Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cesare Brandi

Indice Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Firenze nel 1928. Nel 1930 Brandi ricevette l'incarico, dalla Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, di riordinare, catalogare e sistemare la collezione dei dipinti dell'Accademia di Belle Arti della città toscana nella nuova sede di palazzo Buonsignori.

Indice

  1. 116 relazioni: Accademia di belle arti di Siena, Afro Basaldella, Alberto Arbasino, Alberto Burri, Amedeo Modigliani, Architettura barocca, Architettura rinascimentale, Arnoldo Ciarrocchi, Arsenale (rivista), Arte del secondo Cinquecento a Milano, Astrattismo classico, Augusto Ranocchi, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Bruno Zanardi, Bruno Zevi, Canaletto, Cappella Mazzatosta, Carlo da Camerino, Carta di Venezia, Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe), Città della Pieve, Clelia Giacobini, Conservatore di oggetti, Conservazione preventiva, Crocifissione (Pietro Lorenzetti), Crocifisso di Rimini, Cyperus papyrus, Doriano Fasoli, Einaudi Letteratura, Emilio Garroni, Enzo Siciliano, Falso storico, Federico Zeri, Folco Quilici, Fondazione Tito Balestra, Franco Simongini, Galleria (rivista), Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Gianluigi Colalucci, Gioacchino Lanza Tomasi, Giorgio Morandi, Giovanni Antonio Galli, Giovanni Carandente, Giovanni Carbonara, Giovanni Stradone, Giovanni Urbani (direttore dell'ICR), Giulio Carlo Argan, ... Espandi índice (66 più) »

Accademia di belle arti di Siena

L'Accademia di belle arti di Siena fu una scuola universitaria privata per la formazione artistica. Fondata come Regio Istituto di Belle Arti in Siena nel 1816 su iniziativa di Giovanni Bianchi, riconosciuta e finanziata dal Granducato di Toscana, nel 1846 passò al comune di Siena e poi alla Provincia di Siena del 1864.

Vedere Cesare Brandi e Accademia di belle arti di Siena

Afro Basaldella

Tra i principali esponenti dell'Arte informale italiano, appartenne, negli anni trenta, anche alla Scuola romana.

Vedere Cesare Brandi e Afro Basaldella

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Vedere Cesare Brandi e Alberto Arbasino

Alberto Burri

Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.

Vedere Cesare Brandi e Alberto Burri

Amedeo Modigliani

Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.

Vedere Cesare Brandi e Amedeo Modigliani

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Cesare Brandi e Architettura barocca

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Cesare Brandi e Architettura rinascimentale

Arnoldo Ciarrocchi

Arnaldo Ciarrocchi nacque a Civitanova Marche nel 1916 dal padre Aurelio, poeta dialettale e tipografo pg.247-249, per spostarsi ad Urbino nel 1930, dove compì gli studi all'Istituto d'Arte, che proseguirono all'Accademia di belle arti di Roma.

Vedere Cesare Brandi e Arnoldo Ciarrocchi

Arsenale (rivista)

Arsenale è stata una rivista di letteratura fondata nel 1984 da Gianfranco Palmery. Del Comitato di redazione facevano parte, tra gli altri, Ginevra Bompiani, Francesco Dalessandro, Valerio Magrelli, Gilberto Sacerdoti, Giovanna Sicari.

Vedere Cesare Brandi e Arsenale (rivista)

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Vedere Cesare Brandi e Arte del secondo Cinquecento a Milano

Astrattismo classico

L'espressione astrattismo classico si riferisce al gruppo di artisti astratti fiorentini che si formò nell'immediato dopoguerra ispirato al fervore di rinnovamento nello spirito della liberazione e della ricostruzione, parallelo ai movimenti di Forma 1' di Roma e MAC di Milano con i quali fu in contatto e condivise alcune istanze.

Vedere Cesare Brandi e Astrattismo classico

Augusto Ranocchi

Nasce a Urbania il 31 maggio del 1931; frequenta l'Istituto statale d'Arte d'Urbino e il Corso di Perfezionamento tenuto da Carlo Ceci.

Vedere Cesare Brandi e Augusto Ranocchi

Basilica di Sant'Andrea della Valle

La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Cesare Brandi e Basilica di Sant'Andrea della Valle

Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

La basilica superiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme alla basilica inferiore.

Vedere Cesare Brandi e Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

Bruno Zanardi

Ha insegnato "Teoria e tecnica del restauro" presso l'Università di Urbino "Carlo Bo".

Vedere Cesare Brandi e Bruno Zanardi

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Vedere Cesare Brandi e Bruno Zevi

Canaletto

Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Vedere Cesare Brandi e Canaletto

Cappella Mazzatosta

La Cappella Mazzatosta è una cappella parte della chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo affrescata nel 1469 da Lorenzo da Viterbo e considerata una delle più significative opere rinascimentali della Tuscia.

Vedere Cesare Brandi e Cappella Mazzatosta

Carlo da Camerino

Il nome è il frutto di un'errata interpretazione. effettuata nel 1935, di un'iscrizione presente su di un dipinto su tavola conservato nella chiesa di San Michele Arcangelo a Macerata Feltria e datato 1396: Il critico Cesare Brandi interpretò la seconda parte di tale iscrizione come la firma dell'autore, mentre non ritenne interpretabile la prima parte: ossia Carlo da Camerino dipinse.

Vedere Cesare Brandi e Carlo da Camerino

Carta di Venezia

La Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti del 1964 è un documento redatto con l'intento di fissare un codice di standard professionali e le linee guida che costituissero un quadro di riferimento internazionale per disciplinare le modalità con cui condurre interventi di conservazione e restauro di monumenti e manufatti architettonici, e di siti storici e archeologici.

Vedere Cesare Brandi e Carta di Venezia

Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali

Il Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali (dal 1978 denominato ICCROM sigla che nasce da "The International Centre for Conservation" e "The Roma Center") è un’organizzazione intergovernativa che si dedica alla conservazione del patrimonio culturale mondiale tramite la formazione, l’informazione, la ricerca, la cooperazione e la sensibilizzazione.

Vedere Cesare Brandi e Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese; AFI) è una chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Vedere Cesare Brandi e Chiesa di San Fedele (Milano)

Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)

La chiesa di San Pietro si trova sul colle omonimo che domina il sito archeologico di Alba Fucens situato nel comune di Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo.

Vedere Cesare Brandi e Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)

Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.

Vedere Cesare Brandi e Città della Pieve

Clelia Giacobini

Diplomata al Liceo Torquato Tasso di Roma, Clelia Giacobini si laureò in Farmacia il 29 marzo 1955 e in Scienze biologiche il 15 gennaio 1958; successivamente ottenne anche una specializzazione in erboristeria e un certificato di microbiologia del suolo presso l'Institut Pasteur di Parigi (1969).

Vedere Cesare Brandi e Clelia Giacobini

Conservatore di oggetti

Un conservatore di oggetti è un professionista che opera in ambito museale o in uno studio privato, specializzato nella conservazione di opere tridimensionali.

Vedere Cesare Brandi e Conservatore di oggetti

Conservazione preventiva

Manutenzione della Loggia dei Lanzi a Firenze La conservazione preventiva è un'attività legata alla manutenzione e alla preservazione di manufatti di interesse storico.

Vedere Cesare Brandi e Conservazione preventiva

Crocifissione (Pietro Lorenzetti)

La Crocifissione è un affresco di Pietro Lorenzetti, facente parte delle Storie della Passione di Cristo nel transetto sinistro della basilica inferiore di San Francesco ad Assisi.

Vedere Cesare Brandi e Crocifissione (Pietro Lorenzetti)

Crocifisso di Rimini

Il Crocifisso di Rimini è un dipinto a tempera e oro su tavola (430x303 cm) attribuito a Giotto, databile al 1301-1302 circa e conservato nel Tempio Malatestiano di Rimini.

Vedere Cesare Brandi e Crocifisso di Rimini

Cyperus papyrus

Il papiro egiziano (Cyperus papyrus L.) è una pianta palustre, perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia Cyperaceae. È noto soprattutto perché da esso si ricava una superficie scrittoria detta papiro.

Vedere Cesare Brandi e Cyperus papyrus

Doriano Fasoli

Si occupa soprattutto di psicoanalisi e letteratura.

Vedere Cesare Brandi e Doriano Fasoli

Einaudi Letteratura

Einaudi Letteratura è stata una collana di Giulio Einaudi Editore dal 1969 al 1983, con testi di "letteratura" ma spinta al suo estremo, vicini all'arte visiva (soprattutto alla fotografia).

Vedere Cesare Brandi e Einaudi Letteratura

Emilio Garroni

Inizia la sua attività in Rai, dove era entrato - per una felice intuizione dell'allora direttore generale Filiberto Guala - insieme ad un gruppo di giovani professori universitari, tra cui Leone Piccioni, Antonio Santoni Rugiu e Luigi Silori, come intervistatore e autore di trasmissioni su soggetti artistici.

Vedere Cesare Brandi e Emilio Garroni

Enzo Siciliano

Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Vedere Cesare Brandi e Enzo Siciliano

Falso storico

Un falso storico in filologia e paleografia è un documento formalmente o apparentemente genuino, in realtà contenente dati inesatti o inventati oppure prodotto in epoca diversa da quella pretesa o presunta.

Vedere Cesare Brandi e Falso storico

Federico Zeri

Figlio di Agenore Zeri, docente universitario di semeiotica e patologia medica dell'Università di Roma, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.

Vedere Cesare Brandi e Federico Zeri

Folco Quilici

Fu un apprezzato documentarista, attivo nella divulgazione naturalistica fin dagli anni cinquanta del XX secolo.

Vedere Cesare Brandi e Folco Quilici

Fondazione Tito Balestra

La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell'Emilia-Romagna.

Vedere Cesare Brandi e Fondazione Tito Balestra

Franco Simongini

Franco Simongini è stato divulgatore culturale attraverso i documentari televisivi da lui diretti per la Rai, volti a far conoscere, attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile al grande pubblico, l'opera dei maggiori artisti italiani del XX secolo.

Vedere Cesare Brandi e Franco Simongini

Galleria (rivista)

Galleria è una rassegna bimestrale di cultura, iniziata nel 1949 ed edita dalla casa editrice di Salvatore Sciascia editore in Caltanissetta.

Vedere Cesare Brandi e Galleria (rivista)

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.

Vedere Cesare Brandi e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Gianluigi Colalucci

Nato a Roma nel 1929 da una famiglia di avvocati, Colalucci si diplomò all'Istituto centrale per il restauro di Roma, sotto la direzione di Cesare Brandi.

Vedere Cesare Brandi e Gianluigi Colalucci

Gioacchino Lanza Tomasi

Gioacchino Lanza Branciforte Ramírez nacque a Roma nel 1934, terzogenito del senatore Fabrizio Lanza Branciforte Ruffo, conte di Mazzarino e di Assaro, e di Conchita Ramírez Camacho, figlia ed erede di Venceslao marchese di Villa Urrutia.

Vedere Cesare Brandi e Gioacchino Lanza Tomasi

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Cesare Brandi e Giorgio Morandi

Giovanni Antonio Galli

Figlio di Salvatore, un fabbricante di spade senese, da cui deriva il soprannome con cui è conosciuto sia lui che il fratello Giacomo, anch'egli pittore, ma soprattutto intagliatore e indoratore di soffitti; in passato i due venivano confusi.

Vedere Cesare Brandi e Giovanni Antonio Galli

Giovanni Carandente

Di origini modeste, nasce a Napoli da padre cuoco e madre portinaia; rimane orfano di padre a soli otto mesi. Dopo la maturità classica si iscrive all'Università Federico II di Napoli dove segue le lezioni di Giuseppe Toffanin, Ernesto Pontieri, Costanza Lorenzetti e Salvatore Battaglia.

Vedere Cesare Brandi e Giovanni Carandente

Giovanni Carbonara

Storico dell'architettura e teorico del restauro, è considerato il capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico.

Vedere Cesare Brandi e Giovanni Carbonara

Giovanni Stradone

Giovanni Stradone nasce a Nola (NA) nel 1911 ma da piccolo si trasferisce a Roma con la sua famiglia, per il lavoro del padre.

Vedere Cesare Brandi e Giovanni Stradone

Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)

È stato anche direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (1973-83). A lui si deve l'elaborazione del concetto di conservazione programmata in rapporto all'ambiente.

Vedere Cesare Brandi e Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan

Giunta Pisano

Le notizie biografiche riguardanti Giunta Pisano sono scarse. Il 4 maggio del 1239 un atto notarile romano cita il figlio del pittore, di nome Leopardo, come testimone: per comparire in un tale atto il figlio doveva aver compiuto almeno 25 anni, per cui si stima che sia nato verso il 1210-1215.

Vedere Cesare Brandi e Giunta Pisano

Giuseppe Basile (storico dell'arte)

Nel 1964 si laureò in Storia dell'Arte all'Università di Palermo con Cesare Brandi trasferendosi subito a Roma per frequentare tra il 1965 ed il 1967 la Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte della Università “La Sapienza” che aveva, allora, come Direttore Giulio Carlo Argan.

Vedere Cesare Brandi e Giuseppe Basile (storico dell'arte)

Giuseppe Biscottini

Nato a Livorno, si trasferisce molto presto con la famiglia a Pisa, dove compie gli studi classici presso il Liceo classico Galileo Galilei e si iscrive a giurisprudenza, laureandosi nel 1930 in diritto internazionale.

Vedere Cesare Brandi e Giuseppe Biscottini

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.

Vedere Cesare Brandi e Giuseppe Bottai

Gotico a Milano

Per gotico a Milano si intende l'esperienza artistica cittadina a cavallo tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.

Vedere Cesare Brandi e Gotico a Milano

Gualtiero Jacopetti

Ideatore, insieme a Paolo Cavara e Franco Prosperi, del genere cinematografico dei Mondo movie, il cui capostipite fu Mondo cane; il suo film Africa addio vinse il David di Donatello.

Vedere Cesare Brandi e Gualtiero Jacopetti

Guido da Siena

Non ci sono notizie sulla vita dell'artista, nessun documento lo nomina (a meno che non lo si voglia identificare col "Guidone" documentato a Siena nell'ultimo ventennio del Duecento e di solito riferito a Guido di Graziano).

Vedere Cesare Brandi e Guido da Siena

Habitat rupestre di Mottola

L'habitat rupestre di Mottola è un contesto archeologico che comprende numerose testimonianze rupestri, tra cui villaggi e chiese rupestri.

Vedere Cesare Brandi e Habitat rupestre di Mottola

Il Saggiatore (casa editrice)

il Saggiatore è una casa editrice italiana indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori. Pubblica testi di storia, politica, economia, arte, musica, scienza, narrativa e poesia.

Vedere Cesare Brandi e Il Saggiatore (casa editrice)

Immagine (disambigua)

*Immagine – rappresentazione visiva della realtà.

Vedere Cesare Brandi e Immagine (disambigua)

Istituto centrale per il restauro

L'istituto centrale per il restauro, noto anche con l'acronimo ICR, è un organo del Ministero della cultura. È, assieme all'Opificio delle pietre dure a Firenze, uno dei più noti e prestigiosi istituti nel campo del restauro e dell'insegnamento del restauro.

Vedere Cesare Brandi e Istituto centrale per il restauro

L'Espresso

L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».

Vedere Cesare Brandi e L'Espresso

L'Immagine

"L'Immagine" è stata una rivista d'arte e letteratura fondata a Roma da Cesare Brandi nel 1947. Uscì sotto la sua direzione fino al 1950. Brandi era affiancato da un "Comitato di collaborazione" composto da Giovanni Macchia, Luigi Magnani, Giuseppe Raimondi, Toti Scialoja e Roman Vlad.

Vedere Cesare Brandi e L'Immagine

L'Italia vista dal cielo

L'Italia vista dal cielo è una serie di 14 documentari realizzati da Folco Quilici dal 1966 al 1978. Tali filmati, richiesti, sponsorizzati e finanziati dalla Esso italiana, avevano l'obiettivo di ritrarre le bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche di ogni regione dell'Italia con riprese aeree effettuate tramite elicottero.

Vedere Cesare Brandi e L'Italia vista dal cielo

Lionello Venturi

Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Vedere Cesare Brandi e Lionello Venturi

Madonna di Foligno

La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (320 × 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.

Vedere Cesare Brandi e Madonna di Foligno

Maestà del Duomo di Siena

La Maestà del Duomo di Siena era il polittico della Cattedrale senese, dipinta tra il 1308 e il 1311 dall'iniziatore della scuola senese Duccio di Buoninsegna.

Vedere Cesare Brandi e Maestà del Duomo di Siena

Maestà di San Domenico

La Maestà di San Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (283x194 cm) di Guido da Siena, databile al 1270 circa e conservato nella basilica di San Domenico a Siena.

Vedere Cesare Brandi e Maestà di San Domenico

Maestà Kress

La Maestà Kress è un'opera a tempera e oro su tavola (34,3x24,4 cm) attribuita alla scuola di Cimabue, databile attorno al 1280 e conservata nella National Gallery of Art di Washington.

Vedere Cesare Brandi e Maestà Kress

Maestro di Beffi

Il nome deriva dalla sua opera principale, il tardo-gotico trittico di Beffi, conservato presso il Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila.Similarmente, l'artista viene talvolta individuato con il nome di Maestro di San Silvestro in virtù del prestigio di un'altra opera a lui attribuita, gli affreschi della chiesa di San Silvestro.

Vedere Cesare Brandi e Maestro di Beffi

Maestro di Flora

Con la denominazione di Maestro di Flora si indica l'artista anonimo autore di un dipinto raffigurante Flora, dell'antica collezione del barone d'Albenas a Montpellier.

Vedere Cesare Brandi e Maestro di Flora

Marco Zoppo

Il documento più antico in cui è citato Marco Ruggeri detto lo Zoppo risale al 1452, quando il giovane pittore, residente nella nativa Cento, è impegnato nella doratura di una statua della Vergine col Bambino.

Vedere Cesare Brandi e Marco Zoppo

Marilena Pasquali

A questa studiosa laureata a Bologna si deve insieme a Franco Solmi, allora direttore della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, l’apertura del Museo dedicato a Giorgio Morandi.

Vedere Cesare Brandi e Marilena Pasquali

Martina Franca

Martina Franca (Martène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Vedere Cesare Brandi e Martina Franca

Matteo Discepolo

Dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, si è specializzato a Roma; allievo di grandi maestri, esordisce nel 1958 aggiudicandosi il Primo Premio Nazionale di Incoraggiamento del Ministero della Pubblica Istruzione assegnatogli da Cesare Brandi, Giulio Carlo Argan e Palma Bucarelli, cui faranno seguito altri importanti premi quali il Premio Nazionale Massa Carrara ed il Premio 11 febbraio a Roma.

Vedere Cesare Brandi e Matteo Discepolo

Mauro Pellicioli

Nato da Pietro e Margherita Carrara a Lonno, frazione di Nembro, borgata della provincia di Bergamo. A 10 anni frequenta lo studio del pittore Achille Filippini Fantoni entrando in contatto con il disegno e la pittura.

Vedere Cesare Brandi e Mauro Pellicioli

Michele Cordaro

Michele Cordaro era originario di Caltanissetta. Si iscrisse nel 1961 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo laureandosi con Cesare Brandi nel febbraio del 1966 (A.A. 1964-65) con una tesi intitolata Il film e le sue strutture formali.

Vedere Cesare Brandi e Michele Cordaro

Morti il 19 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Morti il 19 gennaio

Morti nel 1988

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Morti nel 1988

Morti nel 1988/Gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Morti nel 1988/Gennaio

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

Vedere Cesare Brandi e Musei nazionali italiani

Nati l'8 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Nati l'8 aprile

Nati nel 1906/Aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Nati nel 1906/Aprile

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere Cesare Brandi e Noto (Italia)

Olivuccio di Ciccarello

Operante dal 1388 al 1439, fu il precursore della pittura marchigiana del XV secolo, nonché la figura principale della scuola di pittura di Ancona, che fiorì tra Trecento e QuattrocentoPietro Zampetti, in Francesco Podesti, Electa editrice, Milano 1996, pagina 34.

Vedere Cesare Brandi e Olivuccio di Ciccarello

Paolo Marconi

Figlio dell'architetto Plinio Marconi, autore fra l'altro del piano di ricostruzione di Verona dopo la seconda guerra mondiale, appartenente a una famiglia ricca di architetti, muratori, restauratori, artigiani e musicisti, dopo essersi laureato in Architettura a Roma nel 1958, Paolo Marconi nel 1964 ottenne la libera docenza in Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura.

Vedere Cesare Brandi e Paolo Marconi

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").

Vedere Cesare Brandi e Papa Niccolò IV

Persone di nome Cesare

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cesare Brandi e Persone di nome Cesare

Pietro Bardellino

Il suo stile deriva da quello del suo maestro, il napoletano Francesco De Mura. Fu certamente un pittore dall'affermazione precoce, in quanto già nel 1750 realizzò (e lo si sa attraverso documenti di pagamento) la grande tela da soffitto del Macaone che cura Menelao per la prestigiosa sala grande della Farmacia degli Incurabili.

Vedere Cesare Brandi e Pietro Bardellino

Pinacoteca nazionale (Siena)

La Pinacoteca nazionale di Siena è il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese dal XIII al XVII secolo.

Vedere Cesare Brandi e Pinacoteca nazionale (Siena)

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Vedere Cesare Brandi e Premio Feltrinelli

Premio simpatia

Il Premio simpatia, detto anche oscar capitolino, è un premio che viene conferito annualmente a partire dal 1971 a coloro i quali si sono distinti nel sociale indipendentemente dal settore in cui operano.

Vedere Cesare Brandi e Premio simpatia

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.

Vedere Cesare Brandi e Premio Viareggio

Puntate di Wikiradio

Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.

Vedere Cesare Brandi e Puntate di Wikiradio

Raffaello Arcangelo Salimbeni

Dopo qualche mese, dopo la nascita, viene portato a Siena dalla zia materna con cui trascorrerà i suoi primi vent'anni. Frequenta l'Accademia di belle arti di Siena dove frequenta i corsi di Ornato, ottenendo un premio e mettendosi in evidenza per lo studio.

Vedere Cesare Brandi e Raffaello Arcangelo Salimbeni

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Vedere Cesare Brandi e Restauro

Restauro architettonico

Il restauro architettonico può essere definito come la disciplina dell'architettura volta a garantire la conservazione di un'opera di Architettura, per valorizzarla e consentirne il riuso, tenendo in debito conto le sue valenze storiche.

Vedere Cesare Brandi e Restauro architettonico

Restauro del libro

Il restauro del libro è un insieme di operazioni volte a reintegrare le parti deteriorate di un libro al fine di restituirgli una forma fisica il più possibile corrispondente all'originale e di assicurarne la conservazione nel tempo.

Vedere Cesare Brandi e Restauro del libro

Restauro della Pietà di Michelangelo

Il Restauro della Pietà di Michelangelo - detta anche Pietà vaticana - nella basilica di San Pietro si rese necessario dopo lo sfregio vandalico subito dalla scultura, il 21 maggio 1972, ad opera del geologo australiano László Tóth.

Vedere Cesare Brandi e Restauro della Pietà di Michelangelo

Restauro virtuale

Il restauro virtuale, detto anche restauro elettronico o digitale è l'insieme di elaborazioni svolte con l'ausilio della computer grafica bidimensionale o tridimensionale che permettono una ricostruzione o ipotesi di ricostruzione di un bene artistico (sia mobile che immobile) o archivistico che, per particolari motivi come il degrado fisico, non possono essere restaurati in modo tradizionale.

Vedere Cesare Brandi e Restauro virtuale

Rigatino (architettura)

Il rigatino, o tratteggio, è una tecnica utilizzata in alcune tipologie di restauro, messa a punto a Roma dall'Istituto Centrale per il Restauro negli anni '40, consistente nel trattare la superfici "aggiunte" per reintegrare un manufatto artistico o architettonico (dipinti su tavola, su tela, affreschi, superfici murarie...) attraverso una trama rigata.

Vedere Cesare Brandi e Rigatino (architettura)

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Cesare Brandi e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Roberto Pane

Padiglione della Civiltà Cristiana in Africa, ora Chiesa di Santa Francesca Cabrini (in avanzato stato di degrado), Mostra d'Oltremare. Nato a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco Pane, capo tecnico all’arsenale della Marina, e Teresa Cantalamessa, si trasferisce presto con la famiglia a Napoli, dove frequenta il liceo Genovesi e, dal 1912, la bottega di Vincenzo Gemito, presso la quale apprende il disegno, l’incisione, la pittura e la scultura.

Vedere Cesare Brandi e Roberto Pane

Rossella Vodret

Dopo aver frequentato il liceo classico Torquato Tasso di Roma, si è laureata presso la Sapienza, Università di Roma con Cesare Brandi e ha conseguito presso la stessa università il diploma di specializzazione triennale.

Vedere Cesare Brandi e Rossella Vodret

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Vedere Cesare Brandi e Saggi (Einaudi)

Salvatore Fancello

È un artista che con ragione è stato paragonato ad una meteora nel panorama artistico italiano del Novecento. Nato a Dorgali, penultimo di dodici figli di Pietro e Rosaria Cucca, fin da giovanissimo rivela le sue attitudini al disegno.

Vedere Cesare Brandi e Salvatore Fancello

Santuario della Madonna delle Grazie (Piove di Sacco)

Il santuario della Madonna delle Grazie si trova nella città di Piove di Sacco, nella provincia di Padova. Il santuario all'esterno si presenta con due stili molto diversi: la parte absidale, le pareti laterali, come anche il campanile sono in cotto, con arcatelle pensili di gusto ancora medievale.

Vedere Cesare Brandi e Santuario della Madonna delle Grazie (Piove di Sacco)

Sassetta

Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.

Vedere Cesare Brandi e Sassetta

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Cesare Brandi e Spoleto

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Cesare Brandi e Storia dell'arte

Storia della pittura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.

Vedere Cesare Brandi e Storia della pittura in Abruzzo

Teoria del restauro

Teoria del restauro è una raccolta di saggi di metodologia artistica di Cesare Brandi, frutto delle lezioni tenute dall'Autore.

Vedere Cesare Brandi e Teoria del restauro

Trani

Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.

Vedere Cesare Brandi e Trani

Trittico di Beffi

Il Trittico di Beffi (Madonna con Bambino in trono e angeli, Natività di Gesù, Funerali della Madonna, Incoronazione di Maria Vergine) è un trittico a tempera su tavola del Maestro di Beffi.

Vedere Cesare Brandi e Trittico di Beffi

Via dei Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali è una delle più scenografiche strade di Roma; aperta nel 1932 con il nome di via dell'Impero, prende la sua attuale denominazione dai resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola.

Vedere Cesare Brandi e Via dei Fori Imperiali

Via Giuseppe Garibaldi

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure) presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Vedere Cesare Brandi e Via Giuseppe Garibaldi

Conosciuto come Villa Brandi.

, Giunta Pisano, Giuseppe Basile (storico dell'arte), Giuseppe Biscottini, Giuseppe Bottai, Gotico a Milano, Gualtiero Jacopetti, Guido da Siena, Habitat rupestre di Mottola, Il Saggiatore (casa editrice), Immagine (disambigua), Istituto centrale per il restauro, L'Espresso, L'Immagine, L'Italia vista dal cielo, Lionello Venturi, Madonna di Foligno, Maestà del Duomo di Siena, Maestà di San Domenico, Maestà Kress, Maestro di Beffi, Maestro di Flora, Marco Zoppo, Marilena Pasquali, Martina Franca, Matteo Discepolo, Mauro Pellicioli, Michele Cordaro, Morti il 19 gennaio, Morti nel 1988, Morti nel 1988/Gennaio, Musei nazionali italiani, Nati l'8 aprile, Nati nel 1906/Aprile, Noto (Italia), Olivuccio di Ciccarello, Paolo Marconi, Papa Niccolò IV, Persone di nome Cesare, Pietro Bardellino, Pinacoteca nazionale (Siena), Premio Feltrinelli, Premio simpatia, Premio Viareggio, Puntate di Wikiradio, Raffaello Arcangelo Salimbeni, Restauro, Restauro architettonico, Restauro del libro, Restauro della Pietà di Michelangelo, Restauro virtuale, Rigatino (architettura), Riviste letterarie italiane del XX secolo, Roberto Pane, Rossella Vodret, Saggi (Einaudi), Salvatore Fancello, Santuario della Madonna delle Grazie (Piove di Sacco), Sassetta, Spoleto, Storia dell'arte, Storia della pittura in Abruzzo, Teoria del restauro, Trani, Trittico di Beffi, Via dei Fori Imperiali, Via Giuseppe Garibaldi.