Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Clemente Alessandrino

Indice Clemente Alessandrino

Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.

Indice

  1. 305 relazioni: Aśoka, Adversus Haereses, Agamennone, Agia e Dercilo, Agrapha, Alcmeone di Crotone, Alessandro di Gerusalemme, Alfa e Omega, Anassandra, Anno Mundi, Apocalisse, Apocalisse di Esdra, Apocalisse di Giovanni, Apocalisse di Pietro (greca), Apocrifo di Ezechiele, Apollonide (poeta), Apologetica, Apparizioni di Gesù, Aramaico parlato da Gesù, Archemaco di Eubea, Archeosofia, Archiloco, Arctino di Mileto, Argenno, Arignota di Crotone, Aristobulo di Alessandria, Artapano d'Alessandria, Ascetismo, Assoluzione (religione), Astrologia, Astrologia ellenistica, Ateismo, Atti degli Apostoli, Augustinianum (rivista), Autori greci antichi, Éditions du Cerf, Bagno (immersione del corpo), Barnaba (apostolo), Basilica (architettura cristiana), Basilide, Bilistiche, Bione di Proconneso, Briasside, Cabiri, Callia (comico), Callino, Canone della Bibbia, Carpocrate, Cassiodoro, Catacombe, ... Espandi índice (255 più) »

Aśoka

Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia (odierno Iran), Bengala (oggi diviso tra India e Bangladesh) e Assam.

Vedere Clemente Alessandrino e Aśoka

Adversus Haereses

Adversus Haereses è il titolo latino comunemente usato per indicare un libro di Ireneo, vescovo di Lione e padre della Chiesa. Il testo è anche noto come Contro le eresie o Sulla scoperta e il rovesciamento della falsa gnosi (in greco antico Ἔλεγχος καὶ ἀνατροπὴ τῆς ψευδονύμου γνώσεος).

Vedere Clemente Alessandrino e Adversus Haereses

Agamennone

Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.

Vedere Clemente Alessandrino e Agamennone

Agia e Dercilo

Dercilo è sempre citato con Agia, quest'ultimo probabilmente persona diversa dall'autore dei Νόστοι; alternativamente, alcuni studiosi hanno proposto l'ipotesi che Agia fosse il poeta epico o l'autore di un poema su Argo, mentre Dercilo ne avrebbe epitomato l'opera in prosa, visto anche il colorito poetico di alcuni frammenti.

Vedere Clemente Alessandrino e Agia e Dercilo

Agrapha

Agrapha (ἄγραφα, singolare: ἄγραφον, àgraphon, «non scritto») è una parola greca utilizzata per indicare quei detti di Gesù che non sono contenuti nei vangeli canonici, ma che sono stati tramandati da fonti extra-evangeliche o extra-canoniche.

Vedere Clemente Alessandrino e Agrapha

Alcmeone di Crotone

Quasi tutte le informazioni superstiti circa Alcmeone di Crotone sono state messe in discussione dagli studiosi: essi si sono chiesti se fosse un medico o un "fisiologo" ("impegnato ad indagare la natura") presocratico, se fosse un pitagorico o in relazione con i pitagorici, se il suo atteggiamento scientifico fosse da qualificare come "empirico", se realmente avesse, primo in Occidente, praticato la dissezione del corpo umano a fini scientifici, se il ruolo centrale da lui attribuito - secondo le fonti dossografiche - al cervello nel coordinare le sensazioni non fosse da ridimensionare.

Vedere Clemente Alessandrino e Alcmeone di Crotone

Alessandro di Gerusalemme

È stato vescovo in Cappadocia e, successivamente, associato come coadiutore al vescovo di Gerusalemme san Narciso, per poi succedergli nel 251.

Vedere Clemente Alessandrino e Alessandro di Gerusalemme

Alfa e Omega

Alfa (alfa (Α o α)) e Omega (omega (Ω o ω)), sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, e un titolo di Cristo o di Dio nell'Apocalisse di Giovanni.

Vedere Clemente Alessandrino e Alfa e Omega

Anassandra

Figlia e allieva di Nealce, si sa che lavorò per gli stessi committenti del padre ma non sono note sue opere. Clemente Alessandrino la cita nel proprio Stromateis riferendo come fonte un'opera di Didimo Calcentero.

Vedere Clemente Alessandrino e Anassandra

Anno Mundi

Anno Mundi (in latino: "nell'anno del mondo"), abbreviato in AM o A.M., indica un'era del calendario il cui istante iniziale o epoca è quello di creazione del mondo secondo una tradizione religiosa, solitamente il racconto biblico della Genesi.

Vedere Clemente Alessandrino e Anno Mundi

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Clemente Alessandrino e Apocalisse

Apocalisse di Esdra

L'Apocalisse di Esdra o Quarto Libro di Esdra è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo del sacerdote Esdra (V secolo a.C.) scritto originariamente in una lingua semitica, poi tradotto in greco; da questa versione, in seguito perduta, provengono gli attuali testi in latino, armeno, etiopico e georgiano; è di origine cristiana o giudaica con rielaborazione cristiana.

Vedere Clemente Alessandrino e Apocalisse di Esdra

Apocalisse di Giovanni

LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.

Vedere Clemente Alessandrino e Apocalisse di Giovanni

Apocalisse di Pietro (greca)

L'Apocalisse di Pietro è un'apocalisse composta in greco ellenistico nella prima metà del II secolo (probabilmente attorno al 135) e attribuita (pseudoepigraficamente) a Pietro apostolo, che narra del suo viaggio in paradiso e all'inferno guidato dal Signore (Gesù).

Vedere Clemente Alessandrino e Apocalisse di Pietro (greca)

Apocrifo di Ezechiele

L'Apocrifo di Ezechiele è un testo apocrifo, scritto nello stile dell'Antico Testamento, che secondo la tradizione conterrebbe delle rivelazioni del profeta Ezechiele.

Vedere Clemente Alessandrino e Apocrifo di Ezechiele

Apollonide (poeta)

Di Apollonide non si conosce alcun particolare biografico, poiché è citato senza nemmeno l'indicazione del luogo di nascita.

Vedere Clemente Alessandrino e Apollonide (poeta)

Apologetica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.

Vedere Clemente Alessandrino e Apologetica

Apparizioni di Gesù

Le apparizioni di Gesù rientrano, nell'ambito dell'esperienza cristiana, nel quadro più vasto delle apparizioni: dalle teofanie dell'Antico Testamento, alle apparizioni pasquali del Risorto, fino alle apparizioni mariane e di angeli.

Vedere Clemente Alessandrino e Apparizioni di Gesù

Aramaico parlato da Gesù

La lingua parlata in Galilea e Palestina all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente laramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.

Vedere Clemente Alessandrino e Aramaico parlato da Gesù

Archemaco di Eubea

Di Archemaco abbiamo notizia che avrebbe composto almeno tre libri che trattavano della sua isola nativa (Eubea). È incerto se questo Archemaco sia stato l'autore dell'opera grammaticale I cambiamenti di nome (Aι Μετωνυμιαι),.

Vedere Clemente Alessandrino e Archemaco di Eubea

Archeosofia

Larcheosofia o «scienza dei Princìpi» è una dottrina esoterico-cristiana elaborata dall'esoterista italiano Tommaso Palamidessi (1915-1983) alla fine degli anni sessanta.

Vedere Clemente Alessandrino e Archeosofia

Archiloco

Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.

Vedere Clemente Alessandrino e Archiloco

Arctino di Mileto

Le testimonianze situano concordemente Arctino come nativo di Mileto, mentre le varie testimonianze lo collocano tra il 776 e il 708 a.C..

Vedere Clemente Alessandrino e Arctino di Mileto

Argenno

Nella mitologia greca, Argenno o Arginno era il nome di uno dei giovani della Beozia, noto per la sua bellezza.

Vedere Clemente Alessandrino e Argenno

Arignota di Crotone

Arignota fu allieva di Pitagora e Teano e, secondo alcune tradizioni, la loro figlia. Insieme a Damo diffusero l'insegnamento della dottrina pitagorica ad altre donne.

Vedere Clemente Alessandrino e Arignota di Crotone

Aristobulo di Alessandria

Aristobulo di Alessandria (ca 160 a.C.), detto anche erroneamente Aristobulo di Panea, fu un filosofo peripatetico ebreo, noto per aver scritto un Commentario al Pentateuco dedicato al re Tolomeo Filometore.

Vedere Clemente Alessandrino e Aristobulo di Alessandria

Artapano d'Alessandria

Anche se molti studiosi sono convinti che sia vissuto ad Alessandria, altri ipotizzano che abbia abitato ai confini del regno tolemaico: in ogni caso, Artapano fu di origine egizia.

Vedere Clemente Alessandrino e Artapano d'Alessandria

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Clemente Alessandrino e Ascetismo

Assoluzione (religione)

Lassoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.

Vedere Clemente Alessandrino e Assoluzione (religione)

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Clemente Alessandrino e Astrologia

Astrologia ellenistica

L'astrologia ellenistica è una tradizione di astrologia oroscopica che è stata sviluppata e praticata nel tardo periodo ellenistico all'interno e intorno alla regione del Mediterraneo, specialmente in Egitto.

Vedere Clemente Alessandrino e Astrologia ellenistica

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Clemente Alessandrino e Ateismo

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.

Vedere Clemente Alessandrino e Atti degli Apostoli

Augustinianum (rivista)

Augustinianum è una rivista accademica esaminata con il metodo peer-reviewed nata nel 1961.

Vedere Clemente Alessandrino e Augustinianum (rivista)

Autori greci antichi

La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.

Vedere Clemente Alessandrino e Autori greci antichi

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Vedere Clemente Alessandrino e Éditions du Cerf

Bagno (immersione del corpo)

Il bagno, o fare il bagno, è l'immersione del corpo in acqua o in una soluzione acquosa a scopi igienici, terapeutici, rituali (abluzione) o ricreazionali.

Vedere Clemente Alessandrino e Bagno (immersione del corpo)

Barnaba (apostolo)

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, che gli attribuiscono il titolo di apostolo anche se egli non faceva parte del gruppo dei Dodici scelti da Gesù Cristo.

Vedere Clemente Alessandrino e Barnaba (apostolo)

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Clemente Alessandrino e Basilica (architettura cristiana)

Basilide

Attivo ad Alessandria d'Egitto, fu discepolo di MenandroEusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, IV.7. oppure di un presunto interprete di Pietro apostolo di nome Glaucias (ma gli studiosi moderni dubitano di Glaucias).

Vedere Clemente Alessandrino e Basilide

Bilistiche

Non si sa molto della famiglia e della vita e della famiglia di Bilistiche, amante del re d'Egitto Tolomeo II: secondo Pausania era macedone,.

Vedere Clemente Alessandrino e Bilistiche

Bione di Proconneso

Della sua vita si sa ben poco. Vissuto, probabilmente, fra il IV e il III secolo a.C., Bione aveva scritto almeno un'opera storica in due libri, nella quale utilizzava antiche storie locali, nella fattispecie quella del logografo Cadmo di Mileto.

Vedere Clemente Alessandrino e Bione di Proconneso

Briasside

Copia di Serapide in Vaticano ''Base dei Filarchi''. Atene, Museo archeologico nazionale 1733.

Vedere Clemente Alessandrino e Briasside

Cabiri

I Cabiri (Kábeiroi) sono figure della mitologia greca oggetto di un culto misterico.

Vedere Clemente Alessandrino e Cabiri

Callia (comico)

Poeta comico ateniese, secondo Suida e portava il soprannome di Schoenion perché suo padre Lisimaco era un cestaio (σχοινοπλόκος).

Vedere Clemente Alessandrino e Callia (comico)

Callino

Originario di Efeso in Asia Minore, visse nel VII secolo a.C., periodo in cui, come egli stesso ci informa, la sua città era sotto la minaccia di popoli provenienti dalla Tracia, i Cimmeri e i Treri.

Vedere Clemente Alessandrino e Callino

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Clemente Alessandrino e Canone della Bibbia

Carpocrate

Discepolo del docetista Cerinto, della sua vita si conoscono pochi particolari: predicò, ad Alessandria, una dottrina che univa i fondamenti platonici al verbo di Cristo durante il regno dell'imperatore Adriano, fondò una sua scuola gnostica (carpocraziana) ed ebbe un figlio, Epifane o Epifanio che gli succedette.

Vedere Clemente Alessandrino e Carpocrate

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato a un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Vedere Clemente Alessandrino e Cassiodoro

Catacombe

Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

Vedere Clemente Alessandrino e Catacombe

Chiesa bosniaca

La Chiesa bosniaca (bosniaco: Crkva Bosanska / Црква босанска, latino: Ecclesia bosniensis) è stata una Chiesa cristiana nella Bosnia medievale che era indipendente e considerata scismatica sia dalla cattolica romana sia dalle gerarchie ortodosse orientali, pur mantenendo comunque una teologia essenzialmente cattolica (sono troppo deboli per poter essere accettate, infatti, le tesi che collegano la Chiesa bosniaca a dualisti, manichei e bogomili), in maniera simile ad esempio alla Chiesa anglicana.

Vedere Clemente Alessandrino e Chiesa bosniaca

Chiesa cattolica in Egitto

La Chiesa cattolica in Egitto è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Clemente Alessandrino e Chiesa cattolica in Egitto

Chiesa greco-ortodossa di Alessandria

La Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, nota anche col nome di Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa è una Chiesa ortodossa autocefala, a liturgia greca, con sede ad Alessandria d'Egitto e con giurisdizione canonica su tutta l'Africa.

Vedere Clemente Alessandrino e Chiesa greco-ortodossa di Alessandria

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Vedere Clemente Alessandrino e Chiesa ortodossa copta

Chirone

Chirone è un personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira.

Vedere Clemente Alessandrino e Chirone

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.

Vedere Clemente Alessandrino e Classici greci conservati

Claude Mondésert

Specializzato nello studio dei Padri della Chiesa e delle origini del Cristianesimo, Claude Mondésert fu il traduttore e il curatore di varie opere di Clemente e di Filone Alessandrino.

Vedere Clemente Alessandrino e Claude Mondésert

Clemente

.

Vedere Clemente Alessandrino e Clemente

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Clemente Alessandrino e Cleopatra

Comma Johanneum

Il Comma Johanneum (in italiano Comma giovanneo) è una serie di parole, che per i più costituisce un'aggiunta interpolata nel passo della Prima lettera di Giovanni.

Vedere Clemente Alessandrino e Comma Johanneum

Commercio romano con l'India

Il commercio romano con l'India (si veda anche rotta delle spezie e la via dell'incenso) iniziò all'incirca sul finire del I secolo a.C., in seguito alla fine della dinastia tolemaica e all'inclusione dell'Egitto nell'Impero romano operata da Augusto.

Vedere Clemente Alessandrino e Commercio romano con l'India

Coronazione di spine

La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.

Vedere Clemente Alessandrino e Coronazione di spine

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Clemente Alessandrino e Costantino I

Cristianesimo e mitraismo

Il confronto tra Mitraismo e Cristianesimo è ritenuto molto interessante da alcuni storici, i quali sostengono che ci siano diverse somiglianze tra queste due religioni.

Vedere Clemente Alessandrino e Cristianesimo e mitraismo

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Clemente Alessandrino e Croce cristiana

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.

Vedere Clemente Alessandrino e Crocifissione di Gesù

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Vedere Clemente Alessandrino e Cronologia

Cronologia biblica

La Bibbia contiene dettagliate notizie cronologiche, che consentono il calcolo approssimato del tempo trascorso fra la creazione di Adamo ed eventi databili storicamente, come la prima distruzione di Gerusalemme.

Vedere Clemente Alessandrino e Cronologia biblica

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Clemente Alessandrino e Cronologia della filosofia

Crotalo (strumento musicale)

Nell'antichità classica il crotalo (krótalon) era un tipo di battacio o di nacchere usato nelle danze religiose di gruppo nell'antica Grecia e altrove, ad esempio da parte dei coribanti.

Vedere Clemente Alessandrino e Crotalo (strumento musicale)

Crux commissa

Il termine crux commissa fu inventato da Giusto Lipsio (1547-1606) per indicare quel particolare tipo di croce, di cui la traversa è posta alla sommità della parte verticale (cum-missa), la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau.

Vedere Clemente Alessandrino e Crux commissa

Daci

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Vedere Clemente Alessandrino e Daci

Daira (Oceanina)

Nella mitologia greca, Daira, o Daeira, il cui nome significa "sapiente", era una divinità collegata ai misteri eleusini.

Vedere Clemente Alessandrino e Daira (Oceanina)

Danaidi

Nella mitologia greca, le Danaidi erano le cinquanta figlie di Danao, re di Libia, protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei Danai, cioè i Greci.

Vedere Clemente Alessandrino e Danaidi

Data della creazione

Molte tradizioni religiose fissano una data della creazione del mondo ad una data ben precisa, desunta dalla propria mitologia o dai propri libri sacri.

Vedere Clemente Alessandrino e Data della creazione

Data di nascita di Gesù

La data di nascita di Gesù (anno e giorno) non è esplicitamente riportata dai Vangeli, le principali fonti su Gesù, né da altre fonti del tempo.

Vedere Clemente Alessandrino e Data di nascita di Gesù

De officiis ministrorum

De officiis o (De officiis ministrorum) è un trattato scritto in latino da Ambrogio attorno al 390 (si discute ancora sulla datazione precisa) con l'intento di fornire un punto di riferimento etico e morale per il clero e per tutti i cristiani.

Vedere Clemente Alessandrino e De officiis ministrorum

De viris illustribus (Girolamo)

De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.

Vedere Clemente Alessandrino e De viris illustribus (Girolamo)

Decifrazione dei geroglifici egizi

I sistemi di scrittura utilizzati nell'antico Egitto furono decifrati all'inizio del XIX secolo attraverso il lavoro congiunto di numerosi studiosi europei, in particolare l'egittologo francese Jean-François Champollion e il britannico Thomas Young.

Vedere Clemente Alessandrino e Decifrazione dei geroglifici egizi

Demetrio di Alessandria

Lo storico e architetto Sesto Giulio Africano, che visitò Alessandria ai tempi in cui Demetrio occupava la cattedra vescovile, riferisce nelle sue opere che questi fu l'undicesimo vescovo dopo la morte di San Marco e che fu eletto a questo sacro ufficio durante l'impero di Commodo; la collocazione di questo avvenimento da parte di Eusebio di Cesarea durante gli anni dell'impero di Settimio Severo (Historia Ecclesiastica, VI, 2) è univocamente considerata dagli storici un errore.

Vedere Clemente Alessandrino e Demetrio di Alessandria

Demetrio il cronografo

Demetrio, di origine ebraica, probabilmente visse ad Alessandria d'Egitto e scrisse in greco. Potrebbe essere datato all'epoca di Tolomeo IV (222-204), che cita come terminus di una delle sue cronologie.

Vedere Clemente Alessandrino e Demetrio il cronografo

Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione

Le descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione la presentano unanimemente come composta di due legni, nonostante la variabilità dei modi usati per infliggere la pena di morte nell'Impero romano.

Vedere Clemente Alessandrino e Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.

Vedere Clemente Alessandrino e Didaché

Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana

La diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana fu un fenomeno complesso in cui, accanto alla fondazione di nuove comunità, ci furono anche perdite significative, rappresentate da "conversioni" superficiali o ritrattate in momenti di difficoltà e di prova decisivi, come le persecuzioni; né è sicuro che tutti coloro che, provenendo a vario titolo dal mondo pagano, provando una simpatia per la nuova fede, morissero poi per essa.

Vedere Clemente Alessandrino e Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Vedere Clemente Alessandrino e Dinastia dei Severi

Diodoro di Tiro

Diodoro, nato a Tiro, fu discepolo di Critolao e gli fu successore nella scuola peripatetica di Atene nel 118 a.C., connotandosi come uno degli ultimi peripatetici ellenistici.

Vedere Clemente Alessandrino e Diodoro di Tiro

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Clemente Alessandrino e Diogene Laerzio

Dionisalessandro

Dionisalessandro (Dionysaléxandros) è una commedia greca scritta da Cratino e rappresentata ad Atene intorno al 439 a.C. o al 430 a.C..Una discussione sull'anno più probabile di rappresentazione è in.

Vedere Clemente Alessandrino e Dionisalessandro

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Clemente Alessandrino e Dioniso

Dositeo (predicatore)

La sua vita è avvolta nelle nebbie della leggenda. Secondo Clemente Alessandrino, era originario della Samaria, fu seguace di San Giovanni Battista e maestro di Simon Mago.

Vedere Clemente Alessandrino e Dositeo (predicatore)

Druido

Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).

Vedere Clemente Alessandrino e Druido

Ebioniti

Ebioniti è il nome con cui alcuni scrittori cristiani indicano un gruppo di fedeli di orientamento giudaizzante, dapprima considerati scismatici dal filosofo Giustino, e quindi eretici da diversi padri della Chiesa, poiché rifiutavano la predicazione e l'ispirazione divina dell'apostolato di Paolo di Tarso.

Vedere Clemente Alessandrino e Ebioniti

Ecateo di Abdera

Letterato e filosofo, allievo del pensatore scettico Pirrone, visse alla corte di Tolomeo I, re d'Egitto, per il quale forse ricoprì cariche politiche.

Vedere Clemente Alessandrino e Ecateo di Abdera

Editti di Aśoka

Gli editti di Aśhoka sono una raccolta di 33 iscrizioni presenti sui Pilastri di Aśoka, nonché su massi e pareti di caverne, fatte dall'imperatore Aśoka della dinastia Maurya durante il suo regno dal 269 a.C. al 231 a.C. Queste iscrizioni sono disperse in tutte le aree degli odierni Bangladesh, India, Nepal e Pakistan e rappresentano le prime prove tangibili del Buddismo.

Vedere Clemente Alessandrino e Editti di Aśoka

Eirene (pittrice)

Suo padre, il pittore Cratino, viene ricordato per averle insegnato l'arte pittorica per cui lei divenne celebre. A Eleusi era stata, inoltre, collocata una sua tavola dipinta raffigurante Persefone Eirene è una delle 106 donne la cui vita viene descritta nel De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio, che la chiama Hirene e la indica come artista di «ingegno singolare» e «artificio degno di memoria».

Vedere Clemente Alessandrino e Eirene (pittrice)

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Clemente Alessandrino e Ellenismo

Encratismo

Lencratismo è una dottrina morale di matrice gnostico-cristiana a sfondo ascetico, di probabile influenza sethiana, che si diffuse in Gallia e Spagna tra la fine del III e l'inizio del IV secolo.

Vedere Clemente Alessandrino e Encratismo

Eolo (figlio di Elleno)

Eolo (Àiolos) è un personaggio della mitologia greca, eponimo e capostipite degli Eoli, la seconda popolazione di origine ellenica che invase l'antica Grecia nel II millennio a.C.

Vedere Clemente Alessandrino e Eolo (figlio di Elleno)

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Clemente Alessandrino e Epicuro

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Clemente Alessandrino e Epifania

Epigene di Cefisia

Sappiamo poco di lui. Nei Memorabili, Senofonte riporta un dialogo in cui Socrate incoraggia Epigene ad esercitarsi mentre è ancora giovane.

Vedere Clemente Alessandrino e Epigene di Cefisia

Era (tempo)

Nel linguaggio della cronologia si usa il termine era per indicare il conteggio degli anni a partire da una data particolare. Ad esempio la nascita di Gesù Cristo per l'era cristiana, l'Egira per l'era musulmana, la creazione del mondo per le ere ebraiche e bizantina.

Vedere Clemente Alessandrino e Era (tempo)

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Clemente Alessandrino e Eraclito

Eratostene di Cirene

È noto alla storia soprattutto per aver concepito il metodo matematico trigono-geometrico che porta il suo nome, e che gli permise di calcolare la più accurata misura, tra quelle antiche, della circonferenza terrestre, più precisamente del meridiano terrestre passante per l'Egitto utilizzando delle semplici osservazioni e misurazioni in quei luoghi durante i solstizi d'estate.

Vedere Clemente Alessandrino e Eratostene di Cirene

Ermeneutica biblica

Lermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Vedere Clemente Alessandrino e Ermeneutica biblica

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum.

Vedere Clemente Alessandrino e Ermete Trismegisto

Esercito dacico

Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).

Vedere Clemente Alessandrino e Esercito dacico

Esiodo

Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.

Vedere Clemente Alessandrino e Esiodo

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.

Vedere Clemente Alessandrino e Esoterismo

Esoterismo cristiano

Lesoterismo cristiano, denominato anche cristianesimo esoterico (con un significato talora diverso),Cfr. la distinzione che pone. è un approccio al cristianesimo caratterizzato da un nucleo di tradizioni segrete da cui esso ritiene che si sia originato, e che richiedono una preparazione di tipo iniziatico per essere comprese.

Vedere Clemente Alessandrino e Esoterismo cristiano

Esoterismo occidentale

Nell'esoterismo occidentale rientrano le idee e le tradizioni sviluppatesi in maniera specifica nel contesto della civiltà occidentale, appartenenti all'accezione generica di esoterismo (esòteros, "interno") termine usato per indicare una dottrina o un insieme di dottrine caratterizzate dalla segretezza e il cui insegnamento era riservato a pochi adepti, a differenza di quello "essoterico" (exoteròs) a cui tutti potevano accedere.

Vedere Clemente Alessandrino e Esoterismo occidentale

Etlio da Samo

Della sua vita non è stato tramandato nulla. Si suppone (ma senza reali certezze) che Etlio sia vissuto nel sesto, quinto o quarto secolo a.C. Si dedicò alla storia locale, componendo un'opera intitolata Annali di Samo (Ὦροι Σάμιοι), citata da Ateneo, Clemente Alessandrino, Eustazio e l'Etymologicum Magnum.

Vedere Clemente Alessandrino e Etlio da Samo

Eubota

Pausania il Periegeta riferisce della duplice vittoria di questo atleta di Cirene, ma dalla sua testimonianza non è chiaro se Eubota abbia ottenuto due vittorie nella stessa olimpiade, ossia nella CIV olimpiade (364 a.C.), oppure abbia riportato le vittorie in due differenti olimpiadi.

Vedere Clemente Alessandrino e Eubota

Eugammone di Cirene

Eugammone viene comunemente indicato come nato a Cirene, fondata intorno al 630 a.C. da coloni dori di Tera (attuale Santorini), sicché andrebbe posto quantomeno alla fine del VII secolo a.C. Si ritiene, comunque, che sia vissuto intorno al 567 a.C., secondo una notizia di Eusebio.

Vedere Clemente Alessandrino e Eugammone di Cirene

Eumelo di Corinto

Non si hanno molte notizie certe su Eumelo, a cominciare dalla data della morte. Apparteneva all'illustre famiglia dei Bacchiadi, che governò a Corinto dal 747 al 657 a.C. Fu uno dei primi corinzi ad approdare in Sicilia, nel 734 a.C., fondando (assieme all'amico e condottiero Archia) in Ortigia il primo nucleo di quella che sarebbe divenuta la città siciliana più potente, Siracusa.

Vedere Clemente Alessandrino e Eumelo di Corinto

Eupolemo (storico)

Eupolemo (Eὐπόλεμoς) è il più antico storico ebreo dell'età ellenistica i cui scritti siano sopravvissuti fino all'era moderna. Cinque (o forse sei) frammenti della sua opera furono tramandati nella Praeparatio evangelica di Eusebio di Cesarea (di seguito abbreviata in Praeparatio), nelle citazioni dello storico Alessandro Poliistore e negli Stromata di Clemente di Alessandria.

Vedere Clemente Alessandrino e Eupolemo (storico)

Evemero

Il luogo di nascita è stato oggetto di discussione in base alle attestazioni delle fonti: la maggior parte lo dice nativo di Messina, ma Clemente Alessandrino e Arnobio lo danno nativo di Agrigento (meno correttamente lo si dice nativo di Messene e colono a Messina).

Vedere Clemente Alessandrino e Evemero

Ezechiele tragico

Ebreo, probabilmente visse ed operò ad Alessandria d'Egitto, dove avrebbe scritto più opere, come mostra il modo in cui viene citato dalle fonti, ossia come autore di più tragedie ('Εζηκιῆλος ὁ τῶν τραγωδιῶν ποιητής).

Vedere Clemente Alessandrino e Ezechiele tragico

Fanocle

I dati in nostro possesso relativi alla sua vita sono estremamente scarsi: si ignora il luogo esatto della nascita, mentre la sua cronologia viene stimata confrontando il suo frammento n.1 con Apollonio Rodio, Argonautiche IV, 903.

Vedere Clemente Alessandrino e Fanocle

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Clemente Alessandrino e Fede

Fetonte

Fetonte (Phaéthōn) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Clemente Alessandrino e Fetonte

Figli di Dio

Figli di Dio (. Bene Elohim, lett. "Figli di esseri divini/di potenze") è una frase usata dalla Bibbia ebraica (Tanakh). I Bene Elohim fanno parte di differenti gerarchie angeliche ebraiche.

Vedere Clemente Alessandrino e Figli di Dio

Filenide di Samo

Filenide era molto nota nell'antichità come autrice di un manuale pornografico Περὶ αφροδισίων (Sui piaceri sessuali), molto noto fin dal III secolo a.C., quando la cita Timeo di Tauromenio, seguito da Crisippo e Clearco, che la additano come esempio di lussuria smodata.

Vedere Clemente Alessandrino e Filenide di Samo

Filocoro

Filoconservatore, permeato da antichi ideali ateniesi, si schierò dalla parte della coalizione antimacedone quando Tolomeo II, alleatosi con Atene e Sparta, tentò di arrestare l'influsso macedone nell'Egeo.

Vedere Clemente Alessandrino e Filocoro

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Clemente Alessandrino e Filosofia

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Vedere Clemente Alessandrino e Filosofia antica

Filosofia ellenistica

La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.

Vedere Clemente Alessandrino e Filosofia ellenistica

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Clemente Alessandrino e Filosofia greca

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Clemente Alessandrino e Filosofia medievale

Filostefano (storico)

Filostefano fu uno storico e scrittore ellenistico del Nordafrica, allievo del poeta Callimaco ad Alessandria d'Egitto dove operò nel III secolo a.C. Egli viene erroneamente chiamato Polystephanus da Aulo Gellio, che ne aveva trovato un vecchio manoscritto a Brundisium.

Vedere Clemente Alessandrino e Filostefano (storico)

Fronton du Duc

Suo padre era un consigliere del Parlamento di Bordeaux. Entrò nel noviziato dei Gesuiti a Verdun, uno dei tre Vescovadi, il 12 ottobre 1577, e prese i primi voti a Pont-à-Mousson il 13 ottobre 1579.

Vedere Clemente Alessandrino e Fronton du Duc

Galateo (costume)

Con galateo (identificato anche col sinonimo bon ton) si definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale.

Vedere Clemente Alessandrino e Galateo (costume)

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.

Vedere Clemente Alessandrino e Ganimede (mitologia)

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi logografici, sillabici e alfabetici.

Vedere Clemente Alessandrino e Geroglifici egizi

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) (Sanscrito, जैन) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C.

Vedere Clemente Alessandrino e Giainismo

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Clemente Alessandrino e Giovanni (evangelista)

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Vedere Clemente Alessandrino e Giudizio universale

Giudizio universale (Angelico)

Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola databile al 1431 circa.

Vedere Clemente Alessandrino e Giudizio universale (Angelico)

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Clemente Alessandrino e Giusnaturalismo

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Vedere Clemente Alessandrino e Gnosticismo

Gnosticismo cristiano

Lo gnosticismo cristiano fu un importante movimento del cristianesimo antico, sviluppatosi soprattutto ad Alessandria d'Egitto nel II-III secolo.

Vedere Clemente Alessandrino e Gnosticismo cristiano

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Vedere Clemente Alessandrino e Grazia (teologia)

Henri-Irénée Marrou

Marrou nacque nel 1904 da genitori originari della Provenza. Diplomatosi brillantemente al liceo Adolphe Thiers di Marsiglia, nel 1925 entrò a l'École normale supérieure di Parigi e nel 1929 ottenne l'abilitazione per l'insegnamento di storia e geografia nelle scuole superiori.

Vedere Clemente Alessandrino e Henri-Irénée Marrou

Iconografia di Gesù

L'iconografia di Gesù, cioè il modo di rappresentare la figura di Cristo nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo.

Vedere Clemente Alessandrino e Iconografia di Gesù

Il gran teatro del mondo

Il gran teatro del mondo (titolo originale: El gran teatro del mundo) è un'opera teatrale di Pedro Calderón de la Barca, appartenente al genere dell'auto sacramental.

Vedere Clemente Alessandrino e Il gran teatro del mondo

Ilaria Ramelli

Ilaria Ramelli è specializzata in storia delle religioni, teologia, filosofia. È autrice di numerose pubblicazioni ed è professoressa universitaria, specialista in filosofia antica, in storia della chiesa e in teologia e filosofia patristiche, con una predilezione per Origene di Alessandria e per Plotino e il (Neo)platonismo.

Vedere Clemente Alessandrino e Ilaria Ramelli

Incidente di Antiochia

Lincidente di Antiochia ebbe luogo nella prima metà del I secolo d.C. fra gli apostoli Pietro e Paolo. La fonte storica principale è. Da Ferdinand Christian Baur in poi, i biblisti ravvisarono un conflitto fra i due leader del Cristianesimo primitivo.

Vedere Clemente Alessandrino e Incidente di Antiochia

Incontro con il giovane ricco

L’incontro con il giovane ricco è un episodio della vita di Gesù riportato nei tre Vangeli sinottici (Mt, Mc, Lc).

Vedere Clemente Alessandrino e Incontro con il giovane ricco

Iniziazione cristiana

Nelle Chiese cristiane l’iniziazione cristiana è l'insieme della formazione, dei riti e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani.

Vedere Clemente Alessandrino e Iniziazione cristiana

Inno (liturgia)

Nella liturgia cristiana, un inno è una composizione musicale destinata al canto a lode di Dio e dei santi. Generalmente l'inno è in versi, ma sono ritenuti inni anche testi in prosa, come il Gloria in excelsis Deo e il Trisagio angelico.

Vedere Clemente Alessandrino e Inno (liturgia)

Ippone di Reggio

Da molti fu considerato ateo e Aristotele arrivò addirittura a considerare di poco conto il suo pensiero. L'accusa di ateismo, molto probabilmente, derivava dalla sua concezione prettamente naturalistica che escludeva, quindi, ogni forma di divinità operante sia nell'universo, sia sulle questioni di vita umane.

Vedere Clemente Alessandrino e Ippone di Reggio

Isonoe (mitologia)

Secondo la mitologia greca, Isonoe (in greco Ισονοη) era una delle Danaidi.

Vedere Clemente Alessandrino e Isonoe (mitologia)

John Potter (vescovo)

Nato nel 1674, John Potter si immatricolò all'University College dell'Università di Oxford e, appena diciannovenne, pubblicò considerazioni filologiche sul De audiendis poetis di Plutarco e lOratio ad Juvenes di Basilio.

Vedere Clemente Alessandrino e John Potter (vescovo)

Joseph Hubert Reinkens

Con Ignaz von Döllinger, Johann Friedrich von Schulte e Franz Heinrich Reusch pose le basi per la Chiesa vetero-cattolica.

Vedere Clemente Alessandrino e Joseph Hubert Reinkens

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.

Vedere Clemente Alessandrino e Koinè

Laide di Corinto

Il nome "Laide" fu portato nell'antica Grecia da più etere ed esistono numerosi racconti e aneddoti riguardanti, in particolare, due, le quali vissero a Corinto a pochi decenni di distanza l'una dall'altra: Laide di Corinto e Laide di Hykkara.

Vedere Clemente Alessandrino e Laide di Corinto

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Vedere Clemente Alessandrino e Lettera agli Ebrei

Lettera di Barnaba

La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba) è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.

Vedere Clemente Alessandrino e Lettera di Barnaba

Lettera di Giuda

La Lettera di Giuda è uno dei libri del Nuovo Testamento. Il testo viene datato tra il 70 e il 120 circa.Giuliano Vigini, Lettere e Apocalisse, 1998Un arco temporale più ristretto, tra il 75 e l'80 viene proposto in Michele Mazzeo, Lettere di Pietro, Lettera di Giuda, 2002.

Vedere Clemente Alessandrino e Lettera di Giuda

Lettera di Mar Saba

La lettera di Mar Saba è un documento greco che nel 1973 lo studioso Morton Smith riferì di aver scoperto nella biblioteca del monastero Mar Saba nel 1958.

Vedere Clemente Alessandrino e Lettera di Mar Saba

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Clemente Alessandrino e Letteratura cristiana

Letteratura gnostica

La letteratura gnostica è il corpus dei testi che esprimono il pensiero dello gnosticismo. Nei secoli II-IV gli gnostici svolsero un'intensa attività letteraria, di cui ne è il riflesso la (supposta) ampia produzione, che doveva superare per estensione quella della letteratura cristiana coeva.

Vedere Clemente Alessandrino e Letteratura gnostica

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.

Vedere Clemente Alessandrino e Letteratura greca alto imperiale

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.

Vedere Clemente Alessandrino e Libro di Enoch

Lingua frigia

La lingua frigia, chiamata anche più semplicemente frigio, è una lingua indoeuropea estinta parlata anticamente dai Frigi, popolo che durante l'età del Bronzo migrò, probabilmente partendo dai Balcani o dalla Tracia, in Asia Minore, territorio in cui è storicamente attestato.

Vedere Clemente Alessandrino e Lingua frigia

Lista di santi

I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Vedere Clemente Alessandrino e Lista di santi

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Clemente Alessandrino e Loeb Classical Library

Manetone

Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".

Vedere Clemente Alessandrino e Manetone

Marcione

I suoi insegnamenti antigiudaici furono rilevanti nel cristianesimo del II secolo, continuando poi ad essere influenti nei secoli successivi, e furono percepiti come una notevole minaccia dai Padri della Chiesa, in particolare dalla Chiesa di Roma, che poi emerse vittoriosa dalla lotta contro le altre correnti dei primi secoli per essere confermata nel concilio di Nicea (325).

Vedere Clemente Alessandrino e Marcione

Marco 10

Marco 10 è il decimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento.

Vedere Clemente Alessandrino e Marco 10

Matteo (apostolo)

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».

Vedere Clemente Alessandrino e Matteo (apostolo)

Mattia (apostolo)

Il greco Matthias (o, in alcuni manoscritti, Maththias) è un nome derivato da Mattathias, in ebraico מתיאס הקדוש ’’Mathiās’’, che significa "Dono di Dio"; non va confuso con Matteo, anch'egli apostolo (e il cui nome ha lo stesso significato).

Vedere Clemente Alessandrino e Mattia (apostolo)

Megastene

Probabilmente originario della Ionia, fu un importante diplomatico ellenistico che, tra il 302 ed il 291 a. C., fu inviato in India come ambasciatore di Seleuco I presso la corte di Pataliputra del re indiano Sandrokottos, nome con cui i greci chiamavano il fondatore dell'Impero Maurya Chandragupta.

Vedere Clemente Alessandrino e Megastene

Michel Spanneut

Michel Spanneut nacque in una famiglia di agricoltori, la cui fattoria si trovava a 5 chilometri dal borgo di Steenvoorde, vicino ai boschi di Beauvoorde.

Vedere Clemente Alessandrino e Michel Spanneut

Miele ibleo

Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori.

Vedere Clemente Alessandrino e Miele ibleo

Miroslav Marcovich

Specialista di letteratura filosofica e apologetica greca, studiò in particolare Eraclito e lo gnosticismo greco. Produsse una notevole mole di studi critici che spaziano su un ampio campo di studi, dalla letteratura greca di epoca imperiale (Diogene Laerzio e diversi apologeti cristiani) a quella bizantina (Teodoro Prodromo, Eustazio Macrembolita), oltre ad interessarsi di letteratura latina, indiana e latina umanistica.

Vedere Clemente Alessandrino e Miroslav Marcovich

Misteri eleusini

I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Vedere Clemente Alessandrino e Misteri eleusini

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.

Vedere Clemente Alessandrino e Misticismo cristiano

Monastero Mar Saba

Il monastero Mar Saba o laura di San Saba (Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου), è un monastero e centro spirituale greco-ortodosso sito nei pressi di Betlemme, così denominato dal suo fondatore, Saba Archimandrita.

Vedere Clemente Alessandrino e Monastero Mar Saba

Morton Smith

Professore di storia antica e studioso dell'Antico e del Nuovo Testamento, è noto principalmente per la scoperta della Lettera di Mar Saba, rinvenuta nell'omonimo convento, attribuita a Clemente Alessandrino e contenente brani del presunto Vangelo segreto di Marco.

Vedere Clemente Alessandrino e Morton Smith

Museo (autore mitico)

Museo (Mūsàios) è un personaggio leggendario associato ad Orfeo.

Vedere Clemente Alessandrino e Museo (autore mitico)

Myia

Myia (Mosca) è una figura quasi leggendaria i cui scritti sono andati perduti: sarebbe stata la figlia di Pitagora e di Teano, oltre che sposa del famoso lottatore Milone, a sua volta discepolo pitagorico; fu una figura notissima, se Luciano di Samosata, nel suo Elogio della mosca, afferma che avrebbe potuto raccontare molte cose su Myia se non fosse per il fatto che la sua storia era nota a tutti.

Vedere Clemente Alessandrino e Myia

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Clemente Alessandrino e Natale

Nicolaismo

Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.

Vedere Clemente Alessandrino e Nicolaismo

Numenio di Apamea

Le notizie che possediamo sulla sua vita sono scarse e frammentarie. Sappiamo con certezza che nacque ad Apamea, ma possiamo solo formulare delle ipotesi sull'epoca in cui si svolse la sua attività (forse intorno alla seconda metà del II secolo).

Vedere Clemente Alessandrino e Numenio di Apamea

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dei rapporti omosessuali maschili che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti, non solamente degli uomini omosessuali, ma delle persone LGBT in generale, in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Vedere Clemente Alessandrino e Omosessualità nella Bibbia cristiana

Oracoli sibillini

Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.

Vedere Clemente Alessandrino e Oracoli sibillini

Orcomeno (figlio di Minia)

Orcomeno è, nella mitologia greca, un sovrano della città di Orcomeno, in Beozia.

Vedere Clemente Alessandrino e Orcomeno (figlio di Minia)

Orcomeno (figlio di Zeus)

Nella mitologia greca, Orcomeno fu un figlio di Zeus e della danaide Isonoe, e uno dei possibili eponimi della città di Orcomeno in Beozia.

Vedere Clemente Alessandrino e Orcomeno (figlio di Zeus)

Ore canoniche

Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".

Vedere Clemente Alessandrino e Ore canoniche

Orfismo

L'orfismo è un movimento religioso misterico, sorto in Grecia, presumibilmente verso il VI secolo a.C., intorno alla figura di Orfeo, considerato il fondatore.

Vedere Clemente Alessandrino e Orfismo

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Clemente Alessandrino e Origene

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Vedere Clemente Alessandrino e Origini del cristianesimo

Origini di Siracusa

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis.

Vedere Clemente Alessandrino e Origini di Siracusa

Otto Stählin

Otto Stählin proveniva da un'antica famiglia di pastori e studiosi. Figlio del pastore protestante e missionario indiano Wilhelm Stählin (1831-1886) e di sua moglie Sophie Hauser.

Vedere Clemente Alessandrino e Otto Stählin

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Clemente Alessandrino e Padri della Chiesa

Paganesimo secolare

Il paganesimo secolare o paganesimo umanistico è una visione di neopaganesimo che sostiene virtù e principi associati al paganesimo antico, pur mantenendo una visione secolare del mondo.

Vedere Clemente Alessandrino e Paganesimo secolare

Paideia

Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.

Vedere Clemente Alessandrino e Paideia

Pallante (gigante)

Pallante (Pállas) o Pallade o Pallas è un personaggio della mitologia greca ed un Gigante dalla pelle impenetrabile.

Vedere Clemente Alessandrino e Pallante (gigante)

Paniassi

Sebbene Duride di Samo affermasse che Paniassi fosse nato a Samo, si accetta l'autorità del lessico bizantino Suda secondo il quale Paniassi era nato ad Alicarnasso ed era cugino di Erodoto, lo storico; il padre di Paniassi, Poliarco, sarebbe stato fratello di Lisso, padre di Erodoto.

Vedere Clemente Alessandrino e Paniassi

Panteno

Di religione ellenica, formato alla dottrina stoica, si convertì al Cristianesimo in età adulta. Nel 180 fondò ad Alessandria d'Egitto una scuola catechetica, che divenne celebre come centro di elaborazione teologica.

Vedere Clemente Alessandrino e Panteno

Papa Clemente I

La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.

Vedere Clemente Alessandrino e Papa Clemente I

Papiro 45

Il Papiro 45 (mathfrak45), anche noto come P. Chester Beatty I, vergato in Egitto attorno al 250, è uno dei più antichi manoscritti esistenti del Nuovo Testamento.

Vedere Clemente Alessandrino e Papiro 45

Parabola della rete

La parabola della rete è una parabola di Gesù, inserita nel Vangelo secondo Matteo (13,47–52) e nel Vangelo di Tommaso (8); essa fa riferimento al giudizio universale.

Vedere Clemente Alessandrino e Parabola della rete

Paradossografia

La paradossografia è un genere letterario, coltivato soprattutto in età ellenistica e imperiale, inerente ad eventi straordinari e paradossali, raccolti, solitamente, in sillogi e compilazioni.

Vedere Clemente Alessandrino e Paradossografia

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Vedere Clemente Alessandrino e Patriarcato di Alessandria

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Clemente Alessandrino e Patristica

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus - Series Graeca, è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Vedere Clemente Alessandrino e Patrologia Graeca

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico/sessuale, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Vedere Clemente Alessandrino e Pederastia

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.

Vedere Clemente Alessandrino e Pederastia greca

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».

Vedere Clemente Alessandrino e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Pericope dell'adultera

La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.

Vedere Clemente Alessandrino e Pericope dell'adultera

Persone di nome Clemente

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Clemente Alessandrino e Persone di nome Clemente

Peucezi

I Peucezi, o Peuceti (in latino Peucetii), furono un'antica popolazione iapigia. Taluni sostengono che il nome sia in realtà un dispregiativo utilizzato dai Greci per indicare tale popolazione, il termine Peudicli, come dice lo stesso Strabone.

Vedere Clemente Alessandrino e Peucezi

Pianificazione famigliare naturale

La pianificazione famigliare naturale (NFP) comprende i metodi di pianificazione familiare delle nascite approvati dalla Chiesa cattolica e da alcune denominazioni protestanti sia per ottenere che per posticipare o evitare una gravidanza.

Vedere Clemente Alessandrino e Pianificazione famigliare naturale

Pierson Parker

Pierson Parker nacque da Alvin Pierson e Susie Estelle Parker (nata Williams). Parker acquisì notorietà per le sue ricerche sulle origini e la priorità dei Vangeli.

Vedere Clemente Alessandrino e Pierson Parker

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Clemente Alessandrino e Pietro (apostolo)

Pigmalione

Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.

Vedere Clemente Alessandrino e Pigmalione

Pisandro di Camiro

Non sappiamo quasi niente della vita di questo poeta: sappiamo solo che era nato a Camiro, nell'isola di Rodi, che i nomi dei suoi genitori erano Pisone e Aristecma, e che aveva una sorella di nome Diocleia.

Vedere Clemente Alessandrino e Pisandro di Camiro

Polibo (medico)

Della sua vita si sa solo che visse a Coo e che fu uno dei fondatori dell'antica setta medica dei dogmatici assieme a due suoi cognati, Tessalo e Dracone.

Vedere Clemente Alessandrino e Polibo (medico)

Praeparatio evangelica

La Praeparatio evangelica (resa in italiano come Preparazione evangelica o Preparazione ai Vangeli) è un'opera di apologetica cristiana scritta da Eusebio di Cesarea nella prima parte del IV secolo.

Vedere Clemente Alessandrino e Praeparatio evangelica

Predicazione di Pietro

La Predicazione di Pietro o Annuncio di Pietro o Kerygma Petri è un testo con attribuzione pseudoepigrafa a Pietro apostolo. Datato al II secolo, scritto in greco, conteneva argomentazioni apologetiche a favore del cristianesimo nascente.

Vedere Clemente Alessandrino e Predicazione di Pietro

Presenza reale

La presenza reale è un dogma del cristianesimo. Tale principio afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato.

Vedere Clemente Alessandrino e Presenza reale

Presocratici

Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.

Vedere Clemente Alessandrino e Presocratici

Prima lettera a Timoteo

La Prima lettera a Timoteo è una delle tre epistole conosciute come lettere pastorali incluse nel Nuovo Testamento. Cristiani, teologi, Padri della Chiesa e scrittori dei primi secoli nonché la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento, ovvero il Canone muratoriano (anno 180), l'elenco di Cheltenhan (360) e il Concilio di Cartagine del 397 (che produsse il canone)Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile, p.

Vedere Clemente Alessandrino e Prima lettera a Timoteo

Prima lettera ai Corinzi

La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Vedere Clemente Alessandrino e Prima lettera ai Corinzi

Prima lettera ai Tessalonicesi

La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento. È stata scritta da Paolo di Tarso verso il 53Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al 53, cfr.

Vedere Clemente Alessandrino e Prima lettera ai Tessalonicesi

Primato di Pietro

La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.

Vedere Clemente Alessandrino e Primato di Pietro

Primi centri del cristianesimo

Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.

Vedere Clemente Alessandrino e Primi centri del cristianesimo

Primo periodo intermedio

Il primo periodo intermedio è la fase della storia dell'Antico Egitto che si colloca, circa, tra le date del 2160 a.c. al 2055 a.c. e caratterizzato dallo smembramento dello stato retto dai sovrani menfiti dell'Antico Regno.

Vedere Clemente Alessandrino e Primo periodo intermedio

Prosimno

Prosimno o Polimno (Πρόσυμνος/) nella mitologia greca era un pastore che viveva nei pressi del sacro lago di Lerna (nell'Argolide, sulla costa del golfo di Argo), reputato essere senza fondo e pertanto assai pericoloso per tutti quelli che vi si volevano avventurare in acqua.

Vedere Clemente Alessandrino e Prosimno

Protrettico

Protrettico (dal greco Protreptikòs, "esortazione") è un antico genere letterario, utilizzato solitamente per invitare all'esercizio della vita filosofica.

Vedere Clemente Alessandrino e Protrettico

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Clemente Alessandrino e Purgatorio

Quartodecimani

I quartodecimani sono cristiani che celebrano la commemorazione della morte di Cristo nel giorno stesso in cui cade la Pasqua ebraica, ovvero il 14º giorno del mese di nisan.

Vedere Clemente Alessandrino e Quartodecimani

Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Vedere Clemente Alessandrino e Quietismo

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Clemente Alessandrino e Ragione

Rémy Ceillier

È autore di una vasta storia generale degli autori sacri ed ecclesiastici che rivaleggia con quella di Louis Ellies Dupin e che gli valse due brevi di papa Benedetto XIV, in cui sono lodati l'autore e l'opera.

Vedere Clemente Alessandrino e Rémy Ceillier

Regno greco-battriano

Il Regno greco-battriano fu un regno ellenistico collocato all'estremità orientale dell'impero di Alessandro Magno: si estendeva infatti sulla Battriana e sulla Sogdiana (in Asia centrale), nacque nel 250 a.C., quando il satrapo locale Diodoto si rese indipendente dal governo centrale seleucide di Antioco II ed ebbe fine con l'invasione degli Yuezhi e con lo spostamento del regno in India, a formare il Regno indo-greco.

Vedere Clemente Alessandrino e Regno greco-battriano

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Clemente Alessandrino e Religione

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Clemente Alessandrino e Religioni in Italia

Scisma acaciano

Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.

Vedere Clemente Alessandrino e Scisma acaciano

Scolio

Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.

Vedere Clemente Alessandrino e Scolio

Scrittori dell'antica Grecia

Questo è un elenco dei più influenti autori greci dell'antichità (in ordine alfabetico): Dal VII aC al VII d.C.

Vedere Clemente Alessandrino e Scrittori dell'antica Grecia

Scuola catechetica di Alessandria

La scuola catechetica di Alessandria, in greco τῆς κατηχήσεως Διδασκαλεῖον, è stata la scuola di teologia di Alessandria d'Egitto attiva sin dal II secolo.

Vedere Clemente Alessandrino e Scuola catechetica di Alessandria

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Vedere Clemente Alessandrino e Scuola pitagorica

Seconda lettera di Pietro

La Seconda lettera di Pietro è una delle lettere cattoliche incluse nel Nuovo Testamento. Insieme alla Prima lettera di Pietro è tradizionalmente attribuita a Pietro apostolo, ma la sua autenticità è dibattuta fin dall'antichità ed è oggi generalmente considerata pseudoepigrafica, redatta cioè da un altro autore che si presentò come Pietro.

Vedere Clemente Alessandrino e Seconda lettera di Pietro

Segno della croce

Il segno della croce è il gesto con cui i cristiani tracciano la figura di una croce in forma piccola o grande su se stessi, su altre persone o su oggetti, sia direttamente sia a distanza.

Vedere Clemente Alessandrino e Segno della croce

Senocrate di Afrodisia

Galeno afferma che Senocrate visse nella seconda generazione prima di luiGaleno, Sui temperamenti e le facoltà dei medicamenti semplici, X 1 vol.

Vedere Clemente Alessandrino e Senocrate di Afrodisia

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.

Vedere Clemente Alessandrino e Senofane

Sessualità e religioni

Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come l'insieme delle restrizioni morali religiose o obblighi che regolano il comportamento sessuale umano.

Vedere Clemente Alessandrino e Sessualità e religioni

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Vedere Clemente Alessandrino e Sessualità nell'antica Roma

Sette diaconi

Nella Chiesa cristiana primitiva, i Sette Diaconi della comunità di Gerusalemme, scelti in modo tale da consentire agli apostoli di focalizzarsi nella preghiera e nella predicazione del Verbo e per dare risposta ai fedeli di lingua greca circa il sostentamento delle loro vedove.

Vedere Clemente Alessandrino e Sette diaconi

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Vedere Clemente Alessandrino e Settimio Severo

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.

Vedere Clemente Alessandrino e Simbolo

Smilide

Fa parte degli scultori, datati generalmente al VI secolo a.C., che la tradizione letteraria ha tramandato come allievi di Dedalo e la cui esistenza risulta allo stesso modo parzialmente avvolta nel mito.

Vedere Clemente Alessandrino e Smilide

Sofia (sapienza)

In ambito teologico e religioso la Sofia, dal greco antico Σοφία, Sophia, è una personificazione della Sapienza divina.Roger Haight,, trad.

Vedere Clemente Alessandrino e Sofia (sapienza)

Sofianismo

Il sofianismo o sofiologia è una corrente teologica mistica sviluppatasi in Russia nel Novecento, che, ispirandosi al Cristianesimo orientale e riprendendo elementi gnostici e neoplatonici, concepisce la Chiesa e la storia come manifestazione della "Sofia", un'entità intesa come «eterna armonia», «unità prodotta dal divino organismo di Cristo», «umanità ideale perfetta, contenuta ab aeterno nell'essenza totale di Dio o di Cristo» Capostipite del sofianismo è considerato Sergej Nikolaevič Bulgakov che chiamò il suo pensiero filosofico-teologico "sofiologia", incentrandolo sul concetto di Sofia che sola può rappresentare la religiosità orientale del tutto diversa da quella occidentale fondata su i principi di grazia, libertà, giustificazione ecc.

Vedere Clemente Alessandrino e Sofianismo

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto", ovvero "Sole mai sconfitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel Tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Vedere Clemente Alessandrino e Sol Invictus

Sole (astrologia)

Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare. Associato alla coscienza dello spirito, inteso come personalità e individualità, indica la parte virile di ognuno di noi, quella solare e diurna, la figura del padre e per una donna anche quella del marito, è il modo di affrontare il mondo, la realtà, è creatività, autorità e volontà.

Vedere Clemente Alessandrino e Sole (astrologia)

Sources Chrétiennes

Sources Chrétiennes, (in italiano Fonti cristiane, il titolo è spesso abbreviato in SC o SCh), è una collana di edizioni critiche pubblicata dall'omonimo istituto francese il cui compito primario consiste nell'editare e pubblicare le opere dei Padri della Chiesa e degli antichi scrittori cristiani.

Vedere Clemente Alessandrino e Sources Chrétiennes

Starnuto

Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni. Viene solitamente correlata ad uno stato di infiammazione virale, tipicamente nel raffreddore.

Vedere Clemente Alessandrino e Starnuto

Storia del buddismo

La storia del buddismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.

Vedere Clemente Alessandrino e Storia del buddismo

Storia del cristianesimo in età antica

La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).

Vedere Clemente Alessandrino e Storia del cristianesimo in età antica

Storia del Purgatorio

La nozione del purgatorio ha radici che risalgono all'antichità. Una sorta di protopurgatorio chiamato lAde celeste appare negli scritti di Platone ed Eraclide Pontico, fra i molti altri scrittori pagani.

Vedere Clemente Alessandrino e Storia del Purgatorio

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Vedere Clemente Alessandrino e Storia dell'usura a Vicenza

Storia della liturgia cristiana

La Chiesa cristiana sin dall'inizio si riuniva regolarmente per il culto comunitario. La forma più basilare di culto nella Chiesa primitiva (lettura ed esposizione delle Sacre Scritture, la preghiera, il canto dei Salmi, l'osservanza dei sacramenti) deriva dall'esempio e comando di Gesù che, con l'eccezione dell'eucaristia da lui istituita, ha ripreso e riadattato la pratica del culto ebraico sinagogale.

Vedere Clemente Alessandrino e Storia della liturgia cristiana

Storia della pedagogia

La storia della pedagogia può riguardare due piani significativamente diversi tra loro: quello della "pratica educativa" e quello della riflessione teorica su quest'ultima.

Vedere Clemente Alessandrino e Storia della pedagogia

Stromateis

Gli Stromati (o) sono un'opera in sette libri di Clemente Alessandrino, scritta all'inizio del III secolo, che tratta della vita cristiana ed è una fonte importante per lo studio delle eresie antiche.

Vedere Clemente Alessandrino e Stromateis

Stromateis (Pseudo-Plutarco)

Gli Stromateis (Στρωματεῖς - Miscellanea) sono un'opera, giunta in frammenti, attribuita a Plutarco.

Vedere Clemente Alessandrino e Stromateis (Pseudo-Plutarco)

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Clemente Alessandrino e Talete

Taziano il Siro

Allievo di Giustino, passò poi al gruppo gnostico degli Encratiti. Fu espressione di un mondo bilingue e multiculturale: di cultura siriaca, fu un buon conoscitore della filosofia greca.

Vedere Clemente Alessandrino e Taziano il Siro

Teano (filosofa)

Secondo altre fonti ella sarebbe stata invece la figlia di Brontino, successore di Pitagora. Dal matrimonio con il maestro sarebbero nati tre figli: due maschi, Telauge e Arimnesto, e una femmina, Damo.

Vedere Clemente Alessandrino e Teano (filosofa)

Telegonia

La Telegonia (Tēlegóneia) è un antico poema epico greco andato perduto.

Vedere Clemente Alessandrino e Telegonia

Temi LGBT nella mitologia classica

I temi LGBT nella mitologia classica (mitologia greca e mitologia romana) presentano l'omosessualità, soprattutto maschile, in molti dei loro miti fondativi.

Vedere Clemente Alessandrino e Temi LGBT nella mitologia classica

Teodorida di Siracusa

Teodorida, di origine dorica, come dimostra il suo nome, fu grossomodo contemporaneo di Euforione di Calcide, come dimostra il fatto che lo citi in un suo epigramma e, d'altro canto, sarebbe nota un'opera del poeta calcidese Risposte a Teodorida.

Vedere Clemente Alessandrino e Teodorida di Siracusa

Teodozione

È l'autore di una traduzione in greco antico della Bibbia ebraica, poi raccolta da Origene nella sua Esapla in Encyclopædia Britannica nel 240 circa.

Vedere Clemente Alessandrino e Teodozione

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Clemente Alessandrino e Teologia

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Clemente Alessandrino e Teologia cristiana

Teosofia cristiana

La teosofia cristiana, con cui si denota in particolare la teosofia boehmiana, cioè la corrente di pensiero sorta con Jacob Bohme (1575–1624), si riferisce a una serie di posizioni all'interno del cristianesimo che mirano al raggiungimento di una conoscenza diretta e immediata della natura della Divinità, nonché dell'origine e dello scopo ultimo dell'universo.

Vedere Clemente Alessandrino e Teosofia cristiana

Teosofia di Tubinga

La Teosofia (in greco antico Θεοσοφία, theosophìa), nota comunemente come Teosofia di Tubinga, è un testo cristiano di argomento teologico, apocalittico e apologetico, redatto tra il 474 e il 501.

Vedere Clemente Alessandrino e Teosofia di Tubinga

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».

Vedere Clemente Alessandrino e Tetragramma biblico

Timica

Originaria della Laconia, fu la moglie di Millia di Crotone, e insieme al marito fu un membro della scuola pitagorica. Durante le varie campagne in Calabria di Dionisio, il tiranno siracusano, fece attaccare dai suoi soldati i seguaci della scuola pitagorica.

Vedere Clemente Alessandrino e Timica

Tito Flavio Clemente

* Tito Flavio Clemente (console 95).

Vedere Clemente Alessandrino e Tito Flavio Clemente

Tommaso Palamidessi

Formatosi come astrologo autodidatta e come studioso di discipline orientali, in una seconda fase della sua evoluzione approderà a una forma originale di esoterismo cristiano, l'Archeosofia, fondando nel 1968 a Roma l'"Associazione Archeosofica".

Vedere Clemente Alessandrino e Tommaso Palamidessi

Valentino (gnostico)

I seguaci della sua scuola vengono detti Valentiniani.

Vedere Clemente Alessandrino e Valentino (gnostico)

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangeli apocrifi

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo

Vangelo degli Ebrei

Vangelo degli Ebrei o Vangelo secondo gli Ebrei è il nome utilizzato in citazioni patristiche dal II al V secolo per designare un testo evangelico esistente in quel periodo, ma che i cristiani di lingua greca conoscevano poco; di esso si sono conservati solo frammenti, proprio attraverso le citazioni patristiche.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo degli Ebrei

Vangelo di Basilide

Il Vangelo di Basilide è un vangelo apocrifo andato perduto. L'autore è lo gnostico Basilide (II secolo). Di esso ci sono giunte solo frammentarie testimonianze indirette tramite citazioni di alcuni Padri della Chiesa: Origene, Omelia su Luca; Girolamo, prologo al Commentario su San Matteo.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo di Basilide

Vangelo di Mattia

Il Vangelo di Mattia o Tradizioni di Mattia è un vangelo gnostico, scritto in lingua greca verso la metà del II secolo. L'attribuzione pseudoepigrafa è a Mattia, apostolo sostituto di Giuda Iscariota.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo di Mattia

Vangelo di Tommaso

Il Vangelo di Tommaso, o Vangelo secondo Tommaso, è un vangelo che non narra la vita di Gesù ma ne raccoglie i detti (114 o 121 a seconda della numerazione proposta dagli studiosi moderni).

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo di Tommaso

Vangelo greco degli Egiziani

Il Vangelo greco degli Egiziani è un vangelo gnostico in lingua greca, composto tra la metà del I secolo e la metà del II secolo, più probabilmente nel tardo I secolo o agli inizi del II.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo greco degli Egiziani

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo secondo Giovanni

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dov'è crocifisso e sepolto per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo secondo Luca

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto, per poi essere usato come fonte per gli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca), in accordo con la teoria della priorità marciana.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo secondo Marco

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici. Narra della vita e del ministero di Gesù: ne descrive la genealogia, la nascita virginale e l'infanzia, il battesimo e la tentazione, il ministero di guaritore e predicatore in Galilea, il viaggio e l'ingresso a Gerusalemme, seguito dalla cacciata dei venditori dal Tempio e, infine, la crocifissione, la morte, la sepoltura e la risurrezione.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo secondo Matteo

Vangelo segreto di Marco

Il Vangelo segreto di Marco è un presunto vangelo apocrifo cristiano menzionato nella Lettera di Mar Saba, una lettera attribuita a Clemente di Alessandria (150 circa – 215 circa), che Morton Smith affermava di aver scoperto nel monastero di Mar Saba nel 1958.

Vedere Clemente Alessandrino e Vangelo segreto di Marco

Vegetarianismo cristiano

Il vegetarianismo cristiano è la pratica di attenersi a uno stile di vita vegetariano o vegano, basata su convinzioni derivanti dalla fede cristiana.

Vedere Clemente Alessandrino e Vegetarianismo cristiano

Venere Callipigia

La Venere Callipigia, o anche Afrodite Callipigia, dal greco (Aphrodite Kallipygos), ossia "Afrodite dalle belle natiche" (καλός / kalόs.

Vedere Clemente Alessandrino e Venere Callipigia

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.

Vedere Clemente Alessandrino e Vespri

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Clemente Alessandrino e Viaggi di Platone in Sicilia

Visio Fursei

La Visio Fursei è un'ampia parte della Vita Fursei, testo agiografico che narra la vita e la predicazione di san Fursa, monaco irlandese. La Visio è dedicata, in particolare, alla narrazione della visione dell’aldilà che il santo avrebbe avuto quando, ancora giovane, si trovava in Irlanda e aveva da poco abbandonato il suo primo monastero per dedicarsi alla predicazione itinerante.

Vedere Clemente Alessandrino e Visio Fursei

Xoanon

Uno xoanon (ξόανον; plurale: ξόανα xoana, dal verbo ξέειν, xeein, intagliare o raschiare il legno) era un'arcaica immagine cultuale in legno della Grecia antica.

Vedere Clemente Alessandrino e Xoanon

Zaratustra

Non si conosce con precisione in quale periodo sia vissuto, ma gli studiosi collocano il personaggio storico Zarathuštra tra l'XI e il VII secolo a.C. Ipotesi più recenti, attestate da una verifica filologica e archeologica, ritengono tuttavia più plausibile una sua collocazione nell'Età del bronzo tra il XVIII secolo a.C e il XV secolo a.C.

Vedere Clemente Alessandrino e Zaratustra

Zeitgeist: The Movie

Zeitgeist: The Movie è un web film non profit del 2007 basato su teorie del complotto, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l'italiano e successivamente doppiato anche in italiano.

Vedere Clemente Alessandrino e Zeitgeist: The Movie

Conosciuto come Clemente d'Alessandria, Clemente di Alessandria.

, Chiesa bosniaca, Chiesa cattolica in Egitto, Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, Chiesa ortodossa copta, Chirone, Classici greci conservati, Claude Mondésert, Clemente, Cleopatra, Comma Johanneum, Commercio romano con l'India, Coronazione di spine, Costantino I, Cristianesimo e mitraismo, Croce cristiana, Crocifissione di Gesù, Cronologia, Cronologia biblica, Cronologia della filosofia, Crotalo (strumento musicale), Crux commissa, Daci, Daira (Oceanina), Danaidi, Data della creazione, Data di nascita di Gesù, De officiis ministrorum, De viris illustribus (Girolamo), Decifrazione dei geroglifici egizi, Demetrio di Alessandria, Demetrio il cronografo, Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione, Didaché, Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana, Dinastia dei Severi, Diodoro di Tiro, Diogene Laerzio, Dionisalessandro, Dioniso, Dositeo (predicatore), Druido, Ebioniti, Ecateo di Abdera, Editti di Aśoka, Eirene (pittrice), Ellenismo, Encratismo, Eolo (figlio di Elleno), Epicuro, Epifania, Epigene di Cefisia, Era (tempo), Eraclito, Eratostene di Cirene, Ermeneutica biblica, Ermete Trismegisto, Esercito dacico, Esiodo, Esoterismo, Esoterismo cristiano, Esoterismo occidentale, Etlio da Samo, Eubota, Eugammone di Cirene, Eumelo di Corinto, Eupolemo (storico), Evemero, Ezechiele tragico, Fanocle, Fede, Fetonte, Figli di Dio, Filenide di Samo, Filocoro, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia ellenistica, Filosofia greca, Filosofia medievale, Filostefano (storico), Fronton du Duc, Galateo (costume), Ganimede (mitologia), Geroglifici egizi, Giainismo, Giovanni (evangelista), Giudizio universale, Giudizio universale (Angelico), Giusnaturalismo, Gnosticismo, Gnosticismo cristiano, Grazia (teologia), Henri-Irénée Marrou, Iconografia di Gesù, Il gran teatro del mondo, Ilaria Ramelli, Incidente di Antiochia, Incontro con il giovane ricco, Iniziazione cristiana, Inno (liturgia), Ippone di Reggio, Isonoe (mitologia), John Potter (vescovo), Joseph Hubert Reinkens, Koinè, Laide di Corinto, Lettera agli Ebrei, Lettera di Barnaba, Lettera di Giuda, Lettera di Mar Saba, Letteratura cristiana, Letteratura gnostica, Letteratura greca alto imperiale, Libro di Enoch, Lingua frigia, Lista di santi, Loeb Classical Library, Manetone, Marcione, Marco 10, Matteo (apostolo), Mattia (apostolo), Megastene, Michel Spanneut, Miele ibleo, Miroslav Marcovich, Misteri eleusini, Misticismo cristiano, Monastero Mar Saba, Morton Smith, Museo (autore mitico), Myia, Natale, Nicolaismo, Numenio di Apamea, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Oracoli sibillini, Orcomeno (figlio di Minia), Orcomeno (figlio di Zeus), Ore canoniche, Orfismo, Origene, Origini del cristianesimo, Origini di Siracusa, Otto Stählin, Padri della Chiesa, Paganesimo secolare, Paideia, Pallante (gigante), Paniassi, Panteno, Papa Clemente I, Papiro 45, Parabola della rete, Paradossografia, Patriarcato di Alessandria, Patristica, Patrologia Graeca, Pederastia, Pederastia greca, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pericope dell'adultera, Persone di nome Clemente, Peucezi, Pianificazione famigliare naturale, Pierson Parker, Pietro (apostolo), Pigmalione, Pisandro di Camiro, Polibo (medico), Praeparatio evangelica, Predicazione di Pietro, Presenza reale, Presocratici, Prima lettera a Timoteo, Prima lettera ai Corinzi, Prima lettera ai Tessalonicesi, Primato di Pietro, Primi centri del cristianesimo, Primo periodo intermedio, Prosimno, Protrettico, Purgatorio, Quartodecimani, Quietismo, Ragione, Rémy Ceillier, Regno greco-battriano, Religione, Religioni in Italia, Scisma acaciano, Scolio, Scrittori dell'antica Grecia, Scuola catechetica di Alessandria, Scuola pitagorica, Seconda lettera di Pietro, Segno della croce, Senocrate di Afrodisia, Senofane, Sessualità e religioni, Sessualità nell'antica Roma, Sette diaconi, Settimio Severo, Simbolo, Smilide, Sofia (sapienza), Sofianismo, Sol Invictus, Sole (astrologia), Sources Chrétiennes, Starnuto, Storia del buddismo, Storia del cristianesimo in età antica, Storia del Purgatorio, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della liturgia cristiana, Storia della pedagogia, Stromateis, Stromateis (Pseudo-Plutarco), Talete, Taziano il Siro, Teano (filosofa), Telegonia, Temi LGBT nella mitologia classica, Teodorida di Siracusa, Teodozione, Teologia, Teologia cristiana, Teosofia cristiana, Teosofia di Tubinga, Tetragramma biblico, Timica, Tito Flavio Clemente, Tommaso Palamidessi, Valentino (gnostico), Vangeli apocrifi, Vangelo, Vangelo degli Ebrei, Vangelo di Basilide, Vangelo di Mattia, Vangelo di Tommaso, Vangelo greco degli Egiziani, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Vangelo segreto di Marco, Vegetarianismo cristiano, Venere Callipigia, Vespri, Viaggi di Platone in Sicilia, Visio Fursei, Xoanon, Zaratustra, Zeitgeist: The Movie.