Indice
199 relazioni: Abati (famiglia), Adorazione dei Magi (Pontormo), Altare maggiore, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Angelo Ricasoli, Annunciazione Cavalcanti, Antonia Alighieri, Antonio Zardo, Arca di san Zanobi, Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Pollaiolo), Architetture di Firenze per periodo, Archivio Notarile di Firenze, Arciconfraternita di Parte Guelfa, Arte degli Albergatori, Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli, Arte dei Beccai, Arte dei Chiavaioli, Arte dei Corazzai e Spadai, Arte dei Correggiai, Arte dei Cuoiai e Galigai, Arte dei Fabbri, Arte dei Fornai, Arte dei Giudici e Notai, Arte dei Legnaioli, Arte dei Linaioli e Rigattieri, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Arte dei Mercatanti, Arte dei Vinattieri, Arte del Cambio, Arte della Lana, Arte della Seta, Arti di Firenze, Baccio Bandinelli, Baccio da Montelupo, Baldassarre Buonaiuti, Basilica di San Domenico (Perugia), Basilica di Santa Croce, Benci di Cione Dami, Bernardo Daddi, Borgo dei Greci, Calimala, Cappella Bartolini Salimbeni, Casa Chiavacci, Casa di Ignazio Villa, Ceroplastica, Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Chiesa di San Lorenzo (Montelupo Fiorentino), Chiesa di San Lorenzo (Monterappoli), ... Espandi índice (149 più) »
Abati (famiglia)
Gli Abati sono un'antica famiglia fiorentina, importante soprattutto tra la fine del XII e l'inizio del XIV secolo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Abati (famiglia)
Adorazione dei Magi (Pontormo)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (85x190 cm) di Pontormo, databile al 1522-1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Adorazione dei Magi (Pontormo)
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Altare maggiore
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Andrea del Sarto
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Andrea del Verrocchio
Angelo Ricasoli
Di origine fiorentina, divenne prima vescovo di Sora, poi di Aversa, da dove fu promosso sicuramente con l'influenza del suo predecessore Pietro Corsini, divenuto nel frattempo cardinale.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Angelo Ricasoli
Annunciazione Cavalcanti
LAnnunciazione Cavalcanti è un'opera di Donatello in pietra serena dorata e in parte policromata (420x274 cm), collocata nella navata destra della basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Annunciazione Cavalcanti
Antonia Alighieri
Figlia di Dante Alighieri e Gemma Donati, fu probabilmente monaca col nome di suor Beatrice nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi a Ravenna.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Antonia Alighieri
Antonio Zardo
Antonio Zardo fu poeta, critico letterario e traduttore dal tedesco. Compì i suoi studi presso il Liceo Ginnasio a Vittorio Veneto e successivamente a Padova, dove fu allievo dell’abate e poeta Giacomo Zanella.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Antonio Zardo
Arca di san Zanobi
LArca di san Zanobi è un monumento funebre in bronzo (85x193 cm) di Lorenzo Ghiberti, databile al 1432-1442 circa e conservato nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, sotto la mensa d'altare della cappella di San Zanobi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arca di san Zanobi
Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Pollaiolo)
Arcangelo Raffaele e Tobiolo è un dipinto a olio su tavola (188x119 cm) attribuito a Piero del Pollaiolo, databile al 1465-1470 circa e conservato nella Galleria Sabauda a Torino.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Pollaiolo)
Architetture di Firenze per periodo
Lista delle principali opere architettoniche ancora esistenti di Firenze, di Fiesole e dei dintorni per periodo di edificazione o ristrutturazione. N.B. Alcuni monumenti compaiono due o più volte perché alcune parti vennero ristrutturate o aggiunte in periodi e stili diversi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Architetture di Firenze per periodo
Archivio Notarile di Firenze
Il palazzo dell'Archivio Notarile di Firenze è situato tra via dell'Oriuolo 28, via Folco Portinari e piazza di Santa Maria Nuova, nel centro storico di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Archivio Notarile di Firenze
Arciconfraternita di Parte Guelfa
LAssociazione di Parte Guelfa (Ordo Partis Guelfae) (lett. "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze"), inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, era un partito di fondazione pontificia, formalmente istituito dal beato papa Clemente IV nel 1266, con funzioni inizialmente militari, poi politico-amministrative e di magistratura della Repubblica di Firenze e poi del Granducato di Toscana.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arciconfraternita di Parte Guelfa
Arte degli Albergatori
L'Arte degli Albergatori è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte degli Albergatori
Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli
L'Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli
Arte dei Beccai
L'Arte dei Beccai (dei "macellai") è stata una delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze e faceva parte delle quattordici Arti Minori, meno ricche e influenti delle sette Arti Maggiori.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Beccai
Arte dei Chiavaioli
L'Arte dei Chiavaioli è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Chiavaioli
Arte dei Corazzai e Spadai
L'Arte dei Corazzai e Spadai è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Corazzai e Spadai
Arte dei Correggiai
L'Arte dei Correggiai, detta anche dei Correggiai, Tavolacciai e Scudai, è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Correggiai
Arte dei Cuoiai e Galigai
L'Arte degli Cuoiai e Galigai è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Cuoiai e Galigai
Arte dei Fabbri
L'Arte dei Fabbri è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Fabbri
Arte dei Fornai
L'Arte dei Fornai è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Fornai
Arte dei Giudici e Notai
L'Arte dei Giudici e Notai è stata una delle Arti Maggiori delle corporazioni di Arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Giudici e Notai
Arte dei Legnaioli
L'Arte dei Legnaioli è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Legnaioli
Arte dei Linaioli e Rigattieri
L'Arte dei Linaioli e Rigattieri è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Linaioli e Rigattieri
Arte dei Maestri di Pietra e Legname
L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Maestri di Pietra e Legname
Arte dei Medici e Speziali (Firenze)
L'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Medici e Speziali (Firenze)
Arte dei Mercatanti
L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Mercatanti
Arte dei Vinattieri
L'Arte dei Vinattieri è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte dei Vinattieri
Arte del Cambio
LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte del Cambio
Arte della Lana
LArte della Lana è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte della Lana
Arte della Seta
L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arte della Seta
Arti di Firenze
Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Arti di Firenze
Baccio Bandinelli
Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Baccio Bandinelli
Baccio da Montelupo
Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferirsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Baccio da Montelupo
Baldassarre Buonaiuti
Baldassarre Bonaiuti nacque a Firenze all'inizio del 1336 nell'ambito di una famiglia di media borghesia. È figlio di Coppo di Stefano de' Buonaiuti, forse banchiere, più volte priore e fra i capitani della Compagnia di Orsanmichele, e della sua seconda moglie Gemma di Dante di Rinaldo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Baldassarre Buonaiuti
Basilica di San Domenico (Perugia)
La basilica di San Domenico è situata a Perugia, ed è uno dei maggiori edifici religiosi della regione. Nel febbraio del 1961 papa Giovanni XXIII la elevò alla dignità di basilica minore.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Basilica di San Domenico (Perugia)
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Basilica di Santa Croce
Benci di Cione Dami
Benci di Cione nacque in una famiglia di originaria di Como, e da bambino si trasferì con i genitori a Firenze. Non era parente della nota famiglia di artisti fiorentini dei di Cione che aveva dato i natali ad artisti quali l'Orcagna, Jacopo di Cione e Matteo di Cione.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Benci di Cione Dami
Bernardo Daddi
Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Bernardo Daddi
Borgo dei Greci
Borgo dei Greci è una strada del centro storico di Firenze, che corre da piazza di Santa Croce angolo via de' Benci a piazza di San Firenze angolo via dei Leoni/via dei Gondi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Borgo dei Greci
Calimala
Calimàla (spesso normalizzata come via Calimala) è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via Porta Rossa/piazza del Mercato Nuovo e piazza della Repubblica.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Calimala
Cappella Bartolini Salimbeni
La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze. Interamente decorata da Lorenzo Monaco, si tratta di uno dei migliori esempi superstiti di affreschi in stile gotico internazionale con riferimento alla città toscana.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Cappella Bartolini Salimbeni
Casa Chiavacci
Casa Chiavacci è un edificio di Firenze, situato tra piazza Santa Croce 1r-2r, borgo de' Greci e via dell'Anguillara 1.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Casa Chiavacci
Casa di Ignazio Villa
La casa di Ignazio Villa si trova tra Il Prato e via Santa Lucia a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Casa di Ignazio Villa
Ceroplastica
La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Ceroplastica
Chiesa di San Carlo dei Lombardi
La chiesa di San Carlo dei Lombardi è un luogo di culto cattolico che si trova nella centralissima via dei Calzaiuoli davanti ad Orsanmichele a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di San Carlo dei Lombardi
Chiesa di San Lorenzo (Montelupo Fiorentino)
La Chiesa di San Lorenzo, localmente conosciuta anche come prioria di San Lorenzo, si trova nella parte alta di Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di San Lorenzo (Montelupo Fiorentino)
Chiesa di San Lorenzo (Monterappoli)
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico che si trova a Monterappoli, frazione di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di San Lorenzo (Monterappoli)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Pontorme)
La chiesa di San Michele Arcangelo si trova a Pontorme, frazione del comune di Empoli, in provincia di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pontorme)
Chiesa di Sant'Agostino (Montepulciano)
La chiesa di Sant'Agostino si trova a Montepulciano, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di Sant'Agostino (Montepulciano)
Chiesa di Santa Maria a Greve
La chiesa di Santa Maria a Greve, chiamata anche Santa Maria a Scandicci (in latino Sancta Maria de Scandiccio seu Greve), è un luogo di culto cattolico situato in piazza Don Giulio Cioppi a Scandicci, in provincia di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di Santa Maria a Greve
Chiesa di Santa Maria a Quarto
La chiesa di Santa Maria a Quarto si trova nel comune di Bagno a Ripoli ed è parte del vicariato di Antella e di Ripoli. Prende il nome dal quarto miglio romano dal decumano di Firenze posto lungo la via Cassia adrianea e inaugurato nel 123 d.C. La chiesa si trova sulla collina (100 m s.l.m.) antistante la piana di Bagno a Ripoli e dal sagrato, in cotto fiorentino, è possibile osservare il panorama di tutta la pianura fiorentina in direzione ovest.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiesa di Santa Maria a Quarto
Chiese di Firenze
Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Chiese di Firenze
Compagnia dei Laudesi
La Compagnia dei Laudesi o di Or San Michele o, per esteso, della Beata Vergine pura Madonna Santa Maria di San Michele in Orto, era una confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Compagnia dei Laudesi
Compagnia di San Bartolomeo dei Pizzicagnoli
La Compagnia di San Bartolomeo dei Pizzicagnoli era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Compagnia di San Bartolomeo dei Pizzicagnoli
Compagnia di Sant'Eligio dei Manescalchi
La Compagnia di Sant'Eligio dei Manescalchi era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Compagnia di Sant'Eligio dei Manescalchi
Compiobbesi
I Compiobbesi furono una famiglia storica di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Compiobbesi
Confraternite di Firenze
A Firenze sono esistite nel corso dei secoli centinaia di confraternite, dette "compagnie" o "società" se riservate prevalentemente ai laici, "congreghe" o "congregazioni" se riservate ai religiosi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Confraternite di Firenze
Congresso di Empoli
Il Congresso di Empoli, noto anche con le denominazioni di Concilio di Empoli, Convenzione di Empoli, Dieta di Empoli, fu una riunione tenutasi nel tardo settembre 1260 presso il Palazzo Ghibellino di Empoli, di fronte alla "Collegiata", in seguito alla sconfitta della Repubblica fiorentina nella battaglia di Montaperti.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Congresso di Empoli
Consegna delle chiavi (Donatello)
La Consegna delle chiavi è un rilievo marmoreo in stile "stiacciato" di Donatello, databile agli anni 1430 e oggi conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Consegna delle chiavi (Donatello)
Consegna delle chiavi (Perugino)
La Consegna delle chiavi è un affresco (335x550 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Consegna delle chiavi (Perugino)
Creazione di Eva (Donatello)
La Creazione di Eva è una formella in terracotta verniciata attribuita al giovane Donatello. Viene fatta risalire al 1405 o 1407 (nel qual caso sarebbe la prima opera conosciuta dell'artista) o al 1410 circa, ed è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Creazione di Eva (Donatello)
Crocifissione e Ultima cena
La Crocifissione e Ultima cena è un grande affresco di Andrea Orcagna e aiuti, databile al 1360-1365 e conservato nell'ex-refettorio di Santo Spirito a Firenze, oggi sede della Fondazione Romano.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Crocifissione e Ultima cena
Dante Alighieri nella cultura di massa
Per Dante nella cultura di massa si intende la ricezione che la figura di Dante Alighieri e della sua opera principale, la Divina Commedia, hanno avuto presso il grande pubblico, ossia nelle arti, nella televisione, nel cinema, nel mondo dei fumetti e dei videogiochi e, ancor più semplicemente, nell'erezione di monumenti, nella creazione di luoghi della memoria in Italia e nel resto del mondo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Dante Alighieri nella cultura di massa
Dario Chini
Penultimo figlio del pittore Pietro Alessio Chini, fu quindi zio del più noto Galileo. Si formò a Firenze col pittore Ottavio Pucci, nel cui atelier collaborò poi per ben venticinque anni.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Dario Chini
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Donatello
Enzo Vannucci
Nato a Firenze il 13 luglio 1912, frequenta la facoltà di Architettura di Firenze dove si laurea nel 1939. Consegue l’abilitazione alla professione nel 1940, con esame di Stato presso la facoltà di Architettura di Venezia e, sempre nello stesso anno, s’iscrive all’Ordine degli Architetti della provincia di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Enzo Vannucci
Ermenegildo Pistelli
Studiò a Firenze filologia classica e poi divenne sacerdote presso i Padri Scolopi. Fu uno scrittore esperto di glottologia e papirologia.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Ermenegildo Pistelli
Ex monastero di San Francesco de' Macci
L'ex ospedale e monastero di San Francesco de' Macci si trova in via de' Macci a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Ex monastero di San Francesco de' Macci
Fedele Romani
Il padre, Giovanni, fu avvocato e consigliere provinciale di Teramo. Fedele studiò prima al seminario di Atri e successivamente nei licei di Teramo e L'Aquila.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Fedele Romani
Ferdinando Fossi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 agosto 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Ferdinando Fossi
Festa di sant'Anna
La festa di sant'Anna era una delle festività del calendario della Repubblica fiorentina, che cadeva il 26 luglio, giorno appunto di sant'Anna.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Festa di sant'Anna
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Firenze
Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli
La Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli è una delle ultime fonderie d'arte fiorentine che realizza opere in bronzo utilizzando la tecnica rinascimentale della fusione a cera persa.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli
Francesco da Sangallo
Con suo padre si trasferì a Roma a dieci anni. Nel 1506 fu, assieme al padre e a Michelangelo, tra i presenti alla scoperta della statua del Laocoonte, evento che egli descrisse in una sua lettera del 1567.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Francesco da Sangallo
Francesco Mazzei (architetto)
Nato a Firenze nel 1806, terzo figlio di Mattias Mazzei e fratello minore dei giuristi Jacopo e Antonio, Francesco Mazzei si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1825 a diciannove anni.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Francesco Mazzei (architetto)
Gaetano Bianchi
Si diplomò all'Accademia di belle arti di Firenze, assorbendo dai suoi maestri (quali Giovanni Bastianini) il gusto neomedievale e neorinascimentale allora molto in voga.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Gaetano Bianchi
Geremia e Isaia
I busti dei profeti Geremia e Isaia entro quadrilobi sono due rilievi dell'altare argenteo di San Jacopo della cattedrale di Pistoia e sono attribuiti al giovane Filippo Brunelleschi, che vi lavorò dal 1400 al 1401.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Geremia e Isaia
Giambologna
Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giambologna
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni Boccaccio
Giovanni di Balduccio
Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni di Balduccio
Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni di Francesco
Il periodo della formazione di questo artista va plausibilmente individuato nella bottega di Filippo Lippi. A Giovanni si ascrive il Paliotto di San Biagio, datato 1453, attribuito all'artista da Offner (1933), ed eseguito per la chiesa di San Biagio a Petriolo, nonché il Crocifisso nella chiesa di Sant'Andrea a Brozzi, opera arcaica nella struttura ma estremamente accurata nella resa anatomica della figura del Cristo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni di Francesco
Giovanni di Gherardo da Prato
Era figlio di un rigattiere e compì gli studi di giurisprudenza a Padova dove seguì anche le lezioni di Biagio Pelacani, noto filosofo e matematico.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni di Gherardo da Prato
Giovanni Mazzuoli
Mazzuoli venne probabilmente avviato allo studio dell'organo dal padre Niccolò, che era organista presso la Chiesa di Orsanmichele fino al 1376.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giovanni Mazzuoli
Giuseppe Castellazzi
Nato a Verona nel 1834, Castellazzi si laureò in ingegneria nel 1856 all'Università di Padova. Nel 1857 si trasferì a Venezia ove approfondì i suoi studi sull'architettura, frequentando i corsi di estetica presso l'Accademia di belle arti del marchese Pietro Selvatico Estense.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giuseppe Castellazzi
Giuseppe Lanzetta
Fondatore e direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina, è titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Giuseppe Lanzetta
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Gotico internazionale in Italia
Gualtieri VI di Brienne
Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Gualtieri VI di Brienne
Guido Biagi
Nacque a Firenze dalla bolognese Emilia Costetti, ispettrice delle scuole elementari della città e da Luigi Biagi, pittore formatosi all'Accademia di Firenze con Giuseppe Bezzuoli e Pietro Benvenuti.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Guido Biagi
Guido Cavalcanti
Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Guido Cavalcanti
Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)
Il gruppo statuario dell'Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)
Incredulità di Tommaso
L'incredulità di San Tommaso è un'espressione riferita alla testimonianza evangelica di san Tommaso apostolo che era incredulo riguardo alla risurrezione di Gesù Cristo dopo la morte in croce.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Incredulità di Tommaso
Jacopo del Casentino
Il Vasari dedicò a Jacopo un capitolo delle sue Vite. In base a queste notizie si dedurrebbe una tale biografia: Jacopo, figlio di Cristofaro Landino originario di Pratovecchio, sarebbe stato affidato dal padre al pittore Taddeo Gaddi che lo portò a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Jacopo del Casentino
Jacopo di Cione
Nato nel popolo di Santa Maria Novella, si formò con i fratelli, con i quali collaborò spesso, per tutta la vita. Tra il 1366 e il 1368 lo troviamo da solo come autore degli affreschi nel palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, per il quale dipinse anche una pala d'altare con una Crocifissione oggi alla National Gallery di Londra.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Jacopo di Cione
Lectura Dantis
La lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, in particolare dei canti della Divina Commedia.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Lectura Dantis
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Leonardo da Vinci
Loggia del Bigallo
La loggia del Bigallo è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza San Giovanni angolo via dei Calzaiuoli. Fa parte di un elegante complesso monumentale formato da un oratorio, del quale la “loggia” è il sagrato, e un attiguo edificio disposto su due piani la cui costruzione è avvenuta in più tempi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Loggia del Bigallo
Loggia del Grano
La Loggia del Grano di Firenze si trova in piazza del Grano, all'angolo tra via de' Neri e via de' Castellani (con affaccio laterale anche su via del Castello d'Altafronte), sul retro della Galleria degli Uffizi e a pochi passi da piazza della Signoria.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Loggia del Grano
Lorenzo di Bicci
La sua produzione si concentra tra il 1380 e il 1427, quando fu il maestro di un'importante bottega di artisti-artigiani che continuò l'attività per tre generazioni con i figli Neri di Lorenzo e Bicci di Lorenzo (quest'ultimo ereditò la bottega attorno al 1405) e suo nipote Neri di Bicci.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Lorenzo di Bicci
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Lorenzo Ghiberti
Luci ed Ombre
Luci ed Ombre è stata una rivista italiana di fotografia fondata a Torino nel 1923 e pubblicata fino al 1934.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Luci ed Ombre
Madonna col Bambino (Filippo Lippi Prato)
La Madonna col Bambino della Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato è un'opera attribuita a Filippo Lippi (tempera su tavola di 27,5x21 cm), databile al 1436 circa.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Madonna col Bambino (Filippo Lippi Prato)
Madonna col Bambino (Filippo Lippi Washington)
La Madonna con Amir è una tempera su tavola (79x51,1 com) di Filippo Lippi, databile ai primi anni quaranta del XV secolo e conservata alla National Gallery of Art di Washington.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Madonna col Bambino (Filippo Lippi Washington)
Madonna col Bambino, santi, angeli e donatore
La Madonna col Bambino, santi, angeli e donatore è un'opera di Fra Filippo Lippi, tempera su tavola (47,1x36 cm), databile a prima del 1431 e conservata alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Madonna col Bambino, santi, angeli e donatore
Madonna della Rosa (Orsanmichele)
Il gruppo scultoreo della Madonna della Rosa, attribuito a Piero di Giovanni Tedesco, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Madonna della Rosa (Orsanmichele)
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Maggio Musicale Fiorentino
Matteo di Cione
Il 7 luglio 1358 risulta iscritto alla corporazione dei muratori e carpentieri. Nel 1359 ha lavorato con il fratello Andrea nella chiesa fiorentina di Orsammichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Matteo di Cione
Mercato Vecchio
Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Mercato Vecchio
Monastero di San Clemente (Firenze)
Il monastero di San Clemente si trovava a Firenze in via San Gallo 118.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Monastero di San Clemente (Firenze)
Monumenti di Firenze
Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Monumenti di Firenze
Musei di Firenze
Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Musei di Firenze
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Musei nazionali italiani
Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto si trova a Firenze, accessibile da via di San Salvi. Si tratta del refettorio dell'antico convento annesso alla chiesa di San Salvi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
Museo di arte sacra (Montespertoli)
Il museo di arte sacra è un museo specializzato nell'arte sacra che si trova nel comune di Montespertoli, nella Città metropolitana di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Museo di arte sacra (Montespertoli)
Museo di Orsanmichele
Il Museo di Orsanmichele si trova al primo e secondo piano della loggia di Orsanmichele a Firenze. Vi si accede dalla chiesa stessa, mentre l'uscita avviene tramite il pontile che collega Orsanmichele al palazzo dell'Arte della Lana, dove si trova la scalinata che porta su via dell'Arte della Lana.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Museo di Orsanmichele
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Museo nazionale del Bargello
Musica a Firenze
La storia della musica in età classica a Firenze non è particolarmente articolata: pur essendo una città in cui le arti decorative e l'architettura hanno per secoli prosperato, Firenze non ha saputo parimenti vantare nel campo della musica colta una tradizione tale da configurare una vera e propria corrente o scuola, come avvenne in epoche diverse per la scuola romana o la scuola veneziana; cionondimeno il capoluogo toscano ha dato i natali e ospitato numerosi musicisti influenti, ed ha costituito il teatro della nascita e dello sviluppo di importanti innovazioni in campo musicale.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Musica a Firenze
Nanni di Banco
Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Nanni di Banco
Neri di Fioravante
Nacque a Pistoia da Fioravante Fioravanti. Non ci sono molte notizie certe sulla sua vita, ma resta qualche documento per ricostruire un'attività frammentaria.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Neri di Fioravante
Niccolò di Piero Lamberti
Poco si conosce della vita. Si sposò a Firenze nel 1392. Lavorò a lungo nel cantiere del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore, collaborando con Pietro di Giovanni Tedesco, Giovanni d'Ambrogio e Jacopo di Piero Guidi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Niccolò di Piero Lamberti
Niccolò di Pietro Gerini
Prolifico seguace del revival della scuola giottesca di fine secolo, operò nella tradizione di Taddeo Gaddi e dell'Orcagna.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Niccolò di Pietro Gerini
Orazio Bacci
Nacque a Castelfiorentino, studiò a Firenze e si laureò nell'Istituto di studi superiori. Ebbe per maestri Adolfo Bartoli e Alessandro D'Ancona e affiancò a lungo quest'ultimo come collaboratore negli anni successivi alla laurea.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Orazio Bacci
Orcagna
Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Orcagna
Pagno di Lapo Portigiani
Non sono pervenuti documenti in grado di attestare la data ed il luogo di nascita dell'artista. Il primo atto che lo cita è la portata al catasto del padre Lapo di Pagno, del 13 agosto 1427, nel quale si è accennato a «un figluolo dannj diciannove ce ssiva pellomondo di fuorj di questo chontado e non frutta per la chasa sua niente già e più e più tempj».
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pagno di Lapo Portigiani
Pala Barbadori
La Pala Barbadori (Madonna col Bambino, angeli, san Frediano e sant'Agostino) è un'opera, tempera su tavola (208x244 cm) di Filippo Lippi, datata al 1438.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pala Barbadori
Pala di Brera
La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (251x173 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pala di Brera
Palagio di Parte Guelfa
Il palazzo dei Capitani di Parte Guelfa, detto spesso anche "palagio" di Parte Guelfa, è un edificio storico di Firenze, situato tra l'omonima piazza di Parte Guelfa 1, il chiasso di San Biagio, via delle Terme 2B e via di Capaccio.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palagio di Parte Guelfa
Palazzo degli Angeli
Il palazzo degli Angeli, o palazzo della Società Cattolica d'Assicurazione, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via Calimala 2, con affacci anche su via Porta Rossa, via de' Lamberti e via dell'Arte della Lana.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo degli Angeli
Palazzo dei Capitani di Orsanmichele
Il palazzo dei Capitani di Orsanmichele è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Calzaiuoli 21r, 23r e 25r, angolo via dei Lamberti 1.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo dei Capitani di Orsanmichele
Palazzo dei Catellini da Castiglione
Il palazzo dei Catellini da Castiglione è stato un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via San Miniato tra le Torri angolo via dei Cavalieri, e inglobato oggi nel fabbricato del palazzo delle Giubbe Rosse, di cui rappresenta oggi il prospetto posteriore.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo dei Catellini da Castiglione
Palazzo dei Cavalcanti
Il palazzo dei Cavalcanti è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Calzaiuoli 9r-11r-13r-15r-17r angolo via Porta Rossa 2.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo dei Cavalcanti
Palazzo dell'Arte della Lana
Il palazzo dell'Arte della Lana è un edificio storico del Firenze, situato in un isolato tra via Calimala, via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana 1 e via dei Lamberti.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo dell'Arte della Lana
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Palazzo Medici Riccardi
Piazza del Mercato Nuovo
La piazza del Mercato Nuovo è un'area del centro storico di Firenze, dominata dalla loggia del Mercato Nuovo dove si trova la celebre fontana del Porcellino.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Piazza del Mercato Nuovo
Pier Francesco Fiorentino
Figlio del pittore fiorentino Bartolomeo di Donato, ricevette la prima educazione artistica proprio nella bottega del padre.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pier Francesco Fiorentino
Piero del Pollaiolo
Fratello minore del più noto Antonio del Pollaiolo, Piero è da sempre stato nell'ombra di quest'ultimo, tanto che il corpus delle sue opere non risulta ben chiaro, con attribuzioni ancora oggi altalenanti tra i due fratelli.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Piero del Pollaiolo
Piero di Giovanni Tedesco
Secondo Lorenzo Ghiberti, doveva il suo cognome al fatto di essere originario della Germania o, secondo altri, del Brabante. Nel 1386 si incontra citato per la prima volta a Firenze, dove lavorò per la cattedrale fino al 1399.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Piero di Giovanni Tedesco
Pietro Alighieri
Figlio primogenito. o secondogenito di Dante, nel 1315 fu esiliato con il padre (ovviamente già bandito da Firenze) e il fratello Jacopo al compimento della maggiore età.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pietro Alighieri
Pieve di San Silvestro (Barberino del Mugello)
La pieve di San Silvestro si trova nel comune di Barberino di Mugello.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Pieve di San Silvestro (Barberino del Mugello)
Polittico della Misericordia
Il Polittico della Misericordia è un'opera, tecnica mista (olio, tempera e fondo oro su tavola) su tavola (273x330 cm), di Piero della Francesca, realizzata tra il 1445 e il 1462, e conservata nel Museo civico di Sansepolcro.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Polittico della Misericordia
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è un ponte storico sul fiume Arno a Firenze. Il ponte collega via Por Santa Maria (angolo lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (angolo borgo San Jacopo e via de' Bardi).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Ponte Vecchio
Potenze festeggianti
Le Potenze festeggianti erano delle compagnie rionali organizzate, che avevano il compito di preparare esibizioni, feste, banchetti ed affrontarsi in armeggerie nella Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Potenze festeggianti
Predella della pala Barbadori
La Predella dalla pala Barbadori è stata dipinta da Filippo Lippi nel 1437-1438 e si trova oggi alla Galleria degli Uffizi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Predella della pala Barbadori
Profeta pensieroso
Il Profeta pensieroso è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1418-1420.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Profeta pensieroso
Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco)
Il gruppo dei Quattro Santi Coronati di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco)
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Rinascimento fiorentino
Sagrestia di San Giovanni
La Sagrestia di San Giovanni, o della Cura è una delle quattro sagrestie del santuario della Santa Casa di Loreto, inserite fra i bracci della chiesa.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sagrestia di San Giovanni
San Filippo (Nanni di Banco)
La statua di San Filippo di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Filippo (Nanni di Banco)
San Giorgio (Donatello)
La statua di San Giorgio di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze per le nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giorgio (Donatello)
San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)
San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tavola (28,5x21,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)
San Giorgio libera la principessa (Donatello)
Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giorgio libera la principessa (Donatello)
San Giovanni Battista (Ghiberti)
La statua di San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giovanni Battista (Ghiberti)
San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo)
La statua di San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo)
San Giovanni Evangelista (Brunelleschi)
San Giovanni Evangelista seduto attribuito a Filippo Brunelleschi, è una delle statue argentee a tutto tondo della decorazione laterale destra dell'altare di San Jacopo della cattedrale di Pistoia, datati al 1400-1401.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Giovanni Evangelista (Brunelleschi)
San Jacopo (Orsanmichele)
La statua di San Jacopo attribuita a Niccolò di Pietro Lamberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Jacopo (Orsanmichele)
San Luca (Giambologna)
La statua di San Luca di Giambologna fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Luca (Giambologna)
San Ludovico di Tolosa (Donatello)
Il San Ludovico di Tolosa è una statua di Donatello in bronzo dorato (226 x 85 cm), fusa tra il 1423 e il 1425. Oggi è conservata nel refettorio del Museo di Santa Croce a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Ludovico di Tolosa (Donatello)
San Marco (Donatello)
La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Marco (Donatello)
San Matteo (Ghiberti)
La statua di San Matteo di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Matteo (Ghiberti)
San Pietro (Brunelleschi)
La statua di San Pietro, realizzata molto probabilmente da Donatello con il supporto, teorico, di Brunelleschi, a cui le fonti riconoscono un ruolo nella realizzazione, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e San Pietro (Brunelleschi)
Sant'Agostino (Brunelleschi)
Sant'Agostino attribuito a Filippo Brunelleschi, è una delle statue argentee a tutto tondo della decorazione laterale destra dell'altare di San Jacopo della cattedrale di Pistoia, datati al 1400-1401.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sant'Agostino (Brunelleschi)
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Sant'Anna con la Vergine e il Bambino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Sant'Eligio (Nanni di Banco)
La statua di Sant'Eligio di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sant'Eligio (Nanni di Banco)
Santi Quattro Coronati
Sinforiano, Claudio, Nicostrato e Castorio, detti i Santi Quattro coronati († Sirmio, Pannonia, 304 o 306), secondo la tradizione erano quattro scalpellini cristiani e subirono il martirio sotto l'impero di Diocleziano: sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica che insieme a loro ricorda san Simplicio, che ne ricompose le spoglie e fu per questo giustiziato.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Santi Quattro Coronati
Santo Stefano (Ghiberti)
La statua di Santo Stefano di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Santo Stefano (Ghiberti)
Scultura rinascimentale
La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Scultura rinascimentale
Sestiere (Firenze)
Il sestiere fu uno dei sei settori in cui fu divisa la città di Firenze, fino al 1343. Dal 1173, la suddivisione di Firenze in sei parti, per ragioni amministrative e militari, durò fino al 1343, quando fu deciso di risuddividerla in quattro, creando i quartieri (il quartiere, ovvero una quarta parte della città).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sestiere (Firenze)
Simone Stella
Nato nel 1981, iniziò lo studio del pianoforte a 9 anni, entrando pochi anni dopo nella classe di Rosanita Racugno presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, perfezionandosi successivamente con Marco Vavolo.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Simone Stella
Simone Talenti
Simone Talenti è intervenuto nella chiesa di Orsanmichele progettando la trasformazione delle semplici arcate del pianterreno dell'edificio in finestre a seguito del suo cambio di destinazione d'uso, da loggia del grano a chiesa.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Simone Talenti
Società Dantesca Italiana
La Società Dantesca Italiana è un'associazione culturale italiana senza fini di lucro avente lo scopo di promuovere manifestazioni e iniziative tese a tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Società Dantesca Italiana
Sposalizio della Vergine (disambigua)
*Sposalizio della Vergine – episodio della tradizione cristiana e tema artistico.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Sposalizio della Vergine (disambigua)
Storia del palazzo del Bargello
Il palazzo del Bargello di Firenze è uno degli edifici medievali più significativi di Firenze, già sede di varie istituzioni comunali e repubblicane (tra cui il magistrato del bargello che gli dà il nome) e, dal 1865, primo museo nazionale italiano.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Storia del palazzo del Bargello
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Storia di Firenze
Stradario di Firenze
In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Stradario di Firenze
Tabernacolo dei Linaioli
Il Tabernacolo dei Linaioli è un tempietto marmoreo di Lorenzo Ghiberti con pitture di Beato Angelico (tempera su tavola 260x330 cm). L'opera, conservata nel Museo nazionale di San Marco di Firenze, risale al 1432-1433.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Tabernacolo dei Linaioli
Tabernacolo di Santa Maria della Tromba
Il tabernacolo di Santa Maria della Tromba è un'antica edicola votiva del centro storico di Firenze, oggi situata su una cantonata del palazzo dell'Arte della Lana tra via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana, ma originariamente collocato in Mercato Vecchio, all'angolo tra la piazza del Mercato e via Calimala, all'altezza dell'attuale via degli Speziali.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Tabernacolo di Santa Maria della Tromba
Taddeo Gaddi
Per il suo consistente operato nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Taddeo Gaddi
Testa di pastore
La Testa di pastore è un affresco frammentario staccato (250x135 cm) attribuito a Giotto, databile al 1315-1325 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Testa di pastore
Torre dei Macci
La Torre dei Macci è un edificio trecentesco di Firenze situato in piazza dei Tre Re, una piazzetta accessibile solo da stretti vicoli vicino a via dei Calzaiuoli.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Torre dei Macci
Tribunale della Mercanzia
La sede del Tribunale della Mercanzia (chiamato anche della Mercatanzia) è un edificio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Oggi questo palazzo ospita il Museo Gucci.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Tribunale della Mercanzia
Trittico di san Matteo
Il Trittico di san Matteo è un dipinto a tempera e oro su tavola (291x265 cm) dell'Orcagna e di Jacopo di Cione, databile al 1367-1368 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Trittico di san Matteo
Via Cavour (Firenze)
Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze. La via venne intitolata allo statista piemontese a soli undici giorni dalla sua morte (esattamente il 17 giugno 1861), unendo due antiche vie, via Larga e via San Leopoldo, fino all'attuale piazza della Libertà, realizzata alcuni anni più tardi e anche essa successivamente chiamata piazza Cavour.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via Cavour (Firenze)
Via de' Macci
Via de' Macci si trova a Firenze, tra via San Giuseppe e piazza Sant'Ambrogio. Lungo il tracciato si innestano: via dei Conciatori, via Ghibellina, via dell'Agnolo, via Mino, via Andrea del Verrocchio.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via de' Macci
Via de' Neri
Via de' Neri è una strada del centro storico di Firenze. La strada corre da via de' Benci (canto degli Alberti) fino alla piazza del Grano, dove convergono via de' Castellani, via della Ninna e via dei Leoni.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via de' Neri
Via de' Tosinghi
Via de' Tosinghi è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via dei Calzaiuoli e via dei Brunelleschi. Lungo il tracciato si innestano via de' Medici e via Roma (canto degli Agolanti).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via de' Tosinghi
Via dei Calzaiuoli
Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più note di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale. La strada, lunga circa quattrocento metri, è priva di marciapiedi, visto che si trova oramai da moltissimi anni in zona pedonale e lungo i suoi lati si trovano molti negozi eleganti, per quanto la grande moda si sia da tempo spostata in via Tornabuoni.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dei Calzaiuoli
Via dei Fibbiai
Via dei Fibbiai è una strada del centro di Firenze che va dall'incrocio con via Alfani e via del Castellaccio a piazza della Santissima Annunziata.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dei Fibbiai
Via dei Lamberti
Via dei Lamberti è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via dei Calzaiuoli e via Pellicceria. Lungo il tracciato si innestano via dell'Arte della Lana, Calimala e via dei Cavalieri.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dei Lamberti
Via dei Leoni
Via dei Leoni è una strada del centro storico di Firenze, posta tra piazza del Grano (nella zona dove convergono via de' Neri e via della Ninna) e piazza di San Firenze (via de' Gondi e borgo de' Greci).
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dei Leoni
Via dell'Anguillara
Via dell'Anguillara è una strada del centro storico di Firenze. Più o meno parallela all'Arno, va da piazza Santa Croce a piazza San Firenze.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dell'Anguillara
Via dell'Arte della Lana
Via dell'Arte della Lana è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via Porta Rossa e via Orsanmichele, che deve il suo nome al palazzo dell'Arte della Lana.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via dell'Arte della Lana
Via Orsanmichele
Via Orsanmichele è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via dei Calzaiuoli e Calimala, che deve il suo nome alla chiesa di Orsanmichele.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via Orsanmichele
Via Vacchereccia
Via Vacchereccia è una via del centro storico di Firenze che, in leggera pendenza, collega piazza della Signoria a via Por Santa Maria. Lungo il tracciato vi si innestano il vicolo dei Malespini e il chiasso degli Armagnati.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Via Vacchereccia
Villa di Gricigliano
La villa di Gricigliano (o villa Martelli) si trova nell'omonima via presso la frazione Le Sieci, nel comune di Pontassieve.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e Villa di Gricigliano
10 luglio
Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Chiesa di Orsanmichele e 10 luglio
Conosciuto come Chiesa di San Michele in Orto, Orsammichele, Orsanmichele.