vedere Cephalopoda e Priacanthus arenatus

Prognathodon

Il prognatodonte (gen. Prognathodon) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano – Maastrichtiano, 80-70 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Prognathodon

Prolecanitida

I Prolecanitida sono un ordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea (ammoniti in senso lato), vissuti dal Devoniano Superiore al Triassico Inferiore.

Vedere Cephalopoda e Prolecanitida

Proteiforme

Un essere proteiforme, o mutaforma, è un'entità di natura umana, oppure appartenente ad altre creature viventi, in grado di mutare forma, ricorrente a lungo nella tradizione letteraria, mitologica, folkloristica e in altri generi di finzione.

Vedere Cephalopoda e Proteiforme

Proteroctopus ribeti

Il proteroctopus (Proteroctopus ribeti) è un mollusco estinto, appartenente ai cefalopodi e probabilmente imparentato con i polpi (Octopoda).

Vedere Cephalopoda e Proteroctopus ribeti

Protosphargis veronensis

La protosfargide (Protosphargis veronensis) è una tartaruga marina estinta, vissuta nel Cretaceo Superiore (Campaniano - Maastrichtiano, circa 80 - 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Vedere Cephalopoda e Protosphargis veronensis

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.

Vedere Cephalopoda e Protostomia

Pseudophycis bachus

Pseudophycis bachus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Moridae.

Vedere Cephalopoda e Pseudophycis bachus

Psychroteuthis glacialis

Il calamaro glaciale (Psychroteuthis glacialis) è la sola specie conosciuta del genere monotipico Psychroteuthis, della famiglia Psychroteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Psychroteuthis glacialis

Pterodroma brevipes

Il petrello dal collare (Pterodroma brevipes) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi originario del Pacifico sud-occidentale.

Vedere Cephalopoda e Pterodroma brevipes

Pterygioteuthis giardi

Il totanello orecchiuto. (Pterygioteuthis giardi) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Pyroteuthidae.

Vedere Cephalopoda e Pterygioteuthis giardi

Puzosia

Puzosia è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea), vissuto dall'Aptiano (parte superiore del Cretaceo Inferiore) al Campaniano, nel Cretaceo Superiore.

Vedere Cephalopoda e Puzosia

Pyroteuthidae

Pyroteuthidae è una famiglia di molluschi cefalopodi appartenenti all'ordine Oegopsida.

Vedere Cephalopoda e Pyroteuthidae

Radiicephalus

Radiicephalus è un genere di pesci marini, unico appartenente alla famiglia Radiicephalidae dell'ordine Lampriformes.

Vedere Cephalopoda e Radiicephalus

Rarenodia

Rarenodia è un genere di ammoniti della famiglia Hammatoceratidae. Si trova nel "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano (Italia); risale al piano Toarciano (Giurassico inferiore), zona biostratigrafica a Hildoceras bifrons.

Vedere Cephalopoda e Rarenodia

Razze aliene nell'Universo DC

L'Universo DC accoglie in sé diverse razze aliene fittizie. Queste compaiono nei fumetti pubblicati dalla DC Comics, così come in altri media correlati.

Vedere Cephalopoda e Razze aliene nell'Universo DC

Rexea solandri

Rexea solandri è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gempylidae.

Vedere Cephalopoda e Rexea solandri

Rhamphorhynchus (paleontologia)

Rhamphorhynchus (il cui nome dal greco antico significa "muso a becco") è un genere estinto di pterosauri rhamphorhynchidi vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8–148.5 milioni di anni fa (Titoniano).

Vedere Cephalopoda e Rhamphorhynchus (paleontologia)

Rhomboteuthis lehmani

La romboteutide (Rhomboteuthis lehmani) è un mollusco estinto, appartenente ai cefalopodi. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, circa 165-162 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Vedere Cephalopoda e Rhomboteuthis lehmani

Rhombozoa

La classe dei rombozoi (comprendente anche i dicyemida) racchiude una cinquantina di specie abitanti negli organi escretori dei cefalopodi ed aventi duplice modo di essere nel corso dello sviluppo metagenetico.

Vedere Cephalopoda e Rhombozoa

Rinaldo Zardini

Rinaldo nacque a Cortina d'Ampezzo quando questa faceva parte dall'Impero Austro-ungarico. Nel 1918, in seguito alla fine della prima guerra mondiale, Cortina passò al Regno d'Italia e a tutti gli ampezzani venne riconosciuta la doppia cittadinanza, ma Zardini, che nel frattempo si era trasferito in Svizzera per gli studi, dovette attendere fino a due anni dopo il rientro in patria.

Vedere Cephalopoda e Rinaldo Zardini

Rossia

Rossia è un genere di molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Rossia

Rossia macrosoma

La seppiola di Ross (Rossia macrosoma.

Vedere Cephalopoda e Rossia macrosoma

Rousseau Hayner Flower

Estremamente prolifico nella sua materia, durante la sua attività descrisse circa 100 generi di cefalopodi e più di 400 specie, scrivendo inoltre assieme a Bernhard Kummel un trattato sui Nautiloidea, frutto del suo lavoro di ricerca sui fossili come membro del New Mexico Bureau of Geology & Mineral Resources.

Vedere Cephalopoda e Rousseau Hayner Flower

Rudolf Albert von Kölliker

È considerato il padre tedesco della biologia ottocentesca.

Vedere Cephalopoda e Rudolf Albert von Kölliker

Sagmatias obliquidens

Il lagenorinco dai denti obliqui (Sagmatias obliquidens) è un cetaceo appartenente alla famiglia dei Delfinidi (Delphinidae) che abita le acque fredde e temperate dell'oceano Pacifico settentrionale.

Vedere Cephalopoda e Sagmatias obliquidens

Salmo salar

Salmo salar, noto in italiano come salmone dell'Atlantico o semplicemente come salmone, è un pesce osseo d'acqua dolce e marina tipico dei mari temperati e freddi del nord Atlantico.

Vedere Cephalopoda e Salmo salar

Salpingoteuthis

La salpingoteutide (gen. Salpingoteuthis) è un mollusco cefalopode estinto, appartenente alle belemniti. Visse tra il Giurassico inferiore e il Giurassico medio (Pliensbachiano - Aaleniano, circa 190 - 170 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Cephalopoda e Salpingoteuthis

Samuel Stillman Berry

Nacque a Unity (Maine), ma la casa di famiglia era il Winnecook Ranch nel Montana, che era stato fondato da suo padre Ralph nel 1880. Nel 1897, si trasferì con sua madre e due cugini a Redlands (California).

Vedere Cephalopoda e Samuel Stillman Berry

Sargocentron vexillarium

Sargocentron vexillarium è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Holocentridae.

Vedere Cephalopoda e Sargocentron vexillarium

Scaphites

La scafite (gen. Scaphites) è un mollusco cefalopode appartenente alle ammoniti. Al contrario della maggior parte delle ammoniti, presentava una conchiglia svolta.

Vedere Cephalopoda e Scaphites

Schloenbachia

La Schloenbachia è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo superiore (100-80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono particolarmente comuni in Europa (Francia, Gran Bretagna, Svizzera) e in Groenlandia.

Vedere Cephalopoda e Schloenbachia

Sciabica

La sciabica (o Sciàbeca) è una rete da pesca a strascico con assetto verticale, per pesce piccolo, usata sotto costa, in bassi fondali ed azionata manualmente.

Vedere Cephalopoda e Sciabica

Scomber australasicus

Lo sgombro australe (Scomber australasicus), è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Scomber australasicus

Scomber japonicus

Scomber japonicus, comunemente noto come lanzardoDenominazione obbligatoria in Italia ai sensi del Entrambi i nomi sono usati anche per il mediterraneo Scomber colias, a lungo considerato sottospecie di S. japonicus o sgombro occhione, è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Scomber japonicus

Scomberomorus commerson

Scomberomorus commerson, comunemente noto come maccarello realeDenominazione obbligatoria in Italia ai sensi del o sgombro spagnolo, è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Scomberomorus commerson

Scomberomorus maculatus

Il maccarello reale (Scomberomorus maculatus), noto anche come maccarello reale maculato (Regolamento (CE) N. 216/2009) e (Decisione di Esecuzione (UE) 2016/1251), è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Scomberomorus maculatus

Scomberomorus regalis

Scomberomorus regalis, detto anche come sgombro reale, è un pesce predatore che può arrivare ad una lunghezza massima di 1,8 metri.

Vedere Cephalopoda e Scomberomorus regalis

Seeleyosaurus guilelmiimperatoris

Il seeleyosauro (Seeleyosaurus guilelmiimperatoris) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 185 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati nel giacimento di Holzmaden, in Germania.

Vedere Cephalopoda e Seeleyosaurus guilelmiimperatoris

Seguenzioidea

Seguenzioidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Vetigastropoda. È la sola superfamiglia dell'ordine Seguenziida.

Vedere Cephalopoda e Seguenzioidea

Selve

Selve.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Silba) è un'isola della Croazia situata tra Premuda e Ulbo, a ovest di Pago.

Vedere Cephalopoda e Selve

Sepia

Sepia è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Sepiidae, noti in italiano come seppie.

Vedere Cephalopoda e Sepia

Sepia apama

La seppia gigante australiana (Sepia apama) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nelle acque dell'Australia meridionale.

Vedere Cephalopoda e Sepia apama

Sepia latimanus

La seppia gigante del reef (Sepia latimanus Quoy & Gaimard, 1832), nota anche come seppia del reef, è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Sepia latimanus

Sepia mestus

La seppia rossa (Sepia mestus Gray, 1849) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nelle coste dell'Australia orientale e meridionale.

Vedere Cephalopoda e Sepia mestus

Sepia officinalis

La seppia comune (Sepia officinalis) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Vedere Cephalopoda e Sepia officinalis

Sepia plangon

La seppia luttuosa (Sepia plangon) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nelle coste dell'Australia orientale e meridionale.

Vedere Cephalopoda e Sepia plangon

Sepiadariidae

Sepiadariidae è una famiglia di cefalopodi dell'ordine Sepiida.

Vedere Cephalopoda e Sepiadariidae

Sepiadarium

Sepiadarium è un genere di seppie appartenenti alla famiglia Sepiadariidae.

Vedere Cephalopoda e Sepiadarium

Sepiadarium kochii

Sepiadarium kochi è un cefalopode indo-pacifico appartenente alla famiglia Sepiadariidae.

Vedere Cephalopoda e Sepiadarium kochii

Sepiella

Sepiella è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Sepiidae.

Vedere Cephalopoda e Sepiella

Sepietta

Sepietta è un genere di molluschi cefalopodi marini appartenente alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Sepietta

Sepietta oweniana

La seppietta comune. (Sepietta oweniana) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Sepietta oweniana

Sepiida

I Sepiida sono un ordine di molluschi cefalopodi decapodi. Comprendono tutte le specie viventi di seppie. Gli appartenenti a quest'ordine sono caratterizzati dalla presenza di dieci appendici cefaliche (otto braccia e due tentacoli) munite di ventose con anelli cheratinici e di una conchiglia interna ma piuttosto sviluppata, il cosiddetto osso di seppia, che ha organizzazione simile ma struttura peculiare nelle varie famiglie.

Vedere Cephalopoda e Sepiida

Sepiidae

Le seppie (Sepiidae) sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate del globo.

Vedere Cephalopoda e Sepiidae

Sepiola

Sepiola è un genere di molluschi cefalopodi marini appartenente alla famiglia Sepiolidae, questa varietà prende anche il nome di occhio di canna.

Vedere Cephalopoda e Sepiola

Sepiola affinis

Sepiola affinis è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Sepiola affinis

Sepiola aurantiaca

La sepiola aurantiaca (Sepiola aurantiaca), nota anche come sepiola d'oro, è una rara specie di sepiola, nativa del nord Atlantico.

Vedere Cephalopoda e Sepiola aurantiaca

Sepiola rondeletii

La seppiola mediterranea (Sepiola rondeletii), detta anche seppiola di Rondelet o zotolo, è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Sepiolidae.

Vedere Cephalopoda e Sepiola rondeletii

Sepiolida

I Sepiolida sono un ordine di molluschi cefalopodi, strettamente connesso con le seppie. Il taxon è diffuso acque costiere poco profonde, in particolare nell'Oceano Pacifico e nell'Oceano Indiano, ma alcune specie abitano anche l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo.

Vedere Cephalopoda e Sepiolida

Sepiolidae

I Sepiolidae sono una famiglia di cefalopodi.

Vedere Cephalopoda e Sepiolidae

Sepiolinae

Le Sepiolinae sono una sottofamiglia di molluschi cefalopodi appartenente alla famiglia Sepiolidae, comprendente cinque generi e più di trenta specie.

Vedere Cephalopoda e Sepiolinae

Sepioloidea

Sepioloidea è un genere di seppia composto da tre specie.Julian Finn (2016).. World Register of Marine Species. Flanders Marine Institute. Retrieved 8 February 2018.

Vedere Cephalopoda e Sepioloidea

Sepioteuthis lessoniana

Il calamaro di Lesson (Sepioteuthis lessoniana) è un calamaro appartenente alla famiglia Loliginidae proveniente dall'Indo-Pacifico. È una delle tre specie riconosciute nel genere Sepioteuthis, ma degli studi nel 1993 hanno ipotizzato che Sepioteuthis lessoniana possa includere diverse specie molto simili e correlate.

Vedere Cephalopoda e Sepioteuthis lessoniana

Sepioteuthis sepioidea

Sepioteuthis sepioidea è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Loliginidae.

Vedere Cephalopoda e Sepioteuthis sepioidea

Seriolina nigrofasciata

Seriolina nigrofasciata, comunemente noto come ricciola fasciata è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae. È l'unica specie appartenente al genere Seriolina.

Vedere Cephalopoda e Seriolina nigrofasciata

Serranidae

Serranidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes che comprende 530 specie di pesci comunemente noti come Serranidi.

Vedere Cephalopoda e Serranidae

Serranus cabrilla

La perchia (Serranus cabrilla) è un pesce osseo d'acqua marina appartenente alla famiglia dei Serranidae.

Vedere Cephalopoda e Serranus cabrilla

Serrasalmimidae

I serrasalmimidi (Serrasalmimidae) sono un gruppo di pesci ossei estinti, probabilmente appartenenti ai picnodontiformi. Vissero tra il Cretaceo superiore e il Paleocene superiore (circa 98 - 58 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Africa e in Europa.

Vedere Cephalopoda e Serrasalmimidae

Sesso orale

Sesso orale è la locuzione con cui comunemente ci si riferisce alle pratiche sessuali che richiedano l'uso della bocca e della lingua per la stimolazione erotica degli organi genitali maschili o femminili.

Vedere Cephalopoda e Sesso orale

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi Delle due soluzioni dell'equazione, quella positiva (unica ammissibile, essendo varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ossia non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Vedere Cephalopoda e Sezione aurea

Shastasaurus

Lo shastasauro (gen. Shastasaurus) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico - Norico, circa 230 - 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e (forse) in Asia ed Europa.

Vedere Cephalopoda e Shastasaurus

Shinryaku! Ika Musume

è un manga shōnen scritto da Masahiro Anbe, pubblicato su Weekly Shōnen Champion di Akita Shoten da luglio 2007 a febbraio 2016. Da esso è stato tratto un anime andato in onda su TV Tokyo tra il 4 ottobre e il 20 dicembre 2010, mentre una seconda serie, intitolata Shinryaku!? Ika Musume, è stata trasmessa sempre da TV Tokyo tra il 26 settembre e il 26 dicembre 2011.

Vedere Cephalopoda e Shinryaku! Ika Musume

Shonisaurus

Shonisaurus (il cui nome significa "lucertola dei monti Shoshone") è un genere estinto di ittiosauro shastasauride vissuto nel Triassico superiore, circa 215 milioni di anni fa (Norico), in quella che oggi è la Formazione Lüning, in Nevada, USA, in cui sono stati recuperati almeno 37 esemplari fossili incompleti.

Vedere Cephalopoda e Shonisaurus

Sifone (anatomia)

Un sifone è una struttura anatomica che fa parte del corpo molle dei molluschi acquatici di tre classi: Gasteropodi, Bivalvi e Cefalopodi. In altre parole, un sifone si trova sia nelle lumache di acqua dolce che in quelle di acqua salata, in alcuni tipi di vongole e nei polpi, calamari e simili.

Vedere Cephalopoda e Sifone (anatomia)

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Cephalopoda e Siluriano

Simolestes

Il simoleste (gen. Simolestes) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse tra il Giurassico medio e l'inizio del Giurassico superiore (165 - 155 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra, Francia e India.

Vedere Cephalopoda e Simolestes

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Vedere Cephalopoda e Sistema nervoso

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Cephalopoda e Sistema nervoso centrale

Solnhofen

Solnhofen è un comune tedesco di abitanti, situato nel Land della Baviera. Anticamente (primo millennio) il nome della località era Husen.

Vedere Cephalopoda e Solnhofen

Somniosus pacificus

Il lemargo del Pacifico o squalo dormiente, (Somniosus pacificus) è uno squalo della famiglia dei Somniosidi. È diffuso nelle acque temperate di tutto il globo, dal 70° N al 47° S, dalla superficie ai 2000 metri di profondità.

Vedere Cephalopoda e Somniosus pacificus

Somniosus rostratus

Il lemargo (Somniosus rostratus) è uno squalo marino appartenente alla famiglia Somniosidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale.

Vedere Cephalopoda e Somniosus rostratus

Sousa chinensis

La susa indopacifica (Sousa chinensis), nota anche come delfino bianco cinese, è una specie di delfino diffusa nelle acque tropicali dell'Indo-Pacifico centrale.

Vedere Cephalopoda e Sousa chinensis

Specie di Guerre stellari

Questa è la lista delle specie di Guerre stellari, franchise di fantascienza creato da George Lucas come serie di film e ampliatosi a contenere serie televisive e film spin-off, romanzi, fumetti e videogiochi.

Vedere Cephalopoda e Specie di Guerre stellari

Sphyraena viridensis

Sphyraena viridensis, conosciuto comunemente come barracuda boccagialla o come barracuda mediterraneo, è una specie di pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sphyraenidae.

Vedere Cephalopoda e Sphyraena viridensis

Sphyraenidae

La famiglia Sphyraenidae comprende 26 specie di pesci carnivori riuniti nell'unico genere Sphyraena, comunemente conosciuti come Barracuda ed appartenenti all'ordine Perciformes.

Vedere Cephalopoda e Sphyraenidae

Sphyrna zygaena

Il pesce martello (Sphyrna zygaena), conosciuto anche come squalo martello, è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Sphyrnidae. Può raggiungere i 4 metri di lunghezza. Si tratta di una specie considerata potenzialmente pericolosa per l'uomo.

Vedere Cephalopoda e Sphyrna zygaena

Spirula spirula

Spirula spirula è una specie pelagica (cioè di acque profonde, oceaniche) di mollusco Cefalopode simile esteriormente a un calamaro. La caratteristica principale di questa forma è la presenza di una conchiglia concamerata internamente, che costituisce l'organo di galleggiamento dell'animale.

Vedere Cephalopoda e Spirula spirula

Spirulida

Gli Spirulidi (Spirulida Stolley, 1919) sono un ordine di cefalopodi coleoidi appartenenti al superordine dei decapodiformi. Attualmente l'ordine conta un'unica specie vivente (Spirula spirula, spesso considerata affine alle seppie), ma in passato esso ebbe una certa diffusione (sebbene senza mai contare un gran numero di specie), con la presenza di numerose famiglie estinte: Classe Cephalopoda.

Vedere Cephalopoda e Spirulida

Sporadoceras

Sporadoceras è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea). Questo genere fa parte delle goniatiti, ammonoidi primitivi diffusi nell'era paleozoica, ed è documentato nel Devoniano Superiore (Famenniano).

Vedere Cephalopoda e Sporadoceras

Statocisti

Le statocisti sono degli organi di senso dell'equilibrio presenti in alcuni invertebrati acquatici, tra cui i molluschi, i bivalvi, i celenterati, gli ctenofori, gli echinodermi, i cefalopodi, e i crostacei.

Vedere Cephalopoda e Statocisti

Stellaris (videogioco 2016)

Stellaris è un videogioco strategico in tempo reale, a grande scala e 4X. È stato pubblicato il 9 maggio 2016 tramite la piattaforma Steam di Valve ed è disponibile per Microsoft Windows, OS X e Linux.

Vedere Cephalopoda e Stellaris (videogioco 2016)

Stenella coeruleoalba

La stenella striata (Stenella coeruleoalba, Meyen 1833) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei delfinidi che vive nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani del mondo.

Vedere Cephalopoda e Stenella coeruleoalba

Stenella longirostris

La stenella dal lungo rostro (Stenella longirostris) è un piccolo cetaceo odontoceto della famiglia Delphinidae.

Vedere Cephalopoda e Stenella longirostris

Steno bredanensis

Lo steno (Steno bredanensis), unica specie del genere Steno, è un cetaceo della famiglia dei Delfinidi.

Vedere Cephalopoda e Steno bredanensis

Stenopterygius

Stenopterygius (il cui nome significa "pinna stretta") è un genere estinto di ittiosauro thunnosauro vissuto nel Giurassico inferiore, circa 183-179 milioni di anni fa (Pliensbachiano-Toarciano), in Europa (Inghilterra, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera).

Vedere Cephalopoda e Stenopterygius

Sthenoteuthis

Sthenoteuthis è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia degli Ommastrefidi.

Vedere Cephalopoda e Sthenoteuthis

Synagrops japonicus

Synagrops japonicus è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Acropomatidae.

Vedere Cephalopoda e Synagrops japonicus

Tanystropheus

Il tanistrofeo (gen. Tanystropheus) è un rettile estinto, appartenente ai protorosauri. Visse nel Triassico medio e forse nel Triassico superiore (circa 240 - 220 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Medio Oriente e Cina.

Vedere Cephalopoda e Tanystropheus

Taractichthys

Taractichthys è un genere di pesci marini appartenenti alla famiglia Bramidae.

Vedere Cephalopoda e Taractichthys

Tarphycerida

Tarphycerida è un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano al Siluriano.

Vedere Cephalopoda e Tarphycerida

Teleosauridae

I teleosauridi (Teleosauridae) sono una famiglia di rettili arcosauri affini ai coccodrilli, vissuti dal Giurassico inferiore al Cretaceo inferiore (190 – 130 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Teleosauridae

Temnodontosaurus

Il temnodontosaurus era un grosso ittiosauro del Giurassico, lungo 12-13 metri ritrovato in Europa (Regno Unito, Germania). Aveva un muso lungo, un corpo a barile e una potente coda a due lobi.

Vedere Cephalopoda e Temnodontosaurus

Tentacolo

Il tentacolo è un organo esterno tipico di molti animali invertebrati acquatici; le sue funzioni sono quelle di arto prensile, tattile e locomotore.

Vedere Cephalopoda e Tentacolo

Tentaculita

I tentaculiti (Tentaculita, Boucek, 1964) sono un enigmatico gruppo di animali estinti, forse appartenenti ai molluschi, vissuti tra il Cambriano medio e il Devoniano superiore (520-345 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Tentaculita

Tetrabranchiata

La sottoclasse dei tetrabranchiati include i cefalopodi che hanno due paia di branchie a ctenidio, conchiglia sviluppata esogastrica, simmetrica e concamerata, sifone aperto, con due lembi.

Vedere Cephalopoda e Tetrabranchiata

Tetrapturus belone

L'aguglia imperiale (Tetrapturus belone) è un grosso pesce di mare della famiglia Istiophoridae.

Vedere Cephalopoda e Tetrapturus belone

Tetrodotossina

La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina; essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae (pesci palla), chiamati così per il loro "becco" formato da quattro larghi denti fusi, adatto a rompere conchiglie, crostacei e persino rametti di corallo.

Vedere Cephalopoda e Tetrodotossina

Teuthida

Teuthida è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini. I Teuthida sono comunemente detti calamari o totani, che propriamente sono anche i nomi volgari delle due specie più note: il Loligo vulgaris e il Todarodes sagittatus.

Vedere Cephalopoda e Teuthida

Thalassoma bifasciatum

Thalassoma bifasciatum è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Vedere Cephalopoda e Thalassoma bifasciatum

Thaumoctopus mimicus

Il polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus, Norman et Hochberg 2005) è l'unica specie del genere di polpi Thaumoctopus.

Vedere Cephalopoda e Thaumoctopus mimicus

Thunnus alalunga

L'alalunga (Thunnus alalunga), conosciuto anche come tonno bianco, è un pesce osseo della famiglia Scombridae, molto affine al tonno rosso, ma di grandezza inferiore.

Vedere Cephalopoda e Thunnus alalunga

Thunnus atlanticus

Il tonno pinna nera (Regolamento (UE) 2017-2107) (Thunnus atlanticus) è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Thunnus atlanticus

Thunnus maccoyii

Il tonno australe (Thunnus maccoyii), comunemente noto come tonno rosso australe o tonno rosso del sud (Regolamento (UE) 2017-2107), è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Thunnus maccoyii

Thunnus obesus

Il tonno obeso (Thunnus obesus) è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Thunnus obesus

Thunnus orientalis

Il tonno del Pacifico o tonno oceanico (Thunnus orientalis) è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Thunnus orientalis

Thunnus thynnus

Il tonno rosso (Thunnus thynnus) è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae. È conosciuto anche come tonno pinna blu.

Vedere Cephalopoda e Thunnus thynnus

Thunnus tonggol

Thunnus tonggol, noto comunemente come tonno indopacifico, è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Cephalopoda e Thunnus tonggol

Thyrsites atun

Il ruvetto australe (Thyrsites atun, conosciuto anche come tirsite (Regolamento (CE) N. 1638/2001) e (Regolamento (CE) N. 216/2009) e anche con il nome inglese snoek, francese escolier, spagnolo escolàr, è un pesce osseo marino della famiglia Gempylidae.

Vedere Cephalopoda e Thyrsites atun

Todarodes

Todarodes è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Ommastrephidae.

Vedere Cephalopoda e Todarodes

Todarodes sagittatus

Il totano (Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode della famiglia Ommastrephidae.

Vedere Cephalopoda e Todarodes sagittatus

Tommotia

La tommotia (gen. Tommotia) è un animale estinto, forse appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano inferiore (Tommotiano, circa 530 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Tommotia

Tournaisiano

Nella scala dei tempi geologici il Tournaisiano è il primo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.

Vedere Cephalopoda e Tournaisiano

Trachinotus

Trachinotus, noti comunemente con il nome inglese di pompanos un genere di pesci ossei marini della famiglia Carangidae.

Vedere Cephalopoda e Trachinotus

Trachipterus trachypterus

Il pesce nastro (Trachipterus trachypterus Gmelin, 1789) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Trachipteridae.

Vedere Cephalopoda e Trachipterus trachypterus

Tremoctopus

Il genere Tremoctopus (i cui membri sono anche detti polpi palmati), è costituito da 4 specie di polpi, anche se Ronald F. Thomas considera valide unicamente due specie (T. violaceus e T. gelatus), mentre il Tremoctopus violaceus è separato in due sottospecie: T. violaceus violaceus e T.

Vedere Cephalopoda e Tremoctopus

Triakis megalopterus

Il palombo dai denti affilati (Triakis megalopterus) è una specie di palombo della famiglia dei Triakidi diffusa nelle acque costiere poco profonde dall'Angola meridionale al Sudafrica.

Vedere Cephalopoda e Triakis megalopterus

Triakis scyllium

Il palombo dalle bande (Triakis scyllium) è una specie di palombo della famiglia dei Triakidi presente nelle acque del Pacifico nord-occidentale dall'Estremo Oriente russo meridionale a Taiwan.

Vedere Cephalopoda e Triakis scyllium

Tricleidus seeleyi

Il tricleido (Tricleidus seeleyi) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, circa 165 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Vedere Cephalopoda e Tricleidus seeleyi

Trilobita

I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita. Questo gruppo è documentato dal Cambriano inferiore avanzato (a partire da circa 521 Ma), fino al tardo Permiano (circa 250 Ma).

Vedere Cephalopoda e Trilobita

Trisopterus luscus

La busbana bruna (Trisopterus luscus), conosciuta anche come busbana francese (Regolamento (CE) N. 1581/2004) o merluzzetto bruno o merluzzo francese, è un pesce di mare della famiglia Gadidae.

Vedere Cephalopoda e Trisopterus luscus

Turrilites

La turrilite (gen. Turrilites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel corso del Cretaceo superiore (100-80 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Turrilites

Tursiops aduncus

Il tursiope indopacifico (Tursiops aduncus) è un delfino della famiglia dei Delfinidi diffuso nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico.

Vedere Cephalopoda e Tursiops aduncus

Tursiops truncatus

Il tursìope (Tursiops truncatus) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi. È una delle rare specie di delfini che sopportano la cattività; anche a causa di ciò è il più studiato e il più comune nei delfinari.

Vedere Cephalopoda e Tursiops truncatus

Tusoteuthis

La tusoteutide (Tusoteuthis longa) è un grande mollusco cefalopode estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Vedere Cephalopoda e Tusoteuthis

Utilizzo di strumenti da parte di non umani

Lutilizzo di strumenti da parte di non umani è un fenomeno in cui un animale non umano utilizza qualsiasi tipo di strumento per raggiungere un obiettivo, come l'acquisizione di cibo e acqua, la tolettatura, il combattimento, la difesa, la comunicazione, la ricreazione o la costruzione di strutture come ad esempio le tane.

Vedere Cephalopoda e Utilizzo di strumenti da parte di non umani

Vampyroteuthis infernalis

Vampyroteuthis infernalis, conosciuto comunemente come calamaro vampiro, è un mollusco cefalopode degli oceani temperati e tropicali, unica specie oggi vivente dell'ordine Vampyromorphida.

Vedere Cephalopoda e Vampyroteuthis infernalis

Vetustovermis planus

Vetustovermis planus ("antico verme appiattito" in latino) fu un enigmatico animale vissuto nel Cambriano inferiore e medio (520 – 505 milioni di anni fa).

Vedere Cephalopoda e Vetustovermis planus

Villasalto

Villasalto (Biddesatu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Cephalopoda e Villasalto

Watasenia scintillans

Watasenia scintillans, anche conosciuto come il calamaro lucciola, è una specie di calamaro della famiglia Enoploteuthidae. È la sola specie del genere Watasenia.

Vedere Cephalopoda e Watasenia scintillans

Wunderpus photogenicus

Il polpo wunderpus (Wunderpus photogenicus, Hochberg, Norman et Finn, 2006) è l'unica specie del genere di polpi Wunderpus. W. photogenicus non era mai stato scoperto fino agli anni '80, ed è stato descritto ufficialmente in dettaglio solo nel 2006.

Vedere Cephalopoda e Wunderpus photogenicus

Xenodens

Xenodens ("strano dente") è un genere estinto di rettile marino appartenente alla famiglia dei mosasauri. Attualmente contiene una sola specie, X. calminechari (dall'arabo: کالمنشار, che significa "come una sega"), vissuta nel tardo Maastrichtiano e rinvenuta nei depositi di fosfato del bacino di Ouled Abdoun, in Marocco.

Vedere Cephalopoda e Xenodens

Zeus faber

Il pesce San Pietro (Zeus faber Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua salata, esponente della famiglia Zeidae.

Vedere Cephalopoda e Zeus faber

Zu (zoologia)

Il genere Zu comprende due specie di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Trachipteridae.

Vedere Cephalopoda e Zu (zoologia)

Conosciuto come Cefalopode, Cefalopodi, Cefalopodo, Ectocotile.

, Australiteuthis Aldrichi, Baculites, Barrandeocerida, Barremiano, Bathynomus, Bathyteuthis, Bathyteuthis abyssicola, Batoteuthis skolops, Becco, Belemnoidea, Beryx decadactylus, Besanosaurus leptorhynchus, Bilateria, Biologia delle Ammonoidea, Biologia marina, Biologia nella narrativa, Bioluminescenza, Bivalvia, Bolentino, Bostrychoceras, Brachioteuthidae, Brama (zoologia), Buchiceras, Cacciucco, Cagli, Calcare di Domaro, Calcare di Moltrasio, Callinectes sapidus, Callistoctopus, Callistoctopus luteus, Callistoctopus macropus, Calonectris diomedea, Cameroceras, Caranx ignobilis, Caranx melampygus, Carbonifero, Carcharhinus acronotus, Carcharhinus albimarginatus, Carcharhinus altimus, Carcharhinus amblyrhynchoides, Carcharhinus amblyrhynchos, Carcharhinus brachyurus, Carcharhinus brevipinna, Carcharhinus dussumieri, Carcharhinus galapagensis, Carcharhinus hemiodon, Carcharhinus limbatus, Carcharhinus longimanus, Carcharhinus macloti, Carcharhinus melanopterus, Carcharhinus obscurus, Carcharhinus perezi, Carcharhinus sorrah, Carcharhinus tilstoni, Carl Chun, Catriceras, Cavità palleale, Celomati, Centrolophus niger, Centrophorus harrissoni, Centrophorus isodon, Centrophorus squamosus, Centrophorus uyato, Centroscyllium fabricii, Centroscymnus coelolepis, Ceratites, Ceratitida, Cervello, Cetacea, Chiroteuthidae, Chiroteuthis, Chlamydoselachus anguineus, Chlorophthalmidae, Cimolichthys, Cinetorhynchus rigens, Cirroctopus mawsoni, Cirroteuthis muelleri, Cladoselachidae, Classificazione scientifica, Clymeniida, Coleoidea, Comportamento deimatico, Comunicazione animale, Conchifera, Conchiglia, Controilluminazione, Coryphaenoides armatus, Coscienza primaria, Cova delle uova, Cretacico, Cricosaurus, Crioceratites, Criptide, Cromatofori, Cryptoclidus, Ctenidio, Cucina napoletana, Dactylioceras, Dactylioceratidae, Davy Jones (Pirati dei Caraibi), Decapodiformes, Delphinapterus leucas, Delphinidae, Delphinus delphis, Demersale, Dentex dentex, Dentex gibbosus, Dibranchiata, Dicyemida, Diplodus vulgaris, Discoclymenia, Discosorida, Doryteuthis pealeii, Dosidicus gigas, Douvilleiceras, Drago, Echidna nebulosa, Echioceras, Egea, Elasmosaurus platyurus, Eledone, Eledone cirrhosa, Eledone moschata, Ellesmerocerida, Emocianina, Endoceras, Endocerida, Enteroctopus, Enteroctopus dofleini, Eodactylites, Epinephelus caninus, Epinephelus malabaricus, Episodi di SpongeBob (nona stagione), Episodi di SpongeBob (sesta stagione), Eretmosaurus rugosus, Estinzione delle Ammonoidea, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eudyptes chrysocome, Eudyptes chrysolophus, Eudyptes sclateri, Euhoplites, Eumetopias jubatus, Euprymna, Euprymna berryi, Euprymna scolopes, Eurypharynx pelecanoides, Eusphyra blochii, Euthynnus alletteratus, Evoluzione degli insetti, Evoluzione della vita, Fagesia, Fecondazione, Feresa attenuata, Filippovia knipovitchi, Fistularia, Fistularia commersonii, Formazione di Livinallongo, Fossile, Fossile vivente, Fotoforo, Fregata magnificens, Frutti di mare, Fuciniceras, Funiculina, Funiculina quadrangularis, Furgaleus macki, Gadus macrocephalus, Gadus ogac, Galeocerdo cuvier, Galeus melastomus, Gempylus serpens, Geopeltis, Georg Johann Pfeffer, Georgios Papanicolaou, Giacimenti fossiliferi di Bolca, Giovanni Di Stefano (geologo), Giraffatitan brancai, Giurassico, Giuseppe Jatta, Gladio (cefalopodi), Globicephala melas, Globidensini, Gola del rio delle Foglie, Gollum attenuatus, Gonatidae, Gonatus antarcticus, Goniatitida, Goniatitina, Grampus griseus, Grimpoteuthis, Gusto acquisito, Gymnosarda unicolor, Gymnothorax, Gymnothorax favagineus, Gymnothorax flavimarginatus, Gymnothorax javanicus, Gymnothorax meleagris, Gymnothorax nudivomer, Gymnothorax prasinus, Gymnothorax rueppelliae, Gymnothorax undulatus, Halichoeres maculipinna, Haliphron atlanticus, Hammatoceratidae, Hapalochlaena, Hapalochlaena fasciata, Hapalochlaena lunulata, Hapalochlaena maculosa, Harpoceras, Hemigaleidae, Hemipristis elongata, Heptranchias perlo, Heteroteuthis, Heteroteuthis hawaiiensis, Hildaites, Hildoceras, Hildoceratidae, Hildoceratinae, Histioteuthis, Histioteuthis bonnellii, Histioteuthis reversa, Hoplites, Hoplitidae, Hoplostethus atlanticus, Hypseloconidae, Ichthyosauria, Ichthyosaurus, Il sogno della moglie del pescatore, Il'ja Il'ič Mečnikov, Illex, Incirrina, Intejocerida, Invertebrata, Isole Gili, Istiompax indica, Istiophorus albicans, Isurus paucus, Japetus Steenstrup, Jean-Baptiste Vérany, Johann August Georg Edmund Mojsisovics von Mojsvar, Kaiwhekea katiki, Kajikia albida, Kajikia audax, Kalinaun Marine Natural Park, Keuppia, Kogia, Kondakovia, Kondakovia longimana, Kondakovia nigmatullini, Kraken, La sesta estinzione: una storia innaturale, Lampris, Lampris guttatus, Le porte del tempo, Le principesse del mare, Leioceras, Leni, Leptocleidus, Lichia amia, Livorno, Lobodon carcinophagus, Loliginidae, Loligo, Loligo vulgaris, Loligosepia, Lophotrochozoa, Lophotus lacepede, Louis Charbonneau-Lassay, Louis Joubin, Lusca, Lutjanus analis, Lutjanus argentimaculatus, Lutjanus jocu, Lutjanus kasmira, Lytoceras, Lytoceratina, Macrocephalites, Macroscaphites, Macruronus magellanicus, Macruronus novaezelandiae, Magnapinna, Magnapinna atlantica, Magnapinna pacifica, Magnapinna sp. B, Magnapinna sp. C, Magnapinna talismani, Makaira nigricans, Maledictosuchus riclaensis, Mammites, Mantelliceras, Mare interno occidentale, Mawsonia, Mawsoniidae, Megafauna, Meme, Mercaticeras, Mercaticeratinae, Merluccius, Merluccius albidus, Merluccius gayi, Merluccius hubbsi, Merluccius merluccius, Mesonychoteuthis hamiltoni, Mesoplodon traversii, Mesozoa, Mesozoico, Metalegoceras, Metasepia, Metasepia pfefferi, Metatissotia, Metriorhynchidae, Metriorhynchus, Michelinoceras, Microgadus tomcod, Micromesistius australis, Mitsukurina owstoni, Mollusca, Molva molva, Monachus monachus, Monte San Giorgio (UNESCO), Morone saxatilis, Mosasaurus, Muraena helena, Muraenidae, Muraenosaurus leedsii, Museo civico dei fossili di Besano, Mustelus mustelus, Mycteroperca venenosa, Myopsina, Mystery Flesh Pit National Park, Nautilida, Nautiloidea, Nautilus (mollusco), Nautilus pompilius, Nautilus pompilius (gruppo musicale), Nectocaris pteryx, Necton, Nemipteridae, Nero di seppia, Nikolaj Michajlovič Knipovič, Nipponites, Notonykia, Notothenia angustata, Ocepechelon bouyai, Octopoda, Octopodidae, Octopodiformes, Octopus, Octopus cyanea, Octopus maya, Octopus minor, Octopus oculifer, Octopus pallidus, Octopus tetricus, Octopus vulgaris, Octopus wolfi, Ocyurus chrysurus, Odontoceti, Oegopsina, Ohmdenia multidentata, Ommastrephes bartramii, Ommastrephidae, Ommatophoca rossii, Ommocromo, Omosudis lowii, Oncocerida, Oncorhynchus keta, Oncorhynchus kisutch, Oncorhynchus mykiss, Onychoteuthidae, Onychoteuthis, Onykia robusta, Ooteca, Opisthoteuthidae, Opisthoteuthis californiana, Oplita, Oppai, Oppelia, Ordoviciano, Organismi bioluminescenti, Orthoceras regulare, Orthocerida, Orthonectida, Ortocone, Osservatore nell'acqua, Ostenocaris, Otaria flavescens, Oxyjulis californica, Pachycormiformes, Pachycormus, Pachycostasaurus dawni, Pachydiscus, Pago (isola), Palamito, Palazzo Spinelli (Napoli), Paleoarte, Paolo Panceri, Parco nazionale di Biscayne, Paroniceras, Partschiceras, Parupeneus cyclostomus, Parupeneus indicus, Parupeneus insularis, Pasiphaea sivado, Passaloteuthis, Pelecanoides georgicus, Peloneustes philarchus, Pene, Periostraco, Perisphinctes, Pesca col vivo, Pesca subacquea in apnea, Pesce (alimento), Peter Godfrey-Smith, Phocoenoides dalli, Phragmoceras, Phylloceras, Phylloceratina, Phymatoceratidae, Physeter macrocephalus, Piede (zoologia), Pietra leccese, Pigmento biologico, Pinnipedia, Placenticeras, Plectronocerida, Plesiobatis daviesi, Plesionika martia, Plesiosauroidea, Plesioteuthis, Plioplatecarpinae, Plioplatecarpus, Pliosaurus, Polcynichthys lloydhilli, Pollachius pollachius, Polycotylidae, Polymixia nobilis, Pomatomus saltatrix, Posidonia oceanica, Praerycites, Prehistoric (programma televisivo), Priacanthus arenatus, Prognathodon, Prolecanitida, Proteiforme, Proteroctopus ribeti, Protosphargis veronensis, Protostomia, Pseudophycis bachus, Psychroteuthis glacialis, Pterodroma brevipes, Pterygioteuthis giardi, Puzosia, Pyroteuthidae, Radiicephalus, Rarenodia, Razze aliene nell'Universo DC, Rexea solandri, Rhamphorhynchus (paleontologia), Rhomboteuthis lehmani, Rhombozoa, Rinaldo Zardini, Rossia, Rossia macrosoma, Rousseau Hayner Flower, Rudolf Albert von Kölliker, Sagmatias obliquidens, Salmo salar, Salpingoteuthis, Samuel Stillman Berry, Sargocentron vexillarium, Scaphites, Schloenbachia, Sciabica, Scomber australasicus, Scomber japonicus, Scomberomorus commerson, Scomberomorus maculatus, Scomberomorus regalis, Seeleyosaurus guilelmiimperatoris, Seguenzioidea, Selve, Sepia, Sepia apama, Sepia latimanus, Sepia mestus, Sepia officinalis, Sepia plangon, Sepiadariidae, Sepiadarium, Sepiadarium kochii, Sepiella, Sepietta, Sepietta oweniana, Sepiida, Sepiidae, Sepiola, Sepiola affinis, Sepiola aurantiaca, Sepiola rondeletii, Sepiolida, Sepiolidae, Sepiolinae, Sepioloidea, Sepioteuthis lessoniana, Sepioteuthis sepioidea, Seriolina nigrofasciata, Serranidae, Serranus cabrilla, Serrasalmimidae, Sesso orale, Sezione aurea, Shastasaurus, Shinryaku! Ika Musume, Shonisaurus, Sifone (anatomia), Siluriano, Simolestes, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Solnhofen, Somniosus pacificus, Somniosus rostratus, Sousa chinensis, Specie di Guerre stellari, Sphyraena viridensis, Sphyraenidae, Sphyrna zygaena, Spirula spirula, Spirulida, Sporadoceras, Statocisti, Stellaris (videogioco 2016), Stenella coeruleoalba, Stenella longirostris, Steno bredanensis, Stenopterygius, Sthenoteuthis, Synagrops japonicus, Tanystropheus, Taractichthys, Tarphycerida, Teleosauridae, Temnodontosaurus, Tentacolo, Tentaculita, Tetrabranchiata, Tetrapturus belone, Tetrodotossina, Teuthida, Thalassoma bifasciatum, Thaumoctopus mimicus, Thunnus alalunga, Thunnus atlanticus, Thunnus maccoyii, Thunnus obesus, Thunnus orientalis, Thunnus thynnus, Thunnus tonggol, Thyrsites atun, Todarodes, Todarodes sagittatus, Tommotia, Tournaisiano, Trachinotus, Trachipterus trachypterus, Tremoctopus, Triakis megalopterus, Triakis scyllium, Tricleidus seeleyi, Trilobita, Trisopterus luscus, Turrilites, Tursiops aduncus, Tursiops truncatus, Tusoteuthis, Utilizzo di strumenti da parte di non umani, Vampyroteuthis infernalis, Vetustovermis planus, Villasalto, Watasenia scintillans, Wunderpus photogenicus, Xenodens, Zeus faber, Zu (zoologia).