Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)

Indice Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)

La chiesa della Santissima Annunziata, anche conosciuta come chiesa dei Greci Uniti per il rito religioso greco-cattolico professato (il rito bizantino), è un luogo di culto cattolico di Livorno.

Indice

  1. 31 relazioni: Albanesi in Italia, Alessandro Pieroni, Arbëreshë, Bagno dei forzati, Bombardamenti su Livorno, Chiesa armena di San Gregorio Illuminatore, Chiesa bizantina cattolica in Italia, Chiesa della Madonna (Livorno), Chiesa della Purificazione (Livorno), Chiesa di San Jacopo in Acquaviva, Chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità, Chiese di Livorno, Cimitero della Purificazione, Cimitero greco-ortodosso, Demetrio Camarda, Eremo di Santa Maria alla Sambuca, Giovan Battista Foggini, Giovanni Baratta, Iconostasi, Iconostasi bizantine in Italia, Leggi livornine, Livorno, Nicola van Houbraken, Regola delli cinque ordini d'architettura, Salviano, Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno), Storia di Livorno, Stradario di Livorno, Stradario di Livorno (D-K), Stradario di Livorno (L-O), Via della Madonna.

Albanesi in Italia

Limmigrazione albanese in Italia (diaspora shqiptare në Itali in albanese) è un fenomeno migratorio che ha interessato l'Italia in modo particolare a partire dalla caduta della Repubblica Popolare Socialista d'Albania nel 1991.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Albanesi in Italia

Alessandro Pieroni

Suo figlio Giovanni Pieroni fu pure un architetto. Lavorò per i Medici a Firenze (decorazione del soffitto del corridoio est degli Uffizi a grottesche) e in Toscana (soprattutto a Livorno).

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Alessandro Pieroni

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Arbëreshë

Bagno dei forzati

Il Bagno dei forzati, o Bagno delle galere, era un grande edificio che, fino agli anni antecedenti alla seconda guerra mondiale, si innalzava a Livorno, nell'area dell'attuale palazzo del Governo, tra il porto e piazza Grande.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Bagno dei forzati

Bombardamenti su Livorno

I bombardamenti su Livorno, nel corso della seconda guerra mondiale, costituiscono uno degli episodi più significativi per la storia della città.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Bombardamenti su Livorno

Chiesa armena di San Gregorio Illuminatore

La chiesa armena di San Gregorio Illuminatore era la chiesa cattolica della nazione armena di Livorno. Distrutta dopo la seconda guerra mondiale, i resti della sola facciata, ancora proprietà del Patriarcato di Cilicia, si possono ammirare in via della Madonna, non distante dal tempio dei Greci Uniti e dalla chiesa della Madonna.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa armena di San Gregorio Illuminatore

Chiesa bizantina cattolica in Italia

La Chiesa bizantina cattolica in Italia, nota anche come Chiesa italo-albanese o italo-greca o italo-bizantina, è una Chiesa ''sui iuris'' in comunione con il vescovo di Roma, ma che conserva strutture, disciplina, tradizioni e liturgia propria, ossia bizantina, come praticato dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa bizantina cattolica in Italia

Chiesa della Madonna (Livorno)

La chiesa della Madonna, formalmente intitolata ai santi Maria, Giulia e Francesco, si erge sulla via omonima, nel cuore di Livorno, a pochi metri dalla chiesa dei Greci Uniti e dai resti della chiesa armena.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa della Madonna (Livorno)

Chiesa della Purificazione (Livorno)

La chiesa della Purificazione era un luogo di culto di Livorno. La chiesa, oggi scomparsa, era situata in via della Banca, nell'area limitrofa all'attuale palazzo del Governo e appartenne all'arciconfraternita della Purificazione di Maria vergine e dei Catecumeni, che nel secondo dopoguerra ebbe in uso la chiesa della Santissima Annunziata.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa della Purificazione (Livorno)

Chiesa di San Jacopo in Acquaviva

La chiesa di San Jacopo in Acquaviva si trova sul lungomare di Livorno, a fianco dell'Accademia navale, e si affaccia su una piazza intitolata all'omonimo santo.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa di San Jacopo in Acquaviva

Chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità

La chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità era il luogo di culto greco-ortodosso di Livorno. Si trovava fra via della Rosa Bianca e via del Giardino (si vedano i toponimi scomparsi di Livorno), vicino al Bagno dei forzati, ma fu demolita insieme alla chiesa di Sant'Antonio a seguito della costruzione del Palazzo del Governo, intorno al 1942, per creare una piazza per le adunate.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità

Chiese di Livorno

Lista delle chiese di Livorno di interesse storico e artistico.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Chiese di Livorno

Cimitero della Purificazione

Il Cimitero della Purificazione si trova a Livorno, lungo la via dell'Ardenza, in adiacenza al Cimitero della Misericordia, con il quale costituisce un nucleo monumentale senza apparente soluzione di continuità dei fronti rivolti verso la via pubblica.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Cimitero della Purificazione

Cimitero greco-ortodosso

Il cimitero greco-ortodosso è uno spazio cimiteriale ubicato lungo l'attuale via Mastacchi a Livorno. Si trova in un'area confinante col cimitero della Congregazione olandese alemanna.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Cimitero greco-ortodosso

Demetrio Camarda

Grammatologo di lingua albanese e greca, storico e filologo, è universalmente riconosciuto come il più importante studioso della lingua albanese dell'Ottocento, che scrisse i primi monumenti scientifici e sistematici della cultura arbëreshe.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Demetrio Camarda

Eremo di Santa Maria alla Sambuca

Leremo di Santa Maria alla Sambuca è un eremo in località Sambuca, nel comune di Collesalvetti, all'interno delle Colline livornesi, a circa 175 msl, in una solcatura valliva incisa dal torrente Ugione, chiusa a nord dal monte Corbolone, ad ovest dalla Poggia, a est da Parrana e a sud dalla valle Benedetta.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Eremo di Santa Maria alla Sambuca

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Giovan Battista Foggini

Giovanni Baratta

Giovanni Baratta nacque in una famiglia di scultori di Carrara. Egli era figlio di Isidoro Baratta e nipote di Francesco Baratta il Vecchio (ca. 1590-1666) e di Giovanni Maria Baratta (ca. 1627-1675).

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Giovanni Baratta

Iconostasi

Liconostasi (AFI: o; dal greco eikonostasion, eikonostasis, "posto delle immagini", da eikon, immagine, e stasi "posizione"; cioè "posizione delle immagini"), anche chiamata tramezzo in Occidente, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal bema (santuario, ovvero presbiterio) dove viene celebrata l'Eucaristia.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Iconostasi

Iconostasi bizantine in Italia

Liconostasi (εικονοστάσι) è la parete decorata da icone che separa il naos dal presbiterio, lo spazio dedicato ai fedeli da quello riservato alla liturgia, la parte “sensibile” da quella “intellegibile”.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Iconostasi bizantine in Italia

Leggi livornine

Le leggi livornine costituivano una serie di provvedimenti legislativi emanati dal granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici in due fasi, nel 1591 e nel 1593, al fine di richiamare a Livorno una popolazione attiva in grado di favorire lo sviluppo economico della città e dell'economia marittima del Granducato di Toscana.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Leggi livornine

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Livorno

Nicola van Houbraken

Nicola van Houbraken o Niccolino van Houbraken da Messina (Vanderbrach, Van Bubranchen, Wan-ou-bru-ken) era figlio di Ettore van Houbraken e nipote di Giovanni van Houbraken, pittori fiamminghi di Anversa.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Nicola van Houbraken

Regola delli cinque ordini d'architettura

La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Regola delli cinque ordini d'architettura

Salviano

Salviano è un quartiere di Livorno, situato alla periferia est della città. Dal punto di vista amministrativo faceva parte del territorio della scomparsa circoscrizione 4.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Salviano

Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)

Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Storia di Livorno

Stradario di Livorno

In questo stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Stradario di Livorno

Stradario di Livorno (D-K)

In questo stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Stradario di Livorno (D-K)

Stradario di Livorno (L-O)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Stradario di Livorno (L-O)

Via della Madonna

Via della Madonna è una strada di Livorno. Per la presenza di ben tre chiese nazionali, punto di riferimento delle comunità greca, olandese-alemanna, francese, portoghese, corsa e armena, essa è stata definita un unicum storico-religioso europeo, ovvero un simbolo del cosmopolitismo che, grazie alla politica illuminata dei granduchi medicei, caratterizzò la città di Livorno per oltre tre secoli.

Vedere Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno) e Via della Madonna

Conosciuto come Chiesa dei Greci Uniti, Chiesa greca della Santissima Annunziata, Chiesa greca unita.