Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Circolo imperiale

Indice Circolo imperiale

Una provincia imperiale o circolo imperiale (in tedesco Reichskreis, plurale Reichskreise) era un raggruppamento regionale degli Stati del Sacro Romano Impero.

25 relazioni: Arciducato d'Austria, Bassa Sassonia, Cavaliere del Sacro Romano Impero, Città libera dell'Impero, Contea di Mark, Diocesi di Treviri, Elettorato di Treviri, Esercito del Sacro Romano Impero, Feldmaresciallo, Feudi imperiali, Immediatezza imperiale, Kreis, Lanzichenecchi, Lega di Heilbronn, Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792, Provincia Borgognona, Provincia dell'Alto Reno, Provincia imperiale, Reichstag (istituzione), Riforma imperiale, Sacro Romano Impero, Stati del Sacro Romano Impero, Stato Imperiale, Stemma degli Hohenstaufen, Svevia.

Arciducato d'Austria

L'Arciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) o Territori ereditari degli Asburgo, fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero, il centro della monarchia asburgica e il predecessore dell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Arciducato d'Austria · Mostra di più »

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (ted. Niedersachsen) è uno dei sedici Bundesländer della Germania.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Bassa Sassonia · Mostra di più »

Cavaliere del Sacro Romano Impero

I Liberi Cavalieri Imperiali, o Cavalieri dell'Impero (in tedesco Reichsritter) erano un'organizzazione di liberi nobili del Sacro Romano Impero, dipendenti direttamente dall'Imperatore, il che era un chiaro rimando alla tradizione medioevale della nobiltà tedesca (Edelfrei).

Nuovo!!: Circolo imperiale e Cavaliere del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Città libera dell'Impero

Per città libera dell'Impero si intende una città del Sacro Romano Impero che godeva dell'immediatezza imperiale.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Città libera dell'Impero · Mostra di più »

Contea di Mark

La contea di Mark o contea della Marca (in tedesco Grafschaft Mark, colloquialmente nota anche come Die Mark (La Marca, dove mark significa confine) era una contea del Sacro Romano Impero facente parte del Circolo Imperiale del Basso Reno-Vestfalia. Il territorio si estendeva su entrambi i lati del fiume Ruhr e ne comprendeva gli affluenti Volme e Lenne. I conti della Marca furono tra i più influenti e potenti signori della Vestfalia sotto il Sacro Romano Impero. Il nome Mark si conserva ancora in Märkischer Kreis, un distretto tedesco che comprende parte del territorio della vecchia contea e che è situato a nord del fiume Ruhr nella Renania Settentrionale-Vestfalia. La parte più settentrionale di questo distretto (a nord del fiume Lippe) è ancor oggi chiamata Hone Mark (Alta Marca), mentre la parte che un tempo si chiamava Bassa Marca (situata tra la Ruhr e il fiume Lippe) è andata a costituire per la maggior parte l'attuale regione della Ruhr.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Contea di Mark · Mostra di più »

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Diocesi di Treviri · Mostra di più »

Elettorato di Treviri

L'Elettorato di Treviri fu uno Stato ecclesiastico della Germania esistito dall'898 al 1803.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Elettorato di Treviri · Mostra di più »

Esercito del Sacro Romano Impero

L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: exercitus imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Esercito del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Feudi imperiali · Mostra di più »

Immediatezza imperiale

L'immediatezza imperiale (Reichsunmittelbarkeit), nel Sacro Romano Impero, era la condizione di persone e istituzioni (città libere, conventi, villaggi) che dipendevano direttamente dall'imperatore.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Immediatezza imperiale · Mostra di più »

Kreis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Kreis · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Lanzichenecchi · Mostra di più »

Lega di Heilbronn

La Lega di Heilbronn fu un'alleanza stipulata il 23 aprile 1633, durante la Guerra dei trent'anni, tra la Svezia e i principi protestanti della parte occidentale dell'Impero, con l'appoggio finanziario della Francia, contro le forze della Lega Cattolica e dell'Imperatore.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Lega di Heilbronn · Mostra di più »

Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792 · Mostra di più »

Provincia Borgognona

La provincia Borgognona o della Burgundia (in tedesco) fu un Circolo Imperiale del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Provincia Borgognona · Mostra di più »

Provincia dell'Alto Reno

La provincia dell'Alto Reno fu una delle province imperiali (Reichskreis) del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Provincia dell'Alto Reno · Mostra di più »

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Provincia imperiale · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Riforma imperiale

La Riforma imperiale (Reichsreform) fu il tentativo, più volte ripetuto tra il XV e il XVI secolo, di riformare la costituzione del Sacro Romano Impero in senso più consono alle esigenze dei nascenti Stati moderni, assicurando un governo unitario.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Riforma imperiale · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero

La lista degli Stati del Sacro Romano Impero presente su Wikipedia raccoglie, entro i limiti del possibile, tutti gli stati appartenuti al Sacro Romano Impero dalla sua fondazione alla dissoluzione definitiva nei primi dell'Ottocento, continuando poi nell'Impero tedesco e sino alla proclamazione della Repubblica di Weimar nel 1918.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Stati del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Stato Imperiale

Uno Stato Imperiale o Stato dell'Impero (dal Latino Status Imperii, tedesco Reichsstand, plurale: Reichsstände) era una entità nel Sacro Romano Impero con voto nelle assemblee della Dieta Imperiale (Reichstag).

Nuovo!!: Circolo imperiale e Stato Imperiale · Mostra di più »

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Stemma degli Hohenstaufen · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Nuovo!!: Circolo imperiale e Svevia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Circoli imperiali di Stato, Circolo Imperiale, Province del Sacro Romano Impero, Reichskreis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »