Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiari

Indice Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

274 relazioni: Abbazia di San Benedetto in Vallalta, Abbondio Sangiorgio, Abdellah Haidane, Alberto Cavalli, Alberto Paloschi, Ancelle della carità, Angelo Zammarchi, Antonio Calegari (scultore), Antonio Paglia, Armoriale dei comuni della provincia di Brescia, Associazione Calcio Chiari 1912, Associazione Calcio Riozzese 2007-2008, Associazione Italiana Arbitri, Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018, Automotore FS 207, Autostrada A35 (Italia), Banca Popolare di Brescia, Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone), Basilica minore di Santa Maria Assunta (Botticino), Basket Brescia Leonessa 2013-2014, Bassa Bresciana, Bassa Bresciana occidentale, Battaglia di Chiari, Battaglia di Cortenuova, Biblioteca digitale lombarda, Breno (Italia), Brixia Tour 2010, Bruno Ferrari, Bud Spencer, Cadetti (atletica leggera), Calegari, Calino (Cazzago San Martino), Campanaro, Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958, Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959, Capriolo (Italia), Carlo Capra (musicista), Carra, Castelcovati, Castellana (canale), Castrezzato, Cavalli (famiglia), Chiari (disambigua), Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (disambigua), Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano, Chiesa di San Bartolomeo (Brescia), Chiesa di San Rocco, Chiesa di Santa Giulia (Brescia), Christian Falocchi, Cimitero di Brescia, ..., Circondario di Chiari, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Claudio Corioni, Clemente Zamara, Clusane, Coccaglio, Collegio elettorale di Chiari (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 15 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 04 (Camera dei deputati), Cologne (Italia), Colosseum, Comezzano-Cizzago, Commissione Arbitri Nazionale, Comuni d'Italia (C), Comuni della Lombardia, Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007, Corte d'appello di Brescia, Corte Franca, Cremezzano, Davide Manenti, Di Marsciano, Dipartimento del Mella, Dolores Puthod, Domenico Menna, Duomo di Chiari, Eccellenza Lombardia 1991-1992, Eccellenza Lombardia 1992-1993, Eccellenza Lombardia 1995-1996, Eccellenza Lombardia 1996-1997, Eccellenza Lombardia 2002-2003, Eccellenza Lombardia 2003-2004, Eccellenza Lombardia 2006-2007, Eccellenza Lombardia 2007-2008, Eccellenza Lombardia 2008-2009, Eccellenza Lombardia 2009-2010, Eccellenza Lombardia 2010-2011, Eccellenza Lombardia 2011-2012, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865, Elezioni comunali in Lombardia del 1995, Elezioni comunali in Lombardia del 1999, Elezioni comunali in Lombardia del 2004, Elezioni comunali in Lombardia del 2009, Enrico dal Covolo, Ernesto Bazzaro, Eugenio di Savoia, Faustino e Giovita, Federica Curiazzi, Federici (famiglia), Ferdinando Cavalli, Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, Filippo Tortu, Fimauto Valpolicella Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018, Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi, Francesco Bussone, Francesco Ferrari (1946), Francesco Monti (1683), Franco Mazzotti, FTI - Ferrovie Turistiche Italiane, Gabriele Rangone, Gaetano Matteo Monti, Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille, Gasparo Cairano, Geografia della Lombardia, Giovanni Battista Rota, Giovanni Fontana (poeta), Giovanni Gerolamo Albani, Giovanni Prandini, Giulia Riva, Giuliano Vanghetti, Giuseppe Gibilisco, Guerre di Lombardia, Hell's Kitchen Italia (prima edizione), I Mille, Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta, Iseo, Itinerario critico di Gasparo Cairano, Lega italiana sbandieratori, Leonardo Gottardo, Lista dei reggimenti veneziani, Lista delle università in Italia, Locomotiva DB 184, Lodovico Mazzotti, Lombardia, Lorenzo Perini, Luciano Parinetto, Luigi Arcioni, Luigi Crippa, Magasa, Maria Corti, Mariano Machì, Mario Lambrughi, Mario Pedini, Mark Kostabi, Marta Zenoni, Massimo Urbano, Michele Oberti, Microeditoria, Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera, Morcelliana, Musei della Lombardia, Museo di Santa Giulia, Natalina Capoferri, Nembro, Nicole Svetlana Reina, Onzato, Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo, Oriano (San Paolo), Ottavio Amigoni, Palazzolo sull'Oglio, Pallamano Cologne, Parco dell'Oglio Nord, Persone di cognome Martinelli, Persone di nome Alberto/Calciatori, Persone di nome Alex/Calciatori, Persone di nome Angelo, Persone di nome Augusto, Persone di nome Bernardino, Persone di nome Carlo, Persone di nome Carlo/Nobili, Persone di nome Claudio, Persone di nome Clemente, Persone di nome Davide, Persone di nome Domenico, Persone di nome Edoardo, Persone di nome Fausto, Persone di nome Federico, Persone di nome Ferdinando, Persone di nome Gabriele, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni Battista, Persone di nome Giuseppe/Pittori, Persone di nome Lodovico, Persone di nome Luigi/Calciatori, Persone di nome Mattia, Persone di nome Mauro, Persone di nome Nino, Persone di nome Sergio/Calciatori, Persone di nome Stefano, Persone di nome Stefano/Calciatori, Pietro Ricchi, Pievi della diocesi di Brescia, Polisportiva Comunale Almennese Atalanta Femminile 2007-2008, Polistil, Pontoglio, Prefissi telefonici italiani, Premiata Forneria Marconi, Prima Divisione 1929-1930, Prima Divisione 1930-1931, Prima Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione Lombardia 1940-1941, Promozione Lombardia 1969-1970, Promozione Lombardia 1972-1973, Promozione Lombardia 1984-1985, Promozione Lombardia 1985-1986, Promozione Lombardia 1986-1987, Promozione Lombardia 1987-1988, Promozione Lombardia 1988-1989, Promozione Lombardia 1989-1990, Promozione Lombardia 1990-1991, Promozione Lombardia 1997-1998, Provincia di Brescia, Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto), Rassegna della Microeditoria, Remo Bracchi, Repubblica Bresciana, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica), Roberto Ferrari (ciclista), Roccafranca, Rudiano, Sandro Mazzatorta, Sara Jemai, Scarpizzolo, Scultura rinascimentale bresciana, Seconda Divisione 1928-1929, Seconda Divisione 1937-1938, Seconda Divisione 1938-1939, Sergio Gallo, Serie D 1982-1983, Simone Cairoli, Sistema bibliotecario Sud ovest bresciano, Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari, Stazione di Chiari, Stazione di Rovato, Stazione meteorologica di Chiari, Strada statale 11 Padana Superiore, Strage di Monchio, Susano e Costrignano, Tapum (canzone), Terza Divisione 1925-1926, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1927-1928, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione Lombardia 1930-1931, Titolo di città in Italia, Tranvia Iseo-Rovato-Chiari, Travagliato, Trenzana, Trenzano, Turismo in Lombardia, Tuscolano, Ugo Riva, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2005-2006, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2007-2008, Università degli Studi di Brescia, Urago d'Oglio, Verolanuova, ...altrimenti ci arrabbiamo!, 030 (prefisso). Espandi índice (224 più) »

