Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ciro Trabalza

Indice Ciro Trabalza

Nel 1894 conseguì la laurea in lettere all'Università di Roma. Negli anni successivi insegnò in varie scuole secondarie di Empoli, Modena, Perugia e Padova, prima di intraprendere nel 1912 la carriera amministrativa, quale ispettore centrale del Ministero della pubblica istruzione e poi come direttore generale per la scuola media e per gli scambi culturali con l'estero (1921-1931).

Indice

  1. 15 relazioni: Benedetto Buommattei, Benedetto Fioretti, Cavallino arrì arrò, Daniello Bartoli, Francesco Fulvio Frugoni, Marcantonio Mambelli, Morti il 21 aprile, Morti nel 1936, Nati il 17 agosto, Nati nel 1871, Nobil Collegio Convitto Campana, Paolo Beni (gesuita), Persone di nome Ciro, Severino Boccia, Umberto Gnoli.

Benedetto Buommattei

Diventato sacerdote nel 1608 studia a Pisa e a Firenze dove si laureò in teologia. Fu membro di numerose Accademie (dell'Accademia Fiorentina, degli Svogliati, degli Infiammati, degli Spensierati, ecc.) e soprattutto, dal 17 marzo 1627, dell'Accademia della Crusca (dove prese il nome accademico di Ripieno).

Vedere Ciro Trabalza e Benedetto Buommattei

Benedetto Fioretti

Fu autore del lavoro Proginnasmi poetici (pubblicato in 5 volumi tra il 1620 e il 1639), un'ampia raccolta di note critiche su autori di varie epoche, dai greci e latini agli scrittori italiani del XVI secolo, da cui emergono la straordinaria versatilità e ricchezza interessi dell'autore.

Vedere Ciro Trabalza e Benedetto Fioretti

Cavallino arrì arrò

Cavallino arrì arrò è una filastrocca popolare italiana, e fa parte di una tradizione che risale almeno alla seconda metà del secolo XIX, attestata, ad esempio, nel Novo dizionario universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi.

Vedere Ciro Trabalza e Cavallino arrì arrò

Daniello Bartoli

Daniello Bartoli nacque a Ferrara il 12 febbraio 1608, ultimo di tre figli di Tiburzio Bartoli e Ginevra Simeoni. Il padre, noto scienziato, aveva lavorato alla corte del duca Alfonso d'Este.

Vedere Ciro Trabalza e Daniello Bartoli

Francesco Fulvio Frugoni

Frate dell'ordine dei padri minimi di San Francesco di Paola, fu probabilmente di famiglia non oscura, e in particolare della nobiltà nuova, ossia di nomina successiva alla riforma del 1528.

Vedere Ciro Trabalza e Francesco Fulvio Frugoni

Marcantonio Mambelli

Nato a Forlì da genitori della vicina Meldola, all'età di 24 anni entrò nella Compagnia di Gesù. Membro della prestigiosa Accademia dei Filergiti, assunse il soprannome di Cinonio («utile a tutti»).

Vedere Ciro Trabalza e Marcantonio Mambelli

Morti il 21 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ciro Trabalza e Morti il 21 aprile

Morti nel 1936

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ciro Trabalza e Morti nel 1936

Nati il 17 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ciro Trabalza e Nati il 17 agosto

Nati nel 1871

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ciro Trabalza e Nati nel 1871

Nobil Collegio Convitto Campana

Il Nobil Collegio Convitto Campana è stato un istituto di formazione maschile di Osimo, con sede a Palazzo Campana.

Vedere Ciro Trabalza e Nobil Collegio Convitto Campana

Paolo Beni (gesuita)

Paolo Beni nacque a Candia agli inizi degli anni Cinquanta del cinquecento in una famiglia relativamente benestante originaria di Gubbio.

Vedere Ciro Trabalza e Paolo Beni (gesuita)

Persone di nome Ciro

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Ciro Trabalza e Persone di nome Ciro

Severino Boccia

Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620, da famiglia di origine campana. Professo a Cava dell'Ordine di San Benedetto (O.S.B.) il 29 settembre 1637.

Vedere Ciro Trabalza e Severino Boccia

Umberto Gnoli

Nasce a Roma nel 1878; la madre è Giuseppina Angelini di Perugia, il padre è Domenico, letterato, storico dell'arte, direttore a Roma della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele, della Biblioteca Casanatense e della rivista Archivio storico dell'arte (1888-97).

Vedere Ciro Trabalza e Umberto Gnoli