Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea

Indice Cistifellea

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue.

224 relazioni: Abigail e Brittany Hensel, Abrawayaomys, ACE-inibitore, Acido colico, Acido ursodesossicolico, Addome, Aepeomys, Agar Salmonella-Shigella, Agliano Terme, Alighiero Noschese, Amoxicillina-acido clavulanico, Ampicillina, Anatomia umana, Anderson Silva, Andy Warhol, Antonio Maghella, Aorta, Apparato endocrino, Apparato gastrointestinale, Appendicite, Arnold Pick, Automa meccanico, Avicii, Bibimys, Bile, Bile gialla, Brachiterapia, Cacatuidae, Calcolosi, Calomys, Canalicolo biliare, Canis anthus, Cannibalismo, Carl Langenbuch, Carlina acaulis, Causa di morte, Ceftriaxone, Ceneri (romanzo), Cetacea, Chelemys, Chibchanomys, Chimo, Chirurgia generale, Christ Illusion, Clonorchis sinensis, Colangiocarcinoma, Colangite acuta, Colecistectomia, Colecisti a porcellana, Colecistite, ..., Colecistite acuta, Colecistite cronica, Colecistochinina, Coledoco, Colelitiasi, Coleretico, Colestasi, Colesterolosi della colecisti, Colica biliare, Collerico, Colon, Colon ascendente, Comunione e Liberazione, Coriandrum sativum, Corpo (esoterismo), Criteri di Roma, Curcumina, CVL, Cynara scolymus, Delomys, Denton Cooley, Dietoterapia cinese, Digestione, Discinesia, Dotto cistico, Dotto epatico comune, Duodeno, Duodenocefalopancresectomia, Ecografia addominale, Edmund McMillen, Edward Conway, II visconte di Conway, Eleanor Powell, Eligmodontia, Emulsionante, Endoscopia, Epatologia, Epigastrio, Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione), Episodi di Modern Family (nona stagione), Erich Honecker, Estispicina, Euneomys, Fascioliasi, Fattoria della bile, Febbre tifoide, Fegato, Fibrati, Fiele di bue, Flatulenza, Fosfatasi, Francesco Colzi, Francis Peyton Rous, Frank Netter, Garry Winogrand, Gastrite cronica atrofica autoimmune, Gemfibrozil, Giorgio Cosmacini, Giulio Iasolino, Graomys, Gulpin, Handleyomys, Hermann Müller, Holochilus, Howard Phillips Lovecraft, Iain Banks, Ichthyomys, Idrope, Ilo epatico, Intestino tenue, Ipocondrio, Ittero, James Cantlie, James Marion Sims, Jean-Michel Basquiat, John Heysham Gibbon, John Murtha, John Parsonage, Kampuchea Democratica, Kunsia tomentosus, Lagocephalus spadiceus, Legno (elemento), Linfonodi addominali, Lundomys molitor, Lyndon B. Johnson, Manovra di Murphy, Maria Cebotari, Mario Ferretti, Medicina medievale, Medicina tradizionale cinese, Melanomys, Melursus ursinus, Meridiani (MTC), Metabolismo dei lipidi, Microryzomys, Moschus, Neacomys, Nesoryzomys, Neusticomys, Obesità, Octreotide, Oecomys, Oligoryzomys, Organismo pluricellulare, Orlistat, Oxymycterus, Panopea generosa, Paraganglio, Pentagastrina, Peter Lorre, Phyllotis, Pietro Loreta, Plesso di Auerbach, Podoxymys roraimae, Porfiria, Pseudoryzomys simplex, Psittaciformes, Radioattività, Radioembolizzazione intrarteriosa delle neoplasie primitive e delle metastasi epatiche, Radiofarmacologia, Reithrodon, Renzo Pecco, Rheomys, Rhipidomys, Risonanza magnetica colangiopancreatografica, Rod Steiger, Rosmarinus officinalis, Sangoma, Scapteromys, Schistosomiasi, Scintigrafia miocardica, Scintigrafia per lo studio del fegato e delle vie biliari, Scopolamina-N-butilbromuro, Sefer Yetzirah, Segno (medicina), Segno di Courvoisier-Terrier, Sfintere, Sfintere di Oddi, Sigmodon, Sigmodontomys alfari, Sindrome post-colecistectomia, Sistema APUD, Sistema biliare, Situs inversus, Songs for Drella, Squidbillies, Stepan Chmil, Storia della chirurgia, Tanyuromys aphrastus, Tarrare, Tè verde, Tegaserod, Tetraodon mbu, Thalpomys, Thaptomys nigrita, Thomasomys, Transaminasi, Triplice riscaldatore, Tronco celiaco, Tumore del pancreas, Tumore della cistifellea, Tumori neuroendocrini, Tylomyinae, UFC 198, Uriah Hall, Vaiolo, Vena porta, Vena splenica, Video-laparo-chirurgia, Viscere, Vite bizzarre di gente eccentrica, Werner Körte, William Stewart Halsted, Zingiber officinale, Zygodontomys. Espandi índice (174 più) »

Abigail e Brittany Hensel

Hanno due colonne vertebrali e osso sacro separati.

Nuovo!!: Cistifellea e Abigail e Brittany Hensel · Mostra di più »

Abrawayaomys

Abrawayaomys (Souza Cunha & Cruz, 1979) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Abrawayaomys · Mostra di più »

ACE-inibitore

Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.

Nuovo!!: Cistifellea e ACE-inibitore · Mostra di più »

Acido colico

L'acido colico è uno steroide, e più precisamente un acido biliare; si presenta come una sostanza bianca e cristallina, insolubile in acqua (solubile in etanolo e acido acetico), con un punto di fusione di 200,2-201,6 °C.

Nuovo!!: Cistifellea e Acido colico · Mostra di più »

Acido ursodesossicolico

L'acido ursodesossicolico, anche noto come ursodiolo, è un acido biliare secondario che deriva dal metabolismo dell'acido colico da parte del microbiota umano intestinale.

Nuovo!!: Cistifellea e Acido ursodesossicolico · Mostra di più »

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni).

Nuovo!!: Cistifellea e Addome · Mostra di più »

Aepeomys

Aepeomys (Thomas, 1898) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Aepeomys · Mostra di più »

Agar Salmonella-Shigella

L'agar Salmonella-Shigella (SS) è un terreno di coltura altamente selettivo e differenziale, utilizzato in batteriologia, per l'isolamento selettivo di Shigelle e Salmonelle da campioni ambientali e patologici, anche abbondantemente contaminati.

Nuovo!!: Cistifellea e Agar Salmonella-Shigella · Mostra di più »

Agliano Terme

Agliano Terme (Ajan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Cistifellea e Agliano Terme · Mostra di più »

Alighiero Noschese

Alighiero Noschese era figlio di un funzionario al Contenzioso Penale delle Dogane del Tirreno e di una professoressa, aveva antenati polacchi e una nonna di nazionalità tedesca.

Nuovo!!: Cistifellea e Alighiero Noschese · Mostra di più »

Amoxicillina-acido clavulanico

Amoxicillina-acido clavulanico nota anche come amoxicillina-clavulanico, è una associazione antibiotica precostituita contenente l'antibiotico betalattamico amoxicillina e potassio clavulanato, un sale dell'acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi.

Nuovo!!: Cistifellea e Amoxicillina-acido clavulanico · Mostra di più »

Ampicillina

L'ampicillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici e il suo utilizzo risale al 1961.

Nuovo!!: Cistifellea e Ampicillina · Mostra di più »

Anatomia umana

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.

Nuovo!!: Cistifellea e Anatomia umana · Mostra di più »

Anderson Silva

Combatte per la promozione statunitense UFC, della quale è stato campione dei pesi medi dal 14 ottobre 2006 al 6 luglio 2013.

Nuovo!!: Cistifellea e Anderson Silva · Mostra di più »

Andy Warhol

Warhol nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, ultimogenito dei quattro figli di Ondrej Warhola (anglofonizzò il proprio nome in Andrew Warhola poco dopo il suo arrivo negli Stati Uniti; 1889-1942) e di Júlia Justína Zavacká (1892-1972), ambedue modesti immigrati lemchi originari di Miková (un paese situato nell'odierna Slovacchia nord-orientale).

Nuovo!!: Cistifellea e Andy Warhol · Mostra di più »

Antonio Maghella

È figlio di Giovan Battista e Angela Bonicelli.

Nuovo!!: Cistifellea e Antonio Maghella · Mostra di più »

Aorta

L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano.

Nuovo!!: Cistifellea e Aorta · Mostra di più »

Apparato endocrino

In anatomia il sistema endocrino o ormonale è un sistema che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere sostanze particolari dette ormoni.

Nuovo!!: Cistifellea e Apparato endocrino · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Cistifellea e Apparato gastrointestinale · Mostra di più »

Appendicite

Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).

Nuovo!!: Cistifellea e Appendicite · Mostra di più »

Arnold Pick

A lui si deve l'identificazione della malattia di Pick e dei corpi di Pick, che sono caratteristici di questo disturbo.

Nuovo!!: Cistifellea e Arnold Pick · Mostra di più »

Automa meccanico

Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo.

Nuovo!!: Cistifellea e Automa meccanico · Mostra di più »

Avicii

Tim Bergling è cresciuto nel quartiere di Östermalm a Stoccolma e ha iniziato a fare musica all'età di 18 anni, scrivendo e remixando canzoni nella sua camera da letto e poi pubblicandole gratuitamente prima in un blog di musica elettronica svedese, poi nel suo profilo di Myspace.

Nuovo!!: Cistifellea e Avicii · Mostra di più »

Bibimys

Bibimys (Massoia, 1979) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidae.

Nuovo!!: Cistifellea e Bibimys · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Cistifellea e Bile · Mostra di più »

Bile gialla

La bile gialla, è un ipotetico liquido, caldo e secco, che doveva essere contenuto nella cistifellea.

Nuovo!!: Cistifellea e Bile gialla · Mostra di più »

Brachiterapia

La brachiterapia (dal greco brachýs - corto), conosciuta anche come radioterapia interna o curieterapia, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all'interno o vicino alla zona da trattare.

Nuovo!!: Cistifellea e Brachiterapia · Mostra di più »

Cacatuidae

I Cacatuidi (Cacatuidae G.R.Gray, 1840) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine Psittaciformes.

Nuovo!!: Cistifellea e Cacatuidae · Mostra di più »

Calcolosi

Per calcolosi o litiasi s. f. (dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»), in campo medico, si intende la formazione di calcoli nelle cavità attraverso cui defluiscono liquidi fisiologici prodotti da un organo (es. l'urina prodotta dal rene ecc.). La presenza di calcoli può essere causa di Infezione e/o dolori di tipo colico.

Nuovo!!: Cistifellea e Calcolosi · Mostra di più »

Calomys

Calomys (Waterhouse, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Calomys · Mostra di più »

Canalicolo biliare

Un canalicolo biliare più che un dotto è uno spazio intercellulare tra due filiere di epatociti adiacenti.

Nuovo!!: Cistifellea e Canalicolo biliare · Mostra di più »

Canis anthus

Il lupo africano, Canis anthus, (Cuvier, 1820), detto anche Abu-el-Hussein, sciacallo lupastro,Giuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 738 o sciacallo grigio è un canide lupino indigeno del Nordafrica e il Corno d'Africa.

Nuovo!!: Cistifellea e Canis anthus · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Cistifellea e Cannibalismo · Mostra di più »

Carl Langenbuch

Studiò medicina presso l'Università di Kiel e successivamente servì come chirurgo militare nel corso della guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Cistifellea e Carl Langenbuch · Mostra di più »

Carlina acaulis

La Carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Cistifellea e Carlina acaulis · Mostra di più »

Causa di morte

La causa di morte è la malattia o la situazione che ha avviato il processo conclusosi nella morte di una persona.

Nuovo!!: Cistifellea e Causa di morte · Mostra di più »

Ceftriaxone

Il ceftriaxone è un principio attivo antibiotico appartenente al gruppo delle cefalosporine di terza generazione, di indicazione specifica in caso di infezioni batteriche gravi in presenza di batteri sensibili, infezioni batteriche in pazienti neutropenici e/o defedati o immunocompromessi, profilassi chirurgica.

Nuovo!!: Cistifellea e Ceftriaxone · Mostra di più »

Ceneri (romanzo)

Ceneri è il sesto libro composto dalla scrittrice statunitense Kathy Reichs nel 2003, che rientra nel filone di avventure dell'antropologa forense Temperance Brennan.

Nuovo!!: Cistifellea e Ceneri (romanzo) · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Cistifellea e Cetacea · Mostra di più »

Chelemys

Chelemys (Thomas, 1903) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Chelemys · Mostra di più »

Chibchanomys

Chibchanomys (Voss, 1988) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Chibchanomys · Mostra di più »

Chimo

Il chimo, in fisiologia umana, è quella sostanza liquida presente nello stomaco, prima di passare attraverso la valvola pilorica ed entrare nel duodeno.

Nuovo!!: Cistifellea e Chimo · Mostra di più »

Chirurgia generale

La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l'intestino, quindi l'esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea e spesso si occupa anche della tiroide e delle ernie.

Nuovo!!: Cistifellea e Chirurgia generale · Mostra di più »

Christ Illusion

Christ Illusion è il nono album in studio del gruppo musicale statunitense Slayer, pubblicato l'8 agosto 2006 dalla American Recordings.

Nuovo!!: Cistifellea e Christ Illusion · Mostra di più »

Clonorchis sinensis

Clonorchis sinensis (Cobbold, 1875) è un platelminta trematoda della famiglia Opisthorchiidae.

Nuovo!!: Cistifellea e Clonorchis sinensis · Mostra di più »

Colangiocarcinoma

Il colangiocarcinoma è una neoplasia maligna dell'albero biliare che origina dai dotti biliari interni ed esterni al fegato.

Nuovo!!: Cistifellea e Colangiocarcinoma · Mostra di più »

Colangite acuta

La colangite acuta o colangite ascendente (o, talvolta, semplicemente colangite, dal greco chol-, «bile» + -ang, «conca» + -itis, «infiammazione») è un'infezione del dotto biliare causata solitamente da batteri che provengono dalla sua confluenza nel duodeno (la prima parte dell'intestino tenue); ciò tende a verificarsi se il dotto biliare è già parzialmente ostruito da calcoli biliari.

Nuovo!!: Cistifellea e Colangite acuta · Mostra di più »

Colecistectomia

L'intervento di colecistectomia consiste nell'asportazione chirurgica della colecisti (o cistifellea).

Nuovo!!: Cistifellea e Colecistectomia · Mostra di più »

Colecisti a porcellana

La cistifellea a porcellana è una calcificazione della cistifellea che si ritiene sia causata da eccessiva presenza di calcoli biliari eccessivi, sebbene la causa esatta non sia chiara.

Nuovo!!: Cistifellea e Colecisti a porcellana · Mostra di più »

Colecistite

La colecistite è un'infiammazione della colecisti causata dalla presenza di un calcolo incuneato nell'infundibolo della colecisti.

Nuovo!!: Cistifellea e Colecistite · Mostra di più »

Colecistite acuta

La colecistite acuta è una forma acuta di infiammazione della cistifellea (colecisti) che può presentarsi con diverse forme: catarrale, purulenta, gangrenosa.

Nuovo!!: Cistifellea e Colecistite acuta · Mostra di più »

Colecistite cronica

La colecistite cronica è una malattia infiammatoria cronica della cistifellea.

Nuovo!!: Cistifellea e Colecistite cronica · Mostra di più »

Colecistochinina

La colecistochinina (CCK) o pancreozimina (PZ) è un ormone secreto dopo un pasto ricco soprattutto in grassi dal duodeno (ed in minor quantità dal digiuno) che causa il rilascio di bile dalla cistifellea e di enzimi digestivi pancreatici, stimola la secrezione di insulina a livello delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas e tramite stimolazione vagale determina il senso di sazietà.

Nuovo!!: Cistifellea e Colecistochinina · Mostra di più »

Coledoco

Il colèdoco (lat. ductus choledocus), conosciuto anche come dotto biliare comune, è il dotto originato dall'unione tra il dotto cistico che origina dalla cistifellea e il dotto epatico comune, che origina dal fegato.

Nuovo!!: Cistifellea e Coledoco · Mostra di più »

Colelitiasi

La colelitiasi o calcolosi biliare è una malattia che consiste nella presenza di calcoli nei dotti biliari o nella cistifellea (o colecisti).

Nuovo!!: Cistifellea e Colelitiasi · Mostra di più »

Coleretico

I coleretici sono una classe di medicinali che aumentano la secrezione biliare, per colepoiesi (aumentata produzione) o idrocoleresi (secrezione di bile dal peso specifico, viscosità e contenuto solido diminuiti in conseguenza dell'aumentato contenuto in acqua).

Nuovo!!: Cistifellea e Coleretico · Mostra di più »

Colestasi

In medicina la colestasi è una stasi con flusso retrogrado della bile verso il sangue, per incapacità alla secrezione verso il letto biliare o per aumentata pressione a valle.

Nuovo!!: Cistifellea e Colestasi · Mostra di più »

Colesterolosi della colecisti

In ambito chirurgico, con colesterolosi della colecisti (o colesterolosi della cistifellea o, meno formalmente, cistifellea a fragola) si intende una modifica della parete della cistifellea causata da un eccesso di colesterolo.

Nuovo!!: Cistifellea e Colesterolosi della colecisti · Mostra di più »

Colica biliare

La colica biliare è la manifestazione clinica più caratteristica della colelitiasi ed è conseguente alla contrazione intensa della colecisti che cerca di sospingere un calcolo incuneatosi lungo le vie biliari.

Nuovo!!: Cistifellea e Colica biliare · Mostra di più »

Collerico

Il collerico o bilioso (dal greco antico χολή, chole, che significa «bile», in latino cholerĭcus) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al melanconico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Cistifellea e Collerico · Mostra di più »

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati.

Nuovo!!: Cistifellea e Colon · Mostra di più »

Colon ascendente

Nell'anatomia il colon ascendente è una parte del colon.

Nuovo!!: Cistifellea e Colon ascendente · Mostra di più »

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (spesso abbreviata con CL, da cui il nome di ciellini dato ai suoi aderenti) è un'aggregazione laicale cattolica fondata dal presbitero e teologo Luigi Giussani.

Nuovo!!: Cistifellea e Comunione e Liberazione · Mostra di più »

Coriandrum sativum

Il coriandolo (Coriandrum sativum, L. 1753) o prezzemolo cinese o con il nome spagnolo cilantro, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae).

Nuovo!!: Cistifellea e Coriandrum sativum · Mostra di più »

Corpo (esoterismo)

In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.

Nuovo!!: Cistifellea e Corpo (esoterismo) · Mostra di più »

Criteri di Roma

I criteri di Roma sono dei criteri diagnostici stabiliti da una commissione internazionale per definire la diagnosi e guidare il trattamento dei disordini funzionali gastrointestinali (FGIDs), come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), la dispepsia funzionale e la sindrome da ruminazione.

Nuovo!!: Cistifellea e Criteri di Roma · Mostra di più »

Curcumina

La curcumina è un estratto dalla Curcuma longa utilizzato principalmente come colorante vegetale.

Nuovo!!: Cistifellea e Curcumina · Mostra di più »

CVL

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cistifellea e CVL · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Cistifellea e Cynara scolymus · Mostra di più »

Delomys

Delomys (Thomas, 1917) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Delomys · Mostra di più »

Denton Cooley

Studente dotato, Denton Cooley si qualifica come star del basket sia al liceo che all'università.

Nuovo!!: Cistifellea e Denton Cooley · Mostra di più »

Dietoterapia cinese

La Dietoterapia cinese si basa sullo studio accurato della persona e sulla formulazione di una dieta che favorisca la guarigione e il ripristino dell'equilibrio energetico.

Nuovo!!: Cistifellea e Dietoterapia cinese · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Cistifellea e Digestione · Mostra di più »

Discinesia

La discinesia è, in generale, un'alterazione del movimento.

Nuovo!!: Cistifellea e Discinesia · Mostra di più »

Dotto cistico

Il dotto cistico è un corto dotto che unisce la cistifellea con il coledoco.

Nuovo!!: Cistifellea e Dotto cistico · Mostra di più »

Dotto epatico comune

Il dotto epatico comune è vaso, facente parte del sistema biliare, formato dalla convergenza del dotto epatico destro (che drena la bile dal lobo destro del fegato) ed il dotto epatico sinistro (che drena la bile dal lobo sinistro del fegato).

Nuovo!!: Cistifellea e Dotto epatico comune · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Nuovo!!: Cistifellea e Duodeno · Mostra di più »

Duodenocefalopancresectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l'intervento chirurgico che consiste nell'asportare la testa del pancreas, il duodeno, la colecisti e, spesso ma non sempre, 8 cm di stomaco.

Nuovo!!: Cistifellea e Duodenocefalopancresectomia · Mostra di più »

Ecografia addominale

112/5000 L'ecografia addominale (o ecografia transaddominale è una metodica diagnostica non invasiva, una forma di ultrasonografia medica (cioè un'applicazione medica della tecnologia a ultrasuoni) per visualizzare alcune strutture anatomiche addominali. La tecnica utilizza la trasmissione e la riflessione delle onde ultrasoniche emesse da una sonda appoggiata sulla cute del paziente, per visualizzare gli organi interni attraverso la parete addominale (con l'aiuto di un gel che aiuta la trasmissione delle onde sonore). Per questo motivo, la procedura è anche chiamata ecografia transaddominale, in contrasto con l'ecografia endoscopica, quest'ultima una metodica che combina gli ultrasuoni con l'endoscopia per visualizzazione determinate strutture interne a partire dall'interno di organi cavi. L'ecografia addominale è un esame diagnostico molto diffuso che di fatto viene eseguito da medici specialisti provenienti da diversi settori di interesse, radiologi, gastroenterologi, medici internisti e medici d'emergenza-urgenza.

Nuovo!!: Cistifellea e Ecografia addominale · Mostra di più »

Edmund McMillen

È celebre per aver sviluppato The Binding of Isaac e Super Meat Boy.

Nuovo!!: Cistifellea e Edmund McMillen · Mostra di più »

Edward Conway, II visconte di Conway

Figlio maggiore di Edward Conway, I visconte di Conway e di sua moglie Dorothy Tracy, non ne conosciamo la data precisa di nascita, ma si possiede la data di registrazione del suo battesimo, indicato nel giorno 10 agosto 1594.

Nuovo!!: Cistifellea e Edward Conway, II visconte di Conway · Mostra di più »

Eleanor Powell

È ricordata per la sua avvenenza e per gli scatenati numeri di tip tap di cui è stata protagonista sullo schermo, a fianco anche di Fred Astaire, che le valsero l'appellativo di regina del tip tap.

Nuovo!!: Cistifellea e Eleanor Powell · Mostra di più »

Eligmodontia

Eligmodontia (Cuvier, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi noti comunemente come topi gerbillo.

Nuovo!!: Cistifellea e Eligmodontia · Mostra di più »

Emulsionante

Un emulsionante è una sostanza in grado di stabilizzare un'emulsione, agendo da tensioattivo o da stabilizzante di Pickering.

Nuovo!!: Cistifellea e Emulsionante · Mostra di più »

Endoscopia

L'endoscopia (dal greco èndon, "dentro, interno" e skopê, "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.

Nuovo!!: Cistifellea e Endoscopia · Mostra di più »

Epatologia

L'epatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie di fegato, cistifellea e vie biliari.

Nuovo!!: Cistifellea e Epatologia · Mostra di più »

Epigastrio

La regione epigastrica, o epigastrio è quella parte centrale della metà superiore dell'addome delimitata in alto dall'angolo costale ed in basso dalla retta passante per gli apici della IX costa.

Nuovo!!: Cistifellea e Epigastrio · Mostra di più »

Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Dr.

Nuovo!!: Cistifellea e Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione) · Mostra di più »

Episodi di Modern Family (nona stagione)

La nona stagione della serie televisiva Modern Family è trasmessa sul canale statunitense ABC dal 27 settembre 2017 al 16 maggio 2018.

Nuovo!!: Cistifellea e Episodi di Modern Family (nona stagione) · Mostra di più »

Erich Honecker

Secondo Segretario generale del Comitato Centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) della Germania Est dal 3 maggio 1971 al 18 ottobre 1989, fu terzo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 29 ottobre 1976 al 24 ottobre 1989.

Nuovo!!: Cistifellea e Erich Honecker · Mostra di più »

Estispicina

L'estispicina (ma anche extispicina o epatoscopia o ieromanzia) è una pratica divinatoria.

Nuovo!!: Cistifellea e Estispicina · Mostra di più »

Euneomys

Euneomys (Coues, 1874) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Euneomys · Mostra di più »

Fascioliasi

La fascioliasi è una distomatosi epatica: una parassitosi delle vie biliari degli erbivori, che, accidentalmente, può colpire l'uomo.

Nuovo!!: Cistifellea e Fascioliasi · Mostra di più »

Fattoria della bile

Fattoria della bile è il nome con cui vengono comunemente chiamati gli allevamenti intensivi di orsi tibetani, detti anche orsi della luna, nel sud-est asiatico, dove tali animali vengono rinchiusi in gabbie strettissime per estrarne la bile, ingrediente utilizzato nella medicina tradizionale cinese.

Nuovo!!: Cistifellea e Fattoria della bile · Mostra di più »

Febbre tifoide

La febbre tifoide o tifo addominale (o ileotifo) è una malattia infettiva sistemica, febbrile, a trasmissione oro-fecale provocata dal batterio Salmonella enterica, detto anche bacillo di Eberth o di Gaffky.

Nuovo!!: Cistifellea e Febbre tifoide · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Cistifellea e Fegato · Mostra di più »

Fibrati

I fibrati sono una classe di farmaci ipolipemizzanti usati nel trattamento dell'ipertrigliceridemia.

Nuovo!!: Cistifellea e Fibrati · Mostra di più »

Fiele di bue

Il fiele di bue è un agente storicamente ricavato dalla bile di bue, utilizzato in pittura per migliorare il fissaggio degli acquerelli sul piano di disegno sfruttandone le proprietà tensioattive.

Nuovo!!: Cistifellea e Fiele di bue · Mostra di più »

Flatulenza

La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbiotici e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.

Nuovo!!: Cistifellea e Flatulenza · Mostra di più »

Fosfatasi

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato.

Nuovo!!: Cistifellea e Fosfatasi · Mostra di più »

Francesco Colzi

Nacque a Monsummano, un paese situato nella provincia di Pistoia, il 15 febbraio 1855, da Ottaviano Colzi e Irene Brunetti.

Nuovo!!: Cistifellea e Francesco Colzi · Mostra di più »

Francis Peyton Rous

Nacque nello Stato del Maryland nel 1879.

Nuovo!!: Cistifellea e Francis Peyton Rous · Mostra di più »

Frank Netter

Frank Henry Netter nacque a New York nel 1906 da Charles Netter (1865-1919) e Esther Adel Slutsky (1873-1924).

Nuovo!!: Cistifellea e Frank Netter · Mostra di più »

Garry Winogrand

Lavorò principalmente a New York e Los Angeles, spesso a fianco dell'amico Lee Friedlander, con il quale fu promotore della street photography, una derivazione della straight photography.

Nuovo!!: Cistifellea e Garry Winogrand · Mostra di più »

Gastrite cronica atrofica autoimmune

La gastrite cronica atrofica autoimmune (o gastrite cronica atrofica di tipo A) è una forma di gastrite caratterizzata da alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica su base autoimmune che conducono ad atrofia e metaplasia intestinale in assenza di erosioni.

Nuovo!!: Cistifellea e Gastrite cronica atrofica autoimmune · Mostra di più »

Gemfibrozil

Il gemfibrozil è un farmaco ipolipidemizzante della classe dei fibrati.

Nuovo!!: Cistifellea e Gemfibrozil · Mostra di più »

Giorgio Cosmacini

Giorgio Cosmacini nasce a Milano il 10 febbraio del 1931, si diploma con il massimo dei voti e si iscrive alla facoltà di medicina a Pavia.

Nuovo!!: Cistifellea e Giorgio Cosmacini · Mostra di più »

Giulio Iasolino

Fu autore del primo trattato di idrologia medica, nel quale dimostra come in epoca antica i bagni termali di Ischia fossero celebratissimi: descrive i bagni, i sudatori e le arene calde e cataloga le acque termali dell'Isola d'Ischia.

Nuovo!!: Cistifellea e Giulio Iasolino · Mostra di più »

Graomys

Graomys (Thomas, 1916) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Graomys · Mostra di più »

Gulpin

È uno dei Pokémon assenti nel videogioco Pokémon Oro HeartGold.

Nuovo!!: Cistifellea e Gulpin · Mostra di più »

Handleyomys

Handleyomys (Voss, Gómez-Laverde, & Pacheco, 2002) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Handleyomys · Mostra di più »

Hermann Müller

Fu Cancelliere della Repubblica di Weimar dal 27 marzo all'8 giugno 1920 e dal 28 giugno 1928 al 27 marzo 1930.

Nuovo!!: Cistifellea e Hermann Müller · Mostra di più »

Holochilus

Holochilus (Brandt, 1835) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Holochilus · Mostra di più »

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo, ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte.

Nuovo!!: Cistifellea e Howard Phillips Lovecraft · Mostra di più »

Iain Banks

Considerato da molti critici e lettori l'autore più importante emerso negli anni ottanta nella fantascienza britannica, la sua creazione più famosa è l'universo futuro del ciclo della Cultura all'interno del quale sono ambientati molti dei suoi romanzi.

Nuovo!!: Cistifellea e Iain Banks · Mostra di più »

Ichthyomys

Ichthyomys (Thomas, 1893) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Ichthyomys · Mostra di più »

Idrope

L'ìdrope è un anormale accumulo di liquido trasudatizio nella cavità sierose del corpo, cavo pericardico, cavo pleurico e cavo peritoneale.

Nuovo!!: Cistifellea e Idrope · Mostra di più »

Ilo epatico

L'ilo epatico (o peduncolo epatico o ilo del fegato) contiene le principali strutture vascolari del fegato di cui due afferenti ed una efferente.

Nuovo!!: Cistifellea e Ilo epatico · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Nuovo!!: Cistifellea e Intestino tenue · Mostra di più »

Ipocondrio

L'ipocondrio (dal greco ὑποχονδρος, sotto le coste) è una regione della cavità addominale compresa tra le arcate costali, in alto, e i fianchi, in basso, e si estende all'epigastrio in posizione latero-superiore.

Nuovo!!: Cistifellea e Ipocondrio · Mostra di più »

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Nuovo!!: Cistifellea e Ittero · Mostra di più »

James Cantlie

Laureato presso l'Università di Aberdeen in Scozia, missionario e medico, svolse i suoi studi clinici presso il Charing Cross Hospital di Londra.

Nuovo!!: Cistifellea e James Cantlie · Mostra di più »

James Marion Sims

Infatti è proprio grazie a lui che la moderna chirurgia ginecologica ha avuto inizioIra M.Rutkow "Storia illustrata della Chirurgia", Antonio Delfino Editore"medicina-scienze", Edizione italiana a cura di Giorgio Tosti, Roma 1993, pag.474, nonostante alcuni metodi da lui adottati furono duramente criticati e tuttora messi in discussione dagli storici moderni.

Nuovo!!: Cistifellea e James Marion Sims · Mostra di più »

Jean-Michel Basquiat

È stato uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, riuscendo a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d'arte.

Nuovo!!: Cistifellea e Jean-Michel Basquiat · Mostra di più »

John Heysham Gibbon

John Heysham Gibbon Junior è conosciuto soprattutto per aver inventato la macchina cuore-polmone e per aver effettuato il primo intervento a cuore aperto (una ristrutturazione per un difetto del setto atriale).

Nuovo!!: Cistifellea e John Heysham Gibbon · Mostra di più »

John Murtha

Nato nella Virginia Occidentale in una famiglia di origini irlandesi, Murtha crebbe in Pennsylvania.

Nuovo!!: Cistifellea e John Murtha · Mostra di più »

John Parsonage

Nel mondo del wrestling è conosciuto con il ring name Johnny Devine ed in passato ha combattuto presso Total Nonstop Action Wrestling (TNA).

Nuovo!!: Cistifellea e John Parsonage · Mostra di più »

Kampuchea Democratica

Kampuchea Democratica (កម្ពុជាប្រជាធិបតេយ្យ in lingua khmer) è stato il nome ufficiale della Cambogia tra il 1976 e il 1979, mentre erano al potere gli Khmer Rossi di Pol Pot.

Nuovo!!: Cistifellea e Kampuchea Democratica · Mostra di più »

Kunsia tomentosus

Kunsia tomentosus (Lichtenstein, 1830) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Kunsia (Hershkovitz, 1966), diffuso nell'America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Kunsia tomentosus · Mostra di più »

Lagocephalus spadiceus

Lagocephalus spadiceus, conosciuto comunemente come pesce palla dorato, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Tetraodontidae.

Nuovo!!: Cistifellea e Lagocephalus spadiceus · Mostra di più »

Legno (elemento)

Nella filosofia cinese il legno (木 in caratteri cinesi, mù in pinyin), a volte tradotto come albero, simboleggia la crescita e la fase di sviluppo a questa attinente.

