Indice
81 relazioni: Achille Fontanelli, Adeodato Malatesta, Anacarsi Nardi, Anita Garibaldi, Antonio Angelini, Antonio Spagni, Baccio Malatesta, Bandiera d'Italia, Bassa modenese, Brigata Estense, Carboneria, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Zucchi, Castello di San Giorgio (Mantova), Celeste Menotti, Cesare Sighinolfi, Chiesa di San Giovanni (Spezzano), Ciro (nome), Ciro Menotti (alpino), Ciro Menotti (disambigua), Ciro Menotti (sommergibile), Comunità ebraica di Modena, Contrada sovrana La Flora, Cronologia del Risorgimento, Ducato di Modena e Reggio, Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena, Enrico Misley, Fiorano Modenese, Firenze, Flaminio Lolli, Francesco IV d'Austria-Este, Gabriele Mucchi, Gela, Gherardini, Giovanni Battista Beccaria, Giovanni Battista Ruffini, Giovanni Borelli (politico), Giuditta Bellerio Sidoli, Giuseppe Andreoli (patriota), Giuseppe Barbolini, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Malmusi, Gruppo Brigate Garibaldi "Vittorio Veneto", Luciano Vezzani, Manfredo Fanti, Menotti (nome), Menotti Garibaldi, Migliarina (Carpi), Milizia universitaria, Modena, ... Espandi índice (31 più) »
Achille Fontanelli
Nacque a Modena da un'illustre famiglia reggiana; suo padre, il marchese e generale Alfonso Fontanelli, era stato Ministro della Guerra del Ducato di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Achille Fontanelli
Adeodato Malatesta
Adeodato nacque a Modena in via Malore da Giuseppe Malatesta, capitano delle guardie ducali, e Carlotta Montessori. Il nome Adeodato (in latino l'espressione "A Deo Dato" significa "Dato da Dio","Dono di Dio") gli venne imposto perché il padre considerò la nascita del figlio come un dono divino.
Vedere Ciro Menotti e Adeodato Malatesta
Anacarsi Nardi
Politicamente tendente al liberalismo moderato, Nardi fu chiamato a Modena durante i moti del 1831 dallo zio, l'avvocato Biagio Nardi, divenuto capo del governo provvisorio con la carica di dittatore, e fu nominato segretario del governo.
Vedere Ciro Menotti e Anacarsi Nardi
Anita Garibaldi
Moglie di Giuseppe Garibaldi, è conosciuta, in analogia al marito, come "eroina dei due mondi".
Vedere Ciro Menotti e Anita Garibaldi
Antonio Angelini
Nato il 26 maggio 1810 a Pieve Fosciana, paese toscano sito nella Garfagnana facente parte a quel tempo degli Stati Estensi, nell'ottobre del 1827 all'età di diciassette anni si era trasferito con la famiglia a Modena, dove il padre Giovanni Pietro, laureato in legge e noto giureconsulto per erudizione, imparzialità e doti morali (chiamato da Elisa Bonaparte a Lucca, fu procuratore di giustizia, quando la Garfagnana venne annessa al principato napoleonico di Lucca) aveva ottenuto un incarico pubblico in qualità di consigliere della Magistratura Giudiziale presso il governo ducale, dopo il Congresso di Vienna, con il recupero della Garfagnana Estense nel ducato di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Antonio Angelini
Antonio Spagni
Figura eclettica e difficilmente classificabile, fu carbonaro e mazziniano, commerciante di pellicce nell'America del Nord., cercatore d'oro in Australia, ed è ricordato per la sua collezione pre-etnografica di reperti americani esposta al Palazzo dei musei di Reggio Emilia.
Vedere Ciro Menotti e Antonio Spagni
Baccio Malatesta
Cresciuto nell'ambiente artistico modenese (il padre Narciso e il nonno Adeodato furono entrambi rinomati pittori), Baccio intraprese fin da giovane la carriera giornalistica.
Vedere Ciro Menotti e Baccio Malatesta
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Ciro Menotti e Bandiera d'Italia
Bassa modenese
La Bassa modenese, denominata anche semplicemente "la Bassa" dai modenesi, è una porzione territoriale situata nella parte nord della provincia di Modena, estesa per circa 15 chilometri in lunghezza e 40 chilometri in larghezza.
Vedere Ciro Menotti e Bassa modenese
Brigata Estense
Regia Ducale Brigata Estense era la denominazione assunta dall'esercito del Ducato di Modena e Reggio che seguì nell'esilio il duca Francesco V d'Este dall'11 giugno 1859, data della definitiva partenza da Modena, al 24 settembre 1863, data dello scioglimento a Cartigliano nel Veneto.
Vedere Ciro Menotti e Brigata Estense
Carboneria
La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana. Nacque nel Regno di Napoli durante i primi anni del XIX secolo con valori patriottici e liberali.
Vedere Ciro Menotti e Carboneria
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Ciro Menotti e Carlo Alberto di Savoia
Carlo Zucchi
Fu un militare napoleonico che per i suoi meriti fu creato barone dell'Impero, titolo conferitogli da Napoleone. Fu un veterano dell'invasione degli Stati Pontifici, di Corfù, di Novi Ligure (terribile battaglia che, a suo dire, «costò ventisette mila vite») e della traversata del San Bernardo, combattendo in Tirolo, Dalmazia, a Sacile e sul Piave, a Tarvisio, Raab, Presburgo, di nuovo nel Tirolo, a Wiener Neustadt, Lützen, Bautzen e infine a Lipsia.
Vedere Ciro Menotti e Carlo Zucchi
Castello di San Giorgio (Mantova)
Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.
Vedere Ciro Menotti e Castello di San Giorgio (Mantova)
Celeste Menotti
Originario del modenese, da giovane si occupa di attività mercantili e partecipa a operazioni commerciali con fortune alterne.
Vedere Ciro Menotti e Celeste Menotti
Cesare Sighinolfi
Dà prova delle sue capacità di scultore con le seguenti opere.
Vedere Ciro Menotti e Cesare Sighinolfi
Chiesa di San Giovanni (Spezzano)
La chiesa di San Giovanni è un edificio religioso di Spezzano, frazione di Fiorano Modenese. È sede parrocchiale.
Vedere Ciro Menotti e Chiesa di San Giovanni (Spezzano)
Ciro (nome)
.
Vedere Ciro Menotti e Ciro (nome)
Ciro Menotti (alpino)
Sottotenente di complemento del Corpo degli alpini, fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato in combattimento durante la Seconda battaglia difensiva del Don.
Vedere Ciro Menotti e Ciro Menotti (alpino)
Ciro Menotti (disambigua)
* Ciro Menotti – patriota italiano.
Vedere Ciro Menotti e Ciro Menotti (disambigua)
Ciro Menotti (sommergibile)
Il Ciro Menotti è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ciro Menotti e Ciro Menotti (sommergibile)
Comunità ebraica di Modena
La comunità ebraica di Modena è una delle 21 comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI.
Vedere Ciro Menotti e Comunità ebraica di Modena
Contrada sovrana La Flora
La contrada sovranaIl titolo di "sovrana" è stato ufficialmente concesso alla contrada da Casa Savoia nel 2002. La Flora è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.
Vedere Ciro Menotti e Contrada sovrana La Flora
Cronologia del Risorgimento
* Categoria:Storia contemporanea europea Categoria:Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano Risorgimento.
Vedere Ciro Menotti e Cronologia del Risorgimento
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Ciro Menotti e Ducato di Modena e Reggio
Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena
Leccidio delle Fonderie Riunite di Modena fu una strage avvenuta a Modena durante lo sciopero del 9 gennaio 1950 indetto dal sindacato CGIL per protestare contro i licenziamenti di oltre 500 operai metalmeccanici delle Fonderie Riunite.
Vedere Ciro Menotti e Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena
Enrico Misley
Misley sviluppò la sua cultura rivoluzionaria in Francia, durante la Rivoluzione di luglio, nella quale si trovò a combattere contro le truppe di Luigi Filippo di Francia.
Vedere Ciro Menotti e Enrico Misley
Fiorano Modenese
Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Ciro Menotti e Fiorano Modenese
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Ciro Menotti e Firenze
Flaminio Lolli
Figlio del fisico Luigi Lolli e di Maria Rouseau (ex vedova del letterato Luigi Gallafasi), apprese privatamente i rudimenti della latinità da don Paolo Zeni, coltivando altresì la musica ed il disegno, di cui apprese i principi da Giacinto Paltrinieri.
Vedere Ciro Menotti e Flaminio Lolli
Francesco IV d'Austria-Este
Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.
Vedere Ciro Menotti e Francesco IV d'Austria-Este
Gabriele Mucchi
Nasce da una famiglia patriottica e liberale della borghesia emiliana (il nonno Venceslao Mucchi era presidente della Corte di cassazione a Torino, lo zio Agostino, cospiratore con Ciro Menotti nei moti del 1831, riparò e morì a Grenoble nel 1839).
Vedere Ciro Menotti e Gabriele Mucchi
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Ciro Menotti e Gela
Gherardini
I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.
Vedere Ciro Menotti e Gherardini
Giovanni Battista Beccaria
Fu autore del Gradus Taurinensis (misurazione di una porzione di meridiano terrestre che passa dal Piemonte) e un'importante personalità nel rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese del XVIII secolo.
Vedere Ciro Menotti e Giovanni Battista Beccaria
Giovanni Battista Ruffini
Ufficiale dei Cacciatori delle Alpi, partecipò alla battaglia di Solferino e San Martino. Nel 1859 venne nominato quale primo comandante dell'era sabauda dell'accademia militare di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Giovanni Battista Ruffini
Giovanni Borelli (politico)
Giovanni Borelli nacque a Pavullo nel Frignano (MO) nel 1867 da Felice Borelli e Clementa Tazzioli, detta Clementina.
Vedere Ciro Menotti e Giovanni Borelli (politico)
Giuditta Bellerio Sidoli
Figura femminile particolarmente emancipata per la sua epoca, fu tra i fondatori del giornale La Giovine Italia.
Vedere Ciro Menotti e Giuditta Bellerio Sidoli
Giuseppe Andreoli (patriota)
Nacque a San Possidonio, nel modenese, il 6 gennaio 1789, da Luigi e Antonia Soresina Jugali. Già adolescente avrebbe manifestato al parroco del paese il desiderio di diventare sacerdote, ma per la situazione economica e l'avversione paterna intraprese studi tecnici, diventando agrimensore nel 1813 all'Università di Bologna, grazie anche all'aiuto economico di possidenti del luogo, la famiglia dei marchesi Taccoli.
Vedere Ciro Menotti e Giuseppe Andreoli (patriota)
Giuseppe Barbolini
Fece il servizio militare in qualità di soldato semplice presso il 4º Reggimento del Genio impegnato sul fronte occidentale, tornato dalla Francia in concomitanza con l'armistizio essendo iscritto al Partito Comunista Italiano fu da quest'ultimo incaricato di strutturare formazioni partigiane sull'Appennino tosco emiliano.
Vedere Ciro Menotti e Giuseppe Barbolini
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Ciro Menotti e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Malmusi
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da un'agiata famiglia borghese. Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Modena, si laureò nel 1825.
Vedere Ciro Menotti e Giuseppe Malmusi
Gruppo Brigate Garibaldi "Vittorio Veneto"
Il Gruppo di brigate Vittorio Veneto è stata una formazione partigiana durante la Resistenza italiana.
Vedere Ciro Menotti e Gruppo Brigate Garibaldi "Vittorio Veneto"
Luciano Vezzani
Quarto di sei fratelli, nasce a Modena nel centrale rione di via della Cerca. Orfano di padre in tenera età, vive con la madre, abile commerciante di vestiti e di mobili, attività che le permette di crescere e anche fare studiare (ardua impresa nell'Italia di inizio secolo) tutti i figli.
Vedere Ciro Menotti e Luciano Vezzani
Manfredo Fanti
Figlio di Antonio e di Silea Ferrari Corbolani, crebbe cittadino del Ducato di Modena. Nel 1825 fu ammesso nel Corpo dei pionieri dell'esercito del duca Francesco IV d'Este e, dopo cinque anni di studi, conseguì la laurea in ingegneria e fu promosso ufficiale del Genio.
Vedere Ciro Menotti e Manfredo Fanti
Menotti (nome)
.
Vedere Ciro Menotti e Menotti (nome)
Menotti Garibaldi
Nacque nel borgo di São Luís, oggi quartiere della città brasiliana di Mostardas, stato del Rio Grande do Sul, primogenito di Giuseppe e Anita Garibaldi.
Vedere Ciro Menotti e Menotti Garibaldi
Migliarina (Carpi)
Migliarina (Milliarina in latino - "Miarèina" in dialetto carpigiano) è un'antichissima frazione del comune di Carpi al confine tra la provincia di Modena, di cui fa parte, e quella di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna.
Vedere Ciro Menotti e Migliarina (Carpi)
Milizia universitaria
La Milizia universitaria era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, con gli stessi compiti e funzioni.
Vedere Ciro Menotti e Milizia universitaria
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Ciro Menotti e Modena
Morti il 26 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Menotti e Morti il 26 maggio
Morti nel 1831
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Menotti e Morti nel 1831
Moti del 1830-1831
I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Vedere Ciro Menotti e Moti del 1830-1831
Museo civico del Risorgimento (Modena)
Il Museo civico del Risorgimento è stata una realtà museale autonoma allestita al piano terra del Palazzo dei Musei a Modena dal 1924 al 1990, anno in cui è stato chiuso al pubblico.
Vedere Ciro Menotti e Museo civico del Risorgimento (Modena)
Nati il 23 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Menotti e Nati il 23 gennaio
Nati nel 1798
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ciro Menotti e Nati nel 1798
Nicola Fabrizi
Fabrizi è figlio dell'avvocato Ambrogio e dalla nobile ferrarese Barbara Piretti, e fratello maggiore di Paolo, Carlo e Luigi.
Vedere Ciro Menotti e Nicola Fabrizi
Nicola Intonti
Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Napoli, entrò in magistratura e sotto Gioacchino Murat raggiunse al grado di procuratore generale presso la Gran corte criminale di Lucera (1809).
Vedere Ciro Menotti e Nicola Intonti
Palazzo Ducale (Modena)
Il Palazzo Ducale di Modena è stato sede della Corte Estense, del Ducato di Modena e Reggio, tra Seicento e Ottocento; successivamente, dall'unità d'Italia, il Palazzo ospita la prestigiosa Accademia Militare di Modena e l'Osservatorio Geofisico di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Palazzo Ducale (Modena)
Paolo Arri
Fu allievo di Michelangelo Pittatore, frequentò l'Accademia Albertina di Torino seguendo gli insegnamenti di Pier Celestino Gilardi.
Vedere Ciro Menotti e Paolo Arri
Persone di nome Ciro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ciro Menotti e Persone di nome Ciro
Piazza Statuto
Piazza Statuto è una delle piazze più importanti della parte occidentale del centro storico di Torino. Fu l'ultima delle grandi piazze del periodo risorgimentale della capitale sabauda, caratterizzata da eleganti palazzi, con ampi portici lungo il suo perimetro.
Vedere Ciro Menotti e Piazza Statuto
Pier Damiano Armandi
Nacque a Faenza il 23 febbraio 1778 da una famiglia di Fusignano. Frequentò la Scuola Militare di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Pier Damiano Armandi
Pieve Fosciana
Pieve Fosciana è un comune italiano di abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.
Vedere Ciro Menotti e Pieve Fosciana
Prospero Viani
Dopo aver studiato al Liceo, partecipò ai moti politici del 1830-31, per cui fu condannato a morte il patriota Ciro Menotti: pertanto, in base alle regole volute dal duca Francesco IV di Modena, gli fu negata l'iscrizione alla Facoltà di Legge dell’Università di Modena.
Vedere Ciro Menotti e Prospero Viani
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Ciro Menotti e Risorgimento
Rolo
Rolo (Rôl o Rōl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fa parte della Bassa reggiana.
Vedere Ciro Menotti e Rolo
Sementi elette
Sementi elette è la definizione di alcune cultivar di frumento ottenute da Nazareno Strampelli a partire dal 1905 e che furono largamente introdotte in Italia e in altri paesi nel XX secolo, tra gli anni venti e gli anni trenta.
Vedere Ciro Menotti e Sementi elette
Serafino Sordi
Terzo di otto figli (7 maschi e 1 femmina) di Agostino Sordi e Giovanna Taschieri, si fece religioso nella Compagnia di Gesù e ben quattro dei suoi fratelli seguirono il suo esempio.
Vedere Ciro Menotti e Serafino Sordi
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Ciro Menotti e Stato Pontificio
Storia della bandiera d'Italia
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Vedere Ciro Menotti e Storia della bandiera d'Italia
Storia di Mantova
La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.
Vedere Ciro Menotti e Storia di Mantova
Storia di Modena
La Storia di Modena spazia un arco di tempo di circa tre millenni.
Vedere Ciro Menotti e Storia di Modena
Storia di Reggio Emilia
I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.
Vedere Ciro Menotti e Storia di Reggio Emilia
Stradario di Corbetta
Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.
Vedere Ciro Menotti e Stradario di Corbetta
Stradario di Livorno (L-O)
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
Vedere Ciro Menotti e Stradario di Livorno (L-O)
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Ciro Menotti e Stradario di Torino
Taddeo Grandi
Figlio di Antonio e di Maria Pedretti. Prese parte alle campagne del 1859, 1860, 1861. Ferito mentre combatteva agli ordini di Nino Bixio fu di nuovo volontario a Mentana ed infine, sempre a fianco di Giuseppe Garibaldi, combatté nella battaglia dei Vosgi.
Vedere Ciro Menotti e Taddeo Grandi
Vincenzo Borelli
Notaio con accese simpatie liberali, il 6 febbraio 1831 redasse l'atto che dichiarava decaduto Francesco IV di Modena, aiutato da Biagio Nardi.
Vedere Ciro Menotti e Vincenzo Borelli
26 maggio
Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili). Mancano 219 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Ciro Menotti e 26 maggio
3 febbraio
Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno (332 negli anni bisestili).
Vedere Ciro Menotti e 3 febbraio