Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa greco-ortodossa di Alessandria

Indice Chiesa greco-ortodossa di Alessandria

La Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, nota anche col nome di Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa è una Chiesa ortodossa autocefala, a liturgia greca, con sede ad Alessandria d'Egitto e con giurisdizione canonica su tutta l'Africa.

Indice

  1. 160 relazioni: Andronico di Alessandria, Aniano di Alessandria, Apollinare di Alessandria (patriarca), Arcidiocesi di Cizico, Arcidiocesi di Nicea, Arsenio di Alessandria, Artemio di Alessandria, Atanasio II di Alessandria, Atanasio III di Alessandria (calcedoniano), Avilio di Alessandria, Callinico di Alessandria, Cerdone di Alessandria, Chiesa armeno-cattolica, Chiesa greco-ortodossa, Chiesa latina, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa russa, Chiesa vetero cattolica romana, Cipriano di Alessandria, Cirillo II di Alessandria (calcedoniano), Cirillo II di Gerusalemme, Cirillo Lucaris, Concilio pan-ortodosso, Cosma I di Alessandria (calcedoniano), Cosma III di Alessandria (calcedoniano), Cosma III di Costantinopoli, Cristianesimo in Egitto, Cristianesimo in Sudan, Cristodulo di Alessandria (calcedoniano), Cristoforo I di Alessandria, Cristoforo II di Alessandria, Daniele (patriarca di Bulgaria), Diocesi di Ermopoli Minore, Diodoro di Gerusalemme, Dioscoro II di Alessandria, Distruzione della Basilica del Santo Sepolcro, Elia I di Alessandria, Elia II (patriarca di Georgia), Esarcato bulgaro, Esarcato patriarcale d'Africa, Eulogio d'Alessandria, Eulogio II di Alessandria, Eumene di Alessandria, Eustazio di Alessandria, Eutichio di Alessandria, Filoteo di Alessandria (calcedoniano), Fozio di Alessandria, Gaiano di Alessandria, Gerasimo I di Alessandria, Gerasimo II di Alessandria, ... Espandi índice (110 più) »

Andronico di Alessandria

Era originario di una ricca e influente famiglia; suo cugino era il capo della corte imperiale di Alessandria d'Egitto.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Andronico di Alessandria

Aniano di Alessandria

Fu nominato successore di San Marco evangelista e fu anche la prima persona ad essere convertita da quest'ultimo nella regione. La sua agiografia è narrata negli apocrifi Atti di San Marco nonché nell'opera storiografica di Eusebio di Cesarea.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Aniano di Alessandria

Apollinare di Alessandria (patriarca)

Fu arcivescovo di Alessandria e comandante della città su ordine dell'imperatore Giustiniano. Questa connotazione politica suscitò reazioni in tutta la Chiesa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Apollinare di Alessandria (patriarca)

Arcidiocesi di Cizico

Larcidiocesi di Cizico è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Arcidiocesi di Cizico

Arcidiocesi di Nicea

Larcidiocesi di Nicea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Arcidiocesi di Nicea

Arsenio di Alessandria

Fu nominato patriarca dal califfo dell'Egitto, suo cognato Aziz. o suo nipote Al Hakim, detto "il Nerone d'Egitto" per le persecuzioni che compì ai danni della comunità cristiana.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Arsenio di Alessandria

Artemio di Alessandria

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli lo elesse Patriarca di Alessandria nel 1845, nonostante le reazioni della comunità greca di Alessandria, che preferiva l'archimandrita Ieroteo (Hierotheos) come patriarca.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Artemio di Alessandria

Atanasio II di Alessandria

Miafisita, successe a Pietro III come papa alessandrino. Il suo patriarcato fu relativamente tranquillo. È commemorato nel Calendario dei Santi della Chiesa copta il 20 del mese di Thout, giorno della sua morte.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Atanasio II di Alessandria

Atanasio III di Alessandria (calcedoniano)

Era un monaco del Monte Sinai.. Si rifugiò a Costantinopoli dalle persecuzioni degli arabi. Nel 1275 fu presente all'intronizzazione del patriarca di Costantinopoli Giovanni XI Bekkos, senza voler acconsentire alla riunione delle Chiese greco-ortodossa e latina, di cui era frutto l'intronizzazione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Atanasio III di Alessandria (calcedoniano)

Avilio di Alessandria

Nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, viene narrato che, dopo la morte di Aniano, tutti i vescovi subordinati e i sacerdoti soggetti al vescovato di Alessandria si radunarono al fine di vagliare il nome del nuovo vescovo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Avilio di Alessandria

Callinico di Alessandria

Nacque a Skotina, in Pieria, nel 1800, figlio di una grande famiglia ecclesiastica con una presenza continua nella Chiesa dal XVI secolo all'epoca contemporanea.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Callinico di Alessandria

Cerdone di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 98 fino alla sua morte, avvenuta nel 109.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cerdone di Alessandria

Chiesa armeno-cattolica

La Chiesa armeno-cattolica è una Chiesa cattolica sui iuris di rito armeno, insignita del titolo patriarcale, nata nel 1742 dalla Chiesa nazionale armena.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa armeno-cattolica

Chiesa greco-ortodossa

Il termine chiesa greco-ortodossa può riferirsi a una delle molte comunità cristiane all'interno del gruppo delle chiese ortodosse. Qualsiasi chiesa ortodossa che sia di espressione greca o utilizzi una liturgia greca può essere considerata "greco-ortodossa".

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa greco-ortodossa

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa latina

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa russa

La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa ortodossa russa

Chiesa vetero cattolica romana

La Chiesa vetero cattolica romana, nota anche come Chiesa cattolica ortodossa di rito occidentale è stata fondata da Arnold Harris Mathew, vescovo vetero cattolico per l'Inghilterra, il 29 dicembre 1910.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Chiesa vetero cattolica romana

Cipriano di Alessandria

Reistituì la Scuola Ellenica del Cairo e si prodigò per risolvere la questione sinaitica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cipriano di Alessandria

Cirillo II di Alessandria (calcedoniano)

Era un dottore. e un segretario. Salì al trono patriarcale nel 1110. Fonti datate lo ponevano come successore di Teodosio e predecessore di Eulogio II.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cirillo II di Alessandria (calcedoniano)

Cirillo II di Gerusalemme

Nacque nel 1792. Nel 1816 fu ordinato diacono, poi presbitero; fu abate del monastero. Nel 1835 divenne arcivescovo di Sebastea e nel 1838 di Lidia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cirillo II di Gerusalemme

Cirillo Lucaris

Divenne patriarca greco di Alessandria col nome di Cirillo III, e patriarca ecumenico di Costantinopoli col nome di Cirillo I. Lucaris si sforzò di riformare la Chiesa ortodossa secondo il metodo seguito da protestanti e calvinisti.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cirillo Lucaris

Concilio pan-ortodosso

Il concilio pan-ortodosso (in greco: Πανορθόδοξη Σύνοδος), il cui nome ufficiale fu Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa (in greco: ‘Η Ἁγία καὶ Μεγάλη Σύνοδος τῆς ’Ορθοδόξου ’Εκκλησίας), è stato un'assemblea dei primati e dei rappresentanti di 10 delle 14 Chiese ortodosse autocefale che ebbe luogo nel mese di giugno del 2016 a Kolymvari, in Grecia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Concilio pan-ortodosso

Cosma I di Alessandria (calcedoniano)

Secondo Eutichio, esercitava il mestiere di spillettaio. Fu eletto dopo la morte del patriarca copto Cosimo. Fu ufficialmente riconosciuto come Patriarca e rappresentante della comunità greco-ortodossa dai conquistatori arabi, ripristinando la Chiesa di Alessandria dopo anni di sede vacante e di coadiutorato; il califfo Hisham gli fece conferire la prima chiesa di Alessandria.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cosma I di Alessandria (calcedoniano)

Cosma III di Alessandria (calcedoniano)

Era stato Metropolita della Pisidia. Fu eletto alla sede di Alessandria dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cosma III di Alessandria (calcedoniano)

Cosma III di Costantinopoli

Cosma nacque a Crisopoli (Üsküdar), in Bitínia o in Calcedonia. Intorno al 1700, fu insegnante e predicatore nel monastero di Santa Caterina, nel Sinai.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cosma III di Costantinopoli

Cristianesimo in Egitto

Il cristianesimo in Egitto è la seconda religione più diffusa. I cristiani egiziani, che appartengo quasi tutti al gruppo etnoreligioso dei copti (aderenti alla Chiesa copta ortodossa o altre chiese copte), con molta probabilità rappresentano all'incirca il 10% dell'intera popolazione del paese, anche se le stime date da diverse fonti spaziano tra il 10% e il 20%.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cristianesimo in Egitto

Cristianesimo in Sudan

Il cristianesimo in Sudan è una religione minoritaria. Circa il 91% della popolazione sudanese è di religione islamica; i cristiani rappresentano circa il 5% della popolazione e sono in maggioranza cattolici.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cristianesimo in Sudan

Cristodulo di Alessandria (calcedoniano)

Nativo di Aleppo,. sarebbe salito al trono dopo tre anni di vacanza. Fu prima ordinato a Gerusalemme dal patriarca Elia; gli alessandrini pretesero il rinnovo dell'ordinazione nella sua Chiesa, cosa che avvenne nel 907 secondo le fonti moderne o l'8 giugno 908 (4º giorno di ramadan del 295 del calendario islamico) secondo le fonti dei Padri Benedettini.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cristodulo di Alessandria (calcedoniano)

Cristoforo I di Alessandria

È riportato che subì una paralisi poco dopo la sua elezione e che fu quindi coadiuvato da un vescovo di nome Pietro (Petros) che ne faceva le veci.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cristoforo I di Alessandria

Cristoforo II di Alessandria

Charalambos Daniilidis nacque a Maidos il 17 gennaio 1876. Si diplomò alla Scuola teologica di Santa Croce di Gerusalemme nel 1900. Fu ordinato diacono nel 1899.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Cristoforo II di Alessandria

Daniele (patriarca di Bulgaria)

Daniil è nato a Smoljan il 2 marzo 1972 con il nome secolare di Atanas Trendafilov Nikolov.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Daniele (patriarca di Bulgaria)

Diocesi di Ermopoli Minore

La diocesi di Ermopoli Minore (in latino: Dioecesis Hermopolitana minor) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Diocesi di Ermopoli Minore

Diodoro di Gerusalemme

Nacque a Chio il 14 agosto 1923. Dopo aver terminato la scuola elementare, nell'ottobre del 1938, andò al liceo di Gerusalemme, dal quale si diplomò nel 1941.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Diodoro di Gerusalemme

Dioscoro II di Alessandria

Come i suoi predecessori, era una miafisita. Non appena prese il controllo della Chiesa di Alessandria, Dioscoro scrisse al grande sostenitore del miafisismo ad Antiochia, Severo, ribadendo la sua interpretazione delle nature (divina e umana) di Gesù Cristo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Dioscoro II di Alessandria

Distruzione della Basilica del Santo Sepolcro

La distruzione della basilica del Santo Sepolcro fu l’abbattimento della Basilica del Santo Sepolcro e delle chiese, delle sinagoghe, dei rotoli della Torah e di altri manufatti ed edifici religiosi a Gerusalemme e dintorni, ordinata il 28 settembre 1009 dall’imam-califfo del Cairo, il fatimide al-Hakim bi-Amr Allah, regnante sull’Egitto e sulla Siria-Palestina (985-1021).

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Distruzione della Basilica del Santo Sepolcro

Elia I di Alessandria

Entrò in polemica con il patriarca di Antiochia Agapio sulla questione del trasferimento dei vescovi, dal momento che Agapio stesso era salito alla sede patriarcale dalla sede di Aleppo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Elia I di Alessandria

Elia II (patriarca di Georgia)

Il futuro patriarca nacque a Vladikavkaz, città dell'Ossezia Settentrionale, il 4 gennaio 1933. Fu battezzato pochi giorni dopo, in occasione del Natale ortodosso, con il nome di Irakli, scelto in onore del re georgiano Eraclio II.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Elia II (patriarca di Georgia)

Esarcato bulgaro

L'esarcato bulgaro era il nome ufficiale della Chiesa ortodossa bulgara prima del riconoscimento della sua autocefalia dalla Sede ecumenica nel 1945 e della restaurazione del Patriarcato bulgaro nel 1953.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Esarcato bulgaro

Esarcato patriarcale d'Africa

Lesarcato patriarcale d'Africa è un esarcato della Chiesa ortodossa russa istituito il 29 dicembre 2021. Dal della Chiesa ortodossa russa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Esarcato patriarcale d'Africa

Eulogio d'Alessandria

Combatté gli errori eretici del tempo in Egitto, soprattutto le varie fasi del monofisismo. Fu grande amico di papa Gregorio I, con il quale aveva una relazione epistolare, e dal quale ricevette molte attestazioni di stima ed ammirazione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Eulogio d'Alessandria

Eulogio II di Alessandria

Secondo una cronotassi cattolica del XVIII secolo, fu il successore di Cirillo e fu seguito da Sofronio. Scrisse un trattato sull'eresia dei bogomili.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Eulogio II di Alessandria

Eumene di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 131 fino alla sua morte, avvenuta nel 143.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Eumene di Alessandria

Eustazio di Alessandria

Era il superiore del monastero di Alkosuir prima di ascendere al patriarcato.. Secondo la ricostruzione datata dei Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia sarebbe salito sul trono nell'801 e sarebbe morto nell'805.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Eustazio di Alessandria

Eutichio di Alessandria

Nato nell'877, divenne patriarca nel 933. Fu autore di opere di teologia e medicina, due discipline in cui era versato, essendo anche medico; la sua opera più importante fu la sua cronografia, ovvero gli annali che portano il suo nome e che registrano la Storia dalla creazione all'attualità.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Eutichio di Alessandria

Filoteo di Alessandria (calcedoniano)

Rigettò l'unione tra Chiese del Concilio di Firenze del 1439 e partecipò nel sinodo di Gerusalemme del 1443 che condannò la comunione con la Chiesa latina come falsa e invalida.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Filoteo di Alessandria (calcedoniano)

Fozio di Alessandria

Nacque in Grecia a Tino e studiò al seminario della Santa Croce a Gerusalemme. Successivamente divenne segretario del patriarca ortodosso di Gerusalemme e nel 1881 fu elevato alla dignità di archimandrita.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Fozio di Alessandria

Gaiano di Alessandria

Dopo la morte di Timoteo si formarono due partiti per la scelta del successore nella Chiesa di Alessandria: il primo elesse Gaina o Gaiano, il secondo elesse Teodosio, entrambi avversi al Concilio di Calcedonia ma appartenenti a sette diverse.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gaiano di Alessandria

Gerasimo I di Alessandria

Nativo di Candia,. era rinomato per la sua grande cultura; scrisse molte opere sulle Sacre Scritture. Subentrò a Cirillo Lucaris sulla sede di Alessandria al suo trasferimento alla sede di Costantinopoli e collaborando con lui, fu coinvolto nelle pressanti questioni della Chiesa ortodossa del XVII secolo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gerasimo I di Alessandria

Gerasimo II di Alessandria

Prima fu metropolita di Kastoria e di Adrianopoli. Si distinse per la sua predicazione, avendo scritto un gran numero di omelie. Fu accusato di aver innovato la Divina liturgia nel momento della santificazione dei sacri doni, il che suscitò una reazione del patriarca ecumenico, poi conclusa con un chiarimento.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gerasimo II di Alessandria

Gerasimo III di Alessandria

Era vescovo di Metre e Atira prima della sua elezione ad Alessandria. Considerato un uomo erudito, era esperto di esegesi biblica e attivo nel campo dell'istruzione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gerasimo III di Alessandria

Giacomo di Alessandria

Nacque a Patmos nel 1803. Lì studiò e all'età di 17 anni divenne monaco nel Monastero di Giovanni L'Evangelista, ancora studente. A 20 anni fu ordinato diacono e dopo un po' presbitero.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giacomo di Alessandria

Gioacchino di Alessandria

Fu eletto patriarca nel 1487. Quando l'Egitto fu occupato dal sultano turco Selim I, Gioacchino ricevette la garanzia che i suoi privilegi patriarcali non sarebbero stati toccati.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gioacchino di Alessandria

Giobbe di Alessandria

Oltre queste informazioni, nulla si conosce del suo patriarcato.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giobbe di Alessandria

Giorgio I

* Giorgio I – re di Gran Bretagna ed Irlanda dal 1714 al 1727.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giorgio I

Giorgio I di Alessandria

Fu eletto al trono patriarcale nel 621 dopo la riconquista dell'Egitto da parte dell'imperatore Eraclio. Con l'imminente invasione araba, Giorgio fuggì da Alessandria.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giorgio I di Alessandria

Giorgio II di Alessandria

In cronotassi datate è stato confuso con il predecessore Teofilo. Fu eletto durante il regno di un califfo ben disposto nei confronti dei cristiani.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giorgio II di Alessandria

Giovanni I (II) di Alessandria

Giovanni nacque ad Alessandria da genitori cristiani. Divenne monaco nel deserto Nitriano presso il monastero di San Macario il Grande.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giovanni I (II) di Alessandria

Giovanni II (III) di Alessandria

È enumerato Giovanni III dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica perché riconoscono Giovanni Talaia come Giovanni I, e Giovanni II dalla Chiesa copta che respinge Talaia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giovanni II (III) di Alessandria

Giovanni IV di Alessandria (calcedoniano)

Fu consacrato a Costantinopoli dal patriarca ecumenico Giovanni nel 569 e morì dieci anni più tardi.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giovanni IV di Alessandria (calcedoniano)

Giovanni l'Elemosiniere

Giovanni nacque nell'isola di Cipro da una famiglia ricca e nobile; il padre Epifanio era governatore di Cipro, la madre Monesta era cristiana.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giovanni l'Elemosiniere

Giovanni Talaia

Giovanni Talaia era monaco a Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto e sotto il patriarca di Alessandria Timoteo III Salofaciolo divenne amministratore (μέγας οἰκονόμος) della diocesi e un noto predicatore.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giovanni Talaia

Giusto di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 121 fino alla sua morte, avvenuta nel 131.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Giusto di Alessandria

Gregorio II di Alessandria

Dopo la sua elevazione al trono patriarcale di Alessandria, il patriarca ecumenico Giovanni XIII lo invitò a collaborare per risolvere le problematiche della Chiesa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gregorio II di Alessandria

Gregorio III di Alessandria

Potrebbe aver soggiornato per lunghi periodi sul Monte Athos.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Gregorio III di Alessandria

Guerra romano-persiana del 602-628

La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'impero romano d'Oriente (comunemente chiamato impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Guerra romano-persiana del 602-628

Ieroteo I di Alessandria

Già metropolita di Nicea, rinnovò il monastero di San Saba ad Alessandria, la Chiesa di San Nicola al Cairo e creò una casa di accoglienza per gli indigenti.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Ieroteo I di Alessandria

Ieroteo II di Alessandria

Nacque a Sifanto. Dopo la sua elezione, e su iniziativa di Mikhail Tositsa, fondò la Chiesa dell'Annunciazione della Vergine ad Alessandria, che inaugurò il 25 marzo 1856.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Ieroteo II di Alessandria

Isacco di Alessandria (calcedoniano)

Era riluttante ad accettare la sua elezione al soglio patriarcale, ma cedette alle richieste dei vescovi alessandrini dopo essersi però rifugiato sul Monte Eyup.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Isacco di Alessandria (calcedoniano)

Joannicius di Alessandria

Era il metropolita di Berea in Macedonia prima di essere trasferito alla sede di Alessandria dopo la morte di Niceforo. Mentre secondo fonti antiche il suo patriarcato iniziò nel 1642, le fonti più moderne stabiliscono il periodo tra il 1645 e il 1657.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Joannicius di Alessandria

Justinian Marina

Ioan Marina nacque a Suiești, all'epoca nel comune di Pesceana e oggi in quello di Stănești, il 22 febbraio 1901 in una famiglia di agricoltori.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Justinian Marina

Lezionari del Nuovo Testamento (1001-1500)

1001.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Lezionari del Nuovo Testamento (1001-1500)

Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000)

1501.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000)

Lezionari del Nuovo Testamento (2001-2486)

2001.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Lezionari del Nuovo Testamento (2001-2486)

Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000)

0501.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000)

Manoscritti onciali del Nuovo Testamento

I manoscritti del Nuovo Testamento in greco si dividono in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari: i manoscritti onciali sono vergati in caratteri maiuscoli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Manoscritti onciali del Nuovo Testamento

Marco di Efeso

Marco nacque come «Emanuele» nel 1392 a Costantinopoli, da Giorgio (diacono e sakellarios - tesoriere - della basilica di Santa Sofia) e Maria, figlia del devoto medico Luca.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Marco di Efeso

Marco III di Alessandria (copto)

Era figlio di Zura o Zaara,. Prima di essere eletto papa copto, Marco scrisse le parti che coprono gli anni tra il 1131 e 1167 della Storia dei patriarchi di Alessandria.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Marco III di Alessandria (copto)

Marco III di Alessandria (ortodosso)

Fu contemporaneo del papa della Chiesa ortodossa copta, che aveva il suo stesso nome Marco III di Alessandria.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Marco III di Alessandria (ortodosso)

Marco VI di Alessandria (calcedoniano)

Condannò l'unione tra la Chiesa greco-ortodossa e la Chiesa di Roma e nel 1467 inviò due monaci a Creta per contrastare la locale propaganda della Chiesa latina.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Marco VI di Alessandria (calcedoniano)

Matteo I di Alessandria (calcedoniano)

Fu prima Metropolita della Libia ed egumeno del Monastero Zlatari di Valacchia. Fu eletto Patriarca di Alessandria il 18 agosto 1746. Nonostante le difficoltà economiche del Patriarcato, portò avanti il rinnovamento di edifici, istituti e chiese.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Matteo I di Alessandria (calcedoniano)

Melezio I Pegas

Melezio nacque nel 1549 a Candia, nell'isola di Creta, all'epoca capitale del ducato veneziano di Candia e studiò filologia, filosofia e medicina a Padova.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Melezio I Pegas

Melezio IV

Nel 1910 fu eletto metropolita di Kition, a Cipro, e nel 1918 metropolita di Atene, con il nome di Melezio II, per sostituire, dopo l'abdicazione del re Costantino I, Teocleto I, ma quando il re tornò al potere due anni dopo, Melezio fu sostituito da Teocleto.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Melezio IV

Metrofane di Alessandria

Primo sincello del patriarca di Costantinopoli, fu trasferito da quella Chiesa per essere elevato alla sede di Alessandria. Nel 1638 partecipò al sinodo di Costantinopoli che condannava l'eterodossia di Cirillo Lucaris, i cui atti approvò e sottoscrisse.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Metrofane di Alessandria

Metropolia di Kassandra

La metropolia di Kassandra è una diocesi del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Polygyros.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Metropolia di Kassandra

Metropolia di Kastoria

La metropolia di Kastoria (in greco: Ιερά Μητρόπολης Καστορίας; Ierá Mitrópolīs Kastoria) è una diocesi del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Kastoria, nella Macedonia Occidentale, dove si trova la cattedrale della Dormizione della Madre di Dio.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Metropolia di Kastoria

Michele I di Alessandria (calcedoniano)

Durante il suo patriarcato i veneziani rubarono le reliquie di san Marco e il regno del califfo al-Musta'in (862-866) operò una persecuzione dei monaci.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Michele I di Alessandria (calcedoniano)

Michele II di Alessandria (calcedoniano)

Il suo nome di battesimo era Giovanni, ed era vescovo di Maiuma (Maioumas). Trasferito sul trono patriarcale dall'imperatore Basilio I, fu rinominato Michele in onore del suo predecessore.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Michele II di Alessandria (calcedoniano)

Monastero di San Giorgio (Il Cairo)

Il Monastero di San Giorgio o (Der Mar Girgis (ar|دير مر جرجيس)), conosciuto anche col nome di Der al-Banat, è un complesso religioso ubicato nella via omonima della Cairo Vecchia; la parte più antica del sito risale al circa al 830 d.C.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Monastero di San Giorgio (Il Cairo)

Nectarios di Egina

Nel 1866 si trasferì nell'isola di Chio a prendere una cattedra. Il 7 novembre 1876, divenne monaco nel monastero di Nea Moni, perché era da tempo che avrebbe voluto abbracciare la vita ascetica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nectarios di Egina

Nicanore di Alessandria (patriarca)

Nato a Volos, servì come metropolita di Tebe. In questo ruolo, organizzò raccolte di fondi in Russia per il Patriarcato di Alessandria, grazie alle quali raccolse e inviò ad Alessandria nel 1859 48.580 rubli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nicanore di Alessandria (patriarca)

Niceforo di Alessandria

Qualificato come grande teologo, fu consacrato patriarca il 29 maggio 1639 a Costantinopoli.. Durante il suo patriarcato, si acuirono le tensioni con le gerarchie della Chiesa del Sinai, i cui esponenti continuavano a officiare cerimonie alla Dipendenza del Sinai del Cairo, senza il permesso del Patriarca di Alessandria.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Niceforo di Alessandria

Nicola I di Alessandria

Nonostante lo scisma d'Oriente tra Roma e Costantinopoli, era ancora in contatto con papa Innocenzo III. che gli scrisse nel 1210 per felicitarsi della fedeltà alla sua sede e lo invitò a partecipare al Concilio Lateranense nel 1215.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nicola I di Alessandria

Nicola II di Alessandria

Risiedette a Costantinopoli. Come riportato da Pachimere, prese le parti di Arsenio di Costantinopoli, fatto deporre con un sinodo da Michele Paleologo, e avrebbe preso tanto a cuore gli interessi del prelato da rifiutarsi fino alla morte di comunicarsi con chi aveva partecipato alla sua deposizione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nicola II di Alessandria

Nicola V di Alessandria

Nacque a Giannina nel 1876. Studiò alla scuola teologica dell'Università di Atene. Nel 1910 sua moglie morì e l'anno seguente fu ordinato diacono dal patriarca Fozio.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nicola V di Alessandria

Nicola VI di Alessandria

Antonios Georgios Varelopoulos nacque ad Istanbul a febbraio del 1915. Studiò presso la scuola teologica di Halki. Fu convocato ad Alessandria dal patriarca Nicola V e fu ordinato diacono nel 1938 e presbitero nel 1940.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nicola VI di Alessandria

Nifone di Alessandria

Risiedette a Costantinopoli. Sottoscrisse il tomo contro Procoro e Cidonio, seguaci di Barlaam di Seminara e Gregorio Acindino, condannati dalla Chiesa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Nifone di Alessandria

Notitia episcopatuum

Notitia episcopatuum (plurale: Notitiae episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sedi metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per province ecclesiastiche.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Notitia episcopatuum

Onciale 080

L'Onciale 080 (numerazione Gregory-Aland; "ε 20" nella numerazione Soden), è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VI secolo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Onciale 080

Paisio di Alessandria

Si recò a Mosca su invito dello zar Alessio (r. 1645-1670), per partecipare a un sinodo che condannasse Nikon (patriarca di Mosca) per la violazione dei suoi doveri.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Paisio di Alessandria

Paolo di Alessandria

Fu eletto patriarca nel 537 quando la Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, che aveva in precedenza riconosciuto il miafisita Teodosio I, cambiò idea ed elesse al suo posto un altro patriarca, Paolo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Paolo di Alessandria

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Papa

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Papa Clemente XI

Papa della Chiesa ortodossa copta

Il Papa della Chiesa ortodossa copta, ufficialmente Papa d'Alessandria e patriarca della predicazione di san Marco e di tutta l'Africa, conosciuto anche semplicemente come Papa di Alessandria, è il primate della Chiesa ortodossa copta e uno dei tre patriarchi di Alessandria esistenti (gli altri due sono il Patriarca di Alessandria dei Copti, cattolico, e il Patriarca greco-ortodosso di Alessandria, ortodosso).

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Papa della Chiesa ortodossa copta

Partenio I di Alessandria

Prima fu metropolita di Nazareth con il nome di Prochoros. Dopo l'elezione alla sede di Alessandria, ricevette il nome di Parthenios. Visitò la Moldavia e la Valacchia in cerca di fondi, sotto spinta dei governatori arabi dell'Egitto.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Partenio I di Alessandria

Partenio II di Alessandria

Era originario di Patmos e zio del futuro patriarca Teofilo III. Fece rinnovare il Monastero di San Giorgio nella Cairo Vecchia e riorganizzò la Biblioteca Patriarcale.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Partenio II di Alessandria

Partenio III di Alessandria

Aris Koïnidis nacque a Port Said (Egitto) nel 1919 da una famiglia originaria delle Cicladi. Dopo aver completato gli studi secondari nelle scuole superiori elleniche in Egitto, entrò nell'Istituto di teologia ortodossa di Halki.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Partenio III di Alessandria

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarca (cristianesimo)

Patriarca di tutta la Bulgaria

Il Patriarca di tutta la Bulgaria è il patriarca della Chiesa ortodossa bulgara, ovvero la massima autorità ecclesiastica di una Chiesa ortodossa autocefala nazionale afferente alla comunione delle Chiese ortodosse.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarca di tutta la Bulgaria

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarcato di Alessandria

Patriarcato di Alessandria (disambigua)

* Patriarcato di Alessandria, nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione dell'evangelista Marco;.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarcato di Alessandria (disambigua)

Patriarchi di Alessandria

La presente voce contiene la cronotassi dei vescovi e Patriarchi di Alessandria d'Egitto dall'anno 42. Dopo il Concilio di Calcedonia del 451, si verificò uno scisma in Egitto tra coloro che accettarono e quelli che rigettarono le decisioni del Concilio (i primi chiamati "calcedoniani", i secondi "miafisiti").

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarchi di Alessandria

Patriarchi di Costantinopoli

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Costantinopoli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarchi di Costantinopoli

Patriarchi in carica

Questa è una lista degli attuali patriarchi cristiani, nella quale sono compresi tutti i detentori dei titoli equivalenti alla dignità patriarcale.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Patriarchi in carica

Pietro III di Alessandria

Dopo il concilio di Calcedonia, Pietro Mongo aderì al miafisismo e fu diacono di Timoteo Eluro. Dopo che Timoteo fu espulso dal patriarca calcedoniano Proterio (457), Mongo prese parte alla persecuzione del partito dei calcedoniani.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro III di Alessandria

Pietro IV di Alessandria (calcedoniano)

Fu eletto al trono patriarcale nel 642. Era un monotelita e come tale fu condannato da papa Martino nel Concilio Lateranense del 649.. In seguito all'occupazione araba dell'Egitto, si rifugiò a Costantinopoli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro IV di Alessandria (calcedoniano)

Pietro IV di Alessandria (copto)

Succedette all'esiliato papa Teodosio I immediatamente dopo la morte di quest'ultimo nel 567. Poiché i melchiti detenevano il controllo di Alessandria d'Egitto, Pietro IV visse in esilio nel monastero dell'Enaton.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro IV di Alessandria (copto)

Pietro V di Alessandria (calcedoniano)

Sottoscrisse gli atti del 6º concilio ecumenico (680-681) come "vescovo di Alessandria". Operò durante il periodo di coadiutorato del trono patriarcale, frutto della dominazione araba.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro V di Alessandria (calcedoniano)

Pietro VI di Alessandria (calcedoniano)

Sottoscrisse gli atti del concilio ecumenico tra il 5º e il 6º (692) come "l'indegno vescovo della grande città di Alessandria". Operò durante il periodo di coadiutorato del trono patriarcale, frutto della dominazione araba.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro VI di Alessandria (calcedoniano)

Pietro VII di Alessandria (ortodosso)

Venne ordinato presbitero nel 1970 e venne consacrato vescovo il 15 agosto 1983.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Pietro VII di Alessandria (ortodosso)

Poliziano di Alessandria

Secondo la ricostruzione datata dei Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia sarebbe invece salito sul trono nel 775 e sarebbe morto nell'801.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Poliziano di Alessandria

Primo di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 109 fino alla sua morte, avvenuta nel 121. Durante il suo episcopato assistette alla rivolta ebraica di Alessandria contro l'imperatore Traiano (settembre 115) e alla sua repressione da parte del governatore romano Marco Rutilio Lupo nel 116.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Primo di Alessandria

Proterio di Alessandria

Originario della Siria, al Concilio di Calcedonia del 451 Proterio fu eletto Patriarca di Alessandria (451-457) per sostituire Dioscoro I di Alessandria, che era stato deposto dallo stesso consiglio.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Proterio di Alessandria

Religioni a Mauritius

La religione più diffusa a Mauritius è l'induismo, cosa che ne fa l'unico Paese dell'Africa a maggioranza induista. Secondo i dati del censimento del 2011, l'induismo è professato dal 48% della popolazione; la seconda religione è il cristianesimo, seguito dal 32% della popolazione; l'islam è seguito dal 17% della popolazione, mentre il restante 3% della popolazione segue altre religioni o non segue alcuna religione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni a Mauritius

Religioni in Burundi

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Burundi. Secondo i dati del censimento del 2008 (l'ultimo effettuato), i cristiani rappresentano circa l'86% della popolazione; il 3,5% circa della popolazione segue le religioni africane tradizionali, il 2,5% della popolazione l'islam e la restante parte della popolazione non specifica la propria affiliazione religiosa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Burundi

Religioni in Ghana

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Ghana. Secondo i dati del censimento del 2010, i cristiani rappresentano circa il 71% della popolazione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Ghana

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Italia

Religioni in Kenya

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Kenya. Secondo stime del Pew Research Center riferite al 2010, i cristiani rappresentano circa l'85% della popolazione; la seconda religione è l'islam, seguita da circa il 10% della popolazione; l'1,5% circa della popolazione segue le religioni africane tradizionali, l'1% circa della popolazione segue altre religioni e il 2,5% circa non segue alcuna religione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Kenya

Religioni in Liberia

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Liberia. Secondo i dati del censimento del 2008, i cristiani rappresentano circa l'85,5% della popolazione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Liberia

Religioni in Madagascar

Sulle religioni in Madagascar non sono disponibili dati ufficiali recenti. Il censimento del 1993 ha evidenziato in Madagascar che la maggioranza della popolazione (circa il 52%) segue le religioni africane tradizionali; il cristianesimo è seguito dal 41% della popolazione e l'islam dal rimanente 7%.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Madagascar

Religioni in Ruanda

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Ruanda. Secondo i dati del censimento del 2012 (l'ultimo effettuato), i cristiani rappresentano circa il 94% della popolazione; il 2,0% della popolazione segue l'islam, il 2,5% non segue alcuna religione e la restante parte della popolazione segue altre religioni.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Ruanda

Religioni in Sudan del Sud

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Sudan del Sud. Secondo stime del Pew Research Center riferite al 2010, i cristiani rappresentano il 60,5% della popolazione; il 33% circa della popolazione segue le religioni africane tradizionali; il 6% circa della popolazione professa l'islam; il restante 0,5% circa della popolazione segue altre religioni.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Sudan del Sud

Religioni in Tanzania

Non esistono dati statistici ufficiali sulla religioni in Tanzania, poiché dopo il 1967 il governo ha escluso questo tema dai censimenti per problemi economici ma soprattutto politici.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Tanzania

Religioni in Uganda

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Uganda. Secondo i dati del censimento del 2014, i cristiani rappresentano circa l'84,5% della popolazione; la seconda religione è l'islam, seguita da circa il 13,5% della popolazione; l'1,7% circa della popolazione segue altre religioni e lo 0,3% circa non segue alcuna religione.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni in Uganda

Religioni nella Repubblica Democratica del Congo

La religione più diffusa nella Repubblica Democratica del Congo è il cristianesimo, professato da circa il 96% della popolazione. L'islam è seguito da circa l’1,5% della popolazione, mentre circa il 2,5% della popolazione segue altre religioni, comprese le religioni africane tradizionali.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni nella Repubblica Democratica del Congo

Religioni nelle Seychelles

Il cristianesimo è la religione più diffusa nelle Seychelles. Secondo il censimento del 2010, i cristiani rappresentano l'89,1% della popolazione e sono in maggioranza cattolici; il 5,1% della popolazione segue altre religioni; l'1% della popolazione non segue alcuna religione e il restante 4,8% della popolazione non dichiara la propria affiliazione religiosa.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Religioni nelle Seychelles

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Rito bizantino

Sabba di Alessandria

Salito al trono patriarcale nel 1117, partecipò al sinodo di Costantinopoli che censurò le espressioni nestoriane usate dal metropolita di Nicea Efstratios nei suoi scritti contro le dottrine della Chiesa armena.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sabba di Alessandria

Samuele di Alessandria

Successe a Gerasimo II, ma affrontò il problema della parallela elezione di Cosma II da parte del Patriarcato ecumenico, che aveva anche il beneplacito del sultano.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Samuele di Alessandria

Scisma ortodosso del 2018

Il 15 ottobre 2018 è iniziato uno scisma tra la Chiesa ortodossa russa (COR, nota anche come Patriarcato di Mosca) e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, quando la prima ha interrotto unilateralmente la piena comunione con il secondo.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Scisma ortodosso del 2018

Silvestro di Alessandria

Era nativo di Creta. Nel 1578, intervenne al sinodo di Gerusalemme in cui si dimise il patriarca Germano.. Nel 1585 tenne un concilio col patriarca di Antiochia nel quale venne anatemizzato Pacomio, considerato usurpatore della sede di Costantinopoli.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Silvestro di Alessandria

Sofronio di Gerusalemme

Fu patriarca di Gerusalemme dal 634 fino alla sua morte. Prima di essere consacrato patriarca fu monaco e teologo, ardente difensore dell'ortodossia, così come era stata definita dal concilio di Calcedonia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sofronio di Gerusalemme

Sofronio I di Alessandria

Eutichio lo definisce un uomo saggio e un filosofo.. Il suo patriarcato fu tormentato dalle persecuzioni contro i cristiani da parte del califfo al-Mutawakkil; inizialmente fu loro proibito di montare a cavallo e fu imposto un abbigliamento per distinguersi dai musulmani e, verso la fine del regno di Sofronio, tentò di impedire loro le celebrazioni.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sofronio I di Alessandria

Sofronio II di Alessandria

Oltre al suo nome e all'anno di servizio al soglio patriarcale, niente si conosce di questo prelato.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sofronio II di Alessandria

Sofronio III di Alessandria

Fu presente all'incoronazione dell'imperatore Manuele Comneno. Secondo Giovanni Cinnamo, nel 1161 sarebbe stato tra i prelati presenti alle nozze dell'imperatore con Maria d'Antiochia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sofronio III di Alessandria

Sofronio III di Costantinopoli

Già metropolita di Chio e di Amasea, fu eletto patriarca greco di Alessandria il 30 maggio 1870 con il nome di Sofronio IV, nel 1888 si preoccupò di fondare la chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nella città di Porto Said.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Sofronio III di Costantinopoli

Teodoro I di Alessandria (calcedoniano)

Fu messo a morte dai suoi nemici, verosimilmente eretici ed è quindi venerato quindi come santo martire.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teodoro I di Alessandria (calcedoniano)

Teodoro II di Alessandria (ortodosso)

Nativo della Canea, venne ordinato presbitero nel 1975 e venne consacrato vescovo nel 1990. È stato eletto patriarca il 9 ottobre 2004, successore di Pietro VII, e il 24 ottobre successivo è stato solennemente intronizzato nella cattedrale dell'Annunciazione di Alessandria d'Egitto.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teodoro II di Alessandria (ortodosso)

Teodosio I di Alessandria

Nel 535 fu eletto patriarca di Alessandria per volontà dell'imperatrice Teodora, succedendo a Timoteo III (IV). Essendo però monofisita, nel 536 fu costretto alla fuga dagli oppositori e costretto a chiedere aiuto a Teodora.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teodosio I di Alessandria

Teodosio II di Alessandria

Secondo una cronotassi cattolica del XVIII secolo, fu il successore di Saba e fu seguito da Cirillo II.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teodosio II di Alessandria

Teofilo II di Alessandria (calcedoniano)

Durante il suo patriarcato, la persecuzione dei cristiani da parte del califfo al-Hakim si inasprì e molti furono costretti a convertirsi o emigrare.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teofilo II di Alessandria (calcedoniano)

Teofilo III di Alessandria

Era originario di Patmo e nipote del patriarca Partenio II, al quale successe sul trono di Alessandria. Supportò l'immigrazione dei greci in Egitto, col beneplacito del riformatore Mohammed Ali.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teofilo III di Alessandria

Teolepto I di Costantinopoli

Teolepto nacque probabilmente a Creta o nell'Epiro ed era un monaco che viveva insieme a Pacomio I, che, una volta patriarca, lo nominò metropolita di Giannina.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teolepto I di Costantinopoli

Teolepto II di Costantinopoli

Teolepto era nipote del patriarca Metrofane III. Divenne metropolita di Filippopoli, e sebbene fu aiutato dal patriarca Geremia II, cospirò contro di lui, sostenendo Pacomio II.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teolepto II di Costantinopoli

Teramo Castelli

Nacque a Genova nel 1597 nell'agiata famiglia dei Castelli e in giovane età si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio di filosofia e teologia.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Teramo Castelli

Timoteo II di Alessandria

Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Timoteo II di Alessandria

Timoteo III (IV) di Alessandria

È enumerato come Timoteo IV dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, che riconoscono Timoteo Salofachiolo come Timoteo III. La Chiesa ortodossa copta, che rifiuta Salofachiolo, lo enumera come Timoteo III.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Timoteo III (IV) di Alessandria

Timoteo Salofaciolo

Non è riconosciuto come papa dalla Chiesa copta che enumera Timoteo IV come Timoteo III.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Timoteo Salofaciolo

Via Mar Girgis

Via Mar Girgis è una delle strade più importanti della Cairo Vecchia. Si sviluppa tra la stazione omonima della metropolitana del Cairo, i complessi religiosi delle chiese copte e greco-ortodosse, per finire con i diversi cimiteri cristiani della zona.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Via Mar Girgis

Zoilo di Alessandria

Fu ordinato patriarca dallo stesso concilio che aveva deposto Paolo.. Sottoscrisse le risoluzioni del sinodo locale di Costantinopoli. Nel 544 sottoscrisse l'editto di Giustiniano contro Origene.

Vedere Chiesa greco-ortodossa di Alessandria e Zoilo di Alessandria

Conosciuto come Chiesa greca di Alessandria, Chiesa greco-ortodosso di Alessandria, Chiesa ortodossa di Alessandria, Chiesa ortodossa di Alessandria d'Egitto, Patriarca greco-ortodosso di Alessandria, Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria.

, Gerasimo III di Alessandria, Giacomo di Alessandria, Gioacchino di Alessandria, Giobbe di Alessandria, Giorgio I, Giorgio I di Alessandria, Giorgio II di Alessandria, Giovanni I (II) di Alessandria, Giovanni II (III) di Alessandria, Giovanni IV di Alessandria (calcedoniano), Giovanni l'Elemosiniere, Giovanni Talaia, Giusto di Alessandria, Gregorio II di Alessandria, Gregorio III di Alessandria, Guerra romano-persiana del 602-628, Ieroteo I di Alessandria, Ieroteo II di Alessandria, Isacco di Alessandria (calcedoniano), Joannicius di Alessandria, Justinian Marina, Lezionari del Nuovo Testamento (1001-1500), Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000), Lezionari del Nuovo Testamento (2001-2486), Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000), Manoscritti onciali del Nuovo Testamento, Marco di Efeso, Marco III di Alessandria (copto), Marco III di Alessandria (ortodosso), Marco VI di Alessandria (calcedoniano), Matteo I di Alessandria (calcedoniano), Melezio I Pegas, Melezio IV, Metrofane di Alessandria, Metropolia di Kassandra, Metropolia di Kastoria, Michele I di Alessandria (calcedoniano), Michele II di Alessandria (calcedoniano), Monastero di San Giorgio (Il Cairo), Nectarios di Egina, Nicanore di Alessandria (patriarca), Niceforo di Alessandria, Nicola I di Alessandria, Nicola II di Alessandria, Nicola V di Alessandria, Nicola VI di Alessandria, Nifone di Alessandria, Notitia episcopatuum, Onciale 080, Paisio di Alessandria, Paolo di Alessandria, Papa, Papa Clemente XI, Papa della Chiesa ortodossa copta, Partenio I di Alessandria, Partenio II di Alessandria, Partenio III di Alessandria, Patriarca (cristianesimo), Patriarca di tutta la Bulgaria, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Alessandria (disambigua), Patriarchi di Alessandria, Patriarchi di Costantinopoli, Patriarchi in carica, Pietro III di Alessandria, Pietro IV di Alessandria (calcedoniano), Pietro IV di Alessandria (copto), Pietro V di Alessandria (calcedoniano), Pietro VI di Alessandria (calcedoniano), Pietro VII di Alessandria (ortodosso), Poliziano di Alessandria, Primo di Alessandria, Proterio di Alessandria, Religioni a Mauritius, Religioni in Burundi, Religioni in Ghana, Religioni in Italia, Religioni in Kenya, Religioni in Liberia, Religioni in Madagascar, Religioni in Ruanda, Religioni in Sudan del Sud, Religioni in Tanzania, Religioni in Uganda, Religioni nella Repubblica Democratica del Congo, Religioni nelle Seychelles, Rito bizantino, Sabba di Alessandria, Samuele di Alessandria, Scisma ortodosso del 2018, Silvestro di Alessandria, Sofronio di Gerusalemme, Sofronio I di Alessandria, Sofronio II di Alessandria, Sofronio III di Alessandria, Sofronio III di Costantinopoli, Teodoro I di Alessandria (calcedoniano), Teodoro II di Alessandria (ortodosso), Teodosio I di Alessandria, Teodosio II di Alessandria, Teofilo II di Alessandria (calcedoniano), Teofilo III di Alessandria, Teolepto I di Costantinopoli, Teolepto II di Costantinopoli, Teramo Castelli, Timoteo II di Alessandria, Timoteo III (IV) di Alessandria, Timoteo Salofaciolo, Via Mar Girgis, Zoilo di Alessandria.