Indice
54 relazioni: Agostini (famiglia), Aldo Andreotti, Alessandro Casolani, Bacini ceramici delle chiese pisane, Bibbia di Calci, Camposanto monumentale, Cecco di Pietro, Chiara Gambacorti, Chiesa di San Giovanni dei Fieri, Chiesa di San Martino (Pisa), Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda, Chiese di Pisa, Cimabue, Complesso Marzotto, Crocifissione (Pianto degli Angeli), Dossale di San Francesco e sei miracoli, Federico Visconti (arcivescovo), Francesco di Bartolo, Gaetano Becherucci, Giovan Battista Queirolo, Giovanni dell'Agnello, Giovanni di Simone, Giovanni Stefano Marucelli, Giuseppe Castellucci, Giuseppe Sabatelli, Giuseppe Viviani, Granducato di Toscana, Guglielmo Botti, Jacopo di Mino del Pellicciaio, Livia Gereschi, Ludovico Coccapani, Ludovico da Venezia, Lupo di Francesco, Maestà del Louvre, Maestà Kress, Maiolica arcaica di Pisa, Mariotto Albertinelli, Museo nazionale di San Matteo, Niccolò di Pietro Gerini, Nino Visconti, Ospedale Santa Chiara, Palazzo Ruschi, Passignano, Piazze di Pisa, Pietro Nardini, Pisa, Spoliazioni napoleoniche, Stigmate di san Francesco (Giotto), Storia di Pisa, Taddeo di Bartolo, ... Espandi índice (4 più) »
Agostini (famiglia)
Gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi sono una famiglia nobile, conti del Regno d'Italia, conti palatini del Granducato di Toscana, nobili patrizi della Repubblica Marinara di Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Agostini (famiglia)
Aldo Andreotti
Iniziò gli studi universitari di matematica nel 1942 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1943, per proseguire i suoi studi, si rifugiò in Svizzera dove ebbe come professori Beno Eckmann e Georges de Rham.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Aldo Andreotti
Alessandro Casolani
Detto anche Alessandro della Torre, nacque a Mensano, una frazione del comune di Casole d'Elsa. Fu un pittore tipico rappresentante del manierismo accademico del tardo sec XVI, allievo di Ventura Salimbeni e di Cristoforo Roncalli, influenzato dal Barocci e dal Veronese.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Alessandro Casolani
Bacini ceramici delle chiese pisane
I bacini ceramici delle chiese pisane sono dei recipienti in ceramica, variamente rivestiti, inglobati nelle superfici murarie esterne di edifici prevalentemente religiosi cristiani, anche se non mancano esempi di questo impiego in edifici civili, pubblici e privati.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Bacini ceramici delle chiese pisane
Bibbia di Calci
La Bibbia di Calci è un codice miniato pergamenaceo, composto di quattro volumi, conservato alla Certosa di Calci (dal 2013, prima si trovava nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa).
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Bibbia di Calci
Camposanto monumentale
Il Camposanto monumentale, noto anche come Camposanto vecchio o Campo Santo, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Camposanto monumentale
Cecco di Pietro
Di origine pisana, si ritiene che sia il Cecco Pieri abitante a Lucca presso il pittore Paolo di Lazzarino che viene citato in un documento del 13 luglio 1351.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Cecco di Pietro
Chiara Gambacorti
Nata probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro (detto anche Piero) della potente famiglia pisana dei Gambacorti (o Gambacorta), in quel momento in esilio da Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Chiara Gambacorti
Chiesa di San Giovanni dei Fieri
La chiesa di San Giovanni dei Fieri, chiamata nel XII secolo chiesa di San Giovannino, è situata in via Pietro Gori a Pisa. La chiesa si trova sulla riva sinistra dell'Arno.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Chiesa di San Giovanni dei Fieri
Chiesa di San Martino (Pisa)
La chiesa di San Martino di Pisa si trova in piazza San Martino, alla riva sinistra dell'Arno.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Chiesa di San Martino (Pisa)
Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda
La chiesa di Santa Croce in Fossabanda e l'annesso convento si trovano in piazza Santa Croce a Pisa nella parte nord-est della città, nella zona detta delle Piagge.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Chiesa e convento di Santa Croce in Fossabanda
Chiese di Pisa
Lista delle chiese di Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Chiese di Pisa
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Cimabue
Complesso Marzotto
Il complesso Marzotto è un complesso di ex edifici industriali situati in via Filippo Buonarroti 2 a Pisa. Attualmente ospita il Polo Fibonacci, dimora della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, le segreterie per gli studenti dell'Università di Pisa, e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Complesso Marzotto
Crocifissione (Pianto degli Angeli)
La Crocifissione, noto anche come Pianto degli Angeli, è un affresco del XIV secolo che si trova sulla parete di fondo del refettorio dell’Oratorio di San Bartolomeo a Città della Pieve e la cui attribuzione al pittore senese Jacopo di Mino del Pellicciaio è oggi accettata senza riserve dalla critica.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Crocifissione (Pianto degli Angeli)
Dossale di San Francesco e sei miracoli
Il dossale di San Francesco e sei miracoli è un dipinto a tempera e oro su tavola (155x132,5 cm) di Giunta Pisano, databile al 1255 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Dossale di San Francesco e sei miracoli
Federico Visconti (arcivescovo)
Appartenente alla nobile famiglia dei Visconti di Pisa e di Gallura, era figlio di Ubaldo I Visconti e fratello di Giovanni e Diana.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Federico Visconti (arcivescovo)
Francesco di Bartolo
Non sappiamo esattamente dove è nato, secondo alcune fonti storiche a Pisa, secondo altri a Buti. Quello che è certo è che la sua famiglia era originaria di Buti.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Francesco di Bartolo
Gaetano Becherucci
Nato a San Miniato nel 1791 in una famiglia numerosa di modeste origini, dal maggio 1822 fu impiegato come geometra primario del Compartimento di Grosseto e lavorò al catasto di Grosseto, Magliano in Toscana, Piombino, Massa Marittima e altri comuni minori.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Gaetano Becherucci
Giovan Battista Queirolo
Giovan Battista Queirolo compì gli studi secondari nel Liceo ginnasio di Chiavari. Iscrittosi alla facoltà di Medicina dell'Università di Genova, si laureò brillantemente nel 1882.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giovan Battista Queirolo
Giovanni dell'Agnello
Ricco mercante pisano nell'ambito della lana, nel 1364 grazie all'aiuto dei Raspanti, di Bernabò Visconti, e di Giovanni Acuto fu nominato doge di Pisa e Lucca e tentò di costituire un principato ereditario in sostituzione alla Repubblica governando per quattro anni.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giovanni dell'Agnello
Giovanni di Simone
.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giovanni di Simone
Giovanni Stefano Marucelli
Ben poco si sa riguardo alle sue origini. Alcuni autori ritengono probabile una sua origine fiorentina, o comunque toscana, mentre altri ancora affermano provenisse dall'Umbria, da Spoleto in particolare.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giovanni Stefano Marucelli
Giuseppe Castellucci
Si formò all'Accademia di Belle Arti fiorentina e in seguito venne assunto presso l'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti Nazionali.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giuseppe Castellucci
Giuseppe Sabatelli
Figlio del pittore Luigi, si formò sotto l'insegnamento del padre e nel 1834 si trasferì a Firenze, insieme a suo fratello maggiore Francesco, anch'egli pittore, nato nel 1803.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giuseppe Sabatelli
Giuseppe Viviani
Soprattutto nell'incisione raggiunse risultati eccezionali, tra i maggiori del Novecento italiano (accanto a Giorgio Morandi e Luigi Bartolini), trasformando in originali immagini la sua personale visione del mondo, con una particolare predilezione per la vita del litorale pisano che ben conosceva.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Giuseppe Viviani
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Granducato di Toscana
Guglielmo Botti
Egli iniziò i suoi studi a Pisa con Tommaso Gazzarini e, successivamente, li completò a Firenze con Giuseppe Bezzuoli. Grande ammiratore dei maestri primitivi, Guglielmo ben presto acquistò fama come pittore su vetrate.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Guglielmo Botti
Jacopo di Mino del Pellicciaio
Non si hanno molte notizie biografiche di questo pittore. Nato intorno al 1315-1319 a Siena, sposò nel 1344 una certa Caterina di Cecco di Tura e nel 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio, dalle quali ebbe in tutto quattro figli.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Jacopo di Mino del Pellicciaio
Livia Gereschi
Insegnante, laureata in lingue straniere, salvò donne e bambini durante un rastrellamento nazista presso la località ”La Romagna“ sui Monti Pisani, sopra Molina di Quosa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Livia Gereschi
Ludovico Coccapani
Discendente di un'agiata famiglia borghese di ceramisti originaria di Sassuolo e stabilitasi in Toscana alla fine del Seicento.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Ludovico Coccapani
Ludovico da Venezia
Delle sue origini si hanno scarsissime notizie. La data - approssimativa - di nascita si può desumere da quella in cui conseguì la laurea (1363).
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Ludovico da Venezia
Lupo di Francesco
Allievo di Giovanni Pisano, e poi di Tino di Camaino, a cui subentrò nella direzione della fabbrica del duomo di Pisa nel 1315, è noto soprattutto per l'oratorio, poi chiesa, di Santa Maria della Spina in Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Lupo di Francesco
Maestà del Louvre
La Maestà del Louvre è un'opera a tempera e oro su tavola di Cimabue, databile attorno al 1289 L'opera è conservata al Louvre di Parigi, dove è giunta a seguito delle spoliazioni napoleoniche.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Maestà del Louvre
Maestà Kress
La Maestà Kress è un'opera a tempera e oro su tavola (34,3x24,4 cm) attribuita alla scuola di Cimabue, databile attorno al 1280 e conservata nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Maestà Kress
Maiolica arcaica di Pisa
La maiolica arcaica di Pisa, prodotta tra il XIII e la metà circa del XVI secolo, è un tipo di ceramica coperta sulla superficie principale da smalto stannifero e variamente decorata con motivi in bruno e in verde.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Maiolica arcaica di Pisa
Mariotto Albertinelli
Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Mariotto Albertinelli
Museo nazionale di San Matteo
Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta. Situato nel convento medievale di San Matteo, si affaccia sull'Arno con un elegante prospetto in stile romanico pisano ed una facciata (dove si trova l'ingresso) classicheggiante.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Museo nazionale di San Matteo
Niccolò di Pietro Gerini
Prolifico seguace del revival della scuola giottesca di fine secolo, operò nella tradizione di Taddeo Gaddi e dell'Orcagna.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Niccolò di Pietro Gerini
Nino Visconti
Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Nino Visconti
Ospedale Santa Chiara
L'ospedale Santa Chiara è uno dei due policlinici presenti nel territorio del Comune di Pisa. Dagli anni '90 è parte dell'Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, nella quale convivono strutture specialistiche a direzione ospedaliera e universitaria, oltre che un certo numero di aule destinate alla didattica universitaria (principalmente Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria).
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Ospedale Santa Chiara
Palazzo Ruschi
Palazzo Ruschi è un palazzo della città di Pisa, situato nelle vicinanze della chiesa di San Francesco, noto per gli affreschi del pittore Giovanni Battista Tempesti e per la limonaia in stile neoclassico eretta nel suo giardino nella prima metà dell'Ottocento.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Palazzo Ruschi
Passignano
Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa. Si formò artisticamente a Firenze con Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti, dai quali apprese le basi del disegno tipicamente toscano.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Passignano
Piazze di Pisa
Elenco delle piazze di Pisa di interesse storico, artistico e architettonico.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Piazze di Pisa
Pietro Nardini
Si sa poco dei suoi precoci studi a Livorno, ma non sono da escludere lezioni con influenti didatti come i violinisti Antonio Del Bravo, Francesco Galeotti e Francesco Puccini o l’organista di San Giovanni Battista, Leonardo Cini.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Pietro Nardini
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Pisa
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Spoliazioni napoleoniche
Stigmate di san Francesco (Giotto)
Stigmate di san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (313x163 cm) di Giotto, eseguito per la chiesa di San Francesco di Pisa. È firmato "Opus Jocti Florentini".
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Stigmate di san Francesco (Giotto)
Storia di Pisa
Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Storia di Pisa
Taddeo di Bartolo
Era figlio di un certo Bartolo di Mino barbiere e non del pittore Bartolo di Fredi, come riteneva il Vasari, e quindi non fratello di Andrea di Bartolo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Taddeo di Bartolo
Terremoto di Orciano Pisano del 1846
Il terremoto di Orciano Pisano del 1846 fu un evento sismico verificatosi il 14 agosto 1846 in Toscana. La scossa principale, di magnitudo 6,0, avvenne alle ore 12:53 locali ed ebbe come epicentro la zona a sud del comune di Orciano Pisano, in provincia di Pisa.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Terremoto di Orciano Pisano del 1846
Tomba della famiglia Della Gherardesca
La tomba della famiglia della Gherardesca, a Pisa, è un complesso monumentale tombale che raccoglieva le ossa dei membri dell'antica casata dei della Gherardesca, conti di Donoratico.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Tomba della famiglia Della Gherardesca
Ugolino della Gherardesca
Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Ugolino della Gherardesca
Visconti di Pisa
I Visconti di Pisa, noti pure come Visconti di Gallura, furono un'antica famiglia magnatizia della città toscana (dove ebbero ricchi possedimenti), appartenente alla fazione guelfa, quasi sempre in contrapposizione ai ghibellini Della Gherardesca.
Vedere Chiesa di San Francesco (Pisa) e Visconti di Pisa
Conosciuto come San Francesco (Pisa).