Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Francesco del Prato

Indice Chiesa di San Francesco del Prato

La chiesa di San Francesco del Prato è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche, situato in piazzale San Francesco 4 a Parma, nell'omonima provincia.

Indice

  1. 29 relazioni: Allegoria dell'Immacolata Concezione, Bartolomeo Mastri, Battaglia di Bardi, Bernardo degli Uberti, Bertrando Rossi juniore, Bertrando Rossi seniore, Chiesa di Santa Elisabetta (Parma), Chiese di Parma, Duomo di Colorno, Giacomo di Crollalanza, Giberto IV Sanvitale, Giovannino Guareschi, Girolamo Mazzola Bedoli, Jan Soens, Libertà di stampa nella Repubblica Italiana, Lino Maupas, Luigi Mascherpa, Monumenti scomparsi di Parma, Oratorio dell'Immacolata Concezione (Parma), Orto botanico di Parma, Palazzi di Parma, Palazzo Cusani (Parma), Palio di Parma, Parma, Pellegrino di Giovanni, Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme), Rocca Meli Lupi di Soragna, Tiziano Marcheselli, Trasporto 91.

Allegoria dell'Immacolata Concezione

LAllegoria dell'Immacolata Concezione di Girolamo Mazzola Bedoli è un dipinto ad olio su tela incollata su tavola (365 x 210 cm) eseguito tra il 1533 e il 1536 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Allegoria dell'Immacolata Concezione

Bartolomeo Mastri

Nato a Meldola, vicino a Forlì, nel 1602, Bartolomeo Mastri era un frate minore conventuale. Ricevette la sua prima formazione a Cesena e conseguì i titoli accademici a Roma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Bartolomeo Mastri

Battaglia di Bardi

La battaglia di Bardi fu uno scontro verificatosi il 29 novembre 1321 tra le forze guelfe guidate da Giacomo Cavalcabò e le ghibelline guidate da Galeazzo Visconti nei pressi dell'omonimo borgo.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Battaglia di Bardi

Bernardo degli Uberti

Di nobile famiglia fiorentina, era stato un monaco benedettino della congregazione vallombrosana (della quale fu anche abate generale); fu creato cardinale da papa Pasquale II e fu vescovo di Parma dal 1106 alla morte.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Bernardo degli Uberti

Bertrando Rossi juniore

Bertrando ed il cugino Rolando esercitavano in coppia la leadership sul casato, in particolare dopo che le due figlie di Ugolino Rossi (ultimo esponente del ramo discendente da Ugolino della famiglia Rossi) e di Alessia di Buonaccorso Ruggeri, Caracosa ed Eleonora, sposarono rispettivamente Giacomo e Bertrando di Bertrando, appartenenti all'altro ramo della famiglia Rossi, e dopo la morte nel 1337 di Ugolino, prozio di Bertrando e vescovo di Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Bertrando Rossi juniore

Bertrando Rossi seniore

Figlio di Rolando de' Rossi e di Agnese Ruggeri, figlia di Bonaccorso, feudatario di Felino, nacque agli inizi del XIII secolo.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Bertrando Rossi seniore

Chiesa di Santa Elisabetta (Parma)

La chiesa di Sant'Elisabetta è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme rinascimentali e barocche, situato in piazzale Salvo D'Acquisto a Parma, nell'omonima provincia; dal dicembre del 2008 è sede della Casa del Suono.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Chiesa di Santa Elisabetta (Parma)

Chiese di Parma

Per chiese di Parma si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Chiese di Parma

Duomo di Colorno

Il duomo di Santa Margherita, noto anche come duomo di Colorno, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo-gotiche, con interni neoclassici, situato in via Mazzini 27 a Colorno, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Duomo di Colorno

Giacomo di Crollalanza

Dopo aver frequentato l'Accademia militare di Modena, con il grado di capitano fu inviato in Albania col 3º Reggimento Granatieri.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Giacomo di Crollalanza

Giberto IV Sanvitale

Giberto IV Sanvitale abbracciò dapprima la carriera ecclesiastica e visse a Roma, dove fu cameriere segreto di Papa Paolo III.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Giberto IV Sanvitale

Giovannino Guareschi

È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Giovannino Guareschi

Girolamo Mazzola Bedoli

Nato a Parma, col nome di Girolamo Bedoli, da famiglia di origine di Viadana, assunse il cognome Mazzola-Bedoli avendo sposato nel 1529 una cugina di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana, per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Girolamo Mazzola Bedoli

Jan Soens

Dopo aver appreso le basi dell'arte pittorica ad Anversa, Soens giunse a Roma verso il 1573 ove acquistò una certa fama come paesaggista lavorando sotto la direzione di Giorgio Vasari.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Jan Soens

Libertà di stampa nella Repubblica Italiana

La libertà di stampa nella Repubblica Italiana al momento della sua formalizzazione, il 18 giugno 1946, era stata progressivamente ripristinata in seguito alla caduta del regime fascista, il 25 luglio 1943.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Libertà di stampa nella Repubblica Italiana

Lino Maupas

Ultimo dei dieci figli di un discendente della nobiltà francese e dell'attrice Rosa Marini, scelse la vita religiosa e, il 30 novembre 1882, prese l'abito francescano nel convento di Capodistria.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Lino Maupas

Luigi Mascherpa

Luigi Mascherpa fu un marinaio italiano. Nel 1914 conseguì la nomina a guardiamarina, e ricoprì l'incarico di pilota sugli idrovolanti della Regia Marina, guadagnandosi la medaglia d'argento al valor militare durante la prima guerra mondiale.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Luigi Mascherpa

Monumenti scomparsi di Parma

Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Monumenti scomparsi di Parma

Oratorio dell'Immacolata Concezione (Parma)

L'oratorio dell'Immacolata Concezione è luogo di culto cattolico situato in strada Pietro Del Prato 4 a Parma, in provincia e diocesi di Parma; l'edificio sorge sul retro della chiesa di San Francesco del Prato.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Oratorio dell'Immacolata Concezione (Parma)

Orto botanico di Parma

L'Orto botanico di Parma è uno storico giardino, situato a Parma in strada Farini 90, ad angolo con lo stradone Martiri della Libertà; è gestito dall'Università degli Studi di Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Orto botanico di Parma

Palazzi di Parma

Per palazzi di Parma si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Parma di rilievo architettonico, storico e artistico.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Palazzi di Parma

Palazzo Cusani (Parma)

Il Palazzo Cusani è un edificio dalle forme rinascimentali, situato in piazzale San Francesco 1 a Parma, di fronte alla chiesa di San Francesco del Prato; costituisce la sede della Casa della Musica.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Palazzo Cusani (Parma)

Palio di Parma

Il Palio di Parma è una manifestazione che si svolge annualmente nella città di Parma, rievocativa dell'antica "Corsa dello Scarlatto" su rievocare.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Palio di Parma

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Parma

Pellegrino di Giovanni

Pellegrino di Giovanni di Antonio nacque a Perugia verso la fine del XIV secolo, dove è noto aver lavorato sia in città sia nel circondario.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Pellegrino di Giovanni

Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme)

La pieve di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Contignaco, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato nella piccola frazione di Contignaco, all'interno del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; appartiene al gruppo delle pievi parmensi e fa parte del vicariato di Salsomaggiore Terme.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme)

Rocca Meli Lupi di Soragna

La rocca Meli Lupi di Soragna è un maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare fra il XVI e il XIX secolo, situato in piazza Bonifacio Meli Lupi 5 a Soragna, in provincia di Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Rocca Meli Lupi di Soragna

Tiziano Marcheselli

È stato giornalista professionista dal 1º gennaio 1966. La sua prima esperienza giornalistica avvenne nel 1960 con L'Avvenire d'Italia a Parma.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Tiziano Marcheselli

Trasporto 91

Il Trasporto 91 è stato un convoglio della deportazione dall’Italia ai lager nazisti partito dal campo di transito di Bolzano-Gries il 5 ottobre 1944 con destinazione Ravensbrück dove arrivò l’11 ottobre 1944.

Vedere Chiesa di San Francesco del Prato e Trasporto 91

Conosciuto come San Francesco del Prato.