Indice
700 relazioni: Abbazia di Rosazzo, Adelaide Ristori, Adone del Friuli, Adorazione dei Magi (disambigua), Agone del Friuli, Alachis, Alberto Argenton, Alberto I di Käfernburg, Alboino, Alessandri (Bergamo), Almerigo Grilz, Altare del duca Rachis, Amalteo, Amelio Tagliaferri, Andrea Paciotto, Andrea Palladio, Andrea Viglione, Angelo Barbarigo, Angelo Masieri, Angelotto Fosco, Annemiek van Vleuten, Annone Veneto, Anselmo di Nonantola, Ansfrido, Antiche unità di misura della provincia di Udine, Antichi Stati italiani, Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile, Antonio Bietolini, Antonio di Padova, Antonio Fiammazzo, Antonio Gentilini, Antonio Panciera, Antonio Porenzoni, Antonio Scamoni, Antonio Sema, Appio-Latino, Aquileia, Aquileia (città antica), Architettura italiana, Architettura longobarda, Arcidiocesi di Udine, Ardito Desio, Arma da fuoco, Armi termiche antiche, Armoriale dei comuni della provincia di Udine, Arnefrido, Arte altomedievale, Arte carolingia, Arte italiana, Arte longobarda, ... Espandi índice (650 più) »
Abbazia di Rosazzo
L'abbazia di Rosazzo è un complesso abbaziale situato nel territorio dei colli orientali del Friuli, nella frazione di Rosazzo del comune di Manzano, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Abbazia di Rosazzo
Adelaide Ristori
Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.
Vedere Cividale del Friuli e Adelaide Ristori
Adone del Friuli
Fratello di Rodoaldo, in seguito alla deposizione e all'esilio del ribelle Ansfrido, gli fu affidata la reggenza del ducato da re Cuniperto, nel 698.
Vedere Cividale del Friuli e Adone del Friuli
Adorazione dei Magi (disambigua)
* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.
Vedere Cividale del Friuli e Adorazione dei Magi (disambigua)
Agone del Friuli
Scarsissime le informazioni sul suo conto; Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum, indica soltanto l'ordine di successione e il fatto che ai tempi della sua cronaca (tardo VIII secolo) a Cividale esisteva ancora un edificio detto Casa di Agone.
Vedere Cividale del Friuli e Agone del Friuli
Alachis
Duca di Trento, ariano, si pose a capo della ribellione dei Longobardi delle regioni nord-orientali del Regno longobardo (l'Austria, secondo la terminologia del tempo) contro re Pertarito, intorno al 680.
Vedere Cividale del Friuli e Alachis
Alberto Argenton
Figlio di un medico che si era trasferito in Eritrea per esercitare la professione, visse la preadolescenza a Cividale del Friuli, mostrando fin da quell'età interesse per il disegno e la pittura, e la tarda adolescenza a Mogadiscio, dove frequentò il liceo italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Alberto Argenton
Alberto I di Käfernburg
Fu arcivescovo di Magdeburgo dal 1206 al 1232, ambasciatore in Italia dal 1222 al 1224 e legato imperiale nonché conte di Romagna dal 1223 alla morte.
Vedere Cividale del Friuli e Alberto I di Käfernburg
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere Cividale del Friuli e Alboino
Alessandri (Bergamo)
Alessandri è il cognome di una famiglia patrizia bergamasca originaria di Adrara. Alcuni discendenti si spostarono a Castelli Calepio dove si contrapposero ai conti di Calepio, mentre una parte si trasferì a Bergamo agli inizi del XI secolo diventando tra le famiglie più nobili della città.
Vedere Cividale del Friuli e Alessandri (Bergamo)
Almerigo Grilz
In gioventù è stato un dirigente del movimento studentesco Fronte della Gioventù (FdG) e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, nonché consigliere comunale a Trieste.
Vedere Cividale del Friuli e Almerigo Grilz
Altare del duca Rachis
Laltare del duca Rachis è una delle più importanti opere scultoree della Rinascenza liutprandea ed è conservato nel Museo cristiano di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Altare del duca Rachis
Amalteo
Gli Amalteo (o, al plurale, Amaltei) furono una famiglia originaria di Pordenone che si stabilì a Oderzo all'inizio del Cinquecento. Diedero illustri personalità in ambito culturale.
Vedere Cividale del Friuli e Amalteo
Amelio Tagliaferri
Nacque a Cutigliano in provincia di Pistoia da Francesco, maresciallo del corpo forestale originario di Pezzolo, nella Valle di Scalve e da Maria Elisabetta Fanfani, casalinga di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo, quarto di cinque figli.
Vedere Cividale del Friuli e Amelio Tagliaferri
Andrea Paciotto
È noto soprattutto per la sua lunga collaborazione con Ellen Stewart e il Cafè La MaMa di New York e per le sue regie in festival internazionali, come la Biennale di Venezia, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e il Mittelfest di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Andrea Paciotto
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Cividale del Friuli e Andrea Palladio
Andrea Viglione
Andrea Viglione nacque a Torino il 24 agosto 1914 ed iniziò la propria carriera a 20 anni, poco dopo il servizio militare. Il 5 novembre 1934, infatti, venne ammesso alla frequentazione dei corsi nel reparto dei bersaglieri a Bassano del Grappa.
Vedere Cividale del Friuli e Andrea Viglione
Angelo Barbarigo
Nipote di papa Gregorio XII, era detto il Cardinal di Verona.
Vedere Cividale del Friuli e Angelo Barbarigo
Angelo Masieri
Nasce a Villa Santina (1921), figlio secondogenito dell'ingegner Paolo Masieri e di Olga Passalenti. Frequenta le scuole medie superiori al liceo classico Stellini di Udine e, terminati gli studi, si iscrive all'IUAV, Durante gli anni universitari fra i vari docenti ha l'occasione di conoscere l'architetto Carlo Scarpa con il quale instaura una prolifica collaborazione che sfocia ben presto in un'amicizia basata sulla stima e fiducia reciproca.
Vedere Cividale del Friuli e Angelo Masieri
Angelotto Fosco
Angelotto de Fuschis (Fosco, Foschi, Fusco) di origini modeste, nacque presumibilmente a Roma nel 1378. Fu « uomo di insigne letterature », e comparve per la prima volta nelle cronache il 10 aprile 1408 quando, è ricordato come canonico della basilica di San Giovanni in Laterano, abbreviatore e scrittore apostolico a Lucca, dove in quel periodo risiedeva la curia romana.
Vedere Cividale del Friuli e Angelotto Fosco
Annemiek van Vleuten
Considerata tra le più forti cicliste della storia, è stata un'atleta polivalente, benché specializzata nelle classiche e nelle cronometro. Fra i successi di maggior rilievo annovera un'edizione della Coppa del mondo su strada (nel 2011) e tre del World Tour (nel 2018, 2021 e 2022), due medaglie olimpiche a (argento in linea, oro a cronometro), due titoli mondiali in linea (nel 2019 e 2022) e due a cronometro (nel 2017 e 2018), un titolo europeo in linea (nel 2020), quattro Giri d'Italia (nel 2018, 2019, 2022 e 2023) e un Tour de France (nel 2022).
Vedere Cividale del Friuli e Annemiek van Vleuten
Annone Veneto
Annone Veneto (Danón in dialetto locale ed in friulano occidentale, Anon in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto e in particolare della sua area più orientale (Veneto Orientale).
Vedere Cividale del Friuli e Annone Veneto
Anselmo di Nonantola
Abbiamo di lui notizie certe da bolle pontificie, diplomi e altri documenti. Anche una Vita scritta da un autore anonimo, che era già citata nel 1037 nel Catalogus Abbatum.
Vedere Cividale del Friuli e Anselmo di Nonantola
Ansfrido
Insediato nel castello di Ragogna, intorno al 695 si impadronì del ducato spodestando Rodoaldo, in quel momento non presente a Cividale, senza il consenso di re Cuniperto il quale, tuttavia, parve in un primo momento tollerare l'avvicendamento di Cividale.
Vedere Cividale del Friuli e Ansfrido
Antiche unità di misura della provincia di Udine
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nella provincia di Udine e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.
Vedere Cividale del Friuli e Antiche unità di misura della provincia di Udine
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Cividale del Friuli e Antichi Stati italiani
Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile
Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile è un museo comunale di Povoletto (Provincia di Udine) che si trova a Villa Pitotti, un edificio liberty situato nei pressi del centro abitato.
Vedere Cividale del Friuli e Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile
Antonio Bietolini
Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei principali organizzatori della Resistenza italiana nel Veneto6, in Donne e uomini della Resistenza, 25 luglio 2010.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Bietolini
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio di Padova
Antonio Fiammazzo
Figlio di Odilone e dell'asiaghese Marianna Cunich (o Kunich), probabilmente ricevette una prima formazione dal padre, fabbricere e organista della parrocchiale di Fonzaso nonché giudice conciliatore e maestro elementare.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Fiammazzo
Antonio Gentilini
Nasce a Moimacco da famiglia contadina, secondo di tre fratelli, si dedica sin giovanissimo alla pittura sotto la guida del maestro De Vecchi (esponente dell'Alta Scuola Veneta) ottenendo ottimi risultati.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Gentilini
Antonio Panciera
Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio). Il cognome è attestato per la prima volta il 1º settembre 1392, quando papa Bonifacio IX concesse a lui e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli (cui aggiunse, nella banda inferiore, una stella a sette punte).
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Panciera
Antonio Porenzoni
Figlio di un uomo di Milano, tra il 1365 e il 1430 esercitò la professione di notaio a Cividale del Friuli. È noto in quanto gli è attribuita la ballata Piruç myo doç inculurit, in italiano Pera mia dolce colorata, riportata sul retro di un atto notarile del 1380, cui va aggiunto, secondo alcuni, il contrasto Biello dumnlo di valor, Bella signora di valore; questi sono tra i più antichi documenti letterari in lingua friulana.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Porenzoni
Antonio Scamoni
Inizia a tirare i primi calci al pallone a soli 11 anni presso il "Convitto Nazionale di Cividale del Friuli" nel 1897 quando il calcio in Italia non si era ancora sviluppato.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Scamoni
Antonio Sema
Figlio del senatore comunista Paolo Sema (1915-2007), partigiano e fondatore dell'istituto "Livio Saranz", e nipote dell'omonimo Antonio Sema, fondatore e preside del liceo italiano di Pirano, fu un attivista del PCI.
Vedere Cividale del Friuli e Antonio Sema
Appio-Latino
Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.
Vedere Cividale del Friuli e Appio-Latino
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Aquileia
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere Cividale del Friuli e Aquileia (città antica)
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Cividale del Friuli e Architettura italiana
Architettura longobarda
Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.
Vedere Cividale del Friuli e Architettura longobarda
Arcidiocesi di Udine
Larcidiocesi di Udine è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Cividale del Friuli e Arcidiocesi di Udine
Ardito Desio
Ardito Desio nacque a Palmanova, in provincia di Udine, il 18 aprile 1897 da Antonio Desio e Caterina Zorzella, originaria di Cividale del Friuli, primo di tre figli di cui due femmine, Nelsa e Bruna.
Vedere Cividale del Friuli e Ardito Desio
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma da sparo termobalistica, che tramite una canna (più o meno lunga) serve per scagliare e dirigere lontano un proiettile, sfruttando l'energia dei gas in espansione, prodotti dalla combustione della carica di lancio.
Vedere Cividale del Friuli e Arma da fuoco
Armi termiche antiche
Le armi termiche antiche sono tutti quegli strumenti o sostanze utilizzate in guerra durante l'antichità e il medioevo (circa VIII secolo a.C.-XVI secolo d.C.) che usavano il calore o il fuoco per distruggere o danneggiare il personale nemico, le sue fortificazioni e i suoi territori.
Vedere Cividale del Friuli e Armi termiche antiche
Armoriale dei comuni della provincia di Udine
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Armoriale dei comuni della provincia di Udine
Arnefrido
Alla morte del padre Lupo, ucciso in battaglia dagli Avari che avevano invaso il ducato del Friuli su richiesta del re longobardo Grimoaldo (che aveva così voluto punire la ribellione del duca), Arnefrido reclamò per sé il trono ducale.
Vedere Cividale del Friuli e Arnefrido
Arte altomedievale
L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".
Vedere Cividale del Friuli e Arte altomedievale
Arte carolingia
Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.
Vedere Cividale del Friuli e Arte carolingia
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Cividale del Friuli e Arte italiana
Arte longobarda
Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.
Vedere Cividale del Friuli e Arte longobarda
Artuico di Castello (vescovo)
Proveniva da una nobile casata che aveva ricevuto in feudo Castel Porpeto, nei pressi di Porpetto. Durante la giovinezza seguì la politica di famiglia e si schierò dalla parte del conte di Gorizia, avversando il patriarca di Aquileia.
Vedere Cividale del Friuli e Artuico di Castello (vescovo)
Associazione Calcio Spezia 1986-1987
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Spezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.
Vedere Cividale del Friuli e Associazione Calcio Spezia 1986-1987
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Cividale del Friuli e Assunzione di Maria
Astolfo (re)
Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.
Vedere Cividale del Friuli e Astolfo (re)
Attimis
Attimis (Atimis in friulano, Ahten in sloveno, in tedesco anticamente anche Attems o Altems) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Attimis
Banca di Cividale
La Banca di Cividale SpA era una banca con sede a Cividale del Friuli (UD).
Vedere Cividale del Friuli e Banca di Cividale
Banca Popolare di Cividale
La Banca di Cividale Società per Azioni - Società Benefit, o, in breve, CiviBank, è una banca locale del Friuli Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Banca Popolare di Cividale
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Cividale del Friuli e Bandiera arancione
Bartolomeo Cordans
All'età di sedici anni entra nell'Ordine dei minori osservanti di San Francesco, ma nel 1724 abbandona i francescani per diventare sacerdote secolare.
Vedere Cividale del Friuli e Bartolomeo Cordans
Bartolomeo Sacchi
Nacque a Piadena, un paese vicino a Cremona chiamato in latino Platina, da cui prese il soprannome. Della sua giovinezza si conosce poco: intraprese la carriera delle armi militando al servizio di Francesco Sforza e Niccolò Piccinino come mercenario, ma presto si trasferì a Mantova per avviarsi agli studi umanistici.
Vedere Cividale del Friuli e Bartolomeo Sacchi
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Cividale del Friuli e Basiliche in Italia
Basket Mestre 1958
Il Basket Mestre 1958, comunemente noto come Basket Mestre o per ragioni di sponsorizzazione come Gemini Mestre, è una società di pallacanestro maschile italiana con sede a Mestre (nel comune di Venezia), in località Trivignano.
Vedere Cividale del Friuli e Basket Mestre 1958
Battaglia di Caldiero (1809)
|Tipo.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Caldiero (1809)
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Caporetto
Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)
La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse procedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)
Battaglia di Castagnaro
La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Castagnaro
Battaglia di Cividale del Friuli
La battaglia di Cividale del Friuli ebbe luogo il 27 ottobre 1917 attorno all'omonima città. Dopo lo sfondamento a Caporetto, le forze austro-ungariche e tedesche avanzarono verso il Tagliamento, affrontando dei reparti del Regio Esercito che ne ritardarono l'avanzata e permisero al grosso della 2ª e 3ª Armata di sganciarsi dall'inseguimento nemico.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Cividale del Friuli
Battaglia di Gorizia (1943)
La battaglia di Gorizia si svolse fra l'11 e il 26 settembre 1943 fra le truppe tedesche, che stavano occupando Gorizia nell'ambito dell'Operazione Achse, e militari italiani che restarono fedeli all'alleato tedesco dopo l'8 settembre (decisi a respingere l'invasione del territorio italiano da parte dei partigiani titini e comunisti italiani), da una parte, e gli operai monfalconesi, costituitisi in brigata partigiana e appoggiati da unità partigiane slovene dall'altra.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Gorizia (1943)
Battaglia di Sacile
La battaglia di Sacile, nota anche come battaglia ai Camolli, ebbe luogo il 15 e 16 aprile 1809, nell'odierna provincia di Pordenone, fra gli austriaci guidati dall'arciduca Giovanni e i franco-italiani condotti da Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d'Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Sacile
Battaglia di Tarvisio (1797)
La battaglia di Tarvisio si svolge fra il 21 ed il 24 marzo 1797. L'armata della Prima Repubblica francese, guidata da Napoleone Bonaparte, sconfigge le truppe asburgiche comandate dall'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e si apre la strada per l'Austria.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Tarvisio (1797)
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglia di Vittorio Veneto
Battaglione alpini "Spluga"
Il Battaglione alpini "Spluga" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano costituito agli inizi del 1916 con il passaggio delle compagnie 88ª e la 104ª di milizia mobile dal Battaglione alpini "Morbegno".
Vedere Cividale del Friuli e Battaglione alpini "Spluga"
Battaglione alpini "Val Tagliamento"
Il Battaglione alpini "Val Tagliamento" è stato un reparto alpino dell'Esercito Italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Battaglione alpini "Val Tagliamento"
Bella addormentata
Bella addormentata è un film del 2012 diretto da Marco Bellocchio. Il film è stato presentato in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e successivamente al Toronto International Film Festival.
Vedere Cividale del Friuli e Bella addormentata
Benjamin Serem
;2007.
Vedere Cividale del Friuli e Benjamin Serem
Benvenuta Boiani
Vergine del Terz'Ordine della penitenza di San Domenico, il suo culto come beata è stato confermato da papa Clemente XIII nel 1765.
Vedere Cividale del Friuli e Benvenuta Boiani
Berengario del Friuli
Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
Vedere Cividale del Friuli e Berengario del Friuli
Bertoldo di Andechs-Merania
Berthold era il figlio di Bertoldo IV di Andechs e Agnese di Rochlitz, appartenenti alla nobile famiglia bavarese degli Andechs, margravi d'Istria.
Vedere Cividale del Friuli e Bertoldo di Andechs-Merania
Bora
La bora è un vento catabatico di provenienza Nord-Est/Est-Nord-Est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.
Vedere Cividale del Friuli e Bora
Botte volante
L'aereo botte di Mattioni, chiamato scherzosamente dai fiorentini la botte volante,. fu il primo velivolo sperimentale al mondo che già nel 1923 volò sfruttando il principio su cui si fonda il volo a reazione.
Vedere Cividale del Friuli e Botte volante
Brigata alpina "Julia"
La Brigata Alpina "Julia" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando Truppe Alpine ed ha la sede del suo Comando a Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Brigata alpina "Julia"
Brigata meccanizzata "Isonzo"
La Brigata meccanizzata "Isonzo" era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Cividale del Friuli presso la caserma "Francescatto".
Vedere Cividale del Friuli e Brigata meccanizzata "Isonzo"
Brunoro II Zampeschi
Figlio di Antonello I Zampeschi, ne calcò le gesta e ne ampliò la portata divenendo signore illuminato, poeta ed amante dell'arte. Giovanissimo, sposò la principessa Battistina, della famiglia Savelli di Roma.
Vedere Cividale del Friuli e Brunoro II Zampeschi
Buttrio
Buttrio (Buri in friulano) è un comune italiano di 3915 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Città del vino, nota per i celebri vini dei suoi colli, è sede inoltre della multinazionale Gruppo Danieli.
Vedere Cividale del Friuli e Buttrio
Caco e Tasone
Caco (o Kakko o Cacco) e Tasone (o Tasso o Taso) furono duchi del Friuli tra il 610 e il 615-625 circa.
Vedere Cividale del Friuli e Caco e Tasone
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Cividale del Friuli e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Cividale del Friuli e Cagliari
Callisto (patriarca di Aquileia)
Fu arcidiacono di Treviso e successivamente, sostenuto da Liutprando, re dei Longobardi, fu nominato Patriarca di Aquileia come successore di Sereno e resse la diocesi dal 726 al 756.
Vedere Cividale del Friuli e Callisto (patriarca di Aquileia)
Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il secondo campionato dilettantistico con questo nome, e il settimo se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Vedere Cividale del Friuli e Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959
Campionato Italiano Rally 2011
Il campionato italiano rally (C.I.R), nel 2011 comprende 8 gare che si snodano per tutta l'Italia, isole comprese. Due di queste gare sono su sterrato, mentre le altre su asfalto.
Vedere Cividale del Friuli e Campionato Italiano Rally 2011
Campionato Italiano Rally 2013
Il Campionato Italiano Rally (CIR) 2013 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.
Vedere Cividale del Friuli e Campionato Italiano Rally 2013
Campionato Italiano Velocità Montagna 2020
Il Campionato Italiano Velocità Montagna 2020 si è svolto tra il 9 agosto e il 25 ottobre 2020 su sei tappe (esattamente la metà rispetto alla stagione precedente) disputate in altrettante regioni diverse.
Vedere Cividale del Friuli e Campionato Italiano Velocità Montagna 2020
Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-19 2017
Il 12º Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-19 (noto anche come 2021 FIBA Under-19 Women's Basketball World Cup) si è svolto in Italia nelle città di Udine e Cividale del Friuli, dal 22 al 30 luglio 2017.
Vedere Cividale del Friuli e Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-19 2017
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Caporetto
Carlo Montù
Partecipò come ufficiale alla Guerra di Libia e alla prima guerra mondiale, durante le quali fu pluridecorato al valor militare (3 medaglie d'argento e 2 medaglie di bronzo).
Vedere Cividale del Friuli e Carlo Montù
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Cividale del Friuli e Carnia
Castello di Ragogna
Il castello di Ragogna è un complesso fortificato, che si trova a San Pietro di Ragogna, frazione di Ragogna, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Castello di Ragogna
Castello Inferiore (Attimis)
Il Castello inferiore di Attimis, talvolta indicato come Castello nuovo, (Cjscjel inferiôr o Cjscjel gnûf in friulano), di cui oggi restano solo i ruderi, era un castello difensivo e residenziale di epoca feudale, ubicato sulle pendici del monte Scalutta, ad un'altitudine di 352, nel territorio del comune di Attimis.
Vedere Cividale del Friuli e Castello Inferiore (Attimis)
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Cividale del Friuli e Chierici regolari di San Paolo
Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
* Chiesa dei Santi Pietro e Biagio a Caldarola.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
Chiesa dei Santi Pietro e Biagio (Cividale del Friuli)
La chiesa dei Santi Pietro e Biagio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, situato nella piazzetta di san Biagio, nel borgo Brossana, a pochi passi dal Tempietto longobardo.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa dei Santi Pietro e Biagio (Cividale del Friuli)
Chiesa dei Santi Silvestro e Valentino
La chiesa dei Santi Silvestro e Valentino è un edificio religioso di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa dei Santi Silvestro e Valentino
Chiesa delle Sante Dorotea e Apollonia
La chiesa delle Sante Dorotea e Apollonia, conosciuta anche come chiesa di Santa Dorotea, si trova a Grupignano, frazione di Cividale del Friuli, in provincia ed arcidiocesi di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa delle Sante Dorotea e Apollonia
Chiesa di San Donato in Valle
La chiesetta di San Donato si trova nel territorio comunale di Moimacco (UD).
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Donato in Valle
Chiesa di San Floriano (Cividale del Friuli, Gagliano)
La chiesa di San Floriano Martire è la parrocchiale di Gagliano, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Floriano (Cividale del Friuli, Gagliano)
Chiesa di San Francesco (Cividale del Friuli)
La chiesa di san Francesco è un edificio religioso di Cividale del Friuli, ora sconsacrato. Attualmente viene utilizzato per mostre temporanee e manifestazioni canore.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Francesco (Cividale del Friuli)
Chiesa di San Giorgio (Cormons)
La chiesa di San Giorgio è un edificio di culto cattolico situato a Brazzano, frazione di Cormons, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia. La chiesa posta in cima al colle omonimo, che domina la pianura e consente la vista sino al Carso ed al mare.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giorgio (Cormons)
Chiesa di San Giorgio in Vado
La chiesa di san Giorgio in Vado è un edificio religioso, situato a Rualis, frazione di Cividale del Friuli, posto in prossimità di un antico vado (guado) del fiume Natisone.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giorgio in Vado
Chiesa di San Giovanni Battista (Prepotto)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Prepotto, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giovanni Battista (Prepotto)
Chiesa di San Giovanni Battista (Remanzacco)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Remanzacco, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giovanni Battista (Remanzacco)
Chiesa di San Giovanni Battista in Malina
La chiesa di San Giovanni Battista in Malina è un piccolo edificio religioso situato nel centro di Moimacco (UD). L’origine dell’edificio risalirebbe al periodo che va dall’VIII al XII secolo, epoca che trova validi riscontri nella struttura muraria dell’attuale manufatto, anche se le prime testimonianze formali attestano la presenza della Chiesa di San Giovanni in Malina di Moimacco al XIV secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giovanni Battista in Malina
Chiesa di San Giovanni in Xenodochio
La chiesa di San Giovanni in Xenodochio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, che si affaccia sulla piazza omonima, lungo la strada che esce dal centro cittadino verso Sanguarzo.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Giovanni in Xenodochio
Chiesa di San Leonardo (San Leonardo, Italia)
La chiesa di San Leonardo è la parrocchiale di San Leonardo, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Leonardo (San Leonardo, Italia)
Chiesa di San Martino (Cividale del Friuli)
La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico Cividale del Friuli, localizzato appena oltre il fiume Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo, nel borgo Ponte; la chiesa si trova in una posizione arretrata rispetto alla strada, sul fondo di un sagrato rialzato.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Martino (Cividale del Friuli)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Monteaperta)
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Monteaperta, frazione di Taipana, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania della Pedemontana.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Michele Arcangelo (Monteaperta)
Chiesa di San Pantaleone (Cividale del Friuli)
La chiesa di San Pantaleone (conosciuta anche come Santa Maria delle Salette) è un luogo di culto di Cividale del Friuli, situato nella frazione di Rualis.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Pantaleone (Cividale del Friuli)
Chiesa di San Procolo (Naturno)
La chiesa di San Procolo (in tedesco St.-Prokulus-Kirche) si trova a Naturno in provincia di Bolzano. Sorge a circa mezzo chilometro ad est dal centro del paese, in prossimità dell'attuale cimitero.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Procolo (Naturno)
Chiesa di San Salvatore (Brescia)
La basilica di San Salvatore sorge a Brescia, all'interno del complesso di Santa Giulia. Fondata nel 753 come chiesa del monastero femminile di San Salvatore, nel corso dei secoli fu più volte rimaneggiata ed entrò a far parte del nuovo complesso, la cui chiesa dedicata a Santa Giulia fu terminata nel 1599.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Salvatore (Brescia)
Chiesa di San Silvestro Papa (Premariacco)
La chiesa di San Silvestro Papa è la parrocchiale di Premariacco, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di San Silvestro Papa (Premariacco)
Chiesa di Santa Maria Assunta (San Vito di Fagagna)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Silvella, frazione di San Vito di Fagagna, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Collinare.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di Santa Maria Assunta (San Vito di Fagagna)
Chiesa di Santa Maria di Corte
La chiesa di Santa Maria di Corte è un edificio religioso di Cividale del Friuli, ora sconsacrato, localizzato a pochi metri dal palazzo pretorio, anticamente sede dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di Santa Maria di Corte
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palmanova)
La chiesa di Santa Maria Maddalena è la parrocchiale di Ialmicco, frazione di Palmanova, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Centrale.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palmanova)
Chiesa di Santo Stefano in Clama
La chiesa di Santo Stefano in Clama sorge ad Artegna, ai piedi del monte Faet, poco al di sopra del borgo Clama, che prende il suo nome da un'antica casata del paese.
Vedere Cividale del Friuli e Chiesa di Santo Stefano in Clama
Chiopris-Viscone
Chiopris Viscone (Cjopris e Viscon in friulano) è un comune italiano sparso di 683 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. È formato da Chiopris, capoluogo comunale, e da Viscone.
Vedere Cividale del Friuli e Chiopris-Viscone
Christian Di Domenico
È il principale erede ed insegnante della metodologia d'arte drammatica alschitziana in Italiahttps://www.sipario.it/recensioniprosam/item/2356-sipario-recensioni-midsummer.html?highlight.
Vedere Cividale del Friuli e Christian Di Domenico
Circondario di Cividale del Friuli
Il circondario di Cividale del Friuli era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Circondario di Cividale del Friuli
Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)
La circoscrizione Friuli-Venezia Giulia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cividale del Friuli e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.
Vedere Cividale del Friuli e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Città murate italiane
Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Città murate italiane
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Cividale del Friuli e Città romane
Cividale (disambigua)
*Cividale – frazione di Mirandola, in provincia di Modena.
Vedere Cividale del Friuli e Cividale (disambigua)
Cividalesi
*Cividalesi – abitanti di Cividale (Mirandola).
Vedere Cividale del Friuli e Cividalesi
Claustra Alpium Iuliarum
I Claustra Alpium Iuliarum erano un sistema di fortificazioni a protezione dei passi alpini orientali dell'Italia romana, costruiti dopo il 284 sotto l'imperatore romano, Diocleziano (o Costantino I), tra la Pannonia superiore e l'Italia (tra l'attuale Slovenia e Croazia).
Vedere Cividale del Friuli e Claustra Alpium Iuliarum
Clenia
Clenia (Klenje in sloveno, Clenie in friulano) è una frazione del comune di San Pietro al Natisone. È situato a 179 metri s.l.m. nella parte orientale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e precisamente nelle Valli del Natisone, sulle sponde del fiume Alberone (Aborna), ultimo paese nella vallata omonima.
Vedere Cividale del Friuli e Clenia
Clodig
Clodig (Hlodič in sloveno) è una frazione del comune di Grimacco, dove ha sede il municipio.
Vedere Cividale del Friuli e Clodig
Codroipo
Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Codroipo
Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993
I collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993 sono stati utilizzati per le elezioni politiche della Repubblica Italiana del 1994, del 1996 e del 2001.
Vedere Cividale del Friuli e Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993
Collegio elettorale di Cividale (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Cividale è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio elettorale di Cividale (Regno d'Italia)
Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Camera dei deputati)
Il collegio di Cividale del Friuli fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Cividale del Friuli fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito, con la denominazione di collegio di Cividale, dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), venendo ridenominato dalla legge 14 febbraio 1963, n.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Gemona (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Gemona è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio elettorale di Gemona (Regno d'Italia)
Collegio elettorale di Gorizia (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Gorizia fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio elettorale di Gorizia (Senato della Repubblica)
Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica 2017)
Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica 2017)
Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 02 (Camera dei deputati 2020)
Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 02 (Camera dei deputati 2020)
Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 03 (2017)
Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 03 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Cividale del Friuli e Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 03 (2017)
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Colli Orientali del Friuli Picolit è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti nei seguenti comuni: Attimis, Buttrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Faedis, Magnano in Riviera, Manzano, Moimacco, Nimis, Povoletto, Premariacco, Prepotto, Reana del Rojale, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, San Pietro al Natisone, Tarcento, Tricesimo e Torreano tutti in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Complesso archeologico di San Pietro a Corte
Il complesso archeologico di San Pietro a Corte è un'area nel centro storico di Salerno in cui sono documentate e visibili le testimonianze archeologiche dei vari avvicendamenti storici a partire dal I secolo d.C. L'ingresso è sul Larghetto San Pietro a Corte.
Vedere Cividale del Friuli e Complesso archeologico di San Pietro a Corte
Complesso episcopale del patriarca Callisto
Il complesso episcopale del patriarca Callisto sorgeva a Cividale del Friuli (Udine) e costituiva il principale complesso religioso della capitale dell'importante Ducato del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Complesso episcopale del patriarca Callisto
Comuni d'Italia (C)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Cividale del Friuli e Comuni d'Italia (C)
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
I comuni del Friuli-Venezia Giulia sono i comuni italiani presenti nella regione Friuli-Venezia Giulia e sono 215 (al 1º gennaio 2019). In seguito alla soppressione delle province del Friuli-Venezia Giulia avvenuta nel 2018, possono essere così suddivisi a soli fini statistici.
Vedere Cividale del Friuli e Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Comunità montana del Torre, Natisone e Collio
La Comunità montana del Torre, Natisone e Collio (Gorska skupnost Ter, Nadiža, Brda in sloveno) era una comunità montana che comprendeva 25 comuni ubicati in provincia di Udine e in provincia di Gorizia.
Vedere Cividale del Friuli e Comunità montana del Torre, Natisone e Collio
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Cividale del Friuli e Conegliano
Convitto nazionale
Il convitto nazionale è un'istituzione italiana che garantisce la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.
Vedere Cividale del Friuli e Convitto nazionale
Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia
La Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia è il massimo torneo calcistico di coppa della regione Friuli-Venezia Giulia. Istituito nel 1991-1992, consente al vincitore di partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.
Vedere Cividale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia
Corno di Rosazzo
Corno di Rosazzo (Cuar di Rosacis in friulano, Koren in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Corno di Rosazzo
Corpo forestale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
Il Corpo forestale della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia (Cuarp Forestâl de Regjon autonome Friûl - Vignesie Julie in friulano, Gozdarska policija Avtonomne dežele Furlanija - Julijska Krajina in sloveno, Landesforstdienst der Autonome Region Friaul - Julisch Venetien in tedesco) è un corpo tecnico con funzioni di polizia, dipendente dall'assessorato alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia istituito con la Legge Regionale 10 novembre 1969, n.
Vedere Cividale del Friuli e Corpo forestale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
Corte d'appello di Trieste
Il distretto della Corte d'appello di Trieste è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Corte d'appello di Trieste
Costabissara
Costabissara (pron.:; Còsta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nella parte centrale della provincia stessa ed appartenente alla regione Veneto.
Vedere Cividale del Friuli e Costabissara
Cristina Battocletti
Nata a Udine, è cresciuta a Cividale del Friuli. Laureata in giurisprudenza, nel 1997 entra alla Scuola di giornalismo IFG, istituto Carlo De Martino e dal 1998 comincia a collaborare con Il Diario della settimana, diretto da Enrico Deaglio, iO Donna e Max.
Vedere Cividale del Friuli e Cristina Battocletti
Cristoforo da Soldo
Fu erede e membro della famiglia di estrazione patriziaGian Paolo Agliardi,, in, coordinatore Ottavio de Carli, Società storica lombarda, 2016-2020.
Vedere Cividale del Friuli e Cristoforo da Soldo
Croce di Desiderio
La Croce di Desiderio è una croce astile in legno rivestito da lamina metallica ingemmata (158×100×7 cm), databile all'inizio del IX secolo e conservata nel museo di Santa Giulia a Brescia, nell'aula superiore della chiesa di Santa Maria in Solario.
Vedere Cividale del Friuli e Croce di Desiderio
Croce di Gisulfo
La Croce di Gisulfo è una croce sbalzata in lamina d'oro realizzata nel VII secolo da maestranze longobarde, ed è conservata al Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Croce di Gisulfo
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Cividale del Friuli e Cronologia di Venezia
Crudele giovedì grasso
La rivolta del Crudele Giovedì Grasso (Crudêl Joibe Grasse in friulano, Crudel zobia grassa nel linguaggio tosco-veneto usato da Gregorio Amaseo) fu una insurrezione contadina scoppiata nel 1511 in Friuli, "la maggiore dell'Italia rinascimentale" (F. Bianco).
Vedere Cividale del Friuli e Crudele giovedì grasso
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Vedere Cividale del Friuli e Culto micaelico presso i Longobardi
Daniele De Rubeis
La carriera ecclesiastica di Daniele De Rubeis, originario di BuranoPaolo Francesco Gusso e Renata Candiago Gandolfo, Caorle Sacra, 2012, Marcianum Press, Venezia, appare strettamente legata ai patriarchi della famiglia Grimani di Venezia, in un'epoca, il XVI secolo, in cui il territorio del patriarcato di Aquileia era soggetto alla Repubblica Serenissima.
Vedere Cividale del Friuli e Daniele De Rubeis
Davide Diaw
Nato a Cividale del Friuli da madre italiana e padre senegalese, prima di divenire calciatore professionista (con la maglia della) ha lavorato come magazziniere.
Vedere Cividale del Friuli e Davide Diaw
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Cividale del Friuli e Della Rovere
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Cividale del Friuli e Della Scala
Dino Martinović
Ha giocato nella prima divisione slovena, in quella bulgara ed in quella kazaka; con la maglia del ha inoltre giocato una partita nei turni preliminari di Europa League.
Vedere Cividale del Friuli e Dino Martinović
Diocesi di Caorle
La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.
Vedere Cividale del Friuli e Diocesi di Caorle
Diocesi di Zuglio
La diocesi di Zuglio (in latino: Dioecesis Iuliensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cividale del Friuli e Diocesi di Zuglio
Dipartimento di Passariano
Il dipartimento di Passariano fu costituito nel 1806 nell'ambito del Regno d'Italia e cessò di esistere nel 1814. Contrassegnato dal numero XVIII, prendeva il nome dal paese di Passariano, piccolo borgo (frazione del Comune di Codroipo) sorto presso la Villa Manin, residenza estiva dell'ultimo doge della Repubblica di Venezia.
Vedere Cividale del Friuli e Dipartimento di Passariano
Dipinti di Paolo Veronese
Questa voce elenca i principali dipinti di Paolo Veronese, in ordine cronologico.
Vedere Cividale del Friuli e Dipinti di Paolo Veronese
Distilleria Domenis 1898
La Distilleria Domenis 1898 è una distilleria italiana del Friuli-Venezia Giulia. Dal 1898 ha sede a Cividale Del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Distilleria Domenis 1898
Divisione fanteria "Mantova"
La Divisione fanteria "Mantova" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano ed ha costituito nel secondo dopoguerra, per un quarantennio, assieme alla Divisione meccanizzata "Folgore" e alla Divisione corazzata "Ariete", una delle tre colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.
Vedere Cividale del Friuli e Divisione fanteria "Mantova"
Divisione Garibaldi "Natisone"
La Divisione Garibaldi "Natisone" è stata una formazione partigiana garibaldina che ha operato durante la Resistenza in Friuli ed in seguito - a partire dalla fine del 1944 - nel territorio jugoslavo.
Vedere Cividale del Friuli e Divisione Garibaldi "Natisone"
Domenico Dominici
Nacque a Venezia da una famiglia di origine bresciana, figlio di Piero e della zantiota Cristiana Seguro. Rimasto presto orfano del padre, probabilmente fu allevato a Bologna dal cardinale umanista Antonio Correr.
Vedere Cividale del Friuli e Domenico Dominici
Donato d'Arezzo
Notizie della sua vita sono riportate nel Martirologio Geronimiano (risalente al V secolo), in una Passio Donati del VI secolo, in varie altre Passiones, agiografie di origine medievale,, e nella Cronaca dei custodi, documento dell'XI secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Donato d'Arezzo
Donato Velluti Zati di San Clemente
Nacque a Firenze, nel palazzo di San Clemente, da don Simone Vincenzo Velluti Zati, duca di San Clemente, e da Marianna Giuntini, patrizia di Firenze; suo cugino fu il futuro arcivescovo di Pisa Ferdinando Capponi.
Vedere Cividale del Friuli e Donato Velluti Zati di San Clemente
Duca (Longobardi)
Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.
Vedere Cividale del Friuli e Duca (Longobardi)
Ducato del Friuli
Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Ducato del Friuli
Ducato di Ceneda
Il Ducato di Ceneda fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Ducato di Ceneda
Ducato di Vicenza
Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.
Vedere Cividale del Friuli e Ducato di Vicenza
Duomo di Cividale del Friuli
Il duomo di Santa Maria Assunta è la principale chiesa di Cividale del Friuli, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Duomo di Cividale del Friuli
Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2022-2023
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2022-2023 è il 32º organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello (1º livello regionale) del calcio italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2022-2023
Eccidio delle Fosse del Natisone
Eccidio delle Fosse del Natisone è stata la più grave strage dei 29 episodi violenti avvenuti dopo l'armistizio di Cassibile nella zona di Udine in località Cividale del Friuli lungo il fiume Natisone.
Vedere Cividale del Friuli e Eccidio delle Fosse del Natisone
Eccidio di Porzûs
L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) delle Brigate Osoppo, formazioni di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Eccidio di Porzûs
Egardus
Quasi nessuna informazione esiste sulla sua vita e solo tre delle sue opere sono note. Un certo "Johannes Ecghaerd", cappellano a Bruges e Diksmuide potrebbe essere Egardus.
Vedere Cividale del Friuli e Egardus
Egberto di Treviri
Secondo il documento n° 33a della Chronologia Johannes de Beke era il figlio secondogenito del terzo Conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie (come confermano gli Annales Egmundani, la moglie di Teodorico II si chiamava Hildegarda), Hildegarda di Fiandra, come confermano sia la Caroli Magni Progenies a pagina 138 (non consultata) sia le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Cividale del Friuli e Egberto di Treviri
Elena Percivaldi
Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla storia medievale, all'attività di saggista e pubblicista affianca quella di docente (ha collaborato con l'Università degli Studi di Ferrara, Laboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof.
Vedere Cividale del Friuli e Elena Percivaldi
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della V legislatura della Repubblica Italiana eletti dopo le elezioni politiche del 1968 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Cividale del Friuli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1994 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Cividale del Friuli e Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 2001 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Cividale del Friuli e Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche suppletive in Italia del 1997
Le elezioni politiche suppletive italiane del 1997 sono le elezioni tenute in Italia nel corso del 1997 per eleggere deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere Cividale del Friuli e Elezioni politiche suppletive in Italia del 1997
Elisa (cantante 1977)
È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (con il Coro di Gavoi il brano Anninnia), oltre che in italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Elisa (cantante 1977)
Ella Adaïewsky
Ella Adaïewsky, figlia di Georg Julius von Schulz, medico di fama, fu musicista precoce e divenne la pianista alla corte dello zar Alessandro II.
Vedere Cividale del Friuli e Ella Adaïewsky
Enea Guarneri
Nacque a Passirano, provincia di Brescia, il 24 ottobre 1894, figlio di Giovanni Battista, di professione notaio, e della signora Camilla Ferrari.
Vedere Cividale del Friuli e Enea Guarneri
Enrico Bonessa
Discendente d'una famiglia monferrina di antiche tradizioni militari, nacque nel 1891 a Cefalù da Alessandro Bonessa, tenente generale torinese, che allora comandava il locale distretto militare, e dalla nobile cividalese Amalia de Pollis.
Vedere Cividale del Friuli e Enrico Bonessa
Ente di decentramento regionale di Udine
L'ente di decentramento regionale di Udine, istituito nel 2019 in seguito alla soppressione delle Unioni Territoriali Intercomunali, è formato da 134 comuni per un totale di abitanti e confina ad ovest con l'ente di decentramento regionale di Pordenone, a sud-est con l'ente di decentramento regionale di Gorizia e a est con la Slovenia (Goriziano e Alta Carniola) e a nord con l'Austria (Carinzia).
Vedere Cividale del Friuli e Ente di decentramento regionale di Udine
Enzo Pascolo
Enzo Pascolo nacque il 6 aprile 1927 a Basiliano, da padre ragioniere e madre maestra elementare. Si laureò presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) nel 1956 e intraprese la carriera professionale a Udine dove nel 1957 si iscrisse all'Ordine provinciale degli architetti.
Vedere Cividale del Friuli e Enzo Pascolo
Episodi di Rocco Schiavone (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva Rocco Schiavone, formata da 4 episodi, è stata trasmessa su Rai 2 dal 17 ottobre al 7 novembre 2018.
Vedere Cividale del Friuli e Episodi di Rocco Schiavone (seconda stagione)
Ercole da Camino
Figlio di Gherardo VII da Camino ed Elisabetta da Lorenzaga,. Ercole cercò di ricucire lo strappo con Venezia e, per questo, il Senato Veneto lo fece conte di Valmareno all'inizio del XV secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Ercole da Camino
Ermacora Zuliani
Nacque a Magnano in Riviera il 25 ottobre 1897, figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.. Arruolato nel Regio Esercito il 21 settembre 1916,.
Vedere Cividale del Friuli e Ermacora Zuliani
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Cividale del Friuli e Esarcato d'Italia
Etimologia dei toponimi delle regioni italiane
Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani per regione.
Vedere Cividale del Friuli e Etimologia dei toponimi delle regioni italiane
Evolution Gruppo Show
Il gruppo spettacolo Evolution fa parte della sezione pattinaggio della Polisportiva Orgnano ASD di Udine. La Polisportiva Orgnano ha iniziato l'attività a livello nazionale nella categoria piccoli gruppi già dal 2001, ma è nel 2005 che si crea il gruppo Evolution grazie alla collaborazione col pluricampione mondiale e coreografo triestino Sandro Guerra che porta il gruppo ai primi successi a livello italiano ed internazionale.
Vedere Cividale del Friuli e Evolution Gruppo Show
Ex chiesa di San Silvestro (Premariacco)
La chiesa di San Silvestro Papa era l'antica parrocchiale di Premariacco, costruita nel XIV secolo, quando venne sancito il diritto del Capitolo di Santa Maria di Cividale nella vicaria curata della chiesa.
Vedere Cividale del Friuli e Ex chiesa di San Silvestro (Premariacco)
Fabio Vacchi
Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.
Vedere Cividale del Friuli e Fabio Vacchi
Fabrizio De Rossi Re
Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in composizione con Mauro Bortolotti e in strumentazione per banda con Raffaello Tega.
Vedere Cividale del Friuli e Fabrizio De Rossi Re
Faedis
Faedis (Faedis in friulano, Fojda in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Faedis
Fanteria d'arresto
La fanteria d'arresto era una specialità dell'Arma di fanteria dell'Esercito Italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Fanteria d'arresto
Fantino Dandolo
Nacque nel 1379 a Venezia, sotto la parrocchia di San Luca, dalla nobile famiglia dei Dandolo: suo nonno Andrea era stato doge tra il 1343 e il 1354, mentre il padre Leonardo, ambiziosissimo, al momento della nascita del figlio era Cavaliere di San Marco, ma due anni più tardi sarebbe diventato Procuratore di San Marco; inoltre, avrebbe tentato per ben due volte l'elezione a doge, ma fallì entrambe le volte e dopo la seconda, nel 1398, rinunciò alle cariche pubbliche.
Vedere Cividale del Friuli e Fantino Dandolo
Fara (Longobardi)
La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Fara (Longobardi)
Favole friulane
Le favole rappresentano uno degli elementi che accomunano culturalmente il popolo friulano. La gente, nei secoli passati, ma anche nei momenti di difficoltà (esemplare è stato il periodo post-terremoto del 1976) ritrova il senso della comunità rimettendo insieme i ricordi e le tradizioni, e quindi anche i racconti che i vecchi hanno tramandato oralmente.
Vedere Cividale del Friuli e Favole friulane
Federico Contarini
Era figlio di Girolamo Contarini, dell'omonima nobile famiglia veneziana. A soli 29 anni (giugno 1508) venne nominato provveditore della fortezza di Asola, avamposto strategico della Repubblica di Venezia, in sostituzione di Nicolò Querini.
Vedere Cividale del Friuli e Federico Contarini
Felice di Urgell
Fu coinvolto da Elipando, vescovo di Toledo, nella polemica adozionista. Il vescovo di Toledo aveva scritto una professione di fede nel 784 a Siviglia, dove affermava che Cristo era vero figlio di Dio solo nella sua natura divina, mentre nella sua natura umana era figlio di Dio solo per adozione: da qui il termine eresia adozionista.
Vedere Cividale del Friuli e Felice di Urgell
Ferdulfo
Originario della Liguria, assunse il ducato dopo la morte del reggente Adone,Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 24.
Vedere Cividale del Friuli e Ferdulfo
Ferrovia Cividale-Caporetto
La ferrovia Cividale-Caporetto (in sloveno Železniška proga Čedad - Kobarid) è stata una linea ferroviaria in concessione che ha collegato le Valli del Natisone con la parte mediana della vallata dell'Isonzo tra 1916 e il 1932.
Vedere Cividale del Friuli e Ferrovia Cividale-Caporetto
Ferrovia Cividale-Tarcetta
La ferrovia Cividale–Tarcetta fu una ferrovia in concessione a scartamento ridotto che fu utilizzata per il trasporto della marna dalle cave situate nei pressi degli abitati di Biacis, Antro e Tarcetta, allo stabilimento Italcementi di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Ferrovia Cividale-Tarcetta
Ferrovia Udine-Cividale
La ferrovia Udine–Cividale è una linea ferroviaria di proprietà regionale, un tempo concessa, a binario semplice non elettrificato e a scartamento ordinario che collega la città di Udine a Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Ferrovia Udine-Cividale
Festival Show 2016
Il Festival Show è un evento musicale estivo creato da Radio Birikina e Radio Bella&Monella. L'edizione 2016 è stata condotta da Lorena Bianchetti e Adriana Volpe.
Vedere Cividale del Friuli e Festival Show 2016
Filippo Zappata
Terminati gli studi classici ad Ancona, Zappata si trasferì a Genova per frequentare la Scuola Navale Superiore. Allo scoppio della Grande Guerra interruppe gli studi per arruolarsi come ufficiale volontario nei Bersaglieri.
Vedere Cividale del Friuli e Filippo Zappata
Fiore dei Liberi
Fiore dei Liberi nacque a Premariacco o nella vicina Cividale, allora facente parte della Gastaldia di Cividale, Patriarcato di Aquileia, compreso nel Sacro Romano Impero Germanico.
Vedere Cividale del Friuli e Fiore dei Liberi
Fiumi dell'Europa
Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano. Sono considerati europei i fiumi che, almeno in parte, scorrono sul territorio europeo.
Vedere Cividale del Friuli e Fiumi dell'Europa
Fiumicello
Fiumicello (Flumisel in friulano) è un ex comune italiano della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il comune è stato soppresso il per aggregazione al comune di Villa Vicentina per formare il nuovo comune di Fiumicello Villa Vicentina.
Vedere Cividale del Friuli e Fiumicello
Folco Buzzacarini
Nacque in un'illustre famiglia padovana, figlio di Buzzacarino e di Maria Camposampiero. Il padre era stato professore di diritto civile presso l'università locale e podestà di Verona.
Vedere Cividale del Friuli e Folco Buzzacarini
Fondazione De Claricini-Dornpacher
La Fondazione De Claricini-Dornpacher è una istituzione culturale situata a Bottenicco di Moimacco (provincia di Udine), borgo rurale alle porte di Cividale del Friuli, che ha sede nella villa Claricini Dornpacher.
Vedere Cividale del Friuli e Fondazione De Claricini-Dornpacher
Fonte battesimale del patriarca Callisto
Il Fonte battesimale del patriarca Callisto si trova nel Museo Cristiano di Cividale nel Friuli e risale al periodo della cosiddetta Rinascenza liutprandea (730-740), della quale rappresenta un capolavoro assieme allAltare del duca Rachis.
Vedere Cividale del Friuli e Fonte battesimale del patriarca Callisto
Formaggi italiani
Questa voce elenca i formaggi italiani più diffusi in ordine alfabetico. Tra parentesi è indicata la zona di produzione. Esistono circa 487 varietà di formaggi in Italia tra freschi spalmabili e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d'origine protetta (DOP, PAT E IGP) 52 dei quali protetti a livello europeo.
Vedere Cividale del Friuli e Formaggi italiani
Foro (urbanistica)
Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).
Vedere Cividale del Friuli e Foro (urbanistica)
Forum Iulii
*Forum Iulii – nome con cui fu fondata la città di Cividale del Friuli, oggi comune italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Forum Iulii
Francesca Mazza
Laureata con lode in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica, dello Spettacolo. Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone.
Vedere Cividale del Friuli e Francesca Mazza
Francesca Parmesani
Alta 181 centimetri e formatasi nel Fanfulla 2000 di Lodi, inizia a giocare in un campionato nazionale nel Basket Team Crema a partire dalla stagione stagione 2014-15 e proseguendo nella compagine cremasca fino alla stagione stagione 2018-19 e con la quale ha vinto due "final eight" di Coppa Italia di Serie A2, nel 2018 e nel 2019.
Vedere Cividale del Friuli e Francesca Parmesani
Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia)
Pronipote di Francesco Barbaro e figlio di Marcantonio Barbaro, procuratore di San Marco e mecenate del Palladio, dopo gli studi cominciò la carriera politica e diplomatica che culminò con l'incarico, dal 1578 al 1581, di ambasciatore alla corte dei Savoia.
Vedere Cividale del Friuli e Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia)
Francesco I da Carrara
Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.
Vedere Cividale del Friuli e Francesco I da Carrara
Francesco Musoni
Francesco Musoni nacque a Sorzento, nel comune di San Pietro al Natisone, da Antonio e da Teresa Tomasetig. Nel 1888 si laureò presso l'università di Padova.
Vedere Cividale del Friuli e Francesco Musoni
Francesco Piccoli
Nato a Cividale del Friuli è stato sindaco della Città di Padova dal 1871 al 1881. Inoltre dal 1867 al 1883 è stato Deputato del Regno d'Italia per sei legislature.
Vedere Cividale del Friuli e Francesco Piccoli
Francesco Placereani
Francesco Placereani Fu un personaggio di spicco dei movimenti culturali e politici friulanisti a partire dagli anni '60. Fu tra gli ispiratori della Mozione del clero per lo sviluppo sociale del Friuli del 1967.
Vedere Cividale del Friuli e Francesco Placereani
Freddy Romano
Nato a Berna, in Svizzera, nel 1966, è originario di Cividale del Friuli, in provincia di Udine. A 27 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nella gara di salti, concludendo le qualificazioni al 24º posto, con 115.21 punti, non riuscendo ad arrivare in finale, alla quale accedevano i primi 12.
Vedere Cividale del Friuli e Freddy Romano
Freecycle
Freecycle è un progetto di riutilizzo dei beni. In alternativa alle discariche, dove gli oggetti usati vengono stoccati o bruciati, Freecycle promuove il regalo di tutto quello che può essere riutilizzato e riciclato, attraverso dei centri di distribuzione in tutto il mondo.
Vedere Cividale del Friuli e Freecycle
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Cividale del Friuli e Friuli
Friuli Colli Orientali
Friuli Colli Orientali è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Udine, precedentemente definita "Colli Orientali del Friuli".
Vedere Cividale del Friuli e Friuli Colli Orientali
Friuli Doc
Friuli Doc è un evento enogastronomico annuale che si tiene a Udine dal 1995. L'evento è organizzato dall'amministrazione comunale e si tiene nel centro storico cittadino per quattro giorni.
Vedere Cividale del Friuli e Friuli Doc
Friuli Venezia Giulia Strade
Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è una società pubblica italiana con sede a Trieste che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali e di alcune strade statali del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Friuli Venezia Giulia Strade
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Cividale del Friuli e Friuli-Venezia Giulia
Fronte Democratico degli Sloveni
La Demokratična Fronta Slovencev (in italiano Fronte Democratico degli Sloveni) è stata un'organizzazione politica degli sloveni in Italia, attiva nelle provincie di Gorizia e di Udine (specificatamente nella Slavia veneta).
Vedere Cividale del Friuli e Fronte Democratico degli Sloveni
Gagliano (Cividale del Friuli)
Gagliano (Gean o Gjian in friulano) è una frazione del comune di Cividale del Friuli (UD). Di antichissima origine, vi sono resti romani e longobardi sul suo territorio.
Vedere Cividale del Friuli e Gagliano (Cividale del Friuli)
Gaio Cornelio Gallo
Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.
Vedere Cividale del Friuli e Gaio Cornelio Gallo
Galeb (rivista)
Galeb (Il gabbiano) è un giornale per l'infanzia pubblicato a Cividale del Friuli in lingua slovena. Segue l'andamento dell'anno scolastico e viene quindi pubblicato mensilmente per 9 o 10 numeri all'anno, con pausa durante l'estate.
Vedere Cividale del Friuli e Galeb (rivista)
Galleria di Purgessimo
La galleria di Purgessimo è uno dei pochi esempi di manufatto in caverna in carico alla Fanteria d'arresto dell'Esercito Italiano. Essa fa parte dell'opera difensiva di Ponte San Quirino ed è ubicata nella frazione Purgessimo di Cividale del Friuli in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Galleria di Purgessimo
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Cividale del Friuli e Gallia Cisalpina
Gastaldati longobardi
Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.
Vedere Cividale del Friuli e Gastaldati longobardi
Gastaldato
Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).
Vedere Cividale del Friuli e Gastaldato
Giampaolo Coral
Inizia la sua attività musicale a 14 anni come organista nella sua città natale di Trieste. Dopo essersi diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Benedetto Marcello a Venezia, ha avviato la sua carriera come Maestro Sostituto presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Trieste (1967-1973) e come consulente musicale del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e di Veneto Teatro (1977-1985).
Vedere Cividale del Friuli e Giampaolo Coral
Gian Paolo Thanner
Nacque in una famiglia di origine bavarese trasferitasi a Udine, poi a Tarcento e infine a Cividale del Friuli per motivi di lavoro.
Vedere Cividale del Friuli e Gian Paolo Thanner
Giancarlo Bonomo
Fondatore del Movimento Arte Intuitiva e ideatore del brand Eclipsis Style Project. Ha partecipato a due edizioni della Biennale di Venezia (nel 2009 e 2013) ed ha realizzato numerosi eventi espositivi in Italia e Svizzera.
Vedere Cividale del Friuli e Giancarlo Bonomo
Giancarlo Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Giovanni Pascale di professione diplomatico e di Maria Guidotti Magnani e nipote del senatore Emilio Pascale, studia a Porto Said in Egitto, a La Plata in Argentina, a Casablanca in Marocco a Gibilterra, infine a Bologna dove ottiene la maturità presso il liceo scientifico Augusto Righi.
Vedere Cividale del Friuli e Giancarlo Pascale Guidotti Magnani
Gianna Liani
Da sempre ha coltivato l'interesse per la pittura e il design. Le opere prodotte rimandano allo studio messo in atto dall'artista, rivolto prevalentemente a quelle correnti artistiche che attraverso i segni, le espressioni cromatiche, le hanno permesso di trasformare un linguaggio grafico, vivida espressione di segni, parole e sentimenti.
Vedere Cividale del Friuli e Gianna Liani
Gino Lizzero
Richiamato nel 1941 nell'Esercito italiano,impegnato nell'invasione della Jugoslavia, prestò servizio come ufficiale di complemento per l'esercito italiano decorato per l'eroismo con una prima Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Vedere Cividale del Friuli e Gino Lizzero
Giorgio Antonucci
Nel 1963 si forma come psicanalista con Roberto Assagioli, fondatore della psicosintesi, e comincia a dedicarsi alla psichiatria cercando di risolvere i problemi dei pazienti evitando i ricoveri e qualunque metodo coercitivo.
Vedere Cividale del Friuli e Giorgio Antonucci
Giorgio Pressburger
Giorgio Pressburger è nato a Budapest da genitori ebrei, originari di Presburgo (oggi Bratislava, Pressburg in tedesco). Era imparentato alla lontana con Karl Marx, Heinrich Heine ed Edmund Husserl.
Vedere Cividale del Friuli e Giorgio Pressburger
Giovanni Battista Boscutti
Nacque a Sanguarzo di Cividale il 13 febbraio 1912. Nel 1930 fu campione italiano juniores in salto con l'asta e in seguito prese parte alle competizioni internazionali svoltesi a Vienna, a Berlino, Monaco di Baviera e a Garmisch.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Battista Boscutti
Giovanni Calò (attore)
Comincia la sua attività di attore negli anni '70 durante gli studi universitari e si laurea al DAMS di Bologna nel 1979. Completa la sua formazione diplomandosi all'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq a Parigi nel 1981.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Calò (attore)
Giovanni Candido
Nato a Udine, dopo gli studi umanistici nella città natale, si trasferì a Padova, dove si laureò in utroque iure; in seguito tornò nella capitale del Friuli, dove si sposò ed esercitò la professione di avvocato.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Candido
Giovanni Correr
* Giovanni Correr – podestà di Cividale e di Parenzo.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Correr
Giovanni Crivelli
Discendeva da una delle più potenti famiglie della nobiltà milanese (Crivelli). Diventato chierico, passò gran parte della sua vita nella Curia romana, iniziando la sua carriera nel 1404, nel pontificato di Bonifacio IX, come notaio dell'uditore di Rota Branda Castiglione (1350-1443).
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Crivelli
Giovanni d'Artegna
Era padre dell'astrofisico Ferdinando Patat.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni d'Artegna
Giovanni da Udine
Importante protagonista della cultura figurativa a Roma all'inizio del XVI secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni da Udine
Giovanni de' Brignoli di Brünnhoff
Nato il 27 ottobre 1774 a Gradisca d'Isonzo da Giovanni de Brignoli e Elisabetta Wassermann de Zucchelli famiglia nobile, studiò dapprima in casa, poi tedesco a Vienna, ma scoprì la propria propensione per a botanica durante un soggiorno a Venezia; nel 1797 cominciò a dedicarsi ad esplorazione naturalistiche in Carinzia, in Carniola, nel Tirolo, in Svizzera e in Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni de' Brignoli di Brünnhoff
Giovanni Maria Visconti
Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Maria Visconti
Giovanni Sebenico
Giovanni Sebenico nacque a Corbolone da una famiglia di origine dalmata. Dopo aver studiato musica sotto Giovanni Legrenzi a Venezia, fu attivo come vice-maestro di cappella a Cividale del Friuli dal 1660 al 1663 e come cantante tenore presso la cappella di San Marco a Venezia dal 29 luglio 1663 al 1666.
Vedere Cividale del Friuli e Giovanni Sebenico
Giro d'Italia 2016
Il Giro d'Italia 2016, novantanovesima edizione della corsa, valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 29 maggio 2016 per un totale di 3 463,1 km, con partenza da Apeldoorn, nei Paesi Bassi, e arrivo a Torino.
Vedere Cividale del Friuli e Giro d'Italia 2016
Giro del Friuli 1987
Il Giro del Friuli 1987, quattordicesima edizione della corsa, si svolse il 2 settembre 1987 su un percorso di 212,2 km, con partenza da Cividale del Friuli e arrivo a Gemona del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Giro del Friuli 1987
Giro del Friuli 1999
Il Giro del Friuli 1999, venticinquesima edizione della corsa, si svolse il 30 agosto 1999 su un percorso di 199 km, con partenza da Cividale del Friuli e arrivo a Gorizia.
Vedere Cividale del Friuli e Giro del Friuli 1999
Giro Rosa 2018
Il Giro Rosa 2018, ventinovesima edizione del Giro d'Italia femminile e valido come undicesima prova del Women's World Tour 2018, si è svolto tra il 6 luglio e il 15 luglio 2018 su un percorso di 975,19 km suddivisi in dieci tappe.
Vedere Cividale del Friuli e Giro Rosa 2018
Gisulfo I del Friuli
''Croce di Gisulfo'', VII secolo, 11 cm, Cividale, Museo archeologico nazionale.
Vedere Cividale del Friuli e Gisulfo I del Friuli
Gisulfo II del Friuli
Figlio di Gisulfo I del Friuli, apparteneva alla stirpe dei Gausi. Inizialmente oppositore di re Agilulfo, nel 603 si riconciliò con il sovrano.
Vedere Cividale del Friuli e Gisulfo II del Friuli
Giulio Quaglio il Giovane
Giulio proveniva da una nota famiglia di valenti pittori, incisori e scenografi, originari di Laino, nella val d'Intelvi.
Vedere Cividale del Friuli e Giulio Quaglio il Giovane
Giuseppe Casabona
Giuseppe Casabona nacque nelle Fiandre, probabilmente a metà del XVI secolo, ma si trasferì presto a Firenze, probabilmente da adolescente.
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Casabona
Giuseppe Cervellini
Fu influenzato dal classicismo viennese di Mozart, Haydn e Beethoven. Organista presso il duomo di Cividale del Friuli (segnalato tra il 1765 e il 1780), in questo periodo ebbe rapporti con Giovanni Battista Martini e soggiornò a Salisburgo.
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Cervellini
Giuseppe Diziani
Figlio del più noto Gaspare e di Angela Feltrin, è annoverato nella fraglia dei pittori nel periodo 1761-1773 assieme al fratello Antonio. Nel 1773 fu priore del Collegio dei pittori e in seguito ricoprì vari incarichi nell'organizzazione professionale degli artisti veneziani, affiancato dal fratello e con Pietro Edwards nel ruolo di ispettore di restauro della Repubblica di Venezia.
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Diziani
Giuseppe Manacchini
Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Manacchini
Giuseppe Rocca
Nel 1971 si è laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Lecce, con una tesi in Estetica sulle teorie del montaggio filmico di Ejzenštejn (pubblicata negli annali dell'Università Lupiense), e abilitato in Storia dell'arte, si è poi diplomato in regia, nel 1975 (studiando con Orazio Costa, Ruggero Jacobbi, Giorgio Pressburger, Andrea Camilleri, Luca Ronconi) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove è stato (fino al novembre 2014) titolare della cattedra di Storia dello spettacolo.
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Rocca
Giuseppe Volpi
Ministro plenipotenziario fascista, governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Vedere Cividale del Friuli e Giuseppe Volpi
Giustino II
Fu nipote e successore di Giustiniano I.
Vedere Cividale del Friuli e Giustino II
Glauco Gresleri
Nel 1933 il padre italianizza il cognome Grezler, originario della Baviera, in Gresleri. Nel 1944 si iscrive al Liceo scientifico Augusto Righi a Bologna e nel 1949 alla Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze.
Vedere Cividale del Friuli e Glauco Gresleri
God Is My DJ
God Is My DJ è il 15° album in studio di Alice, pubblicato nel 1999.
Vedere Cividale del Friuli e God Is My DJ
Gonars
Gonars (Gonârs in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Gonars
Gotebaldo
Nulla si può dire della sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, nel 1049. Dal cronista Erimanno sappiamo che, al momento della nomina, Gotebaldo era Nemetensis praepositus, ovvero prevosto a Spira, in Germania.
Vedere Cividale del Friuli e Gotebaldo
Grande Moravia
La Grande Moravia (in greco: Μεγάλη Μοραβία Megálī Moravía), il Grande impero di Moravia,. o semplicemente la Moravia storica fu il primo grande Stato abitato prevalentemente da Slavi occidentali ad emergere nell'area dell'Europa centrale.
Vedere Cividale del Friuli e Grande Moravia
Grappa
La grappa è un distillato di vinaccia, ricavato da uve prodotte, vinificate e distillate esclusivamente in ItaliaDecreto Mipaaf 28 gennaio 2016.
Vedere Cividale del Friuli e Grappa
Gregorio da Montelongo
Nacque da Lando di Montelongo, appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva anche papa Innocenzo III, cugino del padre.
Vedere Cividale del Friuli e Gregorio da Montelongo
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Grimacco
Grimoaldo
Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.
Vedere Cividale del Friuli e Grimoaldo
Gubana
La gubana (gubane in friulano; gubanca, in dialetto beneciano, dialetto sloveno delle Valli del Natisone) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane), dalla forma a chiocciola, del diametro variabile, cotto al forno, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.
Vedere Cividale del Friuli e Gubana
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Cividale del Friuli e Guerra della Lega di Cambrai
Guerra di successione al patriarcato di Aquileia
La guerra di successione al patriarcato di Aquileia fu un conflitto che coinvolse tutte le potenze del Triveneto. Il conflitto si originò nel 1381 in seguito alla nomina a patriarca di Aquileia di Philippe d'Alençon che riaccese la rivalità tra Udine, sostenuta dagli Scaligeri, e Cividale appoggiata dai Carraresi.
Vedere Cividale del Friuli e Guerra di successione al patriarcato di Aquileia
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Cividale del Friuli e Guerra gotica (535-553)
Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria
La guerra tra la Repubblica di Venezia e il Regno d'Ungheria scoppiò nel 1411 poiché la prima mirava al controllo dei passi alpini mentre il secondo cercava uno sbocco sul mare Adriatico.
Vedere Cividale del Friuli e Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria
Guerre longobardo-bizantine
Le guerre longobardo-bizantine furono una serie di conflitti che avvennero tra il 568 e il 751 tra Bizantini e Longobardi per il possesso dell'Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Guerre longobardo-bizantine
Guglielmo Pelizzo
Era padre di Giovanni Pelizzo, presidente della Provincia di Udine dal 1995 al 1999.
Vedere Cividale del Friuli e Guglielmo Pelizzo
Guido Pasolini
Morì appena diciannovenne nei fatti legati all'eccidio di Porzûs, tragico e controverso episodio della Resistenza Italiana in cui diciassette partigiani delle Brigate Osoppo furono trucidati da un gruppo di partigiani comunisti appartenenti alle Brigate Garibaldi, per motivazioni politiche non legate alla lotta contro il nazifascismo.
Vedere Cividale del Friuli e Guido Pasolini
I Mille
I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.
Vedere Cividale del Friuli e I Mille
I Piccoli
Il teatro dei Piccoli di Podrecca, conosciuto anche come Il teatro dei Piccoli o come I Piccoli, era una compagnia di marionette famosa a livello internazionale, soprattutto tra gli anni '20 e '50 del '900, fondata da Vittorio Podrecca.
Vedere Cividale del Friuli e I Piccoli
ICOP
I.CO.P. S.p.A. Società Benefit è un'impresa di ingegneria e opere specialistiche italiana fondata nel 1920, tra i principali operatori europei nel microtunnel e nelle fondazioni, con sede a Basiliano in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e ICOP
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Cividale del Friuli e Il Pordenone
Imposta di soggiorno
Limposta di soggiorno, detta impropriamente tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta locale a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive in luoghi classificati come località turistiche o città d'arte.
Vedere Cividale del Friuli e Imposta di soggiorno
Invasione del Cadore
L’invasione del Cadore (talvolta guerra del Cadore) fu compiuta dal Sacro Romano Impero ai danni della Repubblica di Venezia nella prima metà dell'anno 1508, nel contesto più ampio delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Invasione del Cadore
Io e te (romanzo)
Io e te è un romanzo breve di Niccolò Ammaniti, pubblicato nell'ottobre del 2010. Nel 2012 dal libro è stato tratto l'omonimo film diretto da Bernardo Bertolucci.
Vedere Cividale del Friuli e Io e te (romanzo)
Ipogeo celtico
L'ipogeo celtico di Cividale del Friuli consiste in una serie di ambienti sotterranei, scavati nella roccia. Ha uno sviluppo su più livelli e a più diramazioni.
Vedere Cividale del Friuli e Ipogeo celtico
Isabella Vaj
Laureata in Lingue, prima di svolgere a tempo pieno l’attività di traduttrice si dedicò con passione all'insegnamento e alla scrittura di testi scolastici d’inglese, creando un nuovo metodo grammaticale.
Vedere Cividale del Friuli e Isabella Vaj
Isonzo
L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Isonzo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Cividale del Friuli e Italia
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Cividale del Friuli e Italia romana
IV Serie 1956-1957
La Quarta Serie 1956-1957 fu la quinta edizione di questa categoria calcistica italiana, e il nono campionato interregionale disputato nel Belpaese.
Vedere Cividale del Friuli e IV Serie 1956-1957
Jacopo del Torso
Era detto il Cardinal di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Jacopo del Torso
Jacopo Stellini
Nato a Cividale (e non, come appare su altre fonti basatesi sull'errata lettura dell'atto di battesimo di un Jacopo Stulin, a Tribil di Sopra) nel 1699, si interessò di medicina, matematica e critica letteraria.
Vedere Cividale del Friuli e Jacopo Stellini
Janus Basket Fabriano
La Janus Basket Fabriano ssdrl, nota anche come Ristopro Fabriano per motivi di sponsorizzazione, è la principale società di pallacanestro maschile di Fabriano, in provincia di Ancona.
Vedere Cividale del Friuli e Janus Basket Fabriano
Jožica Miklavčič
Di professione insegnante, ai tempi dell'occupazione italiana di Lubiana conobbe il militare italiano Vojmir (Guerrino) Tedoldi, con il quale si sposò nel 1943.
Vedere Cividale del Friuli e Jožica Miklavčič
Joe Bastianich
Joseph Bastianich è nato il 17 settembre 1968 ad Astoria, situato nel nord-ovest del Queens (uno dei cinque borough di New York), figlio primogenito di una coppia di italiani esuli istriani: il ristoratore Felice Bastianich (1940-2010) e la cuoca Lidia Matticchio (1947), che quattro anni più tardi diedero alla luce la sorella minore di Joe, Tanya, nata nel 1972.
Vedere Cividale del Friuli e Joe Bastianich
Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45
LImperial-Regio Reggimento di Fanteria di Linea n. 45 (Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45) è stato un reggimento dell'esercito austro-ungarico reclutato su suolo lombardo-veneto tra il 1814 e il 1866, principalmente nelle provincie di Verona e Rovigo, poi a partire dal 1859 anche di Mantova.
Vedere Cividale del Friuli e Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45
La Rosa dell'Istria
La Rosa dell'Istria è un film per la televisione italiano del 2024 diretto da Tiziana Aristarco e liberamente ispirato al romanzo Chi ha paura dell'uomo nero? di Graziella Fiorentin, che narra il dramma degli esuli istriani e dalmati dall'Armistizio del dopoguerra.
Vedere Cividale del Friuli e La Rosa dell'Istria
Lagaccio
Lagaccio (Lagasso in ligure) è un quartiere di Genova, compreso nel Municipio I Centro Est.
Vedere Cividale del Friuli e Lagaccio
Langobardia Maior
Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).
Vedere Cividale del Friuli e Langobardia Maior
Latisana
Latisana (Tisane in friulano standard, Tisana nella variante locale, Łatixana in veneto) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Latisana
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.
Vedere Cividale del Friuli e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Vedere Cividale del Friuli e Limes danubiano
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Cividale del Friuli e Lingua friulana
Lingua slovena in Italia
La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Lingua slovena in Italia
Lista dei teatri d'Italia
Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.
Vedere Cividale del Friuli e Lista dei teatri d'Italia
Litorale austriaco
Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.
Vedere Cividale del Friuli e Litorale austriaco
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Cividale del Friuli e Liutprando
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Cividale del Friuli e Lombardia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Cividale del Friuli e Longobardi
Longobardi in Italia: i luoghi del potere
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 giugno 2011.
Vedere Cividale del Friuli e Longobardi in Italia: i luoghi del potere
Luciano Ceschia
Si formò in un mondo artigiano-contadino, aprendosi ben presto alle esperienze del mondo contemporaneo. Dal 1945 iniziò l'età dei suoi viaggi: la Jugoslavia del secondo dopoguerra, Basilea, Zurigo, Parigi.
Vedere Cividale del Friuli e Luciano Ceschia
Luciano Ligabue
È uno tra gli artisti italiani contemporanei di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo.
Vedere Cividale del Friuli e Luciano Ligabue
Ludovico di Teck
Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad affrontare suo malgrado la guerra tra Repubblica di Venezia e regno d'Ungheria che coinvolse e devastò il Friuli, attraversato e dilaniato dalle truppe dei due schieramenti e che si concluse con grandi perdite territoriali per il patriarcato.
Vedere Cividale del Friuli e Ludovico di Teck
Madonna Nera
Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.
Vedere Cividale del Friuli e Madonna Nera
Majano
Majano (Maian in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Majano
Manfredi Mazzocca
Allievo ufficiale pilota. La sua famiglia si era trasferita a Cividale del Friuli e Manfredi, laureatosi giovanissimo a pieni voti, aveva deciso di frequentare un corso per allievi ufficiali piloti della Regia Aeronautica.
Vedere Cividale del Friuli e Manfredi Mazzocca
Manoscritto di Castelmonte
Il Manoscritto di Castelmonte (Starogorski rokopis in sloveno) è uno dei più antichi documenti, fino a noi pervenuti, scritto in lingua slovena.
Vedere Cividale del Friuli e Manoscritto di Castelmonte
Manoscritto di Cergneu
Il Manoscritto di Cergneu o Manoscritto di Cividale o, anche, Catapan di Cergneu (Černjejski Rokopis o Čedadski Rokopis o, anche, Beneškoslovenski Rokopis in sloveno) è uno dei rari manoscritti redatti in lingua slovena, impiegando i caratteri latini al posto di quelli glagolitici o cirillici utilizzati nei testi paleoslavi, pervenuto fino ai nostri giorni.
Vedere Cividale del Friuli e Manoscritto di Cergneu
Manzano (famiglia)
La famiglia di Manzano è una casata nobile friulana che ebbe un ruolo importante nella storia dello Stato patriarcale di Aquileia, esercitando il potere feudale su un ampio territorio e prendendo parte al Parlamento del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Manzano (famiglia)
Marca del Friuli
La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.
Vedere Cividale del Friuli e Marca del Friuli
Marchetto da Padova
Le sue innovazioni nel campo della notazione musicale furono determinanti per l'affermazione dell'Ars nova italiana, così come i suoi lavori nel definire i modi musicali e fu anche il primo teorico musicale a parlare di cromatismo.
Vedere Cividale del Friuli e Marchetto da Padova
Marco (evangelista)
Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.
Vedere Cividale del Friuli e Marco (evangelista)
Marco Bello
Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e contraddittorie, però sulla sua origine veneziana e sulla sua morte, avvenuta nella città di Udine, vi sono documentazioni piuttosto esplicite.
Vedere Cividale del Friuli e Marco Bello
Marco Bellocchio
Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.
Vedere Cividale del Friuli e Marco Bellocchio
Marco Vecellio
Appartenente al casato dei Vecellio, Marco era figlio di un certo Tommaso (o Tomà) e cugino del noto Tiziano, di cui fu anche discepolo.
Vedere Cividale del Friuli e Marco Vecellio
Margherita Kaiser Parodi
Decorata con la medaglia di bronzo al valor militare, è l'unica donna sepolta nel sacrario militare di Redipuglia eretto per commemorare i caduti italiani della Grande Guerra.
Vedere Cividale del Friuli e Margherita Kaiser Parodi
Maria Sole Mansutti
Nata a Cividale del Friuli si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma ed esordisce nel 2007 con il film La ragazza del lago di Andrea Molaioli.
Vedere Cividale del Friuli e Maria Sole Mansutti
Mariangela Vacatello
Mariangela Vacatello proviene da una famiglia di musicisti: sua madre, Pina, era una pianista e ora è insegnante di pianoforte e suo padre, Antonio, è un accordatore di piano oltre che professore e musicista.
Vedere Cividale del Friuli e Mariangela Vacatello
Mario Borciani
È l'unico figlio di Paolo Borciani e di Elisa Pegreffi che furono rispettivamente primo e secondo violino del celebre Quartetto Italiano). Ha compiuto i suoi studi a Milano. Si è diplomato al Conservatorio di Milano in pianoforte con Bruno Canino, prefezionandosi poi con Dieter Weber a Vienna e con Guido Agosti a Siena.
Vedere Cividale del Friuli e Mario Borciani
Mario Francescatto
Nacque a Modave (Belgio) il 3 agosto 1915, figlio di Ferruccio e Ida Meluzzo... Conseguita la maturità classica nel Collegio di Saint Michel di Bruxelles nel 1933; nello stesso anno trasferitosi in Italia si iscriveva alla Scuola Superiore di Commercio dell'Università Ca' Foscari di Venezia superando brillantemente gli esami del primo anno.
Vedere Cividale del Friuli e Mario Francescatto
Mario Toros
Esponente della Democrazia Cristiana, ebbe una lunga carriera parlamentare. risultando eletto nella III, IV e V Legislatura della Camera dei Deputati, e nella VI, VII, VIII e IX Legislatura del Senato.
Vedere Cividale del Friuli e Mario Toros
Marquardo di Randeck
Originario della regione tedesca della Svevia, apparteneva alla famiglia dei signori di Randeck, che all'epoca governava la regione di Ochsenwang.
Vedere Cividale del Friuli e Marquardo di Randeck
Martino da Gemona
Nacque a Gemona (la terza città per importanza della Patria del Friuli, dopo Udine e Cividale) da Franceschino, toscano, e Carissima di Beltramino de Brugnis, di origini lombarde.
Vedere Cividale del Friuli e Martino da Gemona
Martirio di sant'Agata (Giambattista Tiepolo Berlino)
Il Martirio di sant'Agata è un dipinto a olio su tela realizzato da Giambattista Tiepolo nel 1755 per la chiesa di Sant'Agata annessa al convento delle Benedettine di Lendinara, ora conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Cividale del Friuli e Martirio di sant'Agata (Giambattista Tiepolo Berlino)
Marzio Andreuzzi
Marzio nacque da una nobile famiglia udinese: il padre Lodovico aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio paterno Ruggero era abate a Pinerolo ed aveva influenze importante anche nella corte papale.
Vedere Cividale del Friuli e Marzio Andreuzzi
Massenzio di Aquileia
Nulla è noto di Massenzio prima della sua ascesa come Patriarca di Aquileia, avvenuta dopo la morte di Orso, nei primi mesi dell'811.
Vedere Cividale del Friuli e Massenzio di Aquileia
Matajur
Il Matajur (detto anche Monte Re; Matajûr in friulano, Baba in dialetto sloveno locale) è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m s.l.m. che si trova nella parte orientale del Friuli, sovrastando la città di Cividale.
Vedere Cividale del Friuli e Matajur
Matteo Civitali
Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale. Matteo nacque a Lucca e si formò alla scuola fiorentina in ambiente mediceo.
Vedere Cividale del Friuli e Matteo Civitali
Matteo Ponzone
Fino al ritrovamento del suo atto battesimale, si riteneva che Matteo Ponzone fosse nato ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola all'estremo nord della Dalmazia.
Vedere Cividale del Friuli e Matteo Ponzone
Migrazione longobarda
La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).
Vedere Cividale del Friuli e Migrazione longobarda
Mikel Nieve
Nativo della Navarra, corre fra il 2004 e il 2007 come Under-23 nella formazione Caja Rural, emanazione del Club Ciclista Burunda di Alsasua.
Vedere Cividale del Friuli e Mikel Nieve
Militari italiani caduti in missioni all'estero
Elenco cronologico ed alfabetico degli episodi che hanno visto dei militari italiani caduti nel corso di missioni militari italiane all'estero nello svolgimento di azioni su teatri esteri (al di fuori delle guerre cui l'Italia ha partecipato dall'Unità ad oggi).
Vedere Cividale del Friuli e Militari italiani caduti in missioni all'estero
Miniatura ottoniana
La miniatura ottoniana è l'arte di decorare i libri che si sviluppò nelle terre del Sacro Romano Impero (fond. Germania e Nord Italia) a partire dalla metà del X secolo (ascesa al trono di Ottone I) alla fine del XI secolo (fine del regno di Enrico III).
Vedere Cividale del Friuli e Miniatura ottoniana
Miracolo eucaristico di Valvasone e Gruaro
Il miracolo eucaristico di Gruaro sarebbe avvenuto nel 1294 nella cittadina di Gruaro, Veneto: su di una tovaglia, proveniente dalla chiesa di San Giusto, sarebbero apparse macchie di sangue, prodotte da un'ostia consacrata rimasta tra le pieghe del tessuto.
Vedere Cividale del Friuli e Miracolo eucaristico di Valvasone e Gruaro
Mittelfest
Mittelfest è un festival di teatro, musica, danza e circo fondato nel 1991, come occasione di incontro tra le culture centro-europee all'indomani della caduta della cortina di ferro.
Vedere Cividale del Friuli e Mittelfest
Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia
Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.
Vedere Cividale del Friuli e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia
Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto
Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni veneti dall'Unità d'Italia ad oggi.
Vedere Cividale del Friuli e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto
Moimacco
Moimacco (Muimans in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Moimacco
Monastero di Santa Maria
;Albania.
Vedere Cividale del Friuli e Monastero di Santa Maria
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Cividale del Friuli e Monfalcone
Moni Ovadia
Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.
Vedere Cividale del Friuli e Moni Ovadia
Monte Colovrat
Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colorât in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.
Vedere Cividale del Friuli e Monte Colovrat
Monte Cucco di Luico
Il monte Cucco di Luico (in sloveno: Kuk) è una montagna situata nella parte occidentale della repubblica di Slovenia, nei pressi del confine italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Monte Cucco di Luico
Monteaperta
Monteaperta (Viškorša in sloveno, Montviarte o Monviarte in friulano), anche chiamata la piccola Cortina, è una frazione di 219 abitanti del comune italiano di Taipana, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Monteaperta
Mortegliano
Mortegliano (Mortean in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Deve parte della sua notorietà alla presenza del campanile più alto d'Italia (113,20 m).
Vedere Cividale del Friuli e Mortegliano
Mura venete di Bergamo
Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.
Vedere Cividale del Friuli e Mura venete di Bergamo
Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.
Vedere Cividale del Friuli e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Cividale del Friuli e Musei nazionali italiani
Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
Fondato nel 1817, il Museo ha sede dal 1990 nel cinquecentesco Palazzo dei Provveditori Veneti. La collezione del Museo racconta nelle sale del piano terra la storia della città, dal municipio di età romana fino al periodo della dominazione veneziana.
Vedere Cividale del Friuli e Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli
Il Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli (in provincia di Udine), allestito in alcuni locali adiacenti al duomo di Santa Maria Assunta, fu inaugurato nel 1946 per conservare le testimonianze storico-artistiche più rappresentative della scultura altomedievale, soprattutto di epoca longobarda.
Vedere Cividale del Friuli e Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli
Museo del duomo di Udine
Il Museo del duomo di Udine è un museo, ospitato nel battistero del duomo di Udine, dedicato alla figura del beato Bertrando di San Genesio (1265-1350), considerato uno dei padri fondatori della città di Udine, avendo trasportato in tempi tumultuosi vari dicasteri economici dall'antica capitale longobarda Cividale del Friuli, a Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Museo del duomo di Udine
Museo paleocristiano di Monastero
Il Museo paleocristiano di Monastero è un museo archeologico di Aquileia, in provincia di Udine, che custodisce reperti e testimonianze cristiane risalenti al periodo tra il IV secolo e il periodo patriarcaleEzio Marocco, Aquileia romana e cristiana, Bruno Facchin Editore, Trieste, 2000.
Vedere Cividale del Friuli e Museo paleocristiano di Monastero
My Mamma Tour
Il My Mamma Tour è la quarta tournée del gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista realizzato per presentare il loro quarto album in studio My Mamma del 2021.
Vedere Cividale del Friuli e My Mamma Tour
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere Cividale del Friuli e Narsete
Natisone
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Vedere Cividale del Friuli e Natisone
Nicola di Lussemburgo
Figlio illegittimo di madre sconosciuta e di Giovanni re di Boemia, e dunque fratellastro di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero; nonostante le origini la famiglia si prese cura di lui, avviandolo alla carriera ecclesiastica: il 20 luglio 1342, Nicola venne nominato canonicato e beneficiario ecclesiastico di Vyšehrad, il 2 agosto dello stesso anno, dietro pressioni della famiglia, papa Clemente VI nominò Nicola prevosto della diocesi di Praga, nel 1348 Nicola è documentato come decano della chiesa di Olomouc e cancelliere del re; il 7 gennaio 1349, sconfitto il pretendente Johann von Miltitz, divenne poi vescovo di Naumburg e, il 31 ottobre 1350, fu infine scelto dal capitolo di Aquileia come nuovo patriarca.
Vedere Cividale del Friuli e Nicola di Lussemburgo
Nicolò Bonessa
Nasce a Udine, dove il padre Alessandro è comandante del distretto militare, per poi trascorrere l'infanzia e l'adolescenza nella città materna di Cividale del Friuli, a Firenze e nella città paterna di Torino.
Vedere Cividale del Friuli e Nicolò Bonessa
Nicolò Donà (patriarca)
Figlio di patrizi, nacque da Bernardo di Maffeo Donà, uomo ricchissimo e di grandi possibilità economiche, e da Lucia di Giovanni Loredan.
Vedere Cividale del Friuli e Nicolò Donà (patriarca)
Novi Matajur
Il Novi Matajur (letteralmente Il Nuovo Matajur) è un giornale transfrontaliero pubblicato a Cividale del Friuli, stampato in lingua slovena, italiana e nei locali dialetti (natisoniano e resiano), meno regolarmente anche in friulano.
Vedere Cividale del Friuli e Novi Matajur
OCEAN
OCEAN è un marchio italiano di elettrodomestici dell'OCEAN Group, nel passato insieme a Sangiorgio Elettrodomestici e SAMET, utilizzato soprattutto per i prodotti del freddo come frigoriferi, congelatori orizzontali e verticali, combinati, cantine, espositori, conservatori per gelati, vetrine refrigerati, ma anche per scaldabagni elettrici, dispensatori d'acqua e condizionatori.
Vedere Cividale del Friuli e OCEAN
Oddo Marinelli
Entrato giovanissimo nel movimento repubblicano delle Marche, nel 1905 fondò la testata giovanile La Giovane Italia, che diresse per sette anni.
Vedere Cividale del Friuli e Oddo Marinelli
Operazione Testuggine
Loperazione Testuggine è stata un'operazione dell'Esercito Italiano dal 16 agosto 1993 al 28 febbraio 1995, per contrastare il flusso di clandestini, per impedire eventuali tentativi d'ingresso irregolare di persone, mezzi e materiali.
Vedere Cividale del Friuli e Operazione Testuggine
Opere sull'Adorazione dei Magi
LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.
Vedere Cividale del Friuli e Opere sull'Adorazione dei Magi
Oratorio di Santa Maria in Valle
* il Tempietto longobardo di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Oratorio di Santa Maria in Valle
Orcenico Superiore
Orcenico Superiore (Durcinins Disore in friulano standard, Dursinins Disora in friulano occidentale) è una frazione del comune di Zoppola (PN), in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Orcenico Superiore
Ordinamento giudiziario in Italia
L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali.
Vedere Cividale del Friuli e Ordinamento giudiziario in Italia
Oreficeria longobarda
Loreficeria longobarda è la branca artistica della quale ci sono arrivate le più note e abbondanti testimonianze dell'arte longobarda.
Vedere Cividale del Friuli e Oreficeria longobarda
Organizzazione O
L'Organizzazione O (“O” per Osoppo), secondo i documenti della Commissione stragi presieduta dal senatore Libero Gualtieri, fu una organizzazione militare segreta, formata su base volontaria, che operò, con nomi anche diversi dal gennaio 1946 al 4 ottobre 1956.
Vedere Cividale del Friuli e Organizzazione O
Ospedali psichiatrici in Italia
Gli ospedali psichiatrici furono istituiti in Italia a partire dal XV secolo. Regolati per la prima volta nel 1904, con il nome di "manicomi" o "frenocomi", sono stati aboliti dalla Legge Basaglia del 1978.
Vedere Cividale del Friuli e Ospedali psichiatrici in Italia
Ottavia Piccolo
Nata a Bolzano nel 1949, inizia giovanissima a calcare il palcoscenico: a 11 anni è Helen, la protagonista di Anna dei miracoli di William Gibson, per la regia di Luigi Squarzina: «Della bravura di Anna Proclemer non staremo a dire, e qui se ne ha autorevole conferma.
Vedere Cividale del Friuli e Ottavia Piccolo
Ottobuono di Razzi
Originario del piacentino, fu dapprima vescovo di Padova; elevato al rango di patriarca nel 1302, la sua nomina fu contestata da Gherardo III da Camino, Gualtiero Bertoldo III signore di Spilimbergo ed altri feudatari appoggiati dagli Ortenburg.
Vedere Cividale del Friuli e Ottobuono di Razzi
Pagano della Torre (XIV secolo)
Figlio di Orsina Mondelli e di Caverno - podestà di Mantova, morto nel 1280 a Baradello, che fu fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia - appartenne alla nobile famiglia milanese dei della Torre, insediatasi in Friuli dopo la cacciata di Napoleone della Torre da Milano, a seguito della sconfitta nella battaglia di Desio.
Vedere Cividale del Friuli e Pagano della Torre (XIV secolo)
Pala di Pellegrino II
La Pala di Pellegrino II è un bassorilievo medievale in argento dorato e sbalzato, che si trova nel Duomo di Cividale del Friuli, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Pala di Pellegrino II
PalaCarnera
Il palasport Primo Carnera è il principale palazzo dello sport della città di Udine. È intitolato all'ex campione dei pesi massimi Primo Carnera che nacque a Sequals, in provincia di Pordenone.
Vedere Cividale del Friuli e PalaCarnera
Palazzo Pretorio
Il palazzo pretorio o Palazzo della Ragione era l'edificio adibito allo svolgimento della pubblica amministrazione in epoca comunale. Tra di essi.
Vedere Cividale del Friuli e Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)
Palazzo Pretorio, noto anche come palazzo dei Provveditori veneti, è un palazzo di Cividale del Friuli attribuito all'architetto Andrea Palladio nel 1564 e realizzato tra il 1565 e il 1615.
Vedere Cividale del Friuli e Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Cividale del Friuli e Paolino II
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Vedere Cividale del Friuli e Paolo Diacono
Paolo Toldo
Figlio di Ida Da Pozzo e del tenente colonnello Michele Toldo, trucidato a Köselitz dai Nazisti il 17 Aprile 1945. Fece l'accademia nella 6 compagnia allievi del settimo corso http://www.settimocorso.it/come_eravamo.htm (http://www.settimocorso.it/images/6compagnia.jpg seconda fila dall'alto, secondo da destra) nel 1976 fu nominato colonnello comandante dell'Arsenale di Verona.
Vedere Cividale del Friuli e Paolo Toldo
Paolo Vidoz
Allenato da Bruno Piccotti, esordisce tra i dilettanti nel 1988 dando avvio ad una carriera decennale. A livello amatoriale si aggiudica diversi riconoscimenti, il più importante dei quali è il bronzo alle Olimpiadi di Sydney tra i supermassimi.
Vedere Cividale del Friuli e Paolo Vidoz
Papa Gregorio XII
Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.
Vedere Cividale del Friuli e Papa Gregorio XII
Parlamento del Friuli
Il Parlamento del Friuli (in friulano: Parlament de Patrie dal Friûl) o colloquium generale è stato un organo consultivo, legislativo, giudiziario e di governo del Principato patriarcale di Aquileia e, successivamente, dei territori friulani all'interno della Repubblica di Venezia.
Vedere Cividale del Friuli e Parlamento del Friuli
Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Udine sono 374 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cividale del Friuli e Patriarcato di Aquileia
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Cividale del Friuli e Patriarchi di Aquileia
Pellegrino da San Daniele
Ad Udine frequentò la scuola di Antonio da Firenze e successivamente la bottega di Domenico Da Tolmezzo. Nel 1495 si propose per un posto come custode ad una delle porte di Udine, promettendo anche di eseguire sulla porta stessa degli affreschi con i leoni di San Marco.
Vedere Cividale del Friuli e Pellegrino da San Daniele
Pellegrino di Ortenburg-Sponheim
La sua carriera ecclesiastica lo portò dapprima a diventare preposito del capitolo cividalese ed in seguito vicedomino e arcidiacono della Chiesa di Aquileia.
Vedere Cividale del Friuli e Pellegrino di Ortenburg-Sponheim
Pemmone
Figlio di Billone, turbolento nobile longobardo di Belluno poi trasferitosi a Cividale, fu innalzato al trono ducale dopo la deposizione di Corvolo, sotto il regno di Ariperto II, forse intorno al 710.
Vedere Cividale del Friuli e Pemmone
Persone di cognome Castellani
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di cognome Castellani
Persone di nome Adelaide
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Adelaide
Persone di nome Alberto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Alberto
Persone di nome Alessandro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Alessandro
Persone di nome Anselmo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Anselmo
Persone di nome Antonio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Antonio
Persone di nome Antonio/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e sono pittori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Antonio/Pittori
Persone di nome Arnaldo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Arnaldo
Persone di nome Bernardo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Bernardo
Persone di nome Carlo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Carlo
Persone di nome Carlo/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono politici.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Carlo/Politici
Persone di nome Davide/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Davide e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Davide/Calciatori
Persone di nome Domenico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Domenico
Persone di nome Eleonora
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Eleonora
Persone di nome Elio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Elio
Persone di nome Eugenio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Eugenio
Persone di nome Filippo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Filippo
Persone di nome Francesco/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e sono pittori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Francesco/Pittori
Persone di nome Francesco/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e sono politici.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Francesco/Politici
Persone di nome Giacomo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giacomo
Persone di nome Gino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Gino
Persone di nome Gino/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gino e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Gino/Calciatori
Persone di nome Giovan Battista
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giovan Battista
Persone di nome Giovanni
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giovanni
Persone di nome Giovanni Battista
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giovanni Battista
Persone di nome Girolamo/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Girolamo e sono pittori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Girolamo/Pittori
Persone di nome Giuseppe/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giuseppe/Calciatori
Persone di nome Giuseppe/Compositori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono compositori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Giuseppe/Compositori
Persone di nome Gregorio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Gregorio
Persone di nome Guglielmo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Guglielmo
Persone di nome Jacopo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Jacopo
Persone di nome Leone
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Leone
Persone di nome Lorenzo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Lorenzo e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Lorenzo/Calciatori
Persone di nome Maria
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Maria
Persone di nome Maria/Attori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono attori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Maria/Attori
Persone di nome Maria/Attrici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono attrici.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Maria/Attrici
Persone di nome Mario/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Mario/Calciatori
Persone di nome Nicolò
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Nicolò
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Paolo
Persone di nome Pietro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Pietro
Persone di nome Pietro/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e sono calciatori.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Pietro/Calciatori
Persone di nome Raffaele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Raffaele
Persone di nome Roberto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Roberto
Persone di nome Scipione
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Scipione
Persone di nome Sergio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Sergio
Persone di nome Simone
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Simone
Persone di nome Vincenzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Vincenzo
Persone di nome Vittorio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cividale del Friuli e Persone di nome Vittorio
Philippe d'Alençon
Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.
Vedere Cividale del Friuli e Philippe d'Alençon
Pianura veneto-friulana
La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggine nord-orientale della Pianura padana, che interessa la zona centro-orientale del Triveneto, formata rispettivamente dalla pianura veneta (basso Veneto o Veneto orientale) e dalla pianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta e Bassa friulana).
Vedere Cividale del Friuli e Pianura veneto-friulana
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Cividale del Friuli e Pier Paolo Pasolini
Piero Bernardini
I suoi genitori, Adele Bicchi e Cesare Bernardini, quest'ultimo al servizio per le ferrovie dello Stato, inizialmente lo portarono a completare ginnasi d'istruzione professionale per prepararlo a lavorare per nella stessa azienda nazionale, ma alla fine seguì le sue inclinazione e s'iscrisse alla Scuola libera del nudo, dove ebbe come compagno d'accademia Luigi Bertolini.
Vedere Cividale del Friuli e Piero Bernardini
Piero Chiara
Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera. Il padre Eugenio era di Resuttano, in Sicilia, e aveva trovato lavoro come doganiere; la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, centro della sponda piemontese, e gestiva con il fratello un negozio di ceste e ombrelli.
Vedere Cividale del Friuli e Piero Chiara
Pietà Donà dalle Rose
La Pietà di Giovanni Bellini conservata nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia è un dipinto olio e tempera su tavola (65x87 cm), databile al 1502 circa, pp.
Vedere Cividale del Friuli e Pietà Donà dalle Rose
Pietra Piasentina
La Pietra Piasentina è una roccia sedimentaria calcarea, estratta soprattutto nel comune di Torreano, ma presente anche nella Val Natisone.
Vedere Cividale del Friuli e Pietra Piasentina
Pietre d'inciampo in Lombardia
La lista delle pietre d'inciampo in Lombardia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Lombardia. Esse commemorano le vittime lombarde della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Cividale del Friuli e Pietre d'inciampo in Lombardia
Pietro Bainville
Francese di nascita ma friulano d'adozione, Bainville era nato probabilmente in un dipartimento della Mosella o dei Vosgi nel 1674, località che gli darebbero il nome.
Vedere Cividale del Friuli e Pietro Bainville
Pietro del Friuli
Scarsissime le informazioni sul suo conto; Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum, accenna soltanto al fatto che sarebbe divenuto duca quando accenna alla valorosa partecipazione di suo padre Munichi alla grande e sfortunata battaglia dei Longobardi friulani, guidati dal duca Ferdulfo, contro gli Slavi.
Vedere Cividale del Friuli e Pietro del Friuli
Pietro Fontanini
Esponente di lungo corso nella Lega Nord, è stato consigliere comunale, assessore e sindaco di Campoformido, presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia dal 9 luglio al 3 agosto del 1993 e della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia dal 3 agosto 1993 all'11 gennaio 1994, parlamentare della Repubblica dal 1994 al 2006 prima al Senato della Repubblica e poi alla Camera dei deputati, e infine Presidente della Provincia di Udine dal 14 aprile 2008 al 22 aprile 2018.
Vedere Cividale del Friuli e Pietro Fontanini
Pigna di pietra dei ladri
La pigna di pietra dei ladri era un oggetto da gogna diffuso in Friuli nel XIV secolo e presente nelle piazze principali delle città come Udine, Aquileia, Cividale ed altre.
Vedere Cividale del Friuli e Pigna di pietra dei ladri
Pinzano al Tagliamento
Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente alla provincia di Pordenone; dista circa dal capoluogo provinciale e 30 km da Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Pinzano al Tagliamento
Pocenia
Pocenia (Pucinie in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Pocenia
Polidoro Foscari
Polidoro era nato nel 1410, quarto figlio di Francesco, o Franzi, di Giovanni, della famiglia Foscari e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas originaria del despotato di Lepanto, nonché nipote di quel Francesco Foscari che nel 1443 divenne doge, il più longevo della storia di Venezia.
Vedere Cividale del Friuli e Polidoro Foscari
Polisportiva Libertas Martignacco 2021-2022
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Polisportiva Libertas Martignacco nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.
Vedere Cividale del Friuli e Polisportiva Libertas Martignacco 2021-2022
Poljubinj
Poljubinj (in italiano Polubino,Polubino, Rauna e il torrente Tolminca in: Polubino nel Comune censuario e frazione Tolmino, nell' I. R. Capitanato distr. Tolmino, PODESTERIA Tolmino in:, p. 124 di 411 desueto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino.
Vedere Cividale del Friuli e Poljubinj
Pomponio Amalteo
Era figlio di Leonardo della Motta e di Natalia Amalteo. Inizialmente si firmava Pomponio della Motta, ma successivamente preferì utilizzare il cognome della madre, proveniente da un'illustre famiglia di artisti e letterati.
Vedere Cividale del Friuli e Pomponio Amalteo
Ponte del Diavolo
La definizione di Ponte del Diavolo (o, talvolta, Ponte dei Diavoli) viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno antichi, situati principalmente in Europa, ma presenti quasi in ogni parte del mondo.
Vedere Cividale del Friuli e Ponte del Diavolo
Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli)
Il Ponte del Diavolo (Puìnt dal Diàul in friulano) è il simbolo della città di Cividale del Friuli (UD). Costruito in pietra a partire dal 1442 e ripartito in due arcate, poggia su un macigno naturale collocato nel letto del fiume Natisone, lungo il quale si può ammirare una scenografica gola.
Vedere Cividale del Friuli e Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli)
Povoletto
Povoletto (Paulêt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Povoletto
Pozzuolo del Friuli
Pozzuòlo del Friùli (Puçui in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Posto a a sud di Udine, confina a nord-ovest con il comune di Basiliano, a nord con i comuni di Campoformido e Udine, ad est con il comune di Pavia di Udine, a sud con il comune di Mortegliano e ad ovest con il comune di Lestizza.
Vedere Cividale del Friuli e Pozzuolo del Friuli
Prata (famiglia)
I da Prata furono una nobile famiglia friulana.
Vedere Cividale del Friuli e Prata (famiglia)
Prefettura del pretorio d'Italia
La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.
Vedere Cividale del Friuli e Prefettura del pretorio d'Italia
Prefissi telefonici italiani
I prefissi telefonici italiani della rete telefonica italiana furono stabiliti col primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957.
Vedere Cividale del Friuli e Prefissi telefonici italiani
Premariacco
Premariacco (Premariâs in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Premariacco
Prepotto
Prepotto (Prepot in friulano, Pràpot in friulano medievale, Prapotno in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Prepotto
Presepe
Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.
Vedere Cividale del Friuli e Presepe
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il secondo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il terzo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il quarto con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il quinto con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il sesto con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il settimo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu l'ottavo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1967-1968 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il nono con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968
Prima Divisione 1945-1946
Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione 1945-1946
Prima Divisione 1946-1947
Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione 1946-1947
Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1949-1950
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli-Venezia Giulia nella stagione 1949-1950.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1949-1950
Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1950-1951
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli-Venezia Giulia nella stagione 1950-1951.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1950-1951
Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli-Venezia Giulia nella stagione 1951-1952. Avendo deciso la FIGC col Lodo Barassi una radicale riforma dei campionati minori per la stagione successiva, questa edizione si differenziò dalle precedenti in quanto non mise in palio posti per il campionato interregionale, ma fu finalizzata a qualificare le società partecipanti: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo Campionato Regionale (detto di Promozione), mentre le altre squadre non ammesse sarebbero rimaste iscritte al declassato campionato di Prima Divisione.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952
Prima Divisione Venezia Giulia 1940-1941
Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Vedere Cividale del Friuli e Prima Divisione Venezia Giulia 1940-1941
Primo Cresta
Goriziano, volontario della prima ora, comandante di una compagnia del Battaglione "Julio" - 1ª Brigata partigiana della 3ª Divisione "Osoppo-Friuli".
Vedere Cividale del Friuli e Primo Cresta
Primorski dnevnik
Il Primorski dnevnik (letteralmente Quotidiano del Litorale) è un giornale pubblicato a Trieste in lingua della minoranza slovena del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Primorski dnevnik
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Cividale del Friuli e Principato patriarcale di Aquileia
Priorato di Santo Spirito
Il Priorato di Santo Spirito (in friulano Priorât dal Sant Spirt) è un complesso di edifici situato a Ospedaletto, frazione del comune di Gemona del Friuli, che comprende l'antico Ospedale di Santo Spirito e l'omonima chiesa parrocchiale.
Vedere Cividale del Friuli e Priorato di Santo Spirito
Processi per l'eccidio di Porzûs
I processi per l'eccidio di Porzûs coinvolsero esecutori e mandanti della strage che ebbe luogo fra il 7 e il 18 febbraio 1945 nel Friuli orientale.
Vedere Cividale del Friuli e Processi per l'eccidio di Porzûs
Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1954-1955. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie.
Vedere Cividale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955
Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1955-1956. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie.
Vedere Cividale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956
Promozione Venezia Giulia 1952-1953
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1952-1953. La nuova massima categoria regionale presentava caratteristiche innovative, dato che pur essendo gestita dalle leghe regionali, a differenza del passato la formula del torneo era decisa direttamente dalla FIGC.
Vedere Cividale del Friuli e Promozione Venezia Giulia 1952-1953
Promozione Venezia Giulia 1953-1954
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1953-1954. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.
Vedere Cividale del Friuli e Promozione Venezia Giulia 1953-1954
Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)
La provincia del Friuli era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, esistita dal 1815 al 1866. Capoluogo era la città di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Provincia di Udine
Pulfero
Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Pulfero
Rachis
Nipote di re Liutprando e cugino di Ildebrando, nel 737 fu nominato duca del Friuli. A insediarlo fu lo stesso sovrano, che lo considerava fedele nonostante fosse figlio di Pemmone, il duca deposto da Liutprando a causa delle tendenze autonomiste manifestate contrastando duramente il patriarca di Aquileia, Callisto.
Vedere Cividale del Friuli e Rachis
Raffaele Chianese
Nacque a Calvizzano, cittadina alle porte di Napoli, il 14 marzo del 1910, da una famiglia di contadini. Attratto dal mondo dell'aviazione, in giovanissima età riuscì ad entrare come volontario nella Regia Aeronautica falsificando la firma del padre sulla domanda di ammissione.
Vedere Cividale del Friuli e Raffaele Chianese
Raimondo D'Aronco
Figlio di Girolamo D'Aronco, anch'egli progettista, e impresario edile, dopo aver terminato la Scuola d'Arti e Mestieri a Gemona, fu inviato dal padre a Graz, dove frequentò una scuola per capomastri.
Vedere Cividale del Friuli e Raimondo D'Aronco
Rally del Friuli e delle Alpi Orientali
Il Rally del Friuli Venezia Giulia (noto anche come Rally Alpi Orientali) è un rally automobilistico che si svolge annualmente nel periodo estivo nella regione del Friuli-Venezia Giulia tra le valli dei fiumi Natisone e Torre, toccando le città di Udine e Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Rally del Friuli e delle Alpi Orientali
Ravenna bizantina
Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.
Vedere Cividale del Friuli e Ravenna bizantina
Reggimenti veneziani
Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.
Vedere Cividale del Friuli e Reggimenti veneziani
Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)
Il Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º) è un'unità dell'arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi appartiene alla "cavalleria di linea", attualmente è di stanza a Palermo inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Aosta" di cui costituisce la pedina esplorante.
Vedere Cividale del Friuli e Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)
Reggimento alpini "Tagliamento"
Il Reggimento alpini «Tagliamento» fu un reparto autonomo aderente alla Repubblica Sociale Italiana ma sottoposto alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratto al controllo della RSI, costituito il 17 settembre 1943 dal colonnello Ermacora Zuliani (provincia di Udine) e da Piero Pisenti, ministro della giustizia della Repubblica di Salò.
Vedere Cividale del Friuli e Reggimento alpini "Tagliamento"
Regina di Saba (romanzo)
Regina di Saba è un romanzo di Carlo Sgorlon del 1975. È la storia di Silvano e del suo innamoramento per Isabella, che incarna l'essere femminile nei suoi aspetti più gioiosi e misteriosi.
Vedere Cividale del Friuli e Regina di Saba (romanzo)
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere Cividale del Friuli e Regio X Venetia et Histria
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Cividale del Friuli e Regno longobardo
Reliquiario di sant'Afra
Il reliquiario di sant'Afra è una scultura in argento parzialmente dorato, pietre semipreziose e legno dorato (73×39×29 cm) attribuibile a un argentiere veneziano, databile al 1591 e conservata nel tesoro della chiesa di Sant'Afra di Brescia.
Vedere Cividale del Friuli e Reliquiario di sant'Afra
Remanzacco
Remanzacco (Remanzâs in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Remanzacco
Remondini
I Remondini furono una famiglia di stampatori che operarono a Bassano del Grappa da metà del XVII a metà del XIX secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Remondini
Renato Piola Caselli
Figlio del generale Carlo Giuseppe Piola Caselli e di Teresa dei Marchesi Costabili, appartiene al ramo cadetto della famiglia.
Vedere Cividale del Friuli e Renato Piola Caselli
Rifugio Pelizzo
Il rifugio Guglielmo e Giovanni Pelizzo al Matajur è un rifugio alpino situato in provincia di Udine, sul versante sud del monte Matajur, ad una quota di 1320.
Vedere Cividale del Friuli e Rifugio Pelizzo
Rifugio Solarie
Il rifugio Solarie è un rifugio situato in provincia di Udine, sul versante sud del monte Colovrat, ad una quota di 956, nella parte meridionale della catena del Colovrat, nelle immediate vicinanze del passo Solarie, ex valico di confine di seconda categoria, che collega la val Cosizza con l'abitato sloveno di Volzana e quindi con la valle dell'Isonzo.
Vedere Cividale del Friuli e Rifugio Solarie
Rinascenza liutprandea
La cosiddetta Rinascenza liutprandea è un periodo della storia dell'arte longobarda situato all'inizio dell'VIII secolo, in particolare nel decennio 730-740 circa.
Vedere Cividale del Friuli e Rinascenza liutprandea
Risultati del plebiscito del Veneto del 1866
Le operazioni di voto del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia si conclusero il 22 ottobre 1866.
Vedere Cividale del Friuli e Risultati del plebiscito del Veneto del 1866
Roberto Corsini
Dal 4 novembre 2022 svolge l'incarico di Cancelliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI).
Vedere Cividale del Friuli e Roberto Corsini
Roberto Novelli
Iscritto ad Alleanza Nazionale, è stato consigliere comunale di Cividale del Friuli dal 2005 al 2018, ricoprendo dal 2005 al 2010 anche la carica di assessore.
Vedere Cividale del Friuli e Roberto Novelli
Rodoaldo del Friuli
Successore di Landari, durante il regno di Cuniperto, intorno al 695, subì l'usurpazione da parte di Ansfrido, che agì senza il consenso del re il quale, tuttavia, parve in un primo momento tollerare l'avvicendamento di Cividale.
Vedere Cividale del Friuli e Rodoaldo del Friuli
Romilda (duchessa)
Forse figlia di Garibaldo I di Baviera, era moglie di Gisulfo II. Essi ebbero otto figli: quattro maschi (Caco e Tasone, Radoaldo e Grimoaldo) e quattro femmine (Appa, Gaila e altre due delle quali nemmeno Paolo Diacono ricorda i nomi).
Vedere Cividale del Friuli e Romilda (duchessa)
Romolo (nome)
.
Vedere Cividale del Friuli e Romolo (nome)
Rosmy
Diventa nota grazie alla vittoria del Premio Mia Martini nel 2016, con il brano Un istante di noi.
Vedere Cividale del Friuli e Rosmy
Rosso Marin
Figlio del patrizio veneziano Pietro Marin, visse nella parrocchia di Santa Maria del Giglio. Nel 1384 si unì a Bersabè di Giovanni Vidal e come garanzia della sua dote pose la sua casa, cui erano annesse numerose case d'affitto.
Vedere Cividale del Friuli e Rosso Marin
Rotgaudo
Scarse le informazioni sul suo ducato. Molto probabilmente era già duca sotto il regno di Desiderio, anche se alcune fonti franche (gli Einhardi annales) riportano che a installarlo sul trono di Cividale sarebbe stato Carlo Magno, all'indomani della sua conquista della Langobardia Maior (774).
Vedere Cividale del Friuli e Rotgaudo
Rubini (famiglia)
I Rubini sono una famiglia di origine veneziana.
Vedere Cividale del Friuli e Rubini (famiglia)
Sacile
Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Sacile
Salterio di Egberto
Il Salterio di Egberto, venne commissionato da Egberto, arcivescovo di Treviri, intorno al 980 al monaco Ruodprecht, dell'Abbazia di Reichenau, e ora è conservato a Cividale del Friuli nel Museo Archeologico Nazionale.
Vedere Cividale del Friuli e Salterio di Egberto
San Canzian d'Isonzo
San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco e in friulano), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia: si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nell'omonimo centro, ma nella frazione di Pieris.
Vedere Cividale del Friuli e San Canzian d'Isonzo
San Giovanni al Natisone
San Giovanni al Natisone (San Zuan dal Nadison in friulano moderno, San Zuan di Manzan in friulano originale, San Zuan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e San Giovanni al Natisone
San Gottardo (Udine)
San Gottardo (San Gotart in friulano) è un quartiere del comune di Udine che fa parte della III Circoscrizione "Laipacco - San Gottardo". Il quartiere, situato nella zona est di Udine lungo la strada che unisce il capoluogo friulano con Cividale del Friuli, confina ad est con il comune di Remanzacco, a sud con il quartiere di Laipacco e a nord con il quartiere di Beivars.
Vedere Cividale del Friuli e San Gottardo (Udine)
San Leonardo (Italia)
San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale, Sveti Lenart in sloveno standard, San Lenàrt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e San Leonardo (Italia)
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e San Pietro al Natisone
San Quirico (Capodistria)
San Quirico è un insediamento di 66 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nella Savrinia. È a circa 16 km a sud-est dal capoluogo comunale, su un colle che sovrasta la strada che da San Sergio (Črni Kal) porta a Pinguente (Buzet) in Croazia.
Vedere Cividale del Friuli e San Quirico (Capodistria)
Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia
Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia
Santuario della Beata Vergine di Castelmonte
Il santuario della Beata Vergine di Castelmonte (Madone di Mont in friulano, Stara Gora ossia "monte antico" in Sloveno) si trova a Castelmonte, frazione di Prepotto (UD).
Vedere Cividale del Friuli e Santuario della Beata Vergine di Castelmonte
Santuario della Madonna d'Aiuto
Il santuario della Madonna d'Aiuto è un santuario cattolico dedicato alla Madonna, situato nel comune di Corno di Rosazzo, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Santuario della Madonna d'Aiuto
Sara Bellodi
È nota soprattutto per il ruolo di Sara nel programma televisivo L'albero azzurro e quello di Anna nel film tv Non smettere di sognare.
Vedere Cividale del Friuli e Sara Bellodi
Savorgnan
I Savorgnan (talvolta anche Savorgnani) sono una famiglia aristocratica friulana, che nel 1385 fu ascritta al patriziato veneziano.
Vedere Cividale del Friuli e Savorgnan
Scipione di Manzano
Nato a Cividale del Friuli dal nobile Giovanni Battista e dalla nobildonna udinese Floria Florio, iniziò gli studi presso le scuole cittadine, ma ancora in giovane età si trasferì a Venezia, dove ebbe l'opportunità di conoscere alcuni letterati, tra i quali Vincenzo Giusti, Marcantonio Fiducio e Giovanni d'Attimis, che accesero in lui l'amore per la poesia.
Vedere Cividale del Friuli e Scipione di Manzano
Scipione Ugoni
Nacque a Brescia in un'aristocratica famiglia in un anno imprecisato della metà del Quattrocento. Avviato da giovane alla carriera delle armi con il fratello Bernardino (+1515 ca.) si schierò fin dall'inizio a favore della potente Repubblica di Venezia.
Vedere Cividale del Friuli e Scipione Ugoni
Scultura altomedievale
Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".
Vedere Cividale del Friuli e Scultura altomedievale
Scultura longobarda
La scultura longobarda rappresenta una delle più eleganti manifestazioni dell'arte altomedievale. Tipici della scultura longobarda sono le rappresentazioni zoomorfe e il disegno geometrico; tra le sue manifestazioni sopravvissute fino ai nostri giorni, si annoverano pannelli d'altare, fonti battesimali e soprattutto splendide lapidi dai bassorilievi fitomorfi.
Vedere Cividale del Friuli e Scultura longobarda
Scuola enologica di Conegliano
La scuola enologica è un istituto di scuola media superiore di Conegliano, una delle undici d'Italia in cui si studia l'enologia.
Vedere Cividale del Friuli e Scuola enologica di Conegliano
Sebastiano de Rubeis
Le notizie sul vescovo Sebastiano de Rubeis nelle fonti storiche dell'epoca sono scarne. Il Coronelli dà notizia che era originario di Burano, come lo zio Daniele.
Vedere Cividale del Friuli e Sebastiano de Rubeis
Sebastiano Florigerio
Secondo il Vasari, che lo chiama Bastiano, il Florigerio fu discepolo di Pellegrino da San Daniele. La sua presenza presso la bottega del pittore friulano, è documentata a partire dal 1523 e nel 1527 ne sposò la figlia.
Vedere Cividale del Friuli e Sebastiano Florigerio
Seconda Divisione 1928-1929
La Seconda Divisione 1928-1929 fu il torneo del campionato italiano di calcio di quella stagione gestito interamente dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord avente sede a Genova.
Vedere Cividale del Friuli e Seconda Divisione 1928-1929
Seconda Divisione 1932-1933
La Seconda Divisione 1932-1933 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Il campionato era strutturato in gironi regionali gestiti dai Direttori Regionali che fornivano al Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) le finaliste che si sarebbero affrontate in gironi di qualificazione per l'ammissione alla Prima Divisione.
Vedere Cividale del Friuli e Seconda Divisione 1932-1933
Seconda Divisione 1933-1934
La Seconda Divisione 1933-1934 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona che, con l'estromissione dalla Presidenza F.I.G.C. di Leandro Arpinati a cui subentra il luogotenente generale Giorgio Vaccaro, si vedono togliere dalla denominazione il nome della regione che viene sostituito da un ordinale romano.
Vedere Cividale del Friuli e Seconda Divisione 1933-1934
Sede Rai di Trieste
La Sede Rai di Trieste (in sloveno Sedež Rai za Trst e in friulano Sede Rai di Triest) è il centro di produzione radiotelevisiva regionale della Rai per la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Sede Rai di Trieste
Sergio Vescovo
Nacque a Gorizia nel 1921, figlio di Giovanni e Maria Cetereic.. Studente presso l'Istituto magistrale della sua città natale chiese, invano, di partecipare alla guerra di Spagna, richiesta rifiutata a causa della giovane età.
Vedere Cividale del Friuli e Sergio Vescovo
Serie A2 (pallacanestro maschile)
La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro ed è il massimo livello dilettantistico. In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001.
Vedere Cividale del Friuli e Serie A2 (pallacanestro maschile)
Serie A2 2022-2023 (pallacanestro maschile)
La Serie A2 2022-23 è la 10ª edizione del massimo livello dilettantistico del campionato italiano di pallacanestro, dopo la riforma avvenuta nell'estate 2013.
Vedere Cividale del Friuli e Serie A2 2022-2023 (pallacanestro maschile)
Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)
La Serie A2 2023-24, denominata per ragioni di sponsorizzazione Serie A2 Old Wild West, è la 11ª edizione del massimo livello dilettantistico del campionato italiano di pallacanestro, dopo la riforma avvenuta nell'estate 2013.
Vedere Cividale del Friuli e Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)
Serie A2 2024-2025 (pallacanestro maschile)
La Serie A2 2024-25, denominata per ragioni di sponsorizzazione Serie A2 Old Wild West, è la 12ª edizione del massimo livello dilettantistico e secondo livello del campionato italiano di pallacanestro, dopo la riforma avvenuta nell'estate 2013.
Vedere Cividale del Friuli e Serie A2 2024-2025 (pallacanestro maschile)
Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)
La Serie B 2020-2021, per ragioni di sponsorizzazioni Serie B Old Wild West 2020-2021, è la settima stagione come terzo livello del Campionato italiano di pallacanestro, l'ottava sotto la gestione della nuova LNP.
Vedere Cividale del Friuli e Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)
Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile)
La Serie B 2021-2022, per ragioni di sponsorizzazioni Serie B Old Wild West 2021-2022, è l'ottava stagione come terzo livello del Campionato italiano di pallacanestro, il nono sotto la gestione della nuova LNP.
Vedere Cividale del Friuli e Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile)
Serie B Nazionale (pallacanestro maschile)
La Serie B Nazionale è il terzo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile. Nel corso degli anni ha variato più volte denominazione e anche gerarchia.
Vedere Cividale del Friuli e Serie B Nazionale (pallacanestro maschile)
Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)
La Lega Interregionale Nord fu l'ente federale della FIGC che gestì uno dei tre tornei che composero il campionato di Serie C della stagione sportiva 1946-1947.
Vedere Cividale del Friuli e Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)
Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)
La Lega Interregionale Nord fu l'ente F.I.G.C. delegato a gestire questo campionato di Serie C della stagione sportiva 1947-1948. La sua zona di competenza comprendeva le regioni dell'Italia settentrionale sopra il Po e aveva sede a Torino.
Vedere Cividale del Friuli e Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)
Silvio Graziadio Cusin
È stato docente universitario a Milano e Trieste. Ha diretto per 13 anni come psicologo ospedaliero il Servizio di Psicologia degli Ospedali Riuniti di Trieste.
Vedere Cividale del Friuli e Silvio Graziadio Cusin
Simone Andreetta
Figlio di Tranquillo Andreetta, ex ciclista, è vittorioso già tra gli Juniores, ottenendo anche un successo di tappa al Giro della Lunigiana 2011.
Vedere Cividale del Friuli e Simone Andreetta
Simone Pinzani
Nato a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, nel 1972, ha esordito in Coppa del Mondo il 5 marzo 1993 a Lahti, in Finlandia.
Vedere Cividale del Friuli e Simone Pinzani
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Cividale del Friuli e Siti archeologici dell'Italia antica
Slavia friulana
La Slavia friulana o anche Benecia (Sclavanie in friulano, Beneška Slovenija in sloveno) è una regione storico-geografica collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo parti delle Valli del Torre e del Natisone.
Vedere Cividale del Friuli e Slavia friulana
Sloveni in Italia
La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale riconosciuta in Italia. La comunità slovena in Italia è formata da circa 46.000 autoctoni residenti in Friuli-Venezia Giulia, ed inoltre da circa 2.500 alcuni espatriati (secondo l'ISTAT, erano 2.506 i cittadini della Repubblica di Slovenia in Italia al 31 dicembre 2016).
Vedere Cividale del Friuli e Sloveni in Italia
Slovenska Skupnost
La Slovenska Skupnost (in italiano Unione Slovena, abbreviata in SSk) è un partito politico attivo in Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle province di Gorizia (Gorica) e Trieste (Trst) e in parte di quella di Udine (Videm), precisamente nella Slavia friulana (la Benečija).
Vedere Cividale del Friuli e Slovenska Skupnost
Soglia di Gorizia
Con il nome di Soglia di Gorizia era comunemente chiamato il territorio a ridosso del confine italo-jugoslavo in provincia di Gorizia. La Soglia è stata il punto focale della difesa a nord della Penisola da un'eventuale invasione delle truppe provenienti dal blocco sovietico dell'Est.
Vedere Cividale del Friuli e Soglia di Gorizia
Stazione di Bottenicco Zona Industriale
La stazione di Bottenicco Zona Industriale è una fermata ferroviaria e uno scalo merci della ferrovia Udine-Cividale a servizio della XI zona industriale del Cividalese.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Bottenicco Zona Industriale
Stazione di Cividale
La stazione di Cividale è la stazione ferroviaria di testa della linea regionale Udine–Cividale. È gestita dalla Società Ferrovie Udine-Cividale (FUC).
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Cividale
Stazione di Cividale (1886)
La vecchia stazione di Cividale fu la stazione ferroviaria di testa della linea Udine–Cividale fino al 2008, quando fu sostituita dall'impianto attuale.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Cividale (1886)
Stazione di Moimacco
La stazione di Moimacco è una fermata ferroviaria della ferrovia Udine-Cividale a servizio del comune di Moimacco, in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Moimacco
Stazione di Remanzacco
La stazione di Remanzacco è una stazione ferroviaria della linea Udine-Cividale a servizio dell'omonimo comune.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Remanzacco
Stazione di San Gottardo (Udine)
La stazione di San Gottardo è una fermata ferroviaria della linea Udine–Cividale a servizio del quartiere di San Gottardo, nella zona est di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di San Gottardo (Udine)
Stazione di Udine
La stazione di Udine è la principale stazione ferroviaria presente a Udine, ed è capolinea di quattro linee nazionali, la Tarvisio-Udine, la Udine-Cervignano, la Udine-Trieste e la Udine-Venezia, a cui si aggiunge la linea regionale Udine-Cividale.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione di Udine
Stazione meteorologica di Cividale del Friuli
La stazione meteorologica di Cividale del Friuli è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Cividale del Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Stazione meteorologica di Cividale del Friuli
Storia amministrativa dell'Italia
La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.
Vedere Cividale del Friuli e Storia amministrativa dell'Italia
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere Cividale del Friuli e Storia del Friuli
Storia di Gorizia
La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Gorizia
Storia di Pinzano al Tagliamento
Ritrovamenti archeologici confermano la presenza umana fin dall'età preistorica: gli scavi di Borgo Ampiano hanno portato alla luce manufatti in pietra e ceramica risalenti al mesolitico recente, mentre a Valeriano sono stati ritrovati reperti neolitici.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Pinzano al Tagliamento
Storia di Treviso
Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Treviso
Storia di Udine
La città di Udine (Udin in friulano) è situata al centro della regione friulana di cui è considerata la capitale storica e sorge in pianura intorno ad un colle, sul quale è situato il castello.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Udine
Storia di Venezia
La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Venezia
Storia di Verona
La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.
Vedere Cividale del Friuli e Storia di Verona
Strada dei Castelli Orientali
La Strada dei Castelli Orientali è un antichissimo percorso che costeggia il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso della Alpi Giulie, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di castelli di epoca medievale.
Vedere Cividale del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
Strada statale 356 di Cividale
La ex strada statale 356 di Cividale (SS 356), ora strada regionale 356 di Cividale (SR 356), è una strada regionale italiana, che si sviluppa in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Strada statale 356 di Cividale
Strada statale 54 del Friuli
La strada statale 54 del Friuli (SS 54) è un'importante strada statale italiana.
Vedere Cividale del Friuli e Strada statale 54 del Friuli
Strade provinciali della provincia di Udine
La rete stradale di strade provinciali della provincia di Udine si componeva di 126 strade. Dal 1º luglio 2016, con la devoluzione delle competenze provinciali alla Regione in vista della futura soppressione delle province in Friuli Venezia Giulia, queste strade sono divenute di competenza regionale.
Vedere Cividale del Friuli e Strade provinciali della provincia di Udine
Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia la classificazione di strada regionale è presente dal 1º gennaio 2008, quando molte ex strade statali sono state cedute alla Regione e gestite dalla nuova società Friuli Venezia Giulia Strade.
Vedere Cividale del Friuli e Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia
Strade statali in Italia (1-99)
0.
Vedere Cividale del Friuli e Strade statali in Italia (1-99)
Strade statali in Italia (300-399)
3.
Vedere Cividale del Friuli e Strade statali in Italia (300-399)
Strassoldo (famiglia)
Gli Strassoldo, di Strassoldo o Strasoldo (in tedesco: Strassolt) sono una delle principali famiglie della nobiltà friulana. Di quasi certa origine germanica, prendono il nome dal borgo omonimo situato nei pressi dell’antica Aquileia distrutta dagli Unni nel 454.
Vedere Cividale del Friuli e Strassoldo (famiglia)
Stregna
Stregna (Srednje in sloveno standard, Sriednje in dialetto sloveno locale, Stregne in friulano) è un comune italiano di 306 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Stregna
Struttura dell'Esercito Italiano nel 1974
La pagina fornisce una panoramica generale della struttura dell'Esercito Italiano durante il 1974, prima della celebre riforma del 1975.
Vedere Cividale del Friuli e Struttura dell'Esercito Italiano nel 1974
Tasone del Friuli
Tasone è il figlio maggiore di Gisulfo II del Friuli e di Romilda. Secondo Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum era, come suo fratello minore Caco, un adolescente durante l'invasione degli Avari del 610 che costò la vita a suo padre e vide il tradimento di sua madre.
Vedere Cividale del Friuli e Tasone del Friuli
Tavernelle (Veneto)
Tavernelle (Tavarnełe in veneto) è una frazione divisa tra i comuni italiani di Altavilla Vicentina e Sovizzo, in provincia di Vicenza. Alcune località periferiche, rispettivamente a nord e a ovest, ricadono nei comuni di Creazzo e Montecchio Maggiore.
Vedere Cividale del Friuli e Tavernelle (Veneto)
Tempietto longobardo
Il cosiddetto Tempietto longobardo (noto come oratorio di Santa Maria in Valle) si trova a Cividale del Friuli (Borgo Brossana), in provincia di Udine.
Vedere Cividale del Friuli e Tempietto longobardo
Terra dei Castelli
La Terra dei Castelli patriarcali corrisponde al territorio un tempo occupato dal Principato patriarcale di Aquileia, e coincidente in massima parte con l'odierno Friuli.
Vedere Cividale del Friuli e Terra dei Castelli
Terrorismo
Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.
Vedere Cividale del Friuli e Terrorismo
Terza Divisione 1926-1927
La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio. Secondo le disposizioni della Carta di Viareggio divenne l'unico livello regionale, tranne provvisoriamente per la Lombardia e l'Emilia che dovettero organizzare anche la Quarta Divisione fino al 1927-1928.
Vedere Cividale del Friuli e Terza Divisione 1926-1927
Terza Divisione 1927-1928
La Terza Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio, l’unico in capo ai Direttori Regionali.
Vedere Cividale del Friuli e Terza Divisione 1927-1928
Terza Divisione 1929-1930
La Terza Divisione 1929-1930 è stato l’insieme dei campionati regionali di quell’edizione del campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere appunto disputato a livello regionale.
Vedere Cividale del Friuli e Terza Divisione 1929-1930
Tifoseria della Casertana Football Club
In questa voce sono riportate informazioni relative alla storia ed evoluzione della tifoseria della Casertana Football Club, società calcistica italiana con sede a Caserta.
Vedere Cividale del Friuli e Tifoseria della Casertana Football Club
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Titolo di città in Italia
Tolmezzo
Tolmezzo (Tumieç in friulano, Schönfeld in tedesco desueto, Tolmeč in sloveno, Schunvelt in timavese) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Tolmezzo
Tolmino
Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.
Vedere Cividale del Friuli e Tolmino
Tommasino Di Cerclaria
Originario del Friuli, apparteneva probabilmente ad una famiglia patrizia di Cividale ed è stato l'autore di un trattato di morale in lingua tedesca titolato Der welsche Gast, iniziato nel 1215 e terminato l'anno successivo.
Vedere Cividale del Friuli e Tommasino Di Cerclaria
Tommaso Becket
Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.
Vedere Cividale del Friuli e Tommaso Becket
Tommaso Cerno
È stato senatore della Repubblica dal 2018 al 2022, eletto con il Partito Democratico.
Vedere Cividale del Friuli e Tommaso Cerno
Toni Capuozzo
Nato a Palmanova, in provincia di Udine, da padre napoletano e madre triestina, ha vissuto per un anno a Cervignano del Friuli, dove all'epoca era residente la famiglia.
Vedere Cividale del Friuli e Toni Capuozzo
Toponimi dei comuni in lingua friulana
Di seguito è riportata una lista dei toponimi in lingua friulana dei comuni del Friuli-Venezia Giulia e zone limitrofe in cui tale idioma è ufficialmente riconosciuto.
Vedere Cividale del Friuli e Toponimi dei comuni in lingua friulana
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Cividale del Friuli e Toponimi latini delle città italiane
Torreano
Torreano (Torean in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Torreano
Tricesimo
Tricesimo (Tresesin in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Tricesimo
Trpimir I di Croazia
È il fondatore della dinastia croata dei Trpimirović. Fu un vassallo dell'imperatore dei Franchi Lotario I, ma usò spesso la rivalità fra Franchi e Bizantini per controllare con maggiore autonomia le sue terre.
Vedere Cividale del Friuli e Trpimir I di Croazia
Turismo in Lombardia
Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.
Vedere Cividale del Friuli e Turismo in Lombardia
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Cividale del Friuli e Udine
Ulrico III di Carinzia
Il suo governo ebbe conseguenze di lunga durata: ancora oggi il suo sigillo è lo stemma della Carinzia; in Carniola integrò i precedenti possedimenti degli Andech con i suoi, e divenne il primo indiscusso principe terrae, signore provinciale, formando così la base di potere del futuro ducato di Carniola.
Vedere Cividale del Friuli e Ulrico III di Carinzia
Unione Sportiva Cremonese
LUnione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Cividale del Friuli e Unione Sportiva Cremonese
Unione Territoriale Intercomunale
LUnione Territoriale Intercomunale (nota anche con l'acronimo UTI) è stata un'associazione di comuni istituita nel 2014 da una legge regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (contestualmente alla soppressione delle province della regione).
Vedere Cividale del Friuli e Unione Territoriale Intercomunale
Unione Territoriale Intercomunale del Natisone
L'Unione Territoriale Intercomunale del Natisone è stato un ente amministrativo e territoriale istituito nel 2016, contestualmente alla cessazione delle province della regione Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Unione Territoriale Intercomunale del Natisone
V Corpo d'armata (Esercito Italiano)
Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare dell'Esercito Italiano, con il quartier generale a Vittorio Veneto nel Palazzo Piccin e i suoi reparti schierati in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e V Corpo d'armata (Esercito Italiano)
Valli del Natisone
Le Valli del Natisone (Nediške doline in sloveno, Valis dal Nadison in friulano) sono una regione geografica posta a cavallo di Friuli e Slovenia, costituita da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo.
Vedere Cividale del Friuli e Valli del Natisone
Vectari
Originario di Vicenza, "uomo probo, che esercitava con dolcezza il governo sul popolo" secondo Paolo Diacono, fu insediato sul trono di Cividale da re Grimoaldo al posto del ribelle duca Lupo, ucciso in battaglia dagli Avari chiamati dallo stesso sovrano.
Vedere Cividale del Friuli e Vectari
Vedrò Singapore?
Vedrò Singapore? è un romanzo di Piero Chiara uscito nel 1981 per i tipi di Arnoldo Mondadori Editore. Apre e insieme chiude la carriera di romanziere di Piero Chiara: primo progetto narrativo di ampio respiro abbozzato fin dagli anni Cinquanta, fu infatti anche l'ultimo romanzo pubblicato, nel 1981.
Vedere Cividale del Friuli e Vedrò Singapore?
Velliscig
Velliscig è un cognome italiano, la cui etimologia deriva dall'antico insediamento di Velindò, in Slovenia. Secondo una nuova ricerca, il cognome potrebbe derivare dalla nobile famiglia boema Velišovšky di Velišova.
Vedere Cividale del Friuli e Velliscig
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cividale del Friuli e Venezia Giulia
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Cividale del Friuli e Venezia marittima
Vera Vergani
Nasce a Milano in via Vigna da una famiglia originaria di Cividale del Friuli, primogenita di Maria Francesca Podrecca e Francesco Vergani, sorella maggiore del giornalista e scrittore Orio, che non conobbe mai il padre, poiché scomparve dopo la sua nascita, e legata, per parte di madre, alla famiglia Podrecca, attraverso la quale entrerà nel mondo dello spettacolo.
Vedere Cividale del Friuli e Vera Vergani
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Cividale del Friuli e Verona
Via Iulia Augusta
Col nome di via Iulia Augusta si indica convenzionalmente la strada romana che da Aquileia portava al Norico, e che seguiva un percorso già frequentato e conosciuto fin dalla preistoria.
Vedere Cividale del Friuli e Via Iulia Augusta
Via Roma
Via Roma è una denominazione urbanistica, la più diffusa nei Comuni d'Italia, imposta dal regime fascista di Benito Mussolini. Il 1º agosto 1931 i podestà, che amministravano allora i comuni, ricevettero una circolare da parte dei prefetti che esprimeva l'ordine di intitolare una via non secondaria di ogni centro al nome di Roma con l'inizio dell'anno X dell'era fascista (28 ottobre 1931).
Vedere Cividale del Friuli e Via Roma
Viaggio nella bellezza
Viaggio nella bellezza è una serie di documentari televisivi di approfondimento storico.
Vedere Cividale del Friuli e Viaggio nella bellezza
Villa Manin
Villa Manin di Passariano è una villa veneta situata a Passariano di Codroipo (provincia di Udine), complesso architettonico monumentale sorto nel Cinquecento per volere del nobile friulano Antonio Manin che, alla perdita del dominio dei mari si concentrò sulle risorse offerte dalla terraferma, impiantando un'azienda agricola e ponendovi al centro una casa padronale.
Vedere Cividale del Friuli e Villa Manin
Villa Savorgnan (Sequals)
Villa Savorgnan è una villa cinquecentesca situata nella frazione di Lestans nel comune di Sequals, in provincia di Pordenone. La villa risale alla seconda metà del Cinquecento e fu la residenza estiva e la sede giurisdizionale dei feudo dei conti Savorgnan a Lestans, di cui un ramo è parte della famosa famiglia Foscarini di Venezia e degli Zanutto di Prata.
Vedere Cividale del Friuli e Villa Savorgnan (Sequals)
Vincenzo Galasso
Nel 1875, all'età di dodici anni, fu ammesso come allievo al Collegio Militare della Nunziatella di Napoli, e successivamente all'Accademia Militare di Modena.
Vedere Cividale del Friuli e Vincenzo Galasso
Vincenzo Nibali
Professionista dal 2005 al 2022, aveva caratteristiche di passista-scalatore, si difendeva bene a cronometro ed era un forte discesista. Considerato uno dei campioni più forti e completi di tutti i tempi, è stato uno dei sette ciclisti (oltre a Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome) ad aver conquistato almeno un'edizione di tutti e tre i Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d'Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014.
Vedere Cividale del Friuli e Vincenzo Nibali
Vincenzo Pinali
I Pinali erano presenti a Pordenone fin dal XVI secolo e presso il borgo di San Giorgio avevano la loro residenza storica, ma già alla fine del 1500 risale la presenza documentata della famiglia Pinali a Cordenons.
Vedere Cividale del Friuli e Vincenzo Pinali
Violino barocco
Il violino barocco è un violino con caratteristiche costruttive specifiche del periodo che va dalle origini dello strumento, nella seconda metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX.
Vedere Cividale del Friuli e Violino barocco
Virgilio Forchiassin
Nasce a Trieste nel 1945, ultimo di sei figli; il padre Romano, originario di Lucinico, è autista del vescovo Luigi Fogar, la madre Olga Podbersich aveva studiato alle Orsoline e suona il pianoforte.
Vedere Cividale del Friuli e Virgilio Forchiassin
Vitello Vitelli
Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Camillo. Conte di Montone, è noto anche per essere stato il primo marito di Angela de' Rossi, esponente della famiglia Rossi di Parma.
Vedere Cividale del Friuli e Vitello Vitelli
Vito d'Asio
Vito d'Asio (Vît in friulano) è un comune italiano di 719 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente al territorio dell'ex Provincia di Pordenone.
Vedere Cividale del Friuli e Vito d'Asio
Vittorio Podrecca
Vittorio era figlio di Carlo, avvocato e scrittore (La Slavia Italiana), e fratello di Guido, giornalista e politico, accreditato di essere, assieme a Filippo Turati ed Andrea Costa, uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano.
Vedere Cividale del Friuli e Vittorio Podrecca
Vojmir Tedoldi
Figlio di un militare impegnato durante la prima guerra mondiale nella Slavia friulana e di una casalinga slovena di Taipana (UD), frequentò le scuole elementari in lingua italiana a Taipana.
Vedere Cividale del Friuli e Vojmir Tedoldi
Volley Talmassons 2021-2022
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley Talmassons nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.
Vedere Cividale del Friuli e Volley Talmassons 2021-2022
Volo Banat Air 166
Il volo Banat Air 166 era un volo charter operato dalla compagnia aerea rumena Banat Air sulla rotta tra Verona e Timișoara. Il 13 dicembre 1995 il bimotore turboelica Antonov An-24, operante il servizio, precipitò al suolo pochi attimi dopo il decollo dall'Aeroporto di Verona-Villafranca, in località Poiane di Sommacampagna.
Vedere Cividale del Friuli e Volo Banat Air 166
Zackenstil
Lo Zackenstil, anche chiamato "stile a dentelli" o "a zigzag", è uno stile pittorico riscontrato soprattutto in Germania e in Austria in una fase di transizione tra pittura romanica e gotica, presente in opere su tavola, su affresco, su pergamena o su vetro.
Vedere Cividale del Friuli e Zackenstil
Zecca di Ravenna
La zecca e monetazione di Ravenna (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Ravenna, a partire dall'Imperatore Onorio quando la capitale dell'impero romano fu qui spostata da Mediolanum nel 402.
Vedere Cividale del Friuli e Zecca di Ravenna
Zuglio
Zuglio (Zui in friulano, Gaildorf in tedesco) è un comune italiano di 550 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. È l'antica città romana Iulium Carnicum, sede vescovile tra il IV e il V secolo.
Vedere Cividale del Friuli e Zuglio
0432
0432 è il prefisso telefonico del distretto di Udine, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte centrale della provincia di Udine ed il comune di Pinzano al Tagliamento (PN).
Vedere Cividale del Friuli e 0432
12. Division
La 12. Division fu una divisione regolare dell'Esercito prussiano costituita nel 1818 e integrata dopo il 1871 nel nuovo Esercito tedesco, inserita all'interno del VI corpo d'armata prussiano.
Vedere Cividale del Friuli e 12. Division
159ª Divisione fanteria "Veneto"
La 159ª Divisione fanteria "Veneto" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Cividale del Friuli e 159ª Divisione fanteria "Veneto"
1º Reggimento fanteria "San Giusto"
Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nell'ambito delle milizie del Ducato di Savoia nel 1624 e sciolta solo nel 2008.
Vedere Cividale del Friuli e 1º Reggimento fanteria "San Giusto"
24. Waffen-Gebirgs-Division der SS
La 24. Waffen-Gebirgs-Division der SS "Karstjäger" era un'unità delle Waffen-SS composta da truppe da montagna e prevalentemente da Volksdeutsche comunità di etnia tedesca che erano rimaste fuori dai confini dell'Impero dopo la sua formazione nel 1871, in questo caso (etnici tedeschi/austriaci) dalla Jugoslavia e dalla provincia italiana dell'Alto Adige e da volontari italiani e sloveni.
Vedere Cividale del Friuli e 24. Waffen-Gebirgs-Division der SS
2º Reggimento bersaglieri
Il 2º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Legnano.
Vedere Cividale del Friuli e 2º Reggimento bersaglieri
3ª Armata (Esercito Italiano)
La 3ª Armata è stata una grande unità complessa del Regio Esercito con cui prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra per un ventennio dell'Esercito Italiano.
Vedere Cividale del Friuli e 3ª Armata (Esercito Italiano)
3ª Divisione alpina "Julia"
La 3ª Divisione alpina "Julia" era una divisione da montagna del Regio Esercito Italiano, con sede a Udine.
Vedere Cividale del Friuli e 3ª Divisione alpina "Julia"
3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
La 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" fu una grande unità del Regio Esercito, operante durante l'occupazione italiana dell'Albania e la seconda guerra mondiale.
Vedere Cividale del Friuli e 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
4º Corpo d'armata alpino
Il 4º Corpo d'armata alpino fu una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Bolzano nel Palazzo Alti Comandi e i suoi reparti schierati in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Vedere Cividale del Friuli e 4º Corpo d'armata alpino
52º Reggimento fanteria "Alpi"
Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".
Vedere Cividale del Friuli e 52º Reggimento fanteria "Alpi"
59° Reggimento fanteria "Calabria"
Il 59º Reggimento fanteria "Calabria" è stata un'unità dell'Esercito Italiano dal 1861 al 1991. Era inquadrato nella Brigata "Calabria" e successivamente nella Brigata meccanizzata "Isonzo".
Vedere Cividale del Friuli e 59° Reggimento fanteria "Calabria"
89º Reggimento fanteria "Salerno"
L89º Reggimento "Salerno" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell89º Reggimento fanteria "Salerno", avente sede a Genova in tempo di pace prima della seconda guerra mondiale e nella Caserma "Generale Antonino Cascino" di Salerno come sua ultima sede prima dello scioglimento con il nome di 89º Battaglione Fanteria Salerno.
Vedere Cividale del Friuli e 89º Reggimento fanteria "Salerno"
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Cividale del Friuli e 8º Reggimento alpini
91ª Squadriglia aeroplani da caccia
La 91ª Squadriglia fa parte del 10º Gruppo caccia dell'Aeronautica militare italiana. È denominata la Squadriglia degli assi per la grande abilità che caratterizzava i primi piloti che la componevano.
Vedere Cividale del Friuli e 91ª Squadriglia aeroplani da caccia
9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"
Il 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo" (Gr.A.Pe.) di Verona aveva la sede operativa presso la caserma "M.O.V.M. Ten. Ugo Passalacqua".
Vedere Cividale del Friuli e 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"
Conosciuto come Cividale, Cividale nel Friuli, Civitas Austriae, Staro mesto, Staromesto, Storia di Cividale del Friuli.
, Artuico di Castello (vescovo), Associazione Calcio Spezia 1986-1987, Assunzione di Maria, Astolfo (re), Attimis, Banca di Cividale, Banca Popolare di Cividale, Bandiera arancione, Bartolomeo Cordans, Bartolomeo Sacchi, Basiliche in Italia, Basket Mestre 1958, Battaglia di Caldiero (1809), Battaglia di Caporetto, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Battaglia di Castagnaro, Battaglia di Cividale del Friuli, Battaglia di Gorizia (1943), Battaglia di Sacile, Battaglia di Tarvisio (1797), Battaglia di Vittorio Veneto, Battaglione alpini "Spluga", Battaglione alpini "Val Tagliamento", Bella addormentata, Benjamin Serem, Benvenuta Boiani, Berengario del Friuli, Bertoldo di Andechs-Merania, Bora, Botte volante, Brigata alpina "Julia", Brigata meccanizzata "Isonzo", Brunoro II Zampeschi, Buttrio, Caco e Tasone, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagliari, Callisto (patriarca di Aquileia), Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959, Campionato Italiano Rally 2011, Campionato Italiano Rally 2013, Campionato Italiano Velocità Montagna 2020, Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-19 2017, Caporetto, Carlo Montù, Carnia, Castello di Ragogna, Castello Inferiore (Attimis), Chierici regolari di San Paolo, Chiesa dei Santi Pietro e Biagio, Chiesa dei Santi Pietro e Biagio (Cividale del Friuli), Chiesa dei Santi Silvestro e Valentino, Chiesa delle Sante Dorotea e Apollonia, Chiesa di San Donato in Valle, Chiesa di San Floriano (Cividale del Friuli, Gagliano), Chiesa di San Francesco (Cividale del Friuli), Chiesa di San Giorgio (Cormons), Chiesa di San Giorgio in Vado, Chiesa di San Giovanni Battista (Prepotto), Chiesa di San Giovanni Battista (Remanzacco), Chiesa di San Giovanni Battista in Malina, Chiesa di San Giovanni in Xenodochio, Chiesa di San Leonardo (San Leonardo, Italia), Chiesa di San Martino (Cividale del Friuli), Chiesa di San Michele Arcangelo (Monteaperta), Chiesa di San Pantaleone (Cividale del Friuli), Chiesa di San Procolo (Naturno), Chiesa di San Salvatore (Brescia), Chiesa di San Silvestro Papa (Premariacco), Chiesa di Santa Maria Assunta (San Vito di Fagagna), Chiesa di Santa Maria di Corte, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palmanova), Chiesa di Santo Stefano in Clama, Chiopris-Viscone, Christian Di Domenico, Circondario di Cividale del Friuli, Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città murate italiane, Città romane, Cividale (disambigua), Cividalesi, Claustra Alpium Iuliarum, Clenia, Clodig, Codroipo, Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993, Collegio elettorale di Cividale (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Cividale del Friuli (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Gemona (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Gorizia (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica 2017), Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 02 (Camera dei deputati 2020), Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 03 (2017), Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG, Complesso archeologico di San Pietro a Corte, Complesso episcopale del patriarca Callisto, Comuni d'Italia (C), Comuni del Friuli-Venezia Giulia, Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Conegliano, Convitto nazionale, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, Corno di Rosazzo, Corpo forestale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Corte d'appello di Trieste, Costabissara, Cristina Battocletti, Cristoforo da Soldo, Croce di Desiderio, Croce di Gisulfo, Cronologia di Venezia, Crudele giovedì grasso, Culto micaelico presso i Longobardi, Daniele De Rubeis, Davide Diaw, Della Rovere, Della Scala, Dino Martinović, Diocesi di Caorle, Diocesi di Zuglio, Dipartimento di Passariano, Dipinti di Paolo Veronese, Distilleria Domenis 1898, Divisione fanteria "Mantova", Divisione Garibaldi "Natisone", Domenico Dominici, Donato d'Arezzo, Donato Velluti Zati di San Clemente, Duca (Longobardi), Ducato del Friuli, Ducato di Ceneda, Ducato di Vicenza, Duomo di Cividale del Friuli, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2022-2023, Eccidio delle Fosse del Natisone, Eccidio di Porzûs, Egardus, Egberto di Treviri, Elena Percivaldi, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1968, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche suppletive in Italia del 1997, Elisa (cantante 1977), Ella Adaïewsky, Enea Guarneri, Enrico Bonessa, Ente di decentramento regionale di Udine, Enzo Pascolo, Episodi di Rocco Schiavone (seconda stagione), Ercole da Camino, Ermacora Zuliani, Esarcato d'Italia, Etimologia dei toponimi delle regioni italiane, Evolution Gruppo Show, Ex chiesa di San Silvestro (Premariacco), Fabio Vacchi, Fabrizio De Rossi Re, Faedis, Fanteria d'arresto, Fantino Dandolo, Fara (Longobardi), Favole friulane, Federico Contarini, Felice di Urgell, Ferdulfo, Ferrovia Cividale-Caporetto, Ferrovia Cividale-Tarcetta, Ferrovia Udine-Cividale, Festival Show 2016, Filippo Zappata, Fiore dei Liberi, Fiumi dell'Europa, Fiumicello, Folco Buzzacarini, Fondazione De Claricini-Dornpacher, Fonte battesimale del patriarca Callisto, Formaggi italiani, Foro (urbanistica), Forum Iulii, Francesca Mazza, Francesca Parmesani, Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia), Francesco I da Carrara, Francesco Musoni, Francesco Piccoli, Francesco Placereani, Freddy Romano, Freecycle, Friuli, Friuli Colli Orientali, Friuli Doc, Friuli Venezia Giulia Strade, Friuli-Venezia Giulia, Fronte Democratico degli Sloveni, Gagliano (Cividale del Friuli), Gaio Cornelio Gallo, Galeb (rivista), Galleria di Purgessimo, Gallia Cisalpina, Gastaldati longobardi, Gastaldato, Giampaolo Coral, Gian Paolo Thanner, Giancarlo Bonomo, Giancarlo Pascale Guidotti Magnani, Gianna Liani, Gino Lizzero, Giorgio Antonucci, Giorgio Pressburger, Giovanni Battista Boscutti, Giovanni Calò (attore), Giovanni Candido, Giovanni Correr, Giovanni Crivelli, Giovanni d'Artegna, Giovanni da Udine, Giovanni de' Brignoli di Brünnhoff, Giovanni Maria Visconti, Giovanni Sebenico, Giro d'Italia 2016, Giro del Friuli 1987, Giro del Friuli 1999, Giro Rosa 2018, Gisulfo I del Friuli, Gisulfo II del Friuli, Giulio Quaglio il Giovane, Giuseppe Casabona, Giuseppe Cervellini, Giuseppe Diziani, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Rocca, Giuseppe Volpi, Giustino II, Glauco Gresleri, God Is My DJ, Gonars, Gotebaldo, Grande Moravia, Grappa, Gregorio da Montelongo, Grimacco, Grimoaldo, Gubana, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di successione al patriarcato di Aquileia, Guerra gotica (535-553), Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria, Guerre longobardo-bizantine, Guglielmo Pelizzo, Guido Pasolini, I Mille, I Piccoli, ICOP, Il Pordenone, Imposta di soggiorno, Invasione del Cadore, Io e te (romanzo), Ipogeo celtico, Isabella Vaj, Isonzo, Italia, Italia romana, IV Serie 1956-1957, Jacopo del Torso, Jacopo Stellini, Janus Basket Fabriano, Jožica Miklavčič, Joe Bastianich, Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45, La Rosa dell'Istria, Lagaccio, Langobardia Maior, Latisana, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Limes danubiano, Lingua friulana, Lingua slovena in Italia, Lista dei teatri d'Italia, Litorale austriaco, Liutprando, Lombardia, Longobardi, Longobardi in Italia: i luoghi del potere, Luciano Ceschia, Luciano Ligabue, Ludovico di Teck, Madonna Nera, Majano, Manfredi Mazzocca, Manoscritto di Castelmonte, Manoscritto di Cergneu, Manzano (famiglia), Marca del Friuli, Marchetto da Padova, Marco (evangelista), Marco Bello, Marco Bellocchio, Marco Vecellio, Margherita Kaiser Parodi, Maria Sole Mansutti, Mariangela Vacatello, Mario Borciani, Mario Francescatto, Mario Toros, Marquardo di Randeck, Martino da Gemona, Martirio di sant'Agata (Giambattista Tiepolo Berlino), Marzio Andreuzzi, Massenzio di Aquileia, Matajur, Matteo Civitali, Matteo Ponzone, Migrazione longobarda, Mikel Nieve, Militari italiani caduti in missioni all'estero, Miniatura ottoniana, Miracolo eucaristico di Valvasone e Gruaro, Mittelfest, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto, Moimacco, Monastero di Santa Maria, Monfalcone, Moni Ovadia, Monte Colovrat, Monte Cucco di Luico, Monteaperta, Mortegliano, Mura venete di Bergamo, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli, Museo del duomo di Udine, Museo paleocristiano di Monastero, My Mamma Tour, Narsete, Natisone, Nicola di Lussemburgo, Nicolò Bonessa, Nicolò Donà (patriarca), Novi Matajur, OCEAN, Oddo Marinelli, Operazione Testuggine, Opere sull'Adorazione dei Magi, Oratorio di Santa Maria in Valle, Orcenico Superiore, Ordinamento giudiziario in Italia, Oreficeria longobarda, Organizzazione O, Ospedali psichiatrici in Italia, Ottavia Piccolo, Ottobuono di Razzi, Pagano della Torre (XIV secolo), Pala di Pellegrino II, PalaCarnera, Palazzo Pretorio, Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli), Paolino II, Paolo Diacono, Paolo Toldo, Paolo Vidoz, Papa Gregorio XII, Parlamento del Friuli, Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine, Patriarcato di Aquileia, Patriarchi di Aquileia, Pellegrino da San Daniele, Pellegrino di Ortenburg-Sponheim, Pemmone, Persone di cognome Castellani, Persone di nome Adelaide, Persone di nome Alberto, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Anselmo, Persone di nome Antonio, Persone di nome Antonio/Pittori, Persone di nome Arnaldo, Persone di nome Bernardo, Persone di nome Carlo, Persone di nome Carlo/Politici, Persone di nome Davide/Calciatori, Persone di nome Domenico, Persone di nome Eleonora, Persone di nome Elio, Persone di nome Eugenio, Persone di nome Filippo, Persone di nome Francesco/Pittori, Persone di nome Francesco/Politici, Persone di nome Giacomo, Persone di nome Gino, Persone di nome Gino/Calciatori, Persone di nome Giovan Battista, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni Battista, Persone di nome Girolamo/Pittori, Persone di nome Giuseppe/Calciatori, Persone di nome Giuseppe/Compositori, Persone di nome Gregorio, Persone di nome Guglielmo, Persone di nome Jacopo, Persone di nome Leone, Persone di nome Lorenzo/Calciatori, Persone di nome Maria, Persone di nome Maria/Attori, Persone di nome Maria/Attrici, Persone di nome Mario/Calciatori, Persone di nome Nicolò, Persone di nome Paolo, Persone di nome Pietro, Persone di nome Pietro/Calciatori, Persone di nome Raffaele, Persone di nome Roberto, Persone di nome Scipione, Persone di nome Sergio, Persone di nome Simone, Persone di nome Vincenzo, Persone di nome Vittorio, Philippe d'Alençon, Pianura veneto-friulana, Pier Paolo Pasolini, Piero Bernardini, Piero Chiara, Pietà Donà dalle Rose, Pietra Piasentina, Pietre d'inciampo in Lombardia, Pietro Bainville, Pietro del Friuli, Pietro Fontanini, Pigna di pietra dei ladri, Pinzano al Tagliamento, Pocenia, Polidoro Foscari, Polisportiva Libertas Martignacco 2021-2022, Poljubinj, Pomponio Amalteo, Ponte del Diavolo, Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli), Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Prata (famiglia), Prefettura del pretorio d'Italia, Prefissi telefonici italiani, Premariacco, Prepotto, Presepe, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968, Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1949-1950, Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1950-1951, Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952, Prima Divisione Venezia Giulia 1940-1941, Primo Cresta, Primorski dnevnik, Principato patriarcale di Aquileia, Priorato di Santo Spirito, Processi per l'eccidio di Porzûs, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956, Promozione Venezia Giulia 1952-1953, Promozione Venezia Giulia 1953-1954, Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto), Provincia di Udine, Pulfero, Rachis, Raffaele Chianese, Raimondo D'Aronco, Rally del Friuli e delle Alpi Orientali, Ravenna bizantina, Reggimenti veneziani, Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º), Reggimento alpini "Tagliamento", Regina di Saba (romanzo), Regio X Venetia et Histria, Regno longobardo, Reliquiario di sant'Afra, Remanzacco, Remondini, Renato Piola Caselli, Rifugio Pelizzo, Rifugio Solarie, Rinascenza liutprandea, Risultati del plebiscito del Veneto del 1866, Roberto Corsini, Roberto Novelli, Rodoaldo del Friuli, Romilda (duchessa), Romolo (nome), Rosmy, Rosso Marin, Rotgaudo, Rubini (famiglia), Sacile, Salterio di Egberto, San Canzian d'Isonzo, San Giovanni al Natisone, San Gottardo (Udine), San Leonardo (Italia), San Pietro al Natisone, San Quirico (Capodistria), Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, Santuario della Madonna d'Aiuto, Sara Bellodi, Savorgnan, Scipione di Manzano, Scipione Ugoni, Scultura altomedievale, Scultura longobarda, Scuola enologica di Conegliano, Sebastiano de Rubeis, Sebastiano Florigerio, Seconda Divisione 1928-1929, Seconda Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1933-1934, Sede Rai di Trieste, Sergio Vescovo, Serie A2 (pallacanestro maschile), Serie A2 2022-2023 (pallacanestro maschile), Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile), Serie A2 2024-2025 (pallacanestro maschile), Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile), Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile), Serie B Nazionale (pallacanestro maschile), Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord), Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord), Silvio Graziadio Cusin, Simone Andreetta, Simone Pinzani, Siti archeologici dell'Italia antica, Slavia friulana, Sloveni in Italia, Slovenska Skupnost, Soglia di Gorizia, Stazione di Bottenicco Zona Industriale, Stazione di Cividale, Stazione di Cividale (1886), Stazione di Moimacco, Stazione di Remanzacco, Stazione di San Gottardo (Udine), Stazione di Udine, Stazione meteorologica di Cividale del Friuli, Storia amministrativa dell'Italia, Storia del Friuli, Storia di Gorizia, Storia di Pinzano al Tagliamento, Storia di Treviso, Storia di Udine, Storia di Venezia, Storia di Verona, Strada dei Castelli Orientali, Strada statale 356 di Cividale, Strada statale 54 del Friuli, Strade provinciali della provincia di Udine, Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia, Strade statali in Italia (1-99), Strade statali in Italia (300-399), Strassoldo (famiglia), Stregna, Struttura dell'Esercito Italiano nel 1974, Tasone del Friuli, Tavernelle (Veneto), Tempietto longobardo, Terra dei Castelli, Terrorismo, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1927-1928, Terza Divisione 1929-1930, Tifoseria della Casertana Football Club, Titolo di città in Italia, Tolmezzo, Tolmino, Tommasino Di Cerclaria, Tommaso Becket, Tommaso Cerno, Toni Capuozzo, Toponimi dei comuni in lingua friulana, Toponimi latini delle città italiane, Torreano, Tricesimo, Trpimir I di Croazia, Turismo in Lombardia, Udine, Ulrico III di Carinzia, Unione Sportiva Cremonese, Unione Territoriale Intercomunale, Unione Territoriale Intercomunale del Natisone, V Corpo d'armata (Esercito Italiano), Valli del Natisone, Vectari, Vedrò Singapore?, Velliscig, Venezia Giulia, Venezia marittima, Vera Vergani, Verona, Via Iulia Augusta, Via Roma, Viaggio nella bellezza, Villa Manin, Villa Savorgnan (Sequals), Vincenzo Galasso, Vincenzo Nibali, Vincenzo Pinali, Violino barocco, Virgilio Forchiassin, Vitello Vitelli, Vito d'Asio, Vittorio Podrecca, Vojmir Tedoldi, Volley Talmassons 2021-2022, Volo Banat Air 166, Zackenstil, Zecca di Ravenna, Zuglio, 0432, 12. Division, 159ª Divisione fanteria "Veneto", 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 24. Waffen-Gebirgs-Division der SS, 2º Reggimento bersaglieri, 3ª Armata (Esercito Italiano), 3ª Divisione alpina "Julia", 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta", 4º Corpo d'armata alpino, 52º Reggimento fanteria "Alpi", 59° Reggimento fanteria "Calabria", 89º Reggimento fanteria "Salerno", 8º Reggimento alpini, 91ª Squadriglia aeroplani da caccia, 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo".