Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cha no yu

Indice Cha no yu

Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō, (茶道, "via del tè").

108 relazioni: Abbigliamento giapponese, Akechi Mitsuhide, Araki Murashige, Architettura giapponese, Arte buddhista, Ashikaga Yoshimasa, Assedio di Itami (1579), Atsuko Ikeda, Bonseki, Buddhismo giapponese, Buddhismo Zen, Byōbu, Capodanno giapponese, Ceramica cinese, Ceramica giapponese, Cerimonia del tè, Chaki, Chakin, Chasen, Chashaku, Chashitsu, Chögyam Trungpa, Cucina giapponese, Cultura cinese, Dan (arti marziali), , Estetica giapponese, Fukusa, Furisode, Furuta Oribe, Geisha, Georges Ohsawa, Giappone, Giardino di Hama rikyū, Giardino giapponese, Girls Saurus, Hakama, Hirate Masahide, Iemoto, Ii Naosuke, Ikebana, Ikkyū Sōjun, Imperatrice Shōken, Ishida Mitsunari, John Ellis (chitarrista), Kaiseki, Kanzashi, Kata, Kōdō, Kōhaku maku, ..., Kōraku-en, Kenroku-en, Kyū, Kyoto, Ma (cultura giapponese), Maestro di cerimonie, Matcha, Memorie di una geisha (film), Mille gru, Mirei Shigemori, Murata Jukō, Nafudakake, Nakagin Capsule Tower, Netsuke, Nijiriguchi, Oda Nobunaga, Okakura Kakuzō, Ono Ozū, Ottobre Giapponese, Personaggi di Kenichi, Personaggi di Negima, Principe Takamado, Principessa Takamado, Proverbi giapponesi, Raku, Religioni in Giappone, Ryōan-ji, Ryōnen Gensō, Ryokan, Sado (disambigua), Sala da tè, Samurai, Sayaka Ōhara, Scuola Rinpa, Seiza, Sen no Rikyū, Servizio da tè, Shibusa, Storia del buddhismo, Storia del Giappone, Storia del tè in Occidente, Suffissi onorifici giapponesi, Suikinkutsu, Tabi, Takeno Jōō, Takuan Sōhō, Tatami, Tazza da tè, , Tè verde, Tōcha, Teiera, Toyotomi Hideyoshi, Wabi-cha, Wabi-sabi, Wagashi, Yamanoue Sōji, Yasushi Inoue. Espandi índice (58 più) »

Abbigliamento giapponese

Esistono essenzialmente due tipi di abbigliamento giapponese: l', come il kimono, e l'.

Nuovo!!: Cha no yu e Abbigliamento giapponese · Mostra di più »

Akechi Mitsuhide

Fu uno dei generali al servizio del daimyō Oda Nobunaga, il suo tradimento ne causò la morte.

Nuovo!!: Cha no yu e Akechi Mitsuhide · Mostra di più »

Araki Murashige

Murashige fu daimyō della provincia di Settsu e si scontrò con il clan Wada prima di unirsi a Oda Nobunaga.

Nuovo!!: Cha no yu e Araki Murashige · Mostra di più »

Architettura giapponese

L' ha una storia antica quanto quella del Paese.

Nuovo!!: Cha no yu e Architettura giapponese · Mostra di più »

Arte buddhista

L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo.

Nuovo!!: Cha no yu e Arte buddhista · Mostra di più »

Ashikaga Yoshimasa

Figlio di Ashikaga Yoshinori, fu l'ottavo shōgun dello shogunato Ashikaga.

Nuovo!!: Cha no yu e Ashikaga Yoshimasa · Mostra di più »

Assedio di Itami (1579)

L', chiamato anche, avvenne durante il periodo Sengoku, nel 1579, cinque anni dopo la conquista del castello stesso da parte di Oda Nobunaga dal clan Itami e che fu all'epoca assegnato a Araki Murashige.

Nuovo!!: Cha no yu e Assedio di Itami (1579) · Mostra di più »

Atsuko Ikeda

La principessa Atsuko è nata nel Palazzo imperiale di Tokyo il 7 marzo 1931.

Nuovo!!: Cha no yu e Atsuko Ikeda · Mostra di più »

Bonseki

Il (letteralmente, rocce su vassoio) è l'antica arte giapponese di creare giardini in miniatura su vassoi di lacca nera adoperando sabbia bianca, sassi, e piccole rocce.

Nuovo!!: Cha no yu e Bonseki · Mostra di più »

Buddhismo giapponese

Il Buddhismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddhista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del Buddhismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.

Nuovo!!: Cha no yu e Buddhismo giapponese · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Nuovo!!: Cha no yu e Buddhismo Zen · Mostra di più »

Byōbu

''Byōbu'' di Hasegawa Tōhaku intitolato "Alberi di pino" Il è un tipico paravento giapponese formato dall'unione di pannelli decorati con pitture decorative e calligrafiche, utilizzato per separare interni e delimitare spazi privati.

Nuovo!!: Cha no yu e Byōbu · Mostra di più »

Capodanno giapponese

Il è una festa tradizionale giapponese che celebra il nuovo anno, con caratteristiche e usanze tipiche della cultura nipponica.

Nuovo!!: Cha no yu e Capodanno giapponese · Mostra di più »

Ceramica cinese

La ceramica cinese è conosciuta principalmente per la porcellana, che ha inventato; ma è ricca anche di una lunga tradizione di innovazioni tecniche e stilistiche.

Nuovo!!: Cha no yu e Ceramica cinese · Mostra di più »

Ceramica giapponese

La è una delle più antiche forme d'arte del paese, risalente al periodo neolitico.

Nuovo!!: Cha no yu e Ceramica giapponese · Mostra di più »

Cerimonia del tè

Con l'espressione cerimonia del tè si intende indicare quelle differenti forme ritualizzate per preparare e quindi gustare la bevanda del tè, praticate in diverse culture asiatiche.

Nuovo!!: Cha no yu e Cerimonia del tè · Mostra di più »

Chaki

Un tipico ''natsume'' (棗, un ''chaki'' di legno) laccato. Da notare il sigillo imperiale giapponese (''kamon'' 家紋) rappresentato da un fiore di crisantemo circolare stilizzato con 16 petali. Chaki (茶器) è un termine che indica tutti i tipi e gli stili di scatole porta-tè usati nella Cerimonia del tè giapponese.

Nuovo!!: Cha no yu e Chaki · Mostra di più »

Chakin

lino utilizzata per asciugare la tazza dopo averla lavata. Sopra questa vi è il ''chasen'' (茶筅), il frullino in bambù per mescolare il tè in polvere con l'acqua bollente. Il Chakin (茶巾) è un piccolo tovagliolo utilizzato nel Cha no yu per asciugare la tazza (chawan 茶碗) dopo il suo lavaggio.

Nuovo!!: Cha no yu e Chakin · Mostra di più »

Chasen

Il ''chasen'' (茶筅). Il tè ''matcha'' (抹茶) dopo essere stato mescolato dal ''chasen'' (茶筅) con dell'acqua tiepida. Un ''chasen'' visto dall'alto con altri oggetti della Cerimonia del tè. Il Chasen (茶筅) è un frullino di bambù atto a mescolare, nella Cerimonia del tè giapponese (Cha no yu, 茶の湯), nella tazza (chawan 茶碗) il tè in polvere (matcha 抹茶) con dell'acqua calda (60 °C) assolutamente non bollente.

Nuovo!!: Cha no yu e Chasen · Mostra di più »

Chashaku

Il Chashaku (茶杓) è un utensile (chadougu, 茶道具) utilizzato per la cerimonia del tè giapponese (cha no yu, 茶の湯).

Nuovo!!: Cha no yu e Chashaku · Mostra di più »

Chashitsu

Chashitsu (茶室) è un termine giapponese che indica un luogo o un edificio dedicato al consumo del tè secondo la tradizionale cerimonia del tè (Cha no yu, 茶の湯).

Nuovo!!: Cha no yu e Chashitsu · Mostra di più »

Chögyam Trungpa

È stato maestro di meditazione buddhista sia della scuola Kagyu che della scuola Nyngma.

Nuovo!!: Cha no yu e Chögyam Trungpa · Mostra di più »

Cucina giapponese

La cucina giapponese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Cucina giapponese · Mostra di più »

Cultura cinese

La cultura cinese (cinese) è una delle più antiche del mondo, risalente a migliaia di anni fa.

Nuovo!!: Cha no yu e Cultura cinese · Mostra di più »

Dan (arti marziali)

è un termine giapponese che, nell'ambito dal sistema di valutazione Dan-i, identifica i diversi livelli di abilità o d'esperienza che si possono acquisire in una disciplina, principalmente nelle arti marziali.

Nuovo!!: Cha no yu e Dan (arti marziali) · Mostra di più »

Dō (道 nel linguaggio ideografico kanji giapponese) significa letteralmente “ciò che conduce” nel senso di “disciplina” vista come “percorso”, “Via”, “cammino”, in senso non solo fisico ma soprattutto spirituale.

Nuovo!!: Cha no yu e Dō · Mostra di più »

Estetica giapponese

L‘estetica giapponese è considerata una parte integrante della cultura nipponica e della vita quotidiana dei giapponesi.

Nuovo!!: Cha no yu e Estetica giapponese · Mostra di più »

Fukusa

Un ''fukasa-basami'' (袱紗ばさみ) su cui sono stati poggiati: un ventaglio (''sensu'', 扇子), un coltellino per dolci (''kashi-yōji'', かしようじ) e un fukusa di colore viola sotto il quale sono raccolti dei tovaglioli di carta bianca (''kaishi'' (懐紙). Il Fukusa (袱紗, anche Chabukusa 茶袱紗) nella cerimonia del tè giapponese (Cha no yu, 茶の湯) è un tovagliolo di seta privo di decorazioni o disegni, utilizzato per pulire alcuni oggetti come il chashaku ((茶杓) e il chaki (茶器). Le sue dimensioni sono in media di 28 centimetri per 27,6 centimetri. Esso viene piegato a forma di triangolo e portato dall'ospite, avvolto nella cintura alla vita. I movimenti con cui viene estratto e quelli con cui viene utilizzato sono estremamente codificati a dimostrazione della presenza mentale dell'ospite che lo impiega. Questi movimenti, tuttavia, variano a seconda degli stili delle scuole in cui la cerimonia viene eseguita.

Nuovo!!: Cha no yu e Fukusa · Mostra di più »

Furisode

Un esempio di furisode Il è il tipo più formale di kimono (escludendo il jūnihitoe), fatto di seta molto pregiata e colorata.

Nuovo!!: Cha no yu e Furisode · Mostra di più »

Furuta Oribe

Nato, dopo aver servito come soldato divenne un daimyo di Oda Nobunaga, cui fu data la responsabilità del castello Fushimi, a Kyōto.

Nuovo!!: Cha no yu e Furuta Oribe · Mostra di più »

Geisha

La geisha (pron., plurale invariato; in giapponese) o gheiscia, raramente gheisa, è una tradizionale artista e intrattenitrice giapponese, le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza.

Nuovo!!: Cha no yu e Geisha · Mostra di più »

Georges Ohsawa

Quando si trasferì in Europa usò diversi nomi come Musagendo Sakurazawa, Nyoiti Sakurazawa, e Yukikazu Sakurazawa.

Nuovo!!: Cha no yu e Georges Ohsawa · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Cha no yu e Giappone · Mostra di più »

Giardino di Hama rikyū

Il è un parco pubblico nel quartiere di Chūō a Tokyo, in Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Giardino di Hama rikyū · Mostra di più »

Giardino giapponese

Il è un giardino tradizionale che crea paesaggi ideali in miniatura, spesso in un modo altamente astratto e stilizzato.

Nuovo!!: Cha no yu e Giardino giapponese · Mostra di più »

Girls Saurus

è un manga giapponese ideato e disegnato da Kei Kusunoki.

Nuovo!!: Cha no yu e Girls Saurus · Mostra di più »

Hakama

La è un indumento tradizionale giapponese che somiglia ad una larga gonna-pantalone o una gonna a pieghe.

Nuovo!!: Cha no yu e Hakama · Mostra di più »

Hirate Masahide

Masahide servì inizialmente Oda Nobuhide.

Nuovo!!: Cha no yu e Hirate Masahide · Mostra di più »

Iemoto

Iemoto (家元; letteralmente: "Fondazione di famiglia") è un termine giapponese utilizzato per riferirsi al fondatore o attuale maestro di una certa scuola di arti tradizionali giapponesi.

Nuovo!!: Cha no yu e Iemoto · Mostra di più »

Ii Naosuke

È celebre per la firma del trattato di Harris con gli Stati Uniti d'America, che garantì l'accesso ai porti giapponesi a tutti i mercanti e marinai americani, e l'extraterritorialità ai cittadini statunitensi.

Nuovo!!: Cha no yu e Ii Naosuke · Mostra di più »

Ikebana

Ikebana (生け花 o いけばな) è un termine giapponese che si riferisce all'arte della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come kadō (華道 o 花道).

Nuovo!!: Cha no yu e Ikebana · Mostra di più »

Ikkyū Sōjun

Maestro buddhista zen, è comunemente ritenuto figlio illegittimo dell'imperatore Gokomatsu (後小松天皇 Gokomatsu-tennō, 1377-1433, regno: 1392-1412) e di una dama di corte di basso rango.

Nuovo!!: Cha no yu e Ikkyū Sōjun · Mostra di più »

Imperatrice Shōken

Nata, era la terza figlia femmina di Tadaka Ichijō, ex Ministro della Sinistra e capo della ramo Ichijō del clan Fujiwara.

Nuovo!!: Cha no yu e Imperatrice Shōken · Mostra di più »

Ishida Mitsunari

Ishida Mitsunari nacque nella provincia di Ōmi nel 1559, figlio di Ishida Masatsugu, samurai che adempiva mansioni logistiche e serviva come medico sotto la famiglia Azai.

Nuovo!!: Cha no yu e Ishida Mitsunari · Mostra di più »

John Ellis (chitarrista)

È stato il cofondatore della band pub rock Bazooka Joe nel 1970, ed uno dei membri fondatori della band punk rock The Vibrators.

Nuovo!!: Cha no yu e John Ellis (chitarrista) · Mostra di più »

Kaiseki

La cucina designa nella gastronomia giapponese una forma di pasto tradizionale che include tante piccole portate.

Nuovo!!: Cha no yu e Kaiseki · Mostra di più »

Kanzashi

I sono degli ornamenti usati nelle acconciature femminili tradizionali giapponesi.

Nuovo!!: Cha no yu e Kanzashi · Mostra di più »

Kata

Con il termine Kata (giapponese 型 o 形, traducibile con forma, modello, esempio) si indica, nelle arti marziali giapponesi, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità).

Nuovo!!: Cha no yu e Kata · Mostra di più »

Kōdō

Il (in italiano "Via dell'Incenso") è l'arte giapponese di apprezzare l'incenso, attraverso una struttura di comportamento codificata nel XIV secolo.

Nuovo!!: Cha no yu e Kōdō · Mostra di più »

Kōhaku maku

Un kōhaku maku (紅白幕 let: rivestimento rosso e bianco) è un pannello di tessuto usato come decorazione in particolari occasioni in Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Kōhaku maku · Mostra di più »

Kōraku-en

Il è un giardino giapponese situato a Okayama, nell'omonima prefettura, considerato uno dei tre giardini del Giappone insieme al Kenroku-en di Kanazawa e al Kairaku-en di Mito.

Nuovo!!: Cha no yu e Kōraku-en · Mostra di più »

Kenroku-en

Il è un antico giardino privato nella città di Kanazawa, prefettura di Ishikawa, Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Kenroku-en · Mostra di più »

Kyū

Kyū è un termine giapponese utilizzato nelle arti marziali così come in altre pratiche tradizionali giapponesi come l'ikebana, il Go o la cerimonia del tè per evidenziare i differenti livelli di progresso di un debuttante prima di ottenere un grado dan.

Nuovo!!: Cha no yu e Kyū · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Nuovo!!: Cha no yu e Kyoto · Mostra di più »

Ma (cultura giapponese)

è un termine giapponese che può essere tradotto come "intervallo", "spazio", "pausa" o "spazio vuoto tra due elementi strutturali".

Nuovo!!: Cha no yu e Ma (cultura giapponese) · Mostra di più »

Maestro di cerimonie

La figura del maestro di cerimonie, ovvero la persona che organizza e sovrintende ad eventi importanti, è anche una figura di personaggio letterario e artistico.

Nuovo!!: Cha no yu e Maestro di cerimonie · Mostra di più »

Matcha

Tè ''matcha''. Il matcha o maccha (抹茶, tè sfregato, pronunciato) è una varietà di tè verde originaria della Cina, finemente lavorato, usato principalmente nella tradizionale cerimonia del tè.

Nuovo!!: Cha no yu e Matcha · Mostra di più »

Memorie di una geisha (film)

Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) è un film del 2005 diretto da Rob Marshall, basato sull'omonimo romanzo di Arthur Golden e prodotto dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg.

Nuovo!!: Cha no yu e Memorie di una geisha (film) · Mostra di più »

Mille gru

Mille gru è un romanzo dello scrittore giapponese Kawabata Yasunari, pubblicato a puntate su varie riviste tra il 1949 e il 1952.

Nuovo!!: Cha no yu e Mille gru · Mostra di più »

Mirei Shigemori

Mirei Shigemori nacque nel 1896 nel villaggio di Furukawa della comanderia di Jōbō della prefettura di Okayama; attualmente sia il villaggio sia la comanderia sono stati aboliti e l'area di Furukawa rientra nella città di Kibichūō del distretto di Kaga, a nord-ovest del capoluogo Okayama.

Nuovo!!: Cha no yu e Mirei Shigemori · Mostra di più »

Murata Jukō

Nacque a Nara; alcune fonti riferiscono che suo padre fosse un suonatore di biwa,Morgan Pitelka (16 October 2013).

Nuovo!!: Cha no yu e Murata Jukō · Mostra di più »

Nafudakake

In giapponese, il termine (Hiragana: なふだかけ) si riferisce ad un gruppo di targhette in un dojo di arti marziali giapponesi e altre arti giapponesi (ad esempio la Cerimonia del Tè) con sopra scritti i nomi dei discepoli del dojo, ed anche i loro ranghi.

Nuovo!!: Cha no yu e Nafudakake · Mostra di più »

Nakagin Capsule Tower

Il è un edificio a uso misto residenziale e commerciale ubicato tra gli esclusivi quartieri Shinbashi e Ginza di Tokyo e progettato dall'architetto giapponese Kishō Kurokawa.

Nuovo!!: Cha no yu e Nakagin Capsule Tower · Mostra di più »

Netsuke

I netsuke sono piccole sculture tradizionali giapponesi, di solito in avorio o in legno, la cui origine risale probabilmente al XV secolo.

Nuovo!!: Cha no yu e Netsuke · Mostra di più »

Nijiriguchi

''Nijiriguchi'' (躙口), il piccolo ingresso alla stanza del tè (questa è denominata ''chashitsu'', 茶室). Nijiriguchi (躙口, Anche: nijiri agariguchi 躙上り口; nijirido 躙戸; e kuguriguchi 潜口) è un termine giapponese che indica il piccolo ingresso alla stanza del tè, Chashitsu (茶室), nel cha no yu.

Nuovo!!: Cha no yu e Nijiriguchi · Mostra di più »

Oda Nobunaga

Figlio di Oda Nobuhide, un daimyō (feudatario) minore della provincia di Owari, condusse una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone prima del suo assassinio nel 1582.

Nuovo!!: Cha no yu e Oda Nobunaga · Mostra di più »

Okakura Kakuzō

Ha scritto con il nome di Tenshin (天心).

Nuovo!!: Cha no yu e Okakura Kakuzō · Mostra di più »

Ono Ozū

Ono Ozū nacque nel 1559 in una nobile famiglia di samurai nel 1559, ma non si hanno molte notizie sui suoi genitori.

Nuovo!!: Cha no yu e Ono Ozū · Mostra di più »

Ottobre Giapponese

L'Ottobre Giapponese è una rassegna cinematografica e culturale che si svolge ogni anno nella città di Ravenna a partire dal 2003.

Nuovo!!: Cha no yu e Ottobre Giapponese · Mostra di più »

Personaggi di Kenichi

Il dojo Ryōzanpaku è la casa dove vivono combattenti di abilità immensa specializzati in diversi stili di lotta.

Nuovo!!: Cha no yu e Personaggi di Kenichi · Mostra di più »

Personaggi di Negima

Questa è la lista dei personaggi della serie Negima: Magister Negi Magi.

Nuovo!!: Cha no yu e Personaggi di Negima · Mostra di più »

Principe Takamado

Il principe si è laureato nel dipartimento di scienze giuridiche dell'Università Gakushuin nel 1978.

Nuovo!!: Cha no yu e Principe Takamado · Mostra di più »

Principessa Takamado

Hisako Tottori è nata a Tokyo il 10 luglio 1953 da un industriale, Shigejiro Tottori e sua moglie, Fumiko Tomoda. Hisako ha accompagnato il padre in Inghilterra, dove è stato trasferito per lavoro e, ancora bambina, ha imparato bene la lingua inglese. Successivamente, nel 1975, si è laureata al Girton College dell'.

Nuovo!!: Cha no yu e Principessa Takamado · Mostra di più »

Proverbi giapponesi

Un “proverbio giapponese” (諺, ことわざ kotowaza) può prendere la forma di.

Nuovo!!: Cha no yu e Proverbi giapponesi · Mostra di più »

Raku

Raku-yaki (楽焼) o raku è una tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole in argilla per la cerimonia del tè.

Nuovo!!: Cha no yu e Raku · Mostra di più »

Religioni in Giappone

La religione in Giappone è caratterizzata dalla mancanza di seguaci di un unico e solo filone religioso e vi è piuttosto la tendenza ad accomunare diversi elementi di varie religioni in modo sincretico, tendenza nota come.

Nuovo!!: Cha no yu e Religioni in Giappone · Mostra di più »

Ryōan-ji

Il Ryōan-ji (Shinjitai: 竜安寺, Kyūjitai: 龍安寺) è un tempio situato a Kyoto, in Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Ryōan-ji · Mostra di più »

Ryōnen Gensō

Ryōnen Gensō nacque nel 1646 nei pressi del tempio imperiale Sen'yū-ji di Kyoto da una famiglia di origine nobile.

Nuovo!!: Cha no yu e Ryōnen Gensō · Mostra di più »

Ryokan

Il è un albergo tradizionale giapponese il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo.

Nuovo!!: Cha no yu e Ryokan · Mostra di più »

Sado (disambigua)

*Sado – città del Giappone.

Nuovo!!: Cha no yu e Sado (disambigua) · Mostra di più »

Sala da tè

Una sala da tè, o, specie in riferimento a quelle orientali, casa da tè, (francese: salon de thé) è un esercizio pubblico la cui principale attività è quella di servire tale bevanda.

Nuovo!!: Cha no yu e Sala da tè · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Nuovo!!: Cha no yu e Samurai · Mostra di più »

Sayaka Ōhara

Conosciuta anche con il soprannome di, si è laureata nella facoltà di lettere, alla Aoyama Gakuin University.

Nuovo!!: Cha no yu e Sayaka Ōhara · Mostra di più »

Scuola Rinpa

La è una delle più importanti scuole storiche della pittura giapponese.

Nuovo!!: Cha no yu e Scuola Rinpa · Mostra di più »

Seiza

Seiza (正座, letteralmente "sedersi correttamente") è il termine giapponese per indicare la posizione seduta tradizionale.

Nuovo!!: Cha no yu e Seiza · Mostra di più »

Sen no Rikyū

Sen no Rikyū nacque a Sakai, cosmopolita città portuale di mercanti, ubicata vicino a Ōsaka.

Nuovo!!: Cha no yu e Sen no Rikyū · Mostra di più »

Servizio da tè

Servizio da tè in porcellana bianca Il servizio da tè è un set composto da stoviglie destinate a servire e consumare il tè.

Nuovo!!: Cha no yu e Servizio da tè · Mostra di più »

Shibusa

Il termine giapponese o si riferisce al tipo più elevato di bellezza; esso coniuga insieme le caratteristiche contrastanti di "ruvidità" e di "raffinatezza".

Nuovo!!: Cha no yu e Shibusa · Mostra di più »

Storia del buddhismo

La storia del Buddhismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.

Nuovo!!: Cha no yu e Storia del buddhismo · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Cha no yu e Storia del Giappone · Mostra di più »

Storia del tè in Occidente

La prima menzione storicamente accertata in Occidente della esistenza della bevanda del tè risulta dalle cronache Navigationi et Viaggi redatte nel 1559 dal veneziano Giovan Battista Ramusio (1485-1557), segretario del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Cha no yu e Storia del tè in Occidente · Mostra di più »

Suffissi onorifici giapponesi

La lingua giapponese utilizza una vasta gamma di suffissi onorifici per riferirsi alle persone, per esempio il "-san".

Nuovo!!: Cha no yu e Suffissi onorifici giapponesi · Mostra di più »

Suikinkutsu

Il suikinkutsu (in giapponese: 水琴窟, letteralmente "koto d'acqua nella cava") è un tipo di ornamento da giardino e al contempo uno strumento musicale.

Nuovo!!: Cha no yu e Suikinkutsu · Mostra di più »

Tabi

I sono dei calzini tradizionali di cotone giapponesi che arrivano all'altezza della caviglia e che separano l'alluce dalle altre dita del piede.

Nuovo!!: Cha no yu e Tabi · Mostra di più »

Takeno Jōō

La sua figura è rilevante nella storia della cultura giapponese perché, in quanto allievo di Murata Jukō, fu uno dei primi e più importanti codificatori dello stile del tè wabi-cha, e maestro di Sen no Rikyū.

Nuovo!!: Cha no yu e Takeno Jōō · Mostra di più »

Takuan Sōhō

Nato in una famiglia di agricoltori, in una zona di montagna, nei pressi della cittadina di Izushi, nell'antica provincia di Tajima (l'attuale Prefettura di Hyōgo), entrò nell'ordine dei monaci zen all'età di 12 anni nel 1581 aderendo alla scuola Jodo.

Nuovo!!: Cha no yu e Takuan Sōhō · Mostra di più »

Tatami

Il è una tradizionale pavimentazione giapponese composta da pannelli rettangolari modulari, costruiti con un telaio di legno o altri materiali rivestito da paglia intrecciata e pressata.

Nuovo!!: Cha no yu e Tatami · Mostra di più »

Tazza da tè

La tazza da tè è un tipo di tazza che si usa in occidente per servire il tè.

Nuovo!!: Cha no yu e Tazza da tè · Mostra di più »

Il tè (o meno correttamente the o thè) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

Nuovo!!: Cha no yu e Tè · Mostra di più »

Tè verde

Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.

Nuovo!!: Cha no yu e Tè verde · Mostra di più »

Tōcha

Il Tōcha (闘茶, Gara del Tè) ha rappresentato una pratica mondana e di divertimento nelle classi aristocratiche e benestanti giapponesi nel tardo Periodo Heian, diffondendosi nel XIII e XIV secolo.

Nuovo!!: Cha no yu e Tōcha · Mostra di più »

Teiera

Una moderna '''teiera''' con infusore interno. La teiera è un contenitore che viene utilizzato per l'infusione o anche solamente per servire il tè, le tisane o gli infusi in genere.

Nuovo!!: Cha no yu e Teiera · Mostra di più »

Toyotomi Hideyoshi

Fu un famoso samurai e daimyō del periodo Sengoku, fondatore del Clan Toyotomi.

Nuovo!!: Cha no yu e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

Wabi-cha

Il Wabi-cha (侘茶) è lo stile della Cerimonia del tè giapponese praticata secondo gli insegnamenti dei monaci buddhisti ''zen'' Murata Shukō (村田珠光, 1423-1502), Takeno Jōō (武野紹鴎, 1502-1555), e Sen no Rikyū (千利休, 1522-1591).

Nuovo!!: Cha no yu e Wabi-cha · Mostra di più »

Wabi-sabi

costituisce una visione del mondo giapponese, o estetica, fondata sull'accoglimento della transitorietà delle cose.

Nuovo!!: Cha no yu e Wabi-sabi · Mostra di più »

Wagashi

Il è un dolce tradizionale giapponese che viene spesso servito con il tè verde nella cerimonia del tè.

Nuovo!!: Cha no yu e Wagashi · Mostra di più »

Yamanoue Sōji

Fu uno degli allievi di Sen no Rikyū, e già molto giovane divenne maestro del tè di Takeda Shingen.

Nuovo!!: Cha no yu e Yamanoue Sōji · Mostra di più »

Yasushi Inoue

La maggior parte della sua produzione è dedicata a romanzi storici ambientati alla fine del cinquecento, sia in Giappone, sia in altri paesi dell'Asia.

Nuovo!!: Cha no yu e Yasushi Inoue · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cerimoniale del tè giapponese, Cha-no-yu, Chado, Chadō, Chanoyu, Sadō.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »