Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cinico Angelini

Indice Cinico Angelini

È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione della radio italiana tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Novecento.

Indice

  1. 145 relazioni: Achille Togliani, Alberto Berri, Aldo Donà, Alfredo Clerici, Antonio Vasquez, Armando Fragna, Arrivano i nostri, Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati, Blue Moon (brano musicale), Bruna Lelli, Burlamacco d'oro, Canaria/Sole lucente, Cantanti della radio, Canzone italiana, Carla Boni, Carlo Alberto Rossi, Carlo Prato, Catalogo Fonit Cetra, Cesare Gallino, Cetra (casa discografica), Clara Jaione, Dea Garbaccio, Discografia di Carla Boni, Domenico Modugno (1960), Doppio Quintetto Vocale, Duo Fasano, Ecco la radio!, Edera (disambigua), Emilio Daniele, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Eugenio Cantoni (poeta), Eurovision Song Contest 1960, Eurovision Song Contest 1962, Fedora Mingarelli, Festival di Castrocaro 1962, Festival di Napoli 1952, Festival di Napoli 1954, Festival di Napoli 1955, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1951, Festival di Sanremo 1952, Festival di Sanremo 1953, Festival di Sanremo 1954, Festival di Sanremo 1956, Festival di Sanremo 1957, Festival di Sanremo 1958, Festival di Sanremo 1960, Festival di Sanremo 1962, Festival di Zurigo, Festival di Zurigo 1957, ... Espandi índice (95 più) »

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Cinico Angelini e Achille Togliani

Alberto Berri

“Prufesso' vuje tenite ‘n onza ‘e voce e ‘nu quintale ‘e core” disse il grande Pasquariello ad Alberto Berri quando nel 1949 lo ascoltò nell'interpretazione di “Bella di notte” durante la popolare Festa di Porta Capuana a Napoli.

Vedere Cinico Angelini e Alberto Berri

Aldo Donà

Entra all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, esordendo nel 1940 insieme a Silvana Fioresi nell'orchestra Angelini e proseguendo poi in quelle di Pippo Barzizza, Carlo Zeme e Beppe Mojetta.

Vedere Cinico Angelini e Aldo Donà

Alfredo Clerici

Dotato di una voce calda e melodiosa, cominciò a cantare quasi per gioco, finché entrò all'EIAR di Torino partecipando, iscritto da un'amica, al concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone indetto dall'ente radiofonico nel 1938, debuttando a Radio Torino nel 1939 nelle orchestre di Angelini e Barzizza.

Vedere Cinico Angelini e Alfredo Clerici

Antonio Vasquez

In alcune incisioni ha usato lo pseudonimo Tony Montez.

Vedere Cinico Angelini e Antonio Vasquez

Armando Fragna

Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto per le musiche di diversi film di Totò. Ha al suo attivo la preparazione (orchestrazione e arrangiamenti) di brani musicali che hanno partecipato al Festival di Sanremo (1952-1953).

Vedere Cinico Angelini e Armando Fragna

Arrivano i nostri

Arrivano i nostri è un film del 1951 diretto da Mario Mattoli. Film comico italiano con Walter Chiari, Carlo Croccolo, Giuseppe Porelli, Riccardo Billi e Mario Riva.

Vedere Cinico Angelini e Arrivano i nostri

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel giugno del 1942.

Vedere Cinico Angelini e Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Blue Moon (brano musicale)

Blue Moon è una celebre canzone scritta nel 1934 da Richard Rodgers e Lorenz Hart e incisa per la prima volta nel 1934 da Glen Gray con l'accompagnamento della The Casa Loma Orchestra come retro del 78 giri Where There's Smoke - There's Fire/Blue Moon.

Vedere Cinico Angelini e Blue Moon (brano musicale)

Bruna Lelli

Dopo aver iniziato a cantare nelle balere della sua regione entra, per qualche tempo, nell'orchestra del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Bruna Lelli

Burlamacco d'oro

Il Burlamacco d'oro, chiamato in alcune riviste Festival di Viareggio, era una manifestazione musicale italiana svoltasi nella città di Viareggio tra il 1958 e il 1965.

Vedere Cinico Angelini e Burlamacco d'oro

Canaria/Sole lucente

Canaria/Sole lucente è un singolo di Carla Boni e Gino Latilla pubblicato nel 1954.

Vedere Cinico Angelini e Canaria/Sole lucente

Cantanti della radio

Con l'espressione cantanti della radio sono state indicate le figure professionali addette in passato, fino all'avvento delle trasmissioni "in dischi", all'interpretazione vocale dei brani eseguiti dalle orchestre dell'ente pubblico radiofonico italiano.

Vedere Cinico Angelini e Cantanti della radio

Canzone italiana

La canzone italiana è un genere di canzone della penisola italiana.

Vedere Cinico Angelini e Canzone italiana

Carla Boni

Negli anni cinquanta reinterpretò Johnny Guitar, dalla colonna sonora dell'omonimo film western del 1954. Ha sposato il cantante Gino Latilla nel 1958, dal quale si è separata nel 1968 e successivamente divorziato.

Vedere Cinico Angelini e Carla Boni

Carlo Alberto Rossi

È considerato uno dei più celebri musicisti e discografici italiani. Ha collaborato con alcuni tra i più grandi cantanti italiani, tra cui Natalino Otto, Luciano Tajoli, Fausto Cigliano, Joe Sentieri, Mia Martini, Mina e Milva.

Vedere Cinico Angelini e Carlo Alberto Rossi

Carlo Prato

Occasionalmente è stato anche cantante. È entrato nella storia della musica leggera sia come scopritore di talenti (il Trio Lescano, Ernesto Bonino, il Duo Fasano) sia come compositore di canzoni di successo (C'è una casetta piccina, Quando la radio, Ciao Turin).

Vedere Cinico Angelini e Carlo Prato

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Vedere Cinico Angelini e Catalogo Fonit Cetra

Cesare Gallino

Cominciò a collaborare con Radio Torino nei tardi anni venti come pianista e direttore di musica varia (fu assunto all'EIAR nel 1929, anno in cui diresse la prima operetta, Il paese dei campanelli, per Radio Torino).

Vedere Cinico Angelini e Cesare Gallino

Cetra (casa discografica)

La Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Vedere Cinico Angelini e Cetra (casa discografica)

Clara Jaione

Nel 1947 venne ammessa al concorso per nuovi cantanti di Radio Roma e, nonostante l'emozione fatta palesare nell'esame finale, il maestro Cinico Angelini la scelse ugualmente per la sua orchestra.

Vedere Cinico Angelini e Clara Jaione

Dea Garbaccio

Scoprì la propria vocazione musicale nel negozio del padre, che commerciava dischi e apparecchi radio. Nel 1939 entrò all'EIAR in seguito al concorso nazionale per cantanti della radio - assieme a Oscar Carboni - esordendo ai microfoni col brano Come bimbi e giungendo al successo con C'è una chiesetta amor.

Vedere Cinico Angelini e Dea Garbaccio

Discografia di Carla Boni

Questa lista elenca tutte le uscite discografiche della cantante italiana Carla Boni.

Vedere Cinico Angelini e Discografia di Carla Boni

Domenico Modugno (1960)

Domenico Modugno (1960) è il 9º album di Domenico Modugno. Nella sua discografia è il quarto (dei sette) album che si intitola con il suo nome e cognome.

Vedere Cinico Angelini e Domenico Modugno (1960)

Doppio Quintetto Vocale

Il Doppio Quintetto Vocale era un gruppo vocale italiano.

Vedere Cinico Angelini e Doppio Quintetto Vocale

Duo Fasano

Il Duo Fasano è stato un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi.

Vedere Cinico Angelini e Duo Fasano

Ecco la radio!

Ecco la radio! è un film del 1940 diretto da Giacomo Gentilomo. Prodotto e distribuito dalla EIAR, oggi Rai, al tempo ente radiofonico di stato dell'Italia, entrò in programmazione il 31 maggio 1940, dieci giorni prima dell'entrata in guerra dell'Italia.

Vedere Cinico Angelini e Ecco la radio!

Edera (disambigua)

* Hedera – famiglia di piante comprendente numerose specie fra cui.

Vedere Cinico Angelini e Edera (disambigua)

Emilio Daniele

Dopo aver iniziato giovanissimo lo studio del violino, si trasferì a Torino, dove studiò questo strumento al Conservatorio Giuseppe Verdi; dopo il diploma cominciò a suonare in varie orchestre da ballo cittadine, fino ad entrare come violinista nell'orchestra del Maestro Cinico Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Emilio Daniele

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Cinico Angelini e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Eugenio Cantoni (poeta)

Cantoni è stato l'autore dell'evergreen C'è una chiesetta, interpretata tra gli altri da Alberto Rabagliati, Cinico Angelini, Carlo Buti, Claudio Villa e molti altri artisti.

Vedere Cinico Angelini e Eugenio Cantoni (poeta)

Eurovision Song Contest 1960

Il quinto Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Londra (Regno Unito) il 29 marzo 1960.

Vedere Cinico Angelini e Eurovision Song Contest 1960

Eurovision Song Contest 1962

Il settimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Villa Louvigny (Lussemburgo) il 18 marzo 1962.

Vedere Cinico Angelini e Eurovision Song Contest 1962

Fedora Mingarelli

Dotata di una voce da soprano operettistico, iniziò la carriera giovanissima ed entrò all'EIAR come cantante della radio vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939 (a cui parteciparono 2.600 concorrenti), con Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Aldo Donà, Norma Bruni, Laura Barbieri, Oscar Carboni, Alberto Amato ed altri quattro cantanti.

Vedere Cinico Angelini e Fedora Mingarelli

Festival di Castrocaro 1962

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1962.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Castrocaro 1962

Festival di Napoli 1952

Il primo Festival della Canzone Napoletana, allora noto come Festival Radiofonico della Canzone Napoletana, si tenne al Teatro Mediterraneo di Napoli dal 28 al 30 settembre 1952, con la conduzione di Nunzio Filogamo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Napoli 1952

Festival di Napoli 1954

Il secondo Festival della Canzone Napoletana si tenne a Napoli dal 20 al 22 maggio 1954, con la conduzione di Nunzio Filogamo e Marcella Davilland.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Napoli 1954

Festival di Napoli 1955

Il terzo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 16 al 18 giugno 1955.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Napoli 1955

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 1951

Il primo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22. con la conduzione di Nunzio Filogamo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1951

Festival di Sanremo 1952

Il secondo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1952 alle ore 22 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1952

Festival di Sanremo 1953

Il terzo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953 alle ore 22 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1953

Festival di Sanremo 1954

Il quarto Festival di Sanremo si tenne al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1954 alle 22 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1954

Festival di Sanremo 1956

Il sesto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 10 marzo 1956 dalle ore 22 con la conduzione di Fausto Tommei, affiancato da Maria Teresa Ruta, alla sua seconda conduzione consecutiva.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1956

Festival di Sanremo 1957

Il settimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1957 in contemporanea Radio e Tv dalle ore 22.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1957

Festival di Sanremo 1958

Lottavo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1958 dalle ore 22 in contemporanea Radio e Tv con la conduzione di Gianni Agus, affiancato da Fulvia Colombo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1958

Festival di Sanremo 1960

Il decimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1960

Festival di Sanremo 1962

Il dodicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 18 febbraio 1962 con la conduzione di Renato Tagliani affiancato da Laura Efrikian e Vicky Ludovisi.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Sanremo 1962

Festival di Zurigo

Il Festival di Zurigo, noto anche come Festival della Canzone Italiana di Zurigo e Festival della Canzone Italiana in Svizzera, è stata una manifestazione musicale italiana che si svolgeva nella città di Zurigo.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Zurigo

Festival di Zurigo 1957

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Zurigo del 1957.

Vedere Cinico Angelini e Festival di Zurigo 1957

Festival internazionale della canzone di Venezia

Il Festival internazionale della canzone di Venezia fu un concorso canoro. Vinsero Carla Boni, Gino Latilla e il Quartetto Cetra con la canzone "Vecchia Europa".

Vedere Cinico Angelini e Festival internazionale della canzone di Venezia

Fiorella Bini

Figlia del famoso paroliere Bixio Cherubini, debutta alla radio nel 1953, cantando nell'orchestra del maestro Pippo Barzizza; più tardi entra nell'orchestra del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Fiorella Bini

Franco De Gemini

È stato soprannominato "Harmonica Man": pur essendo uno dei più grandi armonicisti italiani, è entrato nella storia per sole quattro note, quelle scritte da Ennio Morricone per la colonna sonora di C'era una volta il West di Sergio Leone e che ricorrono in molte scene, tra cui quella finale, in cui l'armonica è in bocca a Charles Bronson, costretto a stare in piedi per non far morire il fratello, appoggiato sulle sue spalle con un cappio al collo.

Vedere Cinico Angelini e Franco De Gemini

Gaetano Gimelli

Conosciuto da tutti come il Louis Armstrong italiano, data la sua grande ammirazione e altrettanta passione per il trombettista statunitense, nel 1935 era a Sanremo quando ebbe notizia che Armstrong avrebbe suonato a Nizza l'11 gennaio.

Vedere Cinico Angelini e Gaetano Gimelli

Germana Caroli

Dopo gli inizi nei locali della sua città, inizia a cantare nell'orchestra di Giovanni Fenati (che la ascolta mentre si esibisce in un dancing bolognese), con cui incide i primi dischi per la Philips, tra cui il successo Ehi, tu (del 1954); viene poi messa sotto contratto dalla Durium.

Vedere Cinico Angelini e Germana Caroli

Gianni Di Palma

Entra all'EIAR vincendo, con Silvana Fioresi, il concorso per voci nuove indetto dall'ente radiofonico nel 1939, esordendo nello stesso anno ai microfoni della radio nell'orchestra Angelini e proseguendo quasi subito in quella di Barzizza.

Vedere Cinico Angelini e Gianni Di Palma

Gianni Ravera

Iscritto dai genitori all'anagrafe come Lenin Ravera, fu costretto dalla burocrazia fascista a cambiare il proprio nome in Giandomenico, da cui derivò il diminutivo Gianni con il quale era conosciuto.

Vedere Cinico Angelini e Gianni Ravera

Gigi Beccaria

Dopo aver vinto un concorso per voci nuove nel 1944 presso gli studi dell'EIAR, debuttò nella rubrica radiofonica Uomini nell'ombra.

Vedere Cinico Angelini e Gigi Beccaria

Gilberto Mazzi

Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall'EIAR nell'ottobre 1938, il ventinovenne Mazzi si classifica tra i quattordici vincitori prendendo parte, il 18 gennaio 1939, con le orchestre di Angelini, Barzizza e Tito Petralia alla loro prima trasmissione radiofonica.

Vedere Cinico Angelini e Gilberto Mazzi

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), Gino Latilla esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Vedere Cinico Angelini e Gino Latilla

Giuseppe Anepeta

Diplomatosi nel Conservatorio di San Pietro a Majella in violino, pianoforte e composizione, esordì con alcuni brani di musica da camera e successivamente si dedicò alla canzone ed alla direzione delle orchestre di musica leggera.

Vedere Cinico Angelini e Giuseppe Anepeta

Giuseppe Negroni

Scoperto dal maestro Mario Bertolazzi, ha fatto parte dell'organico dell'"Milleluci" della RAI diretta dal Maestro William Galassini, entrando in seguito nell'orchesyta del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Giuseppe Negroni

Giusto Pio

È noto per il lungo sodalizio con Franco Battiato; dalla collaborazione con quest'ultimo infatti nascono grandi successi come Centro di gravità permanente, L'era del cinghiale bianco, Voglio vederti danzare, Il vento caldo dell'estate, Alexanderplatz (grande successo composto dai due per Milva), Cuccurucucù, I treni di Tozeur (portata all'Eurofestival da Battiato in coppia con Alice), Per Elisa (vincitrice del 31º Festival di Sanremo), Radio Varsavia; e ancora Un'estate al mare (grande successo composto per Giuni Russo), Bandiera bianca, No Time No Space, Messaggio ecc.

Vedere Cinico Angelini e Giusto Pio

Grazie dei fiori/Sorrentinella

Grazie dei fiori/Sorrentinella è un singolo di Nilla Pizzi e del Duo Fasano, pubblicato nel 1951.

Vedere Cinico Angelini e Grazie dei fiori/Sorrentinella

Guarany Guaranà/Edera

Guarany Guaranà/Edera è un singolo del Trio Lescano accompagnata dall'Orchestra dell'Eiar di Torino diretta dal Maestro Cinico Angelini, pubblicato nel 1936.

Vedere Cinico Angelini e Guarany Guaranà/Edera

Guido Pistocchi

È considerato uno dei grandi strumentisti della scena jazzistica italiana.

Vedere Cinico Angelini e Guido Pistocchi

Guido Quattrini

Iniziò la propria attività professionale nel periodo fra le due guerre mondiali; nel 1938 scrisse per il Trio Lescano A cuore a cuore...(a bocca a bocca), su musica di Eraldo Raviolo.

Vedere Cinico Angelini e Guido Quattrini

I Roll's 33

I Roll's 33 sono stati un gruppo musicale di musica beat; la loro prima denominazione è stata I Disperati.

Vedere Cinico Angelini e I Roll's 33

Il Discobolo

Il Discobolo è stato un programma radiofonico di musica andato in onda dal 1953 al 1961.

Vedere Cinico Angelini e Il Discobolo

Il microfono è vostro (film)

Il microfono è vostro è un film del 1951 diretto da Giuseppe Bennati, ispirato all'omonimo programma radiofonico. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmate dal commediografo Aldo De Benedetti, le musiche da Pippo Barzizza (con diversi numeri musicali di altri musicisti), le scene sono di Flavio Mogherini.

Vedere Cinico Angelini e Il microfono è vostro (film)

Jenny Luna

Maestra elementare, inizia come cantante jazz esibendosi per hobby; viene notata durante un'esibizione dai componenti della Seconda Roman New Orleans Jazz Band, entrando per qualche tempo come voce solista dell'orchestra.

Vedere Cinico Angelini e Jenny Luna

Jone Caciagli

Entrò all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, entrando nell'orchestra Zeme e proseguendo poi con quelle di Barzizza e Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Jone Caciagli

La voce del padrone

La voce del padrone è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica His Master's Voice. La sede si trovava a Milano. Fu attiva con questo nome dal 1931 al 1967.

Vedere Cinico Angelini e La voce del padrone

Lallo Gori

Iniziò come autore di canzoni, la più conosciuta delle quali è Uomo solo, scritta insieme a Leo Chiosso ed incisa nel 1959 da Arturo Testa e Gino Latilla, pianista nell'orchestra di Cinico Angelini negli anni cinquanta.

Vedere Cinico Angelini e Lallo Gori

Le canzoni della fortuna

Le canzoni della fortuna è una trasmissione radiofonica, andata in onda da domenica 14 ottobre 1956 a domenica 6 gennaio 1957, abbinata alla Lotteria di Capodanno (in anni successivi chiamata Lotteria Italia), considerata la prima edizione di Canzonissima.

Vedere Cinico Angelini e Le canzoni della fortuna

Lina Termini

Nella sua breve carriera canora si esibì e incise per le orchestre Angelini e Barzizza, e divenne nota per brani come Una romantica avventura e Ma l'amore no.

Vedere Cinico Angelini e Lina Termini

Luciana Dolliver

Dopo aver debuttato giovanissima come ballerina e cantante dialettale, entra alla radio nel 1939 nell'orchestra Barzizza e proseguendo poi in quelle di Angelini, Petralia, Segurini, Semprini e Ferrari.

Vedere Cinico Angelini e Luciana Dolliver

Luciano Benevene

Dopo aver lavorato come tipografo, ancora giovanissimo inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto dal maestro Carlo Prato, che lo sceglie insieme ad altri sette uomini per formare i Radio Boys.

Vedere Cinico Angelini e Luciano Benevene

Luciano Fancelli

Luciano Foncelli e' figlio del violinista Enrico Fancelli e della pianista Luigina Barbi, originari di Capodacqua di Foligno.

Vedere Cinico Angelini e Luciano Fancelli

Lucio Ardenzi

Il primo successo lo ottenne negli anni quaranta del novecento quando presentò ai microfoni dell'EIAR la canzone "Ombretta", accompagnato dall'Orchestra Angelini.

Vedere Cinico Angelini e Lucio Ardenzi

Luigi Astore

Dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino entra all'Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) come arrangiatore e direttore d'orchestra; suona inoltre in alcune formazioni orchestrali.

Vedere Cinico Angelini e Luigi Astore

Luisella Ciaffi

Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.

Vedere Cinico Angelini e Luisella Ciaffi

Ma l'amore no/La porta chiusa

Ma l'amore no/La porta chiusa è un singolo di Lina Termini, pubblicato nel 1943 da Cetra.

Vedere Cinico Angelini e Ma l'amore no/La porta chiusa

Mambo Italiano (brano musicale)

Mambo Italiano è una canzone popolare, composta da Bob Merrill nel 1954.

Vedere Cinico Angelini e Mambo Italiano (brano musicale)

Mara Del Rio

Dopo aver studiato canto lirico a Teramo, si trasferì a Roma nel 1944 ed iniziò ad esibirsi con il nome d'arte di Maria Stella al Teatro Manzoni.

Vedere Cinico Angelini e Mara Del Rio

Marf

Il padre di Mario Bonavita, Leonida, era titolare della Società Anonima Bonavita che fu una storica azienda italiana per la produzione di borre di feltro, nonché la più importante tra le due guerre, tanto che nel 1928 Ettore Casadei scriveva: "Questa fabbrica, unica nel suo genere in Italia, può ritenersi la più importante e grandiosa d'Europa, poiché è la sola in grado di produrre tutti indistintamente i tipi di feltro battuto".

Vedere Cinico Angelini e Marf

Mario Abbate

Nasce a Napoli l'8 agosto 1927 da Anna D'Anna e da Gennaro, materassaio di piazza San Ferdinando. A soli 9 anni, viene scelto per cantare la sigla della settimana Incom nel cortometraggio a colori del cinema italiano Sosta d'eroi.

Vedere Cinico Angelini e Mario Abbate

Mario Carotenuto

Ha interpretato oltre un centinaio di film del genere noto come commedia all'italiana. Saltuariamente attivo nel doppiaggio, ha prestato la propria voce a Mario Conocchia in 8½ di Federico Fellini.

Vedere Cinico Angelini e Mario Carotenuto

Mario Maschio

Figlio di Paolo Maschio, percussionista dell'Orchestra Sinfonica dell'Eiar e compositore (che nel 1931 aveva anche un negozio di dischi e strumenti musicali in via Nizza, a Torino), studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di TorinoMaurizio Ternavasio, Addio a Maschio, l'uomo dei dischi, pubblicato su La Stampa di lunedì 23 dicembre 2013, pag.

Vedere Cinico Angelini e Mario Maschio

Mario Pezzotta

Mario Pezzotta, uno dei più noti trombonisti italiani, iniziò suonando a otto anni il bombardino (in duo con il fratello, che suonava invece il basso tuba) dopo aver conosciuto il maestro di banda napoletano Francesco Bonomo, grazie al quale decise di iscriversi al Conservatorio.

Vedere Cinico Angelini e Mario Pezzotta

Mario Vinciguerra (musicista)

Ha fatto parte dell’Orchestra Ferrari, orchestra radiofonica diretta dal maestro Francesco Ferrari, prima a Radio Firenze (1944 al 1949), poi alla sede Rai di via Asiago a Roma, dove assunse la denominazione di Orchestra di Ritmi Moderni diretta dal maestro Francesco Ferrari (1949-1953) In Rai ha lavorato fino al 1969.

Vedere Cinico Angelini e Mario Vinciguerra (musicista)

Marta Tomelli

Marta nacque a Barge, in provincia di Cuneo, ai piedi delle montagne e qui trascorse la sua giovinezza. Il paese, però le andava stretto e perciò nel 1954 si trasferì a Torino dove sognava di diventare una grande sarta.

Vedere Cinico Angelini e Marta Tomelli

Maurizio Costanzo

Volto tra i più noti della televisione italiana è considerato un vero innovatore in tale contesto come iniziatore del genere del talk show. Celebre è il Maurizio Costanzo Show, sua trasmissione prediletta e considerata come la più longeva della televisione italiana, che contribuì a lanciare personaggi dello spettacolo quali Carlo Verdone, Christian De Sica, Dario Vergassola, Enrico Mentana, Fiorello, Giobbe Covatta, Giorgia, Luciana Littizzetto, Mara Venier, Massimo Lopez, Fabrizio Corona, Michele Santoro, Paolo Bonolis, Renzo Arbore, Ricky Memphis, Rita dalla Chiesa, Vladimir Luxuria, Vittorio Sgarbi, Giampiero Mughini, Enzo Iacchetti, Mauro Coruzzi, Valerio Mastandrea, Enrico Brignano, Carmelo Bene e Luciano De Crescenzo.

Vedere Cinico Angelini e Maurizio Costanzo

May Britt

Ebbe una breve carriera di attrice cinematografica durante gli anni cinquanta, lavorando prima in Italia e poi negli Stati Uniti. Si ritirò dalle scene dopo il matrimonio con Sammy Davis Jr. nel 1960.

Vedere Cinico Angelini e May Britt

Michele Ortuso

È stato uno dei primi jazzisti italiani, contribuendo a diffondere questo tipo di musica in Italia negli anni '20 e '30; inoltre è stato, con Vittorio Spina, tra i primi suonatori di banjo italiani.

Vedere Cinico Angelini e Michele Ortuso

Milleluci (Raffaella Carrà)

Milleluci è il quinto album della cantante italiana Raffaella Carrà, pubblicato nel 1974 dall'etichetta discografica Compagnia Generale del Disco (CGD) e distribuito dalle Messaggerie Musicali di Milano.

Vedere Cinico Angelini e Milleluci (Raffaella Carrà)

Milva canta per voi

Milva canta per voi, pubblicato nel 1962, è il secondo long playing della cantante italiana Milva.

Vedere Cinico Angelini e Milva canta per voi

Morti il 7 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cinico Angelini e Morti il 7 luglio

Morti nel 1983

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cinico Angelini e Morti nel 1983

Morti nel 1983/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cinico Angelini e Morti nel 1983/Luglio

Nati il 12 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cinico Angelini e Nati il 12 novembre

Nati nel 1901/Novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Cinico Angelini e Nati nel 1901/Novembre

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere Cinico Angelini e Nilla Pizzi

Nini Rosso

Nato a Torino, ma originario della frazione San Paolo di San Michele Mondovì, cui rimase sempre molto legato, da ragazzo fu partigiano in Valle Maira con Giorgio Bocca e Detto Dalmastro.

Vedere Cinico Angelini e Nini Rosso

Norma Bruni

Bolognese, arrivò giovanissima e quasi per caso a diventare una tra le voci più conosciute della radio. Venne notata casualmente da un funzionario dell'EIAR che passò un giorno per Bologna per fare una visita ad un suo omologo locale.

Vedere Cinico Angelini e Norma Bruni

Nunzio Filogamo

Dopo aver esordito alla radio, fu tra i primi conduttori televisivi della televisione italiana, in particolare primo presentatore della kermesse musicale del Festival di Sanremo, del quale condusse in totale cinque edizioni.

Vedere Cinico Angelini e Nunzio Filogamo

Oscar Carboni

Ventunesimo nato di una numerosissima famiglia ferrarese, dopo aver fatto il garzone nella merceria paterna cominciò a cantare prima come cantante di serenate su commissione e successivamente, all'inizio degli anni trenta,nelle balere della sua zona.

Vedere Cinico Angelini e Oscar Carboni

Passano i battaglioni/Vincere, vincere, vincere

Passano i battaglioni/Vincere, vincere, vincere è un 78 giri di Isa Bellini, Michele Montanari e il Trio Lescano pubblicato dalla Parlophon nel 1940.

Vedere Cinico Angelini e Passano i battaglioni/Vincere, vincere, vincere

Per uomini soli

Per uomini soli è un film del 1938 diretto da Guido Brignone.

Vedere Cinico Angelini e Per uomini soli

Persone di cognome Angelini

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Cinico Angelini e Persone di cognome Angelini

Pierino Munari

Tra i più attivi e apprezzati batteristi italiani (si era guadagnato l'appellativo di "uomo dal polso d'oro"), ha eseguito le colonne sonore di numerosi film di rilievo del cinema nazionale, quali Il buono, il brutto, il cattivo, La battaglia di Algeri, Per amare Ofelia, Il prof.

Vedere Cinico Angelini e Pierino Munari

Piero Pavesio

In alcuni brani si è firmato usando lo pseudonimo di Valerio Del Mastro.

Vedere Cinico Angelini e Piero Pavesio

Pino Rucher

Fin da giovanissimo mostrò inclinazione per la musica. Rivelò le sue doti quando, al ritorno del padre dall'America, nel 1933, ricevette in dono da lui una chitarra da cui imparò subito a trarre delle note.

Vedere Cinico Angelini e Pino Rucher

Pippo Barzizza

Pioniere italiano del jazz e dello swing, concertista di estro e talento, si affermò sia grazie alle sue composizioni originali, sia anche come talent scout e in generale come "modernizzatore" della musica leggera e della canzone italiana Franco Franchi, Canzoni italiane, pp.

Vedere Cinico Angelini e Pippo Barzizza

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.

Vedere Cinico Angelini e Quartetto Cetra

Quartetto Stars

Il Quartetto Stars era un gruppo vocale femminile torinese in attività negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Cinico Angelini e Quartetto Stars

Quartetto Vocale Cetra

Il Quartetto Vocale Cetra, noto anche come Quartetto Campestre Cetra, Quartetto Vocale Maschile Cetra e Quartetto Ritmico Cetra, fu un gruppo vocale italiano alle dipendenze della casa di distribuzione discografica Cetra e dell'EIAR.

Vedere Cinico Angelini e Quartetto Vocale Cetra

Rica Pereno

Scoperta dal maestro Carlo Prato, entra nel Quartetto Stars, gruppo vocale con cui ha modo di cantare con le orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Armando Fragna e Francesco Ferrari.

Vedere Cinico Angelini e Rica Pereno

Rino Palombo

Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando alla radio con l'Orchestra napoletana di melodie e canzoni diretta da Giuseppe Anepeta e, nello stesso anno, partecipa alla Piedigrotta Gennarelli.

Vedere Cinico Angelini e Rino Palombo

Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Ritmo e felicità/Radames (II puntata) è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cinico Angelini e Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Rock Around the Clock

Rock Around the Clock è una canzone scritta nel 1952 da Max C. Freedman e James E. Myers e incisa nell'aprile 1954 da Bill Haley & His Comets.

Vedere Cinico Angelini e Rock Around the Clock

Sanremo - La grande sfida

Sanremo - La grande sfida è un film del 1960, diretto da Piero Vivarelli.

Vedere Cinico Angelini e Sanremo - La grande sfida

Sergio Angelini

Incominciò la sua carriera a diciassette anni nella prima squadra del Querceta (LU), club militante nei campionati di Seconda Divisione e Terza Divisione toscana.

Vedere Cinico Angelini e Sergio Angelini

Sergio Bernardini

Ha portato al successo internazionale, negli anni 1950, 1960, 1970, del night Bussola, locale che ha decisamente contribuito (ospitando anche i maggiori artisti del mondo dello spettacolo nazionale e internazionale, come: Frank Sinatra, Fabrizio De André, Mina, Adriano Celentano, Luciano Tajoli, Fred Bongusto, Milva, Peppino di Capri, The Platters, Ray Charles, Wilson Pickett, Tom Jones, Joséphine Baker, Shirley Bassey, Grace Jones ecc..) a far emergere la Riviera della Versilia come meta di vacanza di importanti personalità dello spettacolo.

Vedere Cinico Angelini e Sergio Bernardini

Silvana Fioresi

Nacque in una famiglia di musicisti: nipote del direttore d'orchestra Armando La Rosa Parodi e figlia del violinista Antonio La Rosa (per lunghi anni nell'orchestra di Pippo Barzizza) e di un'arpista, a nove anni emigrò con la famiglia in El Salvador (dove il padre era stato nominato direttore del Conservatorio Nazionale); proprio in quel paese debuttò come cantante, incidendo ancora bambina alcuni dischi di canzoni per bambini in spagnolo.

Vedere Cinico Angelini e Silvana Fioresi

Solo per te Lucia

Solo per te Lucia è un film del 1952 diretto da Franco Rossi. Il film è tratto dalla canzone omonima di Cesare Andrea Bixio, cantata nel film di Gennaro Righelli del 1930 La canzone dell'amore (primo film sonoro italiano).

Vedere Cinico Angelini e Solo per te Lucia

Stella Dizzy

Figlia d'arte, il padre è il noto saxofonista Mario Di Cunzolo, solista delle orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza e Armando Trovajoli; vive a Torino fino al 1957, completando gli studi artistici, e si trasferisce poi a Milano per intraprendere la carriera di indossatrice.

Vedere Cinico Angelini e Stella Dizzy

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.

Vedere Cinico Angelini e Swing

T'ho vista piangere/Piangere un po'

T'ho vista piangere/Piangere un po' è il 13º singolo discografico di Mina, pubblicato agli inizi di luglio 1959 dall'etichetta Italdisc.

Vedere Cinico Angelini e T'ho vista piangere/Piangere un po'

The Manhattan Transfer (album)

The Manhattan Transfer è un album del gruppo vocale statunitense omonimo, pubblicato nel 1975 dalla Atlantic Records. Si tratta del disco di debutto del gruppo nella formazione con Tim Hauser, Janis Siegel, Alan Paul e Laurel Massé.

Vedere Cinico Angelini e The Manhattan Transfer (album)

Tito Petralia

Fu incaricato nel 1930 di formare la prima orchestra leggera - allora denominata "moderna" - della storia della radio italiana; nel 1933 venne poi istituita l'Orchestra Cetra, collegata alla casa discografica Cetra, di nuovo affidata alla sua conduzione (sarebbe poi passata a Pippo Barzizza nel 1936).

Vedere Cinico Angelini e Tito Petralia

Tonina Torrielli

Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all'Eurofestival.

Vedere Cinico Angelini e Tonina Torrielli

Trio Lescano

Il Trio Lescano è stato un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dalla cantante italiana Maria Bria (Torino, 1925).

Vedere Cinico Angelini e Trio Lescano

Turi Golino

Figlio di Vincenzo, cocchiere, e Costanza Francesca, inizia a suonare la tromba in alcune piccole orchestre siciliane, appassionandosi di jazz; nel dopoguerra viene notato dal Maestro Cinico Angelini, che gli propone di entrare nella sua orchestra: in breve tempo Golino diventa la prima tromba, e resta nel gruppo fino al 1950, stabilendosi a Torino (città in cui risiederà fino alla morte).

Vedere Cinico Angelini e Turi Golino

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cinico Angelini e Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Viale d'autunno

Viale d'autunno è un brano musicale scritto da Giovanni D'Anzi, interpretato da Carla Boni e Flo Sandon's, vincitore del Festival di Sanremo 1953.

Vedere Cinico Angelini e Viale d'autunno

VII Festival della canzone - Sanremo 1957

VII Festival della canzone - Sanremo 1957 è il primo album di inediti di Claudio Villa, ed è uno dei numerosi pubblicati nel 1957.

Vedere Cinico Angelini e VII Festival della canzone - Sanremo 1957

Vincenzo Manno

Nato da Sigismondo e Maria Pietra Vigneri, in una famiglia di musicisti composta dal padre compositore e direttore di banda e dai due zii paterni strumentisti e insegnanti di conservatorio.

Vedere Cinico Angelini e Vincenzo Manno

Vito Vittorio Crocitto

Compositore ed autore di musica leggera ritmico-melodica, giornalista, ideatore e regista di spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche, svolse la sua attività tra gli anni trenta e gli anni cinquanta.

Vedere Cinico Angelini e Vito Vittorio Crocitto

Vittoria Mongardi

Inizia la carriera di attrice giovanissima, nel 1940, recitando con lo pseudonimo di Ria Gardi ne Il re del circo; nello stesso periodo svolge l'attività di indossatrice.

Vedere Cinico Angelini e Vittoria Mongardi

Vittorio Belleli

Vittorio Belleli nasce a Trieste il 5 marzo 1911. Appassionato di musica leggera, inizia a cantare, su esortazione di alcuni amici, durante alcune feste fatte in casa.

Vedere Cinico Angelini e Vittorio Belleli

Vittorio Borghesi

Nasce in una famiglia di contadini in un paese dell'Appennino cesenate. Il padre Ernesto è appassionato di musica: suona la fisarmonica (stessa passione del nonno) e il clarinetto.

Vedere Cinico Angelini e Vittorio Borghesi

Vittorio Brignole

È stato uno dei primi registi televisivi impegnati dalla RAI nella realizzazione di lavori teatrali, sceneggiati o spettacoli di intrattenimento nei primi anni di programmazione ufficiale dell'emittente televisiva di stato.

Vedere Cinico Angelini e Vittorio Brignole

Vola colomba/Papaveri e papere

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

Vedere Cinico Angelini e Vola colomba/Papaveri e papere

William Galassini

Diresse l'orchestra nel Festival di Sanremo 1959 e partecipò a quella del Festival di Sanremo 1952, inoltre diresse l'orchestra all'Eurovision Song Contest 1959.

Vedere Cinico Angelini e William Galassini

Conosciuto come Orchestra Angelini.

, Festival internazionale della canzone di Venezia, Fiorella Bini, Franco De Gemini, Gaetano Gimelli, Germana Caroli, Gianni Di Palma, Gianni Ravera, Gigi Beccaria, Gilberto Mazzi, Gino Latilla, Giuseppe Anepeta, Giuseppe Negroni, Giusto Pio, Grazie dei fiori/Sorrentinella, Guarany Guaranà/Edera, Guido Pistocchi, Guido Quattrini, I Roll's 33, Il Discobolo, Il microfono è vostro (film), Jenny Luna, Jone Caciagli, La voce del padrone, Lallo Gori, Le canzoni della fortuna, Lina Termini, Luciana Dolliver, Luciano Benevene, Luciano Fancelli, Lucio Ardenzi, Luigi Astore, Luisella Ciaffi, Ma l'amore no/La porta chiusa, Mambo Italiano (brano musicale), Mara Del Rio, Marf, Mario Abbate, Mario Carotenuto, Mario Maschio, Mario Pezzotta, Mario Vinciguerra (musicista), Marta Tomelli, Maurizio Costanzo, May Britt, Michele Ortuso, Milleluci (Raffaella Carrà), Milva canta per voi, Morti il 7 luglio, Morti nel 1983, Morti nel 1983/Luglio, Nati il 12 novembre, Nati nel 1901/Novembre, Nilla Pizzi, Nini Rosso, Norma Bruni, Nunzio Filogamo, Oscar Carboni, Passano i battaglioni/Vincere, vincere, vincere, Per uomini soli, Persone di cognome Angelini, Pierino Munari, Piero Pavesio, Pino Rucher, Pippo Barzizza, Quartetto Cetra, Quartetto Stars, Quartetto Vocale Cetra, Rica Pereno, Rino Palombo, Ritmo e felicità/Radames (II puntata), Rock Around the Clock, Sanremo - La grande sfida, Sergio Angelini, Sergio Bernardini, Silvana Fioresi, Solo per te Lucia, Stella Dizzy, Swing, T'ho vista piangere/Piangere un po', The Manhattan Transfer (album), Tito Petralia, Tonina Torrielli, Trio Lescano, Turi Golino, Vecchio Pedro/Quando l'organo suona, Viale d'autunno, VII Festival della canzone - Sanremo 1957, Vincenzo Manno, Vito Vittorio Crocitto, Vittoria Mongardi, Vittorio Belleli, Vittorio Borghesi, Vittorio Brignole, Vola colomba/Papaveri e papere, William Galassini.