Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cetra (casa discografica)

Indice Cetra (casa discografica)

La Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Indice

  1. 304 relazioni: 'O surdato 'nnammurato, Abbe Lane, Achille Togliani, Addormentarmi così, Aida, Alberto Amato, Alberto Lupo, Alberto Rabagliati, Alda Noni, Aldo Donà, Alexander De Svéd, All'improvviso l'incoscienza, Alle terme di Caracalla/Vieni cerchiamo insieme, Alvaro Amici, Amor, amor, amor/Besame mucho, Andrea Chénier (opera), Andrea Lo Vecchio, Anita Cerquetti, Anna Maria Ferrero, Annarosa Taddei, Antonio Basurto, Antonio Salvarezza, Antonio Vasquez, Ariodante Dalla, Armandino, Arnoldo Foà, Arrivederci Roma (brano musicale), Arturo Basile, Associazione fonografici italiani, Astermambo/Making Woopie, Atlas UFO Robot (album), Ba ba baciami piccina, Ba ba/Il primo pensiero, Balliamo con Fred Buscaglione, Bandiera gialla/Se mi vuoi così, Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati, Bastano poche note/Basta con la noia, Bella ciao, Beppe Mojetta, Black Hand/Percival, Boris Hristov, Bruno Pallesi, Bruno Rosettani, C'è un fantasma nel castello, Campanaro (brano musicale), Canapino (cantante), Canaria/Sole lucente, Canzone italiana, Carla Gavazzi, Carlo D'Angelo, ... Espandi índice (254 più) »

'O surdato 'nnammurato

O surdato 'nnammurato (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta sorrentino Aniello Califano.

Vedere Cetra (casa discografica) e 'O surdato 'nnammurato

Abbe Lane

Come personaggio della televisione le è stata dedicata una stella dell'Hollywood Walk of Fame al 6385 di Hollywood Boulevard.

Vedere Cetra (casa discografica) e Abbe Lane

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Achille Togliani

Addormentarmi così

Addormentarmi così è una canzone Beguine composta da Ornella Ferrari (Biri) e Vittorio Mascheroni, incisa per la prima volta nel 1948 dalla cantante Lidia Martorana su accompagnamento dell'orchestra del maestro Pippo Barzizza.

Vedere Cetra (casa discografica) e Addormentarmi così

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Aida

Alberto Amato

Nato a Napoli, nel Borgo Santa Lucia, figlio di un commerciante d'oro e pietre preziose, il 28 aprile 1912, Alberto Amato fu tra le prime voci della radio Eiar negli anni quaranta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alberto Amato

Alberto Lupo

Di famiglia borghese (il padre era preside dell'Istituto Tecnico Gaslini di Genova Bolzaneto) nacque in via Nazionale (l'attuale via Bolzaneto), e dimostrò fin dalla prima gioventù trascorsa a Pegli (una targa posta al civico 1 della via Amerigo Vespucci ne ricorda la dimora) un vivo interesse per la recitazione, frequentando a vent'anni corsi impartiti da Andrea Miano e prendendo successivamente lezioni da Lea Zanzi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alberto Lupo

Alberto Rabagliati

Fu il primo divo della musica leggera italiana, famoso in gran parte dell'Europa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alberto Rabagliati

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alda Noni

Aldo Donà

Entra all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, esordendo nel 1940 insieme a Silvana Fioresi nell'orchestra Angelini e proseguendo poi in quelle di Pippo Barzizza, Carlo Zeme e Beppe Mojetta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Aldo Donà

Alexander De Svéd

Dotato di voce corposa e di colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia col baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alexander De Svéd

All'improvviso l'incoscienza

All'improvviso l'incoscienza è il secondo album del cantautore italiano Roberto Soffici, pubblicato dall'etichetta discografica Cetra nel 1977.

Vedere Cetra (casa discografica) e All'improvviso l'incoscienza

Alle terme di Caracalla/Vieni cerchiamo insieme

Alle terme di Caracalla/Vieni cerchiamo insieme è un singolo della cantante italiana Clara Jaione, pubblicato nel luglio 1949.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alle terme di Caracalla/Vieni cerchiamo insieme

Alvaro Amici

Di famiglia modesta, Alvaro Amici trascorre l'infanzia negli anni segnati dalla seconda guerra mondiale, nel popolare quartiere della Garbatella.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alvaro Amici

Amor, amor, amor/Besame mucho

Amor, amor, amor/Besame mucho è un singolo di Dea Garbaccio, pubblicato su 78 giri a settembre del 1945.

Vedere Cetra (casa discografica) e Amor, amor, amor/Besame mucho

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Andrea Chénier (opera)

Andrea Lo Vecchio

Si affacciò sulla scena musicale nei primi anni sessanta come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel 1963 un contratto discografico con la CBS, che lo fece debuttare permettendogli di pubblicare i primi singoli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Andrea Lo Vecchio

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Anita Cerquetti

Anna Maria Ferrero

È stata attiva fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta sia nel cinema che in televisione. Sul piccolo schermo ha interpretato nel 1956 lo sceneggiato televisivo Cime tempestose al fianco di Massimo Girotti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Anna Maria Ferrero

Annarosa Taddei

Nata a Pisa, iniziò a studiare musica fin dalla tenera età, conseguendo il diploma al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze prima di frequentare il Corso di Perfezionamento di Pianoforte presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con Alfredo Casella.

Vedere Cetra (casa discografica) e Annarosa Taddei

Antonio Basurto

Frequentò gli studi a Napoli ed entrò nel coro della Scarlatti, di cui fece parte fino al 1939, anno del suo diploma all'istituto Elena di Savoia, quando vinse il concorso per voci nuove indetto dall'EIAR e debuttò il 27 luglio lanciando Ultime foglie di Umberto Bertini e La piccinina di Eldo Di Lazzaro, sotto la guida dell'orchestra di Saverio Seracini, divenendo immediatamente riconoscibile per la voce potente e l'intonazione lievemente nasale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Basurto

Antonio Salvarezza

Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Salvarezza

Antonio Vasquez

In alcune incisioni ha usato lo pseudonimo Tony Montez.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Vasquez

Ariodante Dalla

Iniziò a lavorare a soli 15 anni alla RIV, abbandonando gli studi. Dopo una discreta carriera sportiva, allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò in Marina, dove rimase per tutta la durata del conflitto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ariodante Dalla

Armandino

Dopo aver iniziato a suonare nei locali della sua città, l'occasione di farsi conoscere a livello nazionale arriva nel 1943, quando Marino Marini, dopo averlo ascoltato, gli propone di entrare nel suo complesso come chitarrista.

Vedere Cetra (casa discografica) e Armandino

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Arnoldo Foà

Arrivederci Roma (brano musicale)

Arrivederci Roma è un brano musicale composto da Renato Rascel, con testi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Il brano fu inciso da Renato Rascel nel 1954 e pubblicato su 78 giri in due diverse edizioni; il primo, con le matrici datate 11 marzo e 10 settembre, come lato B di Addio sole de Roma ed il secondo come Lato A di Musicomania ambedue con l'orchestra diretta da Gorni Kramer.

Vedere Cetra (casa discografica) e Arrivederci Roma (brano musicale)

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Arturo Basile

Associazione fonografici italiani

LAssociazione Fonografici Italiani (AFI) riunisce e rappresenta gli interessi di circa 200 produttori indipendenti italiani. L'AFI si caratterizza per la centralità del proprio ruolo a tutela e difesa della cultura musicale italiana, difendendone il valore e promuovendone il sostegno presso le Istituzioni politiche nazionali e comunitarie.

Vedere Cetra (casa discografica) e Associazione fonografici italiani

Astermambo/Making Woopie

Astermambo/Making Woopie è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956 e inserito nel secondo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Astermambo/Making Woopie

Atlas UFO Robot (album)

Atlas UFO Robot è un album in studio del gruppo musicale italiano Actarus, pubblicato nel 1978. L'album contiene le sigle dell'anime giapponese UFO Robot Goldrake.

Vedere Cetra (casa discografica) e Atlas UFO Robot (album)

Ba ba baciami piccina

Ba ba baciami piccina è un brano musicale italiano del 1940, scritto da Luigi Astore, Riccardo Morbelli, fu inciso nel 1940 da Alberto Rabagliati, che la cantò nel film Una famiglia impossibile di Anton Giulio Bragaglia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ba ba baciami piccina

Ba ba/Il primo pensiero

Ba ba/Il primo pensiero è un singolo di Alberto Rabagliati, pubblicato nel settembre 1940 dalla Cetra; venne ristampato l'anno successivo (con numero di catalogo DC 4024).

Vedere Cetra (casa discografica) e Ba ba/Il primo pensiero

Balliamo con Fred Buscaglione

Balliamo con Fred Buscaglione è il quarto album inciso in studio da Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Balliamo con Fred Buscaglione

Bandiera gialla/Se mi vuoi così

Bandiera gialla/Se mi vuoi così è un singolo discografico del 1966 di Gianni Pettenati.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bandiera gialla/Se mi vuoi così

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel giugno del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Bastano poche note/Basta con la noia

Bastano poche note/Basta con la noia è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nell'agosto del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bastano poche note/Basta con la noia

Bella ciao

Bella ciao è un canto popolare italiano dedicato alla Resistenza italiana attiva contro l'esercito "invasor" della Germania nazista. Secondo l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) Bella ciao "divenne inno della Resistenza soltanto vent'anni dopo la fine della guerra è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi".

Vedere Cetra (casa discografica) e Bella ciao

Beppe Mojetta

Nato in una famiglia in cui tutti i componenti suonavano per hobby qualche strumento, studiò con il fratello Luigi trombone al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano; dopo il diploma si avvicinò al jazz e iniziò a suonare in varie formazioni, tra cui la Louisiana Orchestra diretta da Piero Rizza, dove ha modo di conoscere Pippo Starnazza, batterista della formazione, con cui formò un duo in cui Starnazza cantava interpretando standard jazz in finto inglese con l'accento milanese.

Vedere Cetra (casa discografica) e Beppe Mojetta

Black Hand/Percival

Black Hand/Percival è un singolo del gruppo prog rock italiano New Trolls pubblicato nel 1972 dall'etichetta discografica Cetra. È la sigla dello sceneggiato televisivo Joe Petrosino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Black Hand/Percival

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Boris Hristov

Bruno Pallesi

Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone. Partecipa al Festival di Sanremo 1955 in coppia con Nuccia Bongiovanni, classificandosi terzo con Canto nella valle.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bruno Pallesi

Bruno Rosettani

Bruno Rosettani nasce a Porto Sant'Elpidio il 19 febbraio 1923 da Giacomo, commerciante di calzature, e Carolina Catalini, maestra di scuola elementare.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bruno Rosettani

C'è un fantasma nel castello

C'è un fantasma nel castello è un film del 1942, diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Cetra (casa discografica) e C'è un fantasma nel castello

Campanaro (brano musicale)

Campanaro è un brano musicale scritto e arrangiato da Bixio Cherubini Carlo Concina presentato al Festival di Sanremo 1953, cantato in coppia da Nilla Pizzi e Teddy Reno.

Vedere Cetra (casa discografica) e Campanaro (brano musicale)

Canapino (cantante)

Tipografo, inizia l'attività musicale all'inizio degli anni venti, come batterista in orchestre d'accompagnamento ai film muti; alla fine del decennio si avvicina al jazz, suonando anche il banjo, il contrabbasso e la chitarra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Canapino (cantante)

Canaria/Sole lucente

Canaria/Sole lucente è un singolo di Carla Boni e Gino Latilla pubblicato nel 1954.

Vedere Cetra (casa discografica) e Canaria/Sole lucente

Canzone italiana

La canzone italiana è un genere di canzone della penisola italiana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Canzone italiana

Carla Gavazzi

Frequentò diversi collegi sia in Svizzera sia in Francia, dove studiò violino, francese e tedesco. Debuttò nel 1940 ne La bohème, ma a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale la carriera si interruppe, riprendendo nel 1946.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carla Gavazzi

Carlo D'Angelo

Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carlo D'Angelo

Carlo Moreno

Figlio di Adelmo Simonini, panettiere, e di Adalgisa, dopo la prima guerra mondiale emigrò in Argentina, dove svolse vari lavori per poi ritornare in Italia e intraprendere la carriera di cantante; in questo periodo si sposò con Zora Malmusi ed ebbe due figlie, Dina e Ermellina, soprannominata Lola; per un certo periodo negli anni '50 Dina intraprese anch'essa l'attività di cantante.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carlo Moreno

Carlo Prato

Occasionalmente è stato anche cantante. È entrato nella storia della musica leggera sia come scopritore di talenti (il Trio Lescano, Ernesto Bonino, il Duo Fasano) sia come compositore di canzoni di successo (C'è una casetta piccina, Quando la radio, Ciao Turin).

Vedere Cetra (casa discografica) e Carlo Prato

Carmen Villani

Appassionata di musica sin da giovanissima, inizia ad esibirsi nelle balere dell'Emilia, grazie all'interessamento di uno dei suoi tre fratelli, Foliero, appassionato di jazz, mentre la sorella maggiore Renata, sarta, si occupa di confezionarle gli abiti di scena.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carmen Villani

Casetta in Canadà

Casetta in Canadà è un brano musicale composto da Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni, presentato al Festival di Sanremo 1957, nell'interpretazione di Gino Latilla, Carla Boni con il Duo Fasano, e di Gloria Christian con i Poker di Voci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Casetta in Canadà

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Catalogo Fonit Cetra

Caterina Lescano

Con il nome di Caterinetta Lescano ha inciso alcuni singoli come solista.

Vedere Cetra (casa discografica) e Caterina Lescano

Cesare Antoniolli

Ha composto musica insieme a notevoli parolieri, arrangiato musica per importanti editori e diretto la sua orchestra supportando le famose star del canto nelle loro registrazioni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Cesare Antoniolli

Cetra

* Cetre – famiglia di cordofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs.

Vedere Cetra (casa discografica) e Cetra

Che bambola!!/Giacomino

Che bambola!!/Giacomino è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato il 22 ottobre 1955 ed inserito nel primo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Che bambola!!/Giacomino

Cherry Pink (and Apple Blossom White)

Cherry Pink and Apple Blossom White (o Cerezo Rosa o Ciliegi Rosa o Gummy Mambo), è la versione inglese di Cerisiers Roses et Pommiers Blancs, una canzone popolare francese scritta nel 1950 con la musica di Louiguy.

Vedere Cetra (casa discografica) e Cherry Pink (and Apple Blossom White)

Chlorodont

Chlorodont era il nome commerciale di un dentifricio commercializzato dal 1907 dalla azienda tedesca Leowerke di Dresda.

Vedere Cetra (casa discografica) e Chlorodont

Ciao amore, ciao

Ciao amore, ciao è una canzone scritta dal cantautore italiano Luigi Tenco ed interpretata (in versioni separate) dallo stesso Tenco e dalla cantante italo-francese Dalida al Festival di Sanremo del 1967.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ciao amore, ciao

Ciribiribin

Ciribiribin è una canzone piemontese, conosciuta a livello internazionale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ciribiribin

Clara Jaione

Nel 1947 venne ammessa al concorso per nuovi cantanti di Radio Roma e, nonostante l'emozione fatta palesare nell'esame finale, il maestro Cinico Angelini la scelse ugualmente per la sua orchestra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Clara Jaione

Clara Vincenzi

Conobbe la notorietà nel 1956, partecipando in gara al Festival di Sanremo con quattro brani. Dopo breve tempo, tuttavia, abbandonò la carriera musicale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Clara Vincenzi

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Claudio Villa

Combo Record

La Combo Record, nota anche come Società Trevisan Combo Record o Combo, è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni sessanta e settanta del XX secolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Combo Record

Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1806.

Vedere Cetra (casa discografica) e Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Corde della mia chitarra

Corde della mia chitarra è un brano musicale del 1957, composto da Mario Ruccione e scritto da Giuseppe Fiorelli, vincitore del Festival di Sanremo 1957 nelle interpretazioni di Nunzio Gallo e Claudio Villa, che la incisero rispettivamente nei singoli Corde della mia chitarra/Venezia mia (Odeon, TW 4403) e Cancello tra le rose/Corde della mia chitarra (Cetra, AC-3193).

Vedere Cetra (casa discografica) e Corde della mia chitarra

Cuori sotto la pioggia/Senza parlare

Cuori sotto la pioggia/Senza parlare è il settimo 78 giri inciso dal Trio Lescano, pubblicato nel 1937 dalla Parlophon e distribuito dalla C.E.T.R.A..

Vedere Cetra (casa discografica) e Cuori sotto la pioggia/Senza parlare

Davanti agli occhi miei

Davanti agli occhi miei è un celebre brano musicale del gruppo rock italiano New Trolls del 1969 pubblicato come singolo, ed inserito nell'album New Trolls del 1970 Cetra, LPX 7.

Vedere Cetra (casa discografica) e Davanti agli occhi miei

Davide Lazzaretti

Operò nella Toscana di fine XIX secolo, particolarmente nella zona del Monte Amiata. Per il suo visionarismo e per la sua tragica fine, è stato chiamato il Cristo dell'Amiata (o profeta dell'Amiata).

Vedere Cetra (casa discografica) e Davide Lazzaretti

Day-O (Banana Boat Song)

Day-O (Banana Boat Song) è un canto popolare giamaicano, appartenente al genere calypso, e cantato, nella sua più nota esecuzione, da Harry Belafonte.

Vedere Cetra (casa discografica) e Day-O (Banana Boat Song)

Dea Garbaccio

Scoprì la propria vocazione musicale nel negozio del padre, che commerciava dischi e apparecchi radio. Nel 1939 entrò all'EIAR in seguito al concorso nazionale per cantanti della radio - assieme a Oscar Carboni - esordendo ai microfoni col brano Come bimbi e giungendo al successo con C'è una chiesetta amor.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dea Garbaccio

Dino Di Luca

Negli anni trenta è attivo come cantante in radio (è uno dei tre moschettieri in una famosa rubrica) e incide diversi dischi per la Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dino Di Luca

Disco fonografico

Il disco fonografico o grammofonico è un supporto utilizzato per la registrazione sonora. Il primo tipo di disco fonografico, quello a 78 giri, tipicamente in gommalacca, fu inventato da Emile Berliner e introdotto in commercio negli Stati Uniti nel 1889.

Vedere Cetra (casa discografica) e Disco fonografico

Discografia di Carla Boni

Questa lista elenca tutte le uscite discografiche della cantante italiana Carla Boni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Discografia di Carla Boni

Discografia di Fred Buscaglione

Questa voce elenca l'intera discografia italiana di Fred Buscaglione del biennio 1951–1952 con i dischi pubblicati per l'etichetta La voce del padrone, e dal 1955 al 1960 con i dischi pubblicati dalla Cetra, in seguito divenuta Fonit Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Discografia di Fred Buscaglione

Discografia di Narciso Parigi

Questa voce elenca l'intera discografia italiana di Narciso Parigi del periodo 1946–2009 con i dischi pubblicati per undici etichette differenti: la Cetra (1946,1949 e 1950), Fonit (1947), CGD (1948), Pathé (1951-1968) e quindi la EMI (in seguito Emi Italiana), Capitol Records, Fontana, Ri-Fi, Bazar, Ricordi (in seguito Dischi Ricordi) e la Pegasus.

Vedere Cetra (casa discografica) e Discografia di Narciso Parigi

Domenico Attanasio

Nativo del Vomero, visse a Coroglio. Dotato di una voce estesa e pastosa, cantò per caso alla rotonda di un lido e venne incoraggiato da Gino Vanorio (fratello del più famoso Gabriele) a prendere lezioni di canto dalla maestra Bianca Santamaria, studiando insieme ai giovanissimi Lello Di Domenico e Tullio Pane.

Vedere Cetra (casa discografica) e Domenico Attanasio

Doo-wop

Il doo-wop, scritto anche doowop o doo wop, è un genere di musica del rhythm and blues che ha avuto origine nelle comunità afroamericane durante gli anni '40, principalmente nelle grandi città degli Stati Uniti, tra cui New York, Filadelfia, Pittsburgh, Chicago, Baltimora, Newark, Detroit, Washington DC e Los Angeles.

Vedere Cetra (casa discografica) e Doo-wop

Dora Musumeci

È stata la. Il padre Salvatore Musumeci, detto Totò, è violinista presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, ed avvia la figlia allo studio della musica sin da bambina.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dora Musumeci

Dove credi di andare

Dove credi di andare è un brano musicale composto da Sergio Endrigo, presentato al Festival di Sanremo 1967 nell'interpretazione di Sergio Endrigo e Memo Remigi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dove credi di andare

Duo Fasano

Il Duo Fasano è stato un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Duo Fasano

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište. Dopo essersi diplomata al college americano di Simeonovo, prese lezioni di canto private con il maestro Ivan Vulpe sperando nell'ammissione al conservatorio di Sofia, dove però fu respinta per le lacune in solfeggio e pianoforte.

Vedere Cetra (casa discografica) e Elena Nicolai

Elsa Fiore

Nasce a Napoli nel 1923, e studia canto presso il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città. Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando a Radio Napoli dove canta con le orchestre di Giuseppe Anepeta, Alfredo Giannini, Luigi Avitabile e Luigi Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Elsa Fiore

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Ermanno Capelli (autore)

Nel 1976 Ermanno Capelli intraprende anche l'attività di produttore discografico. Lo fa dapprima producendo l'esordio nei panni di cantautore di Mauro Galati con cui aveva già scritto svariate canzoni in precedenza, come "La donna quando pensa" (Paola Musiani, Sanremo '74).

Vedere Cetra (casa discografica) e Ermanno Capelli (autore)

Ernesto Bonino (cantante)

Iniziò la sua carriera nei locali della sua città natale, verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un ambiente molto vivace dal punto di vista musicale: anche Fred Buscaglione muoveva i primi passi esibendosi nei night.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ernesto Bonino (cantante)

Ettore Fecchi

Iniziò la carriera come giornalista negli anni trenta, lavorando a Il Corriere Cinematografico; in seguito diventò anche direttore e critico cinematografico della rivista Intermezzo, e nel 1947 fu sfidato a duello dal direttore del Radiocorriere Luigi Greci che, ritenendosi diffamato a causa di un articolo, lo schiaffeggiò; il Fecchi rimase ferito.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ettore Fecchi

Eulalia Torricelli

Eulalia Torricelli è una canzone del 1946, composta da Gino Redi e Dino Olivieri su testo di Nisa, e interpretata per la prima volta da Gigi Beccaria (Cetra, DC 4573, con lato B Teresin Teresin Teresin).

Vedere Cetra (casa discografica) e Eulalia Torricelli

Ewa Aulin

Ha anche inciso un disco per la Fonit Cetra, pubblicato nel 1979 senza riscontro significativo di vendite.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ewa Aulin

Excelsius

La Excelsius è stata una casa discografica italiana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Excelsius

Fatima Robin's

Nata in Germania da genitori marocchini, iniziò la sua carriera di artista come contorsionista e acrobata nel Trio Robin's, gruppo circense familiare di cui facevano parte anche la sorella Aisha e il padre Mohamed, ex colonnello dell'esercito francese.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fatima Robin's

Fausto Cigliano

Figlio di un comandante dei Vigili Urbani, vince il Festival di Napoli nel 1959 con Sarrà chi sa?, cantata assieme a Teddy Reno.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fausto Cigliano

Felice Chiusano

Fu uno dei componenti del Quartetto Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Felice Chiusano

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ferruccio Tagliavini

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Cetra (casa discografica) e Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 1951

Il primo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22. con la conduzione di Nunzio Filogamo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Festival di Sanremo 1951

Festival di Sanremo 1953

Il terzo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953 alle ore 22 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Festival di Sanremo 1953

Festival di Sanremo 1967

Il diciassettesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 26 al 28 gennaio 1967 con la conduzione, per la quinta volta consecutiva, di Mike Bongiorno, nell'occasione affiancato da Renata Mauro.

Vedere Cetra (casa discografica) e Festival di Sanremo 1967

Fischia il vento

Fischia il vento è una celebre canzone partigiana, il cui testo è stato scritto da Felice Cascione (nome di battaglia Megu), giovane poeta e medico neolaureato ligure, a Bologna, prima dell'8 settembre 1943.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fischia il vento

Florindo Andreolli

Considerato un tenore lirico "dotato di innata musicalità e dotato d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini, perfezionandosi con Gilda Dalla Rizza.

Vedere Cetra (casa discografica) e Florindo Andreolli

Fon (casa discografica)

La Fon è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni quaranta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fon (casa discografica)

Fonit

La Fonit è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1911 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Cetra diede vita alla Fonit Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fonit

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fonit Cetra

Franca Valeri

Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Franca Valeri

Franco Li Causi

Diplomatosi in flauto traverso al Conservatorio di Palermo, diventò un virtuoso degli strumenti a plettro come la chitarra, il banjo ed il mandolino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Franco Li Causi

Franco Trincale

Trasferitosi a Milano nel dopoguerra si è esibito per diversi anni nella zona del Duomo e dal 1992 in piazza San Babila con testi che facevano eco alle vicende di mani pulite, ed in seguito con le storie di personaggi politici dell'epoca, finché l'ordinanza comunale 5955 del 19 luglio 2002 (che vieta l'uso di amplificatori per «molestia alla cittadinanza e disturbo alle attività») gli ha imposto la cessazione di questa attività.

Vedere Cetra (casa discografica) e Franco Trincale

Fred Buscaglione

Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas è il primo album pubblicato da Fred Buscaglione nel 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1958)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas è il quinto e ultimo album inciso da Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1958)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas è il secondo album inciso da Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956)

Gervasio Marcosignori

Insignito, nel 1959, dell'"Oscar Mondiale della Fisarmonica", ha dedicato la propria vita allo studio ed alla diffusione a livello internazionale di tale strumento, del cui ingresso nel repertorio musicale classico e moderno egli fu principale pioniere.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gervasio Marcosignori

Giacomo Rondinella

Giacomo Francesco Carmine Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923, figlio di Ciccillo e Maria Sportelli, cantanti e attori specializzati nel repertorio napoletano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giacomo Rondinella

Giancarlo Chiaramello

Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, la città in cui è cresciuto, diplomandosi a pieni voti in pianoforte, organo, polifonia vocale e composizione; dal 1961 entra alla Fonit Cetra come musicista e arrangiatore.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giancarlo Chiaramello

Gianna Galli

Nata a Modena, cominciò a studiare canto in gioventù. Nel 1952, all'età di 17 anni, vinse il concorso internazionale di canto di Spoleto e nello stesso anno fece il suo debutto operistico al Teatro Comunale di Modena.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianna Galli

Gianna Quinti

Venne scoperta nel 1954 dal maestro Cesarini, che le propose un'audizione radiofonica: a seguito di essa, entrò a far parte dell'orchestra "Milleluci" della RAI, diretta dal Maestro William Galassini; in seguito entrò nell'organico dell'orchestra del maestro Francesco Ferrari (musicista).

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianna Quinti

Gianni Marzocchi

Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all'attività di doppiatore.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianni Marzocchi

Gigi Beccaria

Dopo aver vinto un concorso per voci nuove nel 1944 presso gli studi dell'EIAR, debuttò nella rubrica radiofonica Uomini nell'ombra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gigi Beccaria

Gigi Stok

Nato nel comune di Sala Baganza, si trasferisce con la famiglia nella frazione di Bianconese del comune di Fontevivo già da bambino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gigi Stok

Gilberto Mazzi

Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall'EIAR nell'ottobre 1938, il ventinovenne Mazzi si classifica tra i quattordici vincitori prendendo parte, il 18 gennaio 1939, con le orchestre di Angelini, Barzizza e Tito Petralia alla loro prima trasmissione radiofonica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gilberto Mazzi

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gina Cigna

Gino Bramieri

Gino Bramieri nacque a Milano il 20 giugno 1928, terzo e ultimo figlio di Angelo, falegname ed ebanista, e di Giulia Botturi, in una casa di ringhiera del quartiere di Brera.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gino Bramieri

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), Gino Latilla esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gino Latilla

Giorgio Albertazzi

Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giorgio Albertazzi

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giovanni Breviario

Giumbolo/Supergulp n. 2

Giumbolo/Supergulp n. 2 è un singolo discografico di Giona, pseudonimo del cantante Giorgio Marchi, pubblicato nel 1978.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giumbolo/Supergulp n. 2

Giuseppe Manacchini

Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giuseppe Manacchini

Giuseppe Negroni

Scoperto dal maestro Mario Bertolazzi, ha fatto parte dell'organico dell'"Milleluci" della RAI diretta dal Maestro William Galassini, entrando in seguito nell'orchesyta del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giuseppe Negroni

Gondolì Gondolà

Gondolì gondolà è una canzone scritta da Nisa con l'arrangiamento musicale di Renato Carosone. Fu pubblicata come singolo, la prima volta nel 1962, dopo essere stata presentata al festival di Sanremo, dove si era classificata terza e classificandosi poi al secondo posto della hit parade italiana, dove restò per oltre tre mesi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gondolì Gondolà

Grazia Gresi

Si trasferì con la famiglia a Catania per motivi di lavoro. In giovane età praticò scherma, nuoto, ginnastica artistica e giocò nella squadra femminile di pallacanestro di Catania.

Vedere Cetra (casa discografica) e Grazia Gresi

Grazie dei fiori/Sorrentinella

Grazie dei fiori/Sorrentinella è un singolo di Nilla Pizzi e del Duo Fasano, pubblicato nel 1951.

Vedere Cetra (casa discografica) e Grazie dei fiori/Sorrentinella

Guarda che luna/Pity Pity

Guarda che luna/Pity Pity è il 45 giri di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1959 ed estratto dall'album 16 giri Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Guarda che luna/Pity Pity

Hot Club per otto

Hot Club per otto è il quinto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 27 novembre 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Hot Club per otto

Hugo Arévalo

Come musicista o nell'ambito audiovisivo, Hugo Arévalo ha contributio a vari momenti fondamentali della storia musicale del Cile. È stato tra i primi ad aver inciso il guitarrón cileno, ha fatto attivamente parte della peña de los Parra, è stato tra i pionieri del videoclip nel suo paese e durante l'esilio è stato una delle principali voci della protesta contro la dittatura.

Vedere Cetra (casa discografica) e Hugo Arévalo

I magliari

I magliari è un film drammatico del 1959 diretto da Francesco Rosi.

Vedere Cetra (casa discografica) e I magliari

I Micronauti

I Micronauti sono stati un gruppo musicale italiano interprete di sigle di cartoni animati tra cui Daitan III, Tekkaman e Capitan Futuro.

Vedere Cetra (casa discografica) e I Micronauti

I successi internazionali del Quartetto Cetra

I successi internazionali del Quartetto Cetra è un album del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 1 marzo 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e I successi internazionali del Quartetto Cetra

Il golfo incantato

Il golfo incantato è una compilation di vari artisti Cetra, pubblicata nel 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il golfo incantato

Il nostro concerto

Il nostro concerto è un singolo del cantante Umberto Bindi scritto con le parole di Giorgio Calabrese, pubblicato su 45 giri dall'etichetta discografica Dischi Ricordi nel 1960.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il nostro concerto

Il treno della neve/La polca dei baci

Il treno della neve/La polca dei baci è un singolo a 78 giri di Vittorio Belleli, pubblicato nel 1945.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il treno della neve/La polca dei baci

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il trovatore

Io piaccio/Dixieland 53

Io piaccio/Dixieland 53 è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Io piaccio/Dixieland 53

Irene D'Areni

Debutta ai microfoni di Radio Torino e successivamente lavora in parecchie trasmissioni musicali della RAI. Partecipa al Festival di Sanremo 1960 con Splende il sole che porta in finale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Irene D'Areni

Iris Adami Corradetti

Soprano lirico dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili. La sensibilità e la squisitezza del suo orecchio sono proverbiali, e la sua intonazione immacolata.

Vedere Cetra (casa discografica) e Iris Adami Corradetti

Jazz italiano

Il jazz italiano si riferisce alla musica jazz che viene suonata da musicisti italiani, o alla musica jazz che è in qualche modo collegata all'Italia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Jazz italiano

John Charles

Considerato uno dei migliori calciatori gallesi nonché britannici della storia, venne soprannominato King John e, durante la sua militanza nella Juventus, Gigante Buono per la sua statura e la sua correttezza in campo, tanto che non venne mai ammonito o espulso in tutta la sua carriera.

Vedere Cetra (casa discografica) e John Charles

Jone Caciagli

Entrò all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, entrando nell'orchestra Zeme e proseguendo poi con quelle di Barzizza e Angelini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Jone Caciagli

Katyna Ranieri

Nata a Follonica nel 1925, debutta nell'immediato dopoguerra come cantante nei circoli delle Forze Armate americane; prende successivamente parte come soubrette ad alcuni spettacoli di varietà nelle compagnie di Fanfulla e di Tino Scotti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Katyna Ranieri

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Kirsten Flagstad

L'altra domenica/Bella come me non hai avuto nessuno

L'altra domenica/Bella come me non hai avuto nessuno è il primo singolo del gruppo musicale italiano Le Sorelle Bandiera, pubblicato nel 1978.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'altra domenica/Bella come me non hai avuto nessuno

L'amico Fritz

L'amico Fritz è una commedia lirica in tre atti di Pietro Mascagni, su libretto di Nicola Daspuro (sotto lo pseudonimo di P. Suardon), basato sulla commedia L'ami Fritz del 1876 della coppia Erckmann-Chatrian.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'amico Fritz

L'Apemaia va/L'Apemaia in concerto

L'Apemaia va/L'Apemaia in concerto è il secondo singolo della cantante italiana Katia Svizzero, pubblicato nel 1980. Il disco è la sigla della seconda serie dell'anime L'ape Maia.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'Apemaia va/L'Apemaia in concerto

L'Apemaia/Flip

L'Apemaia/Flip è il primo singolo della cantante italiana Katia Svizzero, pubblicato nel 1980. Il disco è la sigla dell'anime L'ape Maia.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'Apemaia/Flip

L'arca di Noè (album Sergio Endrigo)

L'arca di Noè è il primo album dal vivo del cantautore italiano Sergio Endrigo, pubblicato dalla Fonit Cetra nell'aprile 1970. È un album doppio, registrato dal vivo il 7 marzo 1970 al Piccolo Teatro di Milano.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'arca di Noè (album Sergio Endrigo)

L'arca di Noè (brano musicale)

L'arca di Noè è un brano musicale scritto dal cantautore Sergio Endrigo, la canzone fu presentata dall'autore e da Iva Zanicchi al Festival di Sanremo 1970 dove ha vinto il Premio della critica.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'arca di Noè (brano musicale)

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone è il 78 giri d'esordio del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel 1941.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'Arlesiana (opera)

L'edera (brano musicale)

L'edera è un brano musicale composto da Saverio Seracini e Vincenzo D'Acquisto, presentato al Festival di Sanremo 1958, nell'interpretazione di Nilla Pizzi e Tonina Torrielli.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'edera (brano musicale)

La Cenerentola

La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.

Vedere Cetra (casa discografica) e La Cenerentola

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Vedere Cetra (casa discografica) e La forza del destino

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Cetra (casa discografica) e La Gioconda

La parmigiana

La parmigiana è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, tratto dal romanzo omonimo di Bruna Piatti (1910-1979).

Vedere Cetra (casa discografica) e La parmigiana

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Vedere Cetra (casa discografica) e La traviata

Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra è il quarto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 14 aprile 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra è il quarto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 20 marzo 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra

Le nuove canzoni di Fred Buscaglione

Le nuove canzoni di Fred Buscaglione è il terzo album inciso da Fred Buscaglione, pubblicato nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le nuove canzoni di Fred Buscaglione

Lea Padovani

Di padre vicentino e madre nativa di Tuscania (VT), Lea Padovani, contro il parere del padre, s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma che lasciò nel 1944 per debuttare come soubrette nella rivista Cantachiaro, di Garinei e Giovannini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lea Padovani

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Leo Nucci

Leonardo Cabizza

Leonardo Cabizza fu iniziato al canto sardo dal padre Antonio Giovanni, esperto cantadore e chitarrista, il quale aveva notato le buone qualità della voce del figlio.

Vedere Cetra (casa discografica) e Leonardo Cabizza

Lettere dal Sud America

Lettere dal Sud America è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 22 dicembre 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lettere dal Sud America

Lidia Martorana

Nata da una famiglia di origine siciliana, Lidia Martorana aveva 7 anni quando fu scelta come voce bianca per accompagnare un'esibizione di Beniamino Gigli a Torino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lidia Martorana

Lily Pons

Studiò pianoforte al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris vincendo il primo premio all'età di quindici anni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lily Pons

Lina Pagliughi

Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lina Pagliughi

Lina Termini

Nella sua breve carriera canora si esibì e incise per le orchestre Angelini e Barzizza, e divenne nota per brani come Una romantica avventura e Ma l'amore no.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lina Termini

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lucia di Lammermoor

Lucia Mannucci

Trasferitasi a pochi mesi dalla nascita a Milano, esordì sul palco dell'Istituto dei Ciechi di Milano all'età di 4 anni con la canzoncina "La mamma dei gatti".

Vedere Cetra (casa discografica) e Lucia Mannucci

Luciana Gonzales

Nata nel quartiere genovese di Pegli in Viale Modugno 1B, fu una dei sei giovani, e unici, partecipanti al Festival di Sanremo 1956 dopo aver vinto il concorso per Voci Nuove della RAI.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciana Gonzales

Luciano Glori

Luciano Glori, per l'anagrafe Luciano Acampora, nasce a Napoli il 17 aprile del 1930. Nel 1953 dà inizio alla sua carriera artistica, esordendo a Radio Napoli con l'orchestra di Luigi Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciano Glori

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciano Neroni

Luigi Vinci (musicista)

Nel 1950 comincia ad incidere incidere i primi dischi per la casa discografica Cetra, per poi incidere con varie etichette, come Fonit, Italbeat e Vis Radio.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luigi Vinci (musicista)

Luisa Ronchini

Nata a Bergamo nel 1933, si è poi trasferita prima a Bolzano e poi a Venezia, dove ha intrapreso l'attività di ceramista. Nella città lagunare ha iniziato a frequentare locali gruppi anarchici e una libreria in cui ha scoperto i dischi di musica popolare.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luisa Ronchini

Ma l'amore no (brano musicale)

Ma l'amore no è un brano musicale italiano del 1942, scritto da Giovanni D'Anzi e Michele Galdieri. Il brano fu cantato per la prima volta da Alida Valli nel film Stasera niente di nuovo, diretto da Mario Mattoli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ma l'amore no (brano musicale)

Ma l'amore no/La porta chiusa

Ma l'amore no/La porta chiusa è un singolo di Lina Termini, pubblicato nel 1943 da Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ma l'amore no/La porta chiusa

Mara Del Rio

Dopo aver studiato canto lirico a Teramo, si trasferì a Roma nel 1944 ed iniziò ad esibirsi con il nome d'arte di Maria Stella al Teatro Manzoni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mara Del Rio

Mara Mauri

A soli quattro anni si trasferisce con la famiglia a Torino, la città dove cresce e si appassiona alla musica e al canto, studiando anche il pianoforte.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mara Mauri

Marcello Giombini

Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marcello Giombini

Marco Rancati

Inizia la carriera come cantante del complesso Eva 2000, con cui incide anche un album e con cui partecipa al Festival di Sanremo 1975.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marco Rancati

Margie/Mister Sandman

Margie/Mister Sandman è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956 e inserito nel secondo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Margie/Mister Sandman

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Maria Callas

Maria Jottini

All'età di 18 anni, nel 1939, vinse la prima Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetta dall'Eiar. Con l'orchestra di Pippo Barzizza portò al successo la canzone Maramao perché sei morto, scritta da Mario Panzeri e cantata dalla Iottini con l'accompagnamento del Trio Lescano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Maria Jottini

Mario Consiglio

Dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino entra all'Eiar come direttore d'orchestra e, negli anni trenta, si occupa delle trasmissioni radiofoniche (lavorando anche con il Maestro Carlo Prato) e scrive canzoni per i cantanti del periodo, tra cui Silvana Fioresi e il Trio Lescano, seguendo le registrazioni discografiche per la Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mario Consiglio

Mario Maschio

Figlio di Paolo Maschio, percussionista dell'Orchestra Sinfonica dell'Eiar e compositore (che nel 1931 aveva anche un negozio di dischi e strumenti musicali in via Nizza, a Torino), studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di TorinoMaurizio Ternavasio, Addio a Maschio, l'uomo dei dischi, pubblicato su La Stampa di lunedì 23 dicembre 2013, pag.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mario Maschio

Mario Vinciguerra (musicista)

Ha fatto parte dell’Orchestra Ferrari, orchestra radiofonica diretta dal maestro Francesco Ferrari, prima a Radio Firenze (1944 al 1949), poi alla sede Rai di via Asiago a Roma, dove assunse la denominazione di Orchestra di Ritmi Moderni diretta dal maestro Francesco Ferrari (1949-1953) In Rai ha lavorato fino al 1969.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mario Vinciguerra (musicista)

Marisa Colomber

Figlia di un musicista dilettante, inizia a cantare con l'orchestra da ballo di suo padre. Successivamente studia canto con la maestra Scaglioni e poi con la Brusa, dalla cui scuola vennero fuori molti cantanti lirici.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marisa Colomber

Marisa Del Frate

Dopo aver lavorato come indossatrice e aver partecipato alle selezioni per alcuni concorsi di bellezza, debutta nel 1956 al Festival di Capri, dove vince il terzo posto con il brano Se potessi con la musica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marisa Del Frate

Michelangelo Verso

Iniziò a cantare in chiesa all'età di sette anni, poi, verso i quindici, il maestro di conservatorio Carmelo Giacchino lo invitò a partecipare come solista nel Coro della Conca d'oro, dove cantò le canzoni dialettali dell'epoca e partecipò a molte tournée, anche all'estero, riscuotendo successi ovunque.

Vedere Cetra (casa discografica) e Michelangelo Verso

Michele Montanari

Entrò all'EIAR vincendo, insieme ad Otello Boccaccini, Alfredo Clerici, Lina Termini, Gilberto Mazzi, Maria Jottini ed Aldo Masca, il concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1938, iniziando ad incidere dischi per la Cetra ed a cantare nell'orchestra Barzizza con celebri brani come Grazie, Tu sei la musica, Marechiare, La canzone del boscaiolo, Notte sivigliana, Madonna malinconia, Prima di dormir bambina e Silenzioso slow, più noto come Abbassa la tua radio, per favor ed anche per il cinema, nei film La cena delle beffe di Alessandro Blasetti (1941), Carmela di Flavio Calzavara (1942), Campo de' fiori di Mario Bonnard e con Aldo Fabrizi (1943) ed I nostri sogni di Vittorio Cottafavi (1943).

Vedere Cetra (casa discografica) e Michele Montanari

Mille lire al mese/Alba allegra

Mille lire al mese/Alba allegra è un singolo di Gilberto Mazzi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mille lire al mese/Alba allegra

Milord/Una storia così

Milord/Una storia così è un singolo di Milva, pubblicato dalla Cetra nel 1960.

Vedere Cetra (casa discografica) e Milord/Una storia così

Na-no na-no/Mork & Mindy

Na-no na-no/Mork & Mindy è un singolo di Bruno D'Andrea, pubblicato nel 1979 dall'etichetta discografica Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Na-no na-no/Mork & Mindy

Narciso Parigi

Esponente di spicco della scuola degli stornellatori toscani a cavallo degli anni quaranta e cinquanta, è uno degli interpreti più amati dal pubblico radiofonico.

Vedere Cetra (casa discografica) e Narciso Parigi

Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte

Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 6 febbraio 1953.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte

Nella Colombo

Rimasta orfana di padre, ancora bambina si trasferisce con la madre a Torino, la città dove trascorrerà tutta la sua vita. Allieva del maestro Carlo Prato, partecipa giovanissima ad un concorso indetto dall'EIAR nel 1941 e riscuote un immediato successo grazie a brani come Mamma mi ci vuole il fidanzato, Op op trotta cavallino, Il Tamburo della banda d'Affori.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nella Colombo

Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino

Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino è un singolo del Quartetto Cetra, pubblicato dalla Cetra nel 1949.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino

Niente visone/Pensa ai fatti tuoi

Niente visone/Pensa ai fatti tuoi è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1957 ed estratto dal primo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Niente visone/Pensa ai fatti tuoi

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nilla Pizzi

Nini Rosso

Nato a Torino, ma originario della frazione San Paolo di San Michele Mondovì, cui rimase sempre molto legato, da ragazzo fu partigiano in Valle Maira con Giorgio Bocca e Detto Dalmastro.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nini Rosso

Nino Nipote

Ultimo di dieci figli, Nino Nipote (per l'anagrafe Antonio Nipote) nasce a Napoli il 24 agosto del 1925, nel Quartiere Vicaria.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nino Nipote

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Vedere Cetra (casa discografica) e Norma (opera)

Norma Bruni

Bolognese, arrivò giovanissima e quasi per caso a diventare una tra le voci più conosciute della radio. Venne notata casualmente da un funzionario dell'EIAR che passò un giorno per Bologna per fare una visita ad un suo omologo locale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Norma Bruni

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nuccia Bongiovanni

Nuccia Natali

Iniziò la sua carriera come cantante lirica interpretando Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, e La bohème di Giacomo Puccini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nuccia Natali

Odoardo Spadaro

Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Odoardo Spadaro

Orchestra Casadei

LOrchestra Casadei è l'orchestra da ballo più famosa e longeva d'Italia, la più popolare nel settore del ballo italiano e famosa al mondo per il suo genere musicale denominato Liscio (termine riferito al tipo di ballo).

Vedere Cetra (casa discografica) e Orchestra Casadei

Oscar Carboni

Ventunesimo nato di una numerosissima famiglia ferrarese, dopo aver fatto il garzone nella merceria paterna cominciò a cantare prima come cantante di serenate su commissione e successivamente, all'inizio degli anni trenta,nelle balere della sua zona.

Vedere Cetra (casa discografica) e Oscar Carboni

Otello Profazio

Otello Profazio è stato un cantautore nato a Rende, un comune afferente all'hinterland cosentino, il 26 dicembre del 1934. Rielaborò e reinterpretò molte canzoni della tradizione calabrese e meridionale (Sicilia, Puglia e Basilicata) e le poesie in lingua siciliana di Ignazio Buttitta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Otello Profazio

Paola Pitagora

Paola Pitagora muove i suoi primi passi nel Centro sperimentale di cinematografia e nella scuola di recitazione di Alessandro Fersen.

Vedere Cetra (casa discografica) e Paola Pitagora

Paolo Carlini

Nacque a Santarcangelo da Alfredo Carlini e Clora Carlini. I genitori avevano lo stesso cognome, pur non essendo parenti. Alfredo apparteneva a una famiglia di antichi proprietari terrieri romagnoli; Clora era figlia di Caio Carlini, a suo tempo famoso giocatore di pallone col bracciale e in seguito cantante lirico.

Vedere Cetra (casa discografica) e Paolo Carlini

Paolo Spagnolo

Talento precocissimo, ebbe come primo insegnante il padre Gaetano, pittore e musicista autodidatta. Si esibì per la prima volta a cinque anni e a sei era già un celebre bambino prodigio, come è documentato nel cinegiornale dell'epoca "Luce".

Vedere Cetra (casa discografica) e Paolo Spagnolo

Parlami d'amore Mariù/Il siero di Strokomogoloff

Parlami d'amore Mariù/Il siero di Strokomogoloff è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1957 e inserito nel terzo album Le nuove canzoni di Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Parlami d'amore Mariù/Il siero di Strokomogoloff

Parlophon

La Parlophon, in origine Dischi Parlophon, è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Vedere Cetra (casa discografica) e Parlophon

Pensa ai fatti tuoi/Le rififi

Pensa ai fatti tuoi/Le rififi è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pensa ai fatti tuoi/Le rififi

Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca

Perduto amore (in cerca di te) / La balabanca è un disco 78 giri inciso da Nella Colombo e da Gigi Beccaria, pubblicato nel 1945 dalla Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca

Piero Pavesio

In alcuni brani si è firmato usando lo pseudonimo di Valerio Del Mastro.

Vedere Cetra (casa discografica) e Piero Pavesio

Pina Lamara

Dopo aver esercitato la professione di maestra elementare, prende lezioni di canto e nel 1947 partecipa al concorso radiofonico L'ora del dilettante, classificandosi al primo posto e debuttando ai microfoni con le orchestre dirette dai maestri Gino Campese, Giuseppe Anepeta, Nello Segurini e Mario Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pina Lamara

Pino Presti

In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo un esecutore tra i più richiesti. Spaziando dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina, ha avuto modo di collaborare nel corso degli anni con artisti come Mina, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, (sua la linea di basso di Libertango), Quincy Jones, Shirley Bassey, Franco Cerri, Wilson Pickett, Stéphane Grappelli, Severino Gazzelloni, Bruno De Filippi, Maynard Ferguson, Tullio De Piscopo, Enrico Intra, Aldemaro Romero, Ellade Bandini e molti altri.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pino Presti

Pippo Barzizza

Pioniere italiano del jazz e dello swing, concertista di estro e talento, si affermò sia grazie alle sue composizioni originali, sia anche come talent scout e in generale come "modernizzatore" della musica leggera e della canzone italiana Franco Franchi, Canzoni italiane, pp.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pippo Barzizza

Pippo Rallo

Nato in Via dei Mille a Marsala, trascorse la sua infanzia tra Favignana e Messina. L'adolescenza la passò a Graniti, dove la sua famiglia era sfollata a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pippo Rallo

Poker di Voci

I Poker di Voci sono stati un gruppo vocale composto da quattro uomini, formatosi a Torino nel 1953 su iniziativa del maestro Piero Pasero e scioltosi nel 1970.

Vedere Cetra (casa discografica) e Poker di Voci

Porfirio Villarosa/Niente visone

Porfirio Villarosa/Niente visone è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1955 ed inserito nel primo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Porfirio Villarosa/Niente visone

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Quartetto Cetra

Quartetto Stars

Il Quartetto Stars era un gruppo vocale femminile torinese in attività negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Quartetto Stars

Quartetto Vocale Cetra

Il Quartetto Vocale Cetra, noto anche come Quartetto Campestre Cetra, Quartetto Vocale Maschile Cetra e Quartetto Ritmico Cetra, fu un gruppo vocale italiano alle dipendenze della casa di distribuzione discografica Cetra e dell'EIAR.

Vedere Cetra (casa discografica) e Quartetto Vocale Cetra

R.T.Club

La R.T.Club fu una casa discografica italiana attiva negli anni '60 e '70.

Vedere Cetra (casa discografica) e R.T.Club

Radio Boys

I Radio Boys sono stati un gruppo musicale vocale italiano, attivo negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Radio Boys

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rai

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Renata Tebaldi

Renzo Gallo

Figlio di genitori pugliesi, originari della provincia di Bari, da giovane impara da autodidatta a suonare il violino; passa poi alla batteria, strumento che gli consente di iniziare a suonare in alcune orchestre, fino ad entrare negli anni '50 nel complesso di Nini Rosso, esibendosi dapprima al Lutrario a Torino e poi in tournée in Giappone, suonando con Duke Ellington.

Vedere Cetra (casa discografica) e Renzo Gallo

Rica Pereno

Scoperta dal maestro Carlo Prato, entra nel Quartetto Stars, gruppo vocale con cui ha modo di cantare con le orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Armando Fragna e Francesco Ferrari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rica Pereno

Riccardo Vantellini

È nato il 15 settembre 1925 a Varedo, in provincia di Monza e Brianza. Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano come allievo di Bruno Bettinelli e Carlo Vidusso, inizia la carriera come concertista classico nel 1948.

Vedere Cetra (casa discografica) e Riccardo Vantellini

Riccardo Zara

È conosciuto per essere stato il cantante e bandleader del gruppo musicale I Cavalieri del Re, specializzato in sigle televisive di cartoni animati, nonostante i cartoni animati non li guardasse mai, come da lui dichiarato.

Vedere Cetra (casa discografica) e Riccardo Zara

Ricky Gianco

È stato talvolta accreditato come Ricky Sanna. Al pari di altri urlatori che hanno iniziato la carriera nei tardi anni cinquanta è considerato uno dei padri della musica rock italiana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ricky Gianco

Ricordo di Fred

Ricordo di Fred è un album raccolta di brani di Fred Buscaglione pubblicato nel 1960, a pochi mesi di distanza dalla morte del cantante.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ricordo di Fred

Rino Palombo

Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando alla radio con l'Orchestra napoletana di melodie e canzoni diretta da Giuseppe Anepeta e, nello stesso anno, partecipa alla Piedigrotta Gennarelli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rino Palombo

Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Ritmo e felicità/Radames (II puntata) è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Rock Around the Clock

Rock Around the Clock è una canzone scritta nel 1952 da Max C. Freedman e James E. Myers e incisa nell'aprile 1954 da Bill Haley & His Comets.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rock Around the Clock

Rolando Panerai

In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rolando Panerai

Rosamunda (brano musicale)

Rosamunda è il nome italiano di una polka che divenne famosa durante la Seconda guerra mondiale. La musica fu scritta dal compositore ceco Jaromír Vejvoda nel 1927, arrangiata da Eduard Ingriš e presentata col titolo Modřanská polka.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rosamunda (brano musicale)

Rossana Beccari

Nel 1942 a soli quindici anni partecipa ad un concorso per nuovi cantanti indetto dall'Eiar, classificandosi al primo posto su tremila partecipanti; debutta quindi a Radio Roma con lOrchestra Armoniosa di Tarcisio Fusco, lanciando la canzone Torna amore.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rossana Beccari

Salvo Randone

Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill. Attore inquieto e sanguigno, ha impersonato tra l'altro con memorabili risultati Iago e Timone d'Atene, Malvolio ed Edipo, Filottete e Oreste ed è stato soprattutto uno straordinario interprete dei più torbidi drammi di Betti e del teatro di Pirandello (Enrico IV, Il piacere dell'onestà, Tutto per bene, Il berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!) ed inoltre un memorabile Innominato nello sceneggiato televisivo I promessi sposi di Sandro Bolchi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Salvo Randone

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco. Iniziò la carriera nella città natale come Escamillo in Carmen nel 1929, apparendo successivamente in numerosi piccoli teatri in tutta Italia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Saturno Meletti

Scipio Slataper

Nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Scipio Slataper

Se fossi milionario

Se fossi milionario è un brano musicale italiano del 1941, scritto da Eugenio Calzia e Cram, fu inciso per la prima volta da Ernesto Bonino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Se fossi milionario

Sensazioni precise

Sensazioni precise è un album del cantautore italiano Filipponio, pubblicato dall'etichetta discografica Cetra nel 1980. Il disco contiene 10 brani, sui quali compare la firma dell'interprete insieme ad altri noti autori, fra i quali Maria Antonietta Sisini, Dario Farina e Maurizio Piccoli, mentre gli arrangiamenti sono di Pino Presti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sensazioni precise

Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento

Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento è un singolo di Achille Togliani e Nilla Pizzi, pubblicato nel 1951. Entrambi i brani sono stati presentati a Sanremo dello stesso anno.

Vedere Cetra (casa discografica) e Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento

Sergio D'Ottavi

Ingegnere di professione, iniziò la carriera artistica come cantante negli anni '40 per la Cetra con Rossana Beccari e Clara Jaione, facendo parte inoltre della Compagnia del teatro comico musicale di Roma, con la quale partecipò a molti varietà radiofonici.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sergio D'Ottavi

Sergio Renda

Inizia l'attività musicale nel 1945, incidendo alcuni 78 giri per la Cetra, La Voce del Padrone e poi per la Fonit. Nel 1957 incide il brano Amico whisky, scritto da Alberto Testa e Gigi Cichellero; passa poi alla CGD e partecipa alla Sei giorni della canzone nel 1960, arrivando alla serata finale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sergio Renda

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).

Vedere Cetra (casa discografica) e Sesto Bruscantini

Silenzioso slow

Silenzioso slow (anche nota con il titolo Abbassa la tua radio) è un brano musicale italiano del 1940, scritto da Alfredo Bracchi e Giovanni D'Anzi e interpretata da Norma Bruni e Alberto Rabagliati.

Vedere Cetra (casa discografica) e Silenzioso slow

Silvana Fioresi

Nacque in una famiglia di musicisti: nipote del direttore d'orchestra Armando La Rosa Parodi e figlia del violinista Antonio La Rosa (per lunghi anni nell'orchestra di Pippo Barzizza) e di un'arpista, a nove anni emigrò con la famiglia in El Salvador (dove il padre era stato nominato direttore del Conservatorio Nazionale); proprio in quel paese debuttò come cantante, incidendo ancora bambina alcuni dischi di canzoni per bambini in spagnolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Silvana Fioresi

Stille Nacht, heilige Nacht

Stille Nacht, heilige Nacht, nota anche semplicemente come Stille Nacht, è uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Stille Nacht, heilige Nacht

Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone

Lasciami cantare una canzone è un brano musicale composto da Michele Cozzoli musica di Cesare Andrea Bixio, presentato al Festival di Sanremo 1953.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone

Tango delle capinere/Silbando mambo

Tango delle capinere/Silbando mambo è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956 e inserito nel primo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tango delle capinere/Silbando mambo

Tata Giacobetti

Fu uno dei componenti del Quartetto Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tata Giacobetti

Teresa (brano musicale)

Teresa è una canzone scritta e cantata da Sergio Endrigo. Venne pubblicata come singolo, con arrangiamento di Luis Bacalov, nel 1965 dalla Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Teresa (brano musicale)

Teresa non sparare/Frankie and Johnny

Teresa non sparare/Frankie and Johnny è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1955 e inserito nel secondo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Teresa non sparare/Frankie and Johnny

Teresa non sparare/Porfirio Villarosa

Teresa non sparare/Porfirio Villarosa è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Teresa non sparare/Porfirio Villarosa

Tina Allori

Debuttò alla radio negli anni quaranta lanciando motivi come "Notte e dì" e Fiorin fiorello (l'amore è bello vicino a te), durante la guerra entra a far parte dell'orchestra diretta da Arturo Strappini, nei programmi periodici che l'EIAR poi RAI, trasmette con cadenza bisettimanale, sino al 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tina Allori

Tito Petralia

Fu incaricato nel 1930 di formare la prima orchestra leggera - allora denominata "moderna" - della storia della radio italiana; nel 1933 venne poi istituita l'Orchestra Cetra, collegata alla casa discografica Cetra, di nuovo affidata alla sua conduzione (sarebbe poi passata a Pippo Barzizza nel 1936).

Vedere Cetra (casa discografica) e Tito Petralia

Toni Santagata

Antonio Morese si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza a Napoli: qui fonda il suo primo gruppo. Trasferitosi a Roma, nel 1959 è già uno dei protagonisti dell'Embassy, uno dei simboli della dolce vita romana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Toni Santagata

Tonina Torrielli

Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all'Eurofestival.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tonina Torrielli

Trio Lescano

Il Trio Lescano è stato un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dalla cantante italiana Maria Bria (Torino, 1925).

Vedere Cetra (casa discografica) e Trio Lescano

Troppi affari, cavaliere!

Troppi affari, cavaliere! è una canzone scritta da Virgilio Savona (musica) e Tata Giacobetti (testo) ed interpretata dal Quartetto Cetra (di cui facevano parte) nel corso del programma radiofonico "Gite di un Quartetto viaggiatore", rivista andata in onda nel 1954 per il "Secondo Programma" della radio italiana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Troppi affari, cavaliere!

Tu che mi fai piangere/Nostalgia

Tu che mi fai piangere/Nostalgia è un 78 giri inciso da Emilio Livi e dal Trio Lescano, pubblicato nel 1937 dalla Parlophon e distribuito dalla C.E.T.R.A..

Vedere Cetra (casa discografica) e Tu che mi fai piangere/Nostalgia

Tullio Mobiglia

Appassionato di musica, si diploma in violino al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; nel 1934 inizia a suonare come orchestrale sulle navi, viaggiando spesso verso gli Stati Uniti, dove ha modo di accostarsi al jazz, diventando amico di alcuni musicisti come Coleman Hawkins.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tullio Mobiglia

Tullio Pane

Frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti minori di tenore nella stagione lirica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tullio Pane

Turi Golino

Figlio di Vincenzo, cocchiere, e Costanza Francesca, inizia a suonare la tromba in alcune piccole orchestre siciliane, appassionandosi di jazz; nel dopoguerra viene notato dal Maestro Cinico Angelini, che gli propone di entrare nella sua orchestra: in breve tempo Golino diventa la prima tromba, e resta nel gruppo fino al 1950, stabilendosi a Torino (città in cui risiederà fino alla morte).

Vedere Cetra (casa discografica) e Turi Golino

Ugo Molinari

Fu uno dei sei partecipanti al Festival di Sanremo 1956, artisti debuttanti selezionati attraverso un concorso per Voci Nuove indetto appositamente dalla RAI.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ugo Molinari

Un disco per l'estate 1969

La sesta edizione di Un disco per l'estate inizia alla radio domenica 13 aprile 1969, con una serie di trasmissioni in onda più volte al giorno.

Vedere Cetra (casa discografica) e Un disco per l'estate 1969

Una chitarra e quattro parole d'amore/Sta attenta al tuo cuor Margherita

Una chitarra e quattro parole d'amore/Sta attenta al tuo cuor Margherita è un 78 giri inciso da Emilio Livi e dal Trio Lescano, pubblicato nel 1937 dalla Parlophon e distribuito dalla C.E.T.R.A.http://www.canzoneitaliana.it/una-chitarra-e-quattro-parole-damore-4965dis.html?___store.

Vedere Cetra (casa discografica) e Una chitarra e quattro parole d'amore/Sta attenta al tuo cuor Margherita

Una romantica avventura (brano musicale)

Una romantica avventura è un brano musicale della cantante italiana Lina Termini, pubblicato nel 1940 da Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Una romantica avventura (brano musicale)

Una romantica avventura/Fammi sognare

Una romantica avventura/Fammi sognare è un singolo di Lina Termini, pubblicato come singolo 78 giri a 25 cm nel 1941 dalla Cetra). Il brano sul lato A era già stato pubblicato nella stessa esecuzione l'anno precedente nel disco Una romantica avventura/Macariolita.

Vedere Cetra (casa discografica) e Una romantica avventura/Fammi sognare

Una romantica avventura/Macariolita

Una romantica avventura/Macariolita è un singolo di Lina Termini e Ernesto Bonino, pubblicato come singolo 78 giri a 25 cmnel 1940 dalla Cetra).

Vedere Cetra (casa discografica) e Una romantica avventura/Macariolita

Unchained Melody

Unchained Melody è un popolare brano con musica di Alex North e testo di Hy Zaret. È una delle canzoni più registrate del ventesimo secolo, cantata in oltre 500 differenti versioni ed in diverse lingue.

Vedere Cetra (casa discografica) e Unchained Melody

Valentina Fortunato

Ha debuttato in teatro nel 1948 ne La dodicesima notte di William Shakespeare, nella compagnia di Fantasio Piccoli futuro fondatore del Teatro Stabile di Bolzano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Valentina Fortunato

Vecchia Roma/Stornellando alla toscana

Vecchia Roma/Stornellando alla toscana è un 78 giri inciso da Claudio Villa, pubblicato nel 1948 dalla Parlophon e distribuito dalla C.E.T.R.A..

Vedere Cetra (casa discografica) e Vecchia Roma/Stornellando alla toscana

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Vera Franceschi

Figlia di genitori italiani (entrambi di origine toscana), inizia gli studi negli Stati Uniti; con la famiglia si trasferisce nel 1936 in Italia a Roma.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vera Franceschi

VII Festival della canzone - Sanremo 1957

VII Festival della canzone - Sanremo 1957 è il primo album di inediti di Claudio Villa, ed è uno dei numerosi pubblicati nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e VII Festival della canzone - Sanremo 1957

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in gruppi come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, tra cui Ufo Robot, Goldrake e Anna dai capelli rossi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vince Tempera

Vito Vittorio Crocitto

Compositore ed autore di musica leggera ritmico-melodica, giornalista, ideatore e regista di spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche, svolse la sua attività tra gli anni trenta e gli anni cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vito Vittorio Crocitto

Vitti 'na crozza

Vitti 'na crozza (Vidi un teschio) è una famosa canzone popolare siciliana su testo di autore sconosciuto, musicata dal compositore Franco Li Causi nel 1950.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vitti 'na crozza

Vittoria Mongardi

Inizia la carriera di attrice giovanissima, nel 1940, recitando con lo pseudonimo di Ria Gardi ne Il re del circo; nello stesso periodo svolge l'attività di indossatrice.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vittoria Mongardi

Vittorio Belleli

Vittorio Belleli nasce a Trieste il 5 marzo 1911. Appassionato di musica leggera, inizia a cantare, su esortazione di alcuni amici, durante alcune feste fatte in casa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vittorio Belleli

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vittorio Gassman

Vola colomba/Papaveri e papere

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vola colomba/Papaveri e papere

Wanda Osiris

È stata la prima Diva dello spettacolo leggero italiano. I suoi spettacoli erano caratterizzati dallo sfarzo; amava discendere scale hollywoodiane attorniata da giovani ballerini che sceglieva lei stessa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Wanda Osiris

Wanda Romanelli

Comincia a cantare negli anni cinquanta nell'orchestra del Maestro William Galassini. Nel 1955 si aggiudica il secondo posto al Festival di Messina con il brano Il ponte sullo stretto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Wanda Romanelli

Willy Ferrero

Figlio di due giocolieri circensi, Vittorio Ferrero e Nerina Moretti, Willy nacque nel 1906 nel Maine e già da piccolo dimostrò la sua capacità nel dirigere un'orchestra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Willy Ferrero

Wilma D'Eusebio

Wilma D'Eusebio nacque a Torino nel 1931 e fu attiva nei teatri cittadini con il regista Massimo Scaglione e con il cantante e attore Gipo Farassino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Wilma D'Eusebio

...E vui durmiti ancora!

...E vui durmiti ancora! è una poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano nel 1910 e musicata nel 1927 da Gaetano Emanuel Calì. La prima probabile incisione fonografica del brano musicale (detto mattutina, che così si distingue dalla notturna, la serenata serale) è stata eseguita da Giuseppe Godono su etichetta Phonotype nel 1927.

Vedere Cetra (casa discografica) e ...E vui durmiti ancora!

78 giri

Il 78 giri è stato il primo tipo di disco fonografico, inventato da Emile Berliner nel 1889. La semplicità di produzione, trasporto e immagazzinamento permise a questi dischi di soppiantare già agli inizi del 1900 il cilindro fonografico (primo supporto audiofonico introdotto da Thomas Edison, inventore del fonografo).

Vedere Cetra (casa discografica) e 78 giri

Conosciuto come C.E.T.R.A., Catalogo Cetra, Cetra (etichetta discografica), Compagnia per Edizioni, Teatro, Registrazioni ed Affini.

, Carlo Moreno, Carlo Prato, Carmen Villani, Casetta in Canadà, Catalogo Fonit Cetra, Caterina Lescano, Cesare Antoniolli, Cetra, Che bambola!!/Giacomino, Cherry Pink (and Apple Blossom White), Chlorodont, Ciao amore, ciao, Ciribiribin, Clara Jaione, Clara Vincenzi, Claudio Villa, Combo Record, Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Corde della mia chitarra, Cuori sotto la pioggia/Senza parlare, Davanti agli occhi miei, Davide Lazzaretti, Day-O (Banana Boat Song), Dea Garbaccio, Dino Di Luca, Disco fonografico, Discografia di Carla Boni, Discografia di Fred Buscaglione, Discografia di Narciso Parigi, Domenico Attanasio, Doo-wop, Dora Musumeci, Dove credi di andare, Duo Fasano, Elena Nicolai, Elsa Fiore, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Ermanno Capelli (autore), Ernesto Bonino (cantante), Ettore Fecchi, Eulalia Torricelli, Ewa Aulin, Excelsius, Fatima Robin's, Fausto Cigliano, Felice Chiusano, Ferruccio Tagliavini, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1951, Festival di Sanremo 1953, Festival di Sanremo 1967, Fischia il vento, Florindo Andreolli, Fon (casa discografica), Fonit, Fonit Cetra, Franca Valeri, Franco Li Causi, Franco Trincale, Fred Buscaglione, Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956), Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1958), Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956), Gervasio Marcosignori, Giacomo Rondinella, Giancarlo Chiaramello, Gianna Galli, Gianna Quinti, Gianni Marzocchi, Gigi Beccaria, Gigi Stok, Gilberto Mazzi, Gina Cigna, Gino Bramieri, Gino Latilla, Giorgio Albertazzi, Giovanni Breviario, Giumbolo/Supergulp n. 2, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Negroni, Gondolì Gondolà, Grazia Gresi, Grazie dei fiori/Sorrentinella, Guarda che luna/Pity Pity, Hot Club per otto, Hugo Arévalo, I magliari, I Micronauti, I successi internazionali del Quartetto Cetra, Il golfo incantato, Il nostro concerto, Il treno della neve/La polca dei baci, Il trovatore, Io piaccio/Dixieland 53, Irene D'Areni, Iris Adami Corradetti, Jazz italiano, John Charles, Jone Caciagli, Katyna Ranieri, Kirsten Flagstad, L'altra domenica/Bella come me non hai avuto nessuno, L'amico Fritz, L'Apemaia va/L'Apemaia in concerto, L'Apemaia/Flip, L'arca di Noè (album Sergio Endrigo), L'arca di Noè (brano musicale), L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone, L'Arlesiana (opera), L'edera (brano musicale), La Cenerentola, La forza del destino, La Gioconda, La parmigiana, La traviata, Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra, Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra, Le nuove canzoni di Fred Buscaglione, Lea Padovani, Leo Nucci, Leonardo Cabizza, Lettere dal Sud America, Lidia Martorana, Lily Pons, Lina Pagliughi, Lina Termini, Lucia di Lammermoor, Lucia Mannucci, Luciana Gonzales, Luciano Glori, Luciano Neroni, Luigi Vinci (musicista), Luisa Ronchini, Ma l'amore no (brano musicale), Ma l'amore no/La porta chiusa, Mara Del Rio, Mara Mauri, Marcello Giombini, Marco Rancati, Margie/Mister Sandman, Maria Callas, Maria Jottini, Mario Consiglio, Mario Maschio, Mario Vinciguerra (musicista), Marisa Colomber, Marisa Del Frate, Michelangelo Verso, Michele Montanari, Mille lire al mese/Alba allegra, Milord/Una storia così, Na-no na-no/Mork & Mindy, Narciso Parigi, Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte, Nella Colombo, Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino, Niente visone/Pensa ai fatti tuoi, Nilla Pizzi, Nini Rosso, Nino Nipote, Norma (opera), Norma Bruni, Nuccia Bongiovanni, Nuccia Natali, Odoardo Spadaro, Orchestra Casadei, Oscar Carboni, Otello Profazio, Paola Pitagora, Paolo Carlini, Paolo Spagnolo, Parlami d'amore Mariù/Il siero di Strokomogoloff, Parlophon, Pensa ai fatti tuoi/Le rififi, Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca, Piero Pavesio, Pina Lamara, Pino Presti, Pippo Barzizza, Pippo Rallo, Poker di Voci, Porfirio Villarosa/Niente visone, Quartetto Cetra, Quartetto Stars, Quartetto Vocale Cetra, R.T.Club, Radio Boys, Rai, Renata Tebaldi, Renzo Gallo, Rica Pereno, Riccardo Vantellini, Riccardo Zara, Ricky Gianco, Ricordo di Fred, Rino Palombo, Ritmo e felicità/Radames (II puntata), Rock Around the Clock, Rolando Panerai, Rosamunda (brano musicale), Rossana Beccari, Salvo Randone, Saturno Meletti, Scipio Slataper, Se fossi milionario, Sensazioni precise, Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento, Sergio D'Ottavi, Sergio Renda, Sesto Bruscantini, Silenzioso slow, Silvana Fioresi, Stille Nacht, heilige Nacht, Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone, Tango delle capinere/Silbando mambo, Tata Giacobetti, Teresa (brano musicale), Teresa non sparare/Frankie and Johnny, Teresa non sparare/Porfirio Villarosa, Tina Allori, Tito Petralia, Toni Santagata, Tonina Torrielli, Trio Lescano, Troppi affari, cavaliere!, Tu che mi fai piangere/Nostalgia, Tullio Mobiglia, Tullio Pane, Turi Golino, Ugo Molinari, Un disco per l'estate 1969, Una chitarra e quattro parole d'amore/Sta attenta al tuo cuor Margherita, Una romantica avventura (brano musicale), Una romantica avventura/Fammi sognare, Una romantica avventura/Macariolita, Unchained Melody, Valentina Fortunato, Vecchia Roma/Stornellando alla toscana, Vecchio Pedro/Quando l'organo suona, Vera Franceschi, VII Festival della canzone - Sanremo 1957, Vince Tempera, Vito Vittorio Crocitto, Vitti 'na crozza, Vittoria Mongardi, Vittorio Belleli, Vittorio Gassman, Vola colomba/Papaveri e papere, Wanda Osiris, Wanda Romanelli, Willy Ferrero, Wilma D'Eusebio, ...E vui durmiti ancora!, 78 giri.