Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cisleitania

Indice Cisleitania

Cisleitania (dal latino "Territorio al di qua del fiume Leita", fiume che per alcuni tratti segnava il confine tra l'Austria e l'Ungheria; in tedesco: Cisleithanien) è stata, a partire dall'Ausgleich del 1867, una denominazione non ufficiale della metà occidentale (austriaca) dell'Impero austro-ungarico, che fino al 1915 era chiamata ufficialmente «I regni e le terre rappresentate nel Consiglio dell'Impero» (in tedesco: Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder), ovverosia al Parlamento.

75 relazioni: Abgeordnetenhaus (Austria), Adolf von Auersperg, Alcide De Gasperi, Aleksander Fredro, Asburgo-Lorena, Ausgleich, Banovina della Drava, Battaglia di Kraśnik, Bisterza, Bos taurus primigenius, Calcio ai Giochi della IV Olimpiade, Cantiere navale di Fiume, Cartolina postale, Casa d'Asburgo, Cause della prima guerra mondiale, Condominio di Bosnia ed Erzegovina, Corona di Boemia, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Dalmatiner Staatsbahn, Dodiciville, Ducato di Bucovina, Ducato di Carinzia, Ducato di Carniola, Ducato di Slesia, Ducato di Stiria, Economia dell'Impero austriaco, Eduard Taaffe, Ernest von Koerber, Fürst, Felice Bennati, Ferrovia Dalmata, Francesco Giuseppe I d'Austria, Friedrich Setz, Galizia (Europa centrale), Gemeinsame Armee, Giuseppe Sabalich, Himnusz, Imperiale e regio esercito, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, K.k., K.u.k., Kaiserlich und königlich Infanterie Regiment nr. 45, Landwehr, Leita, Lingua tedesca, Margraviato d'Istria, Margraviato di Moravia, Parlamento di Vienna, Pasquale Revoltella, ..., Prammatica Sanzione (1713), Regno di Croazia (Asburgo), Regno di Croazia e Slavonia, Reichsrat (Austria), Repubblica Ceca, Repubblica dell'Austria tedesca, Slesia austriaca, Società di Navigazione Zaratina, Stazione di Fiume, Stemma dell'Austria, Stemma imperiale asburgico, Storia d'Italia, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia dell'Austria, Storia dell'Ungheria, Storia della Repubblica Ceca, Storia della Slovacchia, Strada statale 239 di Campiglio, Sudetenland, Terra della corona, Terre della Corona di Santo Stefano, Terre slovene, Tiroler Schützen, Trieste, Unione reale. Espandi índice (25 più) »

Abgeordnetenhaus (Austria)

La Camera dei deputati d'Austria o Camera dei rappresentanti d'Austria, fu una camera parlamentare austriaca parte del Reichsrat, definita in tedesco col nome generico di Abgeordnetenhaus.

Nuovo!!: Cisleitania e Abgeordnetenhaus (Austria) · Mostra di più »

Adolf von Auersperg

Adolf apparteneva alla principesca famiglia boema degli Auersperg, ed era figlio del tenente colonnello di cavalleria Wilhelm von Auersperg e della contessa Maria Amalie von Benningsen, nipote del celebre generale conte Levin August von Benningsen; il fratello maggiore di Adolf era il principe Karl von Auersperg, successivamente Primo Ministro dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Adolf von Auersperg · Mostra di più »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Nuovo!!: Cisleitania e Alcide De Gasperi · Mostra di più »

Aleksander Fredro

Nato da nobile casata nel villaggio di Surochów, nei pressi di Jarosław, nella Galizia ma allora appartenente al territorio della Cisleithania.

Nuovo!!: Cisleitania e Aleksander Fredro · Mostra di più »

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Nuovo!!: Cisleitania e Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ausgleich

LAusgleich (pronuncia IPA:; in ungherese: kiegyezés, pronuncia IPA) è un termine tedesco che significa compromesso ed è stato utilizzato per indicare l'Österreichisch-Ungarischer Ausgleich (il compromesso austro-ungarico), la riforma costituzionale promulgata il 12 giugno 1867 dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, con la quale l'Ungheria otteneva una condizione di parità con l'Austria all'interno della monarchia asburgica, segnando il passaggio dall'Impero austriaco all'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Ausgleich · Mostra di più »

Banovina della Drava

La banovina della Drava (in serbo-croato Dravska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Cisleitania e Banovina della Drava · Mostra di più »

Battaglia di Kraśnik

La battaglia di Kraśnik venne combattuta a partire dal 23 agosto 1914 in Galizia e nelle aree lungo il confine tra l'Austria settentrionale e l'Impero russo (nell'attuale Polonia).

Nuovo!!: Cisleitania e Battaglia di Kraśnik · Mostra di più »

Bisterza

Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica,, in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una cittadina della Slovenia con una popolazione di 2.669 abitanti.

Nuovo!!: Cisleitania e Bisterza · Mostra di più »

Bos taurus primigenius

L'uro (Bos taurus primigenius Bojanus, 1827) è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa, e in alcune zone dell'Asia (medio e vicino oriente, Caucaso, pianure caspiche e Siberia occidentale), con altre due sottospecie in Nord Africa e in Asia (India), e probabilmente una terza sottospecie (o forse esemplari di quella europea) in Siberia orientale, Mongolia e Manciuria.

Nuovo!!: Cisleitania e Bos taurus primigenius · Mostra di più »

Calcio ai Giochi della IV Olimpiade

Il torneo di calcio della IV Olimpiade fu il quarto torneo olimpico.

Nuovo!!: Cisleitania e Calcio ai Giochi della IV Olimpiade · Mostra di più »

Cantiere navale di Fiume

Il cantiere navale di Fiume (ufficialmente denominato Brodogradilište 3. MAJ - Rijeka - in italiano Cantiere navale "3 maggio") è un importante cantiere croato in cui vengono costruite principalmente petroliere, cargo, porta containers e talvolta anche navi passeggeri (traghetti e yacht); impiega circa 3250 addetti.

Nuovo!!: Cisleitania e Cantiere navale di Fiume · Mostra di più »

Cartolina postale

Una cartolina postale è un intero postale (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usato per la corrispondenza tramite posta.

Nuovo!!: Cisleitania e Cartolina postale · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Cisleitania e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Cause della prima guerra mondiale

L'articolo 231 del Trattato di Versailles riconosce la Germania come "responsabile, per esserne stata la causa, di tutte le perdite e di tutti i danni subiti dai governi alleati e associati e dai loro nazionali in conseguenza della guerra loro imposta dalla aggressione della Germania e dei suoi alleati".

Nuovo!!: Cisleitania e Cause della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Condominio di Bosnia ed Erzegovina

Il Condominio di Bosnia ed Erzegovina fu un'area costituente de facto l'Impero austro-ungarico dal 1878 al 1918.

Nuovo!!: Cisleitania e Condominio di Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Corona di Boemia

Col termine di Corona di Boemia (o più propriamente Terre della Corona di Boemia, talvolta indicata anche come Terre della Corona di san Venceslao o Terre ceche) si indicano storicamente l'insieme dei territori che sin dall'epoca medievale furono soggetti all'autorità dei re di Boemia (1348 al 1918) come vassalli.

Nuovo!!: Cisleitania e Corona di Boemia · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Cisleitania e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

Dalmatiner Staatsbahn

La Dalmatiner Staatsbahn, in italiano Ferrovia Statale Dalmata, era una società ferroviaria statale esistita dal 1877 al 1884 nell'Impero austro-ungarico, che gestiva la rete ferroviaria del Regno di Dalmazia.

Nuovo!!: Cisleitania e Dalmatiner Staatsbahn · Mostra di più »

Dodiciville

Dodiciville (in tedesco Zwölfmalgreien, italiano fino al 1918 Le Malgreien) fu un comune nel capitanato distrettuale (Bezirkshauptmannschaft) di Bolzano in Tirolo, nell'imperiale e regia (k.u.k.) Austria-Ungheria dal 1849 al 1910, prima di essere incorporato nella Città di Bolzano per volontà popolare.

Nuovo!!: Cisleitania e Dodiciville · Mostra di più »

Ducato di Bucovina

Il Ducato di Bucovina (in rumeno: Bucovina; in ucraino: Буковина/Bukovyna; in tedesco e in polacco: Bukowina) è uno stato storico esistito dal 1775 al 1918 come divisione amministrativa dei territori della monarchia asburgica, poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Ducato di Bucovina · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Nuovo!!: Cisleitania e Ducato di Carinzia · Mostra di più »

Ducato di Carniola

Il Ducato di Carniola (Tedesco: Herzogtum Krain; Sloveno: Vojvodina Kranjska) era un ducato del Sacro Romano Impero fondato nel 1364.

Nuovo!!: Cisleitania e Ducato di Carniola · Mostra di più »

Ducato di Slesia

Il Ducato di Slesia (in polacco: Księstwo śląskie, in tedesco: Herzogtum Schlesien) fu un ducato medievale con capitale a Breslavia, situato nella regione storica della Slesia, facente parte inizialmente del Regno di Polonia, poi del Regno di Boemia.

Nuovo!!: Cisleitania e Ducato di Slesia · Mostra di più »

Ducato di Stiria

Il Ducato di Stiria (in tedesco Herzogtum Steiermark; in sloveno: Vojvodina Štajerska; in ungherese Stájerország) fu un ducato situato nelle moderne Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale.

Nuovo!!: Cisleitania e Ducato di Stiria · Mostra di più »

Economia dell'Impero austriaco

Bisogna sfatare il mito secondo cui l'Impero d’Austria fosse arretrato economicamente rispetto alle altre potenze europee.

Nuovo!!: Cisleitania e Economia dell'Impero austriaco · Mostra di più »

Eduard Taaffe

Nato da una nobile famiglia di origine irlandese, era il secondogenito del conte Ludwig Patrick Taaffe (1791-1855), un illustre funzionario statale che fu Ministro della giustizia nel 1848 e Presidente della Corte d'appello.

Nuovo!!: Cisleitania e Eduard Taaffe · Mostra di più »

Ernest von Koerber

Ernest von Koerber era nato a Trento, la città italiana appartenente in quell'epoca all'Impero austriaco.

Nuovo!!: Cisleitania e Ernest von Koerber · Mostra di più »

Fürst

Fürst (dall'alto tedesco antico furisto, "primo", una traduzione dal latino princeps; plurale: Fürsten) è un titolo nobiliare tedesco, abitualmente tradotto in italiano come principe.

Nuovo!!: Cisleitania e Fürst · Mostra di più »

Felice Bennati

Nacque a Pirano, rimanendo presto orfano e crescendo assieme al fratello Giovanni Bennati, fattosi sacerdote e divenuto in seguito monsignore.

Nuovo!!: Cisleitania e Felice Bennati · Mostra di più »

Ferrovia Dalmata

La ferrovia Dalmata (in croato Dalmantiska pruga) è una linea ferroviaria croata, che collega la città di Spalato all'importante nodo di Tenin.

Nuovo!!: Cisleitania e Ferrovia Dalmata · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Cisleitania e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Friedrich Setz

Ha progettato e costruito un diversi uffici postali in Cisleitania sotto l'Impero asburgico, introducendo alcuni primi standard nella progettazione degli uffici postali.

Nuovo!!: Cisleitania e Friedrich Setz · Mostra di più »

Galizia (Europa centrale)

La Galizia è una regione storica divisa tra la Polonia e l'Ucraina.

Nuovo!!: Cisleitania e Galizia (Europa centrale) · Mostra di più »

Gemeinsame Armee

Il Gemeinsame Armee o Esercito comune era la designazione ufficiale della componente maggiore dell'Imperial regio Esercito austro-ungarico, insieme alla k.k. Landwehr austriaca e la Honvéd ungherese.

Nuovo!!: Cisleitania e Gemeinsame Armee · Mostra di più »

Giuseppe Sabalich

Figlio di Giuseppe e Rosa Vucovich (nelle fonti anche Vukovich), aveva pochi mesi quando la famiglia si trasferì a Venezia, dove visse fino al 1866.

Nuovo!!: Cisleitania e Giuseppe Sabalich · Mostra di più »

Himnusz

Himnusz (Inno) — il canto che inizia con le parole Isten, áldd meg a magyart (Dio, benedici gli Ungheresi) — è l'inno nazionale della Repubblica d'Ungheria.

Nuovo!!: Cisleitania e Himnusz · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: Cisleitania e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Cisleitania e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Cisleitania e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

K.k.

L'acronimo k.k. (kaiserlich österreichisch, königlich böhmisch, che in tedesco sta per "imperiale austriaco, reale boemo") era applicato ad autorità, istituzioni e reparti militari dell'Impero austriaco fino al Compromesso austro-ungarico del 1867, con il quale Impero austriaco e Regno d'Ungheria formarono su base paritaria in unione reale l'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e K.k. · Mostra di più »

K.u.k.

