Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Christian Cannabich

Indice Christian Cannabich

Nacque in una famiglia originaria dell'Alsazia, figlio del flautista e compositore Martin Friedrich Cannabich (c. 1700-1773), che fu uno dei membri della scuola di Mannheim.

24 relazioni: Aloysia Weber, Anton Stamitz, Antonio Sacchini, Carl Stamitz, Concerto per pianoforte e orchestra n. 6, Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart), Direttore d'orchestra, Ferdinand Fränzl, Idomeneo (opera), Lista di compositori classici, Morti il 20 gennaio, Morti nel 1798, Nati il 28 dicembre, Nati nel 1731, Nationaltheater Mannheim, Persone di nome Christian, Pietro Pompeo Sales, Scuola di Mannheim, Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 3 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 5 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart), Storia della viola.

Aloysia Weber

È ricordata soprattutto per la sua collaborazione con il compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Aloysia Weber · Mostra di più »

Anton Stamitz

Anton e il fratello Carl impararono a suonare il violino dal padre Johann.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Anton Stamitz · Mostra di più »

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Antonio Sacchini · Mostra di più »

Carl Stamitz

Figlio di Johann Stamitz, virtuoso di violino, viola e viola d'amore, venne educato alla musica dal padre e, dopo la prematura morte di costui, da Christian Cannabich e Franz Xaver Richter.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Carl Stamitz · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 6

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 6 K 238, non risulta essere stato commissionato, ma probabilmente lo stesso Mozart lo compose per se stesso o lo destinò a qualche allieva o alla sorella.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Concerto per pianoforte e orchestra n. 6 · Mostra di più »

Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart)

Il concerto per tre pianoforti e orchestra (Lodron-Konzert) fu composto da Mozart per la contessa Antonia Lodron, sorella del conte Georg Anton Felix von Arco, primo camerlengo di Salisburgo, e le sue figlie Aloisia e Giuseppina.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

Ferdinand Fränzl

Fu un membro rappresentativo della cosiddetta scuola di Mannheim.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Ferdinand Fränzl · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Lista di compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Lista di compositori classici · Mostra di più »

Morti il 20 gennaio

020.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Morti il 20 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1798

3798.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Morti nel 1798 · Mostra di più »

Nati il 28 dicembre

364.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Nati il 28 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1731

3731.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Nati nel 1731 · Mostra di più »

Nationaltheater Mannheim

L'attuale Nationaltheater Mannheim, che risale al 1957, è un teatro ed una compagnia d'opera di Mannheim, in Germania, con una varietà di spazi per gli spettacoli.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Nationaltheater Mannheim · Mostra di più »

Persone di nome Christian

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Persone di nome Christian · Mostra di più »

Pietro Pompeo Sales

Persi prematuramente i genitori durante un terremoto, fu adottato dalla famiglia Mondella (una famiglia bresciana).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Pietro Pompeo Sales · Mostra di più »

Scuola di Mannheim

La scuola di Mannheim è una scuola sinfonica che nasce a Mannheim, città tedesca nel 1740.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Scuola di Mannheim · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 1 in Do maggiore (K 279) fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K 279 alla K 284).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart) · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 2 in fa maggiore, K. 280, fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 3 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 3 in si bemolle maggiore, K. 281, fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Sonata per pianoforte n. 3 (Mozart) · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 5 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 5 in Sol maggiore (Kv 283) fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart tra fine estate e inizio autunno del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla Kv 279 alla Kv 284).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Sonata per pianoforte n. 5 (Mozart) · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 6 in Re maggiore (K 284) fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1775 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K 279 alla K 284).

Nuovo!!: Christian Cannabich e Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart) · Mostra di più »

Storia della viola

La viola è nata come taglia intermedia della famiglia delle viole da braccio nei primi decenni del XVI secolo, evoluzione di precedenti strumenti ad arco medievali.

Nuovo!!: Christian Cannabich e Storia della viola · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »