Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charun

Indice Charun

Nella mitologia etrusca, Charun (o Charu) era uno psicopompo del mondo sotterraneo chiamato Ade.

18 relazioni: Arte funeraria, Caronte (mitologia), Etruschi, Gladiatore, Inferno, Lista di demoni, Lista di divinità, Mitologia etrusca, Monster in my pocket, Museo civico archeologico di Sarteano, Oltretomba, Orco (divinità), Psicopompo, Sarteano, Sovana (sito archeologico), Tomba della quadriga infernale, Tomba François, Vanth.

Arte funeraria

L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.

Nuovo!!: Charun e Arte funeraria · Mostra di più »

Caronte (mitologia)

Nella religione greca e nella religione romana, Caronte (Chárōn) era il traghettatore dell'Ade.

Nuovo!!: Charun e Caronte (mitologia) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Charun e Etruschi · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: Charun e Gladiatore · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Charun e Inferno · Mostra di più »

Lista di demoni

Segue un elenco di creature classificate come demòni in base a diverse religioni, credenze e demonologie.

Nuovo!!: Charun e Lista di demoni · Mostra di più »

Lista di divinità

Questa lista di divinità, in ordine alfabetico, punta a fornire informazioni sulle diverse divinità di religioni, culture e mitologie differenti.

Nuovo!!: Charun e Lista di divinità · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Charun e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Monster in my pocket

Monster in my pocket è una catena di franchising affiliata alla ditta statunitense Mattel, produttrice di diversi prodotti per bambini e collezionisti incentrati sul tema dei mostri, intesi come creature mitologiche e del folklore.

Nuovo!!: Charun e Monster in my pocket · Mostra di più »

Museo civico archeologico di Sarteano

Il museo civico archeologico di Sarteano nasce nel 1997 ed è ospitato nelle sale del cinquecentesco palazzo Gabrielli.

Nuovo!!: Charun e Museo civico archeologico di Sarteano · Mostra di più »

Oltretomba

Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Nuovo!!: Charun e Oltretomba · Mostra di più »

Orco (divinità)

Orco (lat. Orcus) era il dio degli Inferi nella prima mitologia romana.

Nuovo!!: Charun e Orco (divinità) · Mostra di più »

Psicopompo

Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba.

Nuovo!!: Charun e Psicopompo · Mostra di più »

Sarteano

Sarteano (Sartiàno in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Charun e Sarteano · Mostra di più »

Sovana (sito archeologico)

L'area archeologica di Sovana è un sito archeologico che si trova a Sovana, una frazione del comune di Sorano, in Provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Charun e Sovana (sito archeologico) · Mostra di più »

Tomba della quadriga infernale

La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C. È senza confronti, sia in ambito pittorico che ceramografico.

Nuovo!!: Charun e Tomba della quadriga infernale · Mostra di più »

Tomba François

La tomba François è uno dei più importanti monumenti etruschi (340-330 a.C.), soprattutto per la sua ricchissima decorazione ad affresco che ne fa una delle più straordinarie manifestazioni della pittura etrusca.

Nuovo!!: Charun e Tomba François · Mostra di più »

Vanth

Raffigurazione di Vanth in un affresco di una tomba etrusca a Tarquinia. Nella mitologia etrusca, Vanth è la divinità femminile appartenente al mondo degli Inferi che teneva in mano il rotolo del destino.

Nuovo!!: Charun e Vanth · Mostra di più »

Riorienta qui:

Charontes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »