Indice
35 relazioni: Baldo degli Ubaldi, Bartolomeo Bonone, Camillo Procaccini, Carlo Antonio Bianchi, Castello di Canossa, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Certosa di Pavia, Chiesa di San Tommaso (Pavia), Chiesa di Santa Maria alle Pertiche, Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Collegio Cairoli, Collegio Plinio Fraccaro, Diocesi di Pavia, Ducato di Milano, Epifanio di Pavia, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Antonio Cucchi, Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati, Giovanni Ruggeri (architetto), Giovanni Sforza (1407-1451), Giovannino de' Grassi, Gotico a Pavia, Isabella di Valois, Monasteri di Pavia, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Parrocchie della diocesi di Pavia, Pavia, Pietra di Saltrio, Pietro Antonio Magatti, Provincia di Pavia, San Matteo e l'angelo, San Matteo e l'angelo (Campi), Santa Liberata, Storia di Pavia, Vincenzo Campi.
Baldo degli Ubaldi
Figlio del medico Francesco e di Monalduccia Angeli,. diede inizio alla tradizione di giuristi della famiglia degli Ubaldi (poi noti come Baldeschi) assieme ai fratelli Pietro e Angelo degli Ubaldi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Baldo degli Ubaldi
Bartolomeo Bonone
Era figlio di un architetto di nome Bologna o Bonone di Fontanella in provincia di Bologna. Nel 1507 dipinse una pala d'altare con la Madonna in gloria tra santi per la chiesa di San Francesco a Pavia, ora nel Petit Palais di Avignone.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Bartolomeo Bonone
Camillo Procaccini
Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Camillo Procaccini
Carlo Antonio Bianchi
Formatosi alla scuola barocca romana seppe coniugare l'influsso di tale scuola con la pittura lombarda dalle forme più aggraziate fino a tendere alla moda neoclassica.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Carlo Antonio Bianchi
Castello di Canossa
Il castello di Canossa si trova nel comune di Canossa in provincia di Reggio Emilia, nell'Appennino reggiano. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Castello di Canossa
Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Certosa di Pavia
Chiesa di San Tommaso (Pavia)
La chiesa di San Tommaso è un ex edificio di culto della città di Pavia, sita all'interno del centro storico e appartenente all'Università degli Studi di Pavia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Chiesa di San Tommaso (Pavia)
Chiesa di Santa Maria alle Pertiche
La chiesa di Santa Maria alle Pertiche (Sancta Maria ad Perticas) era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Chiesa di Santa Maria alle Pertiche
Chiesa di Santa Maria di Canepanova
La chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova è un luogo di culto cattolico sito in via Defendente Sacchi a Pavia. È il più rilevante monumento cinquecentesco della città di Pavia, opera dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo o, secondo altri, di Donato Bramante.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Collegio Cairoli
Il Collegio Cairoli è un collegio universitario di Pavia, situato in pieno centro della città, nella piazza omonima adiacente alla chiesa di San Francesco, a pochi passi sia dall'edificio dell'Università sia dal castello visconteo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Collegio Cairoli
Collegio Plinio Fraccaro
Il Collegio Plinio Fraccaro è un collegio universitario di Pavia ubicato in Piazza Leonardo da Vinci. Esso è confinante alla sede centrale dell'Università di Pavia tramite il Cortile Teresiano.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Collegio Plinio Fraccaro
Diocesi di Pavia
La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Diocesi di Pavia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Ducato di Milano
Epifanio di Pavia
Epifanio nacque intorno al 439 da Mauro e Focaria, indicati da Ennodio come appartenenti alla più illustre aristocrazia ("Vita Epiphani", VII), ma i cui nomi suggeriscono un'origine più modesta, forse legata agli ambienti militari.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Epifanio di Pavia
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Gian Galeazzo Visconti
Giovanni Antonio Cucchi
I soffitti di Palazzo Litta a Milano, dipinti con tecnica illusoria da Giovanni Antonio Cucchi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Giovanni Antonio Cucchi
Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati
I fratelli De Donati, cui va aggiunto il fratello Lodovico De Donati valido pittore autore nel 1513 della Madonna col Bambino tra i Santi Bernardo e Defendente conservata a Sondrio nel Museo Valtellinese di Storia e Arte, gestirono un'importante bottega in Milano, che fu molto attiva nei decenni a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, il "periodo d'oro" della scultura in legno in terra lombarda.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati
Giovanni Ruggeri (architetto)
Trasferitosi in Lombardia nel 1690, tra le sue opere giovanili si ricordano.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Giovanni Ruggeri (architetto)
Giovanni Sforza (1407-1451)
Nato a Cotignola, era il figlio naturale di Muzio Attendolo Sforza e Lucia Terzani, e fratello di Francesco, Leone e Alessandro, entrambi capitani di ventura.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Giovanni Sforza (1407-1451)
Giovannino de' Grassi
L'anno di nascita non è certo e le scarse informazioni riguardanti la sua carriera sono recuperabili negli annali della fabbrica del duomo di Milano presso cui dal 1391 lavorò come scultore e architetto, mettendosi in evidenza sia con il rilievo intitolato La Samaritana al pozzo sia con progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Giovannino de' Grassi
Gotico a Pavia
Per gotico a Pavia si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo. Grazie infatti all'importanza che la città ancora rivestiva nell'area lombarda, Pavia fu protagonista di una vivace stagione artistica, prima col potere comunale e poi coi Visconti, che intendevano con le loro commissioni affermare il loro dominio sul secondo centro del ducato di Milano, commissionado anche opere di grande valore come la monumentale arca di Sant'Agostino o, di Gentile di Fabriano, la Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Gotico a Pavia
Isabella di Valois
Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Isabella di Valois
Monasteri di Pavia
Questa lista comprende, oltre ai monasteri propriamente detti, anche i conventi. Nel caso in cui un monastero sia passato a un ordine mendicante, divenendo quindi tecnicamente un convento, è stata comunque mantenuta la denominazione di monastero.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Monasteri di Pavia
Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Parrocchie della diocesi di Pavia
Le parrocchie della diocesi di Pavia sono 99, delle quali 97 nella provincia di Pavia e 2 (le parrocchie di Binasco e Casarile) nella città metropolitana di Milano.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Parrocchie della diocesi di Pavia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Pavia
Pietra di Saltrio
La pietra di Saltrio è una roccia sedimentaria calcarea estratta nell'omonimo paese di Saltrio, nelle cave Brusada e Salnova.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Pietra di Saltrio
Pietro Antonio Magatti
Quinto figlio di Giovan Pietro Nicola e di Onesta Orrigoni, per studio si trasferì a Bologna nel periodo compreso tra il 1713 e il 1715, aggregandosi allo studio del pittore Giovan Gioseffo Dal Sole.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Pietro Antonio Magatti
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Provincia di Pavia
San Matteo e l'angelo
*San Matteo e l'angelo – dipinto di Caravaggio non più esistente.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e San Matteo e l'angelo
San Matteo e l'angelo (Campi)
San Matteo e l'angelo è un dipinto olio su tela realizzato da Vincenzo Campi nel 1588 e conservato nelle chiesa di San Francesco d'Assisi di Pavia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e San Matteo e l'angelo (Campi)
Santa Liberata
Santa Liberata è venerata come santa vergine e martire dalla Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Santa Liberata
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Storia di Pavia
Vincenzo Campi
Vincenzo ebbe una carriera pittorica ambivalente, per la scelta di dipingere pale d'altare di impegnata sensibilità controriformata (erano gli anni della Lombardia di Carlo Borromeo) unita ad un imprevedibile lato buffonesco delle sue celebri scene di genere, abitate da popolani dai volti grotteschi e caricaturali e da donne procaci e ammiccanti, ispirate alla coeva pittura fiamminga e cariche di reconditi significati erotici.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pavia) e Vincenzo Campi