Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chimica industriale

Indice Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Indice

  1. 166 relazioni: Abruzzo, Acido minerale, Aditya Birla Group, Adolfo Parmaliana, Agitazione, Agrimont, Albemarle Corporation, Aldo Garzanti, Antiossidante, Antonella Riva, Antonio Baslini, Antonio Mario Tamburro, Apparecchiature chimiche, Arturo Bocciardo, Asahi Kasei, Assorbimento (chimica), Ausidet, Ausimont, Ausind, Baritazione, Benzene, Bombrini Parodi Delfino, Bracco (azienda), Branche della conoscenza, Carbonilazione, Carlo De Sigis, Carrara, Catalisi, Catia Bastioli, Centro Ricerche Eni di Novara, Chimica, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica metallorganica, Chimica verde, Classi dei corsi di studio in Italia, Condensazione, Cronologia delle donne nella scienza, Decomposizione (chimica), Denaturazione (merceologia), Dzeržinsk (Russia), Economia della Germania, Enimont, Enrico Bruzzi, Enrico Zanotti, Ernst Boris Chain, Evaporatore, Fabio Musati, Facoltà di Ingegneria (Bologna), Faenza, Farmaconomista, ... Espandi índice (116 più) »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Chimica industriale e Abruzzo

Acido minerale

Un acido minerale (o acido inorganico) è un acido derivato da uno o più composti inorganici. Un acido minerale non contiene nessun atomo di carbonio organico e rilascia sempre ioni idrogeno quando viene sciolto in acqua.

Vedere Chimica industriale e Acido minerale

Aditya Birla Group

Aditya Birla Group è uno dei più grandi gruppi industriali indiani presente in 15 paesi. Il Corporate Management del gruppo viene chiamato Birla Management Corporation.

Vedere Chimica industriale e Aditya Birla Group

Adolfo Parmaliana

Docente universitario all'Università di Messina, segretario dei DS nel paese di Terme Vigliatore, Parmaliana fu in prima linea nella lotta contro la mafia: grazie alle sue denunce, il Consiglio Comunale di Terme Vigliatore fu sciolto per infiltrazione mafiosa.

Vedere Chimica industriale e Adolfo Parmaliana

Agitazione

* Agitazione – nella chimica industriale e di laboratorio, operazione unitaria che consiste nel mettere in continuo movimento una massa fluida.

Vedere Chimica industriale e Agitazione

Agrimont

Agrimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Agricoltura, è stato il nome della società controllata dal gruppo Montedison per la produzione e la commercializzazione dei prodotti destinati al mondo agricolo.

Vedere Chimica industriale e Agrimont

Albemarle Corporation

Albemarle Corporation è un'azienda chimica con sede a Charlotte, nella Carolina del Nord (Stati Uniti). L'impresa impiega circa 6.900 persone ed ha clienti in 100 paesi.

Vedere Chimica industriale e Albemarle Corporation

Aldo Garzanti

Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.

Vedere Chimica industriale e Aldo Garzanti

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Vedere Chimica industriale e Antiossidante

Antonella Riva

Ha il diploma di perito chimico,laurea in chimica industriale all'università degli studi di Parma e laurea magistrale in Alimentazione e nutrizione umana alla statale di Milano.

Vedere Chimica industriale e Antonella Riva

Antonio Baslini

Laureato nel 1949 in chimica industriale all'Università degli Studi di Milano, si occupò di aziende e iniziative industriali e fu presidente e amministratore delegato della Baslini spa, industria chimica.

Vedere Chimica industriale e Antonio Baslini

Antonio Mario Tamburro

Si è laureato in Chimica Industriale nel 1962 presso l'Università degli Studi di Padova. È stato Professore Ordinario di Chimica Organica dal 1986 ed è stato preside della facoltà di Scienze MM.

Vedere Chimica industriale e Antonio Mario Tamburro

Apparecchiature chimiche

Le apparecchiature chimiche (o unità di un impianto chimico) sono le parti di cui un impianto chimico è composto, entro le quali si svolge l'Operazione unitaria (cioè operazioni chimico-fisiche che si possono ricondurre a uno scambio di calore, scambio di materia e quantità di moto) e il Processo unitario (che si riconduce a una reazione chimica).

Vedere Chimica industriale e Apparecchiature chimiche

Arturo Bocciardo

Figlio di Sebastiano, che nel 1861 ha fondato le ben note concerie Bocciardo di Genova, cresce nel periodo della scalata familiare ai vertici dell'alta borghesia industriale cittadina, dalla quale assimila le future capacità sia tecniche che direttive.

Vedere Chimica industriale e Arturo Bocciardo

Asahi Kasei

(TYO: 3407) è un'industria giapponese. Fondata nel maggio del 1931, producendo base di ammoniaca, acido nitrico, e altri prodotti chimici.

Vedere Chimica industriale e Asahi Kasei

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, lassorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Vedere Chimica industriale e Assorbimento (chimica)

Ausidet

L'Ausidet S.p.A., abbreviazione di Ausiliari per la Detergenza, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari per la detergenza.

Vedere Chimica industriale e Ausidet

Ausimont

L'Ausimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Ausiliari, è stata la controllata del gruppo Montedison operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari chimici per l'industria.

Vedere Chimica industriale e Ausimont

Ausind

L'Ausind S.p.A., abbreviazione di Ausiliari per l'Industria, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli ausiliari chimici per l'industria.

Vedere Chimica industriale e Ausind

Baritazione

La baritazione è un metodo di chimica industriale utilizzato per il recupero dello zucchero dalla melassa. Il nome deriva dall'idrossido di bario, sostanza chimica impiegata nel processo.

Vedere Chimica industriale e Baritazione

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Chimica industriale e Benzene

Bombrini Parodi Delfino

La Bombrini Parodi-Delfino, conosciuta anche come BPD, è stata un'azienda italiana attiva in vari settori, ma soprattutto nella chimica. È stata fondata nel 1912 da Giovanni Bombrini e Leopoldo Parodi Delfino con lo scopo principale di produrre polvere da sparo ed esplosivi.

Vedere Chimica industriale e Bombrini Parodi Delfino

Bracco (azienda)

Il Gruppo Bracco è una multinazionale italiana del settore chimico e farmaceutico fondata nel 1927 da Elio Bracco. Negli anni ’70 ha sviluppato la molecola di iopamidolo, mezzo di contrasto non-ionico pronto all'uso impiegato nell'imaging biomedico diventando nel tempo uno dei maggiori leader mondiali nei mezzi di contrasto per la diagnostica per immagini.

Vedere Chimica industriale e Bracco (azienda)

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Chimica industriale e Branche della conoscenza

Carbonilazione

La carbonilazione è una reazione chimica che introduce monossido di carbonio in substrati organici o inorganici. Il monossido di carbonio è un reagente abbondantemente disponibile e dotato di una reattività che ne rende conveniente l'ampio utilizzo in chimica industriale.

Vedere Chimica industriale e Carbonilazione

Carlo De Sigis

La S.A. Carlo De Sigis è stata un'azienda chimica italiana produttrice di solfuro di carbonio. Lo sviluppo dell'industria delle fibre chimiche (allora si usava ancora la denominazione seta artificiale) comportava la necessità di produrre il solfuro di carbonio.

Vedere Chimica industriale e Carlo De Sigis

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Chimica industriale e Carrara

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Chimica industriale e Catalisi

Catia Bastioli

È amministratore delegato di Novamont ed ex presidente di Terna.

Vedere Chimica industriale e Catia Bastioli

Centro Ricerche Eni di Novara

Il Centro Ricerche Eni di Novara è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara.

Vedere Chimica industriale e Centro Ricerche Eni di Novara

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Chimica industriale e Chimica

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Vedere Chimica industriale e Chimica dei polimeri e delle macromolecole

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.

Vedere Chimica industriale e Chimica metallorganica

Chimica verde

La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi.

Vedere Chimica industriale e Chimica verde

Classi dei corsi di studio in Italia

Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.

Vedere Chimica industriale e Classi dei corsi di studio in Italia

Condensazione

La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.

Vedere Chimica industriale e Condensazione

Cronologia delle donne nella scienza

Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.

Vedere Chimica industriale e Cronologia delle donne nella scienza

Decomposizione (chimica)

La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.

Vedere Chimica industriale e Decomposizione (chimica)

Denaturazione (merceologia)

La denaturazione, in chimica industriale e merceologia, è un'operazione consistente nell'aggiungere ad un prodotto alcune sostanze che ne rendano impossibile l'uso per altri scopi che non siano quelli desiderati.

Vedere Chimica industriale e Denaturazione (merceologia)

Dzeržinsk (Russia)

Dzeržinsk è una città della Russia europea centro-orientale, situata nella parte occidentale dell'oblast' di Nižnij Novgorod sul fiume Oka. È il centro amministrativo del circondario urbano della città di Dzeržinsk (городской округ город Дзержинск, già Dzeržinskij rajon).

Vedere Chimica industriale e Dzeržinsk (Russia)

Economia della Germania

L'economia della Germania è la più sviluppata d'Europa e una delle più sviluppate del mondo. Prima economia nazionale d'Europa, quarta al mondo per volume di scambi in dollari e prodotto interno lordo, e quinta per potere d'acquisto.

Vedere Chimica industriale e Economia della Germania

Enimont

Enimont S.p.A. è stata un'importante società per azioni italiana, frutto della più rilevante operazione di fusione e alleanza tra la chimica pubblica (rappresentata dall'EniChem, controllata del gruppo Eni) e quella privata (rappresentata dalla Montedison).

Vedere Chimica industriale e Enimont

Enrico Bruzzi

Diplomatosi in chimica industriale e in tessitura presso la Scuola Professionale di Prato, Bruzzi esercitò la professione di rappresentante di materiali tessili.

Vedere Chimica industriale e Enrico Bruzzi

Enrico Zanotti

Nacque a Milano nel 1921, figlio di Carlo Mario e Margherita Talamona.. Figlio di un noto industriale serico, iscritto alla facoltà di chimica industriale dell'università di Milano, fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito nel febbraio 1941.

Vedere Chimica industriale e Enrico Zanotti

Ernst Boris Chain

Assieme all'anatomopatologo australiano Howard Walter Florey isolò e purificò la penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, ed eseguì il primo trial clinico su questo antibiotico.

Vedere Chimica industriale e Ernst Boris Chain

Evaporatore

Levaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).

Vedere Chimica industriale e Evaporatore

Fabio Musati

Per capire il senso del lavoro di Fabio Musati è utile partire dalle parole che introducono il lettore al mondo testuale del suo primo libro, una raccolta di racconti, i cui protagonisti trovano il loro senso nel tempo o a cui il tempo restituisce un corpo o un senso.

Vedere Chimica industriale e Fabio Musati

Facoltà di Ingegneria (Bologna)

Ledificio della Facoltà di Ingegneria è un'opera progettata da Giuseppe Vaccaro, realizzata tra il 1931 e il 1935 sui primi colli sopra Bologna.

Vedere Chimica industriale e Facoltà di Ingegneria (Bologna)

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Vedere Chimica industriale e Faenza

Farmaconomista

Un farmaconomista è un esperto in farmaci. Il titolo farmaconomista origina dal termine danese farmakonom. I farmaconomisti sono un gruppo professionale farmaceutico in Danimarca (incluso la Groenlandia e le Isole Faroe) con una formazione superiore di tre anni.

Vedere Chimica industriale e Farmaconomista

Fritz Ullmann

È autore della Ullmanns Enzyklopädie der Technischen Chemie, originariamente in dodici volumi, e tuttora pubblicata. Il suo nome ricorre anche nell'accoppiamento di Ullmann e nella condensazione di Ullmann.

Vedere Chimica industriale e Fritz Ullmann

Gaudenzio Capelli

È stato direttore del settimanale Topolino dal 1980 al 1994, succedendo a Mario Gentilini. A lui è poi subentrato Paolo Cavaglione.

Vedere Chimica industriale e Gaudenzio Capelli

Geografia del Giappone

La geografia del Giappone comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) del Paese nipponico.

Vedere Chimica industriale e Geografia del Giappone

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Chimica industriale e Germania

Gian Nicola Babini

Conseguita la laurea in Chimica Industriale presso l'Università di Bologna, nel 1975 entrò a far parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, dove svolse la propria attività di studio relativa alla scienza e tecnologia dei nuovi materiali ceramici sia ossidici che non ossidici per applicazioni strutturali, elettriche, biomedicali.

Vedere Chimica industriale e Gian Nicola Babini

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Chimica industriale e Giappone

Gino Bozza

Gino Antonio fu un ingegnere, un appassionato ed infaticabile ricercatore e un docente universitario. Era figlio di Giuseppe, anch'egli ingegnere delle Ferrovie dello Stato e di Rina Capellani, di origine friulana.

Vedere Chimica industriale e Gino Bozza

Giorgio Mazzanti

Dopo la laurea in Chimica fisica all'Università di Firenze (1951) ha lavorato all'Istituto di Chimica Industriale del Politecnico di Milano, allora diretto da Giulio Natta, occupandosi dapprima di ricerche di base nel campo della catalisi eterogenea, e dal 1954, di ricerche nel settore delle polimerizzazioni stereospecifiche.

Vedere Chimica industriale e Giorgio Mazzanti

Giorgio Squinzi

Nato nel 1943 a Cisano Bergamasco, dove la famiglia è sfollata a causa della guerra, ha una sorella che poi diventerà avvocato.

Vedere Chimica industriale e Giorgio Squinzi

Giovanni Battista Bonino

Il 18 luglio 1920 si laurea in Chimica alla giovanissima età di 21 anni presso l'allora Regia Università degli studi di Genova.

Vedere Chimica industriale e Giovanni Battista Bonino

Giovanni Maimeri

Autodidatta, compie la sua formazione tra Venezia e Milano dove frequenta lo studio di Leonardo Bazzaro a partire dal 1906. L'incontro con Emilio Gola nel 1908 è decisivo nell'evoluzione delle sue ricerche artistiche di impronta naturalista, rivolte allo studio dell'incidenza della luce sui corpi e del ruolo dei colori.

Vedere Chimica industriale e Giovanni Maimeri

Giovanni Malfitano

Giovanni Malfitano nacque a Siracusa da Carmelo, commerciante e navigatore, e Santa Veneziano. Era l'ultimo di sette fratelli.

Vedere Chimica industriale e Giovanni Malfitano

Giulio Cederna

Figlio di Antonio Cederna, un garibaldino e alpinista valtellinese stabilitosi a Milano e divenuto industriale tessile aprendo il Cotonificio Cederna nel quartiere milanese di Gratosoglio (ne aprirà altri due, ad Agrate Brianza e a Monza).

Vedere Chimica industriale e Giulio Cederna

Giulio Natta

Giulio Natta nacque a Porto Maurizio, allora capoluogo dell'omonima provincia (quella di Imperia nacque negli anni 1920 dalla fusione con Oneglia), il 26 febbraio 1903, figlio di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.

Vedere Chimica industriale e Giulio Natta

Giuseppe Pisante

Nato a San Severo in Puglia, papà di tre figli e secondogenito di sette fratelli, si è trasferito a Milano per gli studi universitari. Cavaliere del lavoro dal 2 giugno 1988 proprietario del gruppo EMIT (Ercole Marelli Impianti Tecnologici), azienda leader in vari settori dell'industria pesante e dello smaltimento di rifiuti solidi e liquidi.

Vedere Chimica industriale e Giuseppe Pisante

Giuseppe Vaccarino

Giuseppe Vaccarino è nato a Pace del Mela (Messina) il 2 marzo 1919, figlio primogenito di Antonino Vaccarino (1887-1956), titolare di un importante saponificio, e di Caterina Tracuzzi (1891-1993).

Vedere Chimica industriale e Giuseppe Vaccarino

Gruppo Tata

Il Gruppo Tata è uno dei maggiori gruppi industriali indiani con sede a Mumbai e con una lunga storia industriale nei più svariati settori produttivi.

Vedere Chimica industriale e Gruppo Tata

Guido Corni

Figlio di Fermo Corni, imprenditore modenese del settore meccanico, fu deputato al Parlamento del Regno d'Italia, governatore della Somalia e alla morte del padre nel 1934 presidente del Consiglio di Amministrazione delle Scuole Corni.

Vedere Chimica industriale e Guido Corni

Gustave-Louis Blanc

Insegnante alla Scuola di chimica industriale di Parigi, fu autore di approfonditi lavori di chimica organica. Ha preso il suo nome una reazione chimica, la clorometilazione di Blanc.

Vedere Chimica industriale e Gustave-Louis Blanc

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Vedere Chimica industriale e Idrogenazione

Ignacy Mościcki

Fu presidente della Repubblica polacca dal 1º giugno 1926 al 30 settembre 1939.

Vedere Chimica industriale e Ignacy Mościcki

Impianto chimico

Un impianto chimico è un impianto di produzione industriale per il trattamento di sostanze chimiche, in genere in larga scala. Gli impianti chimici utilizzano per lo svolgimento del processo specifiche apparecchiature e tecnologie, che sono comunque presenti anche in altri tipi di settori industriali, come nellindustria farmaceutica, alimentare, raffinerie di petrolio, impianti biochimici, centrali elettriche e in impianti di trattamento delle acque reflue.

Vedere Chimica industriale e Impianto chimico

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Vedere Chimica industriale e Industria chimica

Ingegneria chimica

Lingegneria chimica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per produrre in serie prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici.

Vedere Chimica industriale e Ingegneria chimica

Ingegneria mineraria

L'ingegneria mineraria è una branca dell'ingegneria che riguarda le tecniche di prospezione, estrazione, trasporto e trattamento delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi) energetiche e non energetiche provenienti da un ambiente di tipo naturale.

Vedere Chimica industriale e Ingegneria mineraria

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Chimica industriale e Inghilterra

Istituto tecnico

L'istituto tecnico è un percorso scolastico superiore italiano al quale lo studente può iscriversi dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado.

Vedere Chimica industriale e Istituto tecnico

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Chimica industriale e Italia

Jūrmala

Jūrmala è una città della Lettonia situata sul Mar Baltico.

Vedere Chimica industriale e Jūrmala

Johann Rudolph Glauber

È considerato uno dei fondatori dell'ingegneria chimica; nel 1625 preparò il solfato di sodio decaidrato, che fu chiamato in suo onore sale di Glauber.

Vedere Chimica industriale e Johann Rudolph Glauber

L'anonima Roylott

L'anonima Roylott è un film del 1936 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Chimica industriale e L'anonima Roylott

Lamberto Malatesta

Con i suoi studi e le sue ricerche, ha dato il via alla teoria delle nanostrutture.

Vedere Chimica industriale e Lamberto Malatesta

Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di laurea honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.

Vedere Chimica industriale e Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Lev Jakovlevič Karpov

Aderì nel 1898 al movimento di lotta per l'emancipazione delle classi lavoratrici. Nel 1900 fu tra i fondatori a Voronež dellUnione dei lavoratori del Nord.

Vedere Chimica industriale e Lev Jakovlevič Karpov

Livio Cambi

Si laureò nel 1906 in Chimica con lode presso l'Università di Bologna, a soli 21 anni, ricevendo anche la medaglia d'oro destinata al migliore laureato dell'anno.

Vedere Chimica industriale e Livio Cambi

Ludwig Gattermann

La sua più celebre opera scientifica è Die Praxis des organischen Chemikers (1894).

Vedere Chimica industriale e Ludwig Gattermann

Luigi Stoppani

* Luigi Stoppani – industriale italiano.

Vedere Chimica industriale e Luigi Stoppani

Lyari

Il fiume Lyari è un piccolo torrente effimero che scorre attraverso la megalopoli pakistana di Karachi da nord-est al centro e sfocia nelle acque del Mar Arabico.

Vedere Chimica industriale e Lyari

Massimiliano Iervolino

Nel 2004 ottiene la laurea in chimica industriale, con indirizzo chimica fisica delle alte temperature, presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Chimica industriale e Massimiliano Iervolino

Mathieu Orfila

Figura di rilievo nel campo della tossicologia e nella politica per la gestione del sistema sanitario francese negli anni trenta dell'Ottocento.

Vedere Chimica industriale e Mathieu Orfila

MaxMeyer

La MaxMeyer è un'azienda italiana attiva prevalentemente nel settore chimico e delle vernici. Dal 1997 fa parte del gruppo statunitense PPG Industries, quotato alla Borsa di New York.

Vedere Chimica industriale e MaxMeyer

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.

Vedere Chimica industriale e Meccanismo di reazione

Meganne Christian

Nata nel Kent, in Inghilterra da genitori neozelandesi, a cinque anni si è trasferita con la famiglia a Wollongong, in Australia.

Vedere Chimica industriale e Meganne Christian

Mitsubishi

La è la più grande holding finanziaria del Giappone, ed una delle più importanti del mondo.

Vedere Chimica industriale e Mitsubishi

Montecatini (azienda)

La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana fondata nel 1888 a Firenze.

Vedere Chimica industriale e Montecatini (azienda)

Montedison

Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.

Vedere Chimica industriale e Montedison

Montefluos

La Montefluos S.p.A., abbreviazione di Montedison Fluorurati, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione dei prodotti fluorurati e ossigenati.

Vedere Chimica industriale e Montefluos

Multinazionale

Una multinazionale (in Italia spesso usato anche in ambito giornalistico col significato di corporation, ovvero di "grande impresa internazionale"), è un'impresa che possiede filiali in più stati del mondo.

Vedere Chimica industriale e Multinazionale

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Chimica industriale e Nazionalsocialismo

Nicola Giordano

A Messina compì il proprio ciclo di studi sino a conseguire la laurea in Chimica nell'agosto del 1952, all'età di ventuno anni.

Vedere Chimica industriale e Nicola Giordano

Norbornene

Il norbornene è un composto organico di formula C7H10. In condizioni normali è un solido bianco di odore acre. È un alchene biciclico; lo scheletro può pensarsi ottenuto da quello del cicloesano, con l'aggiunta di un ponte metilenico (-CH2-) tra le posizioni 1 e 4 e un doppio legame in posizione 2.

Vedere Chimica industriale e Norbornene

Novamont

Novamont S.p.A è una azienda chimica italiana, attiva nel settore delle bioplastiche, con sede a Novara e stabilimento a Terni. Dal 2012 a Piana di Monte Verna, in provincia di Caserta, è presente con il Centro Ricerche Biotecnologie Industriali.

Vedere Chimica industriale e Novamont

NutraSweet

The NutraSweet Company produce e vende i dolcificanti artificiali aspartame e neotame con il suo marchio NutraSweet. L'aspartame è stato scoperto nel 1965 da James M. Schlatter, un chimico che lavorava per G.D. Searle & Company.

Vedere Chimica industriale e NutraSweet

Oblast' di Nižnij Novgorod

L'oblast' di Nižnij Novgorod (in russo Нижегоро́дская о́бласть, Nižegoródskaja óblast') è un'oblast' della Russia, il cui capoluogo omonimo fino al 1990 si chiamava Gor'kij, occupa un territorio pianeggiante ad est di Mosca lambito dalle alture del Volga.

Vedere Chimica industriale e Oblast' di Nižnij Novgorod

Odorizzazione

L'odorizzazione è l'operazione industriale che consiste nell'aggiungere, a sostanze inodori o quasi, altre sostanze dotate di odore penetrante, allo scopo di rendere individuabile la presenza delle prime.

Vedere Chimica industriale e Odorizzazione

Omicidio di Sergio Ramelli

Lomicidio di Sergio Ramelli (nato il 6 luglio 1956) fu un crimine commesso a Milano nel 1975 durante gli anni di piombo. La vittima fu uno studente milanese di diciannove anni militante del Fronte della GioventùNegli istituti scolastici in cui il Fronte della Gioventù era presente, era nominato un responsabile detto fiduciario.

Vedere Chimica industriale e Omicidio di Sergio Ramelli

Operazione unitaria

Nella chimica industriale, un'operazione unitaria (o azione unitaria) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura chimica di un impianto chimico.

Vedere Chimica industriale e Operazione unitaria

Paolo Corradini

Paolo Corradini nacque a Roma nel 1930, il padre, Corrado, era direttore didattico di una scuola elementare, la madre, Bianca, era maestra elementare.

Vedere Chimica industriale e Paolo Corradini

Parametro (matematica)

In matematica, il parametro è una costante arbitraria richiamata in sistemi, formule, equazioni (dette appunto parametriche) che può assumere tutti i valori in un determinato ambito (insieme di numeri).

Vedere Chimica industriale e Parametro (matematica)

Pasquale Falqui

È noto per essere l'inventore del confetto Falqui.

Vedere Chimica industriale e Pasquale Falqui

Pentaclorobenzene

Il pentaclorobenzene è un alogenuro arilico pentasostituito di formula. Appare come un solido cristallino incolore-biancastro con habitus aciculare, praticamente insolubile in acqua ed etanolo, poco in dietiletere ma solubile in benzene, cloroformio e disolfuro di carbonio.

Vedere Chimica industriale e Pentaclorobenzene

Piero Sensi

Nel 1944 si laurea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in Chimica industriale. Dopo una breve esperienza alla Montecatini, nel 1950 si trasferisce a Milano dove viene assunto dalla Lepetit in qualità di responsabile del programma di ricerca per l'identificazione di nuovi antibiotici.

Vedere Chimica industriale e Piero Sensi

Pirrolidina

La pirrolidina o azaciclopentano, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un composto organico con formula molecolare C4H9N. È un'ammina secondaria ciclica formata da un anello eterociclico a cinque atomi, di cui 4 sono di carbonio e 1 di azoto.

Vedere Chimica industriale e Pirrolidina

Porto di Porto Torres

Il porto di Porto Torres (in sigla PTO) è il secondo porto della Sardegna per traffico passeggeri. Il porto di Porto Torres è classificato II° categoria – I° classe.

Vedere Chimica industriale e Porto di Porto Torres

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato. Sorge su una lingua di terra tra il lago Manzala, il Mediterraneo e l'imboccatura del Canale di Suez.

Vedere Chimica industriale e Porto Said

Potito Randi

Attivo principalmente nel settore dell'Industria ceramica, tra gli anni cinquanta e settanta del XX secolo è stato tra gli artefici della industrializzazione della provincia di Teramo.

Vedere Chimica industriale e Potito Randi

PPG Industries

La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente nel settore chimico e vetrario. Venne fondata a Pittsburgh nel 1883, con il nome di Pittsburgh Plate Glass Company, da John Baptiste Ford e John Pitcairn.

Vedere Chimica industriale e PPG Industries

Processo batch

In ingegneria chimica si dice che un processo chimico (processo unitario o operazione unitaria) è svolto in batch (o in maniera discontinua) quando lo svolgimento del processo chimico implica lo spegnimento (shutoff), lo scarico, il carico e la riaccensione dell'apparecchiatura utilizzata dal processo stesso.

Vedere Chimica industriale e Processo batch

Processo Cativa

Il processo Cativa è un processo industriale per la produzione di acido acetico tramite carbonilazione del metanolo. La tecnologia è simile a quella impiegata nel processo Monsanto, ed è stata sviluppata dalla BP Chemicals.

Vedere Chimica industriale e Processo Cativa

Processo Fischer-Tropsch

Il processo Fischer-Tropsch è un processo chimico industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici o olio sintetico a partire da miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno ("gas di sintesi", in inglese syngas) in presenza di catalizzatore.

Vedere Chimica industriale e Processo Fischer-Tropsch

Processo Kraft

Il processo Kraft (noto anche come processo al solfato) è un processo per estrarre chimicamente la cellulosa dal legno, da cui si ottiene la cosiddetta "polpa di cellulosa".

Vedere Chimica industriale e Processo Kraft

Processo Reichstein

Il processo Reichstein è il metodo industriale per la sintesi dell'acido ascorbico (vitamina C) a partire dal D-glucosio. Il processo richiede vari passaggi chimici e una fermentazione.

Vedere Chimica industriale e Processo Reichstein

Processo Solvay

Il processo Solvay è un processo chimico industriale per la sintesi del carbonato di sodio (o soda) mediante cloruro di sodio, carbonato di calcio e ammoniaca.

Vedere Chimica industriale e Processo Solvay

Processo unitario

Il processo unitario è una parte del processo industriale dove avviene un'unitaria reazione di tipo esclusivamente chimico. Da non confondersi con il termine operazione unitaria, che corrisponde a una parte del processo industriale dove avviene una trasformazione unitaria di tipo esclusivamente fisico.

Vedere Chimica industriale e Processo unitario

Progetto Brocca

Il progetto Brocca (dal nome del sottosegretario italiano alla Pubblica istruzione Beniamino Brocca che coordinò la commissione ministeriale autrice del progetto) è uno studio per la revisione del sistema didattico pubblico italiano effettuato a cavallo fra gli anni '80 e '90.

Vedere Chimica industriale e Progetto Brocca

Purezza

*Purezza – in chimica: rapporto percentuale tra la massa di una sostanza data e la massa totale del campione.

Vedere Chimica industriale e Purezza

Reattore chimico

Nell'ingegneria chimica e nella chimica industriale, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.

Vedere Chimica industriale e Reattore chimico

Renato Ugo

Renato Ugo, chimico italiano, ha contribuito all'approfondimento scientifico dei seguenti campi della chimica.

Vedere Chimica industriale e Renato Ugo

Rhône-Poulenc

Rhône-Poulenc fu un gruppo chimico e farmaceutico francese nato nel 1928 dalla fusione tra la Société chimique des usines du Rhône (fondata nel 1895) e gli stabilimenti Poulenc Frères, fondati nel 1900 dal padre del compositore Francis Poulenc.

Vedere Chimica industriale e Rhône-Poulenc

Riccardo Garrone (imprenditore)

Nasce a Genova il 23 gennaio 1936 da Edoardo Garrone, fondatore della ERG. Frequenta il Liceo ginnasio Andrea D'Oria e si laurea in chimica industriale.

Vedere Chimica industriale e Riccardo Garrone (imprenditore)

Rinaldo Panzarasa

Figlio di un avvocato dello Stato, dopo aver conseguito la laurea (1900), segue le orme paterne nella Regia avvocatura erariale nella quale effettua un breve praticantato.

Vedere Chimica industriale e Rinaldo Panzarasa

Riserva naturale Laguna di Orbetello

La riserva naturale Laguna di Orbetello è un'area naturale protetta nei pressi della Laguna di Orbetello, in Toscana. La riserva è stata istituita nel 1998 e occupa una superficie di 1.533 ettari nella provincia di Grosseto.

Vedere Chimica industriale e Riserva naturale Laguna di Orbetello

Roberto Fassi

Nato a Roma il 29 Gennaio 1935, Roberto Fassi si è laureato in Chimica industriale ed è stato un dirigente di importanti aziende chimiche internazionali.

Vedere Chimica industriale e Roberto Fassi

Rona Robinson

Rona Robinson nacque il 26 giugno 1884. Era la figlia più giovane di Jessie e Fred (Alfred) Robinson, entrambi originari dell'area di Manchester, rispettivamente da Chorlton-on-Medlock e Cheetham Hill.

Vedere Chimica industriale e Rona Robinson

Rory Byrne

Collabora con la Scuderia Ferrari, ricoprendo il ruolo di consulente tecnico.

Vedere Chimica industriale e Rory Byrne

Rumianca

La Rumianca S.p.A. è stata un'importante azienda italiana operante nel settore della chimica secondaria.

Vedere Chimica industriale e Rumianca

Ruolo normale

Il ruolo normale è una delle tre categorie a cui possono appartenere gli ufficiali delle quattro forze armate italiane e della Guardia di Finanza.

Vedere Chimica industriale e Ruolo normale

Ryōji Noyori

Figlio di un chimico ricercatore per un'azienda, cresce affascinato dal lavoro del padre: la casa è sempre piena di riviste scientifiche e di campioni di plastica e fibre.

Vedere Chimica industriale e Ryōji Noyori

Sara Cunial

Dopo essere stata espulsa dal gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle – partito con cui era stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2018 – per via del suo atteggiamento, ritenuto non collaborativo dai vertici del partito, e per le sue posizioni antiscientifiche, è entrata a far parte del Gruppo misto nella componente Non Iscritti.

Vedere Chimica industriale e Sara Cunial

Sasol

Sasol (originariamente Suid Afrikaanse Steenkool en Olie - Sud Africana Carbone e Petrolio) è una compagnia sudafricana operante nei campi dell'estrazione mineraria, dell'energia, della chimica e dei combustibili sintetici.

Vedere Chimica industriale e Sasol

Schema di processo

Lo schema di processo (in inglese Process Flow Diagram, o PFD o flowsheet) è un diagramma comunemente utilizzato nell'ingegneria chimica e di processo per indicare lo schema generale dei processi e delle apparecchiature di un impianto.

Vedere Chimica industriale e Schema di processo

Sergio Carrà

Laureatosi in chimica industriale nel 1953 all'Università degli Studi di Milano, allievo di Massimo Simonetta e Giulio Natta, ordinario di chimica fisica dal 1968, ha insegnato questa disciplina in diverse università italiane (fra cui quella di Messina e di Bologna) e, dal 1972, è stato titolare della cattedra di termodinamica applicata all'ingegneria chimica al Politecnico di Milano, dove ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali e di ricerca.

Vedere Chimica industriale e Sergio Carrà

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.

Vedere Chimica industriale e Settore scientifico-disciplinare

Sicedison

La Sicedison è stata un'importante azienda chimica italiana operante nei settori della chimica industriale, della petrolchimica, delle materie plastiche e delle tecnofibre.

Vedere Chimica industriale e Sicedison

Silvia Mazzieri

Silvia Mazzieri nasce a Pisa il 23 febbraio 1993 e cresce ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Pratica atletica leggera, gareggiando come velocista a livello agonistico, e si diploma in chimica industriale.

Vedere Chimica industriale e Silvia Mazzieri

SIR - Società Italiana Resine

La SIR, acronimo di Società Italiana Resine, conosciuta in Sardegna come Sarda Industria Resine, è stata un'azienda italiana operante nel settore della chimica industriale.

Vedere Chimica industriale e SIR - Società Italiana Resine

Sistema di tubazioni

Sistema di tubazioni utilizzato per la movimentazione di idrocarburi. Un sistema di tubazioni (in lingua inglese piping), in ingegneria, indica l'insieme, più o meno complesso, di tubazioni che collegano le varie apparecchiature di un impianto (ad esempio idraulico, chimico o petrolchimico).

Vedere Chimica industriale e Sistema di tubazioni

Solvay Solexis

La Solvay Solexis (SOLution for EXcellence In Science) è stata una società del gruppo Solvay operante nel settore dei polimeri fluorurati.

Vedere Chimica industriale e Solvay Solexis

Steam cracking

In chimica industriale, con il termine steam cracking si indica un processo di pirolisi degli idrocarburi (sotto forma di gas naturale o virgin-nafta) svolto con l'ausilio di vapore acqueo.

Vedere Chimica industriale e Steam cracking

Stefano Ambrosio (fumettista)

Laureato in chimica industriale nel 1996, entra in Disney nel 1998 come redattore e come sceneggiatore. È noto soprattutto per le serie Wizards of Mickey, Q-Blog, Q-Galaxy, PK - Pikappa e Donald Quest.

Vedere Chimica industriale e Stefano Ambrosio (fumettista)

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.

Vedere Chimica industriale e Storia dell'industria chimica

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Vedere Chimica industriale e Storia della chimica

Storia economica dell'Unione Sovietica

L'economia dell'Unione Sovietica è stata la seconda del mondo per volume, dal 1945 al 1991. Basata su un sistema di proprietà statale e di pianificazione amministrativa, fu la più grande forma di economia pianificata della storia contemporanea.

Vedere Chimica industriale e Storia economica dell'Unione Sovietica

Sulzer

Sulzer AG è un'industria fondata nel 1834 a Winterthur in Svizzera. Oggi è una Public company con filiali internazionali. Le azioni della società sono quotate alla Borsa Svizzera.

Vedere Chimica industriale e Sulzer

Ugo Croatto

Laureatosi in chimica con Carlo Sandonnini all'Università di Padova, negli anni '50 fonda, internamente alla Facoltà di Scienze dell'Università di Padova, un laboratorio per lo studio dei fenomeni di diffrazione di raggi X, insieme a Silvio Bezzi e Vladimiro Scatturin.

Vedere Chimica industriale e Ugo Croatto

Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry

La Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry è una enciclopedia che tratta di chimica industriale e altri campi correlati, come biotecnologia, scienza dei materiali, chimica analitica e protezione ambientale.

Vedere Chimica industriale e Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry

Università Ca' Foscari Venezia

LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.

Vedere Chimica industriale e Università Ca' Foscari Venezia

Università Tecnologica della Pereira

L'Università Tecnologica di Pereira (U.T.P.)(in spagnolo Universidad Tecnològica de Pereira) è un'università colombiana, una delle prime 10 università del paese, pubblico (stato), che ha (in base alla newsletter di indicatori pubblicati nel corso dell'anno 2010) con 14.940 studenti corsi di laurea e 1.140 nel Graduate School, studiando di giorno, notte e giorno, a volte speciali.

Vedere Chimica industriale e Università Tecnologica della Pereira

Vinavil

La Vinavil S.p.A. è un'azienda italiana operante nel settore dei collanti. Vinavil, oltre ad essere il marchio depositato del polivinilacetato (un collante conosciuto in tutto il mondo anche come colla bianca), è l'acronimo di Vinilacetato Villadossola.

Vedere Chimica industriale e Vinavil

Vincenzo Lorenzelli

Vincenzo Lorenzelli è un docente universitario italiano. È stato per quindici anni (1998-2013) rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, per quasi dieci anni (1998-2007) presidente della Fondazione Carige, nonché presidente dell'Istituto pediatrico Gaslini di Genova e della Fondazione Rui.

Vedere Chimica industriale e Vincenzo Lorenzelli

Vittorio Colò

Da studente liceale, partecipò al “Gran Premio dei Giovani” del 1929. Arrivò alla finale nazionale del pentathlon. Fece parte della scuola di atletica Quercia di Rovereto.

Vedere Chimica industriale e Vittorio Colò

Walter Fillak

Walter Fillak nacque a Torino il 10 giugno 1920, da Ferruccio Fillak (morto nel febbraio 1972), ingegnere austro-ungarico nato a Gorizia, e Maria Aimo, italiana.

Vedere Chimica industriale e Walter Fillak

Walter Ganapini

Il nonno materno Giovanni, sodale di Camillo Prampolini, è un piccolo proprietario agricolo della montagna appenninica, che non essendosi mai iscritto al Partito Nazionale Fascista vedeva impedito alle figlie anche il reclutamento come mondine; Alfredo, il nonno paterno anch'egli montanaro dell'area matildica e agricoltore, è invece di famiglia cattolica.

Vedere Chimica industriale e Walter Ganapini

Zino Zani

Dopo aver esordito a 17 anni nel Faenza, in IV Serie, militò nella Serie C 1964-1965 con il Carpi distinguendosi tra i migliori del torneo.

Vedere Chimica industriale e Zino Zani

1,2-dibromoetano

Il 1,2-dibromoetano, o dibromuro di etilene, è un alogenuro alchilico di formula Br---Br, isomero del 1,1-dibromoetano, nella cui struttura una molecola di etano è stata sostituita con un atomo di bromo su ciascun carbonio.

Vedere Chimica industriale e 1,2-dibromoetano

1,3,5-triclorobenzene

Il 1,3,5-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula. Appare come un solido cristallino bianco-giallastro con habitus aciculare, poco solubile in acqua e in etanolo, ma ben solubile in cloroformio, dietiletere, etere di petrolio, disolfuro di carbonio ed acido acetico glaciale.

Vedere Chimica industriale e 1,3,5-triclorobenzene

Conosciuto come Azienda chimica, Chimica fine, Parachimica.

, Fritz Ullmann, Gaudenzio Capelli, Geografia del Giappone, Germania, Gian Nicola Babini, Giappone, Gino Bozza, Giorgio Mazzanti, Giorgio Squinzi, Giovanni Battista Bonino, Giovanni Maimeri, Giovanni Malfitano, Giulio Cederna, Giulio Natta, Giuseppe Pisante, Giuseppe Vaccarino, Gruppo Tata, Guido Corni, Gustave-Louis Blanc, Idrogenazione, Ignacy Mościcki, Impianto chimico, Industria chimica, Ingegneria chimica, Ingegneria mineraria, Inghilterra, Istituto tecnico, Italia, Jūrmala, Johann Rudolph Glauber, L'anonima Roylott, Lamberto Malatesta, Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Lev Jakovlevič Karpov, Livio Cambi, Ludwig Gattermann, Luigi Stoppani, Lyari, Massimiliano Iervolino, Mathieu Orfila, MaxMeyer, Meccanismo di reazione, Meganne Christian, Mitsubishi, Montecatini (azienda), Montedison, Montefluos, Multinazionale, Nazionalsocialismo, Nicola Giordano, Norbornene, Novamont, NutraSweet, Oblast' di Nižnij Novgorod, Odorizzazione, Omicidio di Sergio Ramelli, Operazione unitaria, Paolo Corradini, Parametro (matematica), Pasquale Falqui, Pentaclorobenzene, Piero Sensi, Pirrolidina, Porto di Porto Torres, Porto Said, Potito Randi, PPG Industries, Processo batch, Processo Cativa, Processo Fischer-Tropsch, Processo Kraft, Processo Reichstein, Processo Solvay, Processo unitario, Progetto Brocca, Purezza, Reattore chimico, Renato Ugo, Rhône-Poulenc, Riccardo Garrone (imprenditore), Rinaldo Panzarasa, Riserva naturale Laguna di Orbetello, Roberto Fassi, Rona Robinson, Rory Byrne, Rumianca, Ruolo normale, Ryōji Noyori, Sara Cunial, Sasol, Schema di processo, Sergio Carrà, Settore scientifico-disciplinare, Sicedison, Silvia Mazzieri, SIR - Società Italiana Resine, Sistema di tubazioni, Solvay Solexis, Steam cracking, Stefano Ambrosio (fumettista), Storia dell'industria chimica, Storia della chimica, Storia economica dell'Unione Sovietica, Sulzer, Ugo Croatto, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Università Ca' Foscari Venezia, Università Tecnologica della Pereira, Vinavil, Vincenzo Lorenzelli, Vittorio Colò, Walter Fillak, Walter Ganapini, Zino Zani, 1,2-dibromoetano, 1,3,5-triclorobenzene.