Indice
228 relazioni: Achille Roncato, Acquedotto cerebrale, Adiadococinesia, Agrafia, Airbag, Albero della vita, Aleksandr Romanovič Lurija, Alfa-sinucleina, Anatomia dei mammiferi, Angolo pontocerebellare, Antidepressivo, Antonio Pacchioni, Apparato visivo, Arteria basilare, Arteria cerebellare anteriore inferiore, Arteria cerebellare infero posteriore, Arteria cerebellare superiore, Arteria cerebrale posteriore, Arteria vertebrale, Arvid Lindau, Astrociti di Alzheimer di tipo II, Astrocitoma, Astrocitoma pilocitico, Atassia, Atassia cerebellare, Atassia con deficit isolato di vitamina E, Atrofia dentato-rubra, Augusto Murri, Aves, Avvelenamento da mercurio, Basicranio, BAY 73-6691, Braccio da Montone, Bulbo (encefalo), Campi di Forel, Canale del calcio, Cause dell'autismo, Cellula ciliata, Cellula del Purkinje, Cellula della glia, Cellula staminale neurale, Cellule granulari, Cervello, Cervello (anatomia umana), Cesare Lombroso, Chiroptera, Cisterna liquorale, Citarabina, Corteccia cerebrale, Cranio, ... Espandi índice (178 più) »
Achille Roncato
Laureatosi in medicina all'Università di Padova nel 1912, divenne assistente dei fisiologi Aristide Stefani e Virgilio Ducceschi.
Vedere Cervelletto e Achille Roncato
Acquedotto cerebrale
L'acquedotto cerebrale o dotto mesencefalico o acquedotto di Silvio, contiene il liquido cerebro-spinale all'interno del mesencefalo, e collega il terzo ventricolo nel diencefalo al quarto ventricolo nella regione del mesencefalo e metencefalo, situato dorsalmente sul ponte e ventralmente sul cervelletto.
Vedere Cervelletto e Acquedotto cerebrale
Adiadococinesia
L'adiadococinesia conosciuta anche come disdiadococinesia è l'incapacità o la difficoltà di effettuare movimenti alternati con un ritmo rapido, in direzioni opposte: ad esempio la pronazione e la supinazione della mano, a braccia stese, oppure l'estensione e la flessione dell'avambraccio sul braccio.
Vedere Cervelletto e Adiadococinesia
Agrafia
L'agrafia è un disturbo neurologico e neuropsicologico acquisito, che causa una perdita nella capacità di comunicare attraverso la scrittura, sia a causa di una qualche forma di disfunzione motoria, sia per disturbi di linguaggio.
Vedere Cervelletto e Agrafia
Airbag
Lairbag (in italiano cuscino salvavita) è un dispositivo di sicurezza passivo installato all'interno del volante, della plancia, dei sedili o del padiglione di un'automobile per proteggere i passeggeri dagli urti in caso di incidente stradale.
Vedere Cervelletto e Airbag
Albero della vita
Lalbero della vita è un elemento simbolico o un motivo iconografico ricorrente in svariate religioni, mitologie, filosofie e culture, ognuna delle quali gli attribuisce significati magici e mistici perlopiù diversi.
Vedere Cervelletto e Albero della vita
Aleksandr Romanovič Lurija
Laureato in Scienze Sociali nel 1921 presso l'Università di Kazan' e in Medicina e Chirurgia nel 1936 presso l'Università di Mosca, si è principalmente dedicato nel corso della propria attività di medico e di ricercatore allo studio della psicoanalisi e dei disturbi neurologici.
Vedere Cervelletto e Aleksandr Romanovič Lurija
Alfa-sinucleina
L'α-sinucleina è una proteina che, negli esseri umani, è codificata dal gene SNCA. Un frammento dell'α-sinucleina, noto come il componente non-Aβ (NAC) dell'amiloide nella malattia di Alzheimer e individuato originariamente in una frazione arricchita di amiloide, si credeva, dopo aver clonato il cDNA completo, che fosse un componente della sua proteina precursore, la NACP.
Vedere Cervelletto e Alfa-sinucleina
Anatomia dei mammiferi
incudine all'interno dell'orecchio medio. Il giugale o zigomatico (''j'') si connetterà ad un processo della porzione squamosa (''sq'') dell'osso temporale per formare l'arcata zigomatica. I Mammiferi possiedono una scatola cranica molto sviluppata, adatta a contenere un encefalo di notevoli dimensioni, e provvista di una regione occipitale che deriva da un duplice inglobamento di materiale vertebrale (neocranio auximetamero) e munita di due condili che si articolano con le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo).
Vedere Cervelletto e Anatomia dei mammiferi
Angolo pontocerebellare
L'angolo pontocerebellare è situato tra cervelletto e ponte di Varolio. È costituito da una particolare area topografica della fossa cranica posteriore, delimitata dalla superficie laterale del ponte, dalla superficie antero-inferiore del flocculo e dell'emisfero cerebellari e dal foglietto durale che riveste la superficie posteriore della rocca petrosa.
Vedere Cervelletto e Angolo pontocerebellare
Antidepressivo
Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche.
Vedere Cervelletto e Antidepressivo
Antonio Pacchioni
Condusse studi sulla struttura delle meningi, descrivendo per primo le piccole formazioni nodulari che sporgono sulla superficie dell'aracnoide, attraverso le quali avviene in parte il riassorbimento del liquido cefalorachidiano.
Vedere Cervelletto e Antonio Pacchioni
Apparato visivo
Lapparato visivo dei vertebrati è formato da due organi esterni pari e simmetrici posti nella regione anteriore della testa, gli occhi, considerati come un'appendice dell'encefalo, sia per derivazione embriologica, sia per una serie di correlazioni funzionali, come la capacità integrativa propria delle strutture nervose, che si ritrova a livello della retina.
Vedere Cervelletto e Apparato visivo
Arteria basilare
L'arteria basilare oppure arteria pontina è un vaso che vascolarizza numerose strutture encefaliche. Ha origine dalle due arterie vertebrali che si anastomizzano a livello del solco bulbo pontino, davanti al bulbo, da qui la basilare decorre lungo il solco basilare della superficie ventrale del ponte di Varolio e termina dividendosi nelle due arterie cerebrali posteriori al di sopra dell'origine apparente del nervo oculomotore ed entrano a far parte del circolo di Willis.
Vedere Cervelletto e Arteria basilare
Arteria cerebellare anteriore inferiore
L'arteria cerebellare anteriore inferiore (AICA), è uno dei tre principali vasi che riforniscono di sangue arterioso il cervelletto. Insieme alla arteria cerebellare posteriore inferiore (PICA) ed alla arteria cerebellare superiore (SCA) oltre ad irrorare il cervelletto garantisce anche un regolare flusso ematico ai distretti del tronco encefalico.
Vedere Cervelletto e Arteria cerebellare anteriore inferiore
Arteria cerebellare infero posteriore
L'arteria cerebellare inferiore posteriore (PICA), il più grande ramo dell'arteria vertebrale, è uno dei tre principali vasi che riforniscono di sangue arterioso il cervelletto.
Vedere Cervelletto e Arteria cerebellare infero posteriore
Arteria cerebellare superiore
L'arteria cerebellare superiore (SCA) insieme alla arteria cerebellare posteriore inferiore (PICA) ed alla arteria cerebellare inferiore anteriore (AICA) è uno dei tre principali vasi che riforniscono di sangue arterioso il cervelletto.
Vedere Cervelletto e Arteria cerebellare superiore
Arteria cerebrale posteriore
L’arteria cerebrale posteriore è una struttura anatomica pari che irrora la faccia inferiore del lobo occipitale e del temporale (fatta eccezione per il polo temporale di competenza dell'arteria cerebrale media), la faccia mediale dell'occipitale ed il margine esterno (striscia tissutale di circa 1cm) della faccia laterale dei lobi temporale e occipitale (per il resto, vascolarizzati medialmente dalla cerebrale media).
Vedere Cervelletto e Arteria cerebrale posteriore
Arteria vertebrale
Le arterie vertebrali originano entrambe dall'arteria succlavia omolaterale. Si dirigono verso l'alto, indietro e lateralmente, all'altezza della sesta vertebra cervicale si inseriscono nei forami trasversari, decorrono così verticalmente fino all'atlante, qui si portano dietro la massa laterale della vertebra e si inseriscono nel forame occipitale anastomizzandosi poi con l'arteria controlaterale a livello del solco bulbopontino.
Vedere Cervelletto e Arteria vertebrale
Arvid Lindau
Lindau studiò medicina all'Università di Lund e ricevette la sua formazione in batteriologia all'Università di Copenaghen e ad Harvard (1931/32 come titolare di una borsa di studio Rockefeller).
Vedere Cervelletto e Arvid Lindau
Astrociti di Alzheimer di tipo II
Si ritiene che gli astrociti di Alzheimer di tipo II siano una tipologia di cellule patologiche presenti nel cervello; tuttavia, la loro esatta natura rimane sconosciuta.
Vedere Cervelletto e Astrociti di Alzheimer di tipo II
Astrocitoma
Un astrocitoma (o tumore astrocitario) è un generico elemento di una famiglia di neoplasie del sistema nervoso centrale in cui il tipo di cellula predominante deriva da un astrocita "immortalizzato".
Vedere Cervelletto e Astrocitoma
Astrocitoma pilocitico
Lastrocitoma pilocitico rappresenta il tumore a più favorevole prognosi tra tutti gli astrocitomi. Si tratta del tumore gliale più comune nei bambini e negli adolescenti, raramente viene rinvenuto in adulti e anziani.
Vedere Cervelletto e Astrocitoma pilocitico
Atassia
L'atassia (dal greco ataxiā, disordine) è un disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltosa l'esecuzione di alcuni movimenti volontari.
Vedere Cervelletto e Atassia
Atassia cerebellare
L'atassia cerebellare è una forma di atassia originata dal cervelletto. L'atassia congenita non progressiva (NPCA) è una presentazione classica delle atassie cerebrali.
Vedere Cervelletto e Atassia cerebellare
Atassia con deficit isolato di vitamina E
LAtassia con deficit isolato di vitamina E (AVED) è un'atassia ereditaria di origine genetica molto rara e grave che comporta movimenti scoordinati e mancanza di equilibrio.
Vedere Cervelletto e Atassia con deficit isolato di vitamina E
Atrofia dentato-rubra
Latrofia dentato-rubra e pallido-luisiana in campo medico indica una malattia autosomica dominante, in tal caso si ha anche una ripetizione delle basi del CAG (codone citosina-adenina-guanina che codifica per la glutammina) del gene ATN1 nel DNA.
Vedere Cervelletto e Atrofia dentato-rubra
Augusto Murri
È considerato uno dei più grandi clinici del suo tempo, autore di una vastissima attività scientifica..
Vedere Cervelletto e Augusto Murri
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Cervelletto e Aves
Avvelenamento da mercurio
L'avvelenamento da mercurio, anche noto come idrargirismo, mercurialismo, idrargiria o idrargirosi, è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica dell'elemento chimico.
Vedere Cervelletto e Avvelenamento da mercurio
Basicranio
Il basicranio (talvolta chiamato anche base cranica, da non confondere con la base cranica del neurocranio, cui più comunemente si riferisce tale locuzione) rappresenta la porzione ossea del cranio che entra in relazione con la colonna vertebrale, formando nell'essere umano un angolo di 90°.
Vedere Cervelletto e Basicranio
BAY 73-6691
BAY 73-6691 è un medicinale sviluppato dalla casa farmaceutica Bayer per il trattamento della malattia di Alzheimer. È stato il primo composto sviluppato che agisce come una inibitore di fosfodiesterasi selettivo per il l'enzima PDE9A.
Vedere Cervelletto e BAY 73-6691
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Cervelletto e Braccio da Montone
Bulbo (encefalo)
Il bulbo spinale o bulbo, definito anche midollo allungato, mielencefalo o oblongata, è la porzione inferiore del tronco encefalico (il quale è inoltre composto dal ponte e dal mesencefalo).
Vedere Cervelletto e Bulbo (encefalo)
Campi di Forel
I campi di Forel o prerubri sono continuazioni rostrali del tegmento mesencefalico (Haubenfeld) sono costituiti da una fitta trama di fibre designata da Forel H, più rostralmente e lateralmente la zona incerta li divide in un contingente dorsale H1 ed uno ventrale H2.
Vedere Cervelletto e Campi di Forel
Canale del calcio
Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule.
Vedere Cervelletto e Canale del calcio
Cause dell'autismo
Sono state avanzate molte ipotesi sulle possibili cause dell'autismo, senza che si sia giunti alla formulazione di teorie soddisfacenti. I fattori genetici contribuiscono in maniera molto significativa al rischio che un bambino sviluppi la sindrome autistica, ma l'ereditabilità dell'autismo è molto complessa, e non si conoscono tuttora quali siano esattamente i geni e le mutazioni geniche responsabili, o come operino.
Vedere Cervelletto e Cause dell'autismo
Cellula ciliata
Le cellule ciliate o cellule capellute sono un tipo di cellule presenti nell'orecchio interno che fungono da recettori sensoriali. Hanno il ruolo di trasduttori meccano-elettrici: rilevano i suoni ed i movimenti della testa, che sono stati trasformati in movimenti meccanici e poi in impulsi elettrici da mandare al sistema nervoso centrale per dare origine ai processi uditivi e di controllo dell'equilibrio.
Vedere Cervelletto e Cellula ciliata
Cellula del Purkinje
Le cellule di Purkinje o neuroni di Purkinje sono una classe di neuroni GABAergici (ovvero utilizzanti il neurotrasmettitore GABA) situati nella corteccia cerebellare, più precisamente nella parte intermedia della stessa, lo strato gangliare.
Vedere Cervelletto e Cellula del Purkinje
Cellula della glia
Con il termine glia, o più comunemente neuroglia, si tende a definire un gruppo eterogeneo di cellule non neuronali facenti parte del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
Vedere Cervelletto e Cellula della glia
Cellula staminale neurale
Le cellule staminali neurali o nervose (CSN o NSCs dall'inglese neural stem cells) sono cellule staminali multipotenti del tessuto nervoso, in particolare del sistema nervoso centrale.
Vedere Cervelletto e Cellula staminale neurale
Cellule granulari
Cellula granulare è un nome utilizzato dagli anatomisti per indicare un certo numero di diversi tipi di neurone la cui unica caratteristica comune è che tutti hanno corpi cellulari molto piccoli.
Vedere Cervelletto e Cellule granulari
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Cervelletto e Cervello
Cervello (anatomia umana)
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso umano e, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale. Il cervello è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.
Vedere Cervelletto e Cervello (anatomia umana)
Cesare Lombroso
Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.
Vedere Cervelletto e Cesare Lombroso
Chiroptera
I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.
Vedere Cervelletto e Chiroptera
Cisterna liquorale
Nell'ambito della neuroanatomia, una cisterna liquorale (o cisterna subaracnoidea) è una porzione espansa dello spazio subaracnoideo. Lo scollamento tra aracnoide (anatomia) e pia madre, infatti, determina in alcuni punti dello spazio subaracnoideo la formazioni di canali allungati, denominati rivi o fiumi in funzione della loro estensione longitudinale, o di ampie dilatazioni che prendono il nome di cisterne liquorali.
Vedere Cervelletto e Cisterna liquorale
Citarabina
Citarabina o citosina arabinoside è un agente chemioterapico antineoplastico utilizzato principalmente nel trattamento dei tumori delle cellule bianche del sangue, come ad esempio la leucemia mieloide acuta (LMA) e il linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin.
Vedere Cervelletto e Citarabina
Corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo di sostanza grigia che riveste la sostanza bianca degli emisferi cerebrali: rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.
Vedere Cervelletto e Corteccia cerebrale
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Cervelletto e Cranio
Cynohyaenodon
Il cinoienodonte (gen. Cynohyaenodon) è un mammifero estinto, appartenente ai creodonti. Visse nell'Eocene superiore (circa 40 - 35 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Vedere Cervelletto e Cynohyaenodon
Dardarina
ẁ9 La dardania è un gene costitutivo localizzato sul cromosoma 12 in posizione q12, codificante la proteina denominata Leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) che fa parte della famiglia delle armadillo repeat proteins e della ROCO protein family.
Vedere Cervelletto e Dardarina
Darwinismo neurale
Il Darwinismo neurale è una teoria globale del funzionamento cerebrale, al cui interno emerge la possibilità di correlare l’attività psichica e i processi fisiologici propri del cervello, ampliando l’indagine sino alla mente e alla coscienza.
Vedere Cervelletto e Darwinismo neurale
David Marr
Marr ha integrato i risultati di psicologia, intelligenza artificiale e neurofisiologia in nuovi modelli di elaborazione visiva. Il suo lavoro è stato molto influente nelle neuroscienze computazionali e ha portato a un risveglio di interesse per la disciplina.
Vedere Cervelletto e David Marr
Disartria
La disartria (dal latino moderno scientifico dys “diminuito”, “disfunzionale” e arthr- “articolazione vocale” e -ia) è un disturbo motorio del linguaggio che deriva da una lesione di tipo neurologico che coinvolge la componente motoria del linguaggio ed è caratterizzata da una scarsa capacità di articolazione dei fonemi.
Vedere Cervelletto e Disartria
Dislessia
La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell'apprendimento o DSA (manuale DSM-5) ed è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura, e la diagnosi che si formula è indipendente dall’intelligenza della persona.
Vedere Cervelletto e Dislessia
Dismetria (neurologia)
La dismetria è un tipo di atassia e corrisponde ad un'esecuzione alterata dei movimenti volontari, che risulta sproporzionata ai fini che si propongono; può presentarsi come conseguenza di lesioni del cervelletto e del midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Dismetria (neurologia)
Distonia mioclonica
Per distonia mioclonica in campo medico, si intende una sindrome neurologica "distonia-plus" con presenza di mioclono e tremore, un insieme di manifestazioni di tipo ereditario-famigliare a carattere dominante che comportano disfunzioni del movimento (discinesia); sintomi di distonia mioclonica si manifestano in varie patologie.
Vedere Cervelletto e Distonia mioclonica
Disturbi del movimento
Per disturbi del movimento si intendono, in campo medico, tutte quelle malfunzioni della muscolatura volontaria dell'individuo. Le cause sono per la maggior parte neurologiche, quali danni al cervello, al cervelletto e ai gangli della base.
Vedere Cervelletto e Disturbi del movimento
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD (dall'inglese attention deficit hyperactivity disorder) o DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (es.
Vedere Cervelletto e Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Dorsal attention network
Il dorsal attention network (DAN, traducibile come "rete dorsale di attenzione"), anatomicamente noto anche come dorsal frontoparietal network (D-FPN), è un large-scale brain network del cervello umano che si compone principalmente di solco intraparietale (IPS) e campi oculari frontali (FEF).
Vedere Cervelletto e Dorsal attention network
Edgar Douglas Adrian
Edgar Douglas Adrian, nato a Londra il 30 novembre 1889, intraprese i primi studi presso il Department of Physiology di Cambridge che proprio in quel periodo (1908-1911) godeva di un particolare prestigioPogliano, "Pietro Castellino", op.
Vedere Cervelletto e Edgar Douglas Adrian
Effetti della cannabis sulla salute
In questa pagina viene trattato il tema degli effetti della cannabis sulla salute, con particolare riferimento ai possibili effetti indesiderati o dannosi che possono manifestarsi con il consumo di questa pianta.
Vedere Cervelletto e Effetti della cannabis sulla salute
Emangioblastoma
Gli emangioblastomi sono tumori del sistema nervoso centrale originati dal sistema vascolare, generalmente durante la mezza età. A volte questi tumori si verificano in altri siti come il midollo spinale e la retina.
Vedere Cervelletto e Emangioblastoma
Emicrania emiplegica familiare
L'emicrania emiplegica familiare è una rara malattia genetica autosomica dominante, caratterizzata da attacchi di emicrania che comprendono tipicamente emiparesi (debolezza della metà del corpo) che può durare per ore, giorni o settimane.
Vedere Cervelletto e Emicrania emiplegica familiare
Emorragia cerebrale
Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.
Vedere Cervelletto e Emorragia cerebrale
Encefalite
L'encefalite è un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo. Quando vi sono associati processi infiammatori a carico del midollo spinale (mieliti), si parla di “encefalomielite”; quando il processo infiammatorio coinvolge anche le meningi, si parla di “meningoencefalite” o “meningoencefalomielite”.
Vedere Cervelletto e Encefalite
Encefalo
Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.
Vedere Cervelletto e Encefalo
Engramma
Un engramma è un ipotetico elemento neurobiologico che consentirebbe alla memoria di ricordare fatti e sensazioni immagazzinandoli come variazioni biofisiche o biochimiche nel tessuto del cervello e di altre strutture nervose.
Vedere Cervelletto e Engramma
Epilessia del lobo frontale
L'epilessia del lobo frontale è un disturbo neurologico caratterizzato da brevi e ricorrenti crisi che si verificano nel lobo frontale del cervello, spesso mentre il paziente sta dormendo.
Vedere Cervelletto e Epilessia del lobo frontale
Eponimi dell'anatomia umana
La lista degli eponimi dell'anatomia umana è la lista delle parti anatomiche del corpo umano che prendono il nome da persone (si definiscono pertanto eponimi).
Vedere Cervelletto e Eponimi dell'anatomia umana
Erezione post mortem
Un'erezione mortale, chiamata anche lussuria angelica o erezione terminale, è un'erezione che si verifica dopo la morte, tecnicamente un priapismo, osservata nei cadaveri di alcuni uomini giustiziati, in particolare per impiccagione.
Vedere Cervelletto e Erezione post mortem
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Cervelletto e Etanolo
Eugen von Hippel
Nel 1897 Hippel ottenne il titolo di "professore straordinario" a Heidelberg e nel 1909 divenne professore presso la clinica oculistica di Halle.
Vedere Cervelletto e Eugen von Hippel
Falx cerebelli
La falce cerebellare è un piccolo sepimento della dura madre a forma di falce, che si proietta in avanti tra i due emisferi cerebellari. Il nome deriva da due parole latine: falx, che significa "lama ricurva o falce", e cervelletto, che significa "piccolo cervello".
Vedere Cervelletto e Falx cerebelli
Ferdinando Nicoletti
Laureato nel 1982 in medicina presso l'Università degli Studi di Catania, ha iniziato a svolgere attività di ricerca negli Stati Uniti, sotto la guida di Erminio Costa, per poi ritornare in Italia e specializzarsi sia in farmacologia (con Umberto Scapagnini) che in neurologia.
Vedere Cervelletto e Ferdinando Nicoletti
FGF20
Il fattore di crescita dei fibroblasti 20 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene FGF20.
Vedere Cervelletto e FGF20
Fibra rampicante
In anatomia la fibra rampicante è la ramificazione terminale di un assone olivo-cerebellare, che origina nel nucleo nervoso dell'oliva inferiore (situato nel midollo allungato) e si proietta alla corteccia del cervelletto, innervando le cellule di Purkinje.
Vedere Cervelletto e Fibra rampicante
Filippo Lussana
Nella sua ricerca medica si è occupato della localizzazione dei centri nervosi del linguaggio, di fisiologia del dolore e della percezione auditiva, visiva e gustativa, delle origini della vertigine e anche di alimentazione, in particolare in relazione alla pellagra.
Vedere Cervelletto e Filippo Lussana
Foro di Magendie
Il foro mediano di Magendie è una struttura anatomica di forma irregolare propria del velo midollare inferiore, sottilissima membrana che forma la parete posteriore del tetto del quarto ventricolo (una cavità dell'encefalo compresa tra midollo allungato e ponte di Varolio, anteriormente, e cervelletto, posteriormente).
Vedere Cervelletto e Foro di Magendie
François Magendie
Figlio di Antoine Magendie, chirurgo stimato e animato da sentimenti repubblicani, e di Nicole De Perey De Launay, parigina.
Vedere Cervelletto e François Magendie
Geni specifici di Homo sapiens
Questo è un breve elenco e descrizione dei geni specifici della specie Homo sapiens, ossia dei geni che ci rendono umani, differenziandoci dagli altri Primati (che comunque presentano la stazione eretta, hanno mani rudimentali, occhi frontali e stereoscopici, manipolano oggetti, hanno un linguaggio rudimentale e presentano molte caratteristiche in comune con gli altri mammiferi).
Vedere Cervelletto e Geni specifici di Homo sapiens
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Cervelletto e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Ghiandola pineale
La ghiandola pineale, o epìfisi, è una ghiandola endocrina del cervello dei vertebrati. Essa sporge all'estremità posteriore del terzo ventricolo e appartiene all'epitalamo.
Vedere Cervelletto e Ghiandola pineale
Giovanni Battista Cortesi
Giovanni Battista Cortesi nasce (tra 1553 e 1554) da una famiglia bolognese di umili origini. A causa delle disagiate condizioni economiche fu costretto, dall'età di 15 anni, a esercitare la professione di addetto ai servizi dei bagni caldi e di garzone di barbiere.
Vedere Cervelletto e Giovanni Battista Cortesi
Giovanni Bianchi (medico)
Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.
Vedere Cervelletto e Giovanni Bianchi (medico)
Giro dentato
Il giro dentato è una parte dell'ippocampo situata nella parte più mediale della corteccia cerebrale. È composto di tre strati, dall'esterno verso l'interno: strato molecolare, strato granulare, strato polimorfo.
Vedere Cervelletto e Giro dentato
Giulio Stella
Laureatosi in medicina all'Università di Padova nel 1923, iniziò la sua attività scientifica negli istituti di fisiologia e farmacologia dello stesso ateneo.
Vedere Cervelletto e Giulio Stella
Giuseppe Moruzzi
Giuseppe Moruzzi nacque a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910, in una famiglia di medici da generazioni, da Giovanni Moruzzi, medico e assistente universitario, e Bianca Carbonieri (1888-1973).
Vedere Cervelletto e Giuseppe Moruzzi
Glioblastoma
Il glioblastoma (noto anche come glioblastoma multiforme o con la sigla GBM, meno comunemente come glioblastoma polimorfo) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie della glia.
Vedere Cervelletto e Glioblastoma
Glioma pontino intrinseco diffuso
Con il termine glioma pontino intrinseco diffuso (o DIPG dall'inglese diffuse intrinsic pontine glioma) si definisce un tumore situato nel ponte di Varolio del tronco encefalico, la porzione inferiore del cervello che lo collega con il midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Glioma pontino intrinseco diffuso
Globo pallido
Il globo pallido (in latino globus pallidus) è una struttura subcorticale del cervello. Consiste di due segmenti adiacenti, uno esterno, noto nei roditori semplicemente come globo pallido, e uno interno, noto nei roditori come nucleo entopeduncolare.
Vedere Cervelletto e Globo pallido
Gnathonemus petersii
Gnathonemus petersii, conosciuto comunemente come pesce elefante è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Mormyridae.
Vedere Cervelletto e Gnathonemus petersii
Gordon Morgan Holmes
È noto per aver svolto ricerche pionieristiche sul cervelletto. e sulla corteccia visiva L'esperienza come neurologo all'interno degli ospedali da campo durante la prima guerra mondiale gli offrì un'occasione unica per lo sviluppo delle sue ricerche sul funzionamento del sistema nervoso.
Vedere Cervelletto e Gordon Morgan Holmes
Gorgonopsia
Gorgonopsia (il cui nome deriva dal greco Gorgon, una bestia mitologica, e óps "aspetto", e significa letteralmente "aspetto da Gorgone") è un clade estinto di terapsidi dai denti a sciabola vissuti dal Permiano medio al Permiano superiore, circa 265-252 milioni di anni fa.
Vedere Cervelletto e Gorgonopsia
Hans Chiari
Figlio del ginecologo Johann Baptist Chiari (1817-1854), era fratello di Ottokar Chiari (1853-1918). Hans Chiari studiò medicina a Vienna, dove era assistente di Karl Freiherr von Rokitansky (1804-1878) e di Richard Ladislaus Heschl (1824-1881).
Vedere Cervelletto e Hans Chiari
Homo neanderthalensis
Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.
Vedere Cervelletto e Homo neanderthalensis
Horace Winchell Magoun
Studiò medicina dapprima al Rhode Island State College e poi alla Syracuse University, conseguendo la laurea in medicina nel 1931.
Vedere Cervelletto e Horace Winchell Magoun
Hulsanpes
Hulsanpes (il cui nome significa "piede da Khulsan") è un genere estinto di dinosauro teropode dromeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quello che oggi è il deserto del Gobi a Khulsan, Mongolia.
Vedere Cervelletto e Hulsanpes
Ichthyosauria
Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.
Vedere Cervelletto e Ichthyosauria
Intelligenza dei gatti
L'intelligenza dei gatti è la capacità degli stessi di percepire informazioni e di ricordarle sotto forma di conoscenze da applicare alla risoluzione di problemi.
Vedere Cervelletto e Intelligenza dei gatti
Ipergrafia
L'ipergrafia è una condizione comportamentale caratterizzata dall'intenso desiderio di scrivere e/o disegnare. Le forme di ipergrafia possono variare per stile di scrittura e contenuto.
Vedere Cervelletto e Ipergrafia
James Ramsay Hunt
Dopo la laurea in medicina, conseguita nel 1893 presso l'Università della Pennsylvania, si trasferisce per motivi di studio a Parigi, Vienna e Berlino.
Vedere Cervelletto e James Ramsay Hunt
Jan Evangelista Purkyně
Ritratto giovanile di Jan Evangelista Purkyně Praga, Monumento a Jan Evangelista Purkyně Originario della Boemia occidentale (attuale Repubblica Ceca), studiò medicina all'università di Praga, laureandosi nel 1819.
Vedere Cervelletto e Jan Evangelista Purkyně
Jean Lhermitte
Lhermitte nacque a Mont-Saint-Père, Aisne, figlio di Léon Augustin Lhermitte, un pittore realista francese. Dopo la prima educazione a Saint-Etienne, studiò a Parigi e si laureò in medicina nel 1907.
Vedere Cervelletto e Jean Lhermitte
Johannes Orth
Ha studiato medicina alle università di Heidelberg, Würzburg e Bonn, ricevendo la sua abilitazione nel 1872. È stato l'assistente di Eduard von Rindfleisch a Bonn.
Vedere Cervelletto e Johannes Orth
Joseph Babinski
I genitori erano fuggiti da Varsavia a causa della repressione russa rifugiandosi in Francia, nel quartiere di Montparnasse di Parigi, dove nacque Joseph.
Vedere Cervelletto e Joseph Babinski
Julius Arnold
Figlio dell'anatomista Friedrich Arnold (1803-1890).
Vedere Cervelletto e Julius Arnold
Kim Peek
Ha ispirato il personaggio di Raymond Babbitt, interpretato da Dustin Hoffman nel film Rain Man - L'uomo della pioggia. È deceduto nel 2009 a 58 anni a causa di un attacco cardiaco.
Vedere Cervelletto e Kim Peek
Kuru (malattia)
Il kuru è una malattia a decorso letale riscontrata negli aborigeni della Nuova Guinea, ora in gran parte debellata, che ha molte somiglianze con la malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Vedere Cervelletto e Kuru (malattia)
Lagotto romagnolo
Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio.
Vedere Cervelletto e Lagotto romagnolo
Leucoencefalopatia
Una leucoencefalopatia è una patologia dell'encefalo in cui è compromessa esclusivamente o prevalentemente la sostanza bianca.
Vedere Cervelletto e Leucoencefalopatia
Lobo (anatomia)
Il lobo, nell'anatomia umana, rappresenta una parte o divisione ben definita di un organo, contenente solitamente tutte le caratteristiche funzionali, che può essere determinato senza l'uso di un microscopio.
Vedere Cervelletto e Lobo (anatomia)
Locus ceruleus
Locus coeruleus (locus caeruleus, locus ceruleus) o punto blu, è un nucleo situato nel tronco encefalico nella porzione superolaterale del pavimento del IV ventricolo, tra la parte più media dell'area visiva pontina e il collicolo facciale.
Vedere Cervelletto e Locus ceruleus
Long term depression
La Long-Term Depression (LTD, o "depressione a lungo termine") è un fenomeno fisiologico opposto alla Long-Term Potentiation (LTP, o "potenziamento a lungo termine") e, come questo, rappresenta un tipo di plasticità sinaptica, e uno dei meccanismi cellulari e molecolari ritenuti alla base di processi di apprendimento di nuove memorie.
Vedere Cervelletto e Long term depression
Luigi Luciani
Nato in una famiglia di intellettuali (lo zio materno era il patriota Candido Augusto Vecchi), si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna solo nel 1862, dopo aver partecipato attivamente ai movimenti politici per l'unità d'Italia.
Vedere Cervelletto e Luigi Luciani
Majungasaurus crenatissimus
Majungasaurus (il cui nome significa "lucertola di Mahajanga") è un genere estinto di dinosauro teropode abelisauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Maevarano, Madagascar, rendendolo uno degli ultimi dinosauri non-aviari conosciuti che si estinsero durante l'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.
Vedere Cervelletto e Majungasaurus crenatissimus
Malattia di Erdheim-Chester
La malattia di Erdheim-Chester (conosciuta anche come sindrome di Erdheim-Chester o ECD) è una rara forma di istiocitosi a cellule "non-Langerhans".
Vedere Cervelletto e Malattia di Erdheim-Chester
Malattia di Huntington
La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.
Vedere Cervelletto e Malattia di Huntington
Malattia di Lhermitte-Duclos
La malattia di Lhermitte-Duclos è una sindrome genetica rara che consiste nella lenta crescita di un tumore benigno nel cervelletto, con caratteristiche displastiche; a volte tale tumore è considerato una variante dell'amartoma.
Vedere Cervelletto e Malattia di Lhermitte-Duclos
Malattia di Salla
La malattia da accumulo di acido sialico dell'adulto o malattia di Salla o sialidosi finnica è una rara malattia genetica, di tipo autosomico recessivo, facente parte dell'etereogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.
Vedere Cervelletto e Malattia di Salla
Malformazione di Dandy-Walker
La malformazione di Dandy-Walker o sindrome di Dandy-Walker, è una condizione congenita del sistema nervoso centrale caratterizzata da ipoplasia del verme cerebellare e da dilatazione cistica del quarto ventricolo cerebrale.
Vedere Cervelletto e Malformazione di Dandy-Walker
Marie-Jean-Pierre Flourens
Dopo avere ottenuto la laurea in medicina all'Università di Montpellier nel 1813, Flourens andò a Parigi, presso il famoso naturalista Georges Cuvier.
Vedere Cervelletto e Marie-Jean-Pierre Flourens
Medulloblastoma
Il medulloblastoma è il tumore cerebrale maligno più frequente nell'infanzia. Il picco d'incidenza si verifica nei bambini di età tra i 2 e i 7 anni.
Vedere Cervelletto e Medulloblastoma
Megacariocita
Il megacariocita è una cellula del midollo osseo che frantumandosi forma le piastrine ematiche necessarie per la coagulazione del sangue. I megacariociti normalmente ammontano a 1 su 10.000 cellule del midollo osseo ma possono aumentare in numero di circa 10 volte in certe malattie.
Vedere Cervelletto e Megacariocita
Meles
Meles è un genere di tassi eurasiatici: a lungo considerato monospecifico, è stato recentemente diviso in quattro specie parapatriche. Il tasso europeo colonizza l'Europa ad est fino al Volga, il tasso asiatico è presente in gran parte dell'Asia fino alla regione dell'Amur, il tasso del Caucaso è presente in Medio Oriente e nell'Asia centro-meridionale, il tasso giapponese in Giappone.
Vedere Cervelletto e Meles
Memoria procedurale
La memoria procedurale (o memoria implicita) è la memoria di come si fanno le cose e di come si usano gli oggetti. Nella vita quotidiana le persone si affidano ogni giorno alla memoria procedurale, il tipo di memoria che consente di ricordare come legare le scarpe o andare in bicicletta senza pensare consapevolmente a queste attività.
Vedere Cervelletto e Memoria procedurale
Mesencefalo
Il mesencefalo (detto anche "cervello medio") è una struttura facente parte del tronco encefalico (di cui rappresenta la parte più alta). Esso è coinvolto in varie funzioni encefaliche, tra cui la visione (tramite regolazione di alcuni muscoli estrinseci ed intrinseci degli occhi), la pianificazione e alla regolazione dei movimenti muscolari, nonché i meccanismi di ricompensa tramite la substantia nigra, associata alle vie motorie dei nuclei della base.
Vedere Cervelletto e Mesencefalo
Metencefalo
Il metencefalo è una vescicola dell'encefalo dei vertebrati, situata nella parte anteriore (o superiore) del rombencefalo, originata dallo sdoppiamento di quest'ultimo nell'individuo in fase embrionale sull'Enciclopedia Treccani.
Vedere Cervelletto e Metencefalo
Metodo di Golgi
Disegno di Camillo Golgi dell'ippocampo trattato con il metodo del nitrato d'argento Il metodo di Golgi o impregnazione cromoargentica è una tecnica di microscopia ottica che permette la perfetta visualizzazione delle cellule del tessuto nervoso.
Vedere Cervelletto e Metodo di Golgi
Mielinolisi pontina centrale
La mielinolisi pontina centrale (CPM), conosciuta anche come sindrome da demielinizzazione osmotica, è una malattia neurologica causata da un grave danno a carico della guaina di mielina delle cellule nervose che costituiscono il ponte del tronco encefalico.
Vedere Cervelletto e Mielinolisi pontina centrale
Mononucleosi infettiva
La mononucleosi infettiva (detta anche semplicemente mononucleosi o malattia del bacio, per la sua trasmissibilità attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).
Vedere Cervelletto e Mononucleosi infettiva
Mormyridae
I Mormyridae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Osteoglossiformes.
Vedere Cervelletto e Mormyridae
Morte da risata
La morte da risata fa riferimento ad un raro caso di morte, solitamente derivante da arresto cardiaco o asfissia causato da un eccesso di risate.
Vedere Cervelletto e Morte da risata
Nervo vestibolococleare
Il nervo vestibolococleare, detto anche nervo stato-acustico, è l'ottavo nervo cranico, è un nervo sensitivo e trasmette le informazioni codificate a livello dell'orecchio e ha il nucleo a livello del rombencefalo.
Vedere Cervelletto e Nervo vestibolococleare
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Vedere Cervelletto e Neurologia
Neuromiotonia
La neuromiotonia, nella forma acquisita detta anche sindrome di Isaacs è una rara patologia neuromuscolare della giunzione mioneurale, considerata talvolta anche una neuropatia periferica, immunomediata o congenita, con diversa eziologia primaria. I segni e sintomi principali sono attività continua e spontanea dei muscoli (miochimia diffusa), fatica muscolare senza perdita di forza evidente, intolleranza allo sforzo fisico (astenia), ipereccitabilità neuromuscolare (crampi, spasmi, fascicolazioni), rigidità e pseudo-miotonia (rilascio ritardato del muscolo dopo contrazione volontaria); nel caso di questa sindrome il fenomeno non è miopatico come nella vera miotonia, da cui prefisso "pseudo".
Vedere Cervelletto e Neuromiotonia
Neuroporo
Il neuroporo si presenta durante la neurulazione ed è definito come quell'apertura del tubo neurale in via di formazione che permette al lume del tubo stesso di comunicare con l'esterno della gastrula.
Vedere Cervelletto e Neuroporo
Neuroradiologia della sclerosi multipla
La Neuroradiologia della sclerosi multipla si avvale principalmente dell'imaging a risonanza magnetica e da un importante contributo sia alla diagnosi sia al follow up di questa malattia, come di altre forme morbose demielinizzanti.
Vedere Cervelletto e Neuroradiologia della sclerosi multipla
Neuroradiologia delle emorragie
La neuroradiologia delle emorragie si avvale in prima istanza della tomografia computerizzata in quanto è una metodica di agevole e rapida esecuzione in regime di urgenza ed è molto sensibile e specifica nel rilevare gli stravasi ematici intracranici.
Vedere Cervelletto e Neuroradiologia delle emorragie
Neuroradiologia delle metastasi
La neuroradiologia delle metastasi si avvale in prima battuta e in urgenza della tomografia computerizzata, mentre l'imaging a risonanza magnetica è l'indagine di elezione.
Vedere Cervelletto e Neuroradiologia delle metastasi
Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali
La neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali si avvale della tomografia computerizzata e soprattutto dell'imaging a risonanza magnetica che consente mediante le sequenze di diffusione e la spettroscopia di indagare anche la microstruttura dell'encefalo.
Vedere Cervelletto e Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali
Neuroscienze e orientamento sessuale
Il rapporto tra le neuroscienze e l'orientamento sessuale è divenuto oggetto di studio tra i ricercatori a partire da un periodo relativamente recente, l'ultimo decennio del XX secolo.
Vedere Cervelletto e Neuroscienze e orientamento sessuale
Neurulazione
La neurulazione è un processo parte dell'organogenesi che porta, a partire dall'ectoderma, per induzione da parte della corda dorsale e del mesoderma paracordale, alla differenziazione del sistema nervoso nell'embrione.
Vedere Cervelletto e Neurulazione
Nistagmo
Il termine nistagmo, dal greco νυσταγμός, nystagmós, sonnolenza (derivato dal verbo νυστάζω, nystázō, aver sonno), si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei bulbi oculari.
Vedere Cervelletto e Nistagmo
Nodulo (anatomia)
In medicina viene identificato con il termine nodulo (dal latino nodŭlus, diminutivo di nodus cioè «nodo») una struttura di forma relativamente sferica, che può essere vista ad occhio nudo o essere riconosciuta al microscopio ottico.
Vedere Cervelletto e Nodulo (anatomia)
Nuclei del tronco encefalico
I nuclei del tronco encefalico sono aggregati di corpi di neuroni (soma) facenti parte della sostanza grigia. Tali gruppi sono associati ai sistemi proiettivi discendenti ed ascendenti (nervi in uscita ed in entrata dal/al sistema nervoso centrale) che percorrono il tronco encefalico.
Vedere Cervelletto e Nuclei del tronco encefalico
Nucleo (neuroanatomia)
In neuroanatomia, un nucleo è un gruppo di neuroni nel sistema nervoso centrale, situato in profondità all'interno degli emisferi cerebrali o del tronco cerebrale.
Vedere Cervelletto e Nucleo (neuroanatomia)
Nucleo dentato
Il nucleo dentato è una lamina di sostanza grigia che si ritrova nel cervelletto, assegnabile dal punto di vista filogenetico al Neocerebello e da quello funzionale al Pontocerebello (o Cerebrocerebello); in zoologia la medesima struttura è indicata come nucleo cerebellare laterale.
Vedere Cervelletto e Nucleo dentato
Nucleo olivare inferiore
Il nucleo olivare inferiore si trova nella porzione superiore del bulbo (o midollo allungato) ed è costituito da sostanza grigia.
Vedere Cervelletto e Nucleo olivare inferiore
Nucleo rosso
Il nucleo rosso (o sostanza rossa) è un nucleo proprio del mesencefalo. Esso è ben riconoscibile nel materiale fresco, per il colorito rossiccio dovuto alla presenza di ferro, di forma cilindroide, situato nella metà rostrale del tegmento del mesencefalo all'altezza dei tubercoli quadrigemini (o collicoli) superiori, con i quali è in connessione bilaterali,.
Vedere Cervelletto e Nucleo rosso
Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob
La nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, o nuova variante di CJD (in inglese: variant CJD; sigla: vCJD) era una forma atipica della malattia di Creutzfeldt-Jakob, diagnosticata per la prima volta nel 1996, in Inghilterra, 2009.
Vedere Cervelletto e Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob
Oliva bulbare
L'Oliva bulbare è una massa di sostanza grigia di forma ovoidale situata superiormente al cordone laterale del midollo allungato costituita da numerosi neuroni.
Vedere Cervelletto e Oliva bulbare
Oliva pontina
L'oliva pontina o nucleo olivare superiore (o SOC, dal termine inglese superior olivary complex) è una parte del midollo allungato, situata nel ponte di Varolio.
Vedere Cervelletto e Oliva pontina
Opistotono
L'opistotono è uno stato di grave iperestensione e spasticità in cui la testa di un individuo, il suo collo e la colonna vertebrale entrano in una posizione completamente "incurvata" o "a ponte".
Vedere Cervelletto e Opistotono
Opsoclono
Il termine opsoclono (composto del greco ὄψις, «vista», e κλόνος, «tremito») rappresenta movimenti involontari incontrollati degli occhi, caotici e multivettoriali cioè ad orientamento orizzontale, verticale e diagonale.
Vedere Cervelletto e Opsoclono
Osso occipitale
Losso occipitale è un osso piatto del neurocranio, impari e mediano, a forma di conchiglia. È situato nella parte inferiore e posteriore della scatola cranica, contribuendo alla formazione della base cranica per gran parte, e per minima parte alla volta.
Vedere Cervelletto e Osso occipitale
Osteichthyes
Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.
Vedere Cervelletto e Osteichthyes
Panleucopenia felina
La panleucopenia felina (FPV), anche denominata gastroenterite felina o tifo felino è una malattia infettiva virale che colpisce il gatto e specie feline selvatiche.
Vedere Cervelletto e Panleucopenia felina
Paragonimiasi
La paragonimiasi è una parassitosi a localizzazione polmonare causata da distomi del genere Paragonimus.
Vedere Cervelletto e Paragonimiasi
Paraparesi spastica ereditaria
La paraparesi spastica ereditaria o familiare, anche chiamata sindrome o malattia di Strumpell-Lorrain, è un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate principalmente da rigidità e spasticità della muscolatura degli arti inferiori conseguente a una lesione o a una disfunzione dei nervi.
Vedere Cervelletto e Paraparesi spastica ereditaria
Parvalbumina
La parvalbumina è una proteina a basso peso molecolare (tipicamente 9-11 kDa) appartenente alla famiglia delle albumine e in grado di legare il calcio.
Vedere Cervelletto e Parvalbumina
Paul Flechsig
Docente a Lipsia, descrisse il fascio spinocerebellare posteriore del midollo spinale, composto da neuroni sensitivi che portano l'informazione verso il cervelletto, noto in suo onore come "fascio o tratto di Flechsig".
Vedere Cervelletto e Paul Flechsig
Percezione del tempo
La percezione del tempo è un campo di studio della psicologia, della linguistica cognitiva e delle neuroscienze dedita all'analisi dell'esperienza soggettiva o del senso del tempo, che viene misurato basandosi sulla percezione della durata indeterminata e il dispiegarsi degli eventi di qualcuno.
Vedere Cervelletto e Percezione del tempo
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Cervelletto e Pesce
Pessimismo
Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.
Vedere Cervelletto e Pessimismo
PET cerebrale
La PET cerebrale con FDG permette di valutare il metabolismo glicidico a livello cerebrale ed è utilizzata nella diagnosi delle demenze e nella valutazione del deterioramento cognitivo lieve (MCI Mild Cognitive Impairment).
Vedere Cervelletto e PET cerebrale
Pia madre
La pia madre è una membrana sottile che aderisce alla superficie dell'asse nervoso. Insieme alla dura madre e l'aracnoide forma le meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Pia madre
Plesso coroideo
Il plesso corioideo o coroideo è una struttura, presente all'interno dei ventricoli cerebrali, dove viene prodotto il liquido cefalorachidiano.
Vedere Cervelletto e Plesso coroideo
Poliomielite
La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.
Vedere Cervelletto e Poliomielite
Ponte di Varolio
Il ponte di Varolio (detto anche semplicemente ponte) è una parte anatomica dell'encefalo, posizionata nel tronco encefalico cranialmente al bulbo e caudalmente al mesencefalo.
Vedere Cervelletto e Ponte di Varolio
Probainognathus jenseni
Probainognathus jenseni è un tetrapode estinto, appartenente ai terapsidi. Visse nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 244 - 238 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.
Vedere Cervelletto e Probainognathus jenseni
Proteina tirosin-fosfatasi
Le proteina tirosin-fosfatasi (PTPasi; EC 3.1.3.3.48) sono un gruppo di enzimi in grado di rimuovere nelle proteine i gruppi fosfato dai residui di tirosina fosforilata.
Vedere Cervelletto e Proteina tirosin-fosfatasi
Proteina:HSD11B2
L'11-β-deidrogenasi isoenzima 2 conosciuto anche come 11-β-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HSD11B2.
Vedere Cervelletto e Proteina:HSD11B2
Purkinje
* Jan Evangelista Purkyně è stato un anatomista e fisiologo ceco, nato a Libochovice, il 17 dicembre 1787, e deceduto a Praga il 28 luglio 1869.
Vedere Cervelletto e Purkinje
Putamen
Il putamen (dal latino putamen, «guscio di noce») è una struttura anatomica tondeggiante situata alla base del telencefalo. Il putamen e il nucleo caudato formano insieme lo striato dorsale.
Vedere Cervelletto e Putamen
Radiologia della patologia non oncologica dello scheletro
La radiologia della patologia non oncologica dello scheletro (radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata, imaging a risonanza magnetica) è spesso un utile ausilio alla diagnosi di numerose patologie scheletriche.
Vedere Cervelletto e Radiologia della patologia non oncologica dello scheletro
Recettori cannabinoidi
I recettori cannabinoidi sono una classe di recettori della famiglia dei recettori accoppiati alla proteina G.La stimolazione dei recettori cannabinoidi inibisce l'enzima adenilato-ciclasi e quindi la produzione di AMP ciclico.
Vedere Cervelletto e Recettori cannabinoidi
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Cervelletto e Rodentia
Romboencefalosinapsi
La romboencefalosinapsi è una malformazione estremamente rara della fossa cranica posteriore, caratterizzata da fusione degli emisferi cerebellari, dei peduncoli mediali, dei nuclei dentati e dall'assenza (ipo-agenesia) del verme cerebellare.
Vedere Cervelletto e Romboencefalosinapsi
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Cervelletto e Santiago Ramón y Cajal
Schwannoma vestibolare
Lo schwannoma vestibolare è un tumore intracranico benigno che origina dalle cellule di Schwann del nervo vestibolococleare. È noto anche come neurinoma dell'acustico, incorrettamente, in quanto si tratta di una neoplasia che coinvolge la porzione vestibolare dell'ottavo nervo cranico (appunto il nervo vestibolococleare o statoacustico); in particolare, deriva da una trasformazione neoplastica delle locali cellule di Schwann (donde il termine schwannoma), cioè speciali cellule gliali che producono la guaina mielinica del sistema nervoso periferico.
Vedere Cervelletto e Schwannoma vestibolare
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
Vedere Cervelletto e Sclerosi multipla
Seni della dura madre
I seni venosi della dura madre, seni durali o seni cranici sono una rete complessa di canali venosi contenuti nello spessore di due pliche della dura madre encefalica (lamine periostale e meninge) e drenano il sangue refluo dall'encefalo e dal cranio per confluire nella vena giugulare interna.
Vedere Cervelletto e Seni della dura madre
Sinapsi elettrica
In istologia la sinapsi elettrica è una tipologia di sinapsi, che si differenzia dalla sinapsi chimica. Nella sinapsi elettrica la trasmissione del segnale avviene per passaggio diretto di ioni tra le due cellule nervose senza alcuna mediazione chimica; questo rende la trasmissione estremamente veloce (senza ritardo sinaptico) e bidirezionale.
Vedere Cervelletto e Sinapsi elettrica
Sindrome bobble-head doll
La sindrome bobble-head doll (Bobble-head doll Syndrome degli autori anglosassoni; syndrome de la poupée à tête ballotante degli autori francesi; non esiste un corrispettivo in lingua italiana) è un raro disturbo neurologico della motilità nel quale i pazienti, classicamente bambini con meno di 5 anni, presentano movimenti stereotipati della testa.
Vedere Cervelletto e Sindrome bobble-head doll
Sindrome dell'angolo pontocerebellare
La sindrome dell'angolo pontocerebellare è un quadro clinico che nella maggioranza dei casi è conseguenza di un neurinoma dell'VIII nervo cranico.
Vedere Cervelletto e Sindrome dell'angolo pontocerebellare
Sindrome dell'Avana
Per sindrome dell'Avana si intende una tipologia di malesseri insorti nel 2016 in alcuni membri del personale dell'ambasciata statunitense presso L'Avana.
Vedere Cervelletto e Sindrome dell'Avana
Sindrome dell'uomo rigido
La sindrome dell'uomo rigido, conosciuta anche come sindrome della persona rigida o SPR (in inglese stiff-person syndrome o stiff-man syndrome), è una rara neuropatia periferica a insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie.
Vedere Cervelletto e Sindrome dell'uomo rigido
Sindrome delle fascicolazioni benigne
La sindrome delle fascicolazioni benigne (SFB o BFS, dall'inglese Benign fasciculation syndrome) e la variante della sindrome da crampi e fascicolazioni (SCF o CFS, Cramps-fasciculations syndrome), sono sindromi croniche a eziologia sconosciuta (idiopatiche), caratterizzate principalmente da fascicolazioni, cioè lievi contrazioni spontanee, rapide e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio, visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo, a volte associate a crampi, spasmi, in generale ipereccitabilità neuromuscolare periferica con mioclonie, cioè movimenti spontanei dei muscoli, talvolta con lieve dolore, rigidità e astenia e spasticità.
Vedere Cervelletto e Sindrome delle fascicolazioni benigne
Sindrome di Arnold-Chiari
La sindrome di Arnold-Chiari, così chiamata in onore di Julius Arnold e Hans Chiari, i due medici che la descrissero, è un insieme di segni e sintomi associato a una rara malformazione della fossa cranica posteriore che normalmente contiene il cervelletto.
Vedere Cervelletto e Sindrome di Arnold-Chiari
Sindrome di Janz
La sindrome di Janz (dal neurologo tedesco Dieter Janz che per primo la caratterizzò clinicamente nel 1956) o epilessia mioclonica giovanile (o JME, dall'inglese juvenile myoclonic epilepsy) è una forma di epilessia idiopatica, di tipo generalizzato, che rappresenta circa il 6% di tutte le sindromi epilettiche ad insorgenza giovanile.
Vedere Cervelletto e Sindrome di Janz
Sindrome di Joubert
La sindrome di Joubert è una rara malattia genetica che interessa il cervelletto, area del cervello deputata al controllo di equilibrio e coordinazione.
Vedere Cervelletto e Sindrome di Joubert
Sindrome di Ramsay Hunt
Esistono tre sindromi neurologiche definite sindrome di Ramsay Hunt e tutte e tre prendono il nome dal loro scopritore, James Ramsay Hunt (1872–1937).
Vedere Cervelletto e Sindrome di Ramsay Hunt
Sindrome di Ramsay Hunt tipo I
La sindrome di Ramsay Hunt tipo I è un disordine neurologico raro, a carattere degenerativo, caratterizzato da epilessia mioclonica, tremore essenziale, atassia progressiva e, talvolta, da deficit cognitivi.
Vedere Cervelletto e Sindrome di Ramsay Hunt tipo I
Sindrome di Saldino
* Sindrome di Saldino-Mainzer – malattia dei reni, dello scheletro, degli occhi e del cervelletto.
Vedere Cervelletto e Sindrome di Saldino
Sistema extrapiramidale
Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Vedere Cervelletto e Sistema extrapiramidale
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Cervelletto e Sistema nervoso
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso umano
Per sistema nervoso umano si intende l'unità morfo-funzionale caratterizzata dal tessuto altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici.
Vedere Cervelletto e Sistema nervoso umano
Sostanza bianca
In anatomia la sostanza bianca è data dai fasci di fibre nervose (sia ascendenti che discendenti) che uniscono l'encefalo e il midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Sostanza bianca
SPECT cerebrale perfusionale
Gli studi SPECT di perfusione cerebrale utilizzano radiofarmaci in grado di oltrepassare la barriera emato-encefalica (BEE) e quindi di concentrarsi a livello del tessuto cerebrale in funzione del flusso ematico (rCBF: Regional Cerebral Blood Flow).
Vedere Cervelletto e SPECT cerebrale perfusionale
Spettroscopia RM in neuroradiologia
Le tecniche di Spettroscopia RM in neuroradiologia (RMS) impiegate in clinica utilizzano la Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare per studiare la presenza di determinati metaboliti all'interno di un tessuto, in modo da permetterne la caratterizzazione.
Vedere Cervelletto e Spettroscopia RM in neuroradiologia
Spina bifida
La spina bifida è una malformazione o difetto neonatale dovuto alla chiusura incompleta di una o più vertebre, risultante in una malformazione del midollo spinale.
Vedere Cervelletto e Spina bifida
Stiripentolo
Lo stiripentolo è una farmaco anticonvulsivante utilizzato per il trattamento dell'epilessia e per le crisi associate alla sindrome di Dravet.
Vedere Cervelletto e Stiripentolo
Storia dell'ubicazione dell'anima
Lubicazione dell'anima nel corpo umano è stata oggetto di molte speculazioni nel corso della storia. Nella medicina e nell'anatomia primitiva, la posizione dell'anima è stata ipotizzata, studiata e ritenuta trovarsi fisicamente all'interno del corpo.
Vedere Cervelletto e Storia dell'ubicazione dell'anima
Telencefalo
Il telencefalo è la porzione dell'encefalo che presenta maggiore estensione nell'uomo. Assieme al diencefalo costituisce il cervello, organo primario del sistema nervoso centrale.
Vedere Cervelletto e Telencefalo
Tentorio
Il tentorio del cervelletto, in latino tentorium cerebelli, è una struttura anatomica costituita da un lembo di dura madre che separa il cervelletto dai lobi occipitali del cervello.
Vedere Cervelletto e Tentorio
Terri Schiavo
Il 25 febbraio 1990, la donna, che in passato aveva avuto problemi di sovrappeso e si era ripetutamente sottoposta a diete dimagranti molto severe, subì un arresto cardiaco, riportando gravi danni cerebrali con conseguente diagnosi di stato vegetativo persistente (PVS), al quale seguirono 15 anni di battaglie legali.
Vedere Cervelletto e Terri Schiavo
Tetramerorhinus
Tetramerorhinus è un genere estinto di mammiferi litopterni, appartenente ai proteroteriidi. Visse nel Miocene inferiore - medio (circa 18 - 12 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.
Vedere Cervelletto e Tetramerorhinus
Tiocolchicoside
Il tiocolchicoside è una molecola solforata semisintetica derivata dal colchicoside, un glucoside naturale presente nella pianta Gloriosa superba.
Vedere Cervelletto e Tiocolchicoside
Tonsille cerebellari
Le tonsille cerebellari sono due lobuli della faccia inferiore del cervelletto.
Vedere Cervelletto e Tonsille cerebellari
Tremore essenziale
Il tremore essenziale è uno dei più comuni disordini del movimento e colpisce tra lo 0,5 al 5 o 6 % della popolazione al di sopra dei 40 anni, ma può manifestarsi più raramente anche in età giovanile o perfino nell'adolescenza e nell'infanzia.
Vedere Cervelletto e Tremore essenziale
Tremore intenzionale
Il tremore intenzionale, altrimenti conosciuto come tremore cerebellare, è una discinesia caratterizzata da tremori ampi, grossolani ed a bassa frequenza (sotto i 5 Hz).
Vedere Cervelletto e Tremore intenzionale
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Cervelletto e Triiodotironina
Tristezza
La tristezza è un'emozione caratterizzata da sentimenti di perdita, disperazione, dolore, impotenza e delusione. È contraria alla gioia e alla felicità.
Vedere Cervelletto e Tristezza
Tronco encefalico
Il tronco encefalico (chiamato a volte, erroneamente, “tronco cerebrale”) è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo nelle sue parti di ponte di Varolio e midollo allungato o bulbo spinale. Il cervelletto, pur facendo parte del romboencefalo, non è considerato parte del tronco encefalico.
Vedere Cervelletto e Tronco encefalico
Tubercoli quadrigemini
I tubercoli o collicoli quadrigemini, detti anche corpi quadrigemini, sono quattro formazioni del tronco cerebrale (due superiori e due inferiori) poste sulla superficie dorsale (tetto) del mesencefalo, riunite nella lamina quadrigemina; quelli superiori si collegano alle vie ottiche (dirette e riflesse), quelli inferiori alle vie dell'udito (dirette e riflesse).
Vedere Cervelletto e Tubercoli quadrigemini
Varicella
La varicella è una malattia esantematica altamente contagiosa ed epidemica causata da un'infezione primaria con il Virus varicella-zoster (VZV o Herpesvirus umano 3), un virus a DNA appartenente alla famiglia Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae, genere Varicellovirus.
Vedere Cervelletto e Varicella
Verme
Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati, per esempio i lombrichi.
Vedere Cervelletto e Verme
Verme cerebellare
Il verme cerebellare si trova nella zona mediale della corteccia del cervelletto, nella regione della fossa posteriore del cranio. La fessura primaria del verme si curva sul piano ventrolaterale alla superficie superiore del cervelletto, dividendolo in due lobi: anteriore e posteriore.
Vedere Cervelletto e Verme cerebellare
Vestibolo (anatomia)
Il vestibolo è una componente dell'orecchio interno e facente parte dell'apparato vestibolare. Costituisce parte sia del labirinto osseo che del labirinto membranoso contenuti nella piramide dell'osso temporale.
Vedere Cervelletto e Vestibolo (anatomia)
Via spino-cerebellare dorsale
La via spino-cerebellare dorsale è un fascio di neuroni che trasporta informazioni propriocettive non coscienti prevalentemente dagli arti inferiori.
Vedere Cervelletto e Via spino-cerebellare dorsale
Via spino-cerebellare ventrale
La via spino-cerebellare ventrale è una via nervosa che monitora le informazioni sugli archi riflessi spinali e veicola segnali propriocettivi dal corpo al cervelletto.
Vedere Cervelletto e Via spino-cerebellare ventrale
Vie somatosensoriali
Le vie somatosensoriali sono delle vie nervose afferenti sensitive che trasmettono impulsi della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica.
Vedere Cervelletto e Vie somatosensoriali
Vincenzo Malacarne
Figlio di Giuseppe Malacarne, medico chirurgo in servizio del Regno di Sardegna, sua madre, Angela Fortunata Garretti, nacque a Saluzzo, nel cuneese, da una notabile famiglia.
Vedere Cervelletto e Vincenzo Malacarne
1 litre no namida (serie televisiva)
è un dorama autunnale in 11 puntate di Fuji TV andato in onda nel 2005. Nello stesso anno è stata anche prodotta una pellicola cinematografica dallo stesso titolo ma con un cast di attori completamente differente (vedi Ichi rittoru no namida).
Vedere Cervelletto e 1 litre no namida (serie televisiva)
5-idrossimetilcitosina
La 5-idrossimetilcitosina (5hmC) è formata dalla 5-metilcitosina aggiungendo un gruppo ossidrilico. La 5-metilcitosina (5mC) e la 5-idrossimetilcitosina (5hmC) sono considerate la "quinta" e la "sesta" base del DNA.
Vedere Cervelletto e 5-idrossimetilcitosina
Conosciuto come Fibra muscoide.
, Cynohyaenodon, Dardarina, Darwinismo neurale, David Marr, Disartria, Dislessia, Dismetria (neurologia), Distonia mioclonica, Disturbi del movimento, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, Dorsal attention network, Edgar Douglas Adrian, Effetti della cannabis sulla salute, Emangioblastoma, Emicrania emiplegica familiare, Emorragia cerebrale, Encefalite, Encefalo, Engramma, Epilessia del lobo frontale, Eponimi dell'anatomia umana, Erezione post mortem, Etanolo, Eugen von Hippel, Falx cerebelli, Ferdinando Nicoletti, FGF20, Fibra rampicante, Filippo Lussana, Foro di Magendie, François Magendie, Geni specifici di Homo sapiens, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Ghiandola pineale, Giovanni Battista Cortesi, Giovanni Bianchi (medico), Giro dentato, Giulio Stella, Giuseppe Moruzzi, Glioblastoma, Glioma pontino intrinseco diffuso, Globo pallido, Gnathonemus petersii, Gordon Morgan Holmes, Gorgonopsia, Hans Chiari, Homo neanderthalensis, Horace Winchell Magoun, Hulsanpes, Ichthyosauria, Intelligenza dei gatti, Ipergrafia, James Ramsay Hunt, Jan Evangelista Purkyně, Jean Lhermitte, Johannes Orth, Joseph Babinski, Julius Arnold, Kim Peek, Kuru (malattia), Lagotto romagnolo, Leucoencefalopatia, Lobo (anatomia), Locus ceruleus, Long term depression, Luigi Luciani, Majungasaurus crenatissimus, Malattia di Erdheim-Chester, Malattia di Huntington, Malattia di Lhermitte-Duclos, Malattia di Salla, Malformazione di Dandy-Walker, Marie-Jean-Pierre Flourens, Medulloblastoma, Megacariocita, Meles, Memoria procedurale, Mesencefalo, Metencefalo, Metodo di Golgi, Mielinolisi pontina centrale, Mononucleosi infettiva, Mormyridae, Morte da risata, Nervo vestibolococleare, Neurologia, Neuromiotonia, Neuroporo, Neuroradiologia della sclerosi multipla, Neuroradiologia delle emorragie, Neuroradiologia delle metastasi, Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali, Neuroscienze e orientamento sessuale, Neurulazione, Nistagmo, Nodulo (anatomia), Nuclei del tronco encefalico, Nucleo (neuroanatomia), Nucleo dentato, Nucleo olivare inferiore, Nucleo rosso, Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, Oliva bulbare, Oliva pontina, Opistotono, Opsoclono, Osso occipitale, Osteichthyes, Panleucopenia felina, Paragonimiasi, Paraparesi spastica ereditaria, Parvalbumina, Paul Flechsig, Percezione del tempo, Pesce, Pessimismo, PET cerebrale, Pia madre, Plesso coroideo, Poliomielite, Ponte di Varolio, Probainognathus jenseni, Proteina tirosin-fosfatasi, Proteina:HSD11B2, Purkinje, Putamen, Radiologia della patologia non oncologica dello scheletro, Recettori cannabinoidi, Rodentia, Romboencefalosinapsi, Santiago Ramón y Cajal, Schwannoma vestibolare, Sclerosi multipla, Seni della dura madre, Sinapsi elettrica, Sindrome bobble-head doll, Sindrome dell'angolo pontocerebellare, Sindrome dell'Avana, Sindrome dell'uomo rigido, Sindrome delle fascicolazioni benigne, Sindrome di Arnold-Chiari, Sindrome di Janz, Sindrome di Joubert, Sindrome di Ramsay Hunt, Sindrome di Ramsay Hunt tipo I, Sindrome di Saldino, Sistema extrapiramidale, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso umano, Sostanza bianca, SPECT cerebrale perfusionale, Spettroscopia RM in neuroradiologia, Spina bifida, Stiripentolo, Storia dell'ubicazione dell'anima, Telencefalo, Tentorio, Terri Schiavo, Tetramerorhinus, Tiocolchicoside, Tonsille cerebellari, Tremore essenziale, Tremore intenzionale, Triiodotironina, Tristezza, Tronco encefalico, Tubercoli quadrigemini, Varicella, Verme, Verme cerebellare, Vestibolo (anatomia), Via spino-cerebellare dorsale, Via spino-cerebellare ventrale, Vie somatosensoriali, Vincenzo Malacarne, 1 litre no namida (serie televisiva), 5-idrossimetilcitosina.