Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano

Indice Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano

La chiesa di Santa Susanna è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Rione Trevi.

43 relazioni: Alexis-Henri-Marie Lépicier, Architettura barocca, Architettura italiana, Baldassare Croce, Barocco a Milano, Basilica di Giunio Basso, Carlo Maderno, Catacombe di Santa Felicita, Catalogo di Cencio Camerario, Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Vaiano Cremasco), Chiesa del Val-de-Grâce, Chiesa di San Giuseppe (Milano), Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma), Chiese di Roma, Chiese nazionali di Roma, Duomo di Milano, Felicita e figli, Flaminio Vacca, Fontana dell'Acqua Felice, Francesco Capriani, Francesco Contini, Genesio di Roma, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Battista Soria, Girolamo Rusticucci, Lista dei titoli cardinalizi, Mariano Rossi, Matteo Castelli, Messa stazionale, Nicola Mesarite, Papa Sergio I, Paris Nogari, Repubblica (metropolitana di Roma), Santa Susanna, Santa Susanna (titolo cardinalizio), Scipione Cobelluzzi, Società dei sacerdoti missionari di San Paolo apostolo, Stendardo presidenziale italiano, Strada Pia, Susanna di Roma, Titulus, Trevi (rione di Roma), Via Venti Settembre (Roma).

Alexis-Henri-Marie Lépicier

Lépicier nacque a Vaucouleurs, Francia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Alexis-Henri-Marie Lépicier · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Architettura italiana · Mostra di più »

Baldassare Croce

Dopo una prima formazione a Bologna si trasferì a Roma in età giovanile.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Baldassare Croce · Mostra di più »

Barocco a Milano

Per barocco a Milano si intende lo stile artistico dominante tra il Seicento e la prima metà del Settecento nella città.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Barocco a Milano · Mostra di più »

Basilica di Giunio Basso

La basilica di Giunio Basso (basilica Iunii Bassi) era una basilica civile di Roma, è situata sull'Esquilino dove oggi è il seminario pontificio di Studi Orientali, in via Napoleone III 3.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Basilica di Giunio Basso · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Carlo Maderno · Mostra di più »

Catacombe di Santa Felicita

Le catacombe di Santa Felicita sono una catacomba di Roma, posta sulla via Salaria nova, nel moderno quartiere Salario.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Catacombe di Santa Felicita · Mostra di più »

Catalogo di Cencio Camerario

Il catalogo di Cencio Camerario è un elenco delle chiese di Roma, redatto da Cencio Savelli, camerarius dei papi Clemente III e Celestino III, a sua volta futuro pontefice eletto al soglio pontificio col nome di papa Onorio III (1216-1227).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Catalogo di Cencio Camerario · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Vaiano Cremasco)

La chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano è la chiesa parrocchiale di Vaiano Cremasco.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Vaiano Cremasco) · Mostra di più »

Chiesa del Val-de-Grâce

La chiesa di Nostra Signora dell'Ospedale del Val-de-Grâce (in francese: église Notre-Dame de l'hôpital du Val-de-Grâce) si trova a Parigi, nel V arrondissement.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiesa del Val-de-Grâce · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Milano)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiesa di San Giuseppe (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)

Santa Maria della Vittoria è una chiesa barocca di Roma, situata in via XX Settembre.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma) · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiese nazionali di Roma

Le chiese nazionali di Roma sono chiese cattoliche affidate ciascuna ad una comunità nazionale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Chiese nazionali di Roma · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Duomo di Milano · Mostra di più »

Felicita e figli

Santa Felicita di Roma (ma nativa di Alife, secondo il Martirologio Beneventano del IX sec.) e i suoi sette Figli, denominati anche "Santi Sette Fratelli" (dalla pietà popolare detti pure Santi Sette Frati), sono venerati come martiri dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Felicita e figli · Mostra di più »

Flaminio Vacca

Dopo il tabernacolo in marmo realizzato per la cappella del Sacramento nella chiesa di san Lorenzo a Spello nel 1587, Vacca realizzò, a Roma, le seguenti opere.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Flaminio Vacca · Mostra di più »

Fontana dell'Acqua Felice

La fontana, o Mostra dell'Acqua Felice o anche fontana del Mosè, fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d'acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Fontana dell'Acqua Felice · Mostra di più »

Francesco Capriani

Alcune opere di Roma alle quali partecipò.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Francesco Capriani · Mostra di più »

Francesco Contini

Nacque sul finire del XVI secolo, a Roma, dal pittore Pietro Contini e Felicia Sebastiani.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Francesco Contini · Mostra di più »

Genesio di Roma

Di lui possediamo un'agiografia che risale al VI secolo, la Passio S. Genesii.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Genesio di Roma · Mostra di più »

Giovanni Antonio Paracca

Giovanni Antonio Paracca, figlio di Andrea, dall'archivio parrocchiale di San Mamete in Valsolda è registrata la data del suo battesimo che lo dice nato a Castello Valsolda il 21.11.1546.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Giovanni Antonio Paracca · Mostra di più »

Giovanni Battista Soria

Fu allievo dell'ebanista, disegnatore e teorico dell'architettura Giovan Battista Montano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Giovanni Battista Soria · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Girolamo Rusticucci · Mostra di più »

Lista dei titoli cardinalizi

I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 239, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Lista dei titoli cardinalizi · Mostra di più »

Mariano Rossi

Attivo prevalentemente a Roma, in Campania, in Piemonte e in Sicilia a partire dalla metà del Settecento, è considerato un pittore "antibarocco",.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Mariano Rossi · Mostra di più »

Matteo Castelli

Facciata della chiesa di Santa Susanna a Roma Castello Reale di Varsavia Zio dell'architetto Costante Tencalla.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Matteo Castelli · Mostra di più »

Messa stazionale

La messa stazionale è una celebrazione eucaristica propria della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Messa stazionale · Mostra di più »

Nicola Mesarite

Nato intorno al 1163/64, Mesarite è attestato per la prima volta nel 1200, durante il fallito colpo di Stato di Giovanni Comneno il Grosso, del quale ci ha lasciato una testimonianza scritta in quanto ne fu testimone oculare Kazhdan 1991, p. 1346.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Nicola Mesarite · Mostra di più »

Papa Sergio I

Siciliano, di famiglia originaria di Antiochia (Siria), fu da giovane aggregato al clero romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Papa Sergio I · Mostra di più »

Paris Nogari

Paris Nogari, pittore di "cultura padano-veneta" del periodo rinascimentale fu attivo principalmente a Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Paris Nogari · Mostra di più »

Repubblica (metropolitana di Roma)

La stazione di Repubblica è una stazione della Linea A della metropolitana di Roma situata nel rione Castro Pretorio, inaugurata nel 1980.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Repubblica (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Santa Susanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Santa Susanna · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Cobelluzzi

Scipione Cobelluzzi nacque a Viterbo da famiglia benestante: secondo il gesuita Angelo Galluzzi, che ne recitò l'orazione funebre, suo padre, di professione farmacista, divenne conservatore di Viterbo lo stesso giorno in cui nacque Scipione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Scipione Cobelluzzi · Mostra di più »

Società dei sacerdoti missionari di San Paolo apostolo

La Società dei sacerdoti missionari di San Paolo apostolo (in latino Societas Sacerdotum Missionariorum a Sancto Paulo Apostolo) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i sodali della compagnia, detti comunemente paolisti (in inglese Paulist Fathers), pospongono al loro nome la sigla C.S.P.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Società dei sacerdoti missionari di San Paolo apostolo · Mostra di più »

Stendardo presidenziale italiano

Lo stendardo presidenziale italiano è il vessillo distintivo della presenza del Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Stendardo presidenziale italiano · Mostra di più »

Strada Pia

Strada Pia è un film del 1983, scritto e diretto da Georg Brintrup.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Strada Pia · Mostra di più »

Susanna di Roma

Poco si conosce sulla vita e sul martirio di questa santa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Susanna di Roma · Mostra di più »

Titulus

Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Titulus · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

Via Venti Settembre (Roma)

Via Venti Settembre (o XX Settembre) è una strada di Roma che collega via delle Quattro Fontane al piazzale di Porta Pia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Via Venti Settembre (Roma) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Susanna, Chiesa di Santa Susanna (Roma), Monastero Cistercense di Santa Susanna - Roma, Santa Susanna (chiesa di Roma).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »