Indice
82 relazioni: Anton Domenico Gabbiani, Antonio Puglieschi, Atanasio Bimbacci, Basilica di San Lorenzo in Damaso, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Basilica di Santa Prassede, Benedetto Luti, Borgo Pinti, Carlo Marcellini, Castello di Schleißheim, Catalogo dei dipinti della Galleria Doria Pamphilj, Catalogo dei dipinti della Galleria nazionale dell'Umbria, Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina, Catalogo delle opere della Galleria Spada, Chiesa dei Santi Stefano e Caterina, Chiesa del Gesù, Chiesa della Santissima Annunziata (Siena), Chiesa di San Francesco (Cortona), Chiesa di San Paolino (Firenze), Chiesa di Sant'Agnese in Agone, Chiesa di Santa Caterina (Arezzo), Chiesa di Santa Lucia (Rieti), Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte, Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano), Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Chiesa Nuova (Roma), Ciro (nome), Collezione Albani, Collezione Barberini, Collezione di Niccolò Maria Pallavicini, Collezione Mattei, Collezione Odescalchi, Collezione Sacchetti, Collezione Spada, Concattedrale di San Giovanni, Cornelis Bloemaert II, Cosimo Fancelli, Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Ercole Ferrata, Ex monastero di Santa Chiara (Urbino), Francesco Faraone Aquila, Francesco Foschi, Francesco Rondinelli, Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi), Galleria Palatina, Giovan Battista Foggini, Giovanni Ambrogio Besozzi, Giovanni Odazzi, Giuseppe Giorgetti, Giuseppe Melani, ... Espandi índice (32 più) »
Anton Domenico Gabbiani
Fu uno dei più esperti pittori attivi nell'ambito dell'Accademia di Firenze nel XVII e XVIII secolo, e la sua opera fu molto apprezzata anche dai Medici.
Vedere Ciro Ferri e Anton Domenico Gabbiani
Antonio Puglieschi
Antonio Puglieschi nacque a Firenze nella seconda metà del Seicento, fu allievo di vari pittori, a Firenze con Pier Dandini e in seguito a Roma, allievo di Ciro Ferri.
Vedere Ciro Ferri e Antonio Puglieschi
Atanasio Bimbacci
Atanasio Bimbacci è figlio del notaio "Ser Marchionne del quondam Iacopo Bimbacci" e di Margherita di Domenico Gori. Fu introdotto nel mondo della pittura dal suo patrono cardinale Leopoldo de Medici, che gli fece ottenere dal granduca Ferdinando II una borsa di studio per studiare pittura con Livio Mehus.
Vedere Ciro Ferri e Atanasio Bimbacci
Basilica di San Lorenzo in Damaso
La basilica di San Lorenzo in Damaso è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria, nella piazza che da questo prende nome; l'ingresso principale della chiesa è inserito nell'area destra della facciata principale del palazzo.
Vedere Ciro Ferri e Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.
Vedere Ciro Ferri e Basilica di San Sebastiano fuori le mura
Basilica di Santa Prassede
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.
Vedere Ciro Ferri e Basilica di Santa Prassede
Benedetto Luti
Nato a Firenze il 17 novembre del 1666, Benedetto Luti si formò artisticamente nella città natale presso lo studio del Gabbiani spinto dal padre Jacopo.
Vedere Ciro Ferri e Benedetto Luti
Borgo Pinti
Borgo Pinti è una delle principali via sull'asse nord-sud del centro storico di Firenze. La strada corre da via Sant'Egidio al piazzale Donatello.
Vedere Ciro Ferri e Borgo Pinti
Carlo Marcellini
Stemma mediceo tra due putti, facciata di San Gaetano, Firenze (1688 circa) Arcone della chiesa di Santa Lucia alla Castellina presso Firenze, 1704 ''Storie della Maddalena'', cappella maggiore di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Firenze (1684 circa) ''Dio Padre'', cappella Corsini in Santa Maria del Carmine, Firenze (1683 circa).
Vedere Ciro Ferri e Carlo Marcellini
Castello di Schleißheim
Il castello di Schleißheim (in tedesco Schloss Schleißheim) è un complesso architettonico situato nel comune di Oberschleißheim, a nord di Monaco di Baviera, in Germania.
Vedere Ciro Ferri e Castello di Schleißheim
Catalogo dei dipinti della Galleria Doria Pamphilj
Di seguito il catalogo dei dipinti (non completo ma comunque esaustivo) della Galleria Doria Pamphilj, sita nel palazzo omonimo di Roma: composta da un gruppo di opere commissionate, acquistate o ereditate dalla famiglia Doria-Landi-Pamphilj.
Vedere Ciro Ferri e Catalogo dei dipinti della Galleria Doria Pamphilj
Catalogo dei dipinti della Galleria nazionale dell'Umbria
Il catalogo dei dipinti della Galleria nazionale dell'Umbria riporta le opere pittoriche custodite all'interno del museo di Perugia.
Vedere Ciro Ferri e Catalogo dei dipinti della Galleria nazionale dell'Umbria
Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Segue l'elenco completo dei dipinti della Pinacoteca Capitolina.
Vedere Ciro Ferri e Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Catalogo delle opere della Galleria Spada
Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti, delle sculture e delle opere antiche della Galleria Spada di Roma.
Vedere Ciro Ferri e Catalogo delle opere della Galleria Spada
Chiesa dei Santi Stefano e Caterina
La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa dei Santi Stefano e Caterina
Chiesa del Gesù
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa del Gesù
Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico della città di Siena, in Toscana. La chiesa, situata nel Terzo di Città, prospiciente piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale, è inglobata all'interno del complesso dell'antico Spedale di Santa Maria della Scala.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
Chiesa di San Francesco (Cortona)
La chiesa di San Francesco è un edificio sacro che si trova in via Berrettini a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di San Francesco (Cortona)
Chiesa di San Paolino (Firenze)
La chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo, più conosciuta come chiesa di San Paolino, è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Firenze nell'omonima piazzetta, vicino alla chiesa di Ognissanti.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di San Paolino (Firenze)
Chiesa di Sant'Agnese in Agone
La chiesa di Sant'Agnese in Agone è un edificio italiano di culto cattolico. Si trova a Roma in Piazza Navona ed è intitolata a sant'Agnese nel luogo dove, secondo la leggenda, costei avrebbe subito il martirio.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Chiesa di Santa Caterina (Arezzo)
La chiesa di Santa Caterina è una chiesa di Arezzo che si trova in via Cesalpino. Alla costruzione della chiesa, realizzata tra il 1769 e il 1771 su progetto dell'architetto Giuseppe Fabbroni, parteciparono la famiglia Albergotti e la Compagnia laicale di Santa Caterina.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Santa Caterina (Arezzo)
Chiesa di Santa Lucia (Rieti)
La chiesa di Santa Lucia è un edificio di culto di Rieti. Si trova nella via omonima, a breve distanza dall'arco di Santa Lucia. L'annesso monastero occupa l'intero isolato delimitato dalla chiesa, da via San Pietro martire, da via Sant'Anna e da via dei Burò, ed è oggi sede di un polo culturale composto dalla biblioteca comunale Paroniana e dalla sezione archeologica del Museo civico.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Santa Lucia (Rieti)
Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)
La chiesa di Santa Maria Incoronata è un luogo di culto cattolico di Milano, situato all'incrocio fra corso Garibaldi e via Marsala.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)
Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi con annesso convento, è un importante complesso monumentale di Firenze situato in Borgo Pinti 60, angolo via della Colonna.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Chiesa Nuova (Roma)
Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.
Vedere Ciro Ferri e Chiesa Nuova (Roma)
Ciro (nome)
.
Vedere Ciro Ferri e Ciro (nome)
Collezione Albani
La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.
Vedere Ciro Ferri e Collezione Albani
Collezione Barberini
La collezione Barberini è una collezione d'arte nata nel corso del Seicento a Roma, una delle principali espressioni del barocco. La figura familiare dominante in ambito mecenatico fu quella di papa Urbano VIII, che con la sua politica diventa un vero e proprio manifesto dell'arte barocca, grazie al quale si raggiungono apici in ogni ambito artistico, da quello letterario a quello architettonico, pittorico e scultoreo (anche di antichità, seppur risulta marginale per quantità la raccolta di marmi antichi rispetto alle altre collezioni romane coeve).
Vedere Ciro Ferri e Collezione Barberini
Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
La collezione di Niccolò Maria Pallavicini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta all'eponimo marchese e banchiere genovese.
Vedere Ciro Ferri e Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
Collezione Mattei
La collezione Mattei è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Ritenuta sin dal principio tra le grandi collezioni d'arte del XVII secolo della città pontificia, frutto del colto mecenatismo dei fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei, deve la sua peculiarità al corposo numero di opere di pittori caravaggeschi che l'hanno composta, di cui almeno tre tele commissionate proprio allo stesso Merisi.
Vedere Ciro Ferri e Collezione Mattei
Collezione Odescalchi
La collezione Odescalchi è una collezione d'arte privata di Roma nata nel XVII secolo e appartenente all'omonima famiglia di origini comasche.
Vedere Ciro Ferri e Collezione Odescalchi
Collezione Sacchetti
La collezione Sacchetti è stata una collezione d'arte nata nel XVII secolo a Roma e vissuta fino alla prima metà del Settecento, allorquando la stessa non fu smembrata e ceduta dai suoi proprietari per assolvere ai debiti accumulati.
Vedere Ciro Ferri e Collezione Sacchetti
Collezione Spada
La collezione Spada è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta alla famiglia, di origini ravennate, degli Spada.
Vedere Ciro Ferri e Collezione Spada
Concattedrale di San Giovanni
La concattedrale di San Giovanni Battista (in maltese: Kon-Katidral ta' San Ġwann) si trova a La Valletta, ed è la concattedrale dell'arcidiocesi di Malta.
Vedere Ciro Ferri e Concattedrale di San Giovanni
Cornelis Bloemaert II
Secondo figlio dal secondo matrimonio di Abraham Bloemaert, fu allievo del padre e di Gerard van Honthorst. Apprese, poi, l'arte dell'incisione da Crispijn van de Passe: è infatti per le sue incisioni che è conosciuto.
Vedere Ciro Ferri e Cornelis Bloemaert II
Cosimo Fancelli
Cosimo Fancelli nacque a Roma, figlio di Carlo Fancelli scultore di Settignano, presso Firenze. Fu instradato nella carriera di scultore dal fratello Giacomo Antonio Fancelli allievo di Gianlorenzo Bernini.
Vedere Ciro Ferri e Cosimo Fancelli
Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo
La Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo fu edificata forse per adempiere a un voto nel XII secolo, ma ha subito nel corso del tempo molte modifiche arricchendosi di opere d'arte con un influsso artistico proveniente da diverse aree geografiche valorizzandosi diventando il luogo tra i più ricchi d'arte della città orobica, nonché il più amato dai cittadini.
Vedere Ciro Ferri e Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo
Ercole Ferrata
Chiesa di Gesù e Maria, Roma.
Vedere Ciro Ferri e Ercole Ferrata
Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
L'ex monastero di Santa Chiara è l'antico complesso claustrale delle monache clarisse di Urbino. Si tratta di uno dei principali monumenti cittadini ed uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale.
Vedere Ciro Ferri e Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
Francesco Faraone Aquila
Francesco Faraone Aquila nacque a Palermo, fu un famoso incisore e seguì le orme del fratello Pietro. Per altre fonti Francesco non era fratello di Pietro Aquila bensì il nipote ed effettivamente i dati cronologici potrebbero confermare questa seconda ipotesi dato che Pietro era della generazione precedente e già morto nel 1692.
Vedere Ciro Ferri e Francesco Faraone Aquila
Francesco Foschi
È noto soprattutto come pittore di paesaggi del periodo rococò.
Vedere Ciro Ferri e Francesco Foschi
Francesco Rondinelli
Nobile fiorentino, fu Bibliotecario del Granduca Ferdinando II, Elemosiniere della Granduchessa Vittoria Della Rovere e del Cardinale Leopoldo de' Medici.
Vedere Ciro Ferri e Francesco Rondinelli
Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
La Galleria degli Specchi (anche detta di Luca Giordano), è una sala monumentale del palazzo Medici Riccardi di Firenze, nota sotto il profilo artistico per il ciclo di affreschi nella volta compiuti da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685, inneggianti l'Apoteosi della dinastia Medici.
Vedere Ciro Ferri e Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Ciro Ferri e Galleria Palatina
Giovan Battista Foggini
Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.
Vedere Ciro Ferri e Giovan Battista Foggini
Giovanni Ambrogio Besozzi
Si formò inizialmente con Giuseppe Danedi, detto il Montalto, e assistì poi Ciro Ferri a Roma in lavori di quadratura e decorazione.
Vedere Ciro Ferri e Giovanni Ambrogio Besozzi
Giovanni Odazzi
Formatosi con Ciro Ferri e con il Baciccio, Giovanni Odazzi fece tesoro anche dello studio dell'arte di Carlo Maratta, che lo spinse a moderare il suo impeto barocco con un'arte più pacata e composta.
Vedere Ciro Ferri e Giovanni Odazzi
Giuseppe Giorgetti
Documentato tra il 1668 e il 1682 a Roma, al principio lavorò sotto la direzione del fratello maggiore Antonio; prese in mano le redini della bottega quando il fratello morì nel 1669.
Vedere Ciro Ferri e Giuseppe Giorgetti
Giuseppe Melani
Iniziò la sua attività nella bottega di Camillo Gabrielli, e successivamente divenne allievo di Ciro Ferri, il quale era stato allievo a sua volta di Pietro da Cortona.
Vedere Ciro Ferri e Giuseppe Melani
Giuseppe Nicola Nasini
Tra il 1681 ed il 1688 Nasini fu uno degli allievi dell'Accademia Granducale delle Arti di Roma finanziata dalla famiglia dei Medici e diretta tra il 1673 e il 1686 da Ciro Ferri.
Vedere Ciro Ferri e Giuseppe Nicola Nasini
Giuseppe Piamontini
Nato in una famiglia di modeste origini, era figlio di Andrea e di Caterina Farsi. Iniziò lo studio della scultura con Giovan Battista Foggini e si perfezionò poi a Roma presso l’accademia di palazzo Madama inviato dal granduca di Toscana Cosimo III de' Medici.
Vedere Ciro Ferri e Giuseppe Piamontini
Lione Pascoli
Alessandro Pascoli era suo fratello maggiore. A sedici anni si trasferisce a Roma dove si laurea in diritto canonico e civile. Compose la sua attività di erudito dividendosi tra la storiografia dell'arte e l'economia politica.
Vedere Ciro Ferri e Lione Pascoli
Livio Mehus
Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.
Vedere Ciro Ferri e Livio Mehus
Marziale Carpinoni
Figlio di Giovanni Antonio e nipote del celebre pittore Domenico Carpinoni, tra i maggiori del seicento bergamasco, rimase orfano del padre ed ebbe come tutore lo zio Pietro corriere postale.
Vedere Ciro Ferri e Marziale Carpinoni
Massimiliano Soldani Benzi
Rampollo dei Soldani, ricca famiglia montevarchina, e dei Benzi, nobile famiglia di Figline Valdarno e magnati della città di Firenze, nacque in Montevarchi e qui fu battezzato il 15 luglio 1656 nella chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano.
Vedere Ciro Ferri e Massimiliano Soldani Benzi
Morti il 13 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Ferri e Morti il 13 settembre
Morti nel 1689
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Ferri e Morti nel 1689
Museo di arte sacra (Certaldo)
Il Museo di arte sacra di Certaldo è stato inaugurato nel giugno 2001. Si trova nella parte alta del paese, nel borgo medievale all'interno dell'ex convento degli Agostiniani.
Vedere Ciro Ferri e Museo di arte sacra (Certaldo)
Nati il 3 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Ferri e Nati il 3 settembre
Nati nel 1634
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Ferri e Nati nel 1634
Opere di Pietro da Cortona
Segue un elenco esaustivo, ma comunque incompleto, delle opere del pittore Pietro da Cortona (1597-1669).
Vedere Ciro Ferri e Opere di Pietro da Cortona
Palazzo Madama (Roma)
Palazzo Madama è un edificio storico italiano che si trova a Roma. Costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici, deve il suo nome a Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, detta Madama d'Austria, che vi risiedette dopo la morte di suo marito Alessandro de' Medici.
Vedere Ciro Ferri e Palazzo Madama (Roma)
Palazzo Orlandini del Beccuto
Il palazzo Orlandini del Beccuto, già Gondi di Francia, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via de' Pecori 6-8 angolo via de' Vecchietti.
Vedere Ciro Ferri e Palazzo Orlandini del Beccuto
Persone di cognome Ferri
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ciro Ferri e Persone di cognome Ferri
Persone di nome Ciro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ciro Ferri e Persone di nome Ciro
Pietro Aquila
Pietro Aquila nacque a Marsala, per altre fonti a Palermo, come testimonia il de Boni nella Biografia degli artisti. Anche sulla data di nascita non c'è sicurezza anche se viene indicata intorno al 1630.
Vedere Ciro Ferri e Pietro Aquila
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Ciro Ferri e Pietro da Cortona
Pietro Lucatelli
Nacque vicino a Roma, allievo di Ciro Ferri e Pietro da Cortona, i suoi dipinti nella chiesa di Sant'Agostino e a Palazzo Colonna mostrano una particolare audacia e libertà di colorazione.
Vedere Ciro Ferri e Pietro Lucatelli
Pinacoteca civica Francesco Podesti
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata.
Vedere Ciro Ferri e Pinacoteca civica Francesco Podesti
Pittura barocca
Con pittura barocca si intende lo stile pittorico che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.
Vedere Ciro Ferri e Pittura barocca
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Ciro Ferri e Rieti
Roma antica e moderna
Roma antica e moderna è il titolo di un'opera libraria, in tre volumi, edita nel 1745 come guida dell'Urbe, seguendo itinerari distinti in dieci giornate, oppure secondo la suddivisione in rioni.
Vedere Ciro Ferri e Roma antica e moderna
Sale dei Pianeti
Le sale dei Pianeti sono una serie di cinque ambienti che si succedono nel palazzo Pitti a Firenze. Le sale sono note sotto il profilo artistico in quanto le volte furono affrescate con cicli a tema allegorico elogianti la dinastia Medici da Pietro da Cortona, che tra il 1640 e il 1647 lavorò a quattro sale, e da Ciro Ferri, che tra il 1659 e il 1665 completò un ambiente lasciato incompiuto dal maestro e realizzò le scene dell'ultima stanza.
Vedere Ciro Ferri e Sale dei Pianeti
Stanza paese
Con stanza a paese, stanza paese, stanza-paese, stanza alla boschereccia, stanza boschereccia, sala boschereccia o semplicemente boschereccia si intende un tipo di stanza completamente decorata, dalle pareti al soffitto, per creare un'illusione prospettico-scenografica di una struttura parzialmente costruita ed immersa in un paesaggio.
Vedere Ciro Ferri e Stanza paese
Tommaso Nasini
Figlio primogenito di Antonio Annibale ed Eufrasia Bassi, fratello di Giacomo Francesco, nacque a Castel del Piano nel 1663 in una famiglia di illustri pittori.
Vedere Ciro Ferri e Tommaso Nasini
Tommaso Redi
Tommaso Redi nacque a Firenze nel 1665 e iniziò la sua carriera pittorica a 18 anni studiando presso Anton Domenico Gabbiani. Si spostò in seguito a Roma, si hanno sue notizie nel 1690, dove partecipò all'Accademia Romana dei Medici dove fu allievo di Ciro Ferri e Carlo Maratta e, per Luigi Lanzi nella sua Storia pittorica, anche di Antonio Balestra.
Vedere Ciro Ferri e Tommaso Redi
Valmontone
Valmontone è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato su un rialzo tufaceo, lungo la via Casilina a circa dalla capitale.
Vedere Ciro Ferri e Valmontone
Via Giulia
Via Giulia è una strada di Roma, importante per motivi storici e architettonici. La strada, il cui progetto fu commissionato da Giulio II a Donato Bramante, fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma papale.
Vedere Ciro Ferri e Via Giulia
Villa Falconieri
Villa Falconieri è una delle dodici Ville Tuscolane.
Vedere Ciro Ferri e Villa Falconieri
Villa Lancellotti
Villa Lancellotti è una delle dodici Ville Tuscolane.
Vedere Ciro Ferri e Villa Lancellotti
Volterrano
La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.
Vedere Ciro Ferri e Volterrano