Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cimitero delle Porte Sante

Indice Cimitero delle Porte Sante

Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 99 relazioni: Albano Tomaselli, Alimondo Ciampi, Amalia Dupré, Angelo Torchi, Antonio Ciseri, Antonio Frilli, Antonio Garella, Basilica di San Miniato al Monte, Bruno Catarzi, Bruno Rossi, Carlo Collodi, Casa-galleria Vichi, Cesare Fantacchiotti, Cesare Luporini, Cesira Pozzolini, Cimiteri di Firenze, Cimitero di Settignano, Claudio Leonardi, Concesso Barca, Decimo Passani, Domenico Trentacoste, Ecomuseo della Valsugana, Enrico Coveri, Enrico Dante Fantappiè, Ermenegildo Pistelli, Fedele Romani, Felice Le Monnier, Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, Ferruccio Masini, Firenze, Fonderia delle Cure, Francesco Mazzoni, Francesco Nuti, Franco Zeffirelli, Gaetano Baccani, Gaetano Chiavacci, Giacomo Martinetti, Giacomo Zilocchi, Gino Coppedè, Giorgio Cigliana, Giorgio Saviane, Giovanni Berta, Giovanni Magi, Giovanni Paciarelli, Giovanni Papini, Giovanni Spadolini, Girolamo Pagliano, Giulio Masetti, Giuseppe Abbati, Giuseppe Frattallone, ... Espandi índice (49 più) »

Albano Tomaselli

Nasce a Strigno, al tempo del dominio asburgico, da Elisabetta Carraro e Giuseppe, di professione calzolaio. Interessato fin da piccolo alla pittura, grazie all'aiuto di nobili locali riesce a coltivare la sua passione, fino ad iniziare a lavorare presso uno scultore a Padova a partire dal 1845.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Albano Tomaselli

Alimondo Ciampi

Assunto nel capoluogo toscano come garzone in un laboratorio di marmi e di alabastri, apprende rapidamente i segreti del mestiere, perfezionandosi poi a livello artistico nello studio dello scultore Antonio Bortone.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Alimondo Ciampi

Amalia Dupré

Nacque da Giovanni Dupré e Maria Mecocci a Firenze, nel 1842. Fin da piccola fu educata al disegno e divenne assistente del padre, che aiutò in quasi tutte le sue opere.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Amalia Dupré

Angelo Torchi

Nasce a Massa Lombarda in un'agiata famiglia di proprietari terrieri, secondo di quattro figli, dalla contessa di origini faentine Maria Laderchi e dall'avvocato Gaetano, che aveva ricoperto le cariche di Priore e di sindaco tra il 1862 e il 1874.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Angelo Torchi

Antonio Ciseri

Nato da Giovan Francesco, pittore, e da Caterina Materni, si trasferì a Firenze nel 1833 dove sviluppò il suo talento artistico presso l'Accademia di Belle Arti con l'aiuto dei maestri Niccola e Pietro Benvenuti.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Antonio Ciseri

Antonio Frilli

Nel 1860, Frilli fondò il suo primo ed esclusivo Atelier in via dei Fossi a Firenze, dove lavorò con pochi assistenti. Si dedicò alla creazione di statue di media grandezza di alabastro finemente decorato con pittura, e alla scultura di grandi statue in marmo di Carrara per ville private e cimiteri monumentali.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Antonio Frilli

Antonio Garella

Nasce a Borgo San Luca (Ferrara) il 2 marzo 1863 da Giovanni e Teresa Cairola. Dal matrimonio nascono quattro figli: Margherita, Antonio, Antonio Giuseppe ed Ernesta.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Antonio Garella

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Basilica di San Miniato al Monte

Bruno Catarzi

Nato a Signa il 5 gennaio 1903 in una modestissima casa, secondogenito di Agostino calzolaio e di Ida Berti trecciaiola, nella sua prima adolescenza conobbe lo scultore Oreste Calzolari, direttore della Manifattura di Signa, il quale lo avviò alla scultura.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Bruno Catarzi

Bruno Rossi

Nato a Venezia da una famiglia ebraica, era il maggiore dei tre figli di Rino Rossi e Lina Minerbi. Suo padre era un ingegnere elettrotecnico che partecipò alla elettrificazione di Venezia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Bruno Rossi

Carlo Collodi

È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Carlo Collodi

Casa-galleria Vichi

La casa-galleria Vichi è un palazzo in stile liberty a Firenze, situato in via Borgo Ognissanti, a pochi passi dalla chiesa di Ognissanti.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Casa-galleria Vichi

Cesare Fantacchiotti

Museo dell'Opera del Duomo.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Cesare Fantacchiotti

Cesare Luporini

Nato a Ferrara, ma vissuto fin dall'infanzia a Firenze, Luporini si laurea all'Università di Firenze nel 1933 con una tesi su Kant, discussa con Eustachio Paolo Lamanna.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Cesare Luporini

Cesira Pozzolini

Figlia di Luigi e Gesualda Malenchini, nipote di Vincenzo Malenchini, che resse il Governo Provvisorio Toscano nel 1859, e moglie del filosofo Pietro Siciliani (col quale si era sposata nel 1864), fondò a Bivigliano la prima scuola pubblica gratuita per figli di contadini o dei meno abbienti.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Cesira Pozzolini

Cimiteri di Firenze

Ecco un elenco dei cimiteri di Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Cimiteri di Firenze

Cimitero di Settignano

Il cimitero di Settignano si trova in via Desiderio da Settignano, a Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Cimitero di Settignano

Claudio Leonardi

Laureatosi con Ezio Franceschini all'Università Cattolica del Sacro Cuore, studiò poi con Gianfranco Contini a Friburgo e lavorò come scriptor nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Claudio Leonardi

Concesso Barca

Nacque a Oppido Mamertina nel 1877, iniziò ad apprendere l'arte della scultura da Salvatore Albano, zio e primo maestro del Barca.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Concesso Barca

Decimo Passani

Fratello di Italo Amerigo Passani, fu scultore autodidatta, aiutato dal fratello maggiore che studiava all'Accademia di belle arti di Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Decimo Passani

Domenico Trentacoste

Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta. Le prime esperienze sulla tecnica scultorea le acquisì a Palermo all'età di sette anni nel Laboratorio di Benedetto Delisi e a dodici anni cominciò a lavorare nello studio di Domenico Costantino.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Domenico Trentacoste

Ecomuseo della Valsugana

LEcomuseo della Valsugana nasce nel 2012 ed è composto dai comuni di Bieno, Castel Ivano, Ospedaletto, Samone e Scurelle. Esso intende valorizzare, la cultura popolare, la memoria collettiva ed il territorio che va dal torrente Maso fino al fiume Brenta, investendo dunque gran parte della Valsugana orientale.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ecomuseo della Valsugana

Enrico Coveri

Fu il fondatore dell'omonima casa di moda fiorentina.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Enrico Coveri

Enrico Dante Fantappiè

Enrico Dante Fantappiè nasce a Firenze nel 1869. Figlio di un ebanista, fece il suo primo apprendistato nel laboratorio del padre, specializzato nella realizzazione di strutture per l’illuminazione per feste e fiaccolate e della scenografia connessa (strutture mobili di carattere architettonico, come torri, archi di trionfo etc.).

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Enrico Dante Fantappiè

Ermenegildo Pistelli

Studiò a Firenze filologia classica e poi divenne sacerdote presso i Padri Scolopi. Fu uno scrittore esperto di glottologia e papirologia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ermenegildo Pistelli

Fedele Romani

Il padre, Giovanni, fu avvocato e consigliere provinciale di Teramo. Fedele studiò prima al seminario di Atri e successivamente nei licei di Teramo e L'Aquila.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Fedele Romani

Felice Le Monnier

Nato in Francia da Jean Le Monnier e Jeanne Michaud, in omaggio alla tradizione familiare venne avviato alla carriera militare, la cui rigida disciplina però male si conciliava col suo carattere libero e indipendente.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Felice Le Monnier

Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona

Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona nacque a Firenze da Leopoldo Panciatichi (1766-1818) e Margherita Rosselmini, di famiglia pisana.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona

Ferruccio Masini

Dopo aver insegnato ad Arezzo e Parma è stato professore ordinario di lingua e letteratura tedesca all'Università di Siena e a Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ferruccio Masini

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Firenze

Fonderia delle Cure

La Fonderia delle Cure è stata una fonderia e azienda metallurgica italiana, attiva nell'area fiorentina dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli anni Settanta del secolo scorso.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Fonderia delle Cure

Francesco Mazzoni

Appartenente a una famiglia di studiosi quali Guido Mazzoni, Pio Rajna e allievo di Mario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza in filologia dantesca.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Francesco Mazzoni

Francesco Nuti

Nuti nacque a Firenze, in via Ottavio Rinuccini, il 17 maggio del 1955, figlio di Renzo Nuti, barbiere originario del Mugello, e di Anna Giglio, originaria di Crotone.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Francesco Nuti

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Franco Zeffirelli

Gaetano Baccani

Nato da Carlo di Domenico Baccani e da Colomba di Jacopo Danzi, si formò all'Accademia di belle arti di Firenze sotto Gaspare Maria Paoletti, e ne divenne professore nel 1818, e poi Maestro dal 1849 fino alla fine della sua vita.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Gaetano Baccani

Gaetano Chiavacci

Importante nome della stagione neoidealista italiana, fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.Antonio Russo,, pp.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Gaetano Chiavacci

Giacomo Martinetti

Giacomo Martinetti nacque a Firenze da Carlo e da Maddalena Maselli, originari di Barbengo. La famiglia era abbastanza agiata, in particolare il marito di una zia materna era stato in Algeria, dove aveva accumulato una notevole fortuna, e annoverava già alcuni artisti soprattutto fra gli zii paterni: Antonio e Giuseppe Martinetti erano entrambi decoratori-stuccatori, Pietro Martinetti aveva sposato Giuseppina Fontana, zia del pittore Ernesto Fontana, e infine Maria Francesca Martinetti si era maritata Pellini, altra celebre famiglia di artisti originaria dell'alto varesotto.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giacomo Martinetti

Giacomo Zilocchi

Dopo i primi studi all'Istituto Gazzola di Piacenza, sotto la guida di Pollinari, nel 1878 si trasferì a Genova per studiare all'Accademia ligustica vincendo nel 1891 il Pensionato Durazzo, che gli permise di soggiornare a Roma per perfezionarsi con Giulio Monteverde.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giacomo Zilocchi

Gino Coppedè

Fu un artista eclettico e sviluppò un suo stile ornamentale che coincise, nella scelta di alcuni motivi, con i caratteri più immediati dello stile Liberty.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Gino Coppedè

Giorgio Cigliana

Nacque a Castellamonte (provincia di Torino) il 13 marzo 1857,. ed iniziò a frequentare l'Regia Accademia Militare di Modena nel 1872, uscendone con il grado di sottotenente nel 1875, assegnato al 4º Reggimento bersaglieri.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giorgio Cigliana

Giorgio Saviane

Nel Veneto trascorse l'infanzia e l'adolescenza e compì i suoi studi, prima in un collegio di Treviso gestito da religiosi, poi nelle scuole pubbliche di Padova.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giorgio Saviane

Giovanni Berta

Fu un militante fascista delle squadre d'azione fiorentine, ucciso da militanti comunisti durante gli scontri del Pignone.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Berta

Giovanni Magi

''Monumento funebre del fotografo Giacomo Brogi'', 1882, cimitero delle Porte Sante Nipote di Luigi Magi, si formò con Tito Sarrocchi e lavorò per committenti privati (spesso per sculture desintate a monumenti funebri) e pubblici (rilievi per la decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore; busto di Tommaso Pendola per la Sala del Risorgimento nel palazzo Pubblico di Siena).

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Magi

Giovanni Paciarelli

Di formazione eclettica, nel 1891-92 fu impegnato nella ristrutturazione in stile neomedievale del castello De Gubernatis di Massa e Cozzile.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Paciarelli

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Papini

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Spadolini

Girolamo Pagliano

Busto di Girolamo Pagliano, di Domenico Trentacoste, cimitero delle Porte Sante.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Girolamo Pagliano

Giulio Masetti

Il conte Giulio Masetti da Bagnano nacque a Vinci nel 1894.Insieme al fratello Carlo, anch'egli appassionato di motori e di competizioni, iniziò a gareggiare fin da ragazzo.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giulio Masetti

Giuseppe Abbati

Figlio del pittore Vincenzo e di Francesca Romano, segue la famiglia prima a Firenze nel 1842 e poi a Venezia dal 1846 al 1858, dove forma la propria cultura artistica sia sotto la guida del padre, che frequentando dal 1850 al 1853 l'Accademia di Belle Arti di Venezia con i maestri Michelangelo Grigoletti e Francesco Bagnara; qui conosce i pittori Vito D'Ancona e Telemaco Signorini in viaggio di studio.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giuseppe Abbati

Giuseppe Frattallone

L'artista ha operato tra la Sicilia e Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Giuseppe Frattallone

Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja

Il conte Guglielmo Libri iniziò a frequentare l'Università di Pisa nel 1816 iscrivendosi alla Facoltà di Giurisprudenza, ma passando presto allo studio della matematica, sua vera passione, insieme alla bibliofilia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja

Guglielmo Righini

In particolare, introdusse in Italia nuovi sistemi per lo studio della corona solare, come le tecniche radioastronomiche, e l'uso di aerei nello studio delle eclissi solari, permettendo di allungare notevolmente la durata osservativa del fenomeno.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Guglielmo Righini

Guido Salvini (regista)

Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Guido Salvini (regista)

I laureati

I laureati è un film del 1995 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, alla sua prima regia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e I laureati

Ida Baccini

Nacque a Firenze in via delle Ruote nel 1850, figlia di Leopoldo Baccini (dipendente delle due case editrici Alberghetti e Giachetti) e di Ester Rinaldi, figlia di un ricco fattore pratese.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ida Baccini

Italo Amerigo Passani

Fratello maggiore di Decimo Passani, si formò all'Accademia di belle arti di Firenze, allievo tra gli altri di Augusto Rivalta.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Italo Amerigo Passani

Lorenzo Orsetti

È conosciuto anche come Orso e con il nome di battaglia Tekoşer Piling.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Lorenzo Orsetti

Lorenzo Porciatti

Nato a Cana, nella Maremma grossetana, frequentò gli studi classici a Grosseto e si diplomò all'Accademia delle Belle Arti a Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Lorenzo Porciatti

Ludovico Tommasi

Nato a Livorno da Isolina Vivoli e Luigi, fratello di Angiolo e cugino di Adolfo Tommasi, in giovane età si iscrive al Conservatorio musicale fiorentino, dove si diploma in violinoI Tommasi, pittori in Toscana dopo la macchia Francesca Dini, Milano, Skira, 2011, pp.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ludovico Tommasi

Luigi Bertelli

Bibliofilo appassionato, Bertelli fu giornalista ed educatore efficace. Scrisse testi in prosa e in poesia per l'infanzia, nonché sonetti in vernacolo fiorentino umoristici e assolutamente irriverenti.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Luigi Bertelli

Luigi Del Moro

Nato nella centralissima piazza d'Armi di Livorno, nella città natale fu allievo di Ferdinando Magagnini e successivamente di Gaetano Gherardi.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Luigi Del Moro

Luigi Luparini

Si formò all'Accademia di belle arti di Firenze tra gli allievi di Augusto Rivalta. Negli anni venti partecipò alla "monumentomania" scolpendo ad esempio il monumento ai caduti di Firenze-Oltrarno, in piazza San Felice.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Luigi Luparini

Luigi Ugolini

Poeta e scrittore Luigi Ugolini è nato a Firenze, discendente di un'antica famiglia nobile dell'aretino. Fa parte del gruppo Nuova Antologia insieme con Giovanni Papini.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Luigi Ugolini

Mariano Falcini

Si diplomò all'Accademia di belle arti di Firenze con Giuseppe Cacialli. Dopo un periodo di perfezionamento, divenne aiuto di Pasquale Poccianti, facendo carriera nello Scrittoio delle Regie Fabbriche.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Mariano Falcini

Marietta Piccolomini

Discendeva da una nobile famiglia italiana, quella dei Piccolomini, e dimostrò fin da bambina spiccate attitudini artistiche.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Marietta Piccolomini

Mario Cecchi Gori

Inizialmente autista di Dino De Laurentiis e così anche di Vittorio De Sica, alla fine degli anni cinquanta cominciò a produrre film con società come la Maxima Cinematografica, la Fair Cinematografica e la Capital Cinematografica, divenuta dal 1983 Cecchi Gori Silver Film e dal 1987 Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Mario Cecchi Gori

Mario Moschi

Figlio dell'impresario edile Galileo e di Antonia Frosini, da adolescente entrò in contatto con lo scultore Oreste Calzolari presso la Manifattura di Terrecotte di Signa, dimostrando un precoce interesse per la scultura, tanto da convincere la famiglia a dedicarsi agli studi artisticiDBI.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Mario Moschi

Narciso Parigi

Esponente di spicco della scuola degli stornellatori toscani a cavallo degli anni quaranta e cinquanta, è uno degli interpreti più amati dal pubblico radiofonico.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Narciso Parigi

Nera Simi

Diplomata all'Accademia di belle arti di Firenze nel 1914, Nerina è figlia del pittore Filadelfo Simi, del quale viene definita "la migliore allieva".

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Nera Simi

Niccolò Matas

È noto soprattutto per essere stato l'artefice della facciata della Basilica di Santa Croce a Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Niccolò Matas

Nicola Lisi

Nacque a Scarperia in una famiglia della piccola borghesia colta cattolica toscana. Suo padre era un piccolo possidente; Nicola trascorse la sua prima infanzia in campagna, assieme alla figlia di sua cugina, orfana di padre in tenera età e futura poetessa Margherita Guidacci.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Nicola Lisi

Odoardo Fantacchiotti

Odoardo Fantacchiotti entrò nel 1820 all'Accademia di belle arti di Firenze, studiando prima con Stefano Ricci, successivamente con Aristodemo Costoli.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Odoardo Fantacchiotti

Odoardo Spadaro

Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Odoardo Spadaro

Orazio Bacci

Nacque a Castelfiorentino, studiò a Firenze e si laureò nell'Istituto di studi superiori. Ebbe per maestri Adolfo Bartoli e Alessandro D'Ancona e affiancò a lungo quest'ultimo come collaboratore negli anni successivi alla laurea.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Orazio Bacci

Ottone Rosai

Figlio di un artigiano, Giuseppe Rosai, e di Daria Deboletti, aveva due fratelli, Oreste e Perseo, e una sorella, Ada. Conseguito il diploma all'Istituto Statale d'Arte frequenta l'Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ottone Rosai

Paolo Poli

Attivo principalmente in teatro, proponeva spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica, rifacendosi alle commedie brillanti, surreali e oniriche.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Paolo Poli

Pasquale Villari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della pubblica istruzione dal 1891 al 1892.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pasquale Villari

Pellegrino Artusi

Nacque nel 1820 a Forlimpopoli, nell'allora Stato Pontificio (oggi nella provincia di Forlì-Cesena, in Romagna), figlio di un droghiere benestante, Agostino (detto Buratèl, cioè "piccola anguilla"), e di Teresa Giunchi, nativa di Bertinoro, in una famiglia numerosa: i genitori avevano avuto ben tredici figli, nove femmine e quattro maschi, questi ultimi tutti morti in tenera età eccetto Pellegrino, il quale venne battezzato con tale nome in onore del santo forlivese Pellegrino Laziosi.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pellegrino Artusi

Pepi

I Pepi sono un'antica famiglia nobile fiorentina.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pepi

Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto dell'epoca del "Risanamento", quando fu ridefinita l'urbanistica della città in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Piazza della Repubblica (Firenze)

Pietro Annigoni

Frequenta il Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano e passa molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per cercare di apprendere la tecnica dei disegni di Leonardo da Vinci.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Annigoni

Pietro Celestino Giannone

Nacque a Camposanto, in provincia e Ducato di Modena, il 14 marzo 1791, da Michelangelo, caposquadra della ducal ferma, e Maria Saveria Del Vecchio, originari del Regno di Napoli.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Celestino Giannone

Pietro Cipriani

Pietro Cipriani nacque a San Piero a Sieve, in provincia di Firenze, da Antonio e Caterina Binii.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Cipriani

Pietro Scarpini

Dal suo esordio a Roma con l'Orchestra di Santa Cecilia nel 1936, seguito immediatamente dalla sua prima affermazione all'estero con i Berliner Philharmoniker ha proseguito la sua carriera di concertista suonando con la London Philharmonic Orchestra, con le orchestre del Concertgebouw di Amsterdam e della Filarmonica di Bruxelles, della Suisse Romande e coi Wiener Philharmoniker, fino ad arrivare alle tappe più memorabili della propria vita artistica con l'esecuzione del Quarto Concerto di Beethoven sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler, quella del Secondo Concerto di Prokofiev sotto la direzione di Dimitri Mitropoulos, e la ripresa dell'impegnativo Concerto per pianoforte, orchestra e coro maschile di Ferruccio Busoni.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Scarpini

Pietro Siciliani

Figlio di un commerciante di pelli, dopo gli studi nel seminario di Otranto frequentò il Collegio gesuitico di Lecce (1850-55) e, dal 1856 al 1857, il Collegio medico-cerusico di Napoli, dal quale fuggì dopo essere stato segnalato alla polizia borbonica a causa delle sue simpatie liberali.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Siciliani

Pietro Stefanelli

Figlio di Oreste Stefanelli, commerciante di grano arrivato a Firenze negli anni '20-'30 e di Eleonora Stiattesi, Pietro nacque, studiò e svolse la sua attività nel comune di Firenze.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Pietro Stefanelli

Renzo Ricci

Il teatro moderno, volto così fortemente all'introspezione dei personaggi, trova in Renzo Ricci uno dei più attenti precorritori.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Renzo Ricci

Riccardo Marasco

Conoscitore e reinventore della tradizione popolare non solo toscana, è noto soprattutto per le canzoni sboccate e ironiche (L'alluvione; La lallera; La Teresina; La Wanda; Vassallo, cavallo, gallo); tuttavia nel suo repertorio si trovano anche canzoni popolari e canti religiosi.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Riccardo Marasco

Roberto Cavalli

Suo nonno, Giuseppe Rossi, fu un pittore macchiaiolo, con opere esposte nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Suo padre Giorgio fu fucilato nel 1944 dai militari della Divisione Hermann Göring, in Italia nota per la drammatica serie di eccidi di civili compiuti lungo l'intera penisola e nel caso di Giorgio l'eccidio conosciuto come la strage di Cavriglia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Roberto Cavalli

Rodolfo Marma

Nacque nel 1923 nel quartiere di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti sotto la guida di Ugo Capocchini, diplomandosi nel 1948.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Rodolfo Marma

Ruggero Leoncavallo

Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Ruggero Leoncavallo

Salvatore Allegra

Figlio primogenito di un ferroviere, fu allievo di Francesco Cilea. Dal 1920 compose una serie di operette, tra cui la più celebre è rimasta Il gatto in cantina (1930), tratta dalla commedia musicale di Nando Vitali.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Salvatore Allegra

Sauro Cavallini

Nato a La Spezia, si trasferisce fin da giovane a Firenze dove vive e sviluppa la sua intera produzione artistica. La sua opera più famosa è probabilmente il Monumento alla Vita (conosciuto anche come Inno alla Vita), una scultura in bronzo di tre metri di altezza situata a Strasburgo davanti al Palazzo del Consiglio d’Europa, donata nel 1990 dall'Italia al Consiglio d'Europa.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Sauro Cavallini

Sergio Lepri

Dopo aver studiato al Liceo Michelangiolo di Firenze e dopo essersi laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Firenze nel giugno 1940, divenne sergente di fanteria durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Sergio Lepri

Tommaso Salvini

Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali esponenti del periodo chiamato del Grande Attore.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Tommaso Salvini

Tournée di Tommaso Salvini all'estero

Con la seconda metà del XIX secolo si vanno attuando vari tagli alle sovvenzioni dei governi ai teatri della penisola. I più grandi attori come Adelaide Ristori, per prima, Ernesto Rossi e Giacinta Pezzana si recano in tournée all'estero; anche Tommaso Salvini è tra i primi.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Tournée di Tommaso Salvini all'estero

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Vasco Pratolini

Viale dei Colli

Il viale dei Colli è un sistema viario fiorentino, che attraversa i colli che cingono il rione centrale di Oltrarno.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Viale dei Colli

Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos nacque a Livorno il 4 ottobre 1859, da famiglia di origini ebraiche, figlio di Isach Corcos e Giuditta Baquis, iniziando sin da giovane la frequentazione dell'Accademia di belle arti di Firenze ed ebbe per maestro Enrico Pollastrini.

Vedere Cimitero delle Porte Sante e Vittorio Matteo Corcos

Conosciuto come Cimitero monumentale delle Porte Sante, Porte Sante.

, Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja, Guglielmo Righini, Guido Salvini (regista), I laureati, Ida Baccini, Italo Amerigo Passani, Lorenzo Orsetti, Lorenzo Porciatti, Ludovico Tommasi, Luigi Bertelli, Luigi Del Moro, Luigi Luparini, Luigi Ugolini, Mariano Falcini, Marietta Piccolomini, Mario Cecchi Gori, Mario Moschi, Narciso Parigi, Nera Simi, Niccolò Matas, Nicola Lisi, Odoardo Fantacchiotti, Odoardo Spadaro, Orazio Bacci, Ottone Rosai, Paolo Poli, Pasquale Villari, Pellegrino Artusi, Pepi, Piazza della Repubblica (Firenze), Pietro Annigoni, Pietro Celestino Giannone, Pietro Cipriani, Pietro Scarpini, Pietro Siciliani, Pietro Stefanelli, Renzo Ricci, Riccardo Marasco, Roberto Cavalli, Rodolfo Marma, Ruggero Leoncavallo, Salvatore Allegra, Sauro Cavallini, Sergio Lepri, Tommaso Salvini, Tournée di Tommaso Salvini all'estero, Vasco Pratolini, Viale dei Colli, Vittorio Matteo Corcos.