Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claude Autant-Lara

Indice Claude Autant-Lara

Claude Autant-Lara nacque a Luzarches con il nome di Claude Autant, figlio di un architetto, Èdouard Autant, e di un'attrice teatrale, Louise Lara.

184 relazioni: Alexandre Rignault, Alfredo Bini, Anna Karina, Anna Magnani, Anna Maria Sandri, Anthony Asquith, Antimilitarismo, Antonella Lualdi, Antonin Artaud, Arco Film, Arletty, Arriva Fra' Cristoforo..., Avventura all'Avana, BAFTA al miglior film, Bekim Fehmiu, Bernard Blier, Bourvil, Brigitte Bardot, Charles Vissières, Christian Marin, Cimitero di Montmartre, Cinema & Cinema, Claude Gensac, Claude Laydu, Claude Sylvain, Daniel Ceccaldi, Daniela Bianchi, Danielle Darrieux, Denise Grey, Dita Parlo, Douglas Fairbanks Jr., Edmond Dantès, Edwige Feuillère, Elsa Martinelli, Europarlamentari della III legislatura, Evasione, Evasione (film 1943), Fëdor Dostoevskij, Fernand Sardou, Fernandel, Festival di Berlino 1985, Festival di Cannes 1949, Film collettivo, Film sulla seconda guerra mondiale, Formato anamorfico, François de Curel, François Périer, Françoise Rosay, France Anglade, Francis Blanche, ..., Franco Interlenghi, Franco Silva, Franco Villa, Futurismo (film), Gérard Philipe, Georges Descrières, Georges Simenon, Georges Wilson, Gianni Hecht Lucari, Glossario delle frasi fatte, Guy Grosso, Hardy Krüger, Helmuth Schneider, Henri Vidal, Henri Vilbert, Henryk Chroscicki, Histoire(s) du cinéma, Horst Frank, I celebri amori di Enrico IV, I sette peccati capitali, I sette peccati capitali (film 1952), Il bosco degli amanti, Il conte di Montecristo, Il conte di Montecristo (disambigua), Il conte di Montecristo (film 1961), Il diavolo in corpo, Il diavolo in corpo (film 1947), Il diavolo in corpo (romanzo), Il giocatore, Il grano in erba, Il rosso e il nero, In caso di disgrazia, Ivan Desny, Jack London, Jacques Charrier, Jacques Marin, Jacques Prévert, Jacques Tati, Jean Debucourt, Jean Desailly, Jean Gabin, Jean Richard, Jean Sorel, Jean Valmont, Jean-Claude Michel, Jimmy Durante, José Luis de Vilallonga, Julien Carette, L'amore attraverso i secoli, L'onda dell'incrociatore, L'uomo e il diavolo, La giumenta verde, La pila della Peppa, La ragazza del peccato, La traversata di Parigi, Laurent Terzieff, Léo Malet, Le dee dell'amore, Louis de Funès, Louis Jourdan, Louis Seigner, Luzarches, Madeleine Robinson, Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Manuel Gary, Marcel Aymé, Marcel Dalio, Margherita della notte, Marie-José Nat, Marina Vlady, Massimo Girotti, Maurice Ronet, Michèle Mercier, Michèle Morgan, Michel Simon, Micheline Presle, Mirko Ellis, Morti il 5 febbraio, Morti nel 2000, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Moustache, Nadia Gray, Nanà (film 1926), Nastri d'argento 1949, Nati il 5 agosto, Nati nel 1901, National Board of Review Awards 1949, National Board of Review Awards 1958, National Board Review Award ai migliori film stranieri, National Board Review Top Ten Films, Nicole Maurey, Non uccidere, Non uccidere (film), Parigi che dorme, Paulette Dubost, Persone di nome Claude, Philippe Agostini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Pierre Bost, Pierre Brasseur, Pierre Mondy, Premi BAFTA 1963, Premio Méliès, Raymond Bussières, Robert Hossein, Roger Hanin, Roland Armontel, Roland Laudenbach, Roldano Lupi, Sacha Pitoëff, Sandra Milo, Sibylle Gabrielle Riqueti de Mirabeau, Simone Renant, Solo una notte, Stazione Termini (film), Suzanne Flon, Suzy Delair, Sylvia Bataille, Tu ne tueras point, Umorismo in nero, Una domenica in campagna, Una signora per bene, Vittorio De Sica, Viviane Romance, Vizi capitali, Walter Santesso, Yves Montand, Yves Rénier, Yvonne Furneaux, 17ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 22ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 7 (numero), 8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947). Espandi índice (134 più) »

Alexandre Rignault

Esordì come attore teatrale negli anni venti, con la compagnia di Louis Jouvet, per poi alternare la sua attività tra cinema e televisione, fino all'anno della sua morte.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Alexandre Rignault · Mostra di più »

Alfredo Bini

Nel 1960 fonda la casa di produzione Arco Film, che inizia la propria attività con Il bell'Antonio, diretto da Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Alfredo Bini · Mostra di più »

Anna Karina

Suo padre era un capitano marittimo, e lasciò la madre di Anna poco dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Anna Karina · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Anna Magnani · Mostra di più »

Anna Maria Sandri

Scoperta diciassettenne dal regista Raffaello Matarazzo, che la fa debuttare nel cinema, nel film Chi è senza peccato... del 1952, inizia la sua breve carriera nel mondo della celluloide, e si rivelerà attrice sensibile nella parte di una delle studentesse in Terza liceo, diretta da Luciano Emmer.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Anna Maria Sandri · Mostra di più »

Anthony Asquith

Figlio del Primo Ministro del Regno Unito Herbert Henry Asquith, studia all'Università di Winchester e successivamente tra il 1921 e il 1925 ad Oxford.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Anthony Asquith · Mostra di più »

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Antimilitarismo · Mostra di più »

Antonella Lualdi

Antonella Lualdi nasce a Beirut, in Libano, il 6 luglio del 1931 da padre italiano e da madre greca.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Antonella Lualdi · Mostra di più »

Antonin Artaud

Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Antonin Artaud · Mostra di più »

Arco Film

La Arco Film è stata una compagnia di produzione cinematografica italiana attiva negli anni sessanta in Italia e Francia, fondata da Alfredo Bini.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Arco Film · Mostra di più »

Arletty

Rimasta orfana di padre a diciotto anni, Léonie Bathiat fu segretaria ed indossatrice prima di fare il suo ingresso nel mondo teatrale come attrice di varietà e di prosa, all'inizio degli anni venti.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Arletty · Mostra di più »

Arriva Fra' Cristoforo...

Arriva Fra' Cristoforo... (L'auberge rouge) è un film del 1951 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Arriva Fra' Cristoforo... · Mostra di più »

Avventura all'Avana

Avventura all'Avana (Her Cardboard Lover) è un film del 1942 diretto da George Cukor.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Avventura all'Avana · Mostra di più »

BAFTA al miglior film

Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1948.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e BAFTA al miglior film · Mostra di più »

Bekim Fehmiu

Nato a Sarajevo, all'epoca capoluogo della Bosnia jugoslava, da famiglia kosovara di etnìa albanese, si laureò presso l'Accademia delle Belle Arti di Belgrado e interpretò vari film in diverse lingue, con importanti attori e registi jugoslavi, europei e americani.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Bekim Fehmiu · Mostra di più »

Bernard Blier

Allievo di Louis Jouvet, acquistò larga popolarità di caratterista corpulento, gioviale, incisivo in un centinaio di film.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Bernard Blier · Mostra di più »

Bourvil

È ricordato per i suoi ruoli in film commedia, in particolare per la sua collaborazione con Louis de Funès nei film Colpo grosso ma non troppo (1965) e Tre uomini in fuga (1966).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Bourvil · Mostra di più »

Brigitte Bardot

Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, cantante.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Brigitte Bardot · Mostra di più »

Charles Vissières

Debutta al cinema con Pasteur, diretto da Sacha Guitry nel 1935, per interpretare poi ruoli secondari in una carriera che termina nel 1958.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Charles Vissières · Mostra di più »

Christian Marin

È noto per aver lavorato in molti film insieme al comico francese Louis de Funès, ma soprattutto per il ruolo di Merlot nei primi 4 episodi della serie de I Gendarmi di Saint-Tropez.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Christian Marin · Mostra di più »

Cimitero di Montmartre

Il cimitero del Nord (in francese cimetière du Nord), viene comunemente chiamato cimitero di Montmartre /mõ.'maʁ.tʁ(ə)/.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Cimitero di Montmartre · Mostra di più »

Cinema & Cinema

Cinema & Cinema è una rivista di cinema, fondata nel 1974 da Adelio Ferrero nell'ambito della cattedra di "Storia del cinema" all'Università di Bologna (DAMS).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Cinema & Cinema · Mostra di più »

Claude Gensac

Dopo aver studiato arte drammatica al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, si dedicò alla recitazione brillante, nella quale si è poi specializzata.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Claude Gensac · Mostra di più »

Claude Laydu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Claude Laydu · Mostra di più »

Claude Sylvain

Laureata in filosofia, si dedica agli inizi degli anni cinquanta alla recitazione, interpretando tredici lungometraggi, l'ultimo dei quali nel 1965.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Claude Sylvain · Mostra di più »

Daniel Ceccaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Daniel Ceccaldi · Mostra di più »

Daniela Bianchi

Il suo ingresso nel mondo dello spettacolo avviene partecipando ad alcuni concorsi di bellezza.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Daniela Bianchi · Mostra di più »

Danielle Darrieux

Il padre, Jean Darrieux, era un medico oftalmologo originario di Bordeaux, che prestò servizio nell'esercito durante la prima guerra mondiale, e morì quando Danielle aveva sette anni.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Danielle Darrieux · Mostra di più »

Denise Grey

Nacque a Châtillon, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Denise Grey · Mostra di più »

Dita Parlo

Nata a Stettino, debutta nel 1928 nei film Heimkehr e Die Dame mit der Maske, inizia a farsi conoscere grazie ai film L'imperatrice perduta, Rapsodia ungherese e La sposa del Danubio, diventando molto popolare in Germania e in Francia.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Dita Parlo · Mostra di più »

Douglas Fairbanks Jr.

Douglas Elton Fairbanks Jr.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Douglas Fairbanks Jr. · Mostra di più »

Edmond Dantès

Edmond Dantès è un personaggio immaginario e il protagonista del romanzo d'appendice Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Edmond Dantès · Mostra di più »

Edwige Feuillère

Di origini italiane per parte di padreLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Edwige Feuillère · Mostra di più »

Elsa Martinelli

Nata in Toscana, si trasferisce presto con la famiglia nella capitale.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Elsa Martinelli · Mostra di più »

Europarlamentari della III legislatura

Gli europarlamentari della III legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1989, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Europarlamentari della III legislatura · Mostra di più »

Evasione

*Evasione (Douce), film diretto da Claude Autant-Lara (1943).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Evasione · Mostra di più »

Evasione (film 1943)

Evasione (Douce) è un film del 1943 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Evasione (film 1943) · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »

Fernand Sardou

Figlio dell'attore Valentin Sardou e della cantante Félix Mayol, dopo aver svolto diversi mestieri e dopo la morte della madre decide di intraprendere la carriera artistica seguendo le orme dei suoi genitori.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Fernand Sardou · Mostra di più »

Fernandel

Fernandel nacque a Marsiglia l'8 maggio del 1903 da Désirée Bédouin e da Denis Coutandin (poi trascritto evidentemente in Francia come Contandin), originari di Perosa Argentina, centro della bassa Val Chisone, in provincia di Torino, dove procedendo verso il Sestriere un cartello ricorda l'ubicazione della loro casa (borgata Coutandin).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Fernandel · Mostra di più »

Festival di Berlino 1985

La 35ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 15 al 26 febbraio 1985.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Festival di Berlino 1985 · Mostra di più »

Festival di Cannes 1949

La 3ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 2 al 17 settembre 1949, a distanza di due anni dalla precedente, in quanto problemi finanziari ne impedirono lo svolgimento nel 1948.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Festival di Cannes 1949 · Mostra di più »

Film collettivo

Il film collettivo è un film caratterizzato da una suddivisione ad episodi (in cui generalmente le trame di ogni singolo episodio non sono collegate tra di loro, ma hanno comunque un tema in comune), ciascuno dei quali diretto molto spesso da un regista differente.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Film collettivo · Mostra di più »

Film sulla seconda guerra mondiale

Lista di film sulla seconda guerra mondiale e sulla Shoah.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Film sulla seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Formato anamorfico

Formato anamorfico è un termine che può essere utilizzato sia per la tecnica cinematografica di cattura di una immagine in formato widescreen (traducibile letteralmente come schermo largo) su una pellicola da 35 millimetri, o altri supporti di registrazione visiva, con un aspect ratio nativo non widescreen, sia a un formato di proiezione cinematografica in cui l'immagine originale richiede una lente anamorfica per ricreare le proporzioni originali.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Formato anamorfico · Mostra di più »

François de Curel

Di origini nobili e campagnoli, venne educato e formato culturalmente dai Gesuiti.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e François de Curel · Mostra di più »

François Périer

Cresciuto in una famiglia borghese, appassionato di recitazione fin dalla giovane età, nel 1933 entrò in contatto con l'attore Louis Jouvet che lo aiutò ad iscriversi al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e François Périer · Mostra di più »

Françoise Rosay

È stata attrice cinematografica e drammatica.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Françoise Rosay · Mostra di più »

France Anglade

Ha avuto un momento di particolare notorietà negli anni sessanta in virtù di alcuni film girati in Italia (per lo più di genere commedia all'italiana e musicarello).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e France Anglade · Mostra di più »

Francis Blanche

Creò assieme a Pierre Dac lo sketch Le Sar Rabindranath Duval, così come la serie radiofonica Signé Furax.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Francis Blanche · Mostra di più »

Franco Interlenghi

Franco Interlenghi iniziò la carriera come attore bambino nel 1946, quindicenne, come co-protagonista, con Rinaldo Smordoni, del film neorealista Sciuscià, di Vittorio De Sica.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Franco Interlenghi · Mostra di più »

Franco Silva

Di famiglia romana, nasce a Genova perché suo padre Francesco Vistarini, ufficiale di cavalleria, è di stanza in quel periodo nella città ligure.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Franco Silva · Mostra di più »

Franco Villa

Ha curato la fotografia di un'ottantina di film dal 1961 al 1988.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Franco Villa · Mostra di più »

Futurismo (film)

Futurismo (L'Inhumaine) è un film del 1924 diretto da Marcel L'Herbier.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Futurismo (film) · Mostra di più »

Gérard Philipe

È ricordato soprattutto per Il diavolo in corpo (1947), diretto da Claude Autant-Lara e tratto dall'omonimo romanzo di Raymond Radiguet, una struggente storia d'amore che fece urlare di sdegno i moralisti, ma che - per i giovani dell'epoca - rappresentò una sorta di manifesto in cui essi ritrovarono le loro inquietudini, il loro desiderio d'amore, la loro polemica nei confronti delle generazioni che avevano fatto la guerra.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Gérard Philipe · Mostra di più »

Georges Descrières

Si formò al Conservatorio di Bordeaux e al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, frequentando i corsi di Denis d'Inès e Georges Le Roy.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Georges Descrières · Mostra di più »

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Georges Simenon · Mostra di più »

Georges Wilson

Di padre francese e di madre irlandese, adottò legalmente il cognome materno e non volle mai rendere pubblico l'originario cognome paterno.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Georges Wilson · Mostra di più »

Gianni Hecht Lucari

Ha vinto il David di Donatello come miglior produttore per i film La ragazza con la pistola (regia di Mario Monicelli, 1968), Metello (regia di Mauro Bolognini, 1970), Il giardino dei Finzi Contini (regia di Vittorio De Sica, 1970) e Il prefetto di ferro (regia di Pasquale Squitieri, 1977).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Gianni Hecht Lucari · Mostra di più »

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Glossario delle frasi fatte · Mostra di più »

Guy Grosso

Divenne famoso principalmente per avere formato alla fine degli anni cinquanta insieme all'attore Michel Modo il duo comico Grosso et Modo, apparso in molti film con Louis de Funès.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Guy Grosso · Mostra di più »

Hardy Krüger

Dal 1941 Krüger fece parte della "Scuola di Adolf Hitler" presso l'Ordensburg Sonthofen.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Hardy Krüger · Mostra di più »

Helmuth Schneider

Helmuth Schneider nacque a Monaco di Baviera dove, nel 1938, si iscrisse all'Università alla facoltà di medicina; tra il 1941 ed il 1943 frequentò la scuola di recitazione al Deutsches Theater di Berlino, ma dovette interrompere a causa della seconda guerra mondiale, venendo arruolato e rimanendo ferito in Francia.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Helmuth Schneider · Mostra di più »

Henri Vidal

Già eletto Apollon de l'année 1939, Henri Vidal fu scoperto da Edith Piaf e debuttò nel cinema in Montmartre-sur-Seine (1941), in cui ebbe come partner la stessa Piaf in una delle sue rare apparizioni cinematografiche.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Henri Vidal · Mostra di più »

Henri Vilbert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Henri Vilbert · Mostra di più »

Henryk Chroscicki

Nasce in Polonia in una famiglia di religione ebraica.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Henryk Chroscicki · Mostra di più »

Histoire(s) du cinéma

Historie(s) du Cinéma è un'Opera Video del regista francese Jean-Luc Godard.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Histoire(s) du cinéma · Mostra di più »

Horst Frank

Ha preso parte fin dagli anni '50 in film in ruoli sia positivi sia che negativi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Horst Frank · Mostra di più »

I celebri amori di Enrico IV

I celebri amori di Enrico IV (Vive Henri IV... vive l'amour!) è un film del 1961, diretto dal regista Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e I celebri amori di Enrico IV · Mostra di più »

I sette peccati capitali

*Sette peccati capitali – dipinto di Hieronymus Bosch.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e I sette peccati capitali · Mostra di più »

I sette peccati capitali (film 1952)

I sette peccati capitali è un film del 1952 che si articola in sei episodi realizzati da diversi registi italiani e francesi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e I sette peccati capitali (film 1952) · Mostra di più »

Il bosco degli amanti

Il bosco degli amanti è il primo album del cantautore italiano Ron, che all'epoca si faceva ancora chiamare Rosalino Cellamare, pubblicato alla fine di febbraio 1973.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il bosco degli amanti · Mostra di più »

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è uno dei più famosi romanzi d'appendice attribuiti ad Alexandre Dumas.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il conte di Montecristo · Mostra di più »

Il conte di Montecristo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il conte di Montecristo (disambigua) · Mostra di più »

Il conte di Montecristo (film 1961)

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un film del 1961 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il conte di Montecristo (film 1961) · Mostra di più »

Il diavolo in corpo

* Il diavolo in corpo, romanzo di Raymond Radiguet da cui sono state tratte varie pellicole con lo stesso titolo.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il diavolo in corpo · Mostra di più »

Il diavolo in corpo (film 1947)

Il diavolo in corpo (Le diable au corps) è un film del 1947 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il diavolo in corpo (film 1947) · Mostra di più »

Il diavolo in corpo (romanzo)

Il diavolo in corpo (Le diable au corps) è un romanzo dello scrittore francese Raymond Radiguet pubblicato per la prima volta in Francia nel 1923.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il diavolo in corpo (romanzo) · Mostra di più »

Il giocatore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il giocatore · Mostra di più »

Il grano in erba

Il grano in erba (Le Blé en herbe) è un romanzo della scrittrice francese Colette (1873-1954) scritto nel 1923 e pubblicato l'anno successivo dalla Librarie Ernest Flammarion.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il grano in erba · Mostra di più »

Il rosso e il nero

Il rosso e il nero (titolo originale, Le Rouge et le Noir, con due sottotitoli: Chronique du XIXe siècle e Chronique de 1830) è un romanzo dello scrittore francese Stendhal.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Il rosso e il nero · Mostra di più »

In caso di disgrazia

In caso di disgrazia è un romanzo di Georges Simenon, scritto dal 1° all'8 novembre del 1955 a Cannes e pubblicato da Presses de la Cité il 24 febbraio 1956.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e In caso di disgrazia · Mostra di più »

Ivan Desny

Elegante e di bell'aspetto, ricoprì ruoli importanti di comprimario sin dai suoi primi film, diretto spesso da grandi maestri del cinema europeo e internazionale come Marcel Carné, David Lean, Michelangelo Antonioni, Claude Autant-Lara, Augusto Genina, Max Ophüls e molti altri.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Ivan Desny · Mostra di più »

Jack London

Tutta la sua vita fu caratterizzata da lavori, professioni e interessi personali diversi, coerenti con uno stile di vita vagabondo: fece lo strillone di giornali, il pescatore clandestino di ostriche, il lavandaio, il cacciatore di foche, il corrispondente di guerra (guerra russo-giapponese), l'agente di assicurazioni, il pugile, il coltivatore e, appunto, il cercatore d'oro, prima di realizzarsi, dopo innumerevoli tentativi, come scrittore di successo.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jack London · Mostra di più »

Jacques Charrier

Figlio di un colonnelloBrigitte Bardot, Mi chiamano B.B., R.C.S. Libri, 1997, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jacques Charrier · Mostra di più »

Jacques Marin

Allievo del Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, Marin ebbe il suo primo ruolo di rilievo in Giochi proibiti, film del 1952 diretto da René Clément.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jacques Marin · Mostra di più »

Jacques Prévert

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio nel 1900 da famiglia borghese, benestante.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jacques Prévert · Mostra di più »

Jacques Tati

Le origini di Jacques Tati erano franco-russo-italo-olandesi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jacques Tati · Mostra di più »

Jean Debucourt

Presunto figlio, senza conferme acclarate, del regista Charles Le Bargy, viene assunto dalla Comédie-Française nel 1936, dove rappresenterà diversi spettacoli teatrali negli anni a venire, concludendo la sua attività nel 1956.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Debucourt · Mostra di più »

Jean Desailly

Molto attivo sia a teatro che al cinema, iniziò la carriera come disegnatore pubblicitario, dopo aver compiuto gli studi di belle arti, studiò recitazione al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, dove si diplomò con brillanti risultatiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Desailly · Mostra di più »

Jean Gabin

Gabin è stato l'interprete ideale dei film della scuola realista, portando sugli schermi la fisionomia romantico-populista dell'uomo semplice e rude, oppresso da un destino ineluttabile.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Gabin · Mostra di più »

Jean Richard

Diplomato nel 1947 al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, ha partecipato ad oltre ottanta film, ma è rimasto famoso per il ruolo del commissario Maigret nella serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret, andata in onda per oltre vent'anni su ORTF e, successivamente, su Antenne 2.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Richard · Mostra di più »

Jean Sorel

Nasce da una nobile e antica famiglia francese.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Sorel · Mostra di più »

Jean Valmont

È stato un attore francese che ha recitato spesso anche in Italia; esordisce nella seconda metà degli anni sessanta in ruoli da comprimario.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean Valmont · Mostra di più »

Jean-Claude Michel

Come attore, fu attivo in campo cinematografico, televisivo e teatrale.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jean-Claude Michel · Mostra di più »

Jimmy Durante

Artista dello showbiz statunitense, particolarmente amato ed apprezzato per la sua simpatia, il suo nome è inserito fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Jimmy Durante · Mostra di più »

José Luis de Vilallonga

Nacque a Madrid da un famiglia dell'alta nobiltà spagnola (Grandi di Spagna).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e José Luis de Vilallonga · Mostra di più »

Julien Carette

Piccolo di statura, malizioso, sfacciato, dotato di un umorismo pungente: Carette non lasciò mai indifferenti spettatori e registi.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Julien Carette · Mostra di più »

L'amore attraverso i secoli

L'amore attraverso i secoli (Le plus vieux métier du monde) è un film del 1967 composto da sei episodi, ognuno diretto da un diverso regista: Claude Autant-Lara, Mauro Bolognini, Philippe De Broca, Jean-Luc Godard, Franco Indovina e Michel Pfeghaar.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e L'amore attraverso i secoli · Mostra di più »

L'onda dell'incrociatore

L'onda dell'incrociatore è un romanzo di Pier Antonio Quarantotti Gambini, vincitore del premio Bagutta 1948.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e L'onda dell'incrociatore · Mostra di più »

L'uomo e il diavolo

L'uomo e il diavolo (Le rouge et le noir) è un film del 1954 diretto da Claude Autant-Lara e tratto dal romanzo Il rosso e il nero di Stendhal.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e L'uomo e il diavolo · Mostra di più »

La giumenta verde

La giumenta verde (La jument verte) è un film del 1959 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e La giumenta verde · Mostra di più »

La pila della Peppa

La pila della Peppa è un film del 1963 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e La pila della Peppa · Mostra di più »

La ragazza del peccato

La ragazza del peccato è un film di Claude Autant-Lara uscito in sala il 17 settembre 1958, tratto dal romanzo In caso di disgrazia del 1956 di Georges Simenon.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e La ragazza del peccato · Mostra di più »

La traversata di Parigi

La traversata di Parigi (La Traversée de Paris) è un film del 1956 diretto da Claude Autant-Lara, tratto dalla novella Traversata di Parigi di Marcel Aymé.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e La traversata di Parigi · Mostra di più »

Laurent Terzieff

Sulle scene dal 1953, si impose nel teatro d'avanguardia con opere quali Tête d'or di Paul Claudel (1959), e nel 1961 formò una compagnia teatrale propria, esordendo anche come regista con Il pensiero di Leonid Nikolaevič AndreevIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Laurent Terzieff · Mostra di più »

Léo Malet

Insieme a Georges Simenon e ad André Héléna è stato uno dei maggiori rappresentanti del romanzo poliziesco in lingua francese.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Léo Malet · Mostra di più »

Le dee dell'amore

Le dee dell'amore (The Love Goddesses) è un film del 1965 diretto da Saul J. Turell.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Le dee dell'amore · Mostra di più »

Louis de Funès

La sua famiglia apparteneva alla nobiltà di Siviglia (con discendenza dai Marchesi di Galarza): il padre, Carlos Luis de Funès de Galarza (1871-1934) esercitava la professione di avvocato, diventando in seguito diamantaio, mentre la madre Léonor Soto Reguera (1878-1957) si occupava della famiglia.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Louis de Funès · Mostra di più »

Louis Jourdan

È noto al grande pubblico per alcuni importanti film che ha interpretato a Hollywood, tra i quali spiccano Il caso Paradine (1947), Gigi (1958), Donne in cerca d'amore (1959) e Octopussy - Operazione piovra (1983).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Louis Jourdan · Mostra di più »

Louis Seigner

Appassionato fin dall'infanzia di cinema, si formò prima a Lione, dove visse le prime esperienze artistiche, poi a Parigi, dove frequentò il Conservatoire national supérieur d'art dramatique, e seguì i corsi di Firmin Gémier.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Louis Seigner · Mostra di più »

Luzarches

Luzarches è un comune francese di 4.281 abitanti situato nel dipartimento della Val-d'Oise nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Luzarches · Mostra di più »

Madeleine Robinson

Ha vinto il premio per la miglior attrice alla 24ª Mostra del Cinema di Venezia per il film di Claude Chabrol A doppia mandata.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Madeleine Robinson · Mostra di più »

Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

La Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 31 agosto al 15 settembre del 1946.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Manuel Gary

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Manuel Gary · Mostra di più »

Marcel Aymé

Autore di commedie, di romanzi, di racconti per ragazzi e di novelle, le sue opere hanno ispirato svariati film, programmi televisivi, fumetti e cartoni animati.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Marcel Aymé · Mostra di più »

Marcel Dalio

Figlio di una coppia di rumeni di religione ebraica, Marcel Dalio aveva iniziato la propria carriera negli anni ventiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Marcel Dalio · Mostra di più »

Margherita della notte

Margherita della notte (Marguerite de la nuit) è un film del 1955 diretto da Claude Autant-Lara, tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Mac Orlan.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Margherita della notte · Mostra di più »

Marie-José Nat

Nel 1974 ha vinto il premio per la miglior attrice al Festival di Cannes per I violini del ballo.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Marie-José Nat · Mostra di più »

Marina Vlady

Nata a Clichy, Marina Catherina è la più piccola delle quattro figlie di Vladimir de Poliakoff e di Militza Envald, due russi bianchi rifugiati in Francia a causa della rivoluzione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Marina Vlady · Mostra di più »

Massimo Girotti

Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Massimo Girotti · Mostra di più »

Maurice Ronet

Sulle orme del padre Émile, dopo aver frequentato il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, iniziò la carriera artistica come attore di teatro, soprattutto in lavori contemporanei.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Maurice Ronet · Mostra di più »

Michèle Mercier

Dopo aver iniziato con fatica la carriera di ballerina, riuscendo ad entrare nei danzatori del coro detti "ballet-rats", riuscì a diventare solista all'Opera di Nizza.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Michèle Mercier · Mostra di più »

Michèle Morgan

A 15 anni lasciò la casa dei genitori (il padre, dopo la crisi del 1929, perdette il lavoro e faticava a mantenere la famiglia) per andare a vivere assieme al fratello dai nonni a Neuilly, e l'anno successivo frequentò le lezioni di recitazione di René Simon.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Michèle Morgan · Mostra di più »

Michel Simon

Debuttò in teatro nella compagnia Pitoëff, alla quale fu legato dal 1918 al 1923, rimanendo successivamente attivo sulle scene fino alle soglie della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Michel Simon · Mostra di più »

Micheline Presle

Dopo gli studi in collegio, prende lezioni di danza e recitazioneTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Micheline Presle · Mostra di più »

Mirko Ellis

Nacque in Svizzera, dove compì i suoi studi, da famiglia di origine lituana.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Mirko Ellis · Mostra di più »

Morti il 5 febbraio

036.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Morti il 5 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 2000

4000.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Morti nel 2000 · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

Moustache

Moustache (che deve il suo soprannome ai suoi vistosi baffi) proveniva da una famiglia di emigranti greci ed iniziò la sua carriera di batterista jazz nel 1948 nell'orchestra Lorientais di Claude Luter, con la quale esordì nei club del quartiere parigino di Saint-Germain-des-Prés.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Moustache · Mostra di più »

Nadia Gray

Di padre russo e madre originaria della Bessarabia, sostenitrice di re Carlo II di Romania, incontrò il suo primo marito - il pilota rumeno dell'aviazione della seconda guerra mondiale Constantin Cantacuzino (cui restò legata dal 1946 fino alla morte di questi avvenuta il 26 maggio 1958) - in circostanze avventurose durante un periglioso viaggio aereo (uno dei motori dell'aereo pilotato dal futuro marito prese fuoco e il velivolo fu costretto ad un atterraggio di emergenza).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nadia Gray · Mostra di più »

Nanà (film 1926)

Nanà è un film diretto nel 1926 da Jean Renoir.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nanà (film 1926) · Mostra di più »

Nastri d'argento 1949

La 4ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1949.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nastri d'argento 1949 · Mostra di più »

Nati il 5 agosto

219.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nati il 5 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1901

3901.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nati nel 1901 · Mostra di più »

National Board of Review Awards 1949

La 21ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 18 dicembre 1949.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e National Board of Review Awards 1949 · Mostra di più »

National Board of Review Awards 1958

La 30ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta nel dicembre 1958.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e National Board of Review Awards 1958 · Mostra di più »

National Board Review Award ai migliori film stranieri

Il National Board Review Award ai migliori film stranieri (National Board Review Award Top Foreign Films) è una lista dei migliori film stranieri distribuiti nelle sale cinematografiche statunitensi, selezionati annualmente dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e National Board Review Award ai migliori film stranieri · Mostra di più »

National Board Review Top Ten Films

La National Board Review Award Top Ten Films è una lista dei migliori dieci film dell'anno, selezionati dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e National Board Review Top Ten Films · Mostra di più »

Nicole Maurey

Nata a Bois-Colombes, un sobborgo a nord ovest di Parigi, Nicole Maurey studiò come ballerina classica e iniziò a seguire i corsi di recitazione di Maurice Escande e Jacques Charon, grazie all'incoraggiamento della madre, appassionata di teatro.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Nicole Maurey · Mostra di più »

Non uccidere

* Non uccidere – comandamento religioso.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Non uccidere · Mostra di più »

Non uccidere (film)

Non uccidere (Tu ne tueras point) è un film del 1961 diretto dal regista francese Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Non uccidere (film) · Mostra di più »

Parigi che dorme

Parigi che dorme (Paris qui dort) è un mediometraggio muto realizzato da René Clair.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Parigi che dorme · Mostra di più »

Paulette Dubost

Iniziò la sua carriera a 7 anni all'Opéra Garnier.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Paulette Dubost · Mostra di più »

Persone di nome Claude

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Persone di nome Claude · Mostra di più »

Philippe Agostini

È stato protagonista del cinéma de papa, «portabandiera di un'eleganza raggelata che cercava la bellezza della stilizzazione, erede ideale del cosiddetto realismo poetico francese».

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Philippe Agostini · Mostra di più »

Pier Antonio Quarantotti Gambini

Vive durante l'infanzia e l'adolescenza a Semedella, nel comune di Capodistria, luogo che spesso riaffiora nelle sue creazioni letterarie.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Pier Antonio Quarantotti Gambini · Mostra di più »

Pierre Bost

Figlio di un pastore, trascorse la sua infanzia a Le Havre.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Pierre Bost · Mostra di più »

Pierre Brasseur

Nato dalla relazione extraconiugale di Germaine Brasseur con l'attore Georges Espinasse, Pierre Brasseur crebbe a Parigi, adottò come cognome d'arte quello della madre, e iniziò a seguire i corsi di arte drammatica al Conservatoire Maubel, sotto la direzione di Harry Baur e Fernand Ledoux, proseguendo la tradizione artistica della famiglia Brasseur, una vecchia dinastia di attori.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Pierre Brasseur · Mostra di più »

Pierre Mondy

È noto al pubblico televisivo quale protagonista della serie poliziesca Il commissario Cordier.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Pierre Mondy · Mostra di più »

Premi BAFTA 1963

I premi della 16a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1963 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1962.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Premi BAFTA 1963 · Mostra di più »

Premio Méliès

Il Premio Méliès è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dai membri del Sindacato francese della Critica cinematografica (Syndicat français de la critique de cinéma) dal 1947 al miglior film di produzione o coproduzione francese.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Premio Méliès · Mostra di più »

Raymond Bussières

Apparso in oltre 160 film tra il 1933 e il 1982.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Raymond Bussières · Mostra di più »

Robert Hossein

I suoi genitori erano entrambi noti artisti: il padre André Hossein era un compositore di origine azerbaigiana, mentre la madre, Anna Minkovskaya, era un'attrice russa, proveniente da una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Robert Hossein · Mostra di più »

Roger Hanin

Di origine ebraico-algerina, Hanin resta particolarmente noto al grande pubblico per la sua interpretazione del commissario Antoine Navarro nell'omonima serie televisiva.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Roger Hanin · Mostra di più »

Roland Armontel

Il debutto di Armontel è stato sin da bambino, ingaggiato da Max Linder.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Roland Armontel · Mostra di più »

Roland Laudenbach

Vicino al movimento letterario degli Ussari, si interessò principalmente di teatro e cinema.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Roland Laudenbach · Mostra di più »

Roldano Lupi

Figlio di Domenico e di Maria Tardiani, conseguì a Milano il diploma di ragioniere, e successivamente si dedicò alla recitazione per puro diletto, entrando a far parte del cast di alcune compagnie filodrammatiche locali.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Roldano Lupi · Mostra di più »

Sacha Pitoëff

Figlio di Georges Pitoëff (1888-1939), attore e regista russo naturalizzato francese, Sacha Pitoëff nacque a Ginevra, dove il padre si era rifugiato nel 1914, allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Sacha Pitoëff · Mostra di più »

Sandra Milo

Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Il giorno più corto, Giulietta degli spiriti e soprattutto 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Sandra Milo · Mostra di più »

Sibylle Gabrielle Riqueti de Mirabeau

Era la pronipote di Mirabeau.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Sibylle Gabrielle Riqueti de Mirabeau · Mostra di più »

Simone Renant

Simone Renant è stata un'attrice cinematografica francese.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Simone Renant · Mostra di più »

Solo una notte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Solo una notte · Mostra di più »

Stazione Termini (film)

Stazione Termini è un film del 1953 diretto da Vittorio De Sica, frutto di una coproduzione italo-statunitense.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Stazione Termini (film) · Mostra di più »

Suzanne Flon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Suzanne Flon · Mostra di più »

Suzy Delair

Fin dall'infanzia sognava di diventare attrice ma, nonostante alcune comparsate, iniziò ad ottenere un certo successo solo grazie al music-hall dove ebbe modo di lavorare assieme a Mistinguett.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Suzy Delair · Mostra di più »

Sylvia Bataille

Attrice di una certa fama, iniziò a lavorare in teatro con Jacques Prévert.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Sylvia Bataille · Mostra di più »

Tu ne tueras point

* Tu ne tueras point – film del 1909 diretto da Louis Feuillade.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Tu ne tueras point · Mostra di più »

Umorismo in nero

Umorismo in nero è un film collettivo del 1965 diretto da Claude Autant-Lara, José María Forqué e Giancarlo Zagni.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Umorismo in nero · Mostra di più »

Una domenica in campagna

Una domenica in campagna (Un dimanche à la campagne) è un film del 1984 diretto da Bertrand Tavernier.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Una domenica in campagna · Mostra di più »

Una signora per bene

Una signora per bene (Le Bon Dieu sans confession) è un film del 1953 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Una signora per bene · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Viviane Romance

Iniziò la sua carriera come ballerina di fila al Moulin Rouge di ParigiIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Viviane Romance · Mostra di più »

Vizi capitali

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Vizi capitali · Mostra di più »

Walter Santesso

Attore attivo negli anni cinquanta e sessanta, viene oggi soprattutto ricordato per aver interpretato il ruolo di Paparazzo nel film La dolce vita di Federico Fellini.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Walter Santesso · Mostra di più »

Yves Montand

Nacque a Monsummano Terme, all'epoca in provincia di Lucca e oggi in provincia di Pistoia, ultimo di tre fratelli.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Yves Montand · Mostra di più »

Yves Rénier

Nato da Max Rénier, attore francese, e da madre inglese, Yves Rénier iniziò la sua carriera cinematografica nel 1961 con la partecipazione al film Le Comte de Monte-Cristo dove ricoprì il ruolo di Albert de Morcef.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Yves Rénier · Mostra di più »

Yvonne Furneaux

Originaria del dipartimento del Nord, ha conosciuto la celebrità soprattutto negli anni sessanta anche in Italia per l'interpretazione di Emma, la fidanzata di Marcello Mastroianni ne La dolce vita e in alcuni film storici, fra cui il peplum Io, Semiramide (1962), in cui era doppiata da Luisella Visconti, e Il leone di Tebe (1964).

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e Yvonne Furneaux · Mostra di più »

17ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 17ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 9 settembre del 1956: la direzione della Mostra viene affidata a Floris Luigi Ammannati.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e 17ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 19ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 24 agosto al 7 settembre del 1958: è la terza edizione sotto la direzione di Floris Luigi Ammannati.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

22ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 22ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 20 agosto al 3 settembre del 1961.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e 22ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e 7 (numero) · Mostra di più »

8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947)

L'8ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 23 agosto al 15 settembre del 1947, a Palazzo Ducale, con un afflusso record di circa 90.000 presenze.

Nuovo!!: Claude Autant-Lara e 8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Claude Autant.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »