Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero di guerra

Indice Cimitero di guerra

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento.

112 relazioni: Acquafondata, Adegliacco, Altopiano Atherton, Arte funeraria, Balta Sound, Battaglia dell'Hallue, Battaglia di Caporetto, Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero, Bologna, Campo della Memoria, Carlo Petrangeli, Castiglione dei Pepoli, Champion (Namur), Chiesa di San Bartolomeo (Faenza), Chiesa di San Francesco (Mirandola), Chiesa di San Sebastiano (Falcade), Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Vicovaro), Chiesetta di San Lazzaro, Cimiteri di Firenze, Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni, Cimitero americano di Nettuno, Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido, Cimitero austro-ungarico di Bressanone, Cimitero austro-ungarico di Brunico, Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco, Cimitero austro-ungarico di Geroli, Cimitero austro-ungarico di Ora, Cimitero austro-ungarico di Tonezza del Cimone, Cimitero austro-ungarico di Verona, Cimitero di guerra di Cassino, Cimitero di guerra di Cesena, Cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia, Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano, Cimitero militare austro-ungarico di Merano, Cimitero militare britannico di Torino di Sangro, Cimitero militare britannico di Udine, Cimitero militare di Val Minèra, Cimitero militare italiano di Bligny, Cimitero militare italiano di Bolzano, Cimitero militare italiano di Merano, Cimitero militare italiano di Soupir, Cimitero militare polacco di Bologna, Cimitero militare Powązki, Cimitero militare tedesco di Costermano, Cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo, Cimitero nazionale di Arlington, Cimitero nazionale di Seul, Cittadella di Alessandria, Commonwealth War Graves Commission, ..., Energia eolica, Forlì, František Novák, Giovanni Greppi (architetto), Harold Sakata, HMS Edinburgh (16), HMS Royal Oak (08), HMS Vanguard (1909), Il galateo in bosco, Lendinara, Lucien Lizé, Maria Bergamas, Memoriali della prima guerra mondiale, Milite Ignoto (Italia), Monumento di Monte Sabbiuno, Monumento votivo militare brasiliano, Mort pour la France, Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma, Nettuno (Italia), Nicola Tancredi Cartella, Ossario, Ossario del Pasubio, Ossario di San Martino, Ossario di Solferino, Ossario di Tolmino, Ossario Militare Germanico di Pinzano, Palazzo Terragni, Passo Valles, Pinzano al Tagliamento, Pove del Grappa, Risorgimento, Rome War Cemetery, Royal Fusiliers, Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia, Sacrario di Pianto Romano, Sacrario Militare della Santissima Trinità, Sacrario militare di Passo Resia, Sacrario militare di San Candido, Sacrario militare di Trento, Salerno War Cemetery, San Martino Carano, San Martino della Battaglia, Sant'Anna (Stazzema), Scafati, Seconda battaglia di El Alamein, Soupir, Storia del Vittoriano, Storia della bandiera d'Italia, Storia di Ravenna, Suyab, Syracuse War Cemetery, Tempio della Pace (Padova), Tempio della Vittoria (Milano), Tempio ossario di Bassano del Grappa, Uccisione di Manlio Oddone, USS Arizona (BB-39), Val di Landro, Valli del Pasubio, Venafro, Vinzaglio, Yad Vashem, Yerablur. Espandi índice (62 più) »

Acquafondata

Acquafondata (Acuaf'ûnnàta in dialetto locale, Aqua fundata in latino) è un comune italiano di 267 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio; in provincia è il comune con il minor numero di abitanti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Acquafondata · Mostra di più »

Adegliacco

Adegliacco (Dedeà in friulano), è una frazione del comune di Tavagnacco della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Adegliacco · Mostra di più »

Altopiano Atherton

L'altopiano Atherton è una fertile pianura in altura che fa parte della Grande Catena Divisoria in Queensland, Australia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Altopiano Atherton · Mostra di più »

Arte funeraria

L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Arte funeraria · Mostra di più »

Balta Sound

Balta Sound è un sound (insenatura) sulla costa orientale dell'isola di Unst, nelle isole Shetland, in Scozia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Balta Sound · Mostra di più »

Battaglia dell'Hallue

La battaglia dell'Hallue fu un evento della guerra franco-prussiana verificatosi il 23 e il 24 dicembre 1870.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Battaglia dell'Hallue · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero

Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" nascono nel 1931 dalla fusione della Biblioteca Civica di Catania con la Biblioteca del barone Antonio Ursino Recupero.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Bologna · Mostra di più »

Campo della Memoria

Il Campo della Memoria è un cimitero militare, dedicato ai marò del Battaglione "Barbarigo" e agli altri combattenti della Repubblica Sociale Italiana, caduti nel 1944 sul fronte dello sbarco di Anzio contro le forze alleate, come in generale sugli altri fronti nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Campo della Memoria · Mostra di più »

Carlo Petrangeli

L'esordio sullo schermo fu nel film Treno popolare (1933) di Raffaello Matarazzo, nella parte di Giovanni, al fianco di Lina Gennari e Marcello Spada: Pietrangeli proveniva dalla Accademia di Santa Cecilia, dove allora esisteva una Scuola Nazionale di Cinematografia diretta da Alessandro Blasetti, nella quale Matarazzo ricopriva il ruolo di segretario Nel 1934 interpretò il ruolo di Tort nel film Frutto acerbo di Carlo Ludovico Bragaglia, accanto a Nino Besozzi.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Carlo Petrangeli · Mostra di più »

Castiglione dei Pepoli

Castiglione dei Pepoli (Castión in dialetto bolognese montano alto) è un comune italiano di 5.505 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Castiglione dei Pepoli · Mostra di più »

Champion (Namur)

Champion (Tchampion in vallone) è una località di Namur, in Belgio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Champion (Namur) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Faenza)

La chiesa di San Bartolomeo, edificio fra i più antichi della città di Faenza, è situata in corso Matteotti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di San Bartolomeo (Faenza) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Mirandola)

La chiesa di San Francesco è una chiesa situata a Mirandola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di San Francesco (Mirandola) · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano (Falcade)

La chiesa di San Sebastiano è il principale luogo di culto cattolico di Falcade, nella Valle del Biois.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di San Sebastiano (Falcade) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino

La chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino è una chiesa parrocchiale di Forlì.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Vicovaro)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata costruita su ruderi romani nel XIII secolo ed è sita a Vicovaro in provincia di Roma.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Vicovaro) · Mostra di più »

Chiesetta di San Lazzaro

La chiesetta di San Lazzaro si trova a 4 chilometri da Faenza, lungo la via Emilia in direzione Forlì.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesetta di San Lazzaro · Mostra di più »

Cimiteri di Firenze

Ecco un elenco dei principali e maggiori cimiteri di Firenze.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimiteri di Firenze · Mostra di più »

Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni

I cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni sono dei cimiteri militari presenti sull'altopiano di Asiago risalenti alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Cimitero americano di Nettuno

Il cimitero americano di Nettuno (Sicily – Rome American Cemetery and Memorial) è un cimitero di guerra che raccoglie le spoglie dei soldati statunitensi caduti durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero americano di Nettuno · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido

Il cimitero austro-ungarico Burg di San Candido (in tedesco Soldatenfriedhof Innichen) è un cimitero di guerra che si trova poco a sud dell'abitato di San Candido alla fine della val Pusteria in Alto Adige.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Bressanone

Il cimitero austro-ungarico (in tedesco Soldatenfriedhof Brixen) è un cimitero di guerra che si trova tra Bressanone e Varna, vicino alla vecchia strada statale per il Brennero.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Bressanone · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Brunico

Il cimitero austro-ungarico di Brunico (in tedesco Soldatenfriedhof Bruneck o Waldfriedhof Bruneck) è un cimitero di guerra che si trova in una zona boscosa, sul pendio del cosiddetto Kühbergl, vicino alla strada che conduce a Riscone.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Brunico · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco

Il cimitero austro-ungarico di Dobbiaco (in tedesco Soldatenfriedhof Toblach o Soldatenfriedhof Nasswand, anche noto come cimitero delle Sorgenti oppure come cimitero Croda Bagnata o ancora cimitero di monte Piana, è un cimitero di guerra che si trova all'interno della val di Landro a 9 chilometri circa da Dobbiaco in val Pusteria in Alto Adige.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Geroli

Il cimitero austro-ungarico di Geroli (Soldatenfriedhof Geroli in tedesco) è stato un cimitero di guerra nel comune di Terragnolo in località Geroli e dal 2014 è divenuto un monumento alla memoria dei soldati che qui sono caduti durante la prima guerra mondiale combattendo con la divisa dell'esercito austro-ungarico.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Geroli · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Ora

Il cimitero austro-ungarico di Ora (in tedesco Soldatenfriedhof Auer) è un cimitero di guerra che si trova poco a sud dell'abitato di Ora presso Bolzano, lungo la statale per il Brennero.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Ora · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Tonezza del Cimone

Il cimitero austro-ungarico di Tonezza del Cimone è un cimitero di guerra che si trova a Contrà Campana, in località Crosati, ad un chilometro dal centro del paese.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Tonezza del Cimone · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Verona

Il cimitero austro-ungarico di Verona è un cimitero di guerra che si trova nella periferia di Verona, vicino alla strada che conduce a Trento.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero austro-ungarico di Verona · Mostra di più »

Cimitero di guerra di Cassino

Il cimitero di guerra di Cassino è un cimitero militare di Cassino, in provincia di Frosinone, dove riposano i soldati dei paesi Commonwealth, ma contenente anche vittime canadesi ed ebree, caduti nella battaglia di Montecassino durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero di guerra di Cassino · Mostra di più »

Cimitero di guerra di Cesena

Il cimitero di guerra di Cesena è un cimitero militare di Cesena dove riposano i soldati dei paesi Commonwealth caduti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero di guerra di Cesena · Mostra di più »

Cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia

Il cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia è un cimitero di guerra situato a Colleville-sur-Mer, in Normandia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia · Mostra di più »

Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano

Il cimitero militare austro-ungarico (in tedesco Soldatenfriedhof St. Jakob) è un cimitero di guerra che si trova a Bolzano, lungo la strada statale, presso la località San Giacomo (St. Jakob), nelle adiacenze del cimitero militare italiano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano · Mostra di più »

Cimitero militare austro-ungarico di Merano

Il cimitero austro-ungarico di Merano (in tedesco Österreichisch-Ungarischer Soldatenfriedhof Meran) è un cimitero di guerra che si trova a Merano, adiacente al cimitero comunale, tra il cimitero militare italiano e il cimitero militare tedesco.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare austro-ungarico di Merano · Mostra di più »

Cimitero militare britannico di Torino di Sangro

Il cimitero militare britannico di Torino di Sangro, conosciuto in inglese come Sangro River War Cemetery, è un cimitero militare sito sul pendio di una collina in contrada Sentinella, nel comune di Torino di Sangro, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare britannico di Torino di Sangro · Mostra di più »

Cimitero militare britannico di Udine

Il Cimitero militare britannico di Udine è un cimitero militare sito sulla piana di Adegliacco, comune di Tavagnacco, nella primissima periferia nord di Udine nella regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare britannico di Udine · Mostra di più »

Cimitero militare di Val Minèra

Il cimitero militare di Val Minèra si trova sulle pendici di Cima Bocche, nel parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare di Val Minèra · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Bligny

Il cimitero militare italiano di Bligny, situato a Bligny (Dipartimento della Marna), diciassette chilometri a ovest di Reims, è un cimitero di guerra italiano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare italiano di Bligny · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Bolzano

Il cimitero militare italiano di Bolzano (in tedesco Italienischer Militärfriedhof Bozen) è un cimitero di guerra che si trova a Bolzano lungo la strada statale del Brennero, nelle adiacenze del cimitero austro ungarico, presso la località San Giacomo (St. Jakob).

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare italiano di Bolzano · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Merano

Il cimitero militare italiano di Merano (in tedesco Italienischer Militärfriedhof Meran) è un cimitero di guerra che si trova a Merano, entro il cimitero comunale, adiacente al cimitero militare austro-ungarico.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare italiano di Merano · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Soupir

Il cimitero militare italiano di Soupir, situato a Soupir (Dipartimento Dell'Aisne), è un cimitero di guerra italiano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare italiano di Soupir · Mostra di più »

Cimitero militare polacco di Bologna

Il cimitero militare polacco di Bologna (in polacco polski cmentarz wojenny w Bolonii) è il più grande dei quattro cimiteri militari in cui sono sepolti i soldati polacchi caduti in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare polacco di Bologna · Mostra di più »

Cimitero militare Powązki

Il cimitero militare Powązki (in polacco Cmentarz Wojskowy na Powązkach) è un cimitero militare di Varsavia, in Polonia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare Powązki · Mostra di più »

Cimitero militare tedesco di Costermano

Il cimitero militare tedesco di Costermano si trova in una zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda nel comune di Costermano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare tedesco di Costermano · Mostra di più »

Cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo

Il cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo è un cimitero di guerra commemorativo dei militari dell'Impero austro-ungarico caduti nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo · Mostra di più »

Cimitero nazionale di Arlington

Il cimitero nazionale di Arlington (Arlington National Cemetery), situato nella Contea di Arlington, in Virginia è un cimitero militare statunitense creato durante la guerra di secessione sul terreno attiguo alla casa di Robert Edward Lee.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero nazionale di Arlington · Mostra di più »

Cimitero nazionale di Seul

Il cimitero nazionale di Seul (Hangŭl: 국립서울현충원; MR: Kungnip Sŏul Hyŏnch'ungwŏn), situato nel distretto Dongjak-gu dell'omonima città, è un cimitero militare sudcoreano, il primo costruito nella penisola.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero nazionale di Seul · Mostra di più »

Cittadella di Alessandria

La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cittadella di Alessandria · Mostra di più »

Commonwealth War Graves Commission

La Commonwealth War Graves Commission (CWGC) è un'organizzazione intergovernativa di sei indipendenti Stati membri la cui principale funzione è quella di identificare, registrare e conservare le tombe, ed i luoghi di commemorazione, del personale delle forze armate del Commonwealth che morirono durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Commonwealth War Graves Commission · Mostra di più »

Energia eolica

L'energia eolica è l'energia del vento, ovvero l'energia cinetica di una massa d'aria in movimento.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Energia eolica · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Forlì · Mostra di più »

František Novák

František Novák nasce in una povera famiglia contadina del villaggio di Sokoleč, vicino a Poděbrad, il 26 agosto 1902.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e František Novák · Mostra di più »

Giovanni Greppi (architetto)

Diplomatosi all'Accademia di Brera nel 1907, partecipò al concorso per la facciata della Stazione di Milano Centrale, classificandosi al secondo posto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Giovanni Greppi (architetto) · Mostra di più »

Harold Sakata

È famoso per la sua interpretazione del muto Oddjob nel film Agente 007 - Missione Goldfinger.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Harold Sakata · Mostra di più »

HMS Edinburgh (16)

La HMS Edinburgh (Pennant number C16), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Town, tipo Belfast, della Royal Navy.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e HMS Edinburgh (16) · Mostra di più »

HMS Royal Oak (08)

La HMS Royal Oak (pennant number 08), ottava nave da guerra britannica con questo nome, è stata una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e HMS Royal Oak (08) · Mostra di più »

HMS Vanguard (1909)

La HMS Vanguard fu una delle tre corazzate monocalibre della classe ''St Vincent'' costruite per la Royal Navy nel primo decennio del XX secolo.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e HMS Vanguard (1909) · Mostra di più »

Il galateo in bosco

Il galateo in bosco è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto tra il 1975 e i primi mesi del 1978 pubblicata a Milano dall'editore Mondadori nel 1978, con una prefazione di Gianfranco Contini.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Il galateo in bosco · Mostra di più »

Lendinara

Lendinara (Łendinara in veneto) è un comune italiano di 11.802 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Lendinara · Mostra di più »

Lucien Lizé

Nacque ad Angers, dipartimento del Maine e Loira, il 25 febbraio 1864, figlio di Joseph Zacharie e di Renée Marie Lefort.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Lucien Lizé · Mostra di più »

Maria Bergamas

Maria Bergamas visse a Trieste, dove si era trasferita in gioventù, e dove risiedeva allo scoppio della Grande guerra.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Maria Bergamas · Mostra di più »

Memoriali della prima guerra mondiale

I memoriali della prima guerra mondiale, siano essi grandi monumenti pubblici o privati, cimiteri di guerra, tombe dedicate al Milite ignoto, parchi o sale-museo, hanno tutti in comune la funzione di commemorare le vittime della Grande guerra.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Memoriali della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Milite Ignoto (Italia)

Il Milite Ignoto (lat. Ignoto Militi, com'è riportato sul suo sacello) è un militare italiano morto nella prima guerra mondiale, la cui identità resta sconosciuta a causa delle gravi ferite che hanno reso irriconoscibile il corpo, sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Milite Ignoto (Italia) · Mostra di più »

Monumento di Monte Sabbiuno

Il monumento di Monte Sabbiuno è un sacrario ai caduti della resistenza situato nel parco collinare di Sabbiuno, all'estremità meridionale del territorio bolognese, a circa 9 km dal centro cittadino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Monumento di Monte Sabbiuno · Mostra di più »

Monumento votivo militare brasiliano

Il monumento votivo militare brasiliano di Pistoia, un tempo noto come cimitero militare brasiliano, è un sacrario militare eretto in onore dei soldati brasiliani caduti durante la seconda guerra mondiale in Italia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Monumento votivo militare brasiliano · Mostra di più »

Mort pour la France

Nel diritto francese, la locuzione Mort pour la France (morto per la Francia) indica una condizione di stato civile riconosciuta ai combattenti caduti nell'adempimento del proprio dovere e alle vittime civili della guerra.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Mort pour la France · Mostra di più »

Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Il museo nazionale della campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma è uno spazio espositivo di Mentana, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, che è dedicato alla battaglia di Mentana, scontro risorgimentale avvenuto il 3 novembre 1867 tra le truppe franco-pontificie e i volontari di Giuseppe Garibaldi in seno alla campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma · Mostra di più »

Nettuno (Italia)

Nettuno è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Nettuno (Italia) · Mostra di più »

Nicola Tancredi Cartella

Pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, cadde in combattimento nel corso della Sesta battaglia dell'Isonzo.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Nicola Tancredi Cartella · Mostra di più »

Ossario

* Ossario cimiteriale, un ambiente all'interno dei cimiteri in cui vengono raccolti i resti dei defunti riesumati.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario · Mostra di più »

Ossario del Pasubio

Il sacello-ossario del Pasubio, più noto come ossario del Pasubio, è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario del Pasubio · Mostra di più »

Ossario di San Martino

L'ossario di San Martino della Battaglia è un ossario monumentale che si trova a San Martino della Battaglia (frazione di Desenzano del Garda), nei pressi dell'omonima torre monumentale e del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di San Martino · Mostra di più »

Ossario di Solferino

L'ossario di Solferino è un ossario monumentale che si trova a nell'omonimo comune in provincia di Mantova nei pressi della Rocca di Solferino e del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di Solferino · Mostra di più »

Ossario di Tolmino

L'ossario di Tolmino è una struttura costruita nel 1938 dai tedeschi per ospitare i resti di alcuni soldati morti al fronte italiano durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di Tolmino · Mostra di più »

Ossario Militare Germanico di Pinzano

L'ossario di Pinzano è un mausoleo, rimasto incompiuto, che avrebbe dovuto custodire le spoglie di circa trentamila soldati tedeschi ed austriaci caduti nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario Militare Germanico di Pinzano · Mostra di più »

Palazzo Terragni

Palazzo Terragni è uno storico edificio di Lissone, fu costruito tra il 1938 e il 1940 inizialmente come Casa del Fascio, poi divenne Casa del Popolo.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Palazzo Terragni · Mostra di più »

Passo Valles

Il passo Valles (Pas de Valès nel ladino di Falcade) è un valico alpino delle Dolomiti, situato a quota 2.032 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Passo Valles · Mostra di più »

Pinzano al Tagliamento

Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente alla UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane; dista da Pordenone e 32 km da Udine.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Pinzano al Tagliamento · Mostra di più »

Pove del Grappa

Pove del Grappa (Póe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Pove del Grappa · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Risorgimento · Mostra di più »

Rome War Cemetery

Il Rome War Cemetery - Cimitero militare di Roma - è una struttura cimiteriale dedicata ai militari cittadini del Commonwealth morti a Roma durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Rome War Cemetery · Mostra di più »

Royal Fusiliers

Il Royal Fusiliers (Reggimento della Città di Londra) fu un reggimento di fanteria della British Army fino al 1968, quando venne incorporato con un altro reggimento per formare il Reggimento Reale Fucilieri (Royal Regiment of Fusiliers).

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Royal Fusiliers · Mostra di più »

Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

I sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia sono quei complessi architettonici e monumentali progettati e realizzati soprattutto dal regime fascista per accogliere e commemorare le spoglie dei soldati morti in guerra, con particolare riguardo ai caduti nella Prima guerra mondiale (o Grande Guerra) e tesi a celebrarne il culto con cerimonie di massa finalizzate all'esaltazione dell'eroismo, del sacrificio, della morte in battaglia e del carattere sacro della vittoria sul nemico, tramite un elaborato apparato simbolico e iconografico e l'uso degli spazi, non solo architettonici, ma anche del paesaggio naturale e "storico".

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia · Mostra di più »

Sacrario di Pianto Romano

Il sacrario di Pianto Romano è un monumento garibaldino nel territorio del comune di Calatafimi Segesta, in località Pianto Romano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario di Pianto Romano · Mostra di più »

Sacrario Militare della Santissima Trinità

La chiesa della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico di Schio, collocato tra le vie Santissima Trinità e XXIX Aprile.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario Militare della Santissima Trinità · Mostra di più »

Sacrario militare di Passo Resia

Il sacrario militare di Passo Resia (in tedesco Beinhaus Burgeis) è un sacrario militare che si trova lungo la strada statale che da Merano conduce al valico di confine di passo Resia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Passo Resia · Mostra di più »

Sacrario militare di San Candido

Il sacrario militare di San Candido (in tedesco Militärfriedhof Innichen) è un sacrario militare che si trova nella vallata prativa di San Candido, tra la Drava e la statale per il valico di frontiera di Prato alla Drava.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di San Candido · Mostra di più »

Sacrario militare di Trento

Il sacrario militare di Trento è un sacrario militare che si trova all'interno del cimitero monumentale nella parte meridionale tra i campi comuni 5 e 6 nel portico centrale orientale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Trento · Mostra di più »

Salerno War Cemetery

Il Salerno War Cemetery ("cimitero di guerra di Salerno") è un cimitero militare di Montecorvino Pugliano (SA) dove riposano soldati caduti nello Sbarco a Salerno durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Salerno War Cemetery · Mostra di più »

San Martino Carano

San Martino Carano è una località del comune di Mirandola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e San Martino Carano · Mostra di più »

San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è una frazione di Desenzano del Garda, fino al 1926 appartenente al soppresso comune di Rivoltella.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e San Martino della Battaglia · Mostra di più »

Sant'Anna (Stazzema)

Sant'Anna è una frazione del comune di Stazzema (LU), sita ad un'altezza di 660 m s.l.m., conosciuta storicamente per essere stato il luogo di un massacro durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sant'Anna (Stazzema) · Mostra di più »

Scafati

Scafati è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Scafati · Mostra di più »

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Soupir

Soupir è un comune francese di 316 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Soupir · Mostra di più »

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Storia del Vittoriano · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Storia di Ravenna · Mostra di più »

Suyab

Suyab (cinese:碎葉/碎叶, pinyin: Suìyè, nota anche come Ordukent, attuale Ak-Beshim) è stata un'antica città posta lungo la via della seta 60 km a nord-est da Bişkek e 6 km a sud-est da Tokmok, nella valle del fiume Ču in Kirghizistan.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Suyab · Mostra di più »

Syracuse War Cemetery

Il Syracuse War Cemetery (Il cimitero di guerra di Siracusa), chiamato dai locali semplicemente "Cimitero inglese", è un cimitero di guerra britannico che si trova a Siracusa, in Via per Floridia 10, contrada Canalicchio, lungo la SS 124, nei pressi del Cimitero Comunale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Syracuse War Cemetery · Mostra di più »

Tempio della Pace (Padova)

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù, più conosciuta come tempio della Pace (nome completo: Tempio Antoniano della Pace e dei Caduti in Guerra), è un luogo di culto cattolico e sacrario di Padova, situato in via Niccolò Tommaseo, non lontano dalla stazione ferroviaria; è sede della parrocchia omonima, appartenente al vicariato Cattedrale della Diocesi di Padova.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio della Pace (Padova) · Mostra di più »

Tempio della Vittoria (Milano)

Il Tempio della Vittoria, o anche Sacrario dei Caduti Milanesi o Monumento ai caduti, è un complesso monumentale situato in largo Agostino Gemelli fra la zona absidale della basilica di Sant'Ambrogio e la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel centro di Milano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio della Vittoria (Milano) · Mostra di più »

Tempio ossario di Bassano del Grappa

Il Tempio ossario a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza nella regione Veneto, è una chiesa monumentale inaugurata nel maggio del 1934.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio ossario di Bassano del Grappa · Mostra di più »

Uccisione di Manlio Oddone

L'uccisione di Manlio Oddone, capo manipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, avvenne ad opera dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) il 28 ottobre 1943.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Uccisione di Manlio Oddone · Mostra di più »

USS Arizona (BB-39)

La USS Arizona (hull classification symbol BB-39) è stata una nave da battaglia della United States Navy appartenente alla classe Pennsylvania, chiamata così in onore dell'ammissione dello Stato dell'Arizona nell'Unione nel 1912. Nonostante fosse entrata in servizio alla fine del 1916, non prese parte alla prima guerra mondiale, restando per tutta la durata della guerra nelle acque territoriali statunitensi. Poco dopo la fine della guerra, nel 1919, l'Arizona fu una delle navi utilizzate per scortare il presidente Thomas Woodrow Wilson alla conferenza di pace di Parigi, mentre all'inizio della guerra greco-turca fu inviata in Turchia in difesa degli interessi statunitensi nell'area. Alcuni anni più tardi fu trasferita alla Flotta del Pacifico e vi rimase per il resto della sua vita operativa. Nel periodo fra le due guerre mondiali, dopo una modernizzazione globale tra il 1929 e il 1931, fu regolarmente utilizzata per le esercitazioni con il resto della flotta. Nell'aprile 1940, insieme al resto della Flotta del Pacifico, fu trasferita dalla California a Pearl Harbor, nelle Hawaii, in funzione di deterrente contro l'imperialismo giapponese. Durante l'attacco giapponese su Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, la nave fu colpita da una bomba, sganciata da un bombardiere giapponese, che provocò l'esplosione della santabarbara di prora, e quindi l'affondamento della nave in pochi secondi e la morte di 1177 membri dell'equipaggio rimasti intrappolati al suo interno: quasi la metà del totale delle vittime dell'attacco giapponese. Il relitto della nave si adagiò sul fondo della baia e, a differenza di molte delle altre navi affondate o danneggiate nell'attacco, l'Arizona non fu mai completamente recuperata, anche se la Marina recuperò parti della nave per il loro riutilizzo. È una delle sole tre corazzate, insieme alla e alla, del cui affondamento esistono immagini filmate. Lo scafo giace ancora sul fondo della baia di Pearl Harbor e sopra di esso fu inaugurato un memoriale, chiamato "USS Arizona Memorial", il 30 maggio 1962 per commemorare le vittime dell'affondamento i cui resti sono ancora all'interno della nave.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e USS Arizona (BB-39) · Mostra di più »

Val di Landro

La val di Landro (Höhlensteintal in tedesco) è una valle, caratterizzata da una relativamente scarsa presenza di opere umane, che collega Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo o Misurina, o più precisamente la val Pusteria con il Cadore o l'Ampezzano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Val di Landro · Mostra di più »

Valli del Pasubio

Valli del Pasubio (Vałi del Paxubio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato sulla Strada provinciale 46 del Pasubio, che mette in comunicazione Vicenza con Rovereto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Venafro

Venafro (Venafrum in latino, Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di 11 240 abitanti della provincia di Isernia, in Molise.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Venafro · Mostra di più »

Vinzaglio

Vinzaglio (Vinsàj in piemontese) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Vinzaglio · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Yad Vashem · Mostra di più »

Yerablur

Yerablur (in armeno Եռաբլուր) è un cimitero militare situato su una collina nei dintorni della capitale dell'Armenia, Erevan.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Yerablur · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cimitero Militare, Cimitero militare, Ossario monumentale, Sacrario dei Caduti, Sacrario militare, Tomba di guerra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »