Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clone (informatica)

Indice Clone (informatica)

Per clone si intende in informatica un sistema software o hardware progettato e realizzato con l'intento di essere compatibile con un altro sistema per riprodurne le funzionalità.

76 relazioni: Adventure International, Amstrad CPC, APF TV Fun, Apple I, Apple II, Atari 2600, Atari ST, Battle City, Bubble Bobble, Clone, ColecoVision, Color Lines, Commodore 1541, Dark Avenger, Didaktik, Digital Research, Donkey Kong, DR-DOS, Fairchild Channel F, Gary Kildall, Gate array, Geneve 9640, George Morrow, Giochi stellari, Graphical Environment Manager, HyperTalk, IBM 8514, IMSAI 8080, Informatica, Intel MCS-48, Jump Pack, KC 85, Kee Games, Lady Bug, Lettera aperta agli hobbisti, Lightning Lad, Macintosh 128K, Magnavox Odyssey, Matter Eater Lad, MDOS, Microprofessor I, MOS 6520, Mostek, Mouse Trap (videogioco 1981), NEC V20, Neutopia, NScripter, Pac-Man (videogioco 1982), Philips Videopac, Pot Panic, ..., Power Player Super Joy, Puzz Loop, Radar Scope, Ramparts (videogioco), RISC OS, Robotron KC 87, SAM Coupé, Sinclair BASIC, Sinclair QDOS, Space Pilot, Standard MSX, StarRay, Super Methane Bros., Survival horror, T.T Block, T34 (microprocessore), Time Pilot, TRS-80 Color Computer, Video Genie, Video Graphics Array, WDC 65C02, WDC 65C816, XTree, Xtreme Racing, Zilog Z80, Zuma (videogioco). Espandi índice (26 più) »

Adventure International

La Adventure International è stata un'azienda statunitense di sviluppo e pubblicazione di videogiochi, attiva dal 1979 al 1985.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Adventure International · Mostra di più »

Amstrad CPC

L’Amstrad CPC è una serie di home computer a 8 bit prodotta dalla Amstrad tra la metà gli anni '80 e quella degli anni '90 del XX secolo.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Amstrad CPC · Mostra di più »

APF TV Fun

L'APF TV Fun è una console che implementa uno dei primi cloni di PONG.

Nuovo!!: Clone (informatica) e APF TV Fun · Mostra di più »

Apple I

L'Apple I, inizialmente solo Apple Computer ed in seguito conosciuto anche come Apple-1, è stato il primo computer prodotto dalla Apple Computer (oggi semplicemente "Apple") e uno dei primi microcomputer personali della storia.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Apple I · Mostra di più »

Apple II

L'Apple II (trascritto come Apple.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Apple II · Mostra di più »

Atari 2600

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS acronimo di Video Computer System), è una console per videogiochi prodotta da Atari e venduta a partire dall'11 settembre 1977 fino al 1991.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Atari 2600 · Mostra di più »

Atari ST

L'Atari ST è stata una famiglia di home/personal computer a 16 bit prodotti da Atari Corporation commercializzati dal 1985 al 1993.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Atari ST · Mostra di più »

Battle City

Battle City è un videogioco sparatutto sviluppato da Namco nel 1985 per Nintendo Entertainment System, e successivamente distribuito per i computer giapponesi FM-7, Sharp X1 e Sharp MZ, per cabinati arcade della serie Nintendo Vs. Series (come Vs. Battle City), e nel 1992 per Game Boy.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Battle City · Mostra di più »

Bubble Bobble

è un videogioco arcade platform prodotto dalla Taito nell'agosto 1986 e distribuito dalla Romstar due mesi più tardi negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Bubble Bobble · Mostra di più »

Clone

Clone deriva dal greco κλων (klön, ramoscello), e può riferirsi a.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Clone · Mostra di più »

ColecoVision

Il ColecoVision è una console per videogiochi di seconda generazione prodotta da Coleco e commercializzata negli Stati Uniti d'America a partire dal mese di agosto del 1982, distribuita in Europa da CBS come CBS ColecoVision.

Nuovo!!: Clone (informatica) e ColecoVision · Mostra di più »

Color Lines

Color Lines o Lines è un videogioco rompicapo inventato da Oleg Dëmin e presentato per la prima volta dalla compagnia russa Gamos nel 1992.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Color Lines · Mostra di più »

Commodore 1541

Il Commodore 1541 (reso graficamente 154I, inizialmente chiamato Commodore VIC-1541), fu un floppy disk drive della Commodore Business Machines Inc. per l'home computer Commodore 64.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Commodore 1541 · Mostra di più »

Dark Avenger

Dark Avenger (in italiano Vendicatore nero) è lo pseudonimo usato da un creatore di virus informatici di Sofia (Bulgaria) che ha goduto di notevole popolarità agli inizi degli anni novanta, quando i suoi virus si sono diffusi enormemente non solo nel suo Paese ma in tutta Europa e negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Dark Avenger · Mostra di più »

Didaktik

Il marchio Didaktik identifica una serie di home computer ad 8 bit prodotti nell'ex Cecoslovacchia da Didaktik Skalica Co. tra la fine degli anni ottanta ed i primi anni novanta.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Didaktik · Mostra di più »

Digital Research

Digital Research, Inc. (abbreviata DR o DRI; in origine Intergalactic Digital Research) è stata un'azienda statunitense creata da Gary Kildall per sviluppare e commercializzare il suo sistema operativo CP/M ed i prodotti ad esso correlati.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Digital Research · Mostra di più »

Donkey Kong

è un videogioco arcade a piattaforme, sviluppato dalla Nintendo e uscito nelle sale giochi nel 1981.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Donkey Kong · Mostra di più »

DR-DOS

DR-DOS è un sistema operativo compatibile con PC-DOS per IBM PC e altri PC compatibili, sviluppato originariamente dalla Digital Research di Gary Kildall e derivato dal CP/M-86.

Nuovo!!: Clone (informatica) e DR-DOS · Mostra di più »

Fairchild Channel F

La Fairchild Channel F è stata la prima console programmabile basata su cartucce ROM ed ha dato inizio alla seconda generazione di console.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Fairchild Channel F · Mostra di più »

Gary Kildall

Kildall fu una delle prime persone a considerare i microprocessori dei computer a tutti gli effetti e non solamente dei controllori di apparati, fondando un'azienda su questo concetto.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Gary Kildall · Mostra di più »

Gate array

In elettronica un gate array, o uncommitted logic array (ULA), è un tipo di circuito integrato per applicazioni specifiche (application-specific integrated circuit o ASIC).

Nuovo!!: Clone (informatica) e Gate array · Mostra di più »

Geneve 9640

Il Geneve 9640 è un clone potenziato dell'home computer TI-99/4A offerto sotto forma di espansione.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Geneve 9640 · Mostra di più »

George Morrow

È stato un membro dell'Homebrew Computer Club ed uno dei primi ad utilizzare e standardizzare il bus S-100 sul quale basò i microcomputer che produssero le diverse aziende da lui fondate, tra cui Morrow Designs e Thinker Toys.

Nuovo!!: Clone (informatica) e George Morrow · Mostra di più »

Giochi stellari

Giochi stellari (The Last Starfighter) è un film di fantascienza del 1984 diretto da Nick Castle.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Giochi stellari · Mostra di più »

Graphical Environment Manager

Il GEM (Graphical Environment Manager) era un sistema operativo creato da Digital Research, Inc. per le versioni per Intel 8088 e Motorola 68000 del suo sistema operativo CP/M e progettsto per essere nativsmente cimpatibile con MS DOS.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Graphical Environment Manager · Mostra di più »

HyperTalk

HyperTalk è un linguaggio di programmazione creato nel 1987 da Dan Winkler e usato nel software ipermediale HyperCard di Bill Atkinson.

Nuovo!!: Clone (informatica) e HyperTalk · Mostra di più »

IBM 8514

L'IBM 8514 è una scheda video della IBM che supporta una risoluzione di 1024×768 pixel a 256 colori alla frequenza di in modalità interlacciata, o 640×480 a 60 Hz non-interlacciata.

Nuovo!!: Clone (informatica) e IBM 8514 · Mostra di più »

IMSAI 8080

L'IMSAI 8080 è stato un microcomputer commercializzato da IMS Associates, Inc. (successivamente ridenominata in IMSAI Manufacturing Corp.) dal 1975 al 1978.

Nuovo!!: Clone (informatica) e IMSAI 8080 · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Informatica · Mostra di più »

Intel MCS-48

Gli integrati della serie MCS-48 sono stati i primi microcontrollori realizzati da Intel.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Intel MCS-48 · Mostra di più »

Jump Pack

Per Jump Pack si intende un qualunque dispositivo di vibrazione connettibile ai Gamepad per SEGA Dreamcast (Come ad esempio il Dreamcast Gamepad).

Nuovo!!: Clone (informatica) e Jump Pack · Mostra di più »

KC 85

Con la sigla KC 85 ('KC' sta per "KleinComputer", o "piccolo computer") venivano indicati una serie di computer prodotti a partire dal 1984 nella Germania dell'Est inizialmente dal costruttore Robotron (il KC 85/1) e successivamente dalla VEB Mikroelektronik "Wilhelm Pieck" di Mühlhausen/Thüringen (il KC 85/2, il KC 85/3 ed il KC 85/4).

Nuovo!!: Clone (informatica) e KC 85 · Mostra di più »

Kee Games

Kee Games fu un produttore di videogiochi arcade attivo dal 1973 al 1978.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Kee Games · Mostra di più »

Lady Bug

Una scheda elettronica di Lady Bug Lady Bug ("coccinella") è un videogioco della Universal Games, uscito in sala giochi nel 1981, e successivamente anche per Intellivision e ColecoVision.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Lady Bug · Mostra di più »

Lettera aperta agli hobbisti

La lettera aperta agli hobbisti (titolo originale: Open Letter to Hobbyists) fu una lettera aperta che Bill Gates, cofondatore di Microsoft scrisse nel 1976 agli appassionati di computer esprimendo disappunto verso la crescente pirateria informatica, un'abitudine che si stava largamente diffondendo nella comunità degli hobbisti, con particolare riferimento ai danni causati da essa alla sua società.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Lettera aperta agli hobbisti · Mostra di più »

Lightning Lad

Lightning Lad, alias Garth Ranzz, noto anche come Live Wire, è un personaggio dei fumetti DC Comics, un supereroe dei fumetti dell'Universo DC.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Lightning Lad · Mostra di più »

Macintosh 128K

Il Macintosh, spesso abbreviato in Mac, è un personal computer commercializzato da Apple Computer (oggi Apple Inc.) dal 24 gennaio 1984 al 1º ottobre 1985.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Macintosh 128K · Mostra di più »

Magnavox Odyssey

La Magnavox Odyssey è stata la prima console per videogiochi domestica uscita sul mercato.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Magnavox Odyssey · Mostra di più »

Matter Eater Lad

Matter Eater Lad (anche noto come Matter-Eater Lad) è un personaggio immaginario, un supereroe dell'Universo DC.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Matter Eater Lad · Mostra di più »

MDOS

L'MDOS (sigla di Myarc Disk Operating System) è un sistema operativo scritto da Paul Charlot e commercializzato dalla sua società Myarc.

Nuovo!!: Clone (informatica) e MDOS · Mostra di più »

Microprofessor I

Il Microprofessor I, presentato nel 1981 da Multitech (che, nel 1987, ha cambiato nome in Acer), è stato il primo computer marchiato Multitech ed uno dei computer più a lungo venduti.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Microprofessor I · Mostra di più »

MOS 6520

Il MOS 6520 Peripheral Interface Adapter (PIA) è un circuito integrato prodotto da MOS Technology come controller input/output di tipo parallelo per i microprocessori della famiglia MOS 65xx.

Nuovo!!: Clone (informatica) e MOS 6520 · Mostra di più »

Mostek

Mostek è stata una società produttrice di circuiti integrati fondata nel 1969 da ex impiegati di Texas Instruments.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Mostek · Mostra di più »

Mouse Trap (videogioco 1981)

Mouse Trap è un videogioco del genere labirinto molto simile al classico Pac-Man.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Mouse Trap (videogioco 1981) · Mostra di più »

NEC V20

Il NEC V20 (μPD70108) è un microprocessore prodotto da NEC nel 1984 come clone dell'Intel 8088, con cui è compatibile a livello di piedinatura.

Nuovo!!: Clone (informatica) e NEC V20 · Mostra di più »

Neutopia

è videogioco in stile avventura dinamica con prospettiva dall'alto sviluppato da Hudson Soft e pubblicato originariamente per PC Engine in Giappone il 17 novembre 1989.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Neutopia · Mostra di più »

NScripter

NScripter è un motore grafico scritto da Naoki Takahashi, ed è utilizzato per la creazione di visual novel.

Nuovo!!: Clone (informatica) e NScripter · Mostra di più »

Pac-Man (videogioco 1982)

Pac-Man per Atari 2600 è un port del 1982 dell'omonimo videogioco arcade di Namco, prodotto per la sua console da Atari, che ne deteneva i diritti per il commercio sul mercato nord americano.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Pac-Man (videogioco 1982) · Mostra di più »

Philips Videopac

Il Videopac è una console giochi commercializzata dalla Philips a partire dal 1978.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Philips Videopac · Mostra di più »

Pot Panic

Pot Panic è un videogioco rompicapo pubblicato nel 1991 per Amiga e Commodore 64 dall'editrice tedesca Kingsoft GmbH di Aquisgrana.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Pot Panic · Mostra di più »

Power Player Super Joy

Power Player Super Joy III (conosciuta anche come Power Joy, Power Games e XA-76-1E) è una linea di cloni delle console portatili Nintendo Entertainment System/Famicom.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Power Player Super Joy · Mostra di più »

Puzz Loop

Puzz Loop è un videogioco arcade sviluppato nel 1998 da Mitchell.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Puzz Loop · Mostra di più »

Radar Scope

è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato da Nintendo nel 1979.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Radar Scope · Mostra di più »

Ramparts (videogioco)

Ramparts è un videogioco d'azione pubblicato a fine 1987-inizio 1988 per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum dalla Go!, un marchio appartenente alla U.S. Gold.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Ramparts (videogioco) · Mostra di più »

RISC OS

Il RISC OS (Reduced Instruction Set Computing Operating System) è un sistema operativo sviluppato originariamente da Acorn Computers per la sua linea di computer Acorn Archimedes basati sulla nuova architettura ARM.

Nuovo!!: Clone (informatica) e RISC OS · Mostra di più »

Robotron KC 87

Il Robotron KC 87, il cui nome completo è Kleincomputer robotron KC 87 (KC sta per Kleincomputer, letteralmente "piccolo computer"), era un home computer ad 8 bit prodotto nella ex Germania dell'Est a partire dal 1987 da VEB Robotron-Meßelektronik "Otto Schön" Dresden (con sede a Dresda), facente parte di Kombinat Robotron.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Robotron KC 87 · Mostra di più »

SAM Coupé

Il SAM Coupé è un home computer ad 8 bit commercializzato in Gran Bretagna dalla fine del 1989 al 1992.

Nuovo!!: Clone (informatica) e SAM Coupé · Mostra di più »

Sinclair BASIC

Il Sinclair BASIC (dal nome di Sir Clive Sinclair) è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC utilizzato negli home computer ad 8 bit prodotti da Sinclair Research e Timex Sinclair.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Sinclair BASIC · Mostra di più »

Sinclair QDOS

Il Sinclair QDOS (a volte indicato come Qdos o QDOS), era il sistema operativo multitasking presente nel personal computer Sinclair QL e nei suoi cloni.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Sinclair QDOS · Mostra di più »

Space Pilot

Space Pilot è un videogioco sparatutto, clone del gioco arcade Time Pilot, pubblicato nel 1984 per Commodore 64 dall'editrice tedesca Kingsoft e ripubblicato con confezione in inglese dalla britannica Anirog.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Space Pilot · Mostra di più »

Standard MSX

Lo standard MSX ("Machines with Software eXchangeability") era uno standard informatico per un gruppo di home computer sviluppato in Giappone agli inizi degli anni '80 del XX secolo.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Standard MSX · Mostra di più »

StarRay

StarRay o Starray, uscito come Revenge of Defender in Nordamerica, è un videogioco sparatutto a scorrimento con astronavi pubblicato nel 1988 per Amiga, Atari ST, Commodore 64 e MS-DOS dall'editrice Logotron di Cambridge.

Nuovo!!: Clone (informatica) e StarRay · Mostra di più »

Super Methane Bros.

Super Methane Brothers è un videogioco a piattaforme del 1993 pubblicato per Amiga ed Amiga CD32 dalla Apache Software Ltd..

Nuovo!!: Clone (informatica) e Super Methane Bros. · Mostra di più »

Survival horror

Il termine inglese survival horror (letteralmente "horror di sopravvivenza") definisce una categoria di videogiochi basati sulla sopravvivenza del personaggio giocato in un'atmosfera di paura e suspense.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Survival horror · Mostra di più »

T.T Block

T.T Block è un videogioco arcade edito dalla Taito nel 1977.

Nuovo!!: Clone (informatica) e T.T Block · Mostra di più »

T34 (microprocessore)

Con la sigla T34 si indica una famiglia di microprocessori cloni dello Zilog Z80 prodotti nell'ex Unione Sovietica ed utilizzati nella realizzazione delle copie di alcuni home computer degli anni ottanta commercializzati nei Paesi del Blocco sovietico.

Nuovo!!: Clone (informatica) e T34 (microprocessore) · Mostra di più »

Time Pilot

Time Pilot (anche noto come Space Pilot, titolo di un clone) è un videogioco arcade di tipo sparatutto a scorrimento multidirezionale contro velivoli di varie epoche, prodotto nel 1982 da Konami e su licenza anche da Centuri e Atari.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Time Pilot · Mostra di più »

TRS-80 Color Computer

Il Radio Shack TRS-80 Color Computer, anche noto come Tandy Color Computer, soprannominato in seguito CoCo, è un home computer a 8 bit prodotto dalla Tandy Corporation e commercializzato nelle sue varianti dal 1980 al 1991.

Nuovo!!: Clone (informatica) e TRS-80 Color Computer · Mostra di più »

Video Genie

Video Genie (o semplicemente Genie) era una serie di computer prodotti dalla azienda EACA con base ad Hong Kong durante i primi anni 1980.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Video Genie · Mostra di più »

Video Graphics Array

VGA (dall'inglese Video Graphics Array) è uno standard analogico relativo a display per computer introdotto sul mercato nel 1987 da IBM.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Video Graphics Array · Mostra di più »

WDC 65C02

Il WDC 65C02 è un microprocessore ad 8 bit prodotto nel 1982 da Western Design Center (WDC) come evoluzione in tecnologia CMOS del popolare 6502 di MOS Technology, realizzato in tecnologia NMOS.

Nuovo!!: Clone (informatica) e WDC 65C02 · Mostra di più »

WDC 65C816

Il W65C816 (noto anche come 65C816 o 65816) è un microprocessore a 16 bit prodotto a partire dal 1984 da Western Design Center (WDC) come evoluzione del WDC 65C02.

Nuovo!!: Clone (informatica) e WDC 65C816 · Mostra di più »

XTree

XTree è stata un'applicazione software per la gestione dei file (file manager) in ambiente DOS.

Nuovo!!: Clone (informatica) e XTree · Mostra di più »

Xtreme Racing

Xtreme Racing è un videogioco per Amiga uscito nel 1995 sviluppato dalla Silltunna Software (ora Tuna Technologies) e pubblicato dalla Black Magic Software.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Xtreme Racing · Mostra di più »

Zilog Z80

Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit progettato da Zilog e commercializzato a partire dal luglio del 1976.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Zilog Z80 · Mostra di più »

Zuma (videogioco)

Zuma è un videogioco rompicapo per PC della PopCap Games, uscito nel 2003.

Nuovo!!: Clone (informatica) e Zuma (videogioco) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Clone (videogiochi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »