Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chemiotrofia

Indice Chemiotrofia

La chemiotrofia è una capacità metabolica in grado di ricavare energia ossidando composti organici o inorganici ed è possibile solo negli animali, funghi, protozoi e la maggior parte dei batteri.

17 relazioni: Autotrofia, Bacino l'Atalante, Biologia, Colonna di Vinogradskij, Fisiologia vegetale, Metabolismo, Mixotrofia, Niphargus ictus, Nitrobacter, Piattaforma di ghiaccio Larsen, Pogonophora, Produttore, Sergej Vinogradskij, Serpentinizzazione, Sorgente idrotermale, Sorgenti idrotermali Endeavour, Thiobacillus.

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Autotrofia · Mostra di più »

Bacino l'Atalante

Il bacino l'Atalante è un lago sottomarino situato sul fondo del Mar Mediterraneo, circa a 192 km a ovest dell'isola di Creta.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Bacino l'Atalante · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Biologia · Mostra di più »

Colonna di Vinogradskij

La colonna di Vinogradskij è un semplice dispositivo per la cultura di una grande diversità di microrganismi.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Colonna di Vinogradskij · Mostra di più »

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Nuovo!!: Chemiotrofia e Fisiologia vegetale · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Metabolismo · Mostra di più »

Mixotrofia

La mixotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche, utilizzando sia energia non derivante da sostanze organiche assimilate, sia potendo utilizzare direttamente o indirettamente queste ultime.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Mixotrofia · Mostra di più »

Niphargus ictus

Niphargus ictus G. Karaman, 1985 è un piccolo crostaceo troglobio, endemico delle grotte di Frasassi, nelle Marche.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Niphargus ictus · Mostra di più »

Nitrobacter

I Nitrobacter sono ceppi di batteri specializzati nella trasformazione dei Nitriti in Nitrati nelle fasi della trasformazione dell'ammonio nel ciclo d'azoto.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Nitrobacter · Mostra di più »

Piattaforma di ghiaccio Larsen

La piattaforma di ghiaccio Larsen (67° 30′ S, 62° 30′ W) è una grande piattaforma glaciale situata nella zona nord occidentale del mare di Weddell che si estende lungo la costa orientale della penisola Antartica da capo Longing fino all'area meridionale dell'isola di Hearst, in Antartide.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Piattaforma di ghiaccio Larsen · Mostra di più »

Pogonophora

I pogonofori (Pogonophora) sono animali vermiformi che si trovano nei substrati marini.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Pogonophora · Mostra di più »

Produttore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Produttore · Mostra di più »

Sergej Vinogradskij

Vinogradskij nacque a Kiev, città all'epoca dell'Impero russo, e studiò pianoforte dal 1875 nel Conservatorio Imperiale di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Sergej Vinogradskij · Mostra di più »

Serpentinizzazione

La serpentinizzazione è un processo geologico di metamorfismo a bassa temperatura che coinvolge calore ed acqua nel quale le rocce mafiche ed ultramafiche a basso contenuto di silice vengono ossidate (ossidazione anaerobica del Fe2+ da parte dei protoni dell'acqua producendo H2) ed idrolizzate con l'acqua in serpentinite.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Serpentinizzazione · Mostra di più »

Sorgente idrotermale

Una sorgente idrotermale, bocca idrotermale o camino idrotermale, è una frattura nella superficie di un pianeta da cui fuoriesce acqua geotermicamente riscaldata.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Sorgente idrotermale · Mostra di più »

Sorgenti idrotermali Endeavour

Le sorgenti idrotermali Endeavour (in lingua inglese: Endeavour Hydrothermal Vents) sono un gruppo di sorgenti idrotermali sottomarine dell'Oceano Pacifico, situate circa 260 km a sudovest dell'Isola di Vancouver, nella Colombia Britannica, in Canada.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Sorgenti idrotermali Endeavour · Mostra di più »

Thiobacillus

I Thiobacillus sono un genere appartenente alla famiglia delle Hydrogenophilaceae e, come tutti i proteobatteri, sono Gram-negativi.

Nuovo!!: Chemiotrofia e Thiobacillus · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chemioautotrofi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »