Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Claudio Pavone

Indice Claudio Pavone

Fu presidente, per il quadriennio 1995-1999, della Società italiana per lo studio della storia contemporanea nonché direttore della rivista di studi storico-politici "Parolechiave".

Indice

  1. 61 relazioni: Abbondanza (economia), Amnistia Togliatti, Anna Rossi-Doria, Antonio Giolitti, Archivio, Archivio storico, Arco costituzionale, Attentato di via Rasella, Éditions du Seuil, Bella ciao, Brigate Garibaldi, Brigate Osoppo, Caduta del fascismo, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Contemporanea (rivista storica), Controversie su Renzo De Felice, Controversie sull'eccidio di Porzûs, David Bidussa, Delfino Insolera, Duccio Galimberti, Eccidio del Castello dell'Imperatore, Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli, Esodo dei cantierini monfalconesi, Fascist Legacy, Fronte interno, Gabriele Ranzato, Giuseppe Solaro, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra di liberazione italiana, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Igino Ghisellini, Julius Evola, La grande bugia, La grande storia, Legazione di Bologna (1540-1796), Leo Valiani, Massimo Mila, Morti il 29 novembre, Morti nel 2016/Novembre, Nati il 30 novembre, Nati nel 1920/Novembre, Paolo Pombeni, Passato e presente. Rivista di storia contemporanea, Persone di nome Claudio, Pietro d'Acquarone, Pietro Secchia, Premio Acqui Storia, Premio SISSCO, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Raffaele Romanelli, ... Espandi índice (11 più) »

Abbondanza (economia)

Con il termine abbondanza si indicava dal medioevo e poi nell'età moderna italiana la quantità di derrate alimentari (più specificamente di cereali e biade - infatti con tale termine ne si indicava anche il magazzino), necessaria ad una città o a uno stato.

Vedere Claudio Pavone e Abbondanza (economia)

Amnistia Togliatti

La cosiddetta "amnistia Togliatti" fu un provvedimento di estinzione delle pene (decreto presidenziale 22 giugno 1946, n.4) proposto alla fine della Seconda guerra mondiale nella neonata Repubblica Italiana dal ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti e approvato dal governo De Gasperi I.

Vedere Claudio Pavone e Amnistia Togliatti

Anna Rossi-Doria

Figlia di Manlio Rossi-Doria e di Irene Nunberg, si laureò alla Facoltà di Lettere dell'Università di Roma nel 1962 con una tesi sulla crisi politica italiana di fine secolo.

Vedere Claudio Pavone e Anna Rossi-Doria

Antonio Giolitti

È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.

Vedere Claudio Pavone e Antonio Giolitti

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.

Vedere Claudio Pavone e Archivio

Archivio storico

L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quaranta anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo quaranta anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.

Vedere Claudio Pavone e Archivio storico

Arco costituzionale

L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani che avevano partecipato all'Assemblea Costituente ed erano stati protagonisti della redazione e dell'approvazione della Costituzione repubblicana del 1948.

Vedere Claudio Pavone e Arco costituzionale

Attentato di via Rasella

Lattentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.

Vedere Claudio Pavone e Attentato di via Rasella

Éditions du Seuil

Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.

Vedere Claudio Pavone e Éditions du Seuil

Bella ciao

Bella ciao è un canto popolare italiano dedicato alla Resistenza italiana attiva contro l'esercito "invasor" della Germania nazista. Secondo l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) Bella ciao "divenne inno della Resistenza soltanto vent'anni dopo la fine della guerra è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi".

Vedere Claudio Pavone e Bella ciao

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Claudio Pavone e Brigate Garibaldi

Brigate Osoppo

Le Brigate Osoppo-Friuli furono formazioni partigiane autonome fondate presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine il 24 dicembre 1943 su iniziativa di volontari di ispirazione laica, socialista e cattolica, gruppi già attivi dopo l'8 settembre nella Carnia e nel Friuli.

Vedere Claudio Pavone e Brigate Osoppo

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Claudio Pavone e Caduta del fascismo

Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.

Vedere Claudio Pavone e Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Contemporanea (rivista storica)

Contemporanea è una rivista storica fondata nel 1998 da Francesco Traniello, edita da il Mulino. Attenta agli aspetti politici, filosofici, sociali e culturali della storia mondiale dalla fine del Settecento a oggi, ha avuto tra i suoi collaboratori studiosi quali Piero Bevilacqua, Remo Bodei, Claudio Cesa, Giuseppe Galasso, Antonio Gibelli, Patrizia Guarnieri, Reinhart Koselleck, Paolo Macry, Claudio Pavone, Paolo Pombeni, Silvio Pons, Pier Paolo Portinaro, Raffaele Romanelli, Pietro Scoppola, Gianni Sofri.

Vedere Claudio Pavone e Contemporanea (rivista storica)

Controversie su Renzo De Felice

La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.

Vedere Claudio Pavone e Controversie su Renzo De Felice

Controversie sull'eccidio di Porzûs

Le controversie sull'eccidio di Porzûs hanno causato un acceso dibattito giornalistico, politico e storiografico,Elena Aga Rossi, L'eccidio di Porzûs e la sua memoria, in.

Vedere Claudio Pavone e Controversie sull'eccidio di Porzûs

David Bidussa

Si è definito storico sociale delle idee, riferendosi a «una disciplina che comprende un mix di competenze culturali tra le quali: storia (contemporanea), storia sociale, semiotica, teoria della letteratura, storia delle dottrine politiche, storia dei partiti e movimenti politici».

Vedere Claudio Pavone e David Bidussa

Delfino Insolera

Era il primogenito di Filadelfo (1880-1955), matematico e statistico originario di Lentini, che insegnò alle università di Roma e Torino, dove fu ordinario di matematica finanziaria; dalla moglie Maria Luisa Mazzetta, Filadelfo ebbe altri due figli: Melina, insegnante e autrice di libri di testo, e Italo, noto architetto e urbanista.

Vedere Claudio Pavone e Delfino Insolera

Duccio Galimberti

Fu la figura più importante della Resistenza in Piemonte. Medaglia d'Oro al Valor Militare e Medaglia d'oro della Resistenza, fu proclamato Eroe nazionale dal CLN piemontese.

Vedere Claudio Pavone e Duccio Galimberti

Eccidio del Castello dell'Imperatore

Con l'espressione eccidio del Castello dell'Imperatore (conosciuto anche come "eccidio della Fortezza") si fa riferimento ad una serie di esecuzioni sommarie avvenute nella città toscana di Prato il 7 settembre 1944.

Vedere Claudio Pavone e Eccidio del Castello dell'Imperatore

Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli

Leccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli fu l'esecuzione sommaria — ad opera di alcuni partigiani della 182ª Brigata Garibaldi "Pietro Camana" — di un gruppo di militi della Repubblica Sociale Italiana (RSI) prelevati dallo stadio di Novara, allora adibito a campo di concentramento.

Vedere Claudio Pavone e Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli

Esodo dei cantierini monfalconesi

Il termine monfalconesi definisce convenzionalmente i circa 2.500 lavoratori del Friuli-Venezia Giulia che a cavallo tra il 1946 e il 1948 emigrarono in Jugoslavia per offrire le proprie competenze professionali perlopiù presso il cantiere navale di Fiume e il cantiere navale di Pola, da poco ceduti dall'Italia alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi.

Vedere Claudio Pavone e Esodo dei cantierini monfalconesi

Fascist Legacy

Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo") è un documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la seconda guerra mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 e 8 novembre 1989.

Vedere Claudio Pavone e Fascist Legacy

Fronte interno

La locuzione fronte interno è stata utilizzata da gran parte della pubblicistica storiografica, giornalistica e politica contemporanea per descrivere la decisiva influenza che i sentimenti maggiormente diffusi nella classe dirigente, negli apparati amministrativi e giudiziari e, in generale, nell'opinione pubblica di uno Stato possono esercitare sulla conduzione e, quindi, sull'esito della partecipazione dello Stato medesimo ad una guerra o, comunque, ad un forte impiego attivo di forze armate.

Vedere Claudio Pavone e Fronte interno

Gabriele Ranzato

Ha svolto la sua attività accademica interamente presso l'Università di Pisa dove dal 2001 al 2012 è stato professore ordinario di Storia Contemporanea.

Vedere Claudio Pavone e Gabriele Ranzato

Giuseppe Solaro

Di modesta famiglia, il padre è operaio alle ferrovie, prima prende il diploma di geometra poi si iscrive nel novembre 1936 alla facoltà di Economia e Commercio e aderendo al Gruppo Universitario Fascista (GUF) di Torino, del quale diventa in breve tempo fiduciario (responsabile cittadino).

Vedere Claudio Pavone e Giuseppe Solaro

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Vedere Claudio Pavone e Guerra civile in Italia (1943-1945)

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Claudio Pavone e Guerra di liberazione italiana

Guida generale degli Archivi di Stato italiani

La Guida generale degli Archivi di Stato italiani è una guida, patrocinata a suo tempo dal Ministero dell'Interno e poi dal Ministero dei Beni Culturali quando gli archivi passarono sotto questo nuovo ministero nel 1975, progettata per essere da modello nella descrizione dei vari Archivi di Stato italiani sparsi sul territorio nazionale.

Vedere Claudio Pavone e Guida generale degli Archivi di Stato italiani

Igino Ghisellini

Ghisellini nacque il 20 luglio 1895 a Buonacompra, frazione del comune di Cento, figlio di Napoleone Ghisellini.

Vedere Claudio Pavone e Igino Ghisellini

Julius Evola

Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.

Vedere Claudio Pavone e Julius Evola

La grande bugia

La grande bugia è un saggio del giornalista Giampaolo Pansa, terzo di una serie, iniziata nel 2003 con Il sangue dei vinti e proseguito con Sconosciuto 1945.

Vedere Claudio Pavone e La grande bugia

La grande storia

La grande storia è stato un programma televisivo di approfondimento storico in onda su Rai 3 dall'11 settembre 1997 al 2022. Il programma faceva parte del "Progetto Storia" di Rai 3 avviato dall'allora vicedirettore Pasquale D'Alessandro.

Vedere Claudio Pavone e La grande storia

Legazione di Bologna (1540-1796)

La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni Quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1796 con l'invasione napoleonica.

Vedere Claudio Pavone e Legazione di Bologna (1540-1796)

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Claudio Pavone e Leo Valiani

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Vedere Claudio Pavone e Massimo Mila

Morti il 29 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Claudio Pavone e Morti il 29 novembre

Morti nel 2016/Novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Claudio Pavone e Morti nel 2016/Novembre

Nati il 30 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Claudio Pavone e Nati il 30 novembre

Nati nel 1920/Novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Claudio Pavone e Nati nel 1920/Novembre

Paolo Pombeni

È professore emerito essendo stato come professore ordinario, titolare dei corsi di Storia dei sistemi politici europei e di Storia dell'ordine internazionale presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

Vedere Claudio Pavone e Paolo Pombeni

Passato e presente. Rivista di storia contemporanea

Passato e presente è una rivista di storia contemporanea fondata a Firenze nel 1982 e tuttora in attività. La rivista è inserita nell'elenco delle riviste scientifiche di "Fascia A" Anvur per i settori concorsuali di Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Filosofia ed è accreditata ERIH Plus European Reference Index for the Humanities.

Vedere Claudio Pavone e Passato e presente. Rivista di storia contemporanea

Persone di nome Claudio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Claudio Pavone e Persone di nome Claudio

Pietro d'Acquarone

Fu una delle personalità chiave della caduta del fascismo in Italia facendo da intermediario fra il sovrano, gli esponenti politici del prefascismo e alcuni membri del Gran consiglio del fascismo, al fine di rimuovere Benito Mussolini, nominare al suo posto un governo non fascista e concordare con le Forze armate angloamericane la fine delle ostilità.

Vedere Claudio Pavone e Pietro d'Acquarone

Pietro Secchia

Nacque il 19 dicembre 1903 a Occhieppo Superiore, un piccolo centro in provincia di Biella, primo di due figli in una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Vedere Claudio Pavone e Pietro Secchia

Premio Acqui Storia

Il Premio Acqui Storia è un premio letterario italiano conferito dall'assessorato alla cultura del comune di Acqui Terme. È ritenuto il più importante riconoscimento italiano nell'ambito della storiografia scientifica e divulgativa, del romanzo storico e della storia per immagini alla TV e al cinema, e uno dei più importanti a livello europeo ed internazionale.

Vedere Claudio Pavone e Premio Acqui Storia

Premio SISSCO

Il Premio SISSCO, inaugurato nel 1991, viene annualmente assegnato dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) per premiare il miglior libro di argomento storico contemporaneistico pubblicato nell'anno solare precedente in lingua italiana da un autore italiano.

Vedere Claudio Pavone e Premio SISSCO

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Claudio Pavone e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Raffaele Romanelli

Nel 1966 si laureò in scienze politiche presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Dal 1967 al 1993 ricoprì ruoli di assistente o professore in varie università italiane, tra cui Trento, Macerata e Pisa.

Vedere Claudio Pavone e Raffaele Romanelli

Riccardo Fedel

Fu confinato politico, antifascista, sottufficiale del Regio Esercito e, dall'8 settembre 1943, partigiano. Venne sorvegliato ininterrottamente come "comunista pericoloso" per vent'anni, dal 1924 al 1943, anno nel quale, dall'inizio di dicembre, divenne comandante della Brigata Garibaldi Romagnola, alla cui guida rimase sino all'aprile del 1944.

Vedere Claudio Pavone e Riccardo Fedel

Ricostruzione (Italia)

La Ricostruzione fu il periodo della storia d'Italia, che va dalla fine della seconda guerra mondiale e la costituzione della Repubblica Italiana fino alla fine degli anni 50, precedendo il miracolo economico italiano degli anni 60-70, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi anni della prima repubblica.

Vedere Claudio Pavone e Ricostruzione (Italia)

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.

Vedere Claudio Pavone e Sbarco in Sicilia

Secondo dopoguerra in Italia

Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Vedere Claudio Pavone e Secondo dopoguerra in Italia

Senato di Bologna

Il Senato di Bologna (detto anche Reggimento) fu il principale organo di governo, assieme al Legato papale, della città di Bologna nel periodo pontificio.

Vedere Claudio Pavone e Senato di Bologna

Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un'associazione culturale senza fini di lucro nata nel 1990 per, come recita lo statuto, promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell'ambito scientifico, accademico, civile.

Vedere Claudio Pavone e Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

Storia d'Italia Einaudi

Storia d'Italia Einaudi è una collana editoriale organizzata per temi edita dalla casa editrice Einaudi, pubblicata in sei volumi (in dieci tomi) dal 1972 al 1976, sulla storia d'Italia dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino all'epoca contemporanea, alla cui realizzazione hanno preso parte importanti storici europei coordinati da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti.

Vedere Claudio Pavone e Storia d'Italia Einaudi

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Vedere Claudio Pavone e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Storiografia sulle donne nella Resistenza italiana

Nella storiografia della Resistenza, per decenni basata su fonti istituzionali o narrazioni collettive, la partecipazione femminile, quando contemplata, è stata relegata a un ruolo subalterno, ad attività di sostegno, cura, logistica, "complementare" all'azione dei partigiani impegnati e organizzati nelle formazioni combattenti.

Vedere Claudio Pavone e Storiografia sulle donne nella Resistenza italiana

Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza è un saggio dello storico italiano Claudio Pavone, pubblicato per la prima volta nel 1991.

Vedere Claudio Pavone e Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

Uomini e no

Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel giugno 1945, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italiana. Ambientato nella Milano occupata dai tedeschi, durante il mite inverno di guerra del '44, racconta gli slanci generosi dei partigiani impegnati nella lotta clandestina nella metropoli lombarda.

Vedere Claudio Pavone e Uomini e no

, Riccardo Fedel, Ricostruzione (Italia), Sbarco in Sicilia, Secondo dopoguerra in Italia, Senato di Bologna, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Storia d'Italia Einaudi, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Storiografia sulle donne nella Resistenza italiana, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Uomini e no.