Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chetoacidosi diabetica

Indice Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

17 relazioni: Acidosi organiche, Addome acuto, Canagliflozin, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Chetosi, Diabete mellito, Diabete mellito di tipo 1, Diabete mellito di tipo 2, Diabulimia, Dulaglutide, Gastroenterite, Insulina, Iperfagia, Ipomagnesiemia, Respiro di Kussmaul, Rossore, Sindrome del malato eutiroideo.

Acidosi organiche

Le acidosi organiche sono un gruppo di patologie identificate da un abbassamento del pH ematico (acidosi), per lattacidemia, e da aciduria.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Acidosi organiche · Mostra di più »

Addome acuto

Per addome acuto in medicina si intende un quadro clinico a localizzazione addominale caratterizzato dalla acuzie, intesa come stato di massima gravità e intensità, delle sue manifestazioni.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Addome acuto · Mostra di più »

Canagliflozin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Canagliflozin · Mostra di più »

Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi · Mostra di più »

Chetosi

La chetosi o acetonemia (termine più conosciuto nella manifestazione infantile) è il sintomo di un alterato metabolismo degli acidi grassi.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Chetosi · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Diabete mellito · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune, caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Diabete mellito di tipo 1 · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche diabete mellito non insulino-dipendente, NIDDM) o diabete dell'adulto, è una malattia metabolica, caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Diabete mellito di tipo 2 · Mostra di più »

Diabulimia

La diabulimia è un sottotipo di disturbo del comportamento alimentare identificato intorno all'anno 2009 da un gruppo di medici britannici i quali avevano rilevato come un certo numero di pazienti (prevalentemente femmine) diabetici (Diabete tipo 1, insulino-dipendente) non gestivano correttamente le dosi di insulina prescritte.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Diabulimia · Mostra di più »

Dulaglutide

La dulaglutide (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla LY-2189265) è un agonista del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide 1).

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Dulaglutide · Mostra di più »

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Gastroenterite · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Insulina · Mostra di più »

Iperfagia

L'iperfagia o polifagia è l'aumento della sensazione di fame o dell'appetito.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Iperfagia · Mostra di più »

Ipomagnesiemia

Con ipomagnesiemia si indica una concentrazione inferiore alla norma di magnesio nel sangue, che può o meno manifestarsi con segni e sintomi tipici di tale condizione.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Ipomagnesiemia · Mostra di più »

Respiro di Kussmaul

Il Respiro di Kussmaul (talvolta chiamato anche respiro grosso) è una forma di respiro patologico associato a acidosi metabolica grave, causata in particolare da chetoacidosi diabetica, o insufficienza renale.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Respiro di Kussmaul · Mostra di più »

Rossore

Il rossore o arrossamento è l'aumento del normale colorito della cute, nonché di mucose e di organi, dovuto a un aumento del flusso sanguigno nei capillari superficiali di taluni o tutti tali distretti corporei oppure a un aumento della quantità di emoglobina contenuta negli eritrociti o del numero degli eritrociti, anche in presenza di normale flusso sanguigno, 2005.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Rossore · Mostra di più »

Sindrome del malato eutiroideo

La sindrome del malato eutiroideo (o euthyroid sick syndrome) è una sindrome clinica che si caratterizza per le basse concentrazioni di ormoni tiroidei (T3 e T4) in pazienti che da un punto di vista clinico sono eutiroidei.

Nuovo!!: Chetoacidosi diabetica e Sindrome del malato eutiroideo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »