Indice
103 relazioni: Agostino Masucci, Agostino Rivarola, Alessandro Mattei, Anacleto Milani, Angela de' Rossi, Angelo Maria Ciria, Antonio Bicchierai, Antonio Domenico Gamberini, Antonio Maria Erba Odescalchi, Architettura barocca, Ascanio Parisani, Aureliano Milani, Basilica di San Giuseppe al Trionfale, Battaglia di Sennacherib, Bernardino Caldaioli, Bernardino Gagliardi, Blasto e Diogene, Bonaventura da Forlì, Camillo Paolucci, Carlo Fontana, Carlo Francesco Bizzaccheri, Catalogo di Cencio Camerario, Chiesa di San Macuto, Chiesa di San Nicola in Arcione, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna), Chiesa di Santa Maria di Gesù (La Valletta), Chiese di Roma, Clarisse cappuccine, Cola di Rienzo, Cristo di San Giovanni della Croce, Cristoforo Roncalli, Daniele da Volterra, Degna di Roma, Dionisio Laurerio, Domenico Corvi, Domenico Morichini, Ercole Consalvi, Fabrizio Paolucci, Federico Zuccari, Ferdinando Cesarini, Fondo Edifici di Culto, Francesco De Sanctis (architetto), Francesco Salviati, Francesco Vitelli, Frangipane (famiglia), Gerolamo Theodoli, Giacomo Amato, Giacomo Mascardi, Giorgio Baglivi, ... Espandi índice (53 più) »
Agostino Masucci
Allievo di Carlo Maratta, fu aggregato all'Accademia di San Luca nel 1724; nel biennio 1736-1738 fu anche Principe dell'istituzione.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Agostino Masucci
Agostino Rivarola
Nato a Genova il 14 marzo 1758, Agostino Rivarola era membro di una nobile famiglia patrizia della Repubblica.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Agostino Rivarola
Alessandro Mattei
Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Alessandro Mattei
Anacleto Milani
Come parroco e sindaco di Follina, durante la prima guerra mondiale difese con eroico coraggio i cittadini dalle rapine e violenze degli invasori; con spirito cristiano seppe anche prendersi cura dei nemici ammalati e abbandonati.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Anacleto Milani
Angela de' Rossi
Nata intorno al 1506 a San Secondo Parmense da Troilo I, primo marchese della città emiliana, della famiglia Rossi, e da Bianca Riario, figlia di Caterina Sforza e pronipote di Sisto IV: suoi fratelli furono Giovan Girolamo de' Rossi e Pier Maria III de' Rossi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Angela de' Rossi
Angelo Maria Ciria
Nativo di Cremona, abbracciò la vita religiosa nell'ordine dei Servi di Maria e ottenne il magistero in teologia; fu procuratore generale del suo ordine.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Angelo Maria Ciria
Antonio Bicchierai
Pittore di scuola romana tardo-barocca, Antonio Bicchierai ha lasciato dipinti, affreschi soprattutto, in molte chiese e palazzi, a Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Antonio Bicchierai
Antonio Domenico Gamberini
Nacque a Imola il 31 ottobre 1760, figlio di Giovanni Agostino Gamberini, avvocato e governatore di Fontana, creato conte, e della moglie Margherita Zappi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Antonio Domenico Gamberini
Antonio Maria Erba Odescalchi
Nato a Milano il 21 gennaio 1712 dalla nobile famiglia degli Erba-Odescalchi, era pronipote di papa Innocenzo XI nonché nipote del cardinale Benedetto Erba Odescalchi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Antonio Maria Erba Odescalchi
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Architettura barocca
Ascanio Parisani
Nato a Tolentino nei primi anni del Cinqucento da Lorenzo di ser Massio, era membro di un'antica famiglia comitale. Nel 1520 divenne canonico del duomo di Cesena e si legò all'allora vescovo di Rimini Giovanni Maria Ciocchi del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Ascanio Parisani
Aureliano Milani
Di famiglia povera, studiò all'inizio presso lo zio paterno, Giulio Cesare Milani, poi proseguì presso gli artisti bolognesi Lorenzo Pasinelli (1629-1700) e Cesare Gennari (1637-1688), sviluppando un personale manierismo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Aureliano Milani
Basilica di San Giuseppe al Trionfale
La basilica di San Giuseppe al Trionfale si trova a Roma, in via Bernardino Telesio, nel quartiere Trionfale.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Basilica di San Giuseppe al Trionfale
Battaglia di Sennacherib
La Battaglia di Sennacherib è un dipinto di Tanzio da Varallo. L'opera è nota anche con il titolo alternativo di Sennacherib sconfitto dall'angelo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Battaglia di Sennacherib
Bernardino Caldaioli
Nato a Castel del Piano sul Monte Amiata il 6 dicembre 1847, studiò in gioventù prima presso il seminario vescovile di Montalcino, poi presso il seminario interdiocesano di Siena e in seguito al collegio Capranica di Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Bernardino Caldaioli
Bernardino Gagliardi
Si formò inizialmente con il pittore e architetto Rinaldo Rinaldi a Città di Castello. Si trasferì a Roma nel 1636 e continuò la sua formazione nello studio di Avanzino Nucci, suo concittadino.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Bernardino Gagliardi
Blasto e Diogene
Non sono giunte notizie sulle vicende del loro martirio: negli Acta di san Valentino si parla di un Blasto che fu tribuno dell'imperatore Claudio il Gotico e che fu da lui condannato a morte perche cristiano, ma non esistono elementi per identificarlo con il compagno di Diogene; il testo dell'epigrafe sepolcrale del presbitero Marea accenna a una profanazione della tomba di Diogene avvenuta durante l'assedio di Vitige.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Blasto e Diogene
Bonaventura da Forlì
Sacerdote dell'ordine dei servi di Maria, il suo culto come beato è stato confermato da papa Pio X nel 1911.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Bonaventura da Forlì
Camillo Paolucci
Era figlio del marchese Pietro Martire Merlini e di Angiola Guerriera Paolucci. Fu chiamato a Roma dallo zio Fabrizio Paolucci, segretario di Stato di Clemente XI.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Camillo Paolucci
Carlo Fontana
Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Carlo Fontana
Carlo Francesco Bizzaccheri
Il suo lavoro fu prevalentemente incentrato sugli stili Barocco e Rococò.. Le sue opere, prevalentemente in edifici religiosi nelle vicinanze di Roma, includono la fontana in Piazza della Bocca della Verità.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Carlo Francesco Bizzaccheri
Catalogo di Cencio Camerario
Il catalogo di Cencio Camerario è un elenco delle chiese di Roma, redatto da Cencio Savelli, camerarius dei papi Clemente III e Celestino III, a sua volta futuro pontefice eletto al soglio pontificio col nome di papa Onorio III (1216-1227).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Catalogo di Cencio Camerario
Chiesa di San Macuto
La chiesa di San Macuto, unica in Italia dedicata al santo vescovo bretone, si trova sulla piazza omonima a Roma, nel rione Colonna, attigua al Collegio San Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù, già palazzo Gabrielli-Borromeo con cui per lungo tempo ne condivide la storia.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiesa di San Macuto
Chiesa di San Nicola in Arcione
La chiesa di San Nicola in Arcione era una chiesa parrocchiale di Roma che sorgeva all'angolo tra la via in Arcione e l'odierna via del Traforo, a nord del palazzo del Quirinale, nel rione Trevi, accanto all'entrata del traforo Umberto I. Era dedicata a san Nicola di Mira.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiesa di San Nicola in Arcione
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)
La chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta chiesa delle Anime Sante,. è un edificio religioso dell'Aquila. Divide con la cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo lo spazio di piazza del Duomo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna)
La chiesa di Santa Maria del Suffragio è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, prospiciente la centralissima Piazza del Popolo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna)
Chiesa di Santa Maria di Gesù (La Valletta)
La chiesa di Santa Maria di Gesù ed il convento dell'Ordine dei frati minori osservanti costituiscono un aggregato religioso ubicato in via San Giovanni, angolo via Sant'Orsola (Triq San Gwann - Triq Sant'Orsla) nella città di La Valletta.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiesa di Santa Maria di Gesù (La Valletta)
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Chiese di Roma
Clarisse cappuccine
Le clarisse cappuccine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio con case autonome.Ann. Pont. 2017, p. 1466. Appartengono a una riforma del Secondo ordine di San Francesco scaturita, come quella dei frati minori cappuccini, dal moto di rinnovamento spirituale che ebbe il suo vertice nel Concilio di Trento.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Clarisse cappuccine
Cola di Rienzo
Tor Crescenzia, tradizionalmente identificata come la casa di Cola di Rienzo. Targa sulla casa ove nacque Cola: "QUI PRESSO / NACQUE L'ULTIMO DE TRIBUNI / COLA DI RIENZO / SPQR / 1872". Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni del Tevere), dunque di condizione assai modesta.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Cola di Rienzo
Cristo di San Giovanni della Croce
Il Cristo di San Giovanni della Croce (in spagnolo: Cristo de San Juan de la Cruz) è un dipinto surrealista a olio su tela di 205×116 cm, realizzato nel 1951 dal pittore spagnolo Salvador Dalí.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Cristo di San Giovanni della Croce
Cristoforo Roncalli
Condivide il soprannome con Niccolò Circignani, pure legato a Pomarance, ma attivo qualche decennio prima, e col figlio di quest'ultimo, Antonio Circignani.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Cristoforo Roncalli
Daniele da Volterra
Studiò inizialmente con gli artisti senesi, Il Sodoma e Baldassarre Peruzzi. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel 1535 e l'abbia aiutato a dipingere gli affreschi nel Palazzo Massimo alle Colonne.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Daniele da Volterra
Degna di Roma
Quasi nulla si conosce di questa martire cristiana. Avrebbe subito il martirio con la compagna di fede Merita, ma i loro nomi sembrano ricavati dalla fede popolari sulla base di iscrizioni funerarie romane.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Degna di Roma
Dionisio Laurerio
Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i Servi di Maria, dimostrò grande intelligenza e una particolare inclinazione per le scienze fisiche e matematiche.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Dionisio Laurerio
Domenico Corvi
Giunto a Roma nel 1736, Corvi ebbe come maestro il pittore Francesco Mancini. Dopo una serie di lavori in patria e a Palestrina, Corvi cominciò ad ottenere importanti commissioni a Roma, per Palazzo Borghese, Palazzo Doria Pamphili, San Marco e il Palazzo dei Conservatori.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Domenico Corvi
Domenico Morichini
Domenico Morichini nacque a Civita d'Antino il 23 settembre 1773 da Anselmo Morichini e da Matilde Moratti. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il Seminario ed il collegio Tuziano di Sora si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Roma, dove si laureò nel 1794.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Domenico Morichini
Ercole Consalvi
Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Ercole Consalvi
Fabrizio Paolucci
Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Fabrizio Paolucci
Federico Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Federico Zuccari
Ferdinando Cesarini
Nato a Roma da nobile famiglia, era fratello del più noto Virginio Cesarini, al quale Galileo Galilei indirizzò in forma di lettera il Saggiatore.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Ferdinando Cesarini
Fondo Edifici di Culto
Il Fondo Edifici di Culto è un ente dello Stato italiano dotato di personalità giuridica. È amministrato attraverso la Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto, organo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Fondo Edifici di Culto
Francesco De Sanctis (architetto)
Conosciuto ai più per la scalinata di Piazza di Spagna, eseguita in collaborazione con Alessandro Specchi, Francesco De Sanctis fu un eccelso architetto del tardo barocco romano.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Francesco De Sanctis (architetto)
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Francesco Salviati
Francesco Vitelli
Decio Francesco Vitelli nacque il 30 agosto 1582, da Vincenzo Vitelli (figlio di Alessandro Vitelli) e Faustina Vitelli (figlia di Chiappino); apparteneva così alla nobile famiglia dei Vitelli, sia per parte di madre che di padre: infatti, Vincenzo era lo zio di Faustina.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Francesco Vitelli
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Frangipane (famiglia)
Gerolamo Theodoli
Nato da famiglia patrizia originaria di Forlì, marchese di San Vito e figlio di Carlo, Gerolamo Theodoli (noto anche come Girolamo) fu nominato a più riprese Conservatore del Comune di Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Gerolamo Theodoli
Giacomo Amato
Appartenente all'ordine dei Crociferi, Amato si formò giovanissimo a Roma con Carlo Rainaldi. A Roma collaborò anche alla costruzione della Chiesa della Maddalena.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giacomo Amato
Giacomo Mascardi
Attivo a Roma nel XVII secolo, pubblicò il primo libro a suo nome nel 1606. Mascardi collaborò con Domenico Basa, direttore della Tipografia Apostolica Vaticana, con la Tipografia Medicea Orientale e con lo stampatore Stefano Paolini.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giacomo Mascardi
Giorgio Baglivi
Nato a Ragusa in Dalmazia dal padre Biagio - detto Armeno, molto probabilmente a motivo dell'ascendenza geografica familiare - e da Anna de Lupis, assieme al fratello Jacopo rimase orfano in tenera età e venne quindi educato prima da uno zio e poi nelle scuole dei Gesuiti.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giorgio Baglivi
Giovan Francesco Leomporri
Le notizie sulla sua vita sono assai scarne. Di origine milanese, si formò probabilmente a Roma e lavorò principalmente in Abruzzo, operando nella ricostruzione dell'area aquilana dopo il terremoto del 1703.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovan Francesco Leomporri
Giovanni Battista Braschi
Fu vescovo di Sarsina (1699-1724) e arcivescovo titolare di Nisibi (1724-1736).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovanni Battista Braschi
Giovanni Battista Ricci
Ricci si trasferì a Roma dalla natia Lombardia durante il pontificato di Gregorio XIII e ivi si iscrisse alla corporazione dei pittori dal 1581.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovanni Battista Ricci
Giovanni Mangone
Nato verso la fine del quindicesimo secolo da Francesco, originario di Caravaggio in Lombardia, secondo Giorgio Vasari studiò con lo scultore e architetto Andrea da Fiesole.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovanni Mangone
Giovanni Michiel
Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovanni Michiel
Giovanni Paolo Rossetti
Fu allievo e collaboratore dello zio Daniele da Volterra, seguendolo a Roma e lavorando con lui agli affreschi della chiesa della Trinità dei Monti.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giovanni Paolo Rossetti
Giuseppe Capparoni
Figlio di Gaspare, scultore e intagliatore di gemme, e di Elisabetta Pacini. Dalla prima moglie Angela Antonelli ebbe quattro figli: Elisabetta, Gaspare che fu medico, Salvatore (morto nel 1831 in tenera età) e Silverio, pittore che divenne cellebre dell'epoca di Pio IX.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Giuseppe Capparoni
Ignazio Nasalli-Ratti
Ignazio Nasalli-Ratti nacque il 7 ottobre 1750 a Parma, sede dell'omonima diocesi e capitale del Ducato di Parma e Piacenza (oggi nella Repubblica Italiana); proveniente da una famiglia patrizia, era il quarto dei sette figli del conte Girolamo Nasalli, podestà di Borgo San Donnino e consigliere (1756) ed in seguito presidente della Suprema magistratura della finanza di Parma (1758), e di Giulia Ratti.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Ignazio Nasalli-Ratti
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Jacopo Sansovino
John Raphael Quinn
Monsignor John Raphael Quinn nacque a Riverside, California, il 28 marzo 1929, ed era il secondo dei quattro figli di Ralph Joseph Quinn Elizabeth Constance (nata Carroll).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e John Raphael Quinn
Juan de Carvajal
Nato da una illustre famiglia di Trujillo in Estremadura, studiò presso l'università di Salamanca dove ottenne una laurea in utroque iure nel 1430.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Juan de Carvajal
Lazzaro Baldi
Fu allievo di Francesco di Alessandro Leoncini e in seguito entrò a far parte della scuola di Pietro da Cortona a Roma dove apprese le tecniche dell'affresco.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Lazzaro Baldi
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Lista dei papi
Lista dei titoli cardinalizi
I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 253, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Lista dei titoli cardinalizi
Ludovico Rusconi Sassi
Accolto nel 1702 all'Accademia di San Luca, Ludovico Rusconi Sassi lavorò inizialmente per il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII, progettando un tabernacolo in via del Pellegrino a Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Ludovico Rusconi Sassi
Madonna del Fuoco
La Madonna del Fuoco è un'immagine della Beata Vergine con Bambino, venerata a Forlì e considerata la protettrice della città. L'immagine è una delle più antiche xilografie oggi esistenti: scampata a un incendio divampato durante la notte in una scuola della città, è conservata nel duomo di Forlì.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Madonna del Fuoco
Mario Joseph Conti
Mario Joseph Conti nacque a Elgin il 20 marzo 1934 ed era figlio di Louis Joseph Conti e Josephine Quintilia, nata Panicali.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Mario Joseph Conti
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Mascioni
Messa stazionale
La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Messa stazionale
Michael Jarboe Sheehan
Monsignor Michael Jarboe Sheehan è nato a Wichita, Kansas, il 9 luglio 1939 da John Sheehan e Mildred (nata Jarboe). Crebbe a Texarkana, Texas.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Michael Jarboe Sheehan
Nazareno Patrizi
Figlio di Francesco Patrizi di Bellegra e di Beatrice Albanesi di Paliano, studiò al Seminario Minore Prenestino, sussidiato dal cardinale Antonio Saverio de Luca.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Nazareno Patrizi
Nuovo circolo degli scacchi
Il Nuovo circolo degli scacchi è un club per gentiluomini che riunisce rappresentanti dell'aristocrazia romana. Riunisce oggi gli esponenti di quelle che furono note come nobiltà nera e nobiltà bianca, costituite rispettivamente dai nobili restati fedeli al pontefice Pio IX e dagli aristocratici che accettarono l'avvento di casa Savoia.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Nuovo circolo degli scacchi
Odoardo Ceccarelli
Descritto dall'inizio della sua carriera come tenore e basso, creò ruoli in diverse opere, tra cui Fileno in Erminia sul Giordano di Michelangelo Rossi e Orlando ne Il palazzo incantato di Luigi Rossi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Odoardo Ceccarelli
Oratorio del Crocifisso
L'oratorio del Santissimo Crocifisso è un oratorio eretto da Giacomo della Porta a Roma nel rione Trevi, in piazza dell'Oratorio.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Oratorio del Crocifisso
Palazzo De Carolis
Palazzo De Carolis è un edificio sito in Roma, Via del Corso n. 307 (Rione IX Pigna).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Palazzo De Carolis
Palazzo Muti
Palazzo Muti (noto anche come Palazzo Muti alla Madonna dell'Archetto, Palazzo Stuart o Palazzo Balestra) è un palazzo romano nel rione Trevi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Palazzo Muti
Papa Bonifacio I
Non sono noti molti particolari relativi alla sua vita prima dell'elezione. Il Liber Pontificalis riportava che era un romano, figlio del presbitero Giocondo.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Papa Bonifacio I
Papa Marcello I
L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana, ovvero 1 persona su 7.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Papa Marcello I
Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Perin del Vaga
Pier Leone Ghezzi
Pier Leone Ghezzi nacque a Roma dal pittore Giuseppe Ghezzi (1634–1721), maestro di Antonio Amorosi e segretario dell'Accademia di San Luca in Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Pier Leone Ghezzi
Pietro Andrea Barberi Pucciardi
Pietro Antonio o Pier Antonio Barberi o Barbieri Pucciardi nacque a Fosdinovo e studiò a Bologna con Giovanni Giuseppe del Sole.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Pietro Andrea Barberi Pucciardi
Pietro Bracci
Fu uno dei massimi, se non il più grande, degli scultori del tardobarocco, dominatore del panorama scultoreo romano alla fine del XVIII secolo, noto per aver portato a termine con la sua arte la famosa Fontana di Trevi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Pietro Bracci
Pietro Francesco Bussi
Pietro Francesco Bussi (indicato anche col nome di Pierfrancesco) nacque a Roma il 28 luglio 1684 da una nobile famiglia aristocratica pontificia.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Pietro Francesco Bussi
Pincio
piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Pincio
Raffaele Cosimo de' Girolami
Figlio di Piero Zanobi de' Girolami, balì di S. Stefano, e di Maria Caterina Canigiani; studiò presso l'Università di Pisa, ove si laureò in utroque iure il 9 giugno 1695; successivamente studiò presso l'Università di Firenze, dove ottenne il titolo magistrale di teologia il 24 novembre 1699.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Raffaele Cosimo de' Girolami
Rancate (Mendrisio)
Rancate è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Rancate (Mendrisio)
Regola delli cinque ordini d'architettura
La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Regola delli cinque ordini d'architettura
Rinaldo Rinaldi (scultore)
Nacque da Domenico, intagliatore e intarsiatore, e dalla nobildonna Teresa Pisani. Si distinse già nel 1808, scolpendo un Sant'Antonio morente in pietra di Nanto per il santuario dell'Arcella.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Rinaldo Rinaldi (scultore)
San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e San Marcello (titolo cardinalizio)
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Servi di Maria
Silverio Capparoni
Era figlio del pittore e incisore Giuseppe (1800 ca.-1879) - che apparteneva a una famiglia romana legata alla Curia - e di Angela Antonelli.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Silverio Capparoni
Stefano Bonucci
Nacque nel 1521. Entrò molto presto nell'Ordine dei Servi di Maria cambiando il nome da Agostino in Stefano. Insegnò teologia nella facoltà di Padova e Bologna.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Stefano Bonucci
Taddeo Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino, primogenito degli otto nati dal matrimonio del pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro (1569), e Antonia Neri: Taddeo, Bartolomea, Federico, Iacopo, Lucio, Maurizio, Aloysio, Marco Antonio.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Taddeo Zuccari
Titulus
Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Titulus
Tommaso Righi
Divenne celebre per aver decorato il duomo di Vilnius, tantoché fu chiamato da Stanislao II di Polonia a Varsavia (1790). Righi fu attivo anche in Italia: ad esempio, fu stuccatore di Palazzo Chigi e fu lo scultore del monumento sepolcrale del cardinale forlivese Camillo Paolucci nella Chiesa di San Marcello al Corso a Roma.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Tommaso Righi
Trevi (rione di Roma)
Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II. L'origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna piazza di Trevi.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Trevi (rione di Roma)
Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Urbi et Orbi
Urbi et Orbi è una locuzione latina composta da due sostantivi, Urbi e Orbi, uniti dalla congiunzione et: Urbi significa "all'Urbe", per gli antichi Romani la città di Roma, Orbi significa "all'Orbe", nel senso di "mondo".
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Urbi et Orbi
Via del Corso (Roma)
Via del Corso è una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all'incirca 1,6 chilometri.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Via del Corso (Roma)
Via Lata
Con il termine Via Lata si indica quel tratto della via Flaminia che in Roma andava dalla porta Fontinalis delle Mura serviane, alla porta Flaminia delle Mura aureliane, nome attestato anche in due iscrizioni.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Via Lata
Viaggi apostolici di papa Francesco
In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica e 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Viaggi apostolici di papa Francesco
Vitelli (famiglia)
La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello. Assunsero la signoria della città nel XV e XVI secolo e la abbellirono con numerosi edifici.
Vedere Chiesa di San Marcello al Corso e Vitelli (famiglia)
Conosciuto come San Marcello al Corso.