Nell'Impero austro-ungarico k.u.k. era l'acronimo di kaiserlich und königlich (dal tedesco: imperiale e regio), vale a dire il prefisso di tutti gli enti, istituti e unità militari che facevano capo all'amministrazione pubblica austro-ungarica dal 1867 al 1918.

Nuovo!!: Cisleitania e K.u.k. · Mostra di più »

Kaiserlich und königlich Infanterie Regiment nr. 45

L'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria di Linea n. 45 (Kaiserlich und königlich Infanterie Regiment) è stato un reggimento dell'esercito austriaco reclutato su suolo italiano tra il 1814 e il 1866.

Nuovo!!: Cisleitania e Kaiserlich und königlich Infanterie Regiment nr. 45 · Mostra di più »

Landwehr

Il Landwehr (termine di lingua tedesca traducibile come "difesa territoriale") è una istituzione militare propria dei paesi che hanno poi formato l'Impero Tedesco, della Svizzera e del disciolto Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Landwehr · Mostra di più »

Leita

Il fiume Leita (in lingua tedesca Leitha, in ungherese Lajta) è un fiume tributario del Danubio, che scorre in Austria e in Ungheria.

Nuovo!!: Cisleitania e Leita · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Cisleitania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Margraviato d'Istria

Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Mejna grofovija Istra e croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco.

Nuovo!!: Cisleitania e Margraviato d'Istria · Mostra di più »

Margraviato di Moravia

Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918.

Nuovo!!: Cisleitania e Margraviato di Moravia · Mostra di più »

Parlamento di Vienna

Il Parlamento di Vienna è situato lungo una delle più famose strade della capitale austriaca, la Ringstrasse.

Nuovo!!: Cisleitania e Parlamento di Vienna · Mostra di più »

Pasquale Revoltella

Pasquale Revoltella Nacque in una modesta famiglia, figlio del macellaio Giovanni Battista e di Domenica.

Nuovo!!: Cisleitania e Pasquale Revoltella · Mostra di più »

Prammatica Sanzione (1713)

La Prammatica Sanzione del 1713 è un pubblico documento del 19 aprile 1713 con il quale l'imperatore Carlo VI adottava la legge di successione dinastica stabilendo l'immutabilità e l'indivisibilità della successione nella Monarchia asburgica e prevedeva a tale scopo un solo ordine di successione.

Nuovo!!: Cisleitania e Prammatica Sanzione (1713) · Mostra di più »

Regno di Croazia (Asburgo)

Il Regno di Croazia (croato: Kraljevina Hrvatska; tedesco: Königreich Kroatien) fu una divisione amministrativa esistente dal 1527 al 1868 sotto la Monarchia Asburgica del Sacro Romano Impero prima e dell'Impero austriaco poi.

Nuovo!!: Cisleitania e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Regno di Croazia e Slavonia

Il Regno di Croazia e Slavonia (in breve Croazia-Slavonia; in croato: Kraljevina Hrvatska i Slavonija; in ungherese: Horvát-Szlavónország) è stato un regno autonomo all'interno dell'Impero austro-ungarico; apparteneva ai territori delle Terre della Corona di Santo Stefano (in ungherese Szent István Koronájának Országai; in croato: Zemlje Krune svetog Stjepana) o Transleitania/Transleithania (l'Ungheria in senso stretto con la Transilvania e la Croazia-Slavonia).

Nuovo!!: Cisleitania e Regno di Croazia e Slavonia · Mostra di più »

Reichsrat (Austria)

Il Consiglio dell'Impero (in tedesco Reichsrat, in ceco Říšská rada, in croato Carevinsko vijeće, in sloveno Državni zbor), è stato il Parlamento austriaco (o più propriamente della Cisleitania) dal 1861 al 1918: esso era costituito dalla Herrenhaus ("Camera dei signori") e dalla Abgeordnetenhaus ("Camera dei deputati").

Nuovo!!: Cisleitania e Reichsrat (Austria) · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Cisleitania e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica dell'Austria tedesca

La Repubblica dell'Austria tedesca fu lo Stato formato dai territori cisleitani di lingua tedesca derivato dalla frantumazione dell'Impero austro-ungarico a causa della sua resa, il 4 novembre 1918.

Nuovo!!: Cisleitania e Repubblica dell'Austria tedesca · Mostra di più »

Slesia austriaca

Il Ducato dell'Alta e Bassa Slesia (in tedesco: Herzogtum Ober- und Niederschlesien) fu una regione autonoma del Regno di Boemia e dell'Impero austriaco e una terra della corona della Cisleitania in Austria-Ungheria.

Nuovo!!: Cisleitania e Slesia austriaca · Mostra di più »

Società di Navigazione Zaratina

La Società di Navigazione Zaratina fu una compagnia marittima di Zara, operante nell'Adriatico nei primi decenni del Novecento.

Nuovo!!: Cisleitania e Società di Navigazione Zaratina · Mostra di più »

Stazione di Fiume

La stazione di Fiume è una stazione ferroviaria capolinea delle linee San Pietro del Carso–Fiume e Fiume–Zagabria; serve l'omonima città croata.

Nuovo!!: Cisleitania e Stazione di Fiume · Mostra di più »

Stemma dell'Austria

Lo stemma dell'Austria attuale è in uso sin dalla fine della prima guerra mondiale per simboleggiare il paese dopo la caduta dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Stemma dell'Austria · Mostra di più »

Stemma imperiale asburgico

Lo stemma imperiale asburgico era lo stemma rappresentativo della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Cisleitania e Stemma imperiale asburgico · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Cisleitania e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: Cisleitania e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia dell'Austria

Anticamente abitata dai Celti e dagli Illiri nella parte orientale.

Nuovo!!: Cisleitania e Storia dell'Austria · Mostra di più »

Storia dell'Ungheria

L'Ungheria è uno Stato dell'Europa centrale, la cui storia può essere fatta risalire all'inizio del Medioevo, quando la regione, precedentemente nota come Pannonia fu colonizzata dal popolo nomade dei Magiari, provenienti dalle aree centrosettentrionali dell'odierna Russia.

Nuovo!!: Cisleitania e Storia dell'Ungheria · Mostra di più »

Storia della Repubblica Ceca

Nota: nella lingua ceca non esiste distinzione tra gli aggettivi boemo e ceco (Český).

Nuovo!!: Cisleitania e Storia della Repubblica Ceca · Mostra di più »

Storia della Slovacchia

La storia della Slovacchia è strettamente dipendente dalla definizione che si assume come corretta per collocare storicamente la "Slovacchia" stessa.

Nuovo!!: Cisleitania e Storia della Slovacchia · Mostra di più »

Strada statale 239 di Campiglio

La strada statale 239 di Campiglio (SS 239) è una strada statale italiana che collega la Val di Sole con le Valli Giudicarie.

Nuovo!!: Cisleitania e Strada statale 239 di Campiglio · Mostra di più »

Sudetenland

Sudetenland, in ceco e slovacco Sudety, in polacco Kraj Sudetów, è il termine tedesco con cui si indicano i territori germanofoni ai bordi settentrionali, meridionali e orientali dell'attuale repubblica Ceca.

Nuovo!!: Cisleitania e Sudetenland · Mostra di più »

Terra della corona

Terra della corona, altrimenti detta dominio reale o dominio feudale, è un'area territoriale appartenente al monarca, che personifica egli stesso la Corona.

Nuovo!!: Cisleitania e Terra della corona · Mostra di più »

Terre della Corona di Santo Stefano

Il termine storico Terre della Corona di Santo Stefano o Transleithania di solito denotava un gruppo di stati che nei secoli si erano via via andati affiliando al Regno d'Ungheria, con un'unione personale, e successivamente erano entrati nel Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Cisleitania e Terre della Corona di Santo Stefano · Mostra di più »

Terre slovene

Con terre slovene o regioni slovene (in sloveno Slovenske dežele, abbreviato in Slovensko) si indicano i territori dell'Europa centrale e meridionale che sono o sono stati abitati da una significativa popolazione di lingua slovena.

Nuovo!!: Cisleitania e Terre slovene · Mostra di più »

Tiroler Schützen

I Tiroler Schützen (bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.

Nuovo!!: Cisleitania e Tiroler Schützen · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Cisleitania e Trieste · Mostra di più »

Unione reale

Una unione reale è l'unione di due o più stati che però condividono tra loro alcune istituioni per contrasto all'unione personale; essi ad ogni modo non possono definirsi stati unificati in unione politica.

Nuovo!!: Cisleitania e Unione reale · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cisleitana, Cisleithania.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »