Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ceruloplasmina

Indice Ceruloplasmina

La ceruloplasmina è una proteina con attività enzimatica ferrossidasica codificata dal gene CP.

19 relazioni: Aceruloplasminemia, Alfa globulina, Chimica bioinorganica, Cirrosi epatica, Cupremia, DMT-1, Efestina, Elettroforesi delle sieroproteine, Epcidina, Esami del sangue, Ferroportina, Ferrossidasi, Linfangectasia intestinale, Malattia di Wilson, Proteina di fase acuta, Proteine plasmatiche, Rame, Sangue, Sindrome di Tourette.

Aceruloplasminemia

L'aceruloplasminemia è una malattia genetica a carattere autosomico recessivo, determinata dalla mancanza di ceruloplasmina.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Aceruloplasminemia · Mostra di più »

Alfa globulina

Le alfa globuline sono un gruppo di proteine globulari del plasma, altamente mobili in soluzioni alcaline o cariche elettricamente.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Alfa globulina · Mostra di più »

Chimica bioinorganica

La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Chimica bioinorganica · Mostra di più »

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Cirrosi epatica · Mostra di più »

Cupremia

Per cupremia (dal latino cuprum, rame) si intende il quantitativo di rame totale nel sangue.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Cupremia · Mostra di più »

DMT-1

Il trasportatore dei metalli bivalenti 1 (DMT1) o divalent metal transporter 1, noto anche come proteina associata alla resistenza dei macrofagi 2 (NRAMP 2) naturale, e anche come cationi bivalenti transporter 1 (DCT1), è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC11A2.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e DMT-1 · Mostra di più »

Efestina

L'efestina nota anche come HEPH è una proteina codificata nell'uomo dal gene HEPH.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Efestina · Mostra di più »

Elettroforesi delle sieroproteine

In chimica e in medicina, l'elettroforesi proteica o ETF è un metodo d'analisi per le proteine presenti nel sangue e nel siero.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Elettroforesi delle sieroproteine · Mostra di più »

Epcidina

L'Epcidina è un ormone peptidico prodotto dal fegato.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Epcidina · Mostra di più »

Esami del sangue

Gli esami del sangue sono una tecnica di diagnostica medica che attraverso il prelievo venoso di sangue valutano i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Esami del sangue · Mostra di più »

Ferroportina

La ferroportina-1 nota anche come (SLC40A1) o regolatore del trasporto del ferro-1 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC40A1.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Ferroportina · Mostra di più »

Ferrossidasi

La ferrossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Diverse proteine possiedono tale proprietà enzimatica.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Ferrossidasi · Mostra di più »

Linfangectasia intestinale

La linfangectasia intestinale è una malattia dovuta a una ostruzione del drenaggio linfatico dell'intestino tenue che porta a perdita enterica di proteine, ipoprotidemia, malassorbimento ed edema.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Linfangectasia intestinale · Mostra di più »

Malattia di Wilson

La malattia di Wilson, o degenerazione epatolenticolare, è un disordine genetico trasmesso in modo autosomico recessivo che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Malattia di Wilson · Mostra di più »

Proteina di fase acuta

FtLe proteine di fase acuta sono proteine presenti nel plasma sanguigno la cui concentrazione aumenta (proteine positive di fase acuta) o diminuisce (proteine negative di fase acuta) in presenza di infiammazione.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Proteina di fase acuta · Mostra di più »

Proteine plasmatiche

Le proteine plasmatiche sono le proteine che si trovano disciolte nel plasma, la componente liquida del sangue, ad una concentrazione media di ca.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Proteine plasmatiche · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Rame · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Sangue · Mostra di più »

Sindrome di Tourette

La sindrome di Gilles de la Tourette (più semplicemente sindrome di Tourette) è un disordine neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo spesso durante l'adolescenza, caratterizzata dalla presenza di tic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci e altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

Nuovo!!: Ceruloplasmina e Sindrome di Tourette · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »