Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Beccaria

Indice Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

172 relazioni: Accademia dei filodrammatici, Accademia dei Pugni, Accademia della Crusca, Adriano Cavanna, Alessandro Manzoni, Alessandro Verri, Alfonso Longo, Annona (economia), Antonia Barbiano di Belgiojoso, Antonio Genovesi, Arte a Milano, Asburgo-Lorena di Toscana, Bagno dei forzati, Bartolomeo Calderara, Bartolomeo III Arese, Beccaria (disambigua), Biblioteca Universale Rizzoli, Brescia Antica, Busti del Pincio, Camera di commercio Milano MonzaBrianza Lodi, Cameralismo, Carcere (ordinamento italiano), Carlo Dossi, Carlo Emilio Gadda, Casa Beccaria, Caterina II di Russia, Cesare (nome), Cesare Lombroso, Chevalier de La Barre, Cicisbeo, Cimitero della Mojazza, Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300, Codice leopoldino, Codice penale francese del 1791, Codice penale giuseppino, Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, Complesso monumentale delle Murate, Confessio est regina probatio, Cosimo Amidei, Criminologia, Critiche alla Chiesa cattolica, De ortu et progressu morum, Dei delitti e delle pene, Del disordine e de' rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762, Delazione, Delitto e castigo, Denis Diderot, Deterrenza (psicologia), Diritto penale italiano, Domenico Cotugno, ..., Edizione nazionale, Emilio Dolcini, Ergastolo, Ernesto De Angeli, Etica della libertà, Falcucci, Fascismo, Festa della Toscana, Feudalesimo, Filippo Maria Renazzi, Flaminio (Roma), Francesco Bacone, Francesco De Sanctis, Francesco Gianniti, Francesco Melzi d'Eril, Francesco Ricciardi, Friedrich Nietzsche, Gessate, Giacinto Dragonetti, Gian Domenico Romagnosi, Gian Rinaldo Carli, Giovanni Battista Biffi, Giulia, Giulia Beccaria, Giulio Monteverde, Giuseppe Baretti, Giuseppe Gorani, Giuseppe Grandi, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Maria Imbonati, Giuseppe Raffaelli, Grandi Tascabili Economici Newton, Granducato di Toscana, Guido Santato, Idéologues, Il Caffè (Verri), Illuminismo, Illuminismo (letteratura), Illuminismo in Italia, Indice dei libri proibiti, Isola (Milano), Italia, Jeremy Bentham, Johann Adam Bergk, Joseph von Sonnenfels, La famiglia Manzoni, La grande proletaria si è mossa, Leonardo Sciascia, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Liberalismo, Liceo classico, Liceo classico Giuseppe Parini, Livorno, Lorenzo Mascheroni, Manzoni (famiglia), Marco Coltellini, Maria Vittoria Ottoboni, Mario Guarnacci, Matthieu Bonafous, Maximilien de Robespierre, Milano, Monumento a Cesare Beccaria (1837), Monumento a Cesare Beccaria (1871), Morti il 28 novembre, Morti nel 1794, Napoleone Bertoglio Pisani, Nati il 15 marzo, Nati nel 1738, Naviglio della Martesana, Neoclassicismo a Milano, Nuova Universale Einaudi, Orologio pubblico a campane di Brera, Palazzo Brentani, Palazzo del Capitano di Giustizia, Parco dei Fontanili (Milano), Paul Henri Thiry d'Holbach, Pena di morte, Pena di morte negli Stati Uniti d'America, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Personaggi di Delitto e castigo, Persone di nome Cesare, Piazza Beccaria, Pietro Manzoni, Pietro Verri, Prigione, Puntate de Il tempo e la storia, Questione della lingua, Revisionismo storiografico, Riforma delle unità di lunghezza nel Ducato di Milano (1781), Ruffino Massa, Salvatore Ferraro (1967), Saverio Mattei, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia della criminologia, Storia della letteratura italiana, Storia della pena di morte, Storia di Livorno, Storia di Milano, Tascabili Economici Newton, The Spectator, Tommaso Natale (giurista), Tortura, Universale Economica Feltrinelli dal 1901 al 2000, Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800, Universale Economica Feltrinelli dall'1 al 100, Università degli Studi di Pavia, Varese, Verona austriaca, VI Riunione degli scienziati italiani, Via Manzoni (Firenze), VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, Villa Verri, Vincenzo Consolo, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, Voltaire, XVIII secolo, Zorniotti, 1764, 1766, 8935 Beccaria. Espandi índice (122 più) »

Accademia dei filodrammatici

L'Accademia dei filodrammatici è un'accademia d'arte drammatica italiana, con sede a Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Accademia dei filodrammatici · Mostra di più »

Accademia dei Pugni

L'Accademia dei Pugni (anche chiamata Società dei Pugni) fu un'istituzione culturale fondata nel 1761 a Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Accademia dei Pugni · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Adriano Cavanna

Dopo gli studi classici Adriano Cavanna si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia ove si laureò, nel 1962, con una tesi sugli Statuti di Vercelli, avendo per relatore il professor Giulio Vismara, con il quale avrebbe pubblicato in seguito alcune opere.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Adriano Cavanna · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alessandro Verri

Giovanissimo partecipò alle attività dell'Accademia dei Pugni, fondata insieme al fratello Pietro Verri e agli amici Cesare Beccaria, Alfonso Longo, Pietro Secchi, Giambattista Biffi e Luigi Lambertenghi, e collaborò al giornale Il Caffè.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Alessandro Verri · Mostra di più »

Alfonso Longo

Figlio del marchese Antonio e di donna Caterina Ghislanzoni, venne battezzato nella Chiesa collegiata di San Nicolò a Lecco.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Alfonso Longo · Mostra di più »

Annona (economia)

L'annona è la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Annona (economia) · Mostra di più »

Antonia Barbiano di Belgiojoso

Figlia del principe Antonio Barbiano di Belgiojoso e di sua moglie, la contessa Barbara D'Adda, Antonia nacque a Milano il 29 giugno 1730.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Antonia Barbiano di Belgiojoso · Mostra di più »

Antonio Genovesi

Figlio di Salvatore Genovese, calzolaio e piccolo imprenditore, e di Adriana Alfinito di San Mango, nacque a Castiglione, Salerno (da distinguersi dalla omonima Castiglione di Ravello, situata sempre nella stessa provincia) nel 1713.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Antonio Genovesi · Mostra di più »

Arte a Milano

La presenza artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Arte a Milano · Mostra di più »

Asburgo-Lorena di Toscana

Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo della dinastia asburgica che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Asburgo-Lorena di Toscana · Mostra di più »

Bagno dei forzati

Spedale di Sant'Antonio e, a destra, chiesa della Purificazione Palazzo di Giustizia. Il Bagno dei forzati, o Bagno delle galere, era un grande edificio che, fino agli anni antecedenti alla seconda guerra mondiale, si innalzava a Livorno, nell'area dell'attuale palazzo del Governo, tra il porto e piazza Grande.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Bagno dei forzati · Mostra di più »

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Bartolomeo Calderara · Mostra di più »

Bartolomeo III Arese

Bartolomeo nacque a Milano il 23 ottobre 1590, figlio del nobile Giulio I Arese.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Bartolomeo III Arese · Mostra di più »

Beccaria (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Beccaria (disambigua) · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Brescia Antica

Brescia Antica e' il quartiere del centro storico di Brescia, dove nel 2009 risiedevano circa 7.500 abitanti.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Brescia Antica · Mostra di più »

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Busti del Pincio · Mostra di più »

Camera di commercio Milano MonzaBrianza Lodi

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano è una istituzione nata nel 1786, un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e, quale ente autonomo locale funzionale, svolge compiti di interesse generale per il sistema delle imprese della provincia di Milano ed esplica attività di osservazione, regolazione e promozione del mercato ai fini dello sviluppo del sistema delle imprese della provincia di Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Camera di commercio Milano MonzaBrianza Lodi · Mostra di più »

Cameralismo

Il cameralismo comparve in Germania nel corso del XVII secolo dove con il termine di Kammer si faceva riferimento ad una specie di Consiglio del tesoro che aveva il compito di aiutare l'imperatore ad amministrare i redditi demaniali; da esso nacquero le Camere con compiti amministrativi e finanziari.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cameralismo · Mostra di più »

Carcere (ordinamento italiano)

Il carcere, o istituto penitenziario, nell'ordinamento giuridico italiano, è la sede in cui sono detenuti i condannati ad una pena detentiva (ergastolo, reclusione o arresto), nonché i destinatari di misure cautelari personali coercitive (custodia cautelare in carcere) o di misure precautelari (arresto in flagranza di reato).

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Carcere (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Carlo Dossi

Tra i più importanti esponenti della scapigliatura milanese, fu particolarmente legato ad altri scrittori del genere come Emilio Praga e Luigi Conconi ed è ancora oggi apprezzato per la schiettezza dei suoi scritti, il linguaggio ricercato ma comprensibile a tutti, la spiccata ironia e la critica che mosse al suo tempo anche in ambito politico e sociale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Carlo Dossi · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Casa Beccaria

Casa Beccaria (conosciuta anche come Palazzo Beccaria) è un palazzo settecentesco di Milano, rimaneggiato nel corso del XIX secolo in forme neoclassiche.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Casa Beccaria · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Caterina II di Russia · Mostra di più »

Cesare (nome)

.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cesare (nome) · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Chevalier de La Barre

Jean-François Lefebvre d'Ormesson, Chevalier de La Barre, nacque nel 1746 in Francia da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Chevalier de La Barre · Mostra di più »

Cicisbeo

Cicisbeo, o cavalier servente, era il gentiluomo che nel Settecento accompagnava una nobildonna sposata in occasioni mondane, feste, ricevimenti, teatri e l'assisteva nelle incombenze personali, quali toeletta, corrispondenza, compere, visite, giochi.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cicisbeo · Mostra di più »

Cimitero della Mojazza

Il cimitero della Mojazza (o della Moiazza), storicamente chiamato cimitero di Porta Comasina, poi di Porta Garibaldi, era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocati fuori dalle porte di Milano, soppressi negli anni successivi all'apertura del monumentale e del Cimitero Maggiore.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cimitero della Mojazza · Mostra di più »

Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300

Categoria:Oscar Mondadori.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300 · Mostra di più »

Codice leopoldino

La Legge di riforma della legislazione criminale toscana, meglio nota come Codice leopoldino o Leopoldina, fu una consolidazione del diritto penale del Granducato di Toscana emanata il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Codice leopoldino · Mostra di più »

Codice penale francese del 1791

Il Code pénal del 1791 è stato il primo codice penale della Francia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Codice penale francese del 1791 · Mostra di più »

Codice penale giuseppino

La Josephinisches Strafgesetz (StG 1787) o Allgemeines Gesetz über Verbrechen und derselben Bestrafung (Legge generale sui delitti e le loro pene), meglio nota come Giuseppina o Codice penale giuseppino, è stato il primo codice penale per i territori asburgici, ed è datato al 1787, sotto il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Codice penale giuseppino · Mostra di più »

Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio

Le sotto-compagnie: Compagnia de' Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e lo spedale del Tempio Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio (da ora detta Compagnia); confusione dovuta a mal interpretazione di eventi storici di date e per l'uso spregiudicato dei nomi.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio · Mostra di più »

Complesso monumentale delle Murate

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Complesso monumentale delle Murate · Mostra di più »

Confessio est regina probatio

Confessio est regina probatio è una frase in lingua latina che significa la confessione è la prova regina.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Confessio est regina probatio · Mostra di più »

Cosimo Amidei

Non si sa quasi nulla sulla biografia di Cosimo Amidei.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Cosimo Amidei · Mostra di più »

Criminologia

La criminologia è l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Criminologia · Mostra di più »

Critiche alla Chiesa cattolica

Le critiche alla Chiesa cattolica comprendono osservazioni e giudizi critici sul modus operandi della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Critiche alla Chiesa cattolica · Mostra di più »

De ortu et progressu morum

Il De ortu et progressu morum, o De ortu et progressu morum atque opinionum ad more pertinentium, in italiano "Sull'origine e il progresso dei costumi e delle opinioni relative ai costumi", è un saggio in latino di Jacopo Stellini dato alle stampe nel 1740 e apprezzato da Cesare Beccaria.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e De ortu et progressu morum · Mostra di più »

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene è un breve saggio scritto dall'illuminista italiano Cesare Beccaria pubblicato nel 1764.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Dei delitti e delle pene · Mostra di più »

Del disordine e de' rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762

La prima opera a stampa di Cesare Beccaria Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano nel 1762, concerneva la circolazione delle monete d’oro e d’argento.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Del disordine e de' rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 · Mostra di più »

Delazione

In diritto, per delazione si intende, eminentemente ai fini del diritto penale, una denuncia anche eventualmente anonima, con la quale si porta a conoscenza dell'autorità giudiziaria la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Delazione · Mostra di più »

Delitto e castigo

Delitto e castigo (Prestuplénie i nakazànie) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Delitto e castigo · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Denis Diderot · Mostra di più »

Deterrenza (psicologia)

La deterrenza è una teoria derivata dalla psicologia sociale sulla prevenzione ed il controllo di eventi o comportamenti per mezzo della minaccia o delle pene inflitte dal sistema retributivo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Deterrenza (psicologia) · Mostra di più »

Diritto penale italiano

Il diritto penale italiano è il diritto penale vigente nella Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Diritto penale italiano · Mostra di più »

Domenico Cotugno

Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di Ruvo di Puglia, fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un cappuccino, frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il Seminario vescovile di Molfetta.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Domenico Cotugno · Mostra di più »

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale vuole indicare la pubblicazione dell'opera omnia di qualche autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la nazione, promossa con il concorso di risorse economiche pubbliche.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Edizione nazionale · Mostra di più »

Emilio Dolcini

Nel 1980 è diventato professore ordinario di diritto penale nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Sassari.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Emilio Dolcini · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Ergastolo · Mostra di più »

Ernesto De Angeli

Dopo le scuole elementari si iscrisse al liceo Beccaria di Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Ernesto De Angeli · Mostra di più »

Etica della libertà

L'espressione etica della libertà è una categoria introdotta in questa precisa formulazione linguistica da Murray N. Rothbard, un economista di scuola libertaria e teorico dell'anarco-capitalismo, in un saggio intitolato appunto (nella traduzione italiana) L'etica della libertà.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Etica della libertà · Mostra di più »

Falcucci

Falcucci fu una famiglia patrizia di Firenze, un cui ramo visse a Capo Corso, dal Quattrocento all’Ottocento.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Falcucci · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Fascismo · Mostra di più »

Festa della Toscana

La festa della Toscana è la festa regionale della Toscana, che si tiene ogni anno il 30 novembre.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Festa della Toscana · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Feudalesimo · Mostra di più »

Filippo Maria Renazzi

Nacque a Roma da genitori bolognesi, Ercole Maria e Barbara Montacheti.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Filippo Maria Renazzi · Mostra di più »

Flaminio (Roma)

Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Flaminio (Roma) · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Francesco Bacone · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Gianniti

Fu allievo di Filippo Grispigni all’Università di Roma e discepolo di Silvio Ranieri all’Università di Bologna.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Francesco Gianniti · Mostra di più »

Francesco Melzi d'Eril

Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Francesco Melzi d'Eril · Mostra di più »

Francesco Ricciardi

Si laureò in legge all'università di Napoli, ed esercitò con successo l'avvocatura nella capitale, specializzandosi in questioni riguardanti i diritti feudali.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Francesco Ricciardi · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Gessate

Gessate (Gessaa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Gessate · Mostra di più »

Giacinto Dragonetti

Di famiglia marchionale abruzzese, avvocato fiscalista, entrò negli anni ottanta del XVIII secolo nella magistratura.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giacinto Dragonetti · Mostra di più »

Gian Domenico Romagnosi

Figlio di Bernardino e Marianna Trompelli, studia dal 1775 nel Collegio Alberoni di Piacenza e nel 1782 si iscrive nell'Università di Parma, dove si laurea in giurisprudenza nel 1786.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Gian Domenico Romagnosi · Mostra di più »

Gian Rinaldo Carli

Figlio del conte Rinaldo e della nobildonna Cecilia Imberti, entrambi capodistriani, Gian Rinaldo frequenta nella sua città natale l'Istituto Giustinopolitano, oggi liceo-ginnasio che porta il suo nome, rivelando una netta predisposizione sia per le Lettere sia per le Scienze.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Gian Rinaldo Carli · Mostra di più »

Giovanni Battista Biffi

Nato dal conte Giovanni Ambrogio, padre affettuoso che si dilettava di pittura, e da Teresa Maria Pozzi, in una famiglia di nobiltà recente, frequentò sino ai vent'anni il Collegio dei nobili di Milano, per poi studiare diritto dal 1756 al 1760 nell'Università di ParmaFonte:.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giovanni Battista Biffi · Mostra di più »

Giulia

.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giulia · Mostra di più »

Giulia Beccaria

Figlia del marchese Cesare Beccaria e di Teresa de Blasco – nobildonna di origini siciliane e spagnole -, Giulia, dopo un'infanzia passata nella casa paterna, fu educata a partire dal 1774 presso il collegio annesso al convento di San Paolo, dal quale uscì nel 1780, dopo aver compiuto i diciotto anni.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giulia Beccaria · Mostra di più »

Giulio Monteverde

Figlio di braccianti, terminati gli studi elementari, fu mandato dalla famiglia a Genova.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giulio Monteverde · Mostra di più »

Giuseppe Baretti

A sedici anni lavora come impiegato in un'azienda commerciale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe Baretti · Mostra di più »

Giuseppe Gorani

Nacque a Milano nel 1740 da una famiglia gentilizia, figlio del Conte Ferdinando Gorani e della contessa Marianna Belcredi.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe Gorani · Mostra di più »

Giuseppe Grandi

Segue gli insegnamenti di Vincenzo Vela all'Accademia Albertina di Torino.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe Grandi · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Giuseppe Maria Imbonati

Discendente di una nobile e ricca famiglia lombarda, per gran parte della sua vita viaggiò in diverse parti d'Italia e ricoprì cariche onorifiche e politiche.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe Maria Imbonati · Mostra di più »

Giuseppe Raffaelli

Il padre, avvocato di Catanzaro, lo fece studiare a Napoli, dove si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Giuseppe Raffaelli · Mostra di più »

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie della casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Grandi Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guido Santato

Guido Santato è professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Padova, dove insegna anche Letteratura italiana moderna.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Guido Santato · Mostra di più »

Idéologues

Gli idéologues (ideologi), nella Francia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, furono un eterogeneo gruppo di intellettuali - giuristi, matematici, filosofi, medici, tecnici e insegnanti - legati alla cultura illuminista, successori dei philosophes, che si posero come guida morale dei circoli culturali dopo la scomparsa, nel periodo 1755-1789, dei principali esponenti dell'illuminismo storico (Voltaire, Montesquieu, Diderot, Rousseau, d'Alembert, d'Holbach, ecc., chiamati appunto "filosofi").

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Idéologues · Mostra di più »

Il Caffè (Verri)

Il Caffè fu un periodico italiano, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Il Caffè (Verri) · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Illuminismo · Mostra di più »

Illuminismo (letteratura)

L'illuminismo fu un movimento culturale diffusosi nell'Europa del '700 che faceva appello ai "lumi" della ragione dell'uomo e della scienza come strumenti di lotta contro l'ignoranza e la superstizione dei secoli precedenti.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Illuminismo (letteratura) · Mostra di più »

Illuminismo in Italia

L'Illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del secolo XVIII, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Illuminismo in Italia · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Isola (Milano)

L'Isola (l'Isola in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Isola (Milano) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Italia · Mostra di più »

Jeremy Bentham

Fu un politico radicale e un teorico influente nella filosofia del diritto anglo-americana.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Jeremy Bentham · Mostra di più »

Johann Adam Bergk

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Johann Adam Bergk · Mostra di più »

Joseph von Sonnenfels

Di origini ebraiche, fu battezzato da bambino (assieme a suo fratello) allorché anche il padre si convertì al cristianesimo; si laureò in legge all'università di Vienna, dove poi ottenne una cattedra in scienze politicheNota di Franco Venturi a Joseph von Sonnenfels, Supplica apologetica a S.M.I.R.A., in: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Joseph von Sonnenfels · Mostra di più »

La famiglia Manzoni

La famiglia Manzoni è una biografia, scritta da Natalia Ginzburg e pubblicata nel 1983.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e La famiglia Manzoni · Mostra di più »

La grande proletaria si è mossa

La grande proletaria si è mossa è un celebre discorso tenuto nel 1911 dal poeta Giovanni Pascoli, nel quale egli prese posizione a favore dell'intervento militare italiano in Libia, iniziato poche settimane prima, a scopi di espansione coloniale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e La grande proletaria si è mossa · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Leonardo Sciascia · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Liberalismo · Mostra di più »

Liceo classico

Il liceo classico è una delle scuole secondarie di secondo grado previste dal sistema di istruzione italiano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Liceo classico · Mostra di più »

Liceo classico Giuseppe Parini

Il liceo ginnasio statale Giuseppe Parini è uno dei licei classici di Milano, situato in posizione centrale vicino a Brera, in via Goito 4.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Liceo classico Giuseppe Parini · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Livorno · Mostra di più »

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Lorenzo Mascheroni · Mostra di più »

Manzoni (famiglia)

La famiglia Manzoni è un'antica famiglia nobiliare proveniente dalla Valsassina e inurbatasi prima a Lecco nel XVI secolo, e poi a Milano a partire dal '700.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Manzoni (famiglia) · Mostra di più »

Marco Coltellini

Da giovane si dedicò completamente agli studi ecclesiastici, tant'è che fu nominato abate, ma ben presto ruppe il celibato sposandosi, così che la sua carriera religiosa finì.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Marco Coltellini · Mostra di più »

Maria Vittoria Ottoboni

Maria Vittoria Ottoboni nacque a Roma nel 1721, figlia di Marco Ottoboni, I duca di Fiano e di sua moglie, la nobildonna Giulia Bentivoglio.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Maria Vittoria Ottoboni · Mostra di più »

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Mario Guarnacci · Mostra di più »

Matthieu Bonafous

Nato da una famiglia di ricchi negozianti piemontesi, originari della Francia, studiò principalmente le colture diffuse nel Sud della Francia, il mais, il riso, la vite e la seta.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Matthieu Bonafous · Mostra di più »

Maximilien de Robespierre

Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considerava un demagogo e un dittatore che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione, e chi lo ritiene un idealista, cresciuto nelle idee dell’Illuminismo, in particolare quelle di Jean-Jacques Rousseau, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Milano · Mostra di più »

Monumento a Cesare Beccaria (1837)

Il monumento a Cesare Beccaria è una scultura realizzata da Pompeo Marchesi ed esposta sullo scalone richinano del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Monumento a Cesare Beccaria (1837) · Mostra di più »

Monumento a Cesare Beccaria (1871)

Il monumento a Cesare Beccaria è una scultura in bronzo posta in piazza Cesare Beccaria a Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Monumento a Cesare Beccaria (1871) · Mostra di più »

Morti il 28 novembre

334.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Morti il 28 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1794

3794.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Morti nel 1794 · Mostra di più »

Napoleone Bertoglio Pisani

Napoleone Bertoglio Pisani nacque nel 1845 a Milano, figlio del conte Leopoldo Maria, feudatario di Tormo, e della nobildonna Amalia Frosconi Mozzoni.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Napoleone Bertoglio Pisani · Mostra di più »

Nati il 15 marzo

076.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Nati il 15 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1738

3738.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Nati nel 1738 · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Naviglio della Martesana · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Nuova Universale Einaudi · Mostra di più »

Orologio pubblico a campane di Brera

Lorologio pubblico a campane di Brera è un orologio pubblico di Milano, situato nella loggia superiore del cortile d'onore del palazzo di Brera.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Orologio pubblico a campane di Brera · Mostra di più »

Palazzo Brentani

Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni n. 6.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Palazzo Brentani · Mostra di più »

Palazzo del Capitano di Giustizia

Il Palazzo del Capitano di Giustizia è uno storico palazzo della città di Milano, sito al Verziere fra piazza Fontana e piazza Beccaria, oggi sede del Comando centrale della Polizia locale di Milano.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Palazzo del Capitano di Giustizia · Mostra di più »

Parco dei Fontanili (Milano)

Il parco dei Fontanili è un'oasi naturale e parco urbano del Municipio 6 di Milano, all'estremità occidentale della città ed è raggiungibile dalla stazione Bisceglie.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Parco dei Fontanili (Milano) · Mostra di più »

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di uno scrittore e traduttore vissuto nell'età precedente), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Paul Henri Thiry d'Holbach · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Pena di morte · Mostra di più »

Pena di morte negli Stati Uniti d'America

La pena di morte negli Stati Uniti d'America è argomento controverso e dibattuto.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Pena di morte negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Per poetica e pensiero di Alessandro Manzoni si intendono le convinzioni poetiche, stilistiche, linguistiche ed ideologiche che hanno delineato la parabola esistenziale e letteraria di Manzoni dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Personaggi di Delitto e castigo

Delitto e castigo (Prestuplénie i nakazànie) è un romanzo di Fëdor Dostoevskij scritto nel 1866, che insieme a Guerra e Pace di Lev Tolstoj costituisce uno dei romanzi russi più noti e più venduti in tutto il mondo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Personaggi di Delitto e castigo · Mostra di più »

Persone di nome Cesare

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Persone di nome Cesare · Mostra di più »

Piazza Beccaria

Piazza Cesare Beccaria è una piazza di Firenze.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Piazza Beccaria · Mostra di più »

Pietro Manzoni

Nato a Caleotto di Lecco, frazione di Lecco, nel 1736 da Alessandro Valeriano Manzoni (Caleotto di Lecco, 26 giugno 1686 – Caleotto di Lecco, 19 gennaio 1773) e da Maria Margherita Porro (1705 – Caleotto di Lecco, 12 aprile 1779).

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Pietro Manzoni · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Pietro Verri · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Prigione · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Questione della lingua

Con l'espressione 'questione della lingua' si indica una disputa di carattere sociale vertente sul problema di quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Questione della lingua · Mostra di più »

Revisionismo storiografico

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Riforma delle unità di lunghezza nel Ducato di Milano (1781)

La riforma delle unità di lunghezza fu realizzata attraverso studi di Cesare Beccaria, coadiuvato da Paolo Frisi e dal fratello Annibale Beccaria, per unificare il braccio in uso nei territori dello Stato.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Riforma delle unità di lunghezza nel Ducato di Milano (1781) · Mostra di più »

Ruffino Massa

Nato a Mentone nel 1742, allora parte del Principato di Monaco, si laureò in giurisprudenza all'Università di Genova e si stabilì a Genova e poi a Lucca.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Ruffino Massa · Mostra di più »

Salvatore Ferraro (1967)

All'epoca della controversa e complessa vicenda erano entrambi assistenti universitari di filosofia del diritto all'Università La Sapienza di Roma e si sono sempre dichiarati innocenti e completamente estranei.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Salvatore Ferraro (1967) · Mostra di più »

Saverio Mattei

Era figlio di Gregorio e della di lui consorte Maddalena Stella.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Saverio Mattei · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia della criminologia

La storia della criminologia è l'insieme degli autori, delle teorie e degli eventi che hanno caratterizzato l'evolversi del pensiero criminologico.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia della criminologia · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della pena di morte

Già presso le comunità preistoriche la pena di morte era comminata abbondantemente come sanzione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia della pena di morte · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia di Livorno · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Storia di Milano · Mostra di più »

Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Tascabili Economici 100 pagine 1000 lire della casa editrice Newton Compton, in acronimo TEN.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

The Spectator

The Spectator è un quotidiano inglese uscito dal marzo 1711 al dicembre 1712.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e The Spectator · Mostra di più »

Tommaso Natale (giurista)

Figlio primogenito di Domenico Natale e Beatrice Rao ricevette investitura ufficiale di marchese il 19 marzo 1788, viene ricordato per le sue opere e per le varie cariche politiche occupate durante la sua lunga vita.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Tommaso Natale (giurista) · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Tortura · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dal 1901 al 2000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Universale Economica Feltrinelli dal 1901 al 2000 · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800 · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dall'1 al 100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Universale Economica Feltrinelli dall'1 al 100 · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Varese · Mostra di più »

Verona austriaca

Per Verona austriaca si intende il periodo della storia di Verona in cui la città subì il dominio dell'Impero austriaco e che va dal 1815 al 1866 quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Verona austriaca · Mostra di più »

VI Riunione degli scienziati italiani

La sesta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Milano nel 1844.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e VI Riunione degli scienziati italiani · Mostra di più »

Via Manzoni (Firenze)

Via Manzoni si trova a Firenze, da piazza Beccaria all'incrocio tra via Giovan Battista Niccolini e via Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Via Manzoni (Firenze) · Mostra di più »

VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America

L'ottavo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America fa parte del gruppo dei primi dieci emendamenti adottati nel 1791, noti come Carta dei Diritti (Bill of Rights) in quanto introducono nella Costituzione alcune ulteriori tutele dei diritti civili.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Villa Verri

La villa Verri è una tipica villa della Brianza, ubicata in piazza Italia, a Biassono.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Villa Verri · Mostra di più »

Vincenzo Consolo

È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Vincenzo Consolo · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Voltaire · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e XVIII secolo · Mostra di più »

Zorniotti

La famiglia Zorniotti ha origini medievali.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e Zorniotti · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e 1764 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e 1766 · Mostra di più »

8935 Beccaria

8935 Beccaria è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Cesare Beccaria e 8935 Beccaria · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cesare Beccaria Bonesana, Cesare Bonesana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »