Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Indice Charles Augustin de Sainte-Beuve

Sainte-Beuve nacque a Boulogne, al numero 16 della casa di rue du Pot d'Etain, in un edificio tuttora esistente e trasformatosi in albergo.

108 relazioni: Abel-François Villemain, Achille Devéria, Alexandre Vinet, Aloysius Bertrand, Alphonse Rabbe, André Bellessort, André Chénier, Anna Genoveffa di Borbone-Condé, Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, Antoine de Jomini, Antoine-Vincent Arnault, Antonio Prete, Armance, Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud, Arrigo Cajumi, Auguste Maquet, Émile Littré, Émile Zola, Émilie du Châtelet, Étienne Pivert de Senancour, Évariste de Parny, Bernard le Bovier de Fontenelle, Biblioteca Mazzarino, Biblioteca Universale Rizzoli, Bibliothèque de la Pléiade, Carlo Bo, Casimir Delavigne, Charles de Montalembert, Charles de Spoelberch de Lovenjoul, Charles Didier, Charles Nodier, Charlotte Aïssé, Contro Sainte-Beuve, Culturologia, Eugène Viollet-le-Duc, Fede e bellezza, Fernando Palazzi, François Buloz, François Eudes de Mézeray, François Villon, François-René de Chateaubriand, Franz Liszt, Gérard de Nerval, Giulio Andreotti, Gustave Flaubert, Henri Brémond, Henry Furst, Henry James, Honoré de Balzac, Horace Vernet, ..., I millenni, Influenza culturale di Dante Alighieri, Isabelle de Charrière, Isola d'Ischia, Jacqueline Risset, Jacques Grévin, Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Jean Sylvain Bailly, Jean-Baptiste Henri Lacordaire, Jean-Baptiste Rousseau, Jean-Pierre Richard, Johann-Peter Eckermann, Jules Janin, La Pochothèque, Le Parnasse contemporain, Letteratura come vita, Letteratura francese, Liceo Condorcet, Louis Antoine de Saint-Just, Luigi di Borbone-Condé, Marcel Proust, Marceline Desbordes-Valmore, Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault, Mariolina Bongiovanni Bertini, Massimo Colesanti, Maurrassismo, Membri dell'Académie française per seggio, Montparnasse, Morti il 13 ottobre, Morti nel 1869, Nati il 23 dicembre, Nati nel 1804, Nicolas Vauquelin Des Yveteaux, Pastiches et mélanges, Paul Bénichou, Pensiero di Bailly, Persone di nome Charles, Piccola Collezione Amena, Pierre de Marivaux, Pierre-Louis Roederer, Ponce-Denis Écouchard-Lebrun, Port-Royal (Montherlant), Port-Royal des Champs, Pratiche Editrice, Prix Sainte-Beuve, Realismo (arte), Revue des Deux Mondes, Robert Zimmer, Salammbô, Sophie Gay, Storia dell'astronomia antica (Bailly), Teresa Raquin (romanzo), Théophile Gautier, Ulric Guttinguer, Viaggi di formazione di Camillo Benso, conte di Cavour, Victor Hugo, Voltaire, Xavier de Maistre. Espandi índice (58 più) »

Abel-François Villemain

Il nome del Villemain è legato indissolubilmente alla sua carriera (è stato infatti professore in Sorbona, Accademico di Francia, pari di Francia e due volte ministro dell'Istruzione pubblica), ma soprattutto alla sua opera maggiore Cours de littérature française, con il quale aprì la via agli studi di letteratura comparata.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Abel-François Villemain · Mostra di più »

Achille Devéria

Figlio di un ingegnere civile navale, studiò sotto la guida di Anne-Louis Girodet-Trioson e Louis Lafitte (1770-1828).

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Achille Devéria · Mostra di più »

Alexandre Vinet

Nacque a Losanna, nel quartiere di Ouchy, figlio di Louis-Marc Vinet, d'origine francese, un borghese di Crassier.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Alexandre Vinet · Mostra di più »

Aloysius Bertrand

Considerato l'inventore del poema in prosa, è l'autore di un'opera unica e postuma passata alla posterità, Gaspard de la Nuit (1842).

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Aloysius Bertrand · Mostra di più »

Alphonse Rabbe

Dopo aver trascorso un'infanzia senza storia in Provenza, nel 1802 lascia la casa paterna e lavora a Parigi negli studi di pittori come quello di Jacques Louis David.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Alphonse Rabbe · Mostra di più »

André Bellessort

Poeta, critico e saggista, sulla base dei suoi viaggi (America Meridionale, Estremo Oriente e Paesi scandinavi) scrisse vari resoconti in forma di racconto; tra questi: Les journées et les nuits japonaises, in cui raccolse una serie di impressioni di un suo lungo viaggio in Giappone; un Giappone che appare «immensamente differente e lontano da tutto ciò che sa d'europeo», con i suoi «paesaggi fatati, i suoi mille templi, i suoi quartieri allegri, la sua cortesia feudale, antiquata, aristocratica, con tutto il suo colorito esotico».

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e André Bellessort · Mostra di più »

André Chénier

Settimo figlio di Louis Chénier (1723-1796) e di Elisabetta (o Santi) Lhomaca (Lomaca o Lomacka, 1729-1808), nacque a Costantinopoli il 30 ottobre 1762.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e André Chénier · Mostra di più »

Anna Genoveffa di Borbone-Condé

Era l'unica figlia femmina di Enrico II di Borbone, principe di Condé, e di sua moglie, Carlotta Margherita di Montmorency; era quindi sorella di Luigi II, il ''Gran Condé''.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Anna Genoveffa di Borbone-Condé · Mostra di più »

Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles

Nata a Parigi da Monique Passat ed Etienne de Marguenat, proveniente da una famiglia arrivata alla nobiltà grazie ad attività commerciali, appartiene alla ricca borghesia parigina.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles · Mostra di più »

Antoine de Jomini

Nacque il 6 marzo 1779 a Payerne, nel cantone svizzero di Vaud.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Antoine de Jomini · Mostra di più »

Antoine-Vincent Arnault

Intrapresi gli studi di diritto, si appassionò alla poesia.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Antoine-Vincent Arnault · Mostra di più »

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Antonio Prete · Mostra di più »

Armance

Armance è il primo romanzo dello scrittore francese Stendhal, pubblicato originalmente nell'agosto del 1827 presso l'Editore Canel sotto anonimato.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Armance · Mostra di più »

Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud

Fu ministro della guerra sino alla guerra di Crimea, quando fu nominato comandante in capo dell'esercito d'Oriente.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud · Mostra di più »

Arrigo Cajumi

Durante il fascismo fu tra gli animatori della rivista La Cultura, su cui scrisse di Marcel Proust, George Sand, André Chevrillon, Aldous Huxley, Maurice Barrès e Ernest Renan.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Arrigo Cajumi · Mostra di più »

Auguste Maquet

Nato a Parigi nel 1813, studiò presso il Liceo Carlo Magno (Lycée Charlemagne), dove conobbe Gérard de NervalCorinne Bayle, Gérard de Nerval, la marche à l'étoile, Éditions Champ Vallon, 2001 e Théophile Gautier, due tra i maggiori autori del Romanticismo francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Auguste Maquet · Mostra di più »

Émile Littré

Dopo iniziali studi di medicina, si volse all'insegnamento e allo studio delle lingue antiche.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Émile Littré · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Émile Zola · Mostra di più »

Émilie du Châtelet

È considerata uno dei più grandi ingegni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Émilie du Châtelet · Mostra di più »

Étienne Pivert de Senancour

Nato a Parigi da una famiglia agiata, ebbe un rapporto difficile con i genitori, severi e rigidi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Étienne Pivert de Senancour · Mostra di più »

Évariste de Parny

Évariste-Désiré de Forges, cavaliere poi visconte de Parny, nato sull'isola della Réunion, territorio francese, da una famiglia aristocratica originaria del Berry che vi si era trasferita nel 1698, abbandonò l'isola natale a nove anni con due suoi fratelli, Jean-Baptiste e Chériseuil.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Évariste de Parny · Mostra di più »

Bernard le Bovier de Fontenelle

Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Bernard le Bovier de Fontenelle · Mostra di più »

Biblioteca Mazzarino

La Biblioteca Mazzarino è la più antica biblioteca pubblica di Francia.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Biblioteca Mazzarino · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Carlo Bo · Mostra di più »

Casimir Delavigne

A partire dal 1818 pubblicò le elegie Messéniennes, che lo consacrarono come poeta liberale della Francia di Luigi Filippo d'Orléans.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Casimir Delavigne · Mostra di più »

Charles de Montalembert

Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Charles de Montalembert · Mostra di più »

Charles de Spoelberch de Lovenjoul

Erede di un'antica famiglia aristocratica fiamminga, appassionato di letteratura francese, Lovenjoul creò una vasta biblioteca sugli scrittori francesi dell'Ottocento: libri, riviste letterarie, giornali e, dal 1870, manoscritti e lettere autografe, che lasciò all'Institut de France nel maggio 1905.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Charles de Spoelberch de Lovenjoul · Mostra di più »

Charles Didier

Durante la sua vita viaggiò a lungo e riscosse una discreta fortuna come romanziere e scrittore di reportage di viaggio.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Charles Didier · Mostra di più »

Charles Nodier

Studia sotto la direzione di Euloge Schneider, il governatore giacobino dell'Alsazia e si interessa di storia naturale.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Charles Nodier · Mostra di più »

Charlotte Aïssé

Figlia di un capo circasso, il cui palazzo venne saccheggiato dai Turchi, all'età di quattro anni fu venduta da un mercante di schiavi al conte Charles de Ferriol, uomo corrotto, ambasciatore di Francia a Costantinopoli, che la allevò con cura destinandola ai suoi piaceri, e che la portò in Francia.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Charlotte Aïssé · Mostra di più »

Contro Sainte-Beuve

Contro Sainte-Beuve (in originale Contre Sainte-Beuve) è un saggio letterario di Marcel Proust.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Contro Sainte-Beuve · Mostra di più »

Culturologia

La culturologia (dal latino, cultura: coltivazione, agricoltura, educazione; dal greco λόγος - lógos: pensiero come causa) è l’insieme degli studi di cultura come integrità strutturale.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Culturologia · Mostra di più »

Eugène Viollet-le-Duc

Figlio di un alto funzionario, i suoi amici d'adolescenza furono l'autore Charles Augustin de Sainte-Beuve o anche Prosper Mérimée.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Eugène Viollet-le-Duc · Mostra di più »

Fede e bellezza

Fede e bellezza è un romanzo di Niccolò Tommaseo, scritto in Corsica tra il 1838 e il 1839 e pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1840 e, in versione definitiva, nel 1852.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Fede e bellezza · Mostra di più »

Fernando Palazzi

Nato ad Arcevia in provincia di Ancona nel 1884, dopo aver frequentato il Regio liceo Carlo Rinaldini del capoluogo marchigiano, conseguì la laurea in Giurisprudenza ed intraprese la carriera di magistrato.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Fernando Palazzi · Mostra di più »

François Buloz

Nacque a Vulbens, nell'Alta Savoia, vicino a Ginevra, e morì a Parigi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e François Buloz · Mostra di più »

François Eudes de Mézeray

Mézeray nacque a Ri, Argentan.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e François Eudes de Mézeray · Mostra di più »

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e François Villon · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e François-René de Chateaubriand · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Franz Liszt · Mostra di più »

Gérard de Nerval

Nerval ritratto da Nadar.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Gérard de Nerval · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Henri Brémond

Figlio di un notaio, e fratello di quattro maschi, Émile, Henri, Jean et André, e di una femmina, Marguerite, seguì il suo percorso di studi presso il collegio del Sacro Cuore sotto la guida di Charles Maurras, con il quale negli anni a seguire romperà improvvisamente il rapporto di stima.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Henri Brémond · Mostra di più »

Henry Furst

Personaggio poliedrico nato negli Stati Uniti, ma di origine tedesca, sapeva parlare e scrivere correntemente in inglese, italiano, francese, tedesco.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Henry Furst · Mostra di più »

Henry James

Era fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James e contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Henry James · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Honoré de Balzac · Mostra di più »

Horace Vernet

Figlio d'arte – suo padre Carle Vernet era pittore e litografo e suo nonno Claude Joseph Vernet era stato pittore e incisore – Horace seguì la tradizione di famiglia impegnandosi particolarmente nella produzione di genere militare, di cui fece la sua specialità e nella quale si rivelò un artista brillante, mai superficiale.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Horace Vernet · Mostra di più »

I millenni

I millenni è una collana di alto livello ideata nel 1945 da Cesare Pavese, che la fondò e diresse, per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e I millenni · Mostra di più »

Influenza culturale di Dante Alighieri

L'influenza culturale di Dante Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Influenza culturale di Dante Alighieri · Mostra di più »

Isabelle de Charrière

Nata a Zuilen, ora parte di Utrecht, da una famiglia della nobiltà olandese, sin da giovanissima mostrò una vivacità intellettuale sorprendente, riuscendo a parlare numerose lingue e ad interessarsi delle scienze matematiche come dei classici umanistici.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Isabelle de Charrière · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Isola d'Ischia · Mostra di più »

Jacqueline Risset

Jacqueline Risset è stata critico letterario, traduttrice e docente universitaria.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jacqueline Risset · Mostra di più »

Jacques Grévin

Nato a Clermont intorno al 1539, studiò medicina all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jacques Grévin · Mostra di più »

Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi

I Sismondi erano una famiglia altolocata di Ginevra (il padre era anche un pastore di un villaggio del circondario) e si preoccuparono di educare il figlio come si conveniva ad un rampollo di un casato influente, ma lo spinsero più a seguire gli affari piuttosto che la letteratura; fu così che lo mandarono a far pratica in una banca di Lione.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi · Mostra di più »

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia, alle arti fino, soprattutto, alle scienze.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jean Sylvain Bailly · Mostra di più »

Jean-Baptiste Henri Lacordaire

Fu uno fra i maggiori esponenti del cattolicesimo liberale ottocentesco, restaurò l'ordine domenicano in Francia dopo la soppressione avvenuta nel 1790.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jean-Baptiste Henri Lacordaire · Mostra di più »

Jean-Baptiste Rousseau

Figlio d'un ricco calzolaio, Jean-Baptiste fu allevato con ogni cura e fece dei buoni studi nel collegio gesuita Louis-le-Grand.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jean-Baptiste Rousseau · Mostra di più »

Jean-Pierre Richard

Jean-Pierre Richard entrato all'École Normale Supérieure nel 1941, agrégé di lettere nel 1945, ha finito il dottorato nel 1962.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jean-Pierre Richard · Mostra di più »

Johann-Peter Eckermann

Proveniente da una famiglia povera (il padre era commerciante ambulante) dello Stato di Hannover, poi diventato Germania, fece il volontario (1813-14) durante le guerre napoleoniche, per poi diventare segretario e studiare in età non più giovanissima (nel 1817) al ginnasio e poi all'Università Georg-August di Gottinga, che però abbandonò nel 1822 dopo un anno di studi di giurisprudenza.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Johann-Peter Eckermann · Mostra di più »

Jules Janin

Figlio di un avvocato, ebbe la possibilità di studiare presso il Liceo Louis-le-Grand di Parigi e d'intraprendere la carriera giornalistica collaborando con i giornali Revue de Paris, di cui fu tra i fondatori, Revue des Deux Mondes, Le Figaro, La Quotidienne.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Jules Janin · Mostra di più »

La Pochothèque

La Pochothèque è una collana di classici moderni edita da Le Livre de Poche (Librairie générale française) in francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e La Pochothèque · Mostra di più »

Le Parnasse contemporain

Il Parnasse contemporain si compone di tre volumi collettivi di poesie, pubblicate nel 1866, 1871 e 1876 dall'editore Alphonse Lemerre, ai quali contribuirono un centinaio di poeti, in modo particolare: Leconte de Lisle, Théodore de Banville, Heredia, Gautier, Mendès, Baudelaire, Sully Prudhomme, Mallarmé, François Coppée, Charles Cros, Léon Dierx, Louis Ménard, Verlaine, Villiers de L'Isle-Adam e Anatole France.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Le Parnasse contemporain · Mostra di più »

Letteratura come vita

Letteratura come vita è un saggio pubblicato da Carlo Bo nel 1938 sulla rivista Frontespizio, contenente i fondamenti teorico-metodici della poesia ermetica, di cui è considerato, al di là delle denegazioni dell'Autore, come il manifesto.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Letteratura come vita · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Letteratura francese · Mostra di più »

Liceo Condorcet

L'entrata del liceo dipinta in un quadro di Jean Beraud Il cortile del liceo Il Liceo Condorcet è una scuola di Parigi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Liceo Condorcet · Mostra di più »

Louis Antoine de Saint-Just

Fu tra i principali artefici del Terrore durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Louis Antoine de Saint-Just · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Condé

Fu nominato abate commendatario della Abbazia di Saint-Claude il 7 maggio 1718, quindi abate di Marmoutiers, Cercamps, di Chaalis nel 1736 e di Bec.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Luigi di Borbone-Condé · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Marcel Proust · Mostra di più »

Marceline Desbordes-Valmore

Nata Marceline Desbordes è la figlia di un pittore di stemmi (peintre en armoiries), divenuto cabarettista a Douai dopo essere stato rovinato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Marceline Desbordes-Valmore · Mostra di più »

Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault

Marie-Thérèse era nata nel 1715 dal matrimonio tra François Geoffrin, ricco borghese a cui era stata affidata la gestione e le conseguenti ricche rendite della "Manifacture royale des glaces" (Industria reale dei vetri) di Saint-Gobain, e Marie-Thérèse Rodet, orfana quindicenne di trentaquattro anni più giovane del marito.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault · Mostra di più »

Mariolina Bongiovanni Bertini

Figlia dello storico dell'arte Aldo Bertini e di Lia Pinna Pintor (cugina di Giaime Pintor), sposata con lo storico Bruno Bongiovanni, conosciuta anche come Mariolina Bertini (così ha firmato una buona parte dei suoi scritti), è una studiosa di letteratura francese, disciplina che, dopo essere stata dal 1981 ricercatore all'Università degli Studi di Torino, insegna dal 1987 per un assai breve periodo come professore associato, e subito dopo come professore ordinario, all'Università degli Studi di Parma.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Mariolina Bongiovanni Bertini · Mostra di più »

Massimo Colesanti

Nato a Larino in Molise da Giulio (1885-1963) e da Bice Battista (secondo di cinque figli), in una famiglia di avvocati molto in vista, Massimo Colesanti, dopo aver compiuto gli studi superiori al Liceo "Mario Pagano" di Campobasso, non assecondando i desideri del nonno e del padre che lo volevano avviare all’attività di famiglia, decise di trasferirsi a Roma e di seguire i corsi della Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza”, divenendo allievo di Pietro Paolo Trompeo e laureandosi in Lettere Moderne nel 1950.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Massimo Colesanti · Mostra di più »

Maurrassismo

Il maurrassismo è una dottrina politica elaborata da Charles Maurras (1868-1952), di cui l'Action française fu la punta di lancia.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Maurrassismo · Mostra di più »

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Membri dell'Académie française per seggio · Mostra di più »

Montparnasse

Montparnasse è il 53º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XIV arrondissement, sulla riva sinistra della Senna all'incrocio di Boulevard du Montparnasse e Boulevard Raspail.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Montparnasse · Mostra di più »

Morti il 13 ottobre

288.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Morti il 13 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1869

3869.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Morti nel 1869 · Mostra di più »

Nati il 23 dicembre

359.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Nati il 23 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1804

3804.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Nati nel 1804 · Mostra di più »

Nicolas Vauquelin Des Yveteaux

Nasce nel 1567 nel castello di Falaise, primo figlio del poeta Jean Vauquelin de La Fresnaye.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Nicolas Vauquelin Des Yveteaux · Mostra di più »

Pastiches et mélanges

Pastiches et mélanges è una raccolta di articoli e prefazioni di Marcel Proust pubblicata nel 1919 presso le edizioni della Nouvelle Revue Française, chiesta all'autore da Gaston Gallimard e comprendente scritti brevi e pastiche apparsi per lo più su "Le Figaro" a partire dal 1908.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Pastiches et mélanges · Mostra di più »

Paul Bénichou

Nato in Algeria da una famiglia sefardita, ha fatto studi brillanti e premiati al Lycée Louis-le-Grand prima di entrare all'École normale supérieure nel 1926 dove fu amico di Jean-Paul Sartre, Raymond Aron, e Maurice Merleau-Ponty.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Paul Bénichou · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Persone di nome Charles

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Persone di nome Charles · Mostra di più »

Piccola Collezione Amena

Piccola Collezione Amena è una serie economica in formato tascabile, originariamente mensile, di romanzi di autori stranieri pubblicati in Italia per iniziativa della Casa Editrice E. Pietrocola di Napoli.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Piccola Collezione Amena · Mostra di più »

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Pierre de Marivaux · Mostra di più »

Pierre-Louis Roederer

Figlio di Pierre-Louis Roederer (1711-1789) e di Marguerite Gravelotte du Saulcy (1717-1768), studiò presso il Collegio regio di Metz.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Pierre-Louis Roederer · Mostra di più »

Ponce-Denis Écouchard-Lebrun

Figlio di un valletto del principe di Conti, Lebrun fu iscritto da questi al Collegio Mazzarino, ove ebbe come compagno di scuola il figlio del poeta Louis Racine, di cui divenne allievo.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Ponce-Denis Écouchard-Lebrun · Mostra di più »

Port-Royal (Montherlant)

Port-Royal è un dramma scritto da Henry de Montherlant tra 1940 e il 1942 e rappresentato alla Comédie-Française nel 1954.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Port-Royal (Montherlant) · Mostra di più »

Port-Royal des Champs

Port-Royal des Champs è un'antica abbazia cistercense nella valle di Chevreuse a sud-ovest di Parigi famosa per la comunità religiosa di orientamento giansenista che vi si sviluppò dal 1634 al 1708.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Port-Royal des Champs · Mostra di più »

Pratiche Editrice

Pratiche è stata una casa editrice di Parma, nata nel 1976 per volontà dell'industriale Alberto Guareschi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Pratiche Editrice · Mostra di più »

Prix Sainte-Beuve

Il Prix Sainte-Beuve è un premio letterario francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Prix Sainte-Beuve · Mostra di più »

Realismo (arte)

Il Realismo è una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, In Francia, vede in Gustave Courbet il suo principale esponente; sono inoltre importanti le figure di Honoré Daumier e Jean-François Millet, oltre che di Rosa Bonheur.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Realismo (arte) · Mostra di più »

Revue des Deux Mondes

La Revue des Deux Mondes è una rivista bimensile francese.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Revue des Deux Mondes · Mostra di più »

Robert Zimmer

Robert Zimmer studiò alle università tedesche di Saarbrücken e Düsseldorf e scrisse la sua tesi di dottorato su Edmund Burke.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Robert Zimmer · Mostra di più »

Salammbô

Salammbô è un romanzo storico francese di Gustave Flaubert (1821-1880), pubblicato nel 1862, ambientato nella città di Cartagine (nell'odierna Tunisia) durante la Rivolta dei mercenari del III secolo a.C. È considerato uno dei capolavori di Gustave Flaubert e della letteratura mondiale in generale.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Salammbô · Mostra di più »

Sophie Gay

Figlia di Auguste Antoine Nichault de La Vallette, uomo di finanza legato al futuro re Luigi XVIII di Francia, e dell'italiana Francesca Peretti, Sophie gay si sposò nel 1793 con l'agente di cambio Gaspard Liottier, dal quale divorziò nel 1799, per risposarsi quasi subito con Jean Sigismond Gay (1768-1822), barone di Lupigny, originario di Aix-les-Bains e socio di una banca, che divenne, durante l'Impero, tesoriere generale del dipartimento della Ruhr.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Sophie Gay · Mostra di più »

Storia dell'astronomia antica (Bailly)

La Storia dell'astronomia antica (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Storia dell'astronomia antica (Bailly) · Mostra di più »

Teresa Raquin (romanzo)

Teresa Raquin è un romanzo di Émile Zola del 1867.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Teresa Raquin (romanzo) · Mostra di più »

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Théophile Gautier · Mostra di più »

Ulric Guttinguer

Narrò le proprie esperienze sentimentali in un romanzo iniziato in collaborazione con il Sainte-Beuve, Arthur (1834).

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Ulric Guttinguer · Mostra di più »

Viaggi di formazione di Camillo Benso, conte di Cavour

Camillo Benso, conte di Cavour fra il 1835 e il 1843, e cioè fra i 25 e i 33 anni, compì una serie di viaggi di formazione che furono determinanti per la sua formazione politica.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Viaggi di formazione di Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Voltaire · Mostra di più »

Xavier de Maistre

Era il prediletto fratello minore del conte Joseph de Maistre, scrittore apologista cattolico, reazionario e ultramontano, di gran fama ai suoi tempi.

Nuovo!!: Charles Augustin de Sainte-Beuve e Xavier de Maistre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Charles Augustin Sainte-Beuve, Charles-Augustin Sainte-Beuve, Sainte-Beuve.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »