Indice
73 relazioni: Adoaldi, Alvise II Mocenigo, Alvise IV Mocenigo, Angelo Trevisani, Antonio Balestra, Antonio Corradini, Antonio Tarsia, Bartolomeo (apostolo), Biblioteca del Circuito Cinema, Ca' Pesaro, Ca' Tron (palazzo), Campo San Stae, Canal Grande, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo, Chiesa dei Gesuiti (Venezia), Chiesa di San Giacomo da l'Orio, Chiesa di Sant'Eustachio, Chiesa di Santa Maria Mater Domini, Chiese di Venezia, Chorus Venezia, Daniele Francesconi, Dipinti di Giambattista Tiepolo, Domenico Rossi (architetto), Ermenegildo Francesconi, Filippo Ghisi, Foscarini, Francesco Migliori, Francesco Pasinetti, Giambattista Mariotti, Giambattista Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Battista Pittoni, Girolamo Priuli, Giuseppe Camerata, Giuseppe Torretti, Jacopo Amigoni, L'idea dell'architettura universale, LI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, LII Esposizione internazionale d'arte di Venezia, LIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Lorenzo Boschetti, Lorenzo Priuli (doge), Marco Foscarini, Margherita Dalmet, Martirio di san Bartolomeo (Giambattista Tiepolo), Mocenigo, Musei di Venezia, Nicolò Bambini, Opere di Giovanni Battista Pittoni, Osvaldo di Northumbria, ... Espandi 铆ndice (23 pi霉) »
Adoaldi
Adoaldi (Aldoi, Addoldo o Adoldo) era una famiglia patrizia di Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Adoaldi
Alvise II Mocenigo
Figlio di Alvise e di Adriana Grimani, proveniva da una famiglia di mercanti molto benestante, con lo stesso Alvise impegnato in fruttosi commerci con l'Oriente.
Vedere Chiesa di San Stae e Alvise II Mocenigo
Alvise IV Mocenigo
Nacque, ultimogenito, da Alvise Mocenigo (detto "Marcantonio"), del ramo residente a San Stae, e da Paolina di Pietro Badoer: poiché per tradizione tutti i membri maschi della famiglia portavano il nome di Alvise, per distinguerlo dai numerosi fratelli fu soprannominato "Giovanni".
Vedere Chiesa di San Stae e Alvise IV Mocenigo
Angelo Trevisani
Fu pittore e incisore del periodo barocco, altrimenti conosciuto come Angelo Trevisan o Angelo Trevisano o Angelo Barbieri. Incerto il luogo di nascita: Venezia, verosimilmente Capodistria come il fratello Francesco Trevisani Allievo del pittore Andrea Celesti e Antonio Balestra a Venezia, risentì degli influssi di Giovanni Battista Piazzetta e Giovanni Battista Pittoni.
Vedere Chiesa di San Stae e Angelo Trevisani
Antonio Balestra
Pittore ed incisore, nel 1690 si trasferì da Verona, sua città natale, a Roma, dove divenne allievo di Carlo Maratta, a sua volta allievo di Andrea Sacchi.
Vedere Chiesa di San Stae e Antonio Balestra
Antonio Corradini
Attivo a Venezia, Vienna, Roma e infine a Napoli, dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero, Corradini è principalmente ricordato per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate.
Vedere Chiesa di San Stae e Antonio Corradini
Antonio Tarsia
Utilizzando un moderato classicismo, ha lasciato principalmente opere di soggetto sacro in varie chiese veneziane (San Vitale, San Stae, San Giorgio Maggiore), ma anche a tema profano, per esempio in alcune ville venete.
Vedere Chiesa di San Stae e Antonio Tarsia
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Chiesa di San Stae e Bartolomeo (apostolo)
Biblioteca del Circuito Cinema
La Biblioteca del Circuito Cinema ha la sua sede presso l'Ufficio Attività cinematografiche del Comune di Venezia, ospitato nello storico Palazzo Mocenigo, situato nel sestiere di Santa Croce, lungo la Salizada di San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Biblioteca del Circuito Cinema
Ca' Pesaro
Ca' Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca' Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Ca' Pesaro
Ca' Tron (palazzo)
Ca' Tron è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce, affacciato sul Canal Grande e posto tra Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Duodo, vicino a San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Ca' Tron (palazzo)
Campo San Stae
Campo San Stae (ovvero Campo Sant'Eustachio) è un campo del sestiere di Santa Croce e si affaccia direttamente sul Canal Grande.
Vedere Chiesa di San Stae e Campo San Stae
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Cana艂aso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Canal Grande
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo
Il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, sezione della Fondazione Musei Civici di Venezia, è stato istituito nel 1985 e ha sede a Palazzo Mocenigo di San Stae.
Chiesa dei Gesuiti (Venezia)
La chiesa di Santa Maria Assunta, detta comunemente chiesa dei Gesuiti, è un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, non lontano dalle Fondamenta Nuove.
Vedere Chiesa di San Stae e Chiesa dei Gesuiti (Venezia)
Chiesa di San Giacomo da l'Orio
La chiesa di San Giacomo da l'Orio è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere Chiesa di San Stae e Chiesa di San Giacomo da l'Orio
Chiesa di Sant'Eustachio
* Concattedrale di Sant'Eustachio Martire – chiesa di Acquaviva delle Fonti.
Vedere Chiesa di San Stae e Chiesa di Sant'Eustachio
Chiesa di Santa Maria Mater Domini
La chiesa di Santa Maria Mater Domini è un edificio religioso cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere Chiesa di San Stae e Chiesa di Santa Maria Mater Domini
Chiese di Venezia
Lista delle chiese di Venezia, ordinate secondo i sestieri, le isole dell'estuario e i quartieri di terraferma e raggruppate per parrocchie.
Vedere Chiesa di San Stae e Chiese di Venezia
Chorus Venezia
LAssociazione Chorus delle Chiese Veneziane (spesso abbreviata in Chorus) è un'organizzazione con il fine la conservazione delle chiese di Venezia e del Patriarcato.
Vedere Chiesa di San Stae e Chorus Venezia
Daniele Francesconi
Figlio di Damiano e Lorenza Soletti, era di famiglia agiata: da almeno tre generazioni i Francesconi erano fattori della grande azienda dei Mocenigo "di San Stae" che aveva sede nel palazzo Belvedere di Villa di Villa; con il tempo si erano arricchiti, accumulando beni immobiliari sparsi nella zona di confine fra il Trevigiano e il Friuli, ma il cospicuo patrimonio venne drasticamente ridimensionato in epoca napoleonica a causa di alcune scelte speculative poco accorte.
Vedere Chiesa di San Stae e Daniele Francesconi
Dipinti di Giambattista Tiepolo
Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico.
Vedere Chiesa di San Stae e Dipinti di Giambattista Tiepolo
Domenico Rossi (architetto)
Figlio di Francesco e di Caterina Sardi, ad appena otto anni si trasferì a Venezia presso gli zii materni Francesco, sacerdote, e Giuseppe, architetto.
Vedere Chiesa di San Stae e Domenico Rossi (architetto)
Ermenegildo Francesconi
Figlio di Giovanni Battista e Caterina Carolli, nacque in una famiglia benestante: da almeno quattro generazioni i Francesconi erano fattori della grande azienda dei Mocenigo "di San Stae" che aveva sede nel palazzo Belvedere di Villa di Villa; con il tempo si erano arricchiti, accumulando beni immobiliari sparsi nella zona di confine fra il Trevigiano e il Friuli, ma il cospicuo patrimonio venne drasticamente ridimensionato in epoca napoleonica a causa di alcune scelte speculative poco accorte.
Vedere Chiesa di San Stae e Ermenegildo Francesconi
Filippo Ghisi
Nacque probabilmente all'inizio del XIII secolo, discendente da una famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di Santa Croce, nelle parrocchie di San Simone e San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Filippo Ghisi
Foscarini
I Foscarini furono una famiglia patrizia veneziana.
Vedere Chiesa di San Stae e Foscarini
Francesco Migliori
La data di nascita è piuttosto incerta e potrebbe essere anticipata di circa una decina d'anni secondo quanto riportato in un registro dell'Arte dei Pittori del 1724-28 che lo descrive senza prole e di anni cinquantacinque.
Vedere Chiesa di San Stae e Francesco Migliori
Francesco Pasinetti
È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.
Vedere Chiesa di San Stae e Francesco Pasinetti
Giambattista Mariotti
Nato da Giambattista e da Margherita Battaglia, giunse con la famiglia a Venezia (parrocchia di San Marziale) nel 1707 perché al padre di mestiere organaro, fu commissionato uno strumento per la chiesa di Santa Margherita.
Vedere Chiesa di San Stae e Giambattista Mariotti
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Chiesa di San Stae e Giambattista Tiepolo
Giovanni Battista Piazzetta
Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore del legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682. Dopo una prima educazione artistica nella bottega del padre, passò verso il 1697 in quella del pittore Antonio Molinari.
Vedere Chiesa di San Stae e Giovanni Battista Piazzetta
Giovanni Battista Pittoni
È considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.
Vedere Chiesa di San Stae e Giovanni Battista Pittoni
Girolamo Priuli
Era figlio di Alvise di Nicolò Priuli, del ramo "di San Stae", e di Chiara di Giacomo Lion. Durante la giovinezza fu impegnato nei commerci, tant'è che tra il 1514 e il 1518 è attestata la sua presenza in Siria e in Egitto; questa attività lo rese particolarmente ricco, come dimostra l'incremento tra le dichiarazioni di decima del 1537 (781 ducati di rendite) e del 1566 (1263,13 ducati).
Vedere Chiesa di San Stae e Girolamo Priuli
Giuseppe Camerata
Non va confuso con l'omonimo pittore ed incisore (Venezia 1718 – Dresda 1793).
Vedere Chiesa di San Stae e Giuseppe Camerata
Giuseppe Torretti
Figlio di Giovanni e di una Caterina, come testimoniato dagli atti rilasciati in vista del suo matrimonio si trasferì a Venezia attorno al 1680.
Vedere Chiesa di San Stae e Giuseppe Torretti
Jacopo Amigoni
Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana.
Vedere Chiesa di San Stae e Jacopo Amigoni
L'idea dell'architettura universale
L'idea dell'architettura universale, o La idea dell'architettura universale e Dell'idea dell'architettura universale in alcune edizioni successive, è un trattato dell'architetto rinascimentale Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616).
Vedere Chiesa di San Stae e L'idea dell'architettura universale
LI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 51ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte si è svolta a Venezia dal 12 giugno al 6 novembre 2005, e ha presentato due diverse mostre: L'esperienza dell'arte, curata dalla spagnola María de CorralMaría de Corral (Madrid, 1940), dal 2003 direttrice delle collezioni della Fondazione Telefónica.
Vedere Chiesa di San Stae e LI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
LII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 52ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte si è svolta a Venezia dal 10 giugno al 21 novembre 2007 (con pre-apertura il 7, 8 e 9 giugno), sotto la direzione artistica di Robert StorrRobert Storr, curatore senior del dipartimento pittura e scultura al Museum of Modern Art (Moma) di New York.
Vedere Chiesa di San Stae e LII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
LIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 53ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte si è tenuta a Venezia dal 7 giugno al 22 novembre 2009 (con pre-apertura il 4, 5 e 6 giugno), sotto la direzione artistica di Daniel BirnbaumDaniel Birnbaum è dal 2001 rettore della Städelschule di Francoforte sul Meno, in Germania, e direttore del suo spazio espositivo Portikus.
Vedere Chiesa di San Stae e LIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Lorenzo Boschetti
Di lui si sa assolutamente poco ma, certamente, fu una personalità molto versatile e all'epoca assai nota. Artisticamente, tuttavia, dimostra una scarsa personalità.
Vedere Chiesa di San Stae e Lorenzo Boschetti
Lorenzo Priuli (doge)
Figlio di Alvise e Chiara Lion, fratello del futuro doge Girolamo Priuli, uomo molto colto e di bella presenza, governò senza affrontare importanti avvenimenti salvo alcune epidemie e qualche acqua alta straordinaria, che misero in crisi la città, ma senza arrecare danni irreparabili.
Vedere Chiesa di San Stae e Lorenzo Priuli (doge)
Marco Foscarini
Nacque, secondogenito dopo Alvise, da Nicolò di Nicolò Foscarini (ramo "di San Stae") e da Eleonora di Marco Loredan (ramo "di San Marcuola).
Vedere Chiesa di San Stae e Marco Foscarini
Margherita Dalmet
Le notizie sul suo conto riguardano esclusivamente il periodo successivo all'incontro col Renier, poiché di lei si occuparono, indirettamente, i biografi del doge.
Vedere Chiesa di San Stae e Margherita Dalmet
Martirio di san Bartolomeo (Giambattista Tiepolo)
Il Martirio di san Bartolomeo è un dipinto di Giambattista Tiepolo, realizzato nei suoi primi anni di lavoro a Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Martirio di san Bartolomeo (Giambattista Tiepolo)
Mocenigo
I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato. Tra le più insigni e ricche della città, citata già nel XII secolo, annovera sette dogi e altri esponenti politici, diplomatici, militari, scrittori ed ecclesiastici.
Vedere Chiesa di San Stae e Mocenigo
Musei di Venezia
Lista dei musei di Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Musei di Venezia
Nicolò Bambini
Nato a Venezia, dove compie i primi studi come allievo di Sebastiano Mazzoni. Trasferitosi a Roma, divenne allievo di Carlo Maratta.
Vedere Chiesa di San Stae e Nicolò Bambini
Opere di Giovanni Battista Pittoni
La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Giovanni Battista Pittoni, elencate per collocazione e cronologicamente.
Vedere Chiesa di San Stae e Opere di Giovanni Battista Pittoni
Osvaldo di Northumbria
Era figlio di Aethelfrith, che per primo aveva unificato Bernicia e Deira attorno al 604, dando così vita alla Northumbria, e di Acha, figlia del re di Deira Aella.
Vedere Chiesa di San Stae e Osvaldo di Northumbria
Palazzo Belloni Battagia
Palazzo Belloni Battagia (talvolta Palazzo Belloni Battaglia) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, tra il Fontego del Megio e Ca' Tron, a pochi passi da San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Belloni Battagia
Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli
Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce, affacciato sul lato destro del Canal Grande tra la chiesa di San Stae e Ca' Pesaro.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli
Palazzo Duodo (Santa Croce)
Palazzo Duodo è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente a Ca' Tron e a pochi passi da San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Duodo (Santa Croce)
Palazzo Foscarini (Dorsoduro)
Palazzo Foscarini ai Carmini è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro, di fronte alla chiesa dei Carmini e a pochi passi da Ca' Zenobio degli Armeni.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Foscarini (Dorsoduro)
Palazzo Mocenigo (Santa Croce)
Palazzo Mocenigo è un edificio signorile di Venezia, situato al civico 1992 sestiere di Santa Croce, lungo la salizada di San Stae. È sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Mocenigo (Santa Croce)
Palazzo Molin Querini
Palazzo Molin Querini, noto anche con il nome di Palazzo Molin o Palazzo Molin alla Maddalena, è un edificio veneziano localizzato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande dove esso confluisce con il Rio della Maddalena, all'altezza di San Stae.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Molin Querini
Palazzo Priuli Bon
Palazzo Priuli Bon è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce ed affacciato sul lato destro del Canal Grande tra il campo della chiesa di San Stae e Palazzo Duodo.
Vedere Chiesa di San Stae e Palazzo Priuli Bon
Paolo Callalo
attivo nel Veneto, in special modo a Venezia, in Friuli, nei domini istriani e dalmati fino a spingersi all'Interno dei domini ungheresi e asburgici a Lubiana e Zagabria.
Vedere Chiesa di San Stae e Paolo Callalo
Paolo Groppelli
Terzogenito di Giovanni Battista Groppelli ebbe come padrino di battesimo Giusto Le Court e fu anch'egli scultore. Ebbe l'apprendistato presso il fratello maggiore Marino e successivamente si unì in una propria bottega con il fratello Giuseppe.
Vedere Chiesa di San Stae e Paolo Groppelli
Paolo Renier
Nacque nel palazzo di famiglia, situato nella parrocchia di San Stae, da Andrea di Daniele Renier e da Elisabetta di Girolamo Morosini.
Vedere Chiesa di San Stae e Paolo Renier
Polani (famiglia)
I Polani furono una famiglia patrizia veneziana. Nella prima metà del secolo XII diede alla Repubblica un doge, Pietro Polani.
Vedere Chiesa di San Stae e Polani (famiglia)
Pontili ACTV di Venezia
Il trasporto pubblico di linea a Venezia, effettuato dai vaporetti in servizio per l'Actv, è accessibile tramite i pontoni (localmente noti come imbarcadèri), equivalenti delle fermate per trasporto su gomma e su rotaia.
Vedere Chiesa di San Stae e Pontili ACTV di Venezia
Riccardo Schweizer
I suoi studi tecnico-artistici hanno inizio a Belluno e successivamente a Venezia presso l'Istituto d'Arte dei Carmini, diretto dal roveretano Giorgio Wenter Marini e dove insegna anche Carlo Scarpa.
Vedere Chiesa di San Stae e Riccardo Schweizer
Sant'Eustachio rifiuta di adorare gli idoli
San Eustachio rifiuta di adorare gli idoli è un dipinto realizzato dal pittore italiano Giambattista Pittoni nel 1722 e conservato nella sagrestia della chiesa di San Stae a Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Sant'Eustachio rifiuta di adorare gli idoli
Santa Croce (sestiere di Venezia)
Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia. Nel 2015 il sestiere di Santa Croce contava abitanti.
Vedere Chiesa di San Stae e Santa Croce (sestiere di Venezia)
Scoletta dell'arte dei battioro e tiraoro
La Scoletta dell'arte dei battioro e tiraoro era la sede della Corporazione degli artigiani fabbricanti i fili e le foglie d'oro. Eretta a fianco della monumentale chiesa di Sant'Eustachio, detta chiesa di San Stae, la sua costruzione fu completata, dopo molte vicissitudini finanziarie, verso la fine del 1711.
Vedere Chiesa di San Stae e Scoletta dell'arte dei battioro e tiraoro
Silvestro Manaigo
Sono ben poche le notizie su questo longevo pittore e anche l'anno di nascita è soltanto desunto approssimativamente dalla sua iscrizione nella fraglia dei pittori che lo vide sempre presente dal 1687 al 1734Sara Parca in Dizionario Biografico degli Italiani.
Vedere Chiesa di San Stae e Silvestro Manaigo
Sorgà
Sorgà (Sorgà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Chiesa di San Stae e Sorgà
Supplizio di san Tommaso
Il Supplizio di san Tommaso è il titolo di un dipinto di olio su tela realizzato dal pittore italiano Giambattista Pittoni nel 1726, esposto nella chiesa di San Stae di Venezia.
Vedere Chiesa di San Stae e Supplizio di san Tommaso
Tron (famiglia)
I Trón, famiglia patrizia veneziana annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni dopo un lungo soggiorno a Rodi, in Grecia, e nel Regno di Candia (Creta).
Vedere Chiesa di San Stae e Tron (famiglia)
Villa Foscarini Erizzo
Villa Foscarini, poi Erizzo è una villa veneta situata a Pontelongo, in provincia di Padova, dal tardo XIX secolo sede del Comune di Pontelongo.
Vedere Chiesa di San Stae e Villa Foscarini Erizzo
Zaccaria Trevisan (politico 1370)
Figlio di Giovanni, proveniva da un ramo della famiglia Trevisan, residente a San Stae, che era entrato nel patriziato in tempi recenti: ad essere nobilitato fu infatti il nonno Paolo che, in occasione della guerra di Chioggia, aveva offerto il proprio aiuto finanziario alla Repubblica per il mantenimento di soldati.
Vedere Chiesa di San Stae e Zaccaria Trevisan (politico 1370)
Zaccaria Trevisan (politico 1414)
Era figlio di Zaccaria ''senior'', morto pochi mesi prima della sua nascita, e di Caterina Marcello.
Vedere Chiesa di San Stae e Zaccaria Trevisan (politico 1414)
Conosciuto come Chiesa di Sant'Eustachio (Venezia).