Nuovo!!: Cistifellea e Legno (elemento) · Mostra di più »

Linfonodi addominali

I linfonodi addominali costituiscono un raggruppamento di tessuto linfoide secondario che drena oltre il 50% della linfa prodotta dal corpo umano.

Nuovo!!: Cistifellea e Linfonodi addominali · Mostra di più »

Lundomys molitor

Lundomys molitor (Winge, 1887) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Lundomys (Voss & Carleton, 1993), diffuso nell'America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Lundomys molitor · Mostra di più »

Lyndon B. Johnson

Johnson promosse un ampio piano di riforme e divenne noto come "il presidente dei diritti civili", della "guerra alla povertà" e della cosiddetta Great Society (grande società), il grande programma per migliorare le condizioni di vita delle fasce di popolazioni più deboli ed emarginate degli Stati Uniti, ma la sua presidenza venne funestata in modo decisivo dalla guerra del Vietnam.

Nuovo!!: Cistifellea e Lyndon B. Johnson · Mostra di più »

Manovra di Murphy

La manovra di Murphy (o segno di Murphy) è una manovra semeiologica utilizzata in medicina per indagare la presenza di un dolore colecistico.

Nuovo!!: Cistifellea e Manovra di Murphy · Mostra di più »

Maria Cebotari

Il suo nome russo era Мария Чеботарь, quello romeno, forse Cibotaru.

Nuovo!!: Cistifellea e Maria Cebotari · Mostra di più »

Mario Ferretti

Mario Ferretti era figlio del presidente della Novese, Campione d'Italia di calcio nel 1922.

Nuovo!!: Cistifellea e Mario Ferretti · Mostra di più »

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Nuovo!!: Cistifellea e Medicina medievale · Mostra di più »

Medicina tradizionale cinese

La Medicina tradizionale cinese (MTC; cinese semplificato: 中医; cinese tradizionale: 中醫; pinyin: Zhōngyī) è uno stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tui na), esercizio (qigong) e terapia dietetica, ma recentemente anche influenzato dalla moderna medicina occidentale.

Nuovo!!: Cistifellea e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Melanomys

Melanomys (Thomas, 1902) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Melanomys · Mostra di più »

Melursus ursinus

L'orso labiato, o orso giocoliere (Melursus ursinus) è un orso notturno che abita le foreste di bassopiano di India, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka.

Nuovo!!: Cistifellea e Melursus ursinus · Mostra di più »

Meridiani (MTC)

Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), lungo il corpo umano scorrono dei canali di energia (qi) detti meridiani (mai), analoghi a vasi o ad arterie, che formano un sistema organico.

Nuovo!!: Cistifellea e Meridiani (MTC) · Mostra di più »

Metabolismo dei lipidi

I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogene con marcata lipofilia (idrofobia).

Nuovo!!: Cistifellea e Metabolismo dei lipidi · Mostra di più »

Microryzomys

Microryzomys (Thomas, 1917) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Microryzomys · Mostra di più »

Moschus

Moschus Linnaeus, 1758 è l'unico genere della famiglia dei moschidi (Moschidae Gray, 1821), una delle dieci famiglie che compongono l'ordine degli Artiodattili.

Nuovo!!: Cistifellea e Moschus · Mostra di più »

Neacomys

Neacomys (Thomas, 1900) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come topi spinosi sudamericani.

Nuovo!!: Cistifellea e Neacomys · Mostra di più »

Nesoryzomys

Nesoryzomys (Heller, 1904) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Nesoryzomys · Mostra di più »

Neusticomys

Neusticomys (Anthony, 1921) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Neusticomys · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Nuovo!!: Cistifellea e Obesità · Mostra di più »

Octreotide

L'octreotide (nome commerciale Sandostatin, Novartis Pharmaceuticals), è un octapeptide analogo della somatostatina che mima l'effetto farmacologico della somatostatina stessa.

Nuovo!!: Cistifellea e Octreotide · Mostra di più »

Oecomys

Oecomys (Thomas, 1906) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Oecomys · Mostra di più »

Oligoryzomys

Oligoryzomys (Bangs, 1900) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come colilargos.

Nuovo!!: Cistifellea e Oligoryzomys · Mostra di più »

Organismo pluricellulare

Gli organismi pluricellulari (o multicellulari) sono organismi costituiti da più di una cellula e aventi cellule differenziate che svolgono funzioni specializzate.

Nuovo!!: Cistifellea e Organismo pluricellulare · Mostra di più »

Orlistat

L'Orlistat (conosciuto anche come tetraidrolipostatina) è un farmaco specifico per il trattamento dell'obesità.

Nuovo!!: Cistifellea e Orlistat · Mostra di più »

Oxymycterus

Oxymycterus (Waterhouse, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Oxymycterus · Mostra di più »

Panopea generosa

Il geoduck (pronuncia inglese) o vongola dalla proboscide (Panopea generosa Gould) è un mollusco bivalve.

Nuovo!!: Cistifellea e Panopea generosa · Mostra di più »

Paraganglio

I paragangli sono piccoli agglomerati di cellule neuroendocrine diffusi in tutto il corpo dalla base del cranio fino al coccige.

Nuovo!!: Cistifellea e Paraganglio · Mostra di più »

Pentagastrina

La pentagastrina è un polipeptide contenente la stessa sequenza di quattro aminoacidi che si trova nella porzione C-terminale della gastrina, ormone naturale polipeptidico.

Nuovo!!: Cistifellea e Pentagastrina · Mostra di più »

Peter Lorre

È considerato un'icona del cinema noir.

Nuovo!!: Cistifellea e Peter Lorre · Mostra di più »

Phyllotis

Phyllotis (Waterhouse, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Phyllotis · Mostra di più »

Pietro Loreta

Pietro Loreta nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal Conte Nicola e dalla Contessa Teresa Masolini d’Imola.

Nuovo!!: Cistifellea e Pietro Loreta · Mostra di più »

Plesso di Auerbach

Il plesso nervoso mioenterico o plesso di Auerbach è un plesso nervoso che fornisce innervazione motoria alla muscolaris externa del canale gastroenterico; è costituito da un intreccio di fibre nervose e da cellule gangliari.

Nuovo!!: Cistifellea e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Podoxymys roraimae

Podoxymys roraimae (Anthony, 1929) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Podoxymys (Anthony, 1929), endemico del Venezuela.

Nuovo!!: Cistifellea e Podoxymys roraimae · Mostra di più »

Porfiria

Le porfirie sono un gruppo di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, dovute a un'alterazione dell'attività di uno degli enzimi che sintetizzano il gruppo eme nel sangue.

Nuovo!!: Cistifellea e Porfiria · Mostra di più »

Pseudoryzomys simplex

Pseudoryzomys simplex (Winge, 1887) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Pseudoryzomys (Hershkovitz, 1962), diffuso nell'America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Pseudoryzomys simplex · Mostra di più »

Psittaciformes

Gli Psittaciformi (Psittaciformes Wagler, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli.

Nuovo!!: Cistifellea e Psittaciformes · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Cistifellea e Radioattività · Mostra di più »

Radioembolizzazione intrarteriosa delle neoplasie primitive e delle metastasi epatiche

La Radioembolizzazione intrarteriosa delle neoplasie primitive e delle metastasi epatiche, abbreviata spesso in TARE (TransArterial RadioEmbolization in inglese) è una tecnica di medicina nucleare utilizzata per il trattamento deelle neoplasie primitive epatiche (epatocarcinoma) e delle metastasi epatiche (spesso date dal carcinoma del colon-retto) non trattabili chirurgicamente con intento radicale o anche con intento neoadiuvante o adiuvante alla resezione chirurgica ed al trapianto di fegato.

Nuovo!!: Cistifellea e Radioembolizzazione intrarteriosa delle neoplasie primitive e delle metastasi epatiche · Mostra di più »

Radiofarmacologia

La radiofarmacologia o radiochimica medicinale è la radiochimica applicata alla medicina e, quindi la farmacologia di radiofarmaci (radiofarmaco, cioè farmaci che sono radioattivi).

Nuovo!!: Cistifellea e Radiofarmacologia · Mostra di più »

Reithrodon

Reithrodon (Waterhouse, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Reithrodon · Mostra di più »

Renzo Pecco

Fu allievo di Mario Donati che, a sua volta, era stato allievo di Antonio Carle.

Nuovo!!: Cistifellea e Renzo Pecco · Mostra di più »

Rheomys

Rheomys (Thomas, 1906) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Rheomys · Mostra di più »

Rhipidomys

Rhipidomys (Tschudi, 1845) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Rhipidomys · Mostra di più »

Risonanza magnetica colangiopancreatografica

La risonanza magnetica colangiopancreatografica (conosciuta anche come colangio risonanza magnetica, MRCP o colangio RMN) è una tecnica di imaging medico che utilizza la risonanza magnetica per visualizzare i dotti biliari e il dotto pancreatico in modo non invasivo.

Nuovo!!: Cistifellea e Risonanza magnetica colangiopancreatografica · Mostra di più »

Rod Steiger

Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile del 1925 da una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.

Nuovo!!: Cistifellea e Rod Steiger · Mostra di più »

Rosmarinus officinalis

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis L., 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Cistifellea e Rosmarinus officinalis · Mostra di più »

Sangoma

Nella cultura tradizionale dei popoli Nguni (Xhosa, Zulu, Ndebele e Swazi), un sangoma è una sorta di sciamano, esperto di magia, medicina tradizionale e divinazione.

Nuovo!!: Cistifellea e Sangoma · Mostra di più »

Scapteromys

Scapteromys (Waterhouse, 1837) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Scapteromys · Mostra di più »

Schistosomiasi

La schistosomiasi (detta anche bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una parassitosi causata da Platelminti del genere Schistosoma.

Nuovo!!: Cistifellea e Schistosomiasi · Mostra di più »

Scintigrafia miocardica

La scintigrafia miocardica è un esame diagnostico che viene utilizzato per cercare possibili anomalie nella perfusione del miocardio sotto stress (con opportuni test di provocazione) e a riposo.

Nuovo!!: Cistifellea e Scintigrafia miocardica · Mostra di più »

Scintigrafia per lo studio del fegato e delle vie biliari

La scintigrafia effettuata per studiare la funzionalità epatica e delle vie biliari trova numerose indicazioni cliniche, fra le principali si annoverano.

Nuovo!!: Cistifellea e Scintigrafia per lo studio del fegato e delle vie biliari · Mostra di più »

Scopolamina-N-butilbromuro

La Scopolamina-N-butilbromuro, anche nota come N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina) è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico, impiegato specificamente come antispastico.

Nuovo!!: Cistifellea e Scopolamina-N-butilbromuro · Mostra di più »

Sefer Yetzirah

Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D.

Nuovo!!: Cistifellea e Sefer Yetzirah · Mostra di più »

Segno (medicina)

Il termine segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso.

Nuovo!!: Cistifellea e Segno (medicina) · Mostra di più »

Segno di Courvoisier-Terrier

In medicina, il segno di Courvoisier-Terrier afferma che, in presenza di una colecisti palpabile allargata non dolente e accompagnata da lieve ittero, è improbabile che la causa sia attribuibile a calcoli biliari.

Nuovo!!: Cistifellea e Segno di Courvoisier-Terrier · Mostra di più »

Sfintere

Lo sfintere, in anatomia, è un muscolo circolare (risultante dall'unione di due muscoli semiorbicolari, sulla linea mediana) che, disposto intorno a un passaggio naturale o ad un orifizio, si contrae per restringerlo o chiuderlo e che, al contrario, si rilassa quando richiesto dai normali processi fisiologici.

Nuovo!!: Cistifellea e Sfintere · Mostra di più »

Sfintere di Oddi

Lo sfintere di Oddi è una struttura del corpo umano.

Nuovo!!: Cistifellea e Sfintere di Oddi · Mostra di più »

Sigmodon

Sigmodon (Say & Ord, 1825) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come ratti del cotone.

Nuovo!!: Cistifellea e Sigmodon · Mostra di più »

Sigmodontomys alfari

Sigmodontomys alfari (J. A. Allen, 1897) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Sigmodontomys (J. A. Allen, 1897), diffuso in America centrale e America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Sigmodontomys alfari · Mostra di più »

Sindrome post-colecistectomia

La sindrome post-colecistectomia (o Postcholecystectomy syndrome, PCS)nhs.uk, è la condizione costituita dalla presenza di sintomi più o meno gravi a seguito della rimozione chirurgica della colecisti (colecistectomia).

Nuovo!!: Cistifellea e Sindrome post-colecistectomia · Mostra di più »

Sistema APUD

Il sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) è composto da cellule chiare endocrine non appartenenti a un sistema ghiandolare.

Nuovo!!: Cistifellea e Sistema APUD · Mostra di più »

Sistema biliare

Il sistema biliare drena la bile prodotta nel fegato dagli epatociti verso la cistifellea per l'immagazzinamento e verso il duodeno per la secrezione intestinale.

Nuovo!!: Cistifellea e Sistema biliare · Mostra di più »

Situs inversus

Il situs inversus è una condizione congenita dove gli organi sono invertiti in modo speculare rispetto alla loro usuale posizione, che è detta invece situs solitus, ed è caratterizzata da destrocardia, fegato a sinistra e milza a destra.

Nuovo!!: Cistifellea e Situs inversus · Mostra di più »

Songs for Drella

Songs for Drella (Canzoni per Drella) è un concept album di Lou Reed e John Cale, entrambi ex componenti della rock band The Velvet Underground, uscito l'11 aprile 1990 per la Sire Records.

Nuovo!!: Cistifellea e Songs for Drella · Mostra di più »

Squidbillies

Squidbillies è una serie televisiva animata statunitense, creata da Jim Fortier e Dave Willis nel 2005 per Adult Swim, blocco televisivo di Cartoon Network.

Nuovo!!: Cistifellea e Squidbillies · Mostra di più »

Stepan Chmil

Stepan Chmil nacque a Sudova Vyšnja il 20 ottobre 1914.

Nuovo!!: Cistifellea e Stepan Chmil · Mostra di più »

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco, cheiros: mano e ergon: lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Nuovo!!: Cistifellea e Storia della chirurgia · Mostra di più »

Tanyuromys aphrastus

Tanyuromys aphrastus (Harris, 1932) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Tanyuromys (Pine, Timm & Weksler, 2012), diffuso in America centrale e America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Tanyuromys aphrastus · Mostra di più »

Tarrare

Allo scoppio della guerra della Prima Coalizione, Tarrare si arruolò nellArmée révolutionnaire française.

Nuovo!!: Cistifellea e Tarrare · Mostra di più »

Tè verde

Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.

Nuovo!!: Cistifellea e Tè verde · Mostra di più »

Tegaserod

Tegaserod è un agonista dei recettori 5-HT4, utilizzato per il trattamento della sindrome dell'intestino irritabile e della costipazione.

Nuovo!!: Cistifellea e Tegaserod · Mostra di più »

Tetraodon mbu

Tetraodon mbu, conosciuto comunemente come pesce palla mbu o pesce palla gigante, è un pesce appartenente alla famiglia Tetraodontidae.

Nuovo!!: Cistifellea e Tetraodon mbu · Mostra di più »

Thalpomys

Thalpomys (Thomas, 1916) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Thalpomys · Mostra di più »

Thaptomys nigrita

Thaptomys nigrita (Lichtenstein, 1829) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Thaptomys (Thomas, 1916), diffuso nell'America meridionale.

Nuovo!!: Cistifellea e Thaptomys nigrita · Mostra di più »

Thomasomys

Thomasomys (Coues, 1884) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come ratti paramo.

Nuovo!!: Cistifellea e Thomasomys · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Cistifellea e Transaminasi · Mostra di più »

Triplice riscaldatore

Triplice riscaldatore, o triplice focolare (San Jiao, 三焦), nella terminologia propria della medicina tradizionale cinese, denota un organo di materia fine, situato all'altezza dello stomaco, che non trova corrispondenza sul piano fisico.

Nuovo!!: Cistifellea e Triplice riscaldatore · Mostra di più »

Tronco celiaco

Il tronco celiaco o arteria celiaca o anche tripode celiaco di Haller è un voluminoso ramo arterioso che nasce dall'aorta discendente a livello della dodicesima vertebra toracica.

Nuovo!!: Cistifellea e Tronco celiaco · Mostra di più »

Tumore del pancreas

I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.

Nuovo!!: Cistifellea e Tumore del pancreas · Mostra di più »

Tumore della cistifellea

Il tumore della cistifellea (o tumore alla colecisti) è una neoplasia relativamente poco frequente che interessa la cistifellea.

Nuovo!!: Cistifellea e Tumore della cistifellea · Mostra di più »

Tumori neuroendocrini

I tumori neuroendocrini sono neoplasie che originano dalle cellule del cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (DNES).

Nuovo!!: Cistifellea e Tumori neuroendocrini · Mostra di più »

Tylomyinae

I Tilomiini (Reig, 1984) sono una sottofamiglia di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Tylomyinae · Mostra di più »

UFC 198

UFC 198: Werdum vs.

Nuovo!!: Cistifellea e UFC 198 · Mostra di più »

Uriah Hall

Combatte nella divisione dei pesi medi per la promozione statunitense UFC ed è stato un finalista del programma The Ultimate Fighter: Team Jones vs.

Nuovo!!: Cistifellea e Uriah Hall · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Nuovo!!: Cistifellea e Vaiolo · Mostra di più »

Vena porta

Le vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo digerente (nella sua porzione sottodiaframmatica), dalla milza, dalla cistifellea, e dal pancreas, confluiscono in un tronco venoso comune, la vena porta, che penetra nell'ilo del fegato e attraversa quest'ultimo, prima di versare nella vena cava inferiore tramite le vene epatiche.

Nuovo!!: Cistifellea e Vena porta · Mostra di più »

Vena splenica

La vena splenica o lienale è una vena che decorre in prossimità dell'arteria omonima e, insieme alle vene mesenteriche superiore e inferiore, riceve il sangue dallo stomaco, dall'intestino, dal pancreas, dalla milza e dalla cistifellea per immetterlo nella vena porta.

Nuovo!!: Cistifellea e Vena splenica · Mostra di più »

Video-laparo-chirurgia

La video-laparo-chirurgia (VLC), nota come laparoscopia (CL), dal greco lapára, "addome", o anche come celioscopia, è una tecnica chirurgica che prevede l'esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura della parete, ed è una branca della video-chirurgia; nasce ufficialmente nel 1987 per merito di Philippe Mouret, chirurgo generale di Lione.

Nuovo!!: Cistifellea e Video-laparo-chirurgia · Mostra di più »

Viscere

In anatomia, il termine viscere indica genericamente un organo interno.

Nuovo!!: Cistifellea e Viscere · Mostra di più »

Vite bizzarre di gente eccentrica

è un manga che raccoglie sei storie ideate e disegnate da Hiroiko Araki pubblicate in Giappone su differenti riviste tra il 1989 e il settembre 2003, accomunate dal fatto di essere tratte da altrettante vicende reali.

Nuovo!!: Cistifellea e Vite bizzarre di gente eccentrica · Mostra di più »

Werner Körte

Era il fratello dell'archeologo Gustav Körte (1852-1917) e il filologo Alfred Körte (1866-1946).

Nuovo!!: Cistifellea e Werner Körte · Mostra di più »

William Stewart Halsted

Dopo essersi diplomato, frequentò la Università di Yale ove mostrò scarso interesse per le materie accademiche eccellendo invece nelle discipline sportive.

Nuovo!!: Cistifellea e William Stewart Halsted · Mostra di più »

Zingiber officinale

Lo zenzero (pronuncia, +ʒénʒero) (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente.

Nuovo!!: Cistifellea e Zingiber officinale · Mostra di più »

Zygodontomys

Zygodontomys (J. A. Allen, 1897) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Nuovo!!: Cistifellea e Zygodontomys · Mostra di più »

Riorienta qui:

Colecisti, Vescica biliare, Vescicola biliare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »