Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesaricidio

Indice Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

204 relazioni: Aerarium militare, Africa (provincia romana), Ala (esercito romano), Ariobarzane III di Cappadocia, Artemidoro di Cnido, Aruspicina, Assassin's Creed: Origins, Asterix e la zizzania, Asterix gladiatore, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia del Monte Gindaro, Battaglia di Corinto, Battaglia di Filippi, Battaglia di Forum Gallorum, Battaglia di Modena, Battaglia di Nauloco, Berretto frigio, Biblioteche della Città di Roma, Bruto (nome), Bruto secondo, Bucoliche, Burebista, Calpurnia, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campagne partiche di Marco Antonio, Campagne partiche di Ventidio Basso, Carnevale Ambrosiano, Caso Moro, Cassio (nome), Cesaricidio, Civiltà romana, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Cleopatra (film 1963), Coluccio Salutati, Commentarii de bello civili, Condottiero, Cornelia (moglie di Cesare), Coson, Cronache dall'antichità, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), Curia di Pompeo, Dalmati (gruppo etnico), De Catilinae coniuratione, Decimo Carfuleno, Decimo Giunio Bruto Albino, Decimo Giunio Silano, Dione di Siracusa, Dislocazione delle legioni romane, ..., Dittatore (storia romana), Doppelgänger, Esercito dacico, Esichio di Mileto, Fasaele, Filippiche (Cicerone), Fucino, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.), Gaio Cassio Longino, Gaio Cassio Longino (console 30), Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Gaio Norbano Flacco (console 15), Gaio Sallustio Crispo, Gaio Servilio Casca, Gaio Trebazio Testa, Gaio Trebonio, Gaio Voluseno, Gallia Comata, Gens Annia, Gens Sextilia, Giulio Cesare (film 1953), Giulio Cesare (Shakespeare), Glossario militare, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra di Modena, Guerra di Perugia, Guerre civili (storia romana), Guerre romano-celtiche, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, Howard Stark, Idi di marzo (disambigua), Idi di marzo (romanzo), Illyricum, Imperatori romani, Impero partico, Iron Maiden, Kureopatora, La straordinaria storia dell'Italia, Laelius de amicitia, Le 12 fatiche di Asterix, Le piccole storie, Legio I Germanica, Legio II Augusta, Legio II Gallica, Legio Martia, Legio V Alaudae, Legio XII (Cesare), Legio XIX (Cesare), Legio XVI (Cesare), Legio XVI Gallica, Legio XX (Cesare), Legio XXI (Cesare), Legio XXIII (Cesare), Legio XXIIII (Cesare), Legio XXV (Cesare), Legio XXVI (Cesare), Legio XXVII (Cesare), Legio XXVIII (Cesare), Legio XXVIIII (Cesare), Legio XXX (Cesare), Lex Iulia maiestatis, Lex Pedia, Libertà, Limes africano, Lista di leggi romane, Longino (nome), Lorenzino de' Medici, Lucio Anneo Seneca, Lucio Aurelio Cotta, Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.), Lucio Gellio Publicola (console 36 a.C.), Lucio Giunio Bruto, Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.), Lucio Minucio Basilo, Lucio Tillio Cimbro, Lugdunum, Macedonia (provincia romana), Magma (Amara Aquilla), Mamuralia, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Fulvio Nobiliore, Marco Giunio Bruto, Marco Giunio Bruto (disambigua), Marco Porcio Catone (II), Marco Porcio Catone Uticense, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone (console 30 a.C.), Maria Stark, Marina militare romana, Maryland nella guerra di secessione americana, Marzo, Max von Bahrfeldt, Minerva, Minerva (F 551), Minerva (F 562), Musei Capitolini, Necesse est multos timeat quem multi timent, Pace di Brindisi, Parricidio, Pensiero politico di Cicerone, Pharsalia, Politica interna di Augusto, Preesistenza di Cristo, Prime biblioteche romane, Proscrizione, Publio Canidio Crasso, Publio Cornelio Dolabella, Publio Quintilio Varo, Publio Servilio Casca, Publio Sestio Baculo, Publio Sittio, Publio Vatinio, Quinquatria, Quinto Cecilio Basso, Quinto Elio Tuberone, Quinto Labieno, Quinto Ligario, Quinto Pedio, Ravenna romana, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Res publica, Riforma augustea dell'esercito romano, San Cataldo (Lecce), Secondo triumvirato, Servilia Cepione, Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.), Sesto Pompeo, Spurinna, Stoicismo, Storia d'Italia, Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.), Storia della Calabria, Storia della Dacia, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Nocera, Storia romana (Appiano), Suicidio, Tempio del Divo Giulio, Tempio di Marte Ultore, Tempio di Tellure, Teodoto di Chio, Tiberio, Tu quoque, Brute, fili mi!, Vindiciae contra tyrannos, 0 A.D., 15 marzo, 44 a.C.. Espandi índice (154 più) »

Aerarium militare

L'Aerarium militare (il cui significato deriva dal latino aes "bronzo") cioè "riserva di monete", in questo caso appartenente alla sfera militare, è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dell'esercito romano (dallo stipendium al premio di congedo per i veterani).

Nuovo!!: Cesaricidio e Aerarium militare · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Ala (esercito romano) · Mostra di più »

Ariobarzane III di Cappadocia

Il senato romano conveniva che egli dovesse essere il successore di suo padre, e Cicerone, proconsole della Cilicia, richiamava l'attenzione sui tanti nemici di cui Ariobarzane era circondato, non esclusa sua madre.

Nuovo!!: Cesaricidio e Ariobarzane III di Cappadocia · Mostra di più »

Artemidoro di Cnido

Figlio di Teopompo di Cnido, autore di una raccolta di favole mitologiche.

Nuovo!!: Cesaricidio e Artemidoro di Cnido · Mostra di più »

Aruspicina

L'aruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta e chi esercitava l'aruspicina era chiamato aruspice.

Nuovo!!: Cesaricidio e Aruspicina · Mostra di più »

Assassin's Creed: Origins

Assassin's Creed: Origins è un videogioco sviluppato presso Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft.

Nuovo!!: Cesaricidio e Assassin's Creed: Origins · Mostra di più »

Asterix e la zizzania

Asterix e la zizzania (La Zizanie) è la quindicesima storia a fumetti della serie Asterix, creata da René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Cesaricidio e Asterix e la zizzania · Mostra di più »

Asterix gladiatore

Asterix gladiatore (Astérix gladiateur) è la quarta storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Cesaricidio e Asterix gladiatore · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Cesaricidio e Augusto · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Cesaricidio e Aulo Irzio · Mostra di più »

Battaglia del Monte Gindaro

La battaglia del monte Gindaro fu combattuta il 9 giugno del 38 a.C. fra i Romani guidati da Publio Ventidio Basso e i Parti comandati dal re Pacoro I. Fu la battaglia decisiva della campagna combattuta da Ventidio Basso, l'abile luogotenente di Marco Antonio, per bloccare e respingere l'invasione della provincia romana di Siria da parte dell'Impero partico, seguita all'indebolimento del dominio romano in Oriente a causa dalla guerra civile tra il secondo triumvirato e i cesaricidi.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia del Monte Gindaro · Mostra di più »

Battaglia di Corinto

La battaglia di Corinto fu l'episodio bellico che, nel 146 a.C., oppose la Repubblica romana alla polis Corinto e ai suoi alleati della Lega achea.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia di Corinto · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia di Filippi · Mostra di più »

Battaglia di Forum Gallorum

La battaglia di Forum Gallorum si svolse il 14 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia di Forum Gallorum · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia di Modena · Mostra di più »

Battaglia di Nauloco

La battaglia navale di Nauloco fu combattuta il 3 settembre del 36 a.C. tra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno, e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nei pressi di Nauloco in Sicilia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Battaglia di Nauloco · Mostra di più »

Berretto frigio

Il berretto frigio o cappello frigio o berretto di Frigia o berretina è un copricapo rosso conico con la punta ripiegata in avanti.

Nuovo!!: Cesaricidio e Berretto frigio · Mostra di più »

Biblioteche della Città di Roma

La prima idea di dare a Roma una biblioteca pubblica fu di Giulio Cesare, progettando di fornirla addirittura di due biblioteche gemelle: una che contenesse testi greci ed una i testi latini.

Nuovo!!: Cesaricidio e Biblioteche della Città di Roma · Mostra di più »

Bruto (nome)

.

Nuovo!!: Cesaricidio e Bruto (nome) · Mostra di più »

Bruto secondo

Bruto II è una tragedia che ha per oggetto le idi di marzo, scritta da Vittorio Alfieri e pubblicata nel 1789.

Nuovo!!: Cesaricidio e Bruto secondo · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Nuovo!!: Cesaricidio e Bucoliche · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Burebista · Mostra di più »

Calpurnia

Figlia del senatore Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, Calpurnia sposò Cesare nel 59 a.C., anno del suo primo consolato.

Nuovo!!: Cesaricidio e Calpurnia · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Campagne partiche di Marco Antonio

Le campagne partiche di Marco Antonio furono combattute nel 37-33 a.C. nell'Oriente ellenistico dal corpo di spedizione romano guidato da Marco Antonio contro l'Impero partico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Campagne partiche di Marco Antonio · Mostra di più »

Campagne partiche di Ventidio Basso

Le campagne partiche di Ventidio Basso furono combattute nel 39-38 a.C. dalle legioni romane contro l'esercito dell'Impero partico che aveva invaso nel 40 a.C. la provincia romana di Siria sfruttando la confusione insorta nei territori orientali dopo la guerra civile tra i triumviri e i cesaricidi.

Nuovo!!: Cesaricidio e Campagne partiche di Ventidio Basso · Mostra di più »

Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento annuale di carattere storico religioso.

Nuovo!!: Cesaricidio e Carnevale Ambrosiano · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Nuovo!!: Cesaricidio e Caso Moro · Mostra di più »

Cassio (nome)

.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cassio (nome) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cesaricidio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Civiltà romana · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Cesaricidio e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Cleopatra (film 1963)

Cleopatra è un film colossal del 1963 diretto dal regista Joseph L. Mankiewicz.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cleopatra (film 1963) · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Nuovo!!: Cesaricidio e Commentarii de bello civili · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Condottiero · Mostra di più »

Cornelia (moglie di Cesare)

Era figlia di Lucio Cornelio Cinna, uno dei maggiori leader del partito popolare mariano, e sorella dell'omonimo Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C., che fu uno dei partecipanti all'omicidio di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cornelia (moglie di Cesare) · Mostra di più »

Coson

Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone.

Nuovo!!: Cesaricidio e Coson · Mostra di più »

Cronache dall'antichità

Cronache dall'Antichità è una serie di documentari televisivi RAI di approfondimento storico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cronache dall'antichità · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Nuovo!!: Cesaricidio e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Curia di Pompeo

La Curia di Pompeo fu una delle numerose aule di riunione della Roma repubblicana di grande significato storico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Curia di Pompeo · Mostra di più »

Dalmati (gruppo etnico)

I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina), furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).

Nuovo!!: Cesaricidio e Dalmati (gruppo etnico) · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Cesaricidio e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

Decimo Carfuleno

Decimo Carfuleno servì sotto il comando di Gaio Giulio Cesare in Egitto, durante la guerra civile alessandrina (48-47 a.C.), distinguendosi nella battaglia del Nilo (27 marzo 47 a.C.). Probabilmente tribuno della plebe nel 44 a.C. (anno del Cesaricidio), nella seduta del 28 novembre venne escluso dalla seduta del Senato, insieme ai colleghi Tiberio Canuzio e Lucio Cassio Longino, da Marco Antonio, che non voleva che questi lo ostacolassero nella proclamazione di Ottaviano a nemico pubblico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Decimo Carfuleno · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Cesaricidio e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Decimo Giunio Silano

Fu inoltre il patrigno di Marco Giunio Bruto, uno degli uccisori di Giulio Cesare, in quanto sposò sua madre Servilia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Decimo Giunio Silano · Mostra di più »

Dione di Siracusa

Le Lettere platoniche sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Nuovo!!: Cesaricidio e Dione di Siracusa · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Doppelgänger

Doppelgänger (letteralmente "doppio viandante", assimilabile a "bilocato") è un termine mutuato dal tedesco, composto da doppel, "doppio", e Gänger, "che va", "che passa" (da gehen, "andare").

Nuovo!!: Cesaricidio e Doppelgänger · Mostra di più »

Esercito dacico

Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in Età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Cesaricidio e Esercito dacico · Mostra di più »

Esichio di Mileto

Non si hanno molte notizie sulla vita di Esichio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Esichio di Mileto · Mostra di più »

Fasaele

Fasaele fu il secondo figlio di Antipatro e Cipro; ebbe tre fratelli – Giuseppe, Ferora ed Erode – e una sorella, Salome.

Nuovo!!: Cesaricidio e Fasaele · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: Cesaricidio e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Nuovo!!: Cesaricidio e Fucino · Mostra di più »

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione (latino: Marcus Fulvius Bambalio, balbuziente), originario di Tusculum,definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti,alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Fulvia (moglie di Marco Antonio) · Mostra di più »

Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)

Lui ed il suo futuro collega al consolato Lucio Marcio Censorino furono gli unici due senatori romani che tentarono di difendere Giulio Cesare quando fu assassinato alle idi di marzo del 44 a.C., e il loro consolato all'epoca del secondo triumvirato è probabilmente dovuto ad una ricompensa da parte dei triumviri per tale gesto.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 30)

Apparteneva alla Gens Cassia che al tempo del nostro giurista era una delle più importanti gentes in Roma.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Cassio Longino (console 30) · Mostra di più »

Gaio Cilnio Mecenate

Formò un circolo di intellettuali e poeti che protesse, incoraggiò e sostenne nella loro produzione artistica.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Cilnio Mecenate · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Norbano Flacco (console 15)

Flacco era discendente di una famiglia di origini plebea della città di Norba (attuale Norma) che era entrata nella vita politica della Repubblica romana nel I secolo a.C. con Gaio Norbano, trisavolo di Flacco.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Norbano Flacco (console 15) · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Servilio Casca

Quasi del tutto ignota la biografia di Gaio Servilio Tasca se non il fatto che apparteneva alla famiglia dei Servilii come il suo più noto fratello Publio Servilio Casca.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Servilio Casca · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Trebonio · Mostra di più »

Gaio Voluseno

In Gallia servì come tribuno militare nella XII legione sotto il comando del legato Servio Sulpicio Galba, distinguendosi 57 a.C., quando Galba fu sconfitto in battaglia dai nantuati.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gaio Voluseno · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gallia Comata · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gens Annia · Mostra di più »

Gens Sextilia

La gens Sextilia (talvolta italianizzato in: gens Sestilia) era una famiglia plebea dell'antica Roma.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gens Sextilia · Mostra di più »

Giulio Cesare (film 1953)

Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Giulio Cesare (film 1953) · Mostra di più »

Giulio Cesare (Shakespeare)

Il Giulio Cesare (The Tragedy of Julius Caesar) è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599.

Nuovo!!: Cesaricidio e Giulio Cesare (Shakespeare) · Mostra di più »

Glossario militare

Il presente glossario contiene termini ed espressioni usate nel campo militare e della guerra.

Nuovo!!: Cesaricidio e Glossario militare · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Cesaricidio e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Modena

La guerra di Modena o di Mutina fu combattuta nel 43 a.C. nei pressi della città di Modena, durante la fase di conflitto civile successivo all'assassinio di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Guerra di Modena · Mostra di più »

Guerra di Perugia

La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).

Nuovo!!: Cesaricidio e Guerra di Perugia · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Cesaricidio e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Howard Stark

Howard Anthony Walter Stark Jr.S.H.I.E.L.D. (Vol. 2) n. 1, agosto 2011.

Nuovo!!: Cesaricidio e Howard Stark · Mostra di più »

Idi di marzo (disambigua)

* Idi di marzo – il giorno 15 marzo nel calendario romano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Idi di marzo (disambigua) · Mostra di più »

Idi di marzo (romanzo)

Idi di marzo è un libro di Valerio Massimo Manfredi, edito da Arnoldo Mondadori Editore nel novembre 2008.

Nuovo!!: Cesaricidio e Idi di marzo (romanzo) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Illyricum · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Cesaricidio e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Impero partico · Mostra di più »

Iron Maiden

Gli Iron Maiden (IPA) sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris.

Nuovo!!: Cesaricidio e Iron Maiden · Mostra di più »

Kureopatora

è un film d'animazione giapponese appartenente al filone conosciuto come animerama, diretto da Osamu Tezuka ed Eiichi Yamamoto.

Nuovo!!: Cesaricidio e Kureopatora · Mostra di più »

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Cesaricidio e La straordinaria storia dell'Italia · Mostra di più »

Laelius de amicitia

Il Laelius de amicitia (titolo completo Laelius seu De amicitia - più noto come De amicitia: "Sull'amicizia"), opera dell'ultimo periodo ciceroniano, è un dialogo di carattere filosofico (immaginato svolgersi nel 129 a.C.) scritto da Cicerone tra l'estate e l'autunno del 44 a.C. e dedicato a Tito Pomponio Attico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Laelius de amicitia · Mostra di più »

Le 12 fatiche di Asterix

Le 12 fatiche di Asterix (Les douze travaux d'Astérix) è un film d'animazione francese del 1976.

Nuovo!!: Cesaricidio e Le 12 fatiche di Asterix · Mostra di più »

Le piccole storie

Le piccole storie, il cui sottotitolo è Ai margini delle guerre, è un'opera da camera in un atto per giovani di Lorenzo Ferrero su un libretto italiano di Giuseppe Di Leva.

Nuovo!!: Cesaricidio e Le piccole storie · Mostra di più »

Legio I Germanica

La Legio I Germanica ("della Germania") fu una legione romana arruolata nel 19-17 a.C. da Augusto per combattere le popolazioni germaniche, probabilmente sulle "ceneri" della precedente I ''Augusta''.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio I Germanica · Mostra di più »

Legio II Augusta

La Legio II Augusta era una legione romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio II Augusta · Mostra di più »

Legio II Gallica

Legio II Gallica o legio II di Cesare, è una legione romana la cui esistenza è sicuramente anteriore al 35 a.C. Fu in quella data, infatti, che i suoi veterani si insediarono ad Arausio (l'odierna Orange), dopo che Cesare Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, aveva esautorato il rivale Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio II Gallica · Mostra di più »

Legio Martia

La legio Martia era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che fu formata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio Martia · Mostra di più »

Legio V Alaudae

La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da Galli transalpini.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio V Alaudae · Mostra di più »

Legio XII (Cesare)

La legio XII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XIX (Cesare)

La legio XIX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.).

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XIX (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVI (Cesare)

La legio XVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile (49 a.C.), quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XVI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVI Gallica

La Legio XVI Gallica (proveniente dalla Gallia cisalpina) era una legione romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XVI Gallica · Mostra di più »

Legio XX (Cesare)

La legio XX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno e il cinghiale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XX (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXI (Cesare)

La legio XXI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXIII (Cesare)

La legio XXIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXIIII (Cesare)

La legio XXIIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXV (Cesare)

La legio XXV di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXVI, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXV (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVI (Cesare)

La legio XXVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXV, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXVI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVII (Cesare)

La legio XXVII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXVII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVIII (Cesare)

La legio XXVIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXV, XXVI, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXVIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVIIII (Cesare)

È una delle cinque legioni creata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C. insieme alle Legio XXV, XXVII, XXIII e XXX arruolate tra i cittadini italici, una tra queste cinque legioni è nota nelle fonti come Legio Martia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXVIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXX (Cesare)

La Legio XXX è una delle cinque legioni creata da Gaio Giulio Cesare tra il 49 e il 48 a.C., insieme alle Legio XXV, XXVII, XXVIII e XXIX, arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Cesaricidio e Legio XXX (Cesare) · Mostra di più »

Lex Iulia maiestatis

La Lex Iulia maiestatis o Lex Iulia de maiestate è una legge emanata nell'8 a.C. per volere dell'imperatore Augusto, il quale riordinò l'intera materia circa il crimine di lesa maestà, cioè di qualunque offesa o minaccia arrecata alla figura dell'imperatore e quindi alla sua auctoritas.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lex Iulia maiestatis · Mostra di più »

Lex Pedia

Vincenzo Camuccini, ''La morte di Giulio Cesare'', 1798 La Lex Pedia è un provvedimento legislativo adottato dal Senato dell'antica Roma, allo scopo di punire gli assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lex Pedia · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Cesaricidio e Libertà · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Limes africano · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Longino (nome)

.

Nuovo!!: Cesaricidio e Longino (nome) · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lorenzino de' Medici · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta

Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.)

Figlio del Lucio Cornelio Cinna console negli anni 87, 86, 85 e 84 a.C., e fratello della moglie di Gaio Giulio Cesare Cornelia Cinna, appartenne anch'egli alla parte democratica e fu pretore nel 44 a.C.; partecipò alla congiura delle idi di marzo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Gellio Publicola (console 36 a.C.)

L'omonimo padre fu console nel 72 a.C. Supportò Marco Giunio Bruto dopo l'assassinio di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Gellio Publicola (console 36 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.)

Lui e il suo collega Gaio Calvisio Sabino furono gli unici due senatori che cercarono di difendere Giulio Cesare quando fu assassinato, nel 44 a.C.; per questo atto di fedeltà ricevettero la carica di consoli da parte dei membri del secondo triumvirato.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Minucio Basilo

Dapprima vicino a Giulio Cesare durante la campagna di Gallia e la guerra civile del 49 a.C., parteciperà poi alla cospirazione che porterà al suo assassinio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Minucio Basilo · Mostra di più »

Lucio Tillio Cimbro

Quando Giulio Cesare ottenne il potere supremo, Cimbro fu uno dei suoi maggiori sostenitori ed anche Cicerone sfruttò la sua influenza presso il Dittatore per conto di un amico.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lucio Tillio Cimbro · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: Cesaricidio e Lugdunum · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Cesaricidio e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magma (Amara Aquilla)

Magma, il cui vero nome è Amara Juliana Olivians Aquilla, nota anche come Alison Crestmere, è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Sal Buscema (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Cesaricidio e Magma (Amara Aquilla) · Mostra di più »

Mamuralia

Nella religione romana, i Mamuralia, o Sacrum Mamurio, era una festività che ricorreva il 14 o il 15 di marzo, menzionata solo dalle fonti più antiche.

Nuovo!!: Cesaricidio e Mamuralia · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Fulvio Nobiliore

All'inizio della sua carriera politica, nel 195 a.C., ricoprì la carica di edile curule.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Fulvio Nobiliore · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto (disambigua)

Marco Giunio Bruto fu il nome di diversi personaggi della storia romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Giunio Bruto (disambigua) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone (II)

Seguì il padre in Africa a seguito dei pompeiani che si opponevano a Giulio Cesare e partecipò alla Battaglia di Tapso dove furono sconfitti da Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Porcio Catone (II) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone (console 30 a.C.)

Nel 48 a.C. fu comandante di un battaglione pompeiano durante la battaglia di Farsalo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marco Tullio Cicerone (console 30 a.C.) · Mostra di più »

Maria Stark

Maria Collins Carbonell-Stark è un personaggio dei fumetti creato da Bill Mantlo (testi) e George Tuska (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Cesaricidio e Maria Stark · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marina militare romana · Mostra di più »

Maryland nella guerra di secessione americana

Il Maryland nella guerra di secessione americana rappresentò uno degli Stati schiavisti rimasti all'interno dell'Unione, i cosiddetti Stati cuscinetto; fu uno dei territori di confine posti a cavallo tra gli Stati Uniti d'America nord-orientali industriali degli imprenditori e dei banchieri e gli Stati Uniti meridionali dei piantatori dei grandi latifondi agrari.

Nuovo!!: Cesaricidio e Maryland nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Cesaricidio e Marzo · Mostra di più »

Max von Bahrfeldt

Bahrfeldt è conosciuto come uno dei maggiori studiosi di monetazione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Max von Bahrfeldt · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Cesaricidio e Minerva · Mostra di più »

Minerva (F 551)

Nave Minerva è stata un'unità navale della Marina Militare Italiana capoclasse della omonima classe di corvette.

Nuovo!!: Cesaricidio e Minerva (F 551) · Mostra di più »

Minerva (F 562)

Nave Minerva è stata una corvetta cacciasommergibili della Regia Marina e della Marina Militare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Minerva (F 562) · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Cesaricidio e Musei Capitolini · Mostra di più »

Necesse est multos timeat quem multi timent

La locuzione latina Necesse est multos timeat quem multi timent, tradotta letteralmente, significa chi da molti è temuto deve per forza temere molti (Decimo Laberio -106 - 43 a.C.) La frase, riportata da Macrobio e attribuita a Laberio, cavaliere romano ed autore di satire, si ritiene fosse diretta a Giulio Cesare, che in quel periodo stava assumendo a Roma poteri dittatoriali: "Porro, quirites, libertatem perdimus...

Nuovo!!: Cesaricidio e Necesse est multos timeat quem multi timent · Mostra di più »

Pace di Brindisi

La pace di Brindisi fu un accordo stipulato a Brundisium (l'odierna Brindisi) nel 40 a.C. tra i tre triumviri Gaio Giulio Cesare Ottaviano (il futuro Augusto, primo imperatore romano), Marco Antonio (ex-luogotenente di Cesare e candidato a subentrare alla guida della Repubblica dopo la morte di questi) e Marco Emilio Lepido (altro ex-luogotenente di Cesare).

Nuovo!!: Cesaricidio e Pace di Brindisi · Mostra di più »

Parricidio

Il parricidio è genericamente l'omicidio di un parente (ascendente o discendente), anche se è più volte inteso come omicidio del padre (patricidio), ma la parola indica anche l'uccisione di madre (matricidio), di fratelli (fratricidio) o del coniuge (uxoricidio).

Nuovo!!: Cesaricidio e Parricidio · Mostra di più »

Pensiero politico di Cicerone

Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività dall'oratore e filosofo romano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Pensiero politico di Cicerone · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Pharsalia · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Cesaricidio e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Preesistenza di Cristo

Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cattolica secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.

Nuovo!!: Cesaricidio e Preesistenza di Cristo · Mostra di più »

Prime biblioteche romane

Le prime biblioteche romane scaturirono dal forte desiderio dei romani di coltivare la cultura greca, e ciò accadeva già nel III secolo a.C. Per la metà del II secolo a.C. la grecità veniva promossa e diffusa da un circolo di nobili romani guidati da Scipione l'Emiliano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Prime biblioteche romane · Mostra di più »

Proscrizione

La proscrizione, nel mondo romano, era un avviso pubblico con cui si notificava la messa in vendita dei beni di un debitore.

Nuovo!!: Cesaricidio e Proscrizione · Mostra di più »

Publio Canidio Crasso

Ebbe un ruolo importante durante il lungo e confuso periodo delle Guerre civili tra il 44 a.C. e il 31 a.C..

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Canidio Crasso · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Publio Quintilio Varo

Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Quintilio Varo · Mostra di più »

Publio Servilio Casca

Publio Servilio Casca (in latino: Publius Servilius Casca Longus Roma ?- Filippi 42 a.C.) fu uno degli assassini di Gaio Giulio Cesare, ucciso il 15 marzo del 44 a.C.

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Servilio Casca · Mostra di più »

Publio Sestio Baculo

Publio Sestio Baculo (Publius Sextius Baculus) è stato un centurione primipiloCesare, De bello Gallico III.5.2.

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Sestio Baculo · Mostra di più »

Publio Sittio

Ottenne numerose vittorie in Africa del Nord nello schieramento di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Sittio · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Cesaricidio e Publio Vatinio · Mostra di più »

Quinquatria

Il Quinquatria o Quinquatrus era una festività romana dedicata a Minerva, con consacrazione delle armi a Marte, e celebrata il 19 marzo, cinque (quinque) giorni dopo le idi di marzo.

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinquatria · Mostra di più »

Quinto Cecilio Basso

Cavaliere romano, aveva militato in giovane età sotto Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinto Cecilio Basso · Mostra di più »

Quinto Elio Tuberone

Tuberone era figlio di Lucio Elio Tuberone, un amico di Cicerone.

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinto Elio Tuberone · Mostra di più »

Quinto Labieno

In seguito all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Labieno si schierò dalla parte di Bruto e Cassio (i cesaricidi).

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinto Labieno · Mostra di più »

Quinto Ligario

Ligario fu condottiero romano, di famiglia d'Ordine equestre.

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinto Ligario · Mostra di più »

Quinto Pedio

Figlio di Marco Pedio e di Giulia maggiore, sorella di Cesare e fratello, forse minore, di Lucio Pinario, aveva servito come generale durante la conquista della Gallia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Quinto Pedio · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Ravenna romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Cesaricidio e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Cesaricidio e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Res publica

La locuzione res publica è formata dal sostantivo latino res (genericamente, “cosa”), che assume sfumature semantiche differenti a seconda dell'aggettivo con cui è costruito: in questo caso, significa letteralmente “cosa del popolo”, e designa l'insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Res publica · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Cesaricidio e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

San Cataldo (Lecce)

San Cataldo (San Catautu in dialetto leccese),, è una località balneare del mare Adriatico situata in provincia di Lecce, a 11 chilometri dal capoluogo salentino.

Nuovo!!: Cesaricidio e San Cataldo (Lecce) · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Cesaricidio e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Cesaricidio e Servilia Cepione · Mostra di più »

Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.)

Pretore nel 54 a.C., fu legato di Gaio Giulio Cesare dal 58 a.C. al 50 a.C. nella guerra di conquista della Gallia, al comando della futura Dodicesima legione fulminata.

Nuovo!!: Cesaricidio e Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Spurinna

Gli Spurinna furono una famiglia etrusca di Tarquinia attestata già dalla metà del VI secolo a.C.

Nuovo!!: Cesaricidio e Spurinna · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Cesaricidio e Stoicismo · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.)

Per storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.) si intende quel periodo della storia dell'Egitto ellenistico che va dall'ascesa al trono di Cleopatra e Tolomeo XIII all'annessione dell'Egitto alla Repubblica romana a seguito dell'Assedio di Alessandria.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Calabria

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia della Calabria · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia di Nocera

La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1860, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia di Nocera · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Cesaricidio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Cesaricidio e Suicidio · Mostra di più »

Tempio del Divo Giulio

Resti del tempio, dal Palatino. Il tempio del Divo Giulio (aedes Divi Iulii) è un tempio dedicato a Gaio Giulio Cesare, divinizzato dopo la sua morte, situato a Roma nel Foro romano.

Nuovo!!: Cesaricidio e Tempio del Divo Giulio · Mostra di più »

Tempio di Marte Ultore

Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma.

Nuovo!!: Cesaricidio e Tempio di Marte Ultore · Mostra di più »

Tempio di Tellure

Il tempio di Tellure (in lat. aedes Telluris) o tempio della Terra era un edificio di culto della Roma antica dedicato a Tellus, situato sull'Esquilino, presso il quartiere delle Carinae.

Nuovo!!: Cesaricidio e Tempio di Tellure · Mostra di più »

Teodoto di Chio

Teodoto nacque a Chio (o Samo secondo Appiano di Alessandria) e andò in Egitto come tutore di retorica del principe Tolomeo, figlio di Tolomeo XII ''Aulete''.

Nuovo!!: Cesaricidio e Teodoto di Chio · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Cesaricidio e Tiberio · Mostra di più »

Tu quoque, Brute, fili mi!

Tu quoque, Brute, fili mi! ("Anche tu, Bruto, figlio mio!") è un'espressione latina attribuita a Giulio Cesare.

Nuovo!!: Cesaricidio e Tu quoque, Brute, fili mi! · Mostra di più »

Vindiciae contra tyrannos

Vindiciae contra tyrannos, sive de Principis in populum populique in Principem legitima potestate (in italiano: "Rivendicazioni contro i tiranni, ossia sul legittimo potere del Principe sul popolo e del popolo nei confronti del Principe") è un pamphlet contro l'assolutismo regio, pubblicato in latino, a Basilea, nel 1579, con lo pseudonimo latinizzato Stephanus Junius Brutus Celta, University of Wisconsin History Department: brani estratti da una traduzione in inglese del 1648.

Nuovo!!: Cesaricidio e Vindiciae contra tyrannos · Mostra di più »

0 A.D.

0 A.D. è un videogioco di strategia in tempo reale libero, open source, e multipiattaforma in fase di sviluppo da Wildfire Games.

Nuovo!!: Cesaricidio e 0 A.D. · Mostra di più »

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Cesaricidio e 15 marzo · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cesaricidio e 44 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assassinio di Giulio Cesare, Cesaricida, Cesaricidi, Idi di Marzo, Idi di marzo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »