Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Bonivento

Indice Claudio Bonivento

Le sue prime attività nel campo dello spettacolo sono state con Charles Aznavour e Leo Ferrè.

227 relazioni: Achille Manzotti, Adriano Chiaramida, Alba Rohrwacher, Alessandra Alberti, Alessandra Mastronardi, Alessandro Di Carlo, Alfredo Li Bassi, Altri uomini, Andrea Aguyar, Andrea Piedimonte, Angelo Brunetti, Angelo Epaminonda, Angelo Maresca, Anita Garibaldi, Anita Garibaldi (miniserie televisiva), Antonella Salvucci, Antonino Iuorio, Antonio Montinaro, Antonio Pennarella, Appuntamento a Liverpool, Barbara De Rossi, Benedetta Valanzano, Blues metropolitano, Bruno Conti (attore), Calcio (sport), Camilla Filippi, Capito?!, Caramelle da uno sconosciuto, Carla Cassola, Carlo Cartier, Carlo Crivelli (compositore), Carlo Mucari, Carlo Pistarino, Charles Burgi, Chewingum (film), Ciak d'oro, Ciao (I Gatti di Vicolo Miracoli), Cinema in Sicilia, Ciro Esposito, Claudio Amendola, Colpo di fulmine (film 1985), Cosa nostra, Crack (film), Daniela Scarlatti, David di Donatello 1989, David di Donatello 1991, David di Donatello 1992, David di Donatello 1993, David di Donatello 2011, David di Donatello per il miglior produttore, ..., David speciale, Delitti e profumi, Detective Extralarge, Diego Verdegiglio, Discogatto/Verona Beat, Domenico Fortunato, Domenico Matteucci (sceneggiatore), Eccezzziunale... veramente, Edicola Fiore, Edoardo Purgatori, Elena Sofia Ricci, Elisabetta Coraini, Emiliano Ragno, Ennio Fantastichini, Ennio Guarnieri, Enrico Salimbeni, Enzo Decaro, Episodi di Crimini (seconda stagione), Era mio fratello, Fabrizio Bucci, Fanny Cadeo, Federica Vincenti, Felice Farina, Fiammetta Baralla, Film girati nella provincia di Palermo, Filmografia sportiva, Filmografia sul calcio, Filmografia sulla mafia, Francesca Antonelli, Francesca Beggio, Francesca Cavallin, Francesco Gusmitta, Francesco Massaro, Francesco Siciliano, Francesco Venditti, Franco Castellano (attore), Franco Ferrini, Furio Scarpelli, Gabriella Pession, Gaetano Amato, Gaetano Aronica, Giampiero Lisarelli, Gianfelice Facchetti, Gilberto Idonea, Giorgia Cardaci, Giorgio Ginex, Giorgio Gobbi, Giorgio Pasotti, Giulia Di Quilio, Giuseppe Fiorello, Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa, Giusi Cataldo, Goffredo Mameli, Grand Prix Corallo Città di Alghero, Grande Torino, Graziano Diana, Guerra dei Farrapos, I fichissimi, I Gatti di Vicolo Miracoli, I giorni del commissario Ambrosio, Il Grande Torino, Il permesso - 48 ore fuori, Il Pirata - Marco Pantani, Il proiezionista, Il ragazzo del Pony Express, Jerry Calà, Jonis Bascir, Julija Majarčuk, Katy Louise Saunders, L'attentatuni - Il grande attentato, La scorta, La stagione dei delitti, Le giraffe, Live in USA, Lollo Franco, Luana Colussi, Luca Ragazzi, Ludovico Fremont, Luigi Maria Burruano, Marcia Sedoc, Marco Bonafaccia, Marco Falagiani, Maria Cristina Maccà, Maria Pia Calzone, Marit Nissen, Mary Asiride, Massimo De Rita, Massimo Molea, Massimo Popolizio, Matteo Taranto, Maurizio Aiello, Maurizio Santilli, Mery per sempre, Michael Reale, Michele De Virgilio, Michele Placido, Nastri d'argento 1990, Nastri d'argento 1991, Nastri d'argento 1992, Nastri d'argento 2011, Nastri d'argento 2017, Nastro d'argento al miglior produttore, Nati il 14 novembre, Nati nel 1950, Nicola Di Gioia, Nicoletta Elmi, Nicoletta Romanoff, Night Club (film 1989), Numero Uno (etichetta discografica), Omero Antonutti, Orazio Stracuzzi, Pamela Villoresi, Paola Tiziana Cruciani, Paolo Borsellino, Paolo Briguglia, Pasolini, un delitto italiano, Pasquale Anselmo, Persone di nome Claudio, Pietro Delle Piane, Pietro Genuardi, Pietro Ghislandi, Pietro Pulcini, Pino Donaggio, Pino Pellegrino, Pirata (disambigua), Poliziotti (film 1995), Produttore cinematografico, Professione vacanze, Prova/Rocky Maiale, Provincia di Palermo, Pummarò, Quando eravamo repressi, Raffaella Rea, Ragazzi fuori, Reggio Calabria, Remo Girone, Renato Tavella, Repubblica Romana (1849), Ricky Memphis, Risorgimento, Roberto Ceccacci, Rocco Dicillo, Sabato italiano, Sabrina Ferilli, Sapore di mare, Sergio Ammirata, Sergio Assisi, Sergio Friscia, Silvana Bosi, Silvia D'Amico, Soldati - 365 all'alba, Sottozero, Sposerò Simon Le Bon (film), Sposi, Stefania Montorsi, Stefano Dionisi, Strage di Capaci, Tony Sperandeo, Torino Football Club, Tosca D'Aquino, Ugo Conti, Ultrà (film), Un ragazzo e una ragazza (film 1984), Una storia semplice (film), Una vita per il cinema, Vado a vivere da solo, Valeria Ciangottini, Valeria Solarino, Vallanzasca - Gli angeli del male, Vasco Rossi, Veronica Pivetti, Vi perdono ma inginocchiatevi, Vincenzo Crivello, Vito Schifani, Vittoria Belvedere, Yesterday - Vacanze al mare, 20 sigarette. Espandi índice (177 più) »

Achille Manzotti

Inizia la propria attività di produttore cinematografico con i film Luna di miele in tre (1976) di Carlo ed Enrico Vanzina e Sturmtruppen di Salvatore Samperi, con Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni, tratto dall'omonima serie a fumetti di Bonvi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Achille Manzotti · Mostra di più »

Adriano Chiaramida

È un attore italiano; esordisce al cinema intorno alla prima metà degli anni ottanta in qualità di comprimario.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Adriano Chiaramida · Mostra di più »

Alba Rohrwacher

Ha recitato, tra gli altri, nei film Il papà di Giovanna, Io sono l'amore, Cosa voglio di più, La solitudine dei numeri primi, Le meraviglie, Hungry Hearts e Perfetti sconosciuti e nella serie televisiva In Treatment.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Alba Rohrwacher · Mostra di più »

Alessandra Alberti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Alessandra Alberti · Mostra di più »

Alessandra Mastronardi

È nota soprattutto per il ruolo di Eva Cudicini nella serie televisiva I Cesaroni e per quello di Alice Allevi nella serie televisiva L'allieva.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Alessandra Mastronardi · Mostra di più »

Alessandro Di Carlo

La sua carriera artistica comincia nel 1990, con una partecipazione alla trasmissione televisiva di Gigi Sabani Stasera mi butto.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Alessandro Di Carlo · Mostra di più »

Alfredo Li Bassi

Conosciuto a livello nazionale per aver interpretato la parte di Carmelo Vella nei due film diretti da Marco Risi Mery per sempre e Ragazzi fuori.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Alfredo Li Bassi · Mostra di più »

Altri uomini

Altri uomini è un film diretto dal regista Claudio Bonivento, ispirato al libro autobiografico Io, il Tebano scritto dal criminale Angelo Epaminonda.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Altri uomini · Mostra di più »

Andrea Aguyar

Aguyar nacque a Montevideo da padre e madre schiavi, sicché egli rimase tale fino a quando in Uruguay non venne abolita la schiavitù in seguito alla guerra civile del 1838.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Andrea Aguyar · Mostra di più »

Andrea Piedimonte

Andrea Piedimonte Bodini è un attore e produttore italiano.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Andrea Piedimonte · Mostra di più »

Angelo Brunetti

Nato a Roma da un maniscalco nel rione di Campo Marzio, di mestiere carrettiere del porto di Ripetta, trasportando vino dai Castelli romani e poi gestendo una taverna nei pressi di Porta del Popolo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Angelo Brunetti · Mostra di più »

Angelo Epaminonda

Nato a Catania il 28 aprile del 1945, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Cesano Maderno, in Brianza, dove il padre, di professione scalpellino, tenta di sfuggire ai numerosi debiti di gioco accumulati.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Angelo Epaminonda · Mostra di più »

Angelo Maresca

Figlio di Arturo Maresca, Angelo ha studiato all'American Conservatory Theater di San Francisco.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Angelo Maresca · Mostra di più »

Anita Garibaldi

Moglie di Giuseppe Garibaldi, è conosciuta come lEroina dei Due Mondi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Anita Garibaldi · Mostra di più »

Anita Garibaldi (miniserie televisiva)

Anita Garibaldi è una miniserie televisiva italiana, diretta da Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Anita Garibaldi (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Antonella Salvucci

La sua carriera artistica inizia come fotomodella e si arricchisce con diversi ruoli in fiction televisive di successo quali Carabinieri, Il maresciallo Rocca, Distretto di Polizia, Un medico in famiglia 3, Rex, Era mio fratello, Il bello delle donne 2, La stagione dei delitti, Moana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Antonella Salvucci · Mostra di più »

Antonino Iuorio

Nasce a Napoli nel marzo 1963.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Antonino Iuorio · Mostra di più »

Antonio Montinaro

Assistente della Polizia di Stato, era il capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Antonio Montinaro · Mostra di più »

Antonio Pennarella

Pennarella svolge il mestiere di attore dall'età di venti anni.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Antonio Pennarella · Mostra di più »

Appuntamento a Liverpool

Appuntamento a Liverpool è un film drammatico del 1988 diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Appuntamento a Liverpool · Mostra di più »

Barbara De Rossi

Nel 1976 vince il concorso di bellezza Miss Teenager in cui presidente della giuria era il regista Alberto Lattuada, che, dopo averle fatto l'anno successivo un provino (incluso insieme a quello di altre esordienti in Fanciulle in fiore, un servizio da lui realizzato per il rotocalco televisivo Odeon. Tutto quanto fa spettacolo), la fa debuttare al cinema come figlia di Marcello Mastroianni in Così come sei (1978) e di Virna Lisi in La cicala (1980).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Barbara De Rossi · Mostra di più »

Benedetta Valanzano

Diplomata all'Istituto d'Arte nel 2003, si è formata professionalmente studiando per quattro anni recitazione presso la Scuola Teatrale Compagnia "La Mansarda" di Caserta.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Benedetta Valanzano · Mostra di più »

Blues metropolitano

Blues metropolitano è un film del 1985 diretto da Salvatore Piscicelli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Blues metropolitano · Mostra di più »

Bruno Conti (attore)

Ha iniziato la sua carriera di attore teatrale negli anni ottanta in compagnie teatrali dei generi più diversi, dalla tradizione del teatro dialettale a quello del teatro di tradizione fino a novità assolute del teatro sperimentale.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Bruno Conti (attore) · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Calcio (sport) · Mostra di più »

Camilla Filippi

Debutta giovanissima nella miniserie tv Costanza (1998), regia di Gianluigi Calderone, in cui interpreta il ruolo di Laura.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Camilla Filippi · Mostra di più »

Capito?!

Capito?! è il quinto singolo del gruppo cabarettistico veronese I Gatti di Vicolo Miracoli pubblicato nel 1978 da Warner Bros. Records.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Capito?! · Mostra di più »

Caramelle da uno sconosciuto

Caramelle da uno sconosciuto è un film giallo del 1987, diretto dallo sceneggiatore Franco Ferrini, nella sua unica esperienza come regista.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Caramelle da uno sconosciuto · Mostra di più »

Carla Cassola

Molto attiva in teatro, al cinema è nota per le partecipazioni a film di registi quali Tinto Brass, Franco Brusati, Liliana Cavani, Antonio Rezza e per aver interpretato alcuni film horror italiani come La casa nel tempo nel 1989, Demonia nel 1990, entrambi diretti da Lucio Fulci, e La setta di Michele Soavi del 1991.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Carla Cassola · Mostra di più »

Carlo Cartier

Prima di intraprendere la carriera artistica lavora a Milano per la produzione Pagot film di Nino Pagot e Toni Pagot poi nel 1969 debutta come attore con la cooperativa teatrale Teatro Uomo con lo spettacolo Il cimitero delle macchine di Fernando Arrabal, nel 1972 abbandona l'Italia e per cinque anni si trasferisce prima in Inghilterra poi, fino al 1977 in Germania.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Carlo Cartier · Mostra di più »

Carlo Crivelli (compositore)

Si è diplomato nel 1983 all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed è stato introdotto nel cinema dal regista Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Carlo Crivelli (compositore) · Mostra di più »

Carlo Mucari

Nato come Carlo Mammucari, per volere della Rai abbreviò il suo cognome in Mucari e utilizzò anche la versione inglese Charles Mucary.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Carlo Mucari · Mostra di più »

Carlo Pistarino

Di professione autista, nell'estate del 1981 partecipa, iscritto a sua insaputa dagli amici del bar, al concorso per cabarettisti indetto dalla Cantina Cabaret di Genova vincendolo e aggiudicandosi così il Gavettino 1981.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Carlo Pistarino · Mostra di più »

Charles Burgi

Avviato giovanissimo allo studio della Musica e del bel canto dallo zio Philippe Burgi, tenore italiano e professore di canto presso il Conservatoire d'Art Dramatique d'Alger in Algeri, Algeria - Nord Africa durante gli ultimi decenni dell'era coloniale francese, Charles Burgi prosegue lo studio in privato di Pianoforte, di Teoria e Solfeggio, e di Armonia presso l’Ecole Libre de Musique Vannier di Algeri durante gli anni '60 e '70 oltre che a frequentare nel contempo il Lycée Descartes di questa stessa città fino al 1976.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Charles Burgi · Mostra di più »

Chewingum (film)

Chewingum è un film del 1984, diretto dal regista Biagio Proietti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Chewingum (film) · Mostra di più »

Ciak d'oro

Ciak d'oro è un premio per il cinema italiano istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ciak d'oro · Mostra di più »

Ciao (I Gatti di Vicolo Miracoli)

Ciao è il settimo singolo del gruppo cabarettistico veronese I Gatti di Vicolo Miracoli pubblicato nel 1979 da Warner Bros. Records.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ciao (I Gatti di Vicolo Miracoli) · Mostra di più »

Cinema in Sicilia

La storia del cinema in Sicilia inizia già nei primi anni del XX secolo e nel tempo ha registrato opere cinematografiche, case di produzione e cineasti di rilievo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Cinema in Sicilia · Mostra di più »

Ciro Esposito

Si appassiona al teatro, seguendo le rappresentazioni teatrali della compagnia amatoriale dei genitori e poi partecipandovi attivamente dall'età di 6 anni, recitando in alcune delle più importanti commedie di Eduardo Scarpetta e di Eduardo De Filippo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ciro Esposito · Mostra di più »

Claudio Amendola

È il figlio degli attori e doppiatori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Claudio Amendola · Mostra di più »

Colpo di fulmine (film 1985)

Colpo di fulmine è un film del 1985 di Marco Risi, interpretato da Jerry Calà e dall'esordiente Vanessa Gravina.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Colpo di fulmine (film 1985) · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Cosa nostra · Mostra di più »

Crack (film)

Crack è un film del 1991 diretto da Giulio Base.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Crack (film) · Mostra di più »

Daniela Scarlatti

Dal 1999 alla fine del 2000, ha interpretato il personaggio della madre single Silvana Canale nella soap opera di Canale 5, Vivere.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Daniela Scarlatti · Mostra di più »

David di Donatello 1989

La cerimonia di premiazione della 34ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 3 giugno 1989 al Teatro delle Vittorie a Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello 1989 · Mostra di più »

David di Donatello 1991

La cerimonia di premiazione della 36ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1991 presso il Teatro 5 di Cinecittà, a Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello 1991 · Mostra di più »

David di Donatello 1992

La cerimonia di premiazione della 37ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 6 giugno 1992 in Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello 1992 · Mostra di più »

David di Donatello 1993

La cerimonia di premiazione della 38ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1993 in Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello 1993 · Mostra di più »

David di Donatello 2011

La cerimonia di premiazione della 56ª edizione dei David di Donatello ha avuto luogo il 6 maggio 2011 all'Auditorium Conciliazione a Roma ed è stata presentata da Tullio Solenghi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello 2011 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior produttore

Il David di Donatello per il miglior produttore è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione delle edizioni dal 1970 al 1977 e del 1979.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David di Donatello per il miglior produttore · Mostra di più »

David speciale

Il David speciale è un premio che viene assegnato senza regolarità dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e David speciale · Mostra di più »

Delitti e profumi

Delitti e profumi è un film del 1988 diretto da Vittorio De Sisti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Delitti e profumi · Mostra di più »

Detective Extralarge

Detective Extralarge è una serie televisiva distribuita tra il 1991 e 1993, diretta da Enzo G. Castellari e Alessandro Capone, con protagonista Bud Spencer.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Detective Extralarge · Mostra di più »

Diego Verdegiglio

A partire dagli anni ottanta Verdegiglio ha recitato in numerose pellicole cinematografiche e televisive.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Diego Verdegiglio · Mostra di più »

Discogatto/Verona Beat

Discogatto/Verona Beat è il sesto singolo del gruppo cabarettistico veronese I Gatti di Vicolo Miracoli pubblicato nel 1979 da Warner Bros. Records.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Discogatto/Verona Beat · Mostra di più »

Domenico Fortunato

Vive a Matera fino all'età di 19 anni, dove impara a suonare la chitarra classica e apprende l'inglese.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Domenico Fortunato · Mostra di più »

Domenico Matteucci (sceneggiatore)

Laureato in architettura, a metà degli anni ottanta intraprende la carriera di sceneggiatore esordendo con la serie televisiva Aeroporto internazionale e il lungometraggio per il cinema Desiderando Giulia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Domenico Matteucci (sceneggiatore) · Mostra di più »

Eccezzziunale... veramente

Eccezzziunale...

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Eccezzziunale... veramente · Mostra di più »

Edicola Fiore

Edicola Fiore è stato un format televisivo e radiofonico italiano ideato, diretto e condotto da Fiorello.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Edicola Fiore · Mostra di più »

Edoardo Purgatori

Nasce a Roma da madre tedesca e padre italiano, lei storica dell'arte e attrice, lui sceneggiatore e giornalista (Andrea Purgatori); ha un fratello e una sorella più piccoli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Edoardo Purgatori · Mostra di più »

Elena Sofia Ricci

Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento (di cui uno speciale), 1 Globo d'oro, 3 Ciak d'oro, 1 Grolla d'Oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Elena Sofia Ricci · Mostra di più »

Elisabetta Coraini

Nata a Milano, ha studiato recitazione al Roy London Acting Studio e al Vincent Chase Acting Studio di Los Angeles e canto negli Stati Uniti con Seth Riggs.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Elisabetta Coraini · Mostra di più »

Emiliano Ragno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Emiliano Ragno · Mostra di più »

Ennio Fantastichini

Secondo figlio di un maresciallo dei Carabinieri, nel 1975 si trasferisce da Fiuggi (dove il padre comandava la locale stazione) a Roma, per studiare recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica, avendo esordito all'età di 15 anni a teatro in un'opera di Samuel Beckett ed in altri spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ennio Fantastichini · Mostra di più »

Ennio Guarnieri

Ha vissuto il periodo più ispirato della sua carriera tra anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ennio Guarnieri · Mostra di più »

Enrico Salimbeni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Enrico Salimbeni · Mostra di più »

Enzo Decaro

Laureato in Lettere all'Università di Napoli, cominciò presto a fare teatro e, insieme ad alcuni amici (tra cui Massimo Troisi e Lello Arena) formò il gruppo Rh-Negativo, inaugurando un nuovo tipo di teatro che attingeva alla farsa napoletana e al cabaret.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Enzo Decaro · Mostra di più »

Episodi di Crimini (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Crimini venne trasmessa in prima visione su Rai 2 nel 2010.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Episodi di Crimini (seconda stagione) · Mostra di più »

Era mio fratello

Era mio fratello è una miniserie televisiva italiana composta da 2 puntate, prodotta nel 2007 da Rai Fiction e Faso Film.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Era mio fratello · Mostra di più »

Fabrizio Bucci

Nato nel 1979 a Roma, si è diplomato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Fabrizio Bucci · Mostra di più »

Fanny Cadeo

Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, consegue il diploma al liceo linguistico "Santa Marta" di Chiavari, e frequenta vari corsi di canto e di danza jazz e moderna.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Fanny Cadeo · Mostra di più »

Federica Vincenti

Fin da adolescente studia canto.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Federica Vincenti · Mostra di più »

Felice Farina

Personaggio eclettico, inizia la sua carriera come attore teatrale, ma poi si dedica anche ad animazione, fotografia, allestimenti artistici, documentari, sceneggiatura, effetti visivi e regia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Felice Farina · Mostra di più »

Fiammetta Baralla

Figlia dell'attore Orlando Baralla, sua madre era stata moglie del conte Bentivoglio: Fiammetta è così la sorellastra di Galeazzo Benti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Fiammetta Baralla · Mostra di più »

Film girati nella provincia di Palermo

Elenco dei film girati nella provincia di Palermo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Film girati nella provincia di Palermo · Mostra di più »

Filmografia sportiva

Elenco, non esaustivo, di film e documentari ad argomento sportivo o in cui lo sport sia un elemento rilevante della trama.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Filmografia sportiva · Mostra di più »

Filmografia sul calcio

Il cinema e il calcio intrattengono i rapporti fin da un film muto inglese del 1911, Harry the Footballer di soli 11 minuti, che fu di fatto la prima rappresentazione cinematografica di questo sport.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Filmografia sul calcio · Mostra di più »

Filmografia sulla mafia

Questo è un elenco di opere cinematografiche e televisive che hanno portato in scena l'ambiente mafioso.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Filmografia sulla mafia · Mostra di più »

Francesca Antonelli

Inizia da giovane, nel 1988, nel film di Francesca Archibugi Mignon è partita.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesca Antonelli · Mostra di più »

Francesca Beggio

La sua formazione come attrice inizia all'Accademia Internazionale dello Spettacolo di Milano (Metodo Orazio Costa).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesca Beggio · Mostra di più »

Francesca Cavallin

Nel 2000 si laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Padova.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesca Cavallin · Mostra di più »

Francesco Gusmitta

Comincia la sua carriera teatrale a Trieste nel 1987, debuttando con il regista ungherese László Vámos, e si diploma all'Accademia Veneta dello Spettacolo nel 1993 a Padova.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesco Gusmitta · Mostra di più »

Francesco Massaro

Francesco Massaro debutta nel mondo del cinema nel 1963 come secondo aiuto regista ne Il gattopardo di Luchino Visconti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesco Massaro · Mostra di più »

Francesco Siciliano

Oltre che attore è regista, produttore e manager culturale, diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesco Siciliano · Mostra di più »

Francesco Venditti

Figlio del cantautore Antonello Venditti e della doppiatrice e attrice Simona Izzo, sceglie di seguire la strada della madre, dedicandosi giovanissimo sia alla recitazione che al doppiaggio.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Francesco Venditti · Mostra di più »

Franco Castellano (attore)

Di origine friulana, vive da tempo a Serra S.Abbondio nelle Marche.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Franco Castellano (attore) · Mostra di più »

Franco Ferrini

Dopo una piccola esperienza come attore nel decamerotico Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino (1972) di Manlio Scarpelli, esordisce come sceneggiatore nel 1976 con il poliziottesco Poliziotti violenti, per la regia di Michele Massimo Tarantini.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Franco Ferrini · Mostra di più »

Furio Scarpelli

Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Furio Scarpelli · Mostra di più »

Gabriella Pession

Gabriella Pession è figlia di genitori italiani.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Gabriella Pession · Mostra di più »

Gaetano Amato

È famoso soprattutto per le sue numerose partecipazioni a serie televisive di successo (La squadra, Il Grande Torino, L'uomo sbagliato, L'ultimo padrino, Crimini, Il coraggio di Angela).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Gaetano Amato · Mostra di più »

Gaetano Aronica

Come attore lo ricordiamo nella fiction La stagione dei delitti nel 2004 con la regia di Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Gaetano Aronica · Mostra di più »

Giampiero Lisarelli

Nel 1994 debutta sul grande schermo con il film Il branco, poi entra nel cast della serie tv di Canale 5, Carabinieri, dove dal 2002 al 2005 interpreta il ruolo del Carabiniere Carlo Prosperi, riscuotendo grande simpatia nel pubblico.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giampiero Lisarelli · Mostra di più »

Gianfelice Facchetti

Gianfelice Facchetti È figlio del calciatore dell' e della Nazionale italiana Giacinto Facchetti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Gianfelice Facchetti · Mostra di più »

Gilberto Idonea

Il suo debutto cinematografico è avvenuto nel 1978 nel film Turi e i paladini.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Gilberto Idonea · Mostra di più »

Giorgia Cardaci

Diplomatasi presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, dopo varie esperienze teatrali, nel 1999 appare sul grande schermo con i film Ferdinando e Carolina, diretto da Lina Wertmüller, e Mozart è un assassino, regia di Sergio Martino, a cui fanno seguito: Controvento, diretto da Peter Del Monte e Tandem, diretta da Lucio Pellegrini, entrambi del 2000, Il trasformista (2002), regia di Luca Barbareschi, e Pianosequenza (2005), regia di Louis Nero, in cui è protagonista con il ruolo di Maria, fidanzata di Paolo, interpretato da Daniele Savoca.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giorgia Cardaci · Mostra di più »

Giorgio Ginex

Dopo la maturità, si iscrive all'Università degli Studi di Milano dove frequenta la facoltà di Scienze Geologiche e poco dopo entra all'Accademia D'Arte Drammatica dei Filodrammatici di Milano dove si diploma nel 1988.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giorgio Ginex · Mostra di più »

Giorgio Gobbi

Nato e cresciuto a Roma, città della quale non dissimula le origini col suo accento, diplomato all'Accademia di recitazione di Alessandro Fersen nel 1981, nello stesso anno ha interpretato il ruolo di "Ricciotto" ne Il marchese del Grillo, diretto da Mario Monicelli ed interpretato da Alberto Sordi: nel film egli interpreta il fedele servitore del Marchese del Grillo, con cui condivide le avventure e partecipa alle grandi e storiche burle.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giorgio Gobbi · Mostra di più »

Giorgio Pasotti

Appassionato di karate e di arti marziali, nel 1987 ne approfondisce la conoscenza visitando la Cina una prima volta.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giorgio Pasotti · Mostra di più »

Giulia Di Quilio

Si trasferisce a Roma, non ancora maggiorenne, per seguire i corsi di recitazione presso il laboratorio teatrale Ribalte di Enzo Garinei.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giulia Di Quilio · Mostra di più »

Giuseppe Fiorello

Fratello del noto showman Rosario Fiorello e della scrittrice e conduttrice televisiva Catena Fiorello, inizialmente lavora a fianco del fratello come tecnico al villaggio turistico della Valtur a Brucoli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giuseppe Fiorello · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa

Giuseppe Garibaldi, generale e condottiero dell'Ottocento, è stato uno dei più famosi personaggi storici dell'Ottocento nonché il più noto italiano nel mondo in quel periodo: a testimonianza di ciò si può citare l'appellativo di Eroe dei due mondi che gli venne dato quando era ancora in vita.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa · Mostra di più »

Giusi Cataldo

Si è formata in teatro con Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Giorgio Strehler e al cinema con Mario Monicelli, Carlo Verdone e Carlo Carlei, Menti Informatiche, 16 gennaio 2014.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Giusi Cataldo · Mostra di più »

Goffredo Mameli

Annoverato tra le figure più famose del Risorgimento italiano, morì a solo 21 anni a seguito di una ferita infetta che si procurò durante la difesa della seconda Repubblica Romana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Goffredo Mameli · Mostra di più »

Grand Prix Corallo Città di Alghero

Il Grand Prix Corallo Città di Alghero è un premio di televisione, musica, giornalismo, cinema - fiction e sport che si tiene nel mese di luglio ad Alghero.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Grand Prix Corallo Città di Alghero · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Grande Torino · Mostra di più »

Graziano Diana

Diplomato al Centro sperimentale di Cinematografia, collabora alla sceneggiatura di Maccheroni (1985) e La famiglia (1987), diretti da Ettore Scola.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Graziano Diana · Mostra di più »

Guerra dei Farrapos

Per guerra dei Farrapos o rivoluzione farroupilha o Decenio Eroico si intende indicare l'intera serie dei combattimenti avvenuti sia in Rio Grande do Sul che nella regione di Santa Catarina (e parzialmente in Uruguay) tra la Repubblica Riograndense e l'Impero del Brasile.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Guerra dei Farrapos · Mostra di più »

I fichissimi

I fichissimi è un film del 1981, diretto da Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà e Diego Abatantuono.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e I fichissimi · Mostra di più »

I Gatti di Vicolo Miracoli

I Gatti di Vicolo Miracoli è stato un gruppo cabarettistico e musicale italiano, fondato a Verona nel 1971 e attivo fino al 1985, salvo poi riunirsi occasionalmente in alcune sporadiche apparizioni televisive e teatrali.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e I Gatti di Vicolo Miracoli · Mostra di più »

I giorni del commissario Ambrosio

I giorni del commissario Ambrosio è un film del 1988 diretto da Sergio Corbucci, l'ultimo interpretato in Italia da Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e I giorni del commissario Ambrosio · Mostra di più »

Il Grande Torino

Il Grande Torino è una miniserie televisiva italiana del 2005 diretta da Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Il Grande Torino · Mostra di più »

Il permesso - 48 ore fuori

Il permesso - 48 ore fuori è un film del 2017, scritto e diretto da Claudio Amendola e interpretato dallo stesso regista, con Luca Argentero, Giacomo Ferrara e Valentina Bellè.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Il permesso - 48 ore fuori · Mostra di più »

Il Pirata - Marco Pantani

Il Pirata - Marco Pantani è un film per la televisione diretto da Claudio Bonivento che racconta la storia di Marco Pantani.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Il Pirata - Marco Pantani · Mostra di più »

Il proiezionista

Il proiezionista è un film drammatico del 1991, diretto da Andrej Končalovskij.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Il proiezionista · Mostra di più »

Il ragazzo del Pony Express

Il ragazzo del Pony Express è un film del 1986 diretto da Franco Amurri.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Il ragazzo del Pony Express · Mostra di più »

Jerry Calà

Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori della sua carriera, ha raggiunto la definitiva popolarità negli anni ottanta interpretando numerose commedie di successo e divenendo parte dei volti più noti della commedia italiana dell'epoca.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Jerry Calà · Mostra di più »

Jonis Bascir

Di padre somalo e di madre italiana, tra i 6 e i 10 anni vive in Somalia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Jonis Bascir · Mostra di più »

Julija Majarčuk

Nata in Ucraina, si trasferisce in Italia dove comincia a recitare.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Julija Majarčuk · Mostra di più »

Katy Louise Saunders

Nata in Inghilterra da padre britannico e da madre colombiana, a causa del lavoro del padre trascorre l'infanzia tra Londra e l'Italia, frequentando l'English School di Roma e stabilendosi definitivamente con la famiglia, all'età di quattordici anni, a Milano, dove successivamente si iscrive alla facoltà di economia aziendale della Bocconi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Katy Louise Saunders · Mostra di più »

L'attentatuni - Il grande attentato

L'attentatuni - Il grande attentato è una miniserie televisiva italiana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e L'attentatuni - Il grande attentato · Mostra di più »

La scorta

La scorta è un film del 1993 diretto da Ricky Tognazzi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e La scorta · Mostra di più »

La stagione dei delitti

La stagione dei delitti è una serie televisiva in due stagioni andata in onda su Rai 2.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e La stagione dei delitti · Mostra di più »

Le giraffe

Le giraffe è un film diretto nel 2000 dal regista Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Le giraffe · Mostra di più »

Live in USA

Live in USA è il primo album dal vivo del gruppo musicale italiano Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 1974 dalla Numero Uno.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Live in USA · Mostra di più »

Lollo Franco

Lollo Franco esordisce nel 1970 come attore teatrale nella propria città natale portando in scena numerosi spettacoli tratti da diversi autori, curando spesso l'organizzazione generale, la regia e la scenografia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Lollo Franco · Mostra di più »

Luana Colussi

Inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo agli inizi degli anni ottanta lavorando come indossatrice e fotomodella per poi passare alla conduzione di trasmissioni radiofoniche.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Luana Colussi · Mostra di più »

Luca Ragazzi

Dopo aver studiato lettere e filosofia alla Sapienza, Luca Ragazzi si è iscritto, nel 1996, all'ordine dei giornalisti e si è occupato di critica cinematografica.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Luca Ragazzi · Mostra di più »

Ludovico Fremont

Nasce a Roma il 26 settembre 1982.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ludovico Fremont · Mostra di più »

Luigi Maria Burruano

Nato da una famiglia borghese, all'inizio degli anni settanta ha cominciato a recitare, dedicandosi al cabaret e al teatro dialettale in lingua siciliana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Luigi Maria Burruano · Mostra di più »

Marcia Sedoc

Nata nell'ex colonia olandese del Suriname da Richel Bell e Ronald Sedoc, due medici di etnia creola/indios, prima di sei fratelli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Marcia Sedoc · Mostra di più »

Marco Bonafaccia

Debutta molto giovane in teatro dopo aver svolto un corso di recitazione con il maestro C. Matteucci.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Marco Bonafaccia · Mostra di più »

Marco Falagiani

Nel corso della sua carriera ha scritto successi nazionali e internazionali.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Marco Falagiani · Mostra di più »

Maria Cristina Maccà

Vicentina di nascita, si appassiona al teatro in tenera età prendendo parte in una compagnia teatrale amatoriale vicentina La baracca diretta dal maestro Renato Stanisci.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Maria Cristina Maccà · Mostra di più »

Maria Pia Calzone

Maria Pia Calzone è laureata in lettere e si è poi diplomata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Maria Pia Calzone · Mostra di più »

Marit Nissen

Nata in Germania, vive e lavora in Italia da molti anni.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Marit Nissen · Mostra di più »

Mary Asiride

Mary Asiride nasce nel 1969 in Uganda, da padre italiano e madre ugandese.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Mary Asiride · Mostra di più »

Massimo De Rita

Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, inizia collaborando con Fellini come assistente di produzione, alla fine degli anni cinquanta è produttore di film fortemente innovativi come La maschera del demonio, ma ben presto sceglie di intraprendere la carriera di sceneggiatore.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Massimo De Rita · Mostra di più »

Massimo Molea

Attore di teatro, cinema e televisione, conosciuto maggiormente per la sua partecipazione alla serie tv I Cesaroni, dove interpreta il ruolo del preside Andrea, innamorato di Lucia (Elena Sofia Ricci).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Massimo Molea · Mostra di più »

Massimo Popolizio

Genovese di origine altamurana, formatosi artisticamente e professionalmente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Massimo Popolizio · Mostra di più »

Matteo Taranto

Nel 2000 si diploma presso il Teatro Stabile di Genova e nel 2006 conduce un seminario presso l'associazione Arteatro sul Metodo Stanislavskij di Lee Strasberg.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Matteo Taranto · Mostra di più »

Maurizio Aiello

Maurizio Aiello nasce a Vico Equense l'11 dicembre 1969.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Maurizio Aiello · Mostra di più »

Maurizio Santilli

Ha iniziato giovanissimo nel 1983 con la trasmissione Tandem su Rai 2 con Fabrizio Frizzi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Maurizio Santilli · Mostra di più »

Mery per sempre

Mery per sempre è un film del 1989 diretto dal regista Marco Risi, ambientato a Palermo e basato sul romanzo di Aurelio Grimaldi, Meri per sempre.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Mery per sempre · Mostra di più »

Michael Reale

Nato a Pescara, a causa della professione del padre, militare della Guardia di Finanza, è vissuto in varie parti d'Italia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Michael Reale · Mostra di più »

Michele De Virgilio

Lavora come attore televisivo, cinematografico e teatrale.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Michele De Virgilio · Mostra di più »

Michele Placido

A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Michele Placido · Mostra di più »

Nastri d'argento 1990

La 45ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1990.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastri d'argento 1990 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1991

La 46ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1991.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastri d'argento 1991 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1992

La 47ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1992.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastri d'argento 1992 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2011

La cerimonia di premiazione della 66ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 25 giugno 2011 al Teatro antico di Taormina ed è stata condotta da Miriam Leone.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastri d'argento 2011 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2017

La 72ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 1º luglio 2017 al Teatro antico di Taormina.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastri d'argento 2017 · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior produttore

Il Nastro d'argento al miglior produttore è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1954.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nastro d'argento al miglior produttore · Mostra di più »

Nati il 14 novembre

320.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nati il 14 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1950

3950.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nati nel 1950 · Mostra di più »

Nicola Di Gioia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nicola Di Gioia · Mostra di più »

Nicoletta Elmi

Figlia di Mario Elmi, fratello della celebre annunciatrice e conduttrice televisiva Maria Giovanna, inizia il suo percorso artistico come modella bambina per alcune riviste specializzate nel settore.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nicoletta Elmi · Mostra di più »

Nicoletta Romanoff

La Romanoff è secondogenita del penalista Giuseppe Consolo, deputato di Futuro e Libertà, e di Natalija Nikolaevna Romanoff (dalla quale Nicoletta ha utilizzato il cognome per farlo suo nome d'arte), a sua volta figlia di Nicola Romanovič Romanov, pretendente al trono russo fra il 1992 e il 2014.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Nicoletta Romanoff · Mostra di più »

Night Club (film 1989)

Night Club è un film commedia italiano del 1989, diretto da Sergio Corbucci ed interpretato da Christian De Sica, Mara Venier, Sergio Vastano e Massimo Wertmüller.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Night Club (film 1989) · Mostra di più »

Numero Uno (etichetta discografica)

La Numero Uno è stata una etichetta discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Omero Antonutti

Attore di cinema, teatro, nonché doppiatore d'esperienza, Omero Antonutti è una delle figure più eclettiche del panorama artistico italiano.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Omero Antonutti · Mostra di più »

Orazio Stracuzzi

È un attore italiano caratterista.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Orazio Stracuzzi · Mostra di più »

Pamela Villoresi

Pamela Villoresi è nata a Prato da padre toscano e madre tedesca.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pamela Villoresi · Mostra di più »

Paola Tiziana Cruciani

Nata a Roma nel 1958, dal 1979 al 1981 frequenta il primo Laboratorio di Esercitazioni Sceniche diretto da Gigi Proietti, presso il Teatro Brancaccio di Roma, dove si diploma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Paola Tiziana Cruciani · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Paolo Briguglia

Nasce a Palermo il 27 maggio del 1974, secondo di quattro figli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Paolo Briguglia · Mostra di più »

Pasolini, un delitto italiano

Pasolini, un delitto italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pasolini, un delitto italiano · Mostra di più »

Pasquale Anselmo

Si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pasquale Anselmo · Mostra di più »

Persone di nome Claudio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Persone di nome Claudio · Mostra di più »

Pietro Delle Piane

Appassionato di cinema e di teatro, a 15 anni inizia a frequentare un laboratorio teatrale della città dei Bruzi con cui realizza degli spettacoli nel corso della prima meta’ degli anni Novanta.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pietro Delle Piane · Mostra di più »

Pietro Genuardi

Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1987, è anche autore e regista.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pietro Genuardi · Mostra di più »

Pietro Ghislandi

Pietro Ghislandi si rivela al pubblico come ventriloquo e arriva alla finale dell'edizione 1986/87 della trasmissione di RaiUno Fantastico 7 con il suo pupazzo Sergio.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pietro Ghislandi · Mostra di più »

Pietro Pulcini

Nel 1996 si diploma presso la Scuola di Tecniche dello Spettacolo di Mario Carotenuto e Claretta Carotenuto su consiglio di Gastone Moschin.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pietro Pulcini · Mostra di più »

Pino Donaggio

Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pino Donaggio · Mostra di più »

Pino Pellegrino

Primo Nastro d'Argento della categoria casting director (2014).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pino Pellegrino · Mostra di più »

Pirata (disambigua)

*Pirata – marinaio affiliato alla pirateria.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pirata (disambigua) · Mostra di più »

Poliziotti (film 1995)

Poliziotti è un film del 1995, diretto dal regista Giulio Base.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Poliziotti (film 1995) · Mostra di più »

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Produttore cinematografico · Mostra di più »

Professione vacanze

Professione vacanze è una serie televisiva italiana composta da 6 episodi, diretta da Vittorio De Sisti, e andata in onda su Italia 1 nella primavera del 1987.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Professione vacanze · Mostra di più »

Prova/Rocky Maiale

Prova/Rocky Maiale è il quarto singolo del gruppo cabarettistico veronese I Gatti di Vicolo Miracoli pubblicato nel 1977 da Warner Bros. Records.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Prova/Rocky Maiale · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Provincia di Palermo · Mostra di più »

Pummarò

Pummarò è un film del 1990 diretto da Michele Placido, alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Pummarò · Mostra di più »

Quando eravamo repressi

Quando eravamo repressi è un film del 1992 diretto da Pino Quartullo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Quando eravamo repressi · Mostra di più »

Raffaella Rea

Nata a Napoli, Raffaella vive con la famiglia a Pomigliano d'Arco, dove completa gli studi al liceo sociopsicopedagogico Salvatore Cantone prima di trasferirsi nel 2000 a Roma per frequentare lAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, dove si diploma nel 2003.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Raffaella Rea · Mostra di più »

Ragazzi fuori

Ragazzi fuori è un film del 1990 diretto da Marco Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ragazzi fuori · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Reggio Calabria · Mostra di più »

Remo Girone

Ha raggiunto la massima popolarità grazie al ruolo di Tano Cariddi nello sceneggiato televisivo La piovra.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Remo Girone · Mostra di più »

Renato Tavella

Pubblica da anni con la Newton & Compton e collabora con quotidiani, periodici, radio e televisioni.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Renato Tavella · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Ricky Memphis

Dopo le prime apparizioni televisive come "poeta metropolitano", ospite sul palco del Maurizio Costanzo Show, e di alcune puntate di DeeJay Television alla fine degli anni ottanta, nel 1996, Ricky Memphis è stato uno dei protagonisti del film Palermo Milano - Solo andata di Claudio Fragasso, nel ruolo del poliziotto scelto, Remo Matteotti amico e compagno di Tarcisio Proietti interpretato da Valerio Mastandrea.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ricky Memphis · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Risorgimento · Mostra di più »

Roberto Ceccacci

Noto anche con lo pseudonimo di Roby Ceccacci, lavora al cinema soprattutto come caratterista ed in alcune serie televisive.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Roberto Ceccacci · Mostra di più »

Rocco Dicillo

Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Fiat Croma che riaccompagnavano il magistrato, appena atterrato a Punta Raisi da Roma, a Palermo.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Rocco Dicillo · Mostra di più »

Sabato italiano

Sabato italiano è un film del 1992 diretto da Luciano Manuzzi che pone l'attenzione su vari temi sensibili, delle notti italiane come di molti altri paesi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sabato italiano · Mostra di più »

Sabrina Ferilli

Vincitrice di cinque Nastri d'argento (di cui uno speciale, nel 2016, per l'impegno civile con la sua interpretazione in Io e lei), un Globo d'oro, quattro Ciak d'oro e numerosi altri premi e riconoscimenti, ha ottenuto inoltre quattro candidature ai David di Donatello.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sabrina Ferilli · Mostra di più »

Sapore di mare

Sapore di mare è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sapore di mare · Mostra di più »

Sergio Ammirata

Attore di formazione teatrale (ha studiato presso l'Accademia Sharoff fondata da Aldo Rendine), ha lavorato come attore, adattatore e regista, in particolare in spettacoli comico-grotteschi per la Compagnia Plautina di Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sergio Ammirata · Mostra di più »

Sergio Assisi

Cresciuto in un ambiente familiare economicamente modesto ma artisticamente vivace (la madre scriveva poesie e canzoni napoletane, il padre era rilegatore di libri con trascorsi giovanili teatrali), sin da bambino rivela una notevole indole creativa: a 10 anni inizia a scrivere racconti, a 12 anni a girare sketch, a 16 anni arriva il debutto sul palcoscenico, partecipando a piccoli spettacoli alternativi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sergio Assisi · Mostra di più »

Sergio Friscia

Diplomatosi al liceo linguistico, dopo aver frequentato l'ISEF di Palermo per due anni, si trasferisce a Roma dove inizia la sua carriera artistica.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sergio Friscia · Mostra di più »

Silvana Bosi

Emiliana nativa, Silvana esordisce nel mondo dello spettacolo intorno alla seconda metà degli anni ottanta in qualità di attrice teatrale e talvolta regista degli stessi spettcoli da lei interpretati.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Silvana Bosi · Mostra di più »

Silvia D'Amico

Diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico nel 2009, dopo aver lavorato a teatro, ha esordito al cinema con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni nel 2012.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Silvia D'Amico · Mostra di più »

Soldati - 365 all'alba

Soldati - 365 all'alba è un film del 1987 diretto da Marco Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Soldati - 365 all'alba · Mostra di più »

Sottozero

Sottozero è un film del 1987, diretto da Gian Luigi Polidoro.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sottozero · Mostra di più »

Sposerò Simon Le Bon (film)

Sposerò Simon Le Bon è un film del 1986 di Carlo Cotti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sposerò Simon Le Bon (film) · Mostra di più »

Sposi

Sposi è un film girato nel 1987 da Pupi Avati, Cesare Bastelli, Felice Farina, Antonio Avati, Luciano Manuzzi e con il finale di Luciano Emmer, dedicato postumo all'attore Nik Novecento, deceduto durante la fase di post produzione.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Sposi · Mostra di più »

Stefania Montorsi

Nata a Bari, nel quartiere di Carbonara-Santa Rita, ha sempre vissuto a Roma; dopo una formazione teatrale, debutta in televisione ed in seguito nel cinema, dove recita, tra l'altro, in Mille bolle blu (1993), regia di Leone Pompucci, Il cielo è sempre più blu (1995), regia di Antonello Grimaldi, e Altri uomini (1997), regia di Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Stefania Montorsi · Mostra di più »

Stefano Dionisi

Conseguita la maturità classica, Dionisi prese lezioni di recitazione presso il teatro "La Scaletta" di Roma.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Stefano Dionisi · Mostra di più »

Strage di Capaci

La strage di Capaci fu un attentato esplosivo compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Strage di Capaci · Mostra di più »

Tony Sperandeo

È ricordato anche per altri ruoli di personaggi legati alla criminalità organizzata, come il killer Santino Rocchi e il potenziale boss Turi Mondello ne La piovra, il vendicativo Vito Tonnara in Distretto di Polizia, il capostipite Don Nicola De Rosa in Ultimo - L'infiltrato, il capomafia Totuccio Scalese in Come un delfino e Don Baracca in Squadra antimafia - Palermo oggi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Tony Sperandeo · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Torino Football Club · Mostra di più »

Tosca D'Aquino

Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, ha raggiunto la notorietà negli anni novanta partecipando a due popolari film di Leonardo Pieraccioni, I laureati e Il ciclone, anche se si era già fatta notare nel 1989 a soli 23 anni nel film Kinski Paganini, nel quale interpreta una prostituta minorenne.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Tosca D'Aquino · Mostra di più »

Ugo Conti

Ha interpretato sia ruoli comici sia drammatici.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ugo Conti · Mostra di più »

Ultrà (film)

Ultrà è un film del 1991 diretto da Ricky Tognazzi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Ultrà (film) · Mostra di più »

Un ragazzo e una ragazza (film 1984)

Un ragazzo e una ragazza è un film del 1984, diretto dal regista Marco Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Un ragazzo e una ragazza (film 1984) · Mostra di più »

Una storia semplice (film)

Una storia semplice è un film del 1991 diretto dal regista Emidio Greco, tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Una storia semplice (film) · Mostra di più »

Una vita per il cinema

Una vita per il cinema è una manifestazione annuale, che si svolge a Roma, nata nel 1954 per volere di Alessandro Ferraù dove vengono premiati coloro che si sono distinti nel mondo del cinema, dai registi, agli attori, ai produttori ai cantanti, dai giornalisti alle maestranze; possono ricevere il premio anche case di produzione, film et similia; alle volte vengono premiati anche personaggi che si sono distinti in altri ambiti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Una vita per il cinema · Mostra di più »

Vado a vivere da solo

Vado a vivere da solo è un film del 1982 diretto da Marco Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vado a vivere da solo · Mostra di più »

Valeria Ciangottini

Valeria Ciangottini nasce a Roma il 5 agosto 1945 da genitori umbri, originari di di Città di Castello (la madre) e di Umbertide (il padre).

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Valeria Ciangottini · Mostra di più »

Valeria Solarino

È nata in Venezuela da padre siciliano di Modica (RG) e madre torinese.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Valeria Solarino · Mostra di più »

Vallanzasca - Gli angeli del male

Vallanzasca - Gli angeli del male è un film del 2010 diretto da Michele Placido, basato sulla vita del criminale milanese Renato Vallanzasca.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vallanzasca - Gli angeli del male · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vasco Rossi · Mostra di più »

Veronica Pivetti

È sorella minore della politica Irene, figlia del regista Paolo e dell'attrice e doppiatrice Grazia Gabrielli, e nipote del lessicografo Aldo Gabrielli.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Veronica Pivetti · Mostra di più »

Vi perdono ma inginocchiatevi

Vi perdono ma inginocchiatevi è un film per televisione del 2012, trasmesso in prima TV da LA7 il 18 maggio 2012 in occasione del ventennale della strage di Capaci (23 maggio 1992) che colpì Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta in un attentato da parte della mafia.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vi perdono ma inginocchiatevi · Mostra di più »

Vincenzo Crivello

Esordisce come attore nel 1991 con la serie televisiva Per odio per amore con la regia di Nelo Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vincenzo Crivello · Mostra di più »

Vito Schifani

Agente della scorta di Giovanni Falcone, venne ucciso nella strage di Capaci.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vito Schifani · Mostra di più »

Vittoria Belvedere

A tredici anni inizia la carriera di modella, svolta fino all'età di diciotto anni quando, durante un servizio fotografico, incontra l'agente Paola Petri, moglie del regista Elio Petri, che la spinge ad iniziare una carriera cinematografica e televisiva.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Vittoria Belvedere · Mostra di più »

Yesterday - Vacanze al mare

Yesterday - Vacanze al mare è una miniserie televisiva del 1985 di Claudio Risi.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e Yesterday - Vacanze al mare · Mostra di più »

20 sigarette

20 sigarette è un film del 2010 diretto da Aureliano Amadei, tratto dal romanzo Venti sigarette a Nassirya scritto dallo stesso Amadei con Francesco Trento.

Nuovo!!: Claudio Bonivento e 20 sigarette · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »