Indice
25 relazioni: Abbazia di Valserena, Adorazione dei Magi (Mazzola Bedoli), Alessandro Baratta (pittore), Certosa, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Edelberto dalla Nave, Francesco Pescaroli, Giacomo Antonio Boni, Giovanni Gallico da Namur, Girolamo Mazzola Bedoli, Guglielmo Giraldi, Guido Maria Conforti, Guido Michelini, La Certosa di Parma, La Certosa di Parma (disambigua), La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982), Mario Tommasini, Ordine certosino, Parma, Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia, Pietro Petroni (religioso), Quartieri di Parma, Ravadese, Sacca (Colorno), San Daniele Po.
Abbazia di Valserena
L'abbazia di Valserena o abbazia di San Martino dei Bocci, nota comunemente ma impropriamente come certosa di Paradigna, è un'ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche, situata in via Viazza di Paradigna 1 a Paradigna, frazione alla periferia nord di Parma; fondata nel 1298 e sconsacrata nel 1810, è sede dal 2007 del Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università di Parma.
Vedere Certosa di Parma e Abbazia di Valserena
Adorazione dei Magi (Mazzola Bedoli)
LAdorazione dei Magi di Girolamo Mazzola Bedoli, eseguita ad olio su tela (293 x 215 cm), è stata datata al 1547 ed è conservata presso la Galleria nazionale di Parma.
Vedere Certosa di Parma e Adorazione dei Magi (Mazzola Bedoli)
Alessandro Baratta (pittore)
Nacque nei pressi della chiesa di San Lorenzo, una delle più antiche di Parma. Studiò pittura con Francesco Maria Reti e all'età di 28 anni entrò nella Compagnia di San Giuseppe, una confraternita particolarmente devota a San Giuseppe che fu fondata in quegli anni presso la chiesa di Santa Croce.
Vedere Certosa di Parma e Alessandro Baratta (pittore)
Certosa
Una certosa è un monastero di monaci certosini, di norma situato in zone solitarie.
Vedere Certosa di Parma e Certosa
Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d'indipendenza. I suoi nomi di battesimo furono: Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura.
Vedere Certosa di Parma e Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Edelberto dalla Nave
Nei primi anni del XVIII secolo si formò come architetto presso l'accademia fiorentina. Tra le sue prime opere si ricordano alcuni lavori di ingegneria eseguiti per il comune di Parma, come la sistemazione del canale del Naviglio.
Vedere Certosa di Parma e Edelberto dalla Nave
Francesco Pescaroli
Poco è noto del periodo della giovinezza e della sua formazione, quello che sappiamo è il nome del padre Andrea Pescaroli, appartenente ad una nobile famiglia cremonese, che proveniva dalla parrocchia di Santa Cecilia e che l'anno di nascita è il 1610.
Vedere Certosa di Parma e Francesco Pescaroli
Giacomo Antonio Boni
Conosciuto anche come Jacopo Antonio Boni, o con le varianti al cognome Bono, del Bono, Bona o Buoni, nacque a Bologna il 28 aprile 1688.
Vedere Certosa di Parma e Giacomo Antonio Boni
Giovanni Gallico da Namur
Giovanni Gallico nasce intorno al 1415-1420 a Namur, allora Contea di Namur, in seguito parte del ducato di Borgogna. Nella città natale studia il contrappunto e la musica figurata.
Vedere Certosa di Parma e Giovanni Gallico da Namur
Girolamo Mazzola Bedoli
Nato a Parma, col nome di Girolamo Bedoli, da famiglia di origine di Viadana, assunse il cognome Mazzola-Bedoli avendo sposato nel 1529 una cugina di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana, per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).
Vedere Certosa di Parma e Girolamo Mazzola Bedoli
Guglielmo Giraldi
Guglielmo Girardi (o Zirardi) nacque dal sarto ferrarese Giovanni de' Ziraldi detto il Magro in una data ignota, così come lo è la data in cui morì, anche se Luigi Michelini Tocci, sulla base di un primo lavoro artistico del 1448, suggerisce che il Giraldi dovesse avere 25 anni circa.
Vedere Certosa di Parma e Guglielmo Giraldi
Guido Maria Conforti
Figlio di Rinaldo e Antonia Adorni, Guido Maria è ottavo di dieci figli di un'antica famiglia parmigiana di agrari.
Vedere Certosa di Parma e Guido Maria Conforti
Guido Michelini
Guido Michelini nasce a Parma il 2 luglio 1951. Il padre, Riccardo, era un operatore telefonico con un particolare interesse verso la storia del periodo rivoluzionario e napoleonico, la madre lavorava come sarta.
Vedere Certosa di Parma e Guido Michelini
La Certosa di Parma
La Certosa di Parma (titolo in francese: La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal, pubblicato nel 1839. Racconta la storia di un nobile italiano durante l'Età napoleonica e il successivo periodo della Restaurazione.
Vedere Certosa di Parma e La Certosa di Parma
La Certosa di Parma (disambigua)
La Certosa di Parma (1839) è un romanzo di Stendhal (il titolo fa riferimento alla certosa di Paradigna e non a quella di San Girolamo, detta "certosa di Parma").
Vedere Certosa di Parma e La Certosa di Parma (disambigua)
La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)
La Certosa di Parma è un sceneggiato televisivo in 6 puntate del 1982, diretto da Mauro Bolognini, che ricalca in modo fedele la trama dell'omonimo romanzo di Stendhal.
Vedere Certosa di Parma e La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)
Mario Tommasini
Ex partigiano (ricevette la Croce al merito per la lotta partigiana nel 1967), è noto per aver contribuito in modo decisivo alla chiusura dei manicomi in Italia (Legge 180, detta "Basaglia") occupando per un mese il manicomio di Colorno (Parma) e poi collaborando con lo stesso Franco Basaglia e Franco Rotelli per la definitiva abrogazione dei manicomi in Italia.
Vedere Certosa di Parma e Mario Tommasini
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere Certosa di Parma e Ordine certosino
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Certosa di Parma e Parma
Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia
La lista delle pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia contiene l'elenco delle 119 pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Certosa di Parma e Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia
Pietro Petroni (religioso)
Nato a Siena da Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore, Pietro Petroni apparteneva ad una famiglia ricca e potente.
Vedere Certosa di Parma e Pietro Petroni (religioso)
Quartieri di Parma
Durante l'epoca napoleonica, mentre il Comune di Parma era circoscritto entro le mura dei bastioni (riconoscibili dai viali di circonvallazione che circondano il centro cittadino e l'Oltretorrente), per effetto del decreto Nardon del 1806 i terreni circostanti vennero eretti a comuni (mairie), che consistevano in ampie zone agricole e piccoli centri abitati.
Vedere Certosa di Parma e Quartieri di Parma
Ravadese
Ravadese è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Cortile San Martino. La località è situata 6,90 km a nord del centro della città.
Vedere Certosa di Parma e Ravadese
Sacca (Colorno)
Sacca (Saca in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Colorno, posta a 5 km a nord di Colorno e a 25 km a nord di Parma.
Vedere Certosa di Parma e Sacca (Colorno)
San Daniele Po
San Daniele Po (San Daniéel in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. È situato sulla riva sinistra del Po.
Vedere Certosa di Parma e San Daniele Po
Conosciuto come Certosa di San Girolamo (Parma), Monastero di Parma.