Abbazia di San Benedetto in Vallalta

L'abbazia di San Benedetto in Vallalta, o solo abbazia di San Benedetto come è più generalmente nota, si trova nel territorio della frazione di Abbazia, nel comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Chiari e Abbazia di San Benedetto in Vallalta · Mostra di più »

Abbondio Sangiorgio

Abbondio Sangiorgio studiò all'accademia di Brera, dove continuò a collaborare contribuendo alla realizzazione nel 1833 di un monumento a Vincenzo Monti nel cortile del palazzo omonimo (di cui si è salvato solo una copia in gesso, realizzata probabilmente dallo stesso artista).

Nuovo!!: Chiari e Abbondio Sangiorgio · Mostra di più »

Abdellah Haidane

Nato in Marocco, l'8 febbraio 2012 è stato naturalizzato italiano e risiede a Piacenza.

Nuovo!!: Chiari e Abdellah Haidane · Mostra di più »

Alberto Cavalli

Nato a Brescia il 17 marzo 1953, Alberto Cavalli si laurea in architettura all'Università Iuav di Venezia e si dedica da principio alla carriera professionale aprendo uno studio nella sua città d'origine.

Nuovo!!: Chiari e Alberto Cavalli · Mostra di più »

Alberto Paloschi

Nato a Chiari, in provincia di Brescia, ha cominciato a giocare nelle giovanili della Cividatese, squadra del suo paese di residenza, Cividate al Piano, in provincia di Bergamo, fino alla categoria esordienti.

Nuovo!!: Chiari e Alberto Paloschi · Mostra di più »

Ancelle della carità

Le ancelle della carità sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla A.D.C.Ann.

Nuovo!!: Chiari e Ancelle della carità · Mostra di più »

Angelo Zammarchi

Angelo Zammarchi nacque il 18 dicembre 1871 a Castrezzato, piccolo paese a circa 30 km a Ovest di Brescia, da Battista "Tita" Zammarchi (1841 - 1930), di professione falegname, e da Santina Carminati (1840 - 1918), di professione maestra elementare.

Nuovo!!: Chiari e Angelo Zammarchi · Mostra di più »

Antonio Calegari (scultore)

Figlio di Santo Calegari il Vecchio è il membro più noto e rappresentativo della famiglia di scultori, la cui opera rimane simbolo del barocco bresciano settecentesco in ambito scultoreo.

Nuovo!!: Chiari e Antonio Calegari (scultore) · Mostra di più »

Antonio Paglia

La data di nascita non è del tutto chiara e, stando ai documenti recuperati nel 1964 da Camillo Boselli nell'archivio della chiesa di San Giovanni Evangelista, oscilla tra il 1680 e il 1685Boselli, p. 125.

Nuovo!!: Chiari e Antonio Paglia · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Brescia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Armoriale dei comuni della provincia di Brescia · Mostra di più »

Associazione Calcio Chiari 1912

Associazione Calcio Chiari 1912 fu un club calcistico italiano di Chiari (BS); fondato nel 1912, si fuse nel 2012 con il Sellero Novelle cedendo il titolo sportivo alla nuova società.

Nuovo!!: Chiari e Associazione Calcio Chiari 1912 · Mostra di più »

Associazione Calcio Riozzese 2007-2008

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Riozzese nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Chiari e Associazione Calcio Riozzese 2007-2008 · Mostra di più »

Associazione Italiana Arbitri

L'Associazione Italiana Arbitri (in acronimo AIA) è la settima componente della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Nuovo!!: Chiari e Associazione Italiana Arbitri · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Chiari e Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018 · Mostra di più »

Automotore FS 207

Gli automotori dei gruppi FS 207 e 208, comunemente conosciuti con i soprannomi di "sogliole" e "i Badoni".

Nuovo!!: Chiari e Automotore FS 207 · Mostra di più »

Autostrada A35 (Italia)

L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi dalle iniziali delle tre province interessate Brescia Bergamo e Milano, collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4.

Nuovo!!: Chiari e Autostrada A35 (Italia) · Mostra di più »

Banca Popolare di Brescia

La Banca Popolare di Brescia fu un istituto di credito operante nella provincia di Brescia tra il 1871 e il 1895.

Nuovo!!: Chiari e Banca Popolare di Brescia · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)

La basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Clusone, in provincia di Bergamo, dal 6 luglio 1711 basilica minore.

Nuovo!!: Chiari e Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone) · Mostra di più »

Basilica minore di Santa Maria Assunta (Botticino)

La basilica minore di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Botticino, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Basilica minore di Santa Maria Assunta (Botticino) · Mostra di più »

Basket Brescia Leonessa 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Basket Brescia Leonessa nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Chiari e Basket Brescia Leonessa 2013-2014 · Mostra di più »

Bassa Bresciana

La Bassa Bresciana (Bàsa bresana in dialetto bresciano) o Pianura bresciana è una zona interamente pianeggiante posta a sud della città di Brescia nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Chiari e Bassa Bresciana · Mostra di più »

Bassa Bresciana occidentale

La Bassa Bresciana occidentale è una zona situata a sud ovest della provincia di Brescia ed è la parte occidentale della Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Chiari e Bassa Bresciana occidentale · Mostra di più »

Battaglia di Chiari

La battaglia di Chiari è stata una sanguinosa battaglia in cui vi morirono oltre 5000 persone, ebbe luogo il 1º settembre 1701 a Chiari, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Chiari e Battaglia di Chiari · Mostra di più »

Battaglia di Cortenuova

La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II e quelle della Lega Lombarda.

Nuovo!!: Chiari e Battaglia di Cortenuova · Mostra di più »

Biblioteca digitale lombarda

La Biblioteca digitale lombarda (citata anche come Biblioteca digitale della Lombardia) è un progetto per la digitalizzazione del patrimonio di biblioteche e archivi della Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Biblioteca digitale lombarda · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Breno (Italia) · Mostra di più »

Brixia Tour 2010

Il Brixia Tour 2010, decima edizione della corsa, si svolse in cinque tappe dal 21 al 25 luglio 2010 ed affrontò un percorso totale di 669,3 km.

Nuovo!!: Chiari e Brixia Tour 2010 · Mostra di più »

Bruno Ferrari

Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1994) Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Chiari e Bruno Ferrari · Mostra di più »

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill, tanto che il duo di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema» e per questo il 7 maggio 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.

Nuovo!!: Chiari e Bud Spencer · Mostra di più »

Cadetti (atletica leggera)

La categoria cadetti (o cadette, per le donne) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: Chiari e Cadetti (atletica leggera) · Mostra di più »

Calegari

I Calegari o Callegari sono stati un'importante famiglia di scultori a Brescia e nei territori attigui dalla seconda metà del Seicento alla fine del Settecento.

Nuovo!!: Chiari e Calegari · Mostra di più »

Calino (Cazzago San Martino)

Calino è una frazione del comune di Cazzago San Martino.

Nuovo!!: Chiari e Calino (Cazzago San Martino) · Mostra di più »

Campanaro

Il campanaro è colui che è incaricato di suonare le campane per qualsiasi ricorrenza od evento religioso cristiano in base ad un determinato e preciso insieme di segnali, che variano da luogo a luogo, codificato nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Chiari e Campanaro · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Chiari e Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Chiari e Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959 · Mostra di più »

Capriolo (Italia)

Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Capriolo (Italia) · Mostra di più »

Carlo Capra (musicista)

Sin dall'età di cinque anni frequenta la scuola di canto parrocchiale del suo città natia, allora diretta da Pietro Orizio, che era anche Maestro di cappella del Duomo di Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Carlo Capra (musicista) · Mostra di più »

Carra

I Carra sono stati un'importante famiglia di scultori a Brescia e nei territori attigui dalla seconda metà del Cinquecento al Seicento.

Nuovo!!: Chiari e Carra · Mostra di più »

Castelcovati

Castelcovati (IPA: Castelcuàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Castelcovati · Mostra di più »

Castellana (canale)

La Castellana, da non distinguerla dall'omonimo corso d'acqua pavese, è una roggia che deriva le sue acque dall'Oglio ed attraversa parte della Bassa Bresciana occidentale.

Nuovo!!: Chiari e Castellana (canale) · Mostra di più »

Castrezzato

Castrezzato (Castrezàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Castrezzato · Mostra di più »

Cavalli (famiglia)

I Cavalli furono una famiglia veronese.

Nuovo!!: Chiari e Cavalli (famiglia) · Mostra di più »

Chiari (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Chiari (disambigua) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (disambigua)

* Chiesa dei Santi Faustino e Giovita – chiesa a Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (disambigua) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la chiesa parrocchiale di Casaloldo, parrocchia e comune in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Chiari e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brescia)

La chiesa di San Bartolomeo, nota anche come chiesa di San Bartolomeo di Contegnaga, è una ex chiesa di Brescia, situata in via Moretto tra Piazza Moretto e Piazzetta Sant'Alessandro, immediatamente a ovest della chiesa di Sant'Alessandro.

Nuovo!!: Chiari e Chiesa di San Bartolomeo (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco

Esistono numerose chiese dedicate a san Rocco: (in ordine alfabetico per località).

Nuovo!!: Chiari e Chiesa di San Rocco · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Brescia)

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Brescia situata in via Piamarta, quasi all'angolo con via dei Musei, all'interno del complesso del monastero di Santa Giulia.

Nuovo!!: Chiari e Chiesa di Santa Giulia (Brescia) · Mostra di più »

Christian Falocchi

Inizia a praticare l'atletica nel 2008 all'età di 11 anni (categoria Esordienti), esordendo in una gara di corsa campestre in rappresentanza della scuola media di Breno.

Nuovo!!: Chiari e Christian Falocchi · Mostra di più »

Cimitero di Brescia

Il cimitero monumentale di Brescia o Vantiniano è il grande cimitero del comune lombardo.

Nuovo!!: Chiari e Cimitero di Brescia · Mostra di più »

Circondario di Chiari

Il circondario di Chiari era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Circondario di Chiari · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Chiari e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Claudio Corioni

Nativo di Chiari, tra il 2002 e il 2004 gareggia nella categoria dilettanti Elite/Under-23 con la divisa della Egidio-Unidelta di Bruno Leali.

Nuovo!!: Chiari e Claudio Corioni · Mostra di più »

Clemente Zamara

Uomo di vasta cultura, fu tra i principali esponenti dell'arte scultorea lignea durante il Rinascimento bergamasco e bresciano, lavorando in tutta la provincia di Brescia soprattutto in ambienti religiosi.

Nuovo!!: Chiari e Clemente Zamara · Mostra di più »

Clusane

Clusane (Clüsane in dialetto bresciano) è una frazione del comune italiano di Iseo.

Nuovo!!: Chiari e Clusane · Mostra di più »

Coccaglio

Coccaglio (Cocài in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti circa della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Coccaglio · Mostra di più »

Collegio elettorale di Chiari (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Chiari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Chiari e Collegio elettorale di Chiari (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna)

Il collegio elettorale di Chiari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Chiari e Collegio elettorale di Chiari (Regno di Sardegna) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 15 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 15 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Chiari e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 15 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Chiari e Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Cologne (Italia)

Cologne (Culogne in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Cologne (Italia) · Mostra di più »

Colosseum

I Colosseum sono un gruppo britannico di progressive rock e jazz-rock formatosi a Londra nel 1968.

Nuovo!!: Chiari e Colosseum · Mostra di più »

Comezzano-Cizzago

Comezzano-Cizzago (Comesà Sisàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella parte occidentale della provincia, a pochi chilometri dal confine della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Chiari e Comezzano-Cizzago · Mostra di più »

Commissione Arbitri Nazionale

La Commissione Arbitri Nazionale, è la denominazione con la quale si indica l'Organo Tecnico dell'A.I.A., alla quale competono le designazioni di arbitri ed assistenti per le gare dei campionati di Serie A (C.A.N. A), Serie B (C.A.N. B), Lega Pro (C.A.N. PRO) e per la Serie D (C.A.N. D).

Nuovo!!: Chiari e Commissione Arbitri Nazionale · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Chiari e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Chiari e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007

Alla fase regionale Lombardia della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 parteciparono le 48 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Chiari e Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007 · Mostra di più »

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Chiari e Corte d'appello di Brescia · Mostra di più »

Corte Franca

Corte Franca (Córte Frànca in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia nella Franciacorta poco lontano dalla sponda meridionale del lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Corte Franca · Mostra di più »

Cremezzano

Cremezzano è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Cremezzano · Mostra di più »

Davide Manenti

Inizia a praticare l'atletica leggera nel 2002, all'età di 13 anni, insieme a un gruppo di amici, nella società torinese della Safatletica dove resta sino al 2008; nel 2009 passa a gareggiare per l'Atletica Piemonte e nello stesso anno viene reclutato dall'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: Chiari e Davide Manenti · Mostra di più »

Di Marsciano

La famiglia di Marsciano o dei Conti di Marsciano è una famiglia originaria dell'Umbria.

Nuovo!!: Chiari e Di Marsciano · Mostra di più »

Dipartimento del Mella

Il Dipartimento del Mella fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Chiari e Dipartimento del Mella · Mostra di più »

Dolores Puthod

Dolores Puthod giunse nel 1951 Teatro alla Scala di Milano come assistente di Nicola Benois.

Nuovo!!: Chiari e Dolores Puthod · Mostra di più »

Domenico Menna

Fu ordinato sacerdote nel 1898 e a Roma si laureò in Diritto canonico.

Nuovo!!: Chiari e Domenico Menna · Mostra di più »

Duomo di Chiari

Il Duomo di Chiari, consacrato ai Santi Faustino e Giovita, fu eretto nel Cinquecento in piazza Zanardelli.

Nuovo!!: Chiari e Duomo di Chiari · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è stato il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Chiari e Eccellenza Lombardia 2011-2012 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della V legislatura della Repubblica Italiana eletti dopo le elezioni politiche del 1968 suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976 suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865.

Nuovo!!: Chiari e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1995

Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio), il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Chiari e Elezioni comunali in Lombardia del 1995 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1999

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Chiari e Elezioni comunali in Lombardia del 1999 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2004

Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Chiari e Elezioni comunali in Lombardia del 2004 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2009

Il 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di 1.095 consigli comunali.

Nuovo!!: Chiari e Elezioni comunali in Lombardia del 2009 · Mostra di più »

Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973.

Nuovo!!: Chiari e Enrico dal Covolo · Mostra di più »

Ernesto Bazzaro

Nasce a Milano nel 1859.

Nuovo!!: Chiari e Ernesto Bazzaro · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Chiari e Eugenio di Savoia · Mostra di più »

Faustino e Giovita

Faustino e Giovita erano due nobili bresciani vissuti nel II secolo, che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri, in seguito furono convertiti al cristianesimo dal vescovo Apollonio e subirono il martirio tra il 120 e il 134, per non aver voluto sacrificare agli dèi due giovani.

Nuovo!!: Chiari e Faustino e Giovita · Mostra di più »

Federica Curiazzi

Agli italiani cadette del 2007 è stata sesta sulla marcia 3000 m. Medaglia di bronzo nella marcia 5000 m ai campionati italiani allieve del 2008, mentre agli italiani allieve indoor termina al sesto posto.

Nuovo!!: Chiari e Federica Curiazzi · Mostra di più »

Federici (famiglia)

I Federici (latino: de Fedricis o de Federicis) furono un'importante famiglia ghibellina della Valle Camonica.

Nuovo!!: Chiari e Federici (famiglia) · Mostra di più »

Ferdinando Cavalli

Nacque a Chiari il 7 ottobre 1810 primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier.

Nuovo!!: Chiari e Ferdinando Cavalli · Mostra di più »

Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo

La ferrovia Brescia-Iseo-Edolo è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega la città di Brescia al Lago d'Iseo e alla Valle Camonica.

Nuovo!!: Chiari e Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Mostra di più »

Filippo Tortu

Annoverato tra i più promettenti velocisti europei, detiene le migliori prestazioni italiane under 18, under 20 e under 23 dei 100 metri piani, specialità in cui è stato campione europeo under 20 a Grosseto 2017 e vice-campione mondiale under 20 a Bydgoszcz 2016.

Nuovo!!: Chiari e Filippo Tortu · Mostra di più »

Fimauto Valpolicella Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fimauto Valpolicella Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Chiari e Fimauto Valpolicella Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018 · Mostra di più »

Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi

La fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi è una organizzazione culturale italiana comprendente una biblioteca e una pinacoteca con sede a Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: Chiari e Francesco Bussone · Mostra di più »

Francesco Ferrari (1946)

Esponente della Democrazia Cristiana, dirigente a più livelli della federazione della Coldiretti, ha aderito successivamente al Partito Popolare Italiano alla Margherita e al Partito Democratico.

Nuovo!!: Chiari e Francesco Ferrari (1946) · Mostra di più »

Francesco Monti (1683)

http://www.artnet.com/library/05/0593/T059347.asp Francesco Monti in the Grove Dictionary of ArtPittura a Zola Predosa, pagg.184-185.

Nuovo!!: Chiari e Francesco Monti (1683) · Mostra di più »

Franco Mazzotti

Figlio del finanziere Lodovico Mazzotti e dalla contessa Lucrezia Faglia (vedova del conte Alfredo Fenaroli Avogadro), Franco cresce a Rudiano in Palazzo Fenaroli per poi trasferirsi nei primi anni del novecento a Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Franco Mazzotti · Mostra di più »

FTI - Ferrovie Turistiche Italiane

La F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane è un'associazione di volontariato che gestisce l'esercizio, nei giorni estivi e festivi, di alcune linee ferroviarie dismesse.

Nuovo!!: Chiari e FTI - Ferrovie Turistiche Italiane · Mostra di più »

Gabriele Rangone

Figlio naturale di Guido I Rangoni, di famiglia nobile, nell'infanzia seguì a genitori a Verona.

Nuovo!!: Chiari e Gabriele Rangone · Mostra di più »

Gaetano Matteo Monti

Studiò prima a Bologna poi a Roma all'Accademia di San Luca, dove fu allievo di Canova.

Nuovo!!: Chiari e Gaetano Matteo Monti · Mostra di più »

Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille

Nel maggio del 1860 furono 63Volutamente abbiamo escluso dall'elenco coloro i quali nacquero nel circondario di Castiglione delle Stiviere, Asola e Castel Goffredo, oggi comuni della provincia di Mantova, ma a quei tempi territorio bresciano, o quelli nativi di Ostiano, oggi in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Chiari e Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille · Mostra di più »

Gasparo Cairano

Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.

Nuovo!!: Chiari e Gasparo Cairano · Mostra di più »

Geografia della Lombardia

La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia.

Nuovo!!: Chiari e Geografia della Lombardia · Mostra di più »

Giovanni Battista Rota

Giovanni Battista Rota nacque a Chiari da una famiglia lombarda della nobiltà locale trasferitasi dalla nativa Bergamo.

Nuovo!!: Chiari e Giovanni Battista Rota · Mostra di più »

Giovanni Fontana (poeta)

Gran parte della sua produzione riguarda i settori della poesia sonora e della poesia visiva.

Nuovo!!: Chiari e Giovanni Fontana (poeta) · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Albani

Giovanni Gerolamo, o Gian Gerolamo Albani, nacque a Bergamo in una famiglia di notabili, da Caterina Pecchio e da Francesco Albani che si era guadagnato dai bergamaschi il lusinghiero appellativo di Padre della patria.

Nuovo!!: Chiari e Giovanni Gerolamo Albani · Mostra di più »

Giovanni Prandini

Laureato in scienze economiche e commerciali.

Nuovo!!: Chiari e Giovanni Prandini · Mostra di più »

Giulia Riva

Vanta tre presenze con la Nazionale assoluta, collezionate tutte nel 2015: le IAAF World Relays, l'europeo per nazioni ed i mondiali.

Nuovo!!: Chiari e Giulia Riva · Mostra di più »

Giuliano Vanghetti

Di un certo rilievo fu anche il suo interesse alla linguistica: conoscitore di molte lingue, si occupò della promozione degli studi sulle lingue ausiliarie internazionali: l'interlingua e il latino sine flexione di Giuseppe Peano.

Nuovo!!: Chiari e Giuliano Vanghetti · Mostra di più »

Giuseppe Gibilisco

Dodici volte finalista in manifestazioni internazionali di atletica leggera: tre Olimpiadi, sei Mondiali (tre outdoor e tre indoor), e tre Europei.

Nuovo!!: Chiari e Giuseppe Gibilisco · Mostra di più »

Guerre di Lombardia

Le guerre di Lombardia furono una serie di conflitti che ebbero luogo in Italia settentrionale e centrale tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano ed i loro rispettivi alleati e durarono dal 1423 alla firma della Pace di Lodi nel 1454.

Nuovo!!: Chiari e Guerre di Lombardia · Mostra di più »

Hell's Kitchen Italia (prima edizione)

La prima edizione italiana del talent show culinario Hell's Kitchen, composta da 16 episodi, è stata trasmessa su Sky Uno dal 17 aprile al 5 giugno 2014.

Nuovo!!: Chiari e Hell's Kitchen Italia (prima edizione) · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Chiari e I Mille · Mostra di più »

Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta

L'Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta (in tedesco k.k. priv. Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn) fu una società per azioni del Regno Lombardo-Veneto che si propose di progettare, costruire e gestire una linea ferroviaria tra Venezia e Milano.

Nuovo!!: Chiari e Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Iseo · Mostra di più »

Itinerario critico di Gasparo Cairano

Il complesso e sfortunato itinerario critico di Gasparo Cairano, iniziato mentre lo scultore era in vita e oggi non ancora completamente concluso, dopo più di cinquecento anni, ha visto il contributo di numerose voci critiche e la conseguente produzione di una bibliografia particolarmente consistente e variegata nei contenuti, diretta tuttavia al misconoscimento pressoché totale dell'autore e della sua produzione.

Nuovo!!: Chiari e Itinerario critico di Gasparo Cairano · Mostra di più »

Lega italiana sbandieratori

La Lega italiana sbandieratori (LIS) è un'associazione di promozione sociale sorta nel 1980 che riunisce oltre 1.500 tra sbandieratori e musici.

Nuovo!!: Chiari e Lega italiana sbandieratori · Mostra di più »

Leonardo Gottardo

Nel quadriennio 2002-2005, fa doppietta di titoli italiani giovanili sia nella categoria cadetti (2002-2003) che in quella allievi (2004-2005).

Nuovo!!: Chiari e Leonardo Gottardo · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: Chiari e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista delle università in Italia

Le università presenti in Italia sono le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Chiari e Lista delle università in Italia · Mostra di più »

Locomotiva DB 184

Le locomotive del gruppo 184 della Ferrovia Federale Tedesca (DB) sono state le prime locomotive elettriche quadricorrenteI mezzi polisistema, cioè i rotabili in grado di operare sulle reti ferroviarie con diversi sistemi di elettrificazione, si distinguono nelle seguenti tipologie.

Nuovo!!: Chiari e Locomotiva DB 184 · Mostra di più »

Lodovico Mazzotti

Figlio di Francesco Mazzotti e Angelica Bellini il cognome Biancinelli verrà aggiunto con regio decreto nel 1880.

Nuovo!!: Chiari e Lodovico Mazzotti · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Chiari e Lombardia · Mostra di più »

Lorenzo Perini

Detiene 8 record italiani giovanili ed in carriera ha vinto 11 titoli italiani di cui uno universitario e dieci giovanili.

Nuovo!!: Chiari e Lorenzo Perini · Mostra di più »

Luciano Parinetto

Ha insegnato filosofia morale all'Università degli studi di Milano.

Nuovo!!: Chiari e Luciano Parinetto · Mostra di più »

Luigi Arcioni

Viene avviato allo studio dell'architettura dal padre, modesto capomastro che aveva lavorato più volte per Rodolfo Vantini.

Nuovo!!: Chiari e Luigi Arcioni · Mostra di più »

Luigi Crippa

Nato a Monza, studia scultura a Milano all'Accademia di Brera dove è allievo di Pompeo Marchesi.

Nuovo!!: Chiari e Luigi Crippa · Mostra di più »

Magasa

Magasa è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Magasa · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Nuovo!!: Chiari e Maria Corti · Mostra di più »

Mariano Machì

In forza al Nucleo operativo radiomobile di Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Mariano Machì · Mostra di più »

Mario Lambrughi

Dal 2008 al 2015 è stato tesserato per l'Atletica Vedano; dal 2016 gareggia per l'Atletica Riccardi.

Nuovo!!: Chiari e Mario Lambrughi · Mostra di più »

Mario Pedini

Deputato democristiano dal 1953 al 1968, ha ricoperto vari incarichi di governo: sottosegretario alla Ricerca scientifica e agli Affari esteri, Ministro per i beni culturali e ambientali nei Governi Moro IV e Andreotti III, Ministro della pubblica istruzione nel Governo Andreotti IV.

Nuovo!!: Chiari e Mario Pedini · Mostra di più »

Mark Kostabi

Mark Kostabi nasce da una famiglia di immigrati estoni in California, dove rimarrà per i primi anni della sua vita nella località di Whittier.

Nuovo!!: Chiari e Mark Kostabi · Mostra di più »

Marta Zenoni

È la seconda più giovane atleta italiana titolata ai campionati nazionali assoluti (dopo Nicole Svetlana Reina sui 3000 m siepi nel 2013 a 15 anni), avendo vinto all'età di 16 anni (primo anno da allieva) gli 800 m a Torino 2015.

Nuovo!!: Chiari e Marta Zenoni · Mostra di più »

Massimo Urbano

Il carabiniere scelto Massimo Urbano prestava servizio presso il Nucleo operativo radiomobile di Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Massimo Urbano · Mostra di più »

Michele Oberti

Inizia a praticare atletica leggera da giovanissimo con l'Atletica Gorle e poi passa all'Atletica Bergamo 1959 con cui gareggia tuttora.

Nuovo!!: Chiari e Michele Oberti · Mostra di più »

Microeditoria

Il termine microeditoria indica una particolare nicchia di produzione e di mercato editoriale, quella degli editori che ogni anno editano al massimo 10 titoli nuovi.

Nuovo!!: Chiari e Microeditoria · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera

Le seguenti tabelle statistiche riportano le migliori prestazioni italiane allievi delle discipline dell'atletica leggera, sia outdoor che indoor, purché riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: Chiari e Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera · Mostra di più »

Morcelliana

Morcelliana è una casa editrice cattolica con sede a Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Morcelliana · Mostra di più »

Musei della Lombardia

Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona) I musei della Lombardia sono musei ed ecomusei che hanno sede nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Musei della Lombardia · Mostra di più »

Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in via dei Musei 81/b, lungo l'antico decumano massimo della Brixia romana.

Nuovo!!: Chiari e Museo di Santa Giulia · Mostra di più »

Natalina Capoferri

Su consiglio della professoressa di educazione fisica delle scuole medie, inizia a praticare atletica leggera all'età di 11 anni nella categoria Esordienti (prima con i salti e la velocità ed in seguito passando ai lanci col peso e soprattutto col disco) nel 2003 gareggiando per l'Atletica Chiari 1964 Libertas sino al 2009.

Nuovo!!: Chiari e Natalina Capoferri · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Nembro · Mostra di più »

Nicole Svetlana Reina

Ha vinto il titolo italiano assoluto dei 3000 metri siepi nel 2013 da allieva (la prima di sempre a riuscirci a soli 15 anni) e dal 2011 ad oggi ha vinto 23 titoli italiani giovanili.

Nuovo!!: Chiari e Nicole Svetlana Reina · Mostra di più »

Onzato

Onzato (Onsàt in dialetto bresciano) è una frazione di Castel Mella, in provincia di Brescia, nell'hinterland meridionale della città.

Nuovo!!: Chiari e Onzato · Mostra di più »

Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo

Nell'immaginario collettivo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è la rappresentazione più vicina all'episodio raccontato dai Vangeli.

Nuovo!!: Chiari e Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo · Mostra di più »

Oriano (San Paolo)

Oriano (Orià in dialetto bresciano) è una frazione del comune di San Paolo.

Nuovo!!: Chiari e Oriano (San Paolo) · Mostra di più »

Ottavio Amigoni

La data di nascita dell'Amigoni, da sempre speculata nella letteratura artistica antica e novecentesca in un intervallo tra il 1605 e il 1665Giuseppe Fusari, pag.

Nuovo!!: Chiari e Ottavio Amigoni · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Pallamano Cologne

La A.S.D. Pallamano Cologne è una società di pallamano avente sede nella città di Cologne in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Pallamano Cologne · Mostra di più »

Parco dell'Oglio Nord

Wikipedia:Progetto parchi --> Il Parco Oglio Nord è un parco fluviale della regione Lombardia istituito il 16 aprile 1988 con L.R. n° 18, che si sviluppa lungo l'asta del fiume Oglio nel tratto compreso tra l'uscita dal Lago d'Iseo ed i comuni di Seniga, sponda sinistra, e Gabbioneta-Binanuova, sponda destra.

Nuovo!!: Chiari e Parco dell'Oglio Nord · Mostra di più »

Persone di cognome Martinelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di cognome Martinelli · Mostra di più »

Persone di nome Alberto/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alberto e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Alberto/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Alex/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alex e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Alex/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Angelo · Mostra di più »

Persone di nome Augusto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Augusto · Mostra di più »

Persone di nome Bernardino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Bernardino · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Nobili

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Nobili.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Carlo/Nobili · Mostra di più »

Persone di nome Claudio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Claudio · Mostra di più »

Persone di nome Clemente

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Clemente · Mostra di più »

Persone di nome Davide

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Davide · Mostra di più »

Persone di nome Domenico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Domenico · Mostra di più »

Persone di nome Edoardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Edoardo · Mostra di più »

Persone di nome Fausto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Fausto · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Persone di nome Ferdinando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Ferdinando · Mostra di più »

Persone di nome Gabriele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Gabriele · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Giuseppe/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Lodovico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Lodovico · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Luigi/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Mattia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Mattia · Mostra di più »

Persone di nome Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Mauro · Mostra di più »

Persone di nome Nino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Nino · Mostra di più »

Persone di nome Sergio/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Sergio e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Sergio/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Stefano/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Stefano e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Chiari e Persone di nome Stefano/Calciatori · Mostra di più »

Pietro Ricchi

Come attestato dal Libro de' battezzati del battistero di San Giovanni, nacque da Antonio e da Margherita Paladini.

Nuovo!!: Chiari e Pietro Ricchi · Mostra di più »

Pievi della diocesi di Brescia

Le pievi della diocesi di Brescia rappresentano un insieme di circa cinquanta luoghi di culto dipendenti dal vescovato di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Pievi della diocesi di Brescia · Mostra di più »

Polisportiva Comunale Almennese Atalanta Femminile 2007-2008

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Polisportiva Comunale Almennese Atalanta Femminile nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Chiari e Polisportiva Comunale Almennese Atalanta Femminile 2007-2008 · Mostra di più »

Polistil

La Polistil (in origine chiamata Politoys) è stata una azienda produttrice di giocattoli con centro direzionale a Milano, nel Quartiere di Quinto Romano, e stabilimento produttivo a Chiari, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Polistil · Mostra di più »

Pontoglio

Pontoglio (Pontòi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Pontoglio · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Chiari e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (nel Regno Unito, in America e in Giappone).

Nuovo!!: Chiari e Premiata Forneria Marconi · Mostra di più »

Prima Divisione 1929-1930

La Prima Divisione 1929-1930, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la seconda edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Prima Divisione 1930-1931

La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Prima Divisione 1931-1932

La Prima Divisione 1931-1932 fu il terzo livello del campionato italiano di calcio e la prima edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Prima Divisione 1932-1933

Fu il terzo livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Chiari e Prima Divisione Lombardia 1940-1941 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1969-1970

Nella stagione 1969-1970 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1969-1970 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1972-1973 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1984-1985 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1987-1988 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Chiari e Promozione Lombardia 1997-1998 · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)

La provincia di Brescia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Chiari e Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Rassegna della Microeditoria

È una tra le più importanti manifestazioni di microeditoria in Italia ed ospita ogni anno decine di case editrici provenienti da tutta la penisola.

Nuovo!!: Chiari e Rassegna della Microeditoria · Mostra di più »

Remo Bracchi

Conseguita la maturità classica a Parma nel 1963 e laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1972 (con una tesi sul dialetto di Bormio), fu ordinato sacerdote della congregazione salesiana a Chiari (28 maggio 1975).

Nuovo!!: Chiari e Remo Bracchi · Mostra di più »

Repubblica Bresciana

La Repubblica bresciana (18 marzo - 20 novembre 1797) fu un'amministrazione insurrezionale insediatasi in epoca napoleonica nel territorio dell'attuale provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Repubblica Bresciana · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913

I risultati delle elezioni politiche italiane del 1913 per collegio uninominale furono i seguenti.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913 · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta (nelle caselle evidenziate) i nomi dei senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Chiari e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Roberto Ferrari (ciclista)

Buon velocista, passa professionista nel 2007 con la Tenax dopo un breve apprendistato l'anno precedente con la medesima squadra.

Nuovo!!: Chiari e Roberto Ferrari (ciclista) · Mostra di più »

Roccafranca

Roccafranca (Ròcafranca in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Roccafranca · Mostra di più »

Rudiano

Rudiano (Rudià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Rudiano · Mostra di più »

Sandro Mazzatorta

Avvocato, nel 2008 è stato eletto senatore al Senato della Repubblica per la Lega Nord nella circoscrizione Lombardia ricoprendo il ruolo di vice capogruppo al Senato.

Nuovo!!: Chiari e Sandro Mazzatorta · Mostra di più »

Sara Jemai

Vanta 5 titoli italiani, 3 assoluti e 2 invernali; ha inoltre vinto 10 titoli giovanili, compreso uno di prove multiple.

Nuovo!!: Chiari e Sara Jemai · Mostra di più »

Scarpizzolo

Scarpizzolo è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Scarpizzolo · Mostra di più »

Scultura rinascimentale bresciana

La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo.

Nuovo!!: Chiari e Scultura rinascimentale bresciana · Mostra di più »

Seconda Divisione 1928-1929

La Seconda Divisione Nord 1928-1929 fu il terzo livello della XXIX edizione del campionato italiano di calcio e fu gestito interamente dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord avente sede a Genova.

Nuovo!!: Chiari e Seconda Divisione 1928-1929 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1937-1938

La Seconda Divisione 1937-1938 è stato il V ed ultimo livello del XXXVII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Chiari e Seconda Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1938-1939

La Seconda Divisione 1938-1939 è stato il V ed ultimo livello del XXXVIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Chiari e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Sergio Gallo

In forza al Nucleo operativo radiomobile di Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Sergio Gallo · Mostra di più »

Serie D 1982-1983

La Serie D 1982-1983 è stata la quarta divisione del campionato italiano di pallamano maschile per la stagione sportiva 1982-1983.

Nuovo!!: Chiari e Serie D 1982-1983 · Mostra di più »

Simone Cairoli

Da bambino dopo aver praticato ginnastica artistica (come spesso accade per i multiplisti), nel 1998 ha iniziato con l’atletica praticando velocitàMarco Romualdi,, CiaoComo.it, 31 luglio 2015 poi corsa su strada e quella campestre, in seguito è passato al salto in alto e quindi dal 2009 ha cominciato a dedicarsi alle prove multiple (decathlon, eptathlon indoor e pentathlon) per le quali viene allenato da Flavio Alberio ed Andrea Calandrina al Centro sportivo comunale “Renato Rossi” di Casnate con Bernate.

Nuovo!!: Chiari e Simone Cairoli · Mostra di più »

Sistema bibliotecario Sud ovest bresciano

Il sistema bibliotecario Sud ovest bresciano è una rete di biblioteche situate nei comuni della Bassa Bresciana occidentale.

Nuovo!!: Chiari e Sistema bibliotecario Sud ovest bresciano · Mostra di più »

Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari

La Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari è stata una società di trasporti pubblici tranviari della Franciacorta che si è occupata prevalentemente della gestione della tranvia interurbana Iseo – Rovato – Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari · Mostra di più »

Stazione di Chiari

La stazione di Chiari è una fermata ferroviaria della linea Milano-Venezia, a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Chiari e Stazione di Chiari · Mostra di più »

Stazione di Rovato

La stazione di Rovato è una stazione ferroviaria posta alla confluenza delle linee Milano-Venezia e Lecco-Brescia.

Nuovo!!: Chiari e Stazione di Rovato · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Chiari

La stazione meteorologica di Chiari è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Stazione meteorologica di Chiari · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Chiari e Strada statale 11 Padana Superiore · Mostra di più »

Strage di Monchio, Susano e Costrignano

La strage di Monchio, Susano e Costrignano fu una rappresaglia compiuta dalle truppe naziste in Italia il 18 marzo 1944, contro la costituzione delle prime brigate partigiane sull'appennino modenese.

Nuovo!!: Chiari e Strage di Monchio, Susano e Costrignano · Mostra di più »

Tapum (canzone)

Tapum è una delle più note canzoni della Grande guerra, nata nelle trincee italiane.

Nuovo!!: Chiari e Tapum (canzone) · Mostra di più »

Terza Divisione 1925-1926

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione 1925-1926 · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1927-1928

La Terza Divisione 1927-1928 fu il IV ed ultimo livello del XXVIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione 1927-1928 · Mostra di più »

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stato il V ed ultimo livello del XXXII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Terza Divisione Lombardia 1930-1931

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Chiari e Terza Divisione Lombardia 1930-1931 · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Chiari e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tranvia Iseo-Rovato-Chiari

La tranvia Iseo-Rovato-Chiari, nota anche come Guidovia Iseo-Rovato-Chiari, era una linea tranviaria franciacortina che, a cavallo dei secoli XIX e XX, univa Iseo a Rovato e Chiari.

Nuovo!!: Chiari e Tranvia Iseo-Rovato-Chiari · Mostra di più »

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Travagliato · Mostra di più »

Trenzana

La roggia Trenzana (o seriola Trenzana) è un canale artificiale della Bassa Bresciana occidentale, derivante dal fiume Oglio all'altezza di Palazzolo.

Nuovo!!: Chiari e Trenzana · Mostra di più »

Trenzano

Trenzano (Trensà in dialetto bresciano, Terentianus in Latino e Terrae-enz in Gallico antico) è un comune italiano di abitanti della Bassa Bresciana in provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Trenzano · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Chiari e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Tuscolano

Tuscolano è l'ottavo quartiere di Roma, indicato con Q. VIII.

Nuovo!!: Chiari e Tuscolano · Mostra di più »

Ugo Riva

Ugo Riva nasce a Bergamo e scopre il suo talento artistico nel corso degli studi superiori presso l'Istituto Magistrale Statale: dopo alcune sperimentazioni pittoriche decide di dedicarsi completamente alla scultura e frequenta brevemente lo studio di Tarcisio Brugnetti.

Nuovo!!: Chiari e Ugo Riva · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Nuovo!!: Chiari e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2005-2006 · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2007-2008

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Chiari e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2007-2008 · Mostra di più »

Università degli Studi di Brescia

L'Università degli Studi di Brescia è una università statale italiana fondata nel 1982.

Nuovo!!: Chiari e Università degli Studi di Brescia · Mostra di più »

Urago d'Oglio

Urago d'Oglio (Öràc d'Òi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Urago d'Oglio · Mostra di più »

Verolanuova

Verolanuova (Erölanöa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiari e Verolanuova · Mostra di più »

...altrimenti ci arrabbiamo!

...altrimenti ci arrabbiamo! è un film del 1974 diretto da Marcello Fondato, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Nuovo!!: Chiari e ...altrimenti ci arrabbiamo! · Mostra di più »

030 (prefisso)

030 è il prefisso telefonico del distretto di Brescia, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Chiari e 030 (prefisso) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiari (Italia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »