Indice
98 relazioni: Achille Balsamo di Loreto, Achille Talarico, Amalia Dupré, Antonio Busciolano, Antonio Curri, Antonio Gaetani Di Laurenzana, Antonio Nanula, Architettura neoclassica in Italia, Aurelio Padovani, Benedetto Cairoli, Benedetto Croce, Bernardo Cavallino, Biagio Gioacchino Miraglia, Cadaveri eccellenti (film), Carlo Altobelli, Carlo Rocco, Case popolari di Napoli, Chiesa del Purgatorio al Cimitero dei colerosi, Chiesa di Sant'Alessio, Chiesa di Santa Maria del Pianto (Napoli), Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte, Chiesa madre (Poggioreale), Chiese di Napoli, Chiostro di Poggioreale, Cimitero dei Colerosi di Napoli, Cimitero delle 366 fosse, Cimitero di Santa Maria del Pianto, Ciro Cuciniello, Doganella, Enrico De Nicola, Enzo Cannavale, Episodi di Mare fuori (quarta stagione), Ernesto Murolo, Federico Quercia, Ferdinando Palasciano, Ferdinando Petruccelli della Gattina, Ferrovia Napoli-Nola-Baiano, Fontane di Napoli, Francesco Antonio Picchiatti, Francesco De Nicola, Francesco Maresca, Gaetano Genovese, Gilda Mignonette, Giordano de Bianchi Dottula, Giovanni Amendola, Giovanni Leone, Giovanni Ninni, Giovanni Semmola, Giuseppe Antonio Pasquale, Giuseppe Bozzelli, ... Espandi índice (48 più) »
Achille Balsamo di Loreto
Figlio del conte Gennaro Balsamo di Loreto, abbracciò in giovanissima età la vita militare, venendo ammesso come allievo al corso 1914-1917 del Collegio Militare della Nunziatella di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Achille Balsamo di Loreto
Achille Talarico
Figlio di Antonio - commerciante ortofrutticolo - e di Maria Corrado, si formò a Napoli nell'atelier di Giuseppe Mancinelli; s'iscrisse più tardi all'Accademia di belle arti di Napoli e divenne un allievo di Domenico Morelli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Achille Talarico
Amalia Dupré
Nacque da Giovanni Dupré e Maria Mecocci a Firenze, nel 1842. Fin da piccola fu educata al disegno e divenne assistente del padre, che aiutò in quasi tutte le sue opere.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Amalia Dupré
Antonio Busciolano
Figlio di Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, sin da ragazzo si dedicò all'arte, assieme al fratello Michele, creando miniature di santi in creta.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Antonio Busciolano
Antonio Curri
Personalità rilevante dell'architettura a Napoli nell'Ottocento, numerose sono le sue opere sia ad Alberobello, suo paese nativo che a Napoli, sua città di lavoro.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Antonio Curri
Antonio Gaetani Di Laurenzana
Discendente del ramo napoletano dell'antica famiglia Caetani, si laurea in giurisprudenza a Napoli, dove nel corso degli studi stringe amicizia con Giovanni Bovio.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Antonio Gaetani Di Laurenzana
Antonio Nanula
A Napoli fu professore di anatomia applicata nel R. Istituto delle Belle Arti, direttore di diversi ospedali e chirurgo straordinario nell'Ospedale di S. Francesco di Paola.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Antonio Nanula
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Architettura neoclassica in Italia
Aurelio Padovani
Figlio di Vincenzo Padovani e di Maria Annunziata Braccioli, si diplomò Perito industriale, presso l'Istituto Tecnico Industriale "Alessandro Volta" di Napoli, si arruolò volontario come Allievo Sergente, a 18 anni, nel 1907, nell'11º Reggimento Bersaglieri, accasermato nella Caserma di Pizzofalcone a Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Aurelio Padovani
Benedetto Cairoli
Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Benedetto Cairoli
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Benedetto Croce
Bernardo Cavallino
Nato a Napoli il 25 agosto del 1616, fu battezzato nella Chiesa di San Liborio alla Carità, poco si sa circa la sua formazione artistica, sebbene alcuni dei suoi dipinti emergano sorprendentemente come lavori tra i più espressivi del suo tempo.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Bernardo Cavallino
Biagio Gioacchino Miraglia
Figlio del magistrato della Corte Criminale Nicola Miraglia e della nobildonna Teresa Peluso, cugino dell'omonimo poeta e patriota (figlio di un fratello di suo padre), nacque a Cosenza il 21 agosto 1814.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Biagio Gioacchino Miraglia
Cadaveri eccellenti (film)
Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Cadaveri eccellenti (film)
Carlo Altobelli
Nel 1880 si laureò in giurisprudenza a Napoli, dove esercitò la professione di avvocato. Indi divenne consigliere comunale di Napoli e poi deputato.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Carlo Altobelli
Carlo Rocco
Carlo Maria Marco Rocco, quintogenito di Giovanni Vincenzo Rocco e Maria Agnese Macchiarelli, apparteneva a una eminente famiglia di notabili della propria cittadina d'origine.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Carlo Rocco
Case popolari di Napoli
Le case popolari sono una parte della nuova città costruita al di fuori delle vecchie mura adibite ad uso residenziale secondo le migliori opportunità economiche.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Case popolari di Napoli
Chiesa del Purgatorio al Cimitero dei colerosi
La chiesa del Purgatorio è una delle chiese monumentali della città di Napoli. La chiesa è sita nel cimitero dei colerosi, a fianco della celebre architettura funeraria opera di Ferdinando Fuga, il cimitero delle 366 Fosse.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiesa del Purgatorio al Cimitero dei colerosi
Chiesa di Sant'Alessio
La chiesa di Sant'Alessio è una chiesa di interesse storico ed artistico di Napoli. Fondata nel XVIII secolo, è situata in vico Sant'Alessio 4, nel rione Lavinaio (quartiere Pendino), all'interno del centro storico di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiesa di Sant'Alessio
Chiesa di Santa Maria del Pianto (Napoli)
La chiesa di Santa Maria del Pianto è una delle chiese monumentali di Napoli; il suo edificio sorge nel nucleo originario del cimitero di Poggioreale, negli immediati dintorni di via vicinale di Santa Maria del Pianto.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiesa di Santa Maria del Pianto (Napoli)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte
La chiesa di Santa Maria delle Grazie (all'Orto del Conte) è una chiesa sconsacrata di interesse storico ed artistico di Napoli. Fondata nel XVI secolo, è situata in via Salaiolo (angolo via Bartolomeo Chiocchiarelli), nel rione Lavinaio (quartiere Pendino), all'interno del centro storico di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte
Chiesa madre (Poggioreale)
La chiesa madre di Poggioreale è una chiesa monumentale di Napoli; è il principale luogo di culto del cimitero di Poggioreale.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiesa madre (Poggioreale)
Chiese di Napoli
Le chiese di Napoli sono circa un migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell'arco di diciassette secoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiese di Napoli
Chiostro di Poggioreale
Il chiostro di Poggioreale è uno dei chiostri monumentali di Napoli; è inglobato nel cimitero monumentale, la parte più antica e artisticamente importante del cimitero di Poggioreale, sito nella zona orientale della città.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Chiostro di Poggioreale
Cimitero dei Colerosi di Napoli
Il cimitero dei Colerosi o sepolcreto dei Colerosi è un cimitero di Napoli non più in uso. Sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Cimitero dei Colerosi di Napoli
Cimitero delle 366 fosse
Il cimitero di Santa Maria del Popolo (ma comunemente noto come cimitero delle 366 fosse o cimitero dei tredici) è un antico cimitero di Napoli, per un certo periodo dismesso, ma da almeno il 2012 nuovamente visitabile.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Cimitero delle 366 fosse
Cimitero di Santa Maria del Pianto
Il cimitero di Santa Maria del Pianto (o altrimenti detto cimitero del Pianto) è uno dei cimiteri presenti a Napoli, ubicato in via nuova del Campo, nel quartiere Poggioreale.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Cimitero di Santa Maria del Pianto
Ciro Cuciniello
Suo fratello era l'artista e ingegnere Domenico Cuciniello. Si sposò ed ebbe tre figli, il più conosciuto dei quali, il drammaturgo Michele Cuciniello, seguì in parte le orme paterne, studiando e conseguendo il titolo in architettura.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ciro Cuciniello
Doganella
La Doganella è una zona di Napoli, della III e IV municipalità.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Doganella
Enrico De Nicola
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Enrico De Nicola
Enzo Cannavale
Nato a Castellammare di Stabia, è il primo di quattro fratelli. Venne scoperto da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle poste.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Enzo Cannavale
Episodi di Mare fuori (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da quattordici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 1º febbraio 2024, mentre i restanti otto il 14 febbraio.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Episodi di Mare fuori (quarta stagione)
Ernesto Murolo
Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ernesto Murolo
Federico Quercia
Nacque a Marcianise il 21 febbraio 1824 da Angelo Quercia, maggiore degli eserciti napoletano e napoleonico insignito della Legion d'onore, e da Angela Porta di Procida.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Federico Quercia
Ferdinando Palasciano
Era figlio della capuana Raffaela Di Cecio books.google.it e di Pietro, segretario comunale, originario di Monopoli e trasferitosi a Capua per lavoro.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ferdinando Palasciano
Ferdinando Petruccelli della Gattina
Prolifico scrittore di idee liberali e anticlericali, spesso anticonformista, fu un esule del governo borbonico a seguito dei moti insurrezionali del 1848.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ferdinando Petruccelli della Gattina
Ferrovia Napoli-Nola-Baiano
La linea Napoli-Nola-Baiano, denominata Linea 9 nell'ambito della numerazione delle linee metropolitane/suburbane della Città Metropolitana di Napoli, è una ferrovia della rete Circumvesuviana, gestita dall'Ente Autonomo Volturno nel contesto del servizio ferroviario metropolitano di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ferrovia Napoli-Nola-Baiano
Fontane di Napoli
Le fontane di Napoli sono parte integrante della storia cittadina dall'età classica, arricchendo ulteriormente (assieme alle edicole sacre ma soprattutto alle scale, vero e proprio elemento distintivo della città) il panorama dell'urbanistica e dell'architettura partenopea.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Fontane di Napoli
Francesco Antonio Picchiatti
Figlio dell'architetto ferrarese Bartolomeo Picchiatti con il quale lavorerà fino alla morte di quest'ultimo nel 1643, la sua attività è registrata anche come antiquario e archeologo godendo della stima del viceré Gaspar Méndez de Haro, marchese del Carpio.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Francesco Antonio Picchiatti
Francesco De Nicola
Francesco De Nicola nasce il 24 ottobre 1882 a Musellaro, da Luigi De Nicola, un segretario comunale, e Pasqualina Zoppa. Molto giovane, si trasferì da Musellaro a Napoli per iniziare i suoi studi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e qui si specializzò nel dipinto di figura, trattando quasi esclusivamente l'immagine femminile.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Francesco De Nicola
Francesco Maresca
Nel 1799 progettò la realizzazione di un ampliamento del Real Museo Borbonico: il progetto - il più grandioso di tutti fra quelli precedentemente proposti da Pompeo Schiantarelli - prevedeva l'occupazione di tutta la proprietà dei Padri Teresiani, la distruzione di due chiostri e persino l'intaccamento della chiesa di Santa Teresa.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Francesco Maresca
Gaetano Genovese
Allievo della cattedra di architettura presso l'Accademia di Belle Arti partenopea, a vent'anni si recò a Roma per completare la sua formazione.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Gaetano Genovese
Gilda Mignonette
Battezzata "la Regina degli emigranti" dalle colonie italo-americane, Gilda Mignonette (nata nel quartiere Duchesca nel 1886) debuttò giovanissima nei teatri di varietà e café-chantant del capoluogo partenopeo, riscuotendo un moderato successo.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Gilda Mignonette
Giordano de Bianchi Dottula
A volte viene indicato come Giordano VI, poichè fu il sesto membro della famiglia Dottula a portare il nome Giordano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giordano de Bianchi Dottula
Giovanni Amendola
Giovanni Amendola nasce a Napoli. nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giovanni Amendola
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giovanni Leone
Giovanni Ninni
Nato da Gaetano, medico, e Giuseppina Vinci Pantini, dopo aver frequentato le scuole elementari a Venosa si recò a Napoli da uno zio materno per proseguire gli studi.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giovanni Ninni
Giovanni Semmola
Nacque a Brusciano, nell'entroterra napoletano, da una ricca famiglia di possidenti terrieri, a Napoli nel 1820 conseguì la laurea in medicina.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giovanni Semmola
Giuseppe Antonio Pasquale
Laureato in medicina all'Università di Napoli, si dedicò agli studi botanici e fu aiuto di Michele Tenore. Fu anche fervente patriota, aderente alla setta della Carboneria; nel 1859 partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giuseppe Antonio Pasquale
Giuseppe Bozzelli
Nato in una famiglia di origine napoletana, da bambino apprese i primi rudimenti musicali nel paese natio per poi andare, dietro concorso che gli valse la frequenza gratuita, a studiare composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giuseppe Bozzelli
Giuseppe de Blasiis
Giuseppe de Blasiis nacque in Abruzzo da Michele de Blasiis, giudice istruttore, e da Elisabetta Fawals, di origine inglese e di religione quacchera.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giuseppe de Blasiis
Giuseppe Moscati
Beatificato da papa Paolo VI nel corso dell'Anno Santo 1975 e canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, fu definito "medico dei poveri".
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Giuseppe Moscati
Guglielmo Pepe
Entrò nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella dove venivano formati gli ufficiali dell'esercito del Regno di Napoli; nel 1799 a Napoli si schierò a difesa della Repubblica Partenopea.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Guglielmo Pepe
Luca Botta
Studiò canto al Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli prima di fare il suo debutto nel ruolo di Alfredo ne La traviata nel 1909.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Luca Botta
Luigi Giura
Ispettore del Corpo Ponti e Strade del Regno delle Due Sicilie, è noto per la progettazione e realizzazione del ponte Real Ferdinando, secondo ponte sospeso d'Europa (1832), nonché primo ponte sospeso nell'Europa continentale.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Luigi Giura
Luigi Pastori
Figlio di Francesco Pastori del fu Antonio e Margherita Fabri, nasce a Venezia nel 1829. Studente presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, nella stessa città sposa intorno al 1850 Luigia Peronetti: da questa unione nasceranno Francesco Vittorio (professore, artista, scrittore e commediografo veneziano), Umberto e Gina.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Luigi Pastori
Luisa Conte
Figlia di Alberto (la cui madre era ballerina al Teatro di San Carlo di Napoli) e Francesca Malleo (il cui fratello Fiorante era marito dell'attrice Nunzia Fumo), si dedicò al teatro quattordicenne, con la compagnia Cafiero-Fumo, dopo un'infanzia difficile durante la quale dovette aiutare la famiglia a sbarcare il lunario per le precarie condizioni economiche.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Luisa Conte
Mariano Semmola
Figlio di Giovanni Semmola uno dei più grandi esponenti della scuola medica napoletana, Mariano fu docente universitario e poi Segretario del Parlamento del Regno d'Italia; partecipò ai moti di Marigliano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Mariano Semmola
Mario Merola
Figlio del ciabattino di strettola Sant'Anna alle Paludi (Mercato), nasce a Napoli il 6 aprile 1934 da Giuseppe nativo di Maddaloni e da Maddalena Esposito di Casalnuovo di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Mario Merola
Mario Rutelli
Di un casato di origine britanna (Rüdelle/Rütelle) trasferitosi al tempo in Italia, Mario Rutelli era figlio dell'architetto Giovanni Rutelli e di Vita Romano; egli appartiene ad una famiglia con tradizioni anche nel settore dell'architettura fin dalla prima metà del Settecento palermitano con l'architetto Mario Rutelli, suo avo diretto; il padre dello scultore Mario (già architetto ed imprenditore edile), anch'egli un artista e industriale molto richiesto all'epoca, fu il titolare legittimo dell'impresa Rutelli & Machì la quale edificò interamente il monumentale Teatro Massimo Vittorio Emanuele a Palermo e ne diresse tecnicamente anche la costruzione la quale fu a lui affidata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, il progettista e disegnatore dello stesso teatro.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Mario Rutelli
Matilde Serao
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Matilde Serao
Mausoleo Schilizzi
Il mausoleo Schilizzi, noto anche come mausoleo di Posillipo o ara votiva per i caduti della patria, è un monumento funebre dedicato ai caduti della prima guerra mondiale di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Mausoleo Schilizzi
Monumenti di Napoli
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Monumenti di Napoli
Municipalità 4 di Napoli
La Municipalità 4 è uno dei 10 municipi in cui è suddiviso il comune di Napoli, istituiti il 10 febbraio 2005.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Municipalità 4 di Napoli
Mura di Napoli
Le mura di Napoli sono le antiche cerchie difensive che hanno protetto per secoli la città ed i suoi abitanti. A Napoli, essendo stata dal XVI secolo fino alla prima metà del XX secolo la città in senso proprio più popolosa della penisola, questo tipo di strutture furono oggetto di importanti demolizioni già a partire dall'epoca borbonica, per poi concludersi agli inizi del Novecento.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Mura di Napoli
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Napoli
Nicola Maldacea
Figlio di un maestro elementare originario di Cosenza, intraprese la carriera teatrale nella propria città natale debuttando giovanissimo sulle assi dei palcoscenici dei varietà e dei cafè-chantant.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Nicola Maldacea
Nunzio Gallo
Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Nunzio Gallo
Pasquale Catalano Gonzaga
Fu duca di Cirella, senatore del Regno d'Italia dalla VIII legislatura e membro della Società geografica italiana.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Pasquale Catalano Gonzaga
Pasquale Squitieri
Nato a Napoli il 27 novembre 1938 era originario del popolare rione Sanità; dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, aver collaborato per il ministro Alfredo De Marsico, ed aver lavorato per qualche tempo come giornalista per il quotidiano Paese Sera, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Pasquale Squitieri
Patrizio (cantante)
Nacque a Napoli, nel quartiere di Porta Capuana, il 27 novembre 1960. Iniziò a cantare sin da ragazzino e, con la caratteristica timbrica delle voci bianche, incise i suoi primi album, tra i quali Papà... è Natale e O figlio d' 'o Marsigliese, riscuotendo un notevole successo nell'ambito della cosiddetta canzone napoletana, ma non solo.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Patrizio (cantante)
Persone sepolte a Napoli
Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Persone sepolte a Napoli
Pier Angelo Fiorentino
In Italia si mise in luce prima per alcune opere, per lo più poesie e drammi, anche rappresentate in teatro, e poi, durante il Risorgimento, per aver aderito e partecipato ai lavori della Società nazionale per la confederazione italiana, ideata e presieduta da Gioberti, nonché per aver criticato l'allocuzione Non semel di Papa Pio IX.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Pier Angelo Fiorentino
Pietro Carbone
Ha ricoperto, tra le altre, le funzioni di Presidente di Sezione della Corte di Appello di Napoli, di Presidente della Corte di Appello di Salerno (1986-1988) nonché di Presidente della Commissione Tributaria di Napoli (1989-1990).
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Pietro Carbone
Pietro Paolo Parzanese
Pietro Paolo Parzanese trascorse quasi interamente la sua vita nel paese natale Ariano (l'odierna Ariano Irpino) dove svolse la sua attività di sacerdote e di insegnante di letteratura e di teologia nel locale seminario vescovileAngelo Siciliano,.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Pietro Paolo Parzanese
Poggioreale (metropolitana di Napoli)
Poggioreale sarà una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Poggioreale (metropolitana di Napoli)
Poggioreale (Napoli)
Poggioreale è un quartiere della zona orientale di Napoli a ridosso della zona Vasto-Arenaccia, il numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000, costituisce la Quarta Municipalità di Napoli insieme ai quartieri Vicarìa, San Lorenzo, Zona Industriale.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Poggioreale (Napoli)
Ponte dell'Arenaccia
Il ponte dell'Arenaccia è un ponte di Napoli, ubicato su via Arenaccia, nell'omonima zona. Permette di scavalcare la strada e dirigersi verso il cimitero di Poggioreale e la Doganella attraverso via Don Bosco (il livello superiore del ponte) e via nuova del Campo.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Ponte dell'Arenaccia
Quadrato degli uomini illustri
Il Quadrato degli uomini illustri si trova a Napoli nel Cimitero Monumentale di Poggioreale. È un settore destinato alla sepoltura delle personalità eminenti (come previsto dalle leggi in materia del Regno delle Due Sicilie) su una superficie di 2 moggi napoletani (circa). Contiene 157 monumenti suddivisi in 7 aiuole che raccolgono sepolture singole.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Quadrato degli uomini illustri
Quattro giornate di Napoli
Le quattro giornate di Napoli furono un'insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale, la popolazione civile e militari fedeli al Regno del Sud riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Quattro giornate di Napoli
Raffaele Conforti
Figlio di Calvanico, Raffaele Conforti fu figura di primo piano del Risorgimento e dell'unità d'Italia. Procuratore generale della gran corte criminale di Napoli, nel 1848 fu nominato ministro dell'interno nel governo costituzionale del Regno delle Due Sicilie presieduto da Carlo Troya.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Raffaele Conforti
Raffaele Liberatore
Nacque a Lanciano, nel quartiere Borgo, nella parrocchia di Santa Lucia dove venne battezzato, da Pasquale Maria Liberatore e da Caterina Bocache, venendo educato dallo zio Gaudenzio, canonico della Cattedrale di Lanciano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Raffaele Liberatore
Raffaele Viviani
Nacque la notte del 10 gennaio 1888 a Castellammare di Stabia. Il padre, vestiarista teatrale, divenne in seguito impresario dell'Arena Margherita di Castellammare di Stabia.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Raffaele Viviani
Roberto Murolo
Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo del celebre autore teatrale Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Roberto Murolo
San Gennaro non dice mai no
San Gennaro non dice mai no è una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta pubblicata nel 1948.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e San Gennaro non dice mai no
Saverio Gatto
Era figlio di Nicola, un armatore locale e di Concetta Caruso, nata a Messina. A undici anni Saverio s'imbarcò come mozzo e a vent'anni conseguì il grado di capitano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Saverio Gatto
Sepolcro di Matteo Ferrillo
Il sepolcro di Matteo Ferrillo è un monumento funebre custodito all'interno del chiostro minore del convento di Santa Maria la Nova, presso l'omonima chiesa di Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Sepolcro di Matteo Ferrillo
Stazione di Poggioreale
La stazione di Poggioreale è una delle stazioni ferroviarie di Napoli, parte della linea 3 della ferrovia Circumvesuviana. Si trova sulla ferrovia Napoli-Nola-Baiano ed è situata nell'omonimo quartiere.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Stazione di Poggioreale
Stefano Gasse
Stefano Gasse e il fratello Luigi sono annoverati, assieme a Gaetano Genovese ed Antonio Niccolini, fra i maggiori esponenti dell'architettura neoclassica del primo Ottocento a Napoli.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Stefano Gasse
Teofilo Patini
Nativo di Castel di Sangro, in provincia dell'Aquila, studiò inizialmente filosofia all'Università di Napoli, prima di iscriversi nel luglio del 1856 ai corsi di pittura dell'Accademia di belle arti della stessa città.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Teofilo Patini
Tina Pica
Nacque nel rione Borgo Sant'Antonio, da Giuseppe Pica e dall'attrice Clementina Cozzolina. Ancora bambina, cominciò a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, a Napoli e dintorni, distinguendosi per il notevole talento.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Tina Pica
Tito Angelini
Figlio di Costanzo Angelini, completò i suoi studi a Roma, dopo essersi iscritto all'accademia di Belle Arti di Napoli, subendo gli influssi degli scultori in voga in quel tempo e di cui la cultura artistica era impregnata, come Antonio Canova e il danese Bertel Thorvaldsen.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Tito Angelini
Tommaso d'Avalos (1752-1806)
Tommaso d'Avalos nacque a Napoli nel 1752. Era il quarto figlio maschio, ma unico a raggiungere l'età adulta, di Diego II d'Avalos (1697-1776), 16º marchese di Pescara, 10º marchese del Vasto, 7º principe di Montesarchio, 5º principe di Troia e della sua consorte Eleonora d'Acquaviva dei Duchi d'Atri e Conti di Conversano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Tommaso d'Avalos (1752-1806)
Tommaso Solari (scultore, Napoli)
Nato da una famiglia di artisti, il nonno Tommaso e il padre Angelo, che inizialmente voleva il figlio architetto, erano entrambi scultori, studia per diventare scultore prima a Napoli e poi a Roma, dove partecipa a diverse esposizioni, conquistando anche dei premi, e alla scuola di nudo.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Tommaso Solari (scultore, Napoli)
Tony Astarita
Nato a Napoli il 14 aprile del 1939 e cresciuto nel quartiere di Porta Capuana, esordì nel 1963 partecipando ad un concorso di voci nuove nella sua regione, il "Pulcinella d'Oro" (in quello stesso anno alla manifestazione partecipano altri interpreti destinati ad una larga notorietà, come Mario Merola, Antonella D'Agostino e Gloriana); venne quindi messo sotto contratto dalla casa discografica Kappaò, per cui incide i primi 45 giri, e successivamente dalla King, etichetta fondata dal cantante Aurelio Fierro.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Tony Astarita
Villa di Poggioreale
finestre guelfe, sia perché le finestre che si innalzavano al secondo piano non erano su due file, ma su una. La Villa di Poggioreale fu una villa ubicata a Poggioreale, fuori le mura di Napoli ed uno degli edifici più importanti del Rinascimento napoletano.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Villa di Poggioreale
Vincenzo D'Annibale
Conseguì il diploma di Licenza Superiore e Magistero nel ramo pianoforte, a diciannove anni, presso il Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli dove ebbe come maestri Bandini, C. B. Bellini e Giovanni Barbieri.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Vincenzo D'Annibale
Vincenzo Morani
Figlio di Fortunato Morano, il quale apparteneva a una famiglia di decoratori originaria di San Pietro di Caridà, ebbe la sua prima formazione a Polistena nella bottega paterna detta dei Morani insieme ai fratelli Giovanni, Francesco e Domenico.
Vedere Cimitero Monumentale di Poggioreale e Vincenzo Morani
Conosciuto come Cimitero di Poggioreale, Cimitero monumentale di Napoli.