Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cifrario a flusso

Indice Cifrario a flusso

GSM In crittografia un cifrario a flusso (detto anche cifrario a caratteri) è un cifrario simmetrico nel quale i simboli (i bit) che codificano il testo in chiaro sono cifrati indipendentemente l'uno dall'altro e nel quale la trasformazione dei simboli successivi varia con il procedere della cifratura.

47 relazioni: A5, A5/1, A5/2, Attacco con solo testo cifrato, Attacco delle chiavi correlate, BEAR e LION, Bruce Schneier, Cifrario, Cifrario a sostituzione, Cifratura a blocchi, Compromesso tempo-memoria, Crittanalisi differenziale, Crittanalisi lineare, Crittanalisi mod n, David A. Wagner, Dual EC DRBG, ECRYPT, Eli Biham, ESTREAM, F-FCSR, Funzione crittografica di hash, Funzione spugna, Gilbert Vernam, Grain (cifrario), HC-256, Keystream, Lorenz (cifratrice), MICKEY, NESSIE, Niels Ferguson, Phelix, Rabbit (cifrario), RadioGatún, RC4, Registri a scorrimento a retroazione con riporto, Registro a scorrimento a retroazione lineare, Salsa20, Scream, SHA-3, SNOW, SOSEMANUK, Tiny Encryption Algorithm, Trivium (cifrario), Ultra (crittografia), Vettore di inizializzazione, XTEA, XXTEA.

A5

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e A5 · Mostra di più »

A5/1

In crittografia l'A5/1 è un cifrario a flusso utilizzato per cifrare le comunicazioni effettuate con i telefoni cellulari GSM in Europa e Stati Uniti.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e A5/1 · Mostra di più »

A5/2

In crittografia l'A5/2 è un cifrario a flusso usato per cifrare le comunicazioni vocali effettuate con i telefoni cellulari GSM.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e A5/2 · Mostra di più »

Attacco con solo testo cifrato

In crittografia un attacco con solo testo cifrato (o attacco con testo cifrato noto) è un tipo di attacco crittanalitico in cui un attaccante ha accesso solo al messaggio cifrato.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Attacco con solo testo cifrato · Mostra di più »

Attacco delle chiavi correlate

In crittografia un attacco delle chiavi correlate è una forma di crittanalisi in cui l'attaccante può osservare l'operato di un cifrario con svariate chiavi diverse i cui valori sono inizialmente ignoti ma legate da alcune relazioni matematiche che egli conosce.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Attacco delle chiavi correlate · Mostra di più »

BEAR e LION

Il BEAR ed il LION sono due cifrari a blocchi sviluppati da Ross Anderson e Eli Biham combinando insieme un cifrario a flusso ed una funzione crittografica di hash.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e BEAR e LION · Mostra di più »

Bruce Schneier

Ha scritto diversi libri su sicurezza informatica e crittografia, e ha fondato la Counterpane Internet Security, società divenuta BT Managed Security Solutions dopo essere stata acquisita, nel 2006, dal colosso inglese delle telecomunicazioni BT Group, del cui settore tecnologia e sicurezza Schneier diviene responsabile.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Bruce Schneier · Mostra di più »

Cifrario

In crittografia un cifrario, o cifra, è un algoritmo utilizzato per eseguire operazioni di cifratura e decifratura, vale a dire una serie di passaggi ben definiti che possono essere seguiti come una procedura.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Cifrario · Mostra di più »

Cifrario a sostituzione

In crittografia un cifrario a sostituzione è un metodo di cifratura in cui ogni unità del testo in chiaro è sostituita con del testo cifrato secondo uno schema regolare; le "unità" possono essere singole lettere (il caso più comune), coppie di lettere, sillabe, mescolanze di esse, ed altro.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Cifrario a sostituzione · Mostra di più »

Cifratura a blocchi

In crittologia un algoritmo di cifratura a blocchi (dall'inglese: block cipher) è un algoritmo a chiave simmetrica operante su un gruppo di bit di lunghezza finita organizzati in un blocco.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Cifratura a blocchi · Mostra di più »

Compromesso tempo-memoria

In informatica il compromesso tempo-memoria (o compromesso spazio-tempo) è una situazione dove l'utilizzo della memoria può essere ridotto al prezzo di un rallentamento della velocità di esecuzione del programma o, viceversa, il tempo di calcolo può essere ridotto al prezzo di un incremento dell'utilizzo della memoria.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Compromesso tempo-memoria · Mostra di più »

Crittanalisi differenziale

La crittanalisi differenziale è una forma generica di crittanalisi applicabile principalmente ai cifrari a blocchi ma anche ai cifrari a flusso ed alle funzioni crittografiche di hash.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Crittanalisi differenziale · Mostra di più »

Crittanalisi lineare

La crittanalisi lineare è una forma generale di crittanalisi basata sulla ricerca di approssimazioni affini al comportamento di un cifrario.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Crittanalisi lineare · Mostra di più »

Crittanalisi mod n

In crittografia, la crittanalisi mod n è un attacco crittanalitico che si può applicare ai cifrari a blocchi e ai cifrari a flusso.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Crittanalisi mod n · Mostra di più »

David A. Wagner

È professore di informatica presso l'Università della California, Berkeley ed è ben noto per le sue ricerche nel campo della sicurezza informatica ed in quello crittografico.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e David A. Wagner · Mostra di più »

Dual EC DRBG

Dual_EC_DRBG, abbreviazione di Dual Elliptic Curve Deterministic Random Bit Generator, è un generatore di numeri pseudo-casuali che è stato pubblicato come crittograficamente sicuro dal National Institute of Standards and Technology statunitense.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Dual EC DRBG · Mostra di più »

ECRYPT

L'European Network of Excellence in Cryptology, o ECRYPT, è un progetto di ricerca facente parte del Programma Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), costituito dal Settimo Programma Quadro (7PQ) della Commissione europea.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e ECRYPT · Mostra di più »

Eli Biham

È professore al Technion, l'Istituto Israeliano della Tecnologia Informatica dove tiene corsi di crittografia e sicurezza informatica.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Eli Biham · Mostra di più »

ESTREAM

L'eSTREAM è un progetto europeo sponsorizzato dal consorzio ECRYPT (European Network of Excellence for Cryptology) per identificare nuovi cifrari a flusso da utilizzare diffusamente.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e ESTREAM · Mostra di più »

F-FCSR

In crittografia con F-FCSR si indica una famiglia di cifrari a flusso progettati nel 2004 da Thierry Berger, François Arnault e Cédric Lauradoux, di cui alcuni elementi sono stati presentati come candidati al portafoglio dell'eSTREAM.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e F-FCSR · Mostra di più »

Funzione crittografica di hash

In informatica una funzione crittografica di hash è una classe speciale delle funzioni di hash che dispone di alcune proprietà che lo rendono adatto per l'uso nella crittografia.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Funzione crittografica di hash · Mostra di più »

Funzione spugna

In crittografia, una funzione spugna o costruzione spugna è una classe di algoritmi con stati interni finiti che, preso un input di qualsiasi lunghezza, producono un output di lunghezza desiderata.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Funzione spugna · Mostra di più »

Gilbert Vernam

Vernam propose la costruzione di una telescrivente a cifre in cui una chiave determinata precedentemente, fornita attraverso un nastro perforato, viene combinata carattere per carattere con un messaggio di riferimento per costruire il corrispondente testo cifrato.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Gilbert Vernam · Mostra di più »

Grain (cifrario)

Il Grain è un cifrario a flusso proposto per l'eSTREAM nel 2004 da Martin Hell, Thomas Johansson e Willi Meier.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Grain (cifrario) · Mostra di più »

HC-256

L'HC-256 è un cifrario a flusso ad elevate prestazioni disegnato da Hongjun Wu nel 2004 e presentato come partecipante all'eSTREAM per il Profilo 1 (implementazione software).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e HC-256 · Mostra di più »

Keystream

In crittografia con il termine keystream si indica un flusso di caratteri pseudo-casuali che sono combinati con il messaggio in chiaro per produrre il messaggio cifrato.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Keystream · Mostra di più »

Lorenz (cifratrice)

La Cifratrice Lorenz (nota anche come Lorenz SZ40/42, chiamata dai decifratori inglesi Tunny, it. “tonno”) fu realizzata dalla ditta tedesca Standard Elektrik Lorenz AG su richiesta delle autorità militari del Terzo Reich quale integrazione della cifratrice elettromeccanica Enigma e funse da telescrivente per comunicazioni coperte da segreto.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Lorenz (cifratrice) · Mostra di più »

MICKEY

MICKEY (acronimo di Mutual Irregular Clocking KEYstream generator) è un cifrario a flusso simmetrico scritto da Steve Babbage e Matthew Dodd nel 2005 per partecipare al progetto eSTREAM, e qui inserito nel portafoglio crittografico come algoritmo ottimizzato per le implementazioni hardware (Profilo 2).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e MICKEY · Mostra di più »

NESSIE

Il NESSIE (New European Schemes for Signatures, Integrity and Encryption) è stato un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità europea atto a selezionare un pacchetto di primitive crittografiche da adottare come standard che è iniziato nel 2000 ed è terminato nel 2003.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e NESSIE · Mostra di più »

Niels Ferguson

Ha lavorato con diversi altri crittografi, tra cui Bruce Schneier, per lo sviluppo di primitive crittografiche, il test di protocolli ed algoritmi, e la scrittura di documenti e libri.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Niels Ferguson · Mostra di più »

Phelix

Phelix è un cifrario a flusso presentato nel 2004 per l'eSTREAM da Doug Whiting, Bruce Schneier, Stefan Lucks e Frédéric Muller, caratterizzato da un'alta velocità di cifratura e da una funzione integrata di MAC (Message Authentication Code, Codice di autenticazione del messaggio) a singolo passaggio.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Phelix · Mostra di più »

Rabbit (cifrario)

Il Rabbit è un veloce cifrario a flusso disegnato da Martin Boesgaard, Mette Vesterager, Thomas Pedersen, Jesper Christiansen e Ove Scavenius di Cryptico, una società danese specializzata nello studio di soluzioni crittografiche.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Rabbit (cifrario) · Mostra di più »

RadioGatún

RadioGatún è un hash primitivo di crittografia creato da Guido Bertoni, Joan Daemen, Michaël Peeters e Gilles Van Assche.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e RadioGatún · Mostra di più »

RC4

In crittografia l'RC4 è uno tra i più famosi e diffusi algoritmi di cifratura a flusso a chiave simmetrica, utilizzato ampiamente in protocolli quali l'SSL ed il WEP.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e RC4 · Mostra di più »

Registri a scorrimento a retroazione con riporto

Un registro a scorrimento a retroazione con riporto, generalmente indicato come FCSR, sigla di Feedback with Carry Shift Registers, è un tipo di registro simile al Registro a scorrimento a retroazione lineare (o LSFR) da cui differisce per la presenza di un registro secondario per la memorizzazione del riporto, o resto delle operazioni.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Registri a scorrimento a retroazione con riporto · Mostra di più »

Registro a scorrimento a retroazione lineare

Il registro a scorrimento a retroazione lineare (linear feedback shift register, LFSR) è una tipologia di registri di traslazione i cui dati in ingresso sono prodotti da una funzione lineare dello stato interno.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Registro a scorrimento a retroazione lineare · Mostra di più »

Salsa20

Il Salsa20 è un cifrario a flusso sviluppato da Daniel Bernstein nel 2005 e selezionato per il portafoglio del progetto eSTREAM per il Profilo 1 (implementazione software).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Salsa20 · Mostra di più »

Scream

Scream ("urlo" in lingua inglese) può riferirsi a.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Scream · Mostra di più »

SHA-3

SHA-3 (Secure Hash Algorithm 3) è l'ultimo membro della famiglia di standard Secure Hash Algorithm, rilasciato dal NIST il 5 agosto 2015.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e SHA-3 · Mostra di più »

SNOW

Con il termine SNOW si indicano due cifrari a flusso sviluppati da Thomas Johansson e Patrik Ekdahl dell'università svedese di Lund denominati SNOW 1.0 e SNOW 2.0.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e SNOW · Mostra di più »

SOSEMANUK

SOSEMANUK è un cifrario a flusso realizzato da Come Berbain, Olivier Billet, Anne Canteaut, Nicolas Courtois, Henri Gilbert, Louis Goubin, Aline Gouget, Louis Granboulan, Cédric Lauradoux, Marine Minier, Thomas Pornin e Hervé Sibert nel 2003 e che ha partecipato come candidato al eSTREAM, dove è stato selezionato per l'inserimento nel portafoglio del progetto sezione Profilo 1 (implementazione software).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e SOSEMANUK · Mostra di più »

Tiny Encryption Algorithm

In crittografia il Tiny Encryption Algorithm (TEA) è un cifrario a blocchi noto per la sua semplicità e facilità di implementazione (bastano in genere poche linee di codice).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Tiny Encryption Algorithm · Mostra di più »

Trivium (cifrario)

"Trivium" has been specified as an International Standard under ISO/IEC 29192-3 (Information technology - Security techniques - Lightweight cryptography - Part 3: Stream ciphers).

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Trivium (cifrario) · Mostra di più »

Ultra (crittografia)

Ultra (alcune volte riportato in lettere maiuscole ULTRA o "UltraSecret") era il nome usato dai britannici per le informazioni derivate dalla decrittazione delle comunicazioni dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Ultra (crittografia) · Mostra di più »

Vettore di inizializzazione

In crittografia un vettore di inizializzazione (VI), dall'inglese initialization vector (IV), è un blocco di bit di lunghezza predefinita che viene utilizzato per inizializzare lo stato di un cifrario a flusso, oppure di un cifrario a blocchi quando questi opera in una modalità tale da trasformarsi in un cifrario a flusso, in modo che a chiavi identiche il keystream risultante sia differente.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e Vettore di inizializzazione · Mostra di più »

XTEA

In crittografia l'XTEA (eXtended TEA) è un cifrario a blocchi che fu presentato nel 1997 da David Wheeler e Roger Needham, del dipartimento informatico dell'Università di Cambridge, per correggere le vulnerabilità scoperte nel loro algoritmo TEA.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e XTEA · Mostra di più »

XXTEA

In crittografia il Corrected Block TEA (spesso abbreviato in XXTEA) è un cifrario a blocchi sviluppato per correggere le vulnerabilità riscontrate nel disegno del Block TEA, un algoritmo di cifratura erede del Tiny Encryption Algorithm che fu pubblicato per la prima volta insieme all'XTEA nel 1997.

Nuovo!!: Cifrario a flusso e XXTEA · Mostra di più »

Riorienta qui:

Algoritmo di tipo combinatore, CTAK, Cifrari a flusso, Cifrario a caratteri, Cifrario a flusso asincrono, Cifrario a flusso auto-sincronizzante, Cifrario a flusso sincrono, Cifrario a flusso sincrono additivo, Cifrario a stati, Ciphertext autokey, Combiner-type algorithm.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »