Indice
303 relazioni: Acido 5-amminolevulinico, Acido fitanico, Additivo alimentare, Agromyzidae, Alfa ossidazione, Alga, Alterazione degli alimenti, Altino (città antica), Ammine eterocicliche, Anidride carbonica, Antociani, Archaeplastida, Arthur Meyer (botanico), Arundo donax, Assenzio, Asteridi, Astrobiologia, Astrobotanica, Bacillariophyceae, Bangia, Bartsia, Bartsia alpina, Bartsia trixago, Batterioclorofilla, Bentonite, Biologia marina, Birra, Bosco di Pian Prà (Rorà), Botanica economica, Buchnereae, Buchneriinae, Calypsoinae, Campionatore rosette, Carl Sagan, Carotenoidi, Caso di Trans-en-Provence, Cella di Grätzel, Cellula vegetale, Centro di reazione fotosintetico, Cesare Serono, Chelazione, Chimica bioinorganica, Chimica supramolecolare, Chlorobi, Chlorophyta, Chromalveolata, Chrysomelidae, Chrysophyceae, Chrysophyta, Ciclo di sviluppo dei plastidi, ... Espandi índice (253 più) »
Acido 5-amminolevulinico
L'acido 5-amminolevulinico, conosciuto anche come acido 5-ammino-4-ossopentanoico o anche acido δ-amminolevulinico (δala), è un amminoacido non proteinogenico coinvolto nella biosintesi delle porfirine, strutture molecolari che portano poi alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.
Vedere Clorofilla e Acido 5-amminolevulinico
Acido fitanico
L'acido fitanico (o acido 3,7,11,15-tetrametil esadecanoico) è un acido grasso saturo terpenoide, cioè con una catena ramificata analoga al terpene, che l'uomo introduce nell'organismo attraverso il consumo di latticini, grasso di animali ruminanti, e alcuni pesci.
Vedere Clorofilla e Acido fitanico
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Vedere Clorofilla e Additivo alimentare
Agromyzidae
Gli Agromizidi o mosche minatrici (Agromyzidae), sono una famiglia di insetti fitofagi dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae).
Vedere Clorofilla e Agromyzidae
Alfa ossidazione
L'alfa ossidazione (α ossidazione) è una via metabolica di degradazione degli acidi grassi, alternativa alla beta ossidazione, con produzione di acetil-CoA e propionl-CoA (quest'ultimo è metabolizzato dalla cellula sotto forma di succinil-CoA, intermedio del ciclo di Krebs).
Vedere Clorofilla e Alfa ossidazione
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Clorofilla e Alga
Alterazione degli alimenti
L'alterazione di un alimento è una trasformazione a carico di uno o più componenti chimici che ne determinano una modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.
Vedere Clorofilla e Alterazione degli alimenti
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere Clorofilla e Altino (città antica)
Ammine eterocicliche
Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.
Vedere Clorofilla e Ammine eterocicliche
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Clorofilla e Anidride carbonica
Antociani
Gli antociani (dal greco anthos.
Vedere Clorofilla e Antociani
Archaeplastida
Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.
Vedere Clorofilla e Archaeplastida
Arthur Meyer (botanico)
Meyer insegnò per molti anni all'Università di Marburgo, dove fu membro del Circolo Accademico di Marburgo, un gruppo di discussione interdisciplinare formato da vari studiosi di materie biologiche, del quale Emil Adolf von Behring era il coordinatore.
Vedere Clorofilla e Arthur Meyer (botanico)
Arundo donax
La canna comune (Arundo donax L., 1753) o canna domestica è una pianta erbacea perenne e dal fusto lungo, cavo e robusto, che cresce in terreni anche relativamente poveri.
Vedere Clorofilla e Arundo donax
Assenzio
L'assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica all'aroma di anice, derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome.
Vedere Clorofilla e Assenzio
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Clorofilla e Asteridi
Astrobiologia
Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.
Vedere Clorofilla e Astrobiologia
Astrobotanica
L'astrobotanica è una sottodisciplina applicata della botanica ovvero lo studio delle piante in ambienti spaziali. È un ramo dell'astrobiologia e della botanica.
Vedere Clorofilla e Astrobotanica
Bacillariophyceae
Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa. Rappresentano una delle più importanti classi di microalghe in ambiente marino e di acqua dolce.
Vedere Clorofilla e Bacillariophyceae
Bangia
Bangia è un genere di alghe rosse multicellulari della famiglia delle Bangiaceae. Sono caratterizzate da piccoli Talli dalla crescita rapida e con rizoidi.
Vedere Clorofilla e Bangia
Bartsia
Bartsia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori.
Vedere Clorofilla e Bartsia
Bartsia alpina
Bartsia alpina (nome scientifico Bartsia alpina L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Clorofilla e Bartsia alpina
Bartsia trixago
La perlina minore (nome scientifico Bartsia trixago L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Clorofilla e Bartsia trixago
Batterioclorofilla
Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi. Hanno struttura simile alle clorofille, che sono i pigmenti primari presenti in piante, alghe e cianobatteri.
Vedere Clorofilla e Batterioclorofilla
Bentonite
La bentonite (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O) è un fillosilicato, un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio. Si trova in terreni vulcanici come prodotto di decomposizione della cenere vulcanica.
Vedere Clorofilla e Bentonite
Biologia marina
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.
Vedere Clorofilla e Biologia marina
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Clorofilla e Birra
Bosco di Pian Prà (Rorà)
Bosco di Pian Prà (Rorà) è un sito di interesse comunitario (cod.IT1110045) della Regione Piemonte, istituito nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione.
Vedere Clorofilla e Bosco di Pian Prà (Rorà)
Botanica economica
La botanica economica è la disciplina scientifica che studia l'utilizzo commerciale delle piante da parte dell'umanità. Essa contribuisce in maniera significativa allo sviluppo di altre discipline, quali l'antropologia, la biologia, l'ecologia, la botanica, ecc.
Vedere Clorofilla e Botanica economica
Buchnereae
Buchnereae Benth., 1835 è una tribù di piante parassite, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae...
Vedere Clorofilla e Buchnereae
Buchneriinae
Buchneriinae Endl., 1839 è una sottotribù di piante parassite, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae..
Vedere Clorofilla e Buchneriinae
Calypsoinae
Calypsoinae Dressler, 1979 è una sottotribù di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da circa una dozzina di generi e oltre 80 specie.
Vedere Clorofilla e Calypsoinae
Campionatore rosette
Un campionatore rosette è un dispositivo utilizzato per il campionamento dell'acqua in acque profonde. Originariamente realizzato dalla General Oceanics, che mantiene i diritti sul marchio Rosette sebbene oggi con tale nome siano chiamati tutti i campionatori di questa forma (talvolta il nome viene anche italianizzato in "campionatore a rosetta"), questo tipo di campionatori costituisce un elemento chiave dell'attrezzatura utilizzata nelle indagini oceanografiche e idrografiche per raccogliere campioni in campagne di raccolta dati che possono durare anni.
Vedere Clorofilla e Campionatore rosette
Carl Sagan
È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi e astrochimici del Novecento. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico.
Vedere Clorofilla e Carl Sagan
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Clorofilla e Carotenoidi
Caso di Trans-en-Provence
Il caso di Trans-en-Provence è uno dei rari casi in cui un UFO avrebbe lasciato tracce fisiche sul terreno. Il presunto avvistamento si è verificato l'8 gennaio 1981 in Francia vicino alla città di Trans-en-Provence.
Vedere Clorofilla e Caso di Trans-en-Provence
Cella di Grätzel
Le celle di Grätzel (o DSSC o DSC, dall'inglese dye-sensitized solar cell) sono delle particolari celle fotoelettrochimiche costituite da due vetri conduttori, che fungono da elettrodi, separati da uno strato di biossido di titanio (TiO2), dal materiale attivo e dalla soluzione elettrolitica.
Vedere Clorofilla e Cella di Grätzel
Cellula vegetale
La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.
Vedere Clorofilla e Cellula vegetale
Centro di reazione fotosintetico
Il centro di reazione fotosintetico è il complesso proteico dove avvengono le reazioni luminose della fotosintesi. La proteina contiene pigmenti come la clorofilla che assorbono la luce e rilasciano, per effetto dell'eccitamento energetico, una coppia elettronica che viene trasportata all'accettore finale (ne esistono diversi tipi: feofitina, chinone, plastochinone, citocromo bf, ferrodossina t, etc..).
Vedere Clorofilla e Centro di reazione fotosintetico
Cesare Serono
Si laureò in chimica pura presso l'Università degli Studi di Torino e nel 1897 in Medicina e Chirurgia. Cominciò l'attività professionale nel 1889 come assistente alla Scuola di Chimica Cavour a Torino; sei anni più tardi divenne assistente di chimica pura all'Università di Torino; dal 1896 al 1900 è stato assistente alla direzione del laboratorio alla Clinica Medica Generale di Torino per poi diventare assistente volontario di anatomia Patologica nel 1901.
Vedere Clorofilla e Cesare Serono
Chelazione
La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.
Vedere Clorofilla e Chelazione
Chimica bioinorganica
La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici. La chimica della vita (o biochimica) non è soltanto prerogativa della chimica organica; quest'ultima, nonostante la vastità, si basa infatti principalmente su appena 5 elementi: C, H, N, O e S.
Vedere Clorofilla e Chimica bioinorganica
Chimica supramolecolare
La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.
Vedere Clorofilla e Chimica supramolecolare
Chlorobi
I Chlorobi Iino et al., 2010 sono una phylum del regno dei batteri.
Vedere Clorofilla e Chlorobi
Chlorophyta
Le clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi.
Vedere Clorofilla e Chlorophyta
Chromalveolata
I cromalveolati (Chromalveolata) sono un super-gruppo di eucarioti proposto da Thomas Cavalier-Smith per la prima volta nel 1981. Viene considerato uno dei sei super-gruppi più importanti degli eucarioti, e può essere considerato un "super-regno"; ha una classificazione tassonomica formale dal 2004 come sottoregno dei Chromista, e dal 2005 viene utilizzato come perfezionamento del dominio Eukaryota costituendone uno dei suoi 6 super-gruppi.
Vedere Clorofilla e Chromalveolata
Chrysomelidae
I Crisomelidi (Chrysomelidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri, comprendente circa trentacinquemila specie.
Vedere Clorofilla e Chrysomelidae
Chrysophyceae
Le Crisoficee (Chrysophyceae) sono una classe di organismi acquatici (sia marini che d'acqua dolce) unicellulari. Alcuni sono dotati di due o tre flagelli altri ne sono del tutto privi.
Vedere Clorofilla e Chrysophyceae
Chrysophyta
Le Chrysophyta sono un gruppo di organismi unicellulari autotrofi marini raggruppati in tre classi.
Vedere Clorofilla e Chrysophyta
Ciclo di sviluppo dei plastidi
I plastidi derivano da altri plastidi attraverso la scissione binaria, la forma di riproduzione tipica dei procarioti. Dunque non sono in grado di formarsi "ex novo" in una cellula vegetale, e questa caratteristica rafforza la teoria endosimbiontica dei plastidi e li accomuna ai mitocondri.
Vedere Clorofilla e Ciclo di sviluppo dei plastidi
Citrus × bergamia
Il bergamotto (Citrus × bergamia (Risso) Risso & Poit., 1819) è un agrume della famiglia delle Rutacee. Il nome deriva dal turco bey armudu.
Vedere Clorofilla e Citrus × bergamia
Clorina
La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.
Vedere Clorofilla e Clorina
Clorofillina
La clorofillina è un derivato della clorofilla dove il magnesio è sostituito dal rame; sotto forma di sale sodico, è solubile in acqua. È inoltre un colorante, conosciuto con il numero E141.
Vedere Clorofilla e Clorofillina
Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).
Vedere Clorofilla e Cloroplasto
Clorosi
La clorosi è un sintomo di eziologia generica che colpisce le foglie delle piante a causa della mancata o insufficiente formazione della clorofilla o di una sua degradazione.
Vedere Clorofilla e Clorosi
Coleus scutellarioides
Il coleus (Coleus scutellarioides) o coleoVocabolario Treccani, voce. è una specie di pianta da fiore della famiglia delle Labiate, originaria dell'area che va dal sud-est asiatico fino all'Australia.
Vedere Clorofilla e Coleus scutellarioides
Colorante alimentare
Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico, organico o inorganico, che può essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare, pertanto è classificabile come un additivo alimentare.
Vedere Clorofilla e Colorante alimentare
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Clorofilla e Concime
Corallorhiza
Corallorhiza Gagnebin, 1775 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza racemosa.
Vedere Clorofilla e Corallorhiza
Corallorhiza trifida
La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Clorofilla e Corallorhiza trifida
Cranichideae
Cranichideae (Lindl.) Endl. 1842 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee..
Vedere Clorofilla e Cranichideae
Cromatografia
La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, "colore") è una tecnica di separazione dei componenti di una miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria ed una mobile che si muove lungo una direzione definita.
Vedere Clorofilla e Cromatografia
Cromoplasto
I cromoplasti sono un tipo di plastidi, quindi degli organuli cellulari tipici delle cellule eucariote vegetali. Hanno la funzione di sintetizzare e accumulare pigmenti quali carotenoidi, xantofille e antociani e sono sprovvisti di clorofilla.
Vedere Clorofilla e Cromoplasto
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Clorofilla e Cronologia della chimica
Cronologia di biologia e biochimica
Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedere Clorofilla e Cronologia di biologia e biochimica
Cryptophyceae
Le criptoficee (Cryptophyceae Fritsch, 1927) sono alghe unicellulari che fanno parte del nanoplancton; sono l'unica classe della divisione Cryptophyta.
Vedere Clorofilla e Cryptophyceae
Cuscuta
Cuscuta L. è un genere di piante angiosperme dicotiledoni parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. Data la natura parassitaria di queste piante, questo genere si è guadagnato la nomea di "piante vampiro".
Vedere Clorofilla e Cuscuta
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Clorofilla e Cyanobacteria
Dinoflagellata
Le dinoflagellate (dal greco δῖνος dînos, "vortice", e il latino flagellum, "flagello", "frusta"), conosciute anche come pirrofite, peridinee o dinoficee, sono alghe microscopiche per lo più unicellulari e flagellate, che rappresentano uno dei più importanti gruppi del fitoplancton sia marino che d'acqua dolce.
Vedere Clorofilla e Dinoflagellata
Diospyros kaki
Il cachi o kaki (Diospyros kaki L.f., 1782; in italiano anche diòspiro o diòspero) è un albero da frutto della famiglia delle Ebenacee. Il termine italiano è un prestito dal nome giapponese del frutto: kaki 柿.
Vedere Clorofilla e Diospyros kaki
Eccitazione (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.
Vedere Clorofilla e Eccitazione (meccanica quantistica)
Endosimbiosi
L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.
Vedere Clorofilla e Endosimbiosi
Energia del fotone
L'energia del fotone è l'energia trasportata da un singolo fotone. Secondo tale principio la quantità di energia è direttamente proporzionale alla frequenza elettromagnetica del fotone e quindi, equivalentemente, è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda.
Vedere Clorofilla e Energia del fotone
Epidendroideae
Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..
Vedere Clorofilla e Epidendroideae
Epipactis
Epipactis Zinn, 1757 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dai delicati fiori.
Vedere Clorofilla e Epipactis
Epipogium
Epipogium Borkh., 1792 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee annuali dalla caratteristica infiorescenza racemosa.
Vedere Clorofilla e Epipogium
Equisetum
Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.
Vedere Clorofilla e Equisetum
Equisetum arvense
L'Equiseto dei campi (Equisetum arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Clorofilla e Equisetum arvense
Equisetum telmateia
L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Clorofilla e Equisetum telmateia
Equisetum variegatum
L'Equiseto variegato (Equisetum variegatum Schleich., 1797) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Clorofilla e Equisetum variegatum
Erba di grano
L'erba di grano è un alimento preparato a partire dai cotiledoni delle piante di grano tenero.
Vedere Clorofilla e Erba di grano
Estrazione dell'olio di oliva
Lestrazione dell'olio d'oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l'estrazione dell'olio dalle drupe dell'olivo.
Vedere Clorofilla e Estrazione dell'olio di oliva
Eterotrofia
Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.
Vedere Clorofilla e Eterotrofia
Euasteridi
Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Clorofilla e Euasteridi
Euglenida
Gli euglenidi, secondo una classificazione ormai obsoleta, erano una classe inserita nel regno dei Chromisti, considerato ormai parafiletico: in questo regno erano compresi tutti i microorganismi eucarioti, in maggioranza fotosintetici e unicellulari.
Vedere Clorofilla e Euglenida
Euglenophyceae
Euglenophyceae, secondo una classificazione tradizionale ormai obsoleta, sono una classe di Protisti in parte autotrofi dell'ormai obsoleto phylum Euglenophyta (oggi ridenominato Euglenida, costituente una classe).
Vedere Clorofilla e Euglenophyceae
Euglenozoa
Il phylum degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.
Vedere Clorofilla e Euglenozoa
Euphrasia
Euphrasia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.
Vedere Clorofilla e Euphrasia
Euphrasia alpina
Eufrasia delle Alpi (nome scientifico Euphrasia alpina Lam., 1786) è una piccola pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Euphrasia alpina
Euphrasia minima
Eufrasia minima (nome scientifico Euphrasia minima DC., 1805) è una pianta vascolare appartenente alla famiglia Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Euphrasia minima
Euphrasia rostkoviana
Eufrasia officinale (nome scientifico Euphrasia rostkoviana Hayne, 1825) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Euphrasia rostkoviana
Euphrasia salisburgensis
Eufrasia di Salisburgo (nome scientifico Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe, 1794) è una piccola pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Euphrasia salisburgensis
Euphrasia stricta
Eufrasia stretta (nome scientifico Euphrasia stricta J.P.Wolff ex J.F.Lehm., 1809) è una pianta vascolare appartenente alla famiglia Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Euphrasia stricta
Eurydema ventralis
La cimice dei cavolfiori (Eurydema ventralis) è un insetto della famiglia delle PentatomidaeAntonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti.
Vedere Clorofilla e Eurydema ventralis
Eziolamento
L'eziolamento è un processo per il quale le piante Angiosperme subiscono alterazioni a causa dello squilibrio del rapporto luce-acqua (causa più comune è carenza di luce).
Vedere Clorofilla e Eziolamento
Ezioplasto
Gli ezioplasti sono dei precursori dei cloroplasti, accumulati nei tessuti di piante che si sviluppano al buio o in condizioni di scarsa illuminazione (scotomorfogenesi).
Vedere Clorofilla e Ezioplasto
Fase luce dipendente
Si definisce fase luce dipendente la prima parte della fotosintesi clorofilliana, anche detta fase luminosa. Nella fase luminosa l'energia solare viene assorbita dalla clorofilla e da altri pigmenti situati nelle membrane dei tilacoidi, all'interno dei cloroplasti.
Vedere Clorofilla e Fase luce dipendente
Felix Hoppe-Seyler
Egli inizialmente studiò per diventare medico presso Halle e Lipsia e ricevette il dottorato in medicina a Berlino nel 1851. In seguito diventò assistente del patologo Rudolf Virchow presso l'Istituto di Berlino.
Vedere Clorofilla e Felix Hoppe-Seyler
Feofitina
La feofitina è un accettore primario di elettroni coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni nelle reazioni luce-dipendenti della fotosintesi.
Vedere Clorofilla e Feofitina
Ferredoxina
Una ferredoxina o ferredossina (spesso abbreviata in fd) è una proteina contenente centri di ferro-zolfo in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni metaboliche.
Vedere Clorofilla e Ferredoxina
Ficocianina
Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.
Vedere Clorofilla e Ficocianina
Fiore delle angiosperme
Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.
Vedere Clorofilla e Fiore delle angiosperme
Fisiologia vegetale
La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).
Vedere Clorofilla e Fisiologia vegetale
Fitolo
Il fitolo è un alcool aciclico diterpenoide che può essere utilizzato come precursore per la produzione di forme sintetiche di vitamina E e vitamina K1.
Vedere Clorofilla e Fitolo
Fitoplancton
Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi autotrofi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.
Vedere Clorofilla e Fitoplancton
Fogliame autunnale
Il fogliame autunnale vede le normali foglie verdi di molti alberi e arbusti decidui assumere, durante alcune settimane nella stagione autunnale, varie tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone.
Vedere Clorofilla e Fogliame autunnale
Fotochimica
La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.
Vedere Clorofilla e Fotochimica
Fotolisi
La fotolisi (o fotodecomposizione) è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.
Vedere Clorofilla e Fotolisi
Fotosensibilizzante
I fotosensibilizzanti sono molecole in grado di alterare il corso di una reazione fotochimica grazie alla possibilità di assorbire radiazione luminosa.
Vedere Clorofilla e Fotosensibilizzante
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Clorofilla e Fotosintesi clorofilliana
Fotosistema
Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi (componenti delle cellule vegetali) e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.
Vedere Clorofilla e Fotosistema
Fotosistema I
Il fotosistema I (o plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSI) è il secondo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche di alghe, piante e alcuni batteri.
Vedere Clorofilla e Fotosistema I
Frittura al salto
La frittura al salto (inglese: stir frying; cinese) è una tecnica di cottura cinese nella quale gli ingredienti sono fritti in una piccola quantità di olio bollente mentre vengono saltati (cioè rimescolati) in un wok.
Vedere Clorofilla e Frittura al salto
Frutto climaterico
I frutti climaterici sono quei frutti che maturano anche dopo essere stati separati dalla pianta. L'etilene è l'ormone vegetale prodotto durante la maturazione.
Vedere Clorofilla e Frutto climaterico
Fucoxantina
La fucoxantina è una molecola naturale di tipo xantofilla, con formula C42H58O6. Si tratta di un pigmento vegetale, un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la caratteristica colorazione, sovrapponendosi alle tonalità verdi della clorofilla.
Vedere Clorofilla e Fucoxantina
Fucus
Fucus è un genere di alghe largamente distribuite in tutte le acque fredde, comuni lungo le coste marine. I fucus appartengono alle Phaeophyta e sono caratterizzati dal pigmento bruno, la fucoxantina, che nasconde la clorofilla.
Vedere Clorofilla e Fucus
Fungo radiotrofico
I funghi radiotrofici sono funghi che sembrano utilizzare il pigmento della melanina per convertire le radiazioni gamma in energia chimica utilizzata per la crescita.
Vedere Clorofilla e Fungo radiotrofico
Geranilgeranil pirofosfato
Il geranilgeranil pirofosfato (GGPP) è un intermedio della via metabolica dell'acido mevalonico, utilizzata dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.
Vedere Clorofilla e Geranilgeranil pirofosfato
Glaucophyta
Le glaucofite, note anche come glaucocistofite o glaucocistidi, sono un piccolo gruppo di microorganismi simili ad alghe unicellulari che si trovano in ambienti terrestri d'acqua dolce e umidi, oggi meno comuni di quanto lo fossero durante il Proterozoico.
Vedere Clorofilla e Glaucophyta
Glossario botanico
; Umbone.
Vedere Clorofilla e Glossario botanico
Goodyerinae
Goodyerinae Klotzsch, 1846 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a racemo e comprendente quasi 40 generi.
Vedere Clorofilla e Goodyerinae
Grand Prismatic Spring
La Grand Prismatic Spring nel Parco nazionale di Yellowstone è la più grande sorgente calda negli Stati Uniti, e la terza più grande del mondo, dopo Frying Pan Lake in Nuova Zelanda e Boiling Lake in Dominica.
Vedere Clorofilla e Grand Prismatic Spring
Grigio
Il grigio è un colore intermedio tra il nero e il bianco. È un colore neutro o acromatico, nel senso che letteralmente è un colore "senza colore", perché può essere composto da bianco e nero.
Vedere Clorofilla e Grigio
Guafo
Guafo è un'isola del Cile che si trova nell'oceano Pacifico. Appartiene alla regione di Los Lagos e alla provincia di Chiloé; è amministrata dal comune di Quellón.
Vedere Clorofilla e Guafo
Hans Fischer
Docente presso l'Università di Innsbruck in Austria dal 1915, si trasferì per insegnare all'Università di Vienna nel 1918, per trasferirsi definitivamente a Monaco di Baviera presso la locale Università nel 1921.
Vedere Clorofilla e Hans Fischer
Heterokonta
Gli eteroconti formano una linea importante di eucarioti, nel clade dei cromalveolati. Thomas Cavalier-Smith ha riconosciuto la peculiarità del gruppo e ha proposto di chiamare il gruppo Heterokonta, dal momento che una caratteristica del gruppo è quella di avere due flagelli differenti.
Vedere Clorofilla e Heterokonta
Indice DA
L'indice DA o indice ΔA è un indice dello stato di maturazione della frutta basato sulla differenza di assorbanza a due lunghezze d'onda: quella alla quale si ha il massimo assorbimento da parte della clorofilla di tipo a ed una seconda, usata come riferimento, scelta per avere la minima variazione di assorbanza durante tutto il periodo di maturazione della frutta.
Vedere Clorofilla e Indice DA
Invaiatura
L'invaiatura, in botanica e agronomia, è una fase fenologica della maturazione dei frutti, in corrispondenza della quale avviene il viraggio di colore dell'epicarpo.
Vedere Clorofilla e Invaiatura
Ipotesi della Terra viola
L'ipotesi della Terra viola è un'ipotesi astrobiologica secondo la quale le prime forme di vita fotosintetiche apparse sulla Terra utilizzavano il retinale al posto della clorofilla per compiere la fotosintesi, facendo apparire la Terra di colore viola invece del consueto verde.
Vedere Clorofilla e Ipotesi della Terra viola
Jennifer-Lynn Hayden
Jennifer-Lynn Hayden, anche nota come Jade, è un personaggio dei fumetti DC Comics. È una supereroina, affettuosamente chiamata, "Jenie" o "Jen", è figlia di Alan Scott, la Lanterna Verde della Golden Age.
Vedere Clorofilla e Jennifer-Lynn Hayden
Joseph Caventou
Professore di chimica alla École de Pharmacie di Parigi, ha collaborato con Pierre Joseph Pelletier in un laboratorio parigino situato dietro una farmacia.
Vedere Clorofilla e Joseph Caventou
L'albero di Idhunn
L'albero di Idhunn è il secondo libro della saga, La ragazza drago, scritta da Licia Troisi. Venne pubblicato il 26 aprile 2009 dalla Arnoldo Mondadori Editore e successivamente tradotto in polacco, turco, tedesco, spagnolo, catalano e francese.
Vedere Clorofilla e L'albero di Idhunn
Lacandonia schismatica
Lacandonia schismatica E.Martínez & Ramos, 1989 è una pianta della famiglia Triuridaceae.
Vedere Clorofilla e Lacandonia schismatica
Lago di Montorfano
Il lago di Montorfano (Lagh de Muntorfan in lombardo) è un lago situato in provincia di Como nel comune omonimo. Il lago è contenuto nella Riserva regionale Lago di Montorfano.
Vedere Clorofilla e Lago di Montorfano
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Clorofilla e Lamiales
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Vedere Clorofilla e Lamiidi
Larix lyallii
Il Larix lyallii, chiamato anche larice subalpino o semplicemente larice alpino, è una conifera decidua appartenente al genere Larix, di cui fa parte anche il larice europeo o larice comune (Larix decidua).
Vedere Clorofilla e Larix lyallii
Lathraea
Lathraea L. 1753 è un genere di piante parassite spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Lathraea
Lathraea squamaria
La latrea comune (nome scientifico Lathraea squamaria L., 1753) è una piccola pianta parassita, priva di clorofilla appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Clorofilla e Lathraea squamaria
Lathyrus oleraceus
Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.
Vedere Clorofilla e Lathyrus oleraceus
Limodorum
Limodorum Boehm., 1760 è un genere di piante della famiglia delle Orchidaceae. Il nome deriva dal greco haimodoron, nome dato da Teofrasto a una pianta parassita a fiori rossi, probabilmente una Orobanche.
Vedere Clorofilla e Limodorum
Limodorum abortivum
Il fior di legna (Limodorum abortivum (L.) Sw., 1799) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. L'epiteto specifico deriva dal latino abortus.
Vedere Clorofilla e Limodorum abortivum
Lista dei Digimon
Di seguito un elenco in ordine di livello evolutivo dei vari Digimon che compaiono nei vari media dell'omonimo franchise.
Vedere Clorofilla e Lista dei Digimon
Lithops
Lithops N.E.Br., 1922 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originario delle zone semidesertiche dell'Africa meridionale, in particolare della Namibia e del Sudafrica.
Vedere Clorofilla e Lithops
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Clorofilla e Magnesio
Magnesio protoporfirina
La magnesio protoporfirina è una porfirina. È un precursore nella via biosintetica della clorofilla nell'alga verde Chlorella.
Vedere Clorofilla e Magnesio protoporfirina
Magnesio-protoporfirina IX monometil estere ciclasi (ossidativa)
La magnesio-protoporfirina IX monometil estere ciclasi (ossidativa) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima partecipa alla biosintesi della clorofilla e richiede Fe(II) per l'attività.
Vedere Clorofilla e Magnesio-protoporfirina IX monometil estere ciclasi (ossidativa)
Malattia di Refsum
La malattia di Refsum, nota anche come malattia di Refsum classica o dell'adulto, eredopatia polineuritiforme atactica, malattia da carenza di acido fitanico ossidasi e malattia da accumulo di acido fitanico, è una malattia neurologica, ereditaria a carattere autosomico recessivo, che deriva dal sovraccumulo di acido fitanico nelle cellule e nei tessuti.
Vedere Clorofilla e Malattia di Refsum
Marea rossa
Con il termine marea rossa si indica in modo colloquiale la caratteristica colorazione assunta dalle acque marino-costiere in seguito alla rapida crescita (fioritura algale o bloom in lingua inglese) di determinate microalghe fitoplanctoniche generalmente rappresentate da dinoflagellati o diatomee.
Vedere Clorofilla e Marea rossa
Massimo profondo di clorofilla
Il Massimo profondo di clorofilla o DCM (Deep Chlorophyll Maximum) è una superficie situata in profondità nella colonna d'acqua degli oceani e dei laghi, in cui viene raggiunto il massimo della concentrazione di clorofilla.
Vedere Clorofilla e Massimo profondo di clorofilla
Maturazione dei frutti
More di rovo a vari stadi maturazione: immature (verde), in via di maturazione (rosa-rossiccio) e in piena maturazione (nere). La maturazione dei frutti è un processo naturale che segna il raggiungimento del tasso ottimale di crescita degli stessi e porta una serie di modifiche interne che interessano.
Vedere Clorofilla e Maturazione dei frutti
Medicago sativa
L'erba medica (Medicago sativa L., 1753) detta anche erba Spagna, o alfalfa (dall'arabo al-fáṣfaṣa "foraggio"), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).
Vedere Clorofilla e Medicago sativa
Melampyrum
Melampyrum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni spesso colorate con vivaci tinte nella parte apicale.
Vedere Clorofilla e Melampyrum
Melampyrum arvense
La spigarola campestre (nome scientifico Melampyrum arvense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dotata di un notevole effetto cromatico prodotto da brattee variamente colorate.
Vedere Clorofilla e Melampyrum arvense
Melampyrum barbatum
La spigarola pubescente (nome scientifico Melampyrum barbatum Waldst. & Kit., 1800) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Melampyrum barbatum
Melampyrum cristatum
La spigarola dentellata (nome scientifico Melampyrum cristatum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Melampyrum cristatum
Melampyrum nemorosum
La spigarola violaceae (nome scientifico Melampyrum nemorosum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.
Vedere Clorofilla e Melampyrum nemorosum
Melampyrum pratense
La spigarola bianca (nome scientifico Melampyrum pratense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Melampyrum pratense
Melampyrum sylvaticum
La spigarola delle foreste (nome scientifico Melampyrum sylvaticum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Melampyrum sylvaticum
Melampyrum velebiticum
La spigarola del Velebit (nome scientifico Melampyrum velebiticum Borbás, 1882) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.
Vedere Clorofilla e Melampyrum velebiticum
Melvin Calvin
Biochimico di fama mondiale, è noto soprattutto per le sue ricerche sulla fase oscura della fotosintesi clorofilliana o fotosintesi ossigenica (da allora comunemente descritta col nome di ciclo di Calvin) che lo portarono a vincere, nel 1961, il premio Nobel per la chimica.
Vedere Clorofilla e Melvin Calvin
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Clorofilla e Metalli alcalino terrosi
Michail Semënovič Cvet
Michail Cvet nacque ad Asti da madre italiana mentre il padre era un ufficiale dell'esercito russo. Sua madre morì poco tempo dopo averlo dato alla luce, cosicché il piccolo Michail crebbe a Ginevra, in Svizzera; iscritto alla locale università, ottenne il baccalaureato al Dipartimento di Fisica e Matematica, nel 1893.
Vedere Clorofilla e Michail Semënovič Cvet
Micorriza
Per micorriza (da) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.
Vedere Clorofilla e Micorriza
Monotropa uniflora
Monotropa uniflora L., 1753, anche nota come fiore fantasma, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae.
Vedere Clorofilla e Monotropa uniflora
Neottia
Neottia Guett., 1754 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con fiori piccoli e poco appariscenti.
Vedere Clorofilla e Neottia
Neottia nidus-avis
Il nido d'uccello (Neottia nidus-avis (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Clorofilla e Neottia nidus-avis
Neottieae
Neottieae Lindl., 1826 è una piccola tribù di piante spermatofite angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da sei generi e oltre 200 specie.
Vedere Clorofilla e Neottieae
Nervilieae
Nervilieae Dressler, 1990 è una piccola tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee..
Vedere Clorofilla e Nervilieae
Ninfa (mitologia)
Nella mitologia greca, le ninfe (fanciulla, sposa) sono divinità femminili minori legate alla natura. A differenza delle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura e sono tipicamente legate a un luogo o a una forma di terra specifica.
Vedere Clorofilla e Ninfa (mitologia)
Odontites
Odontites (Ludwig, 1760) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Clorofilla e Odontites
Odontites luteus
La perlina gialla (nome scientifico Odontites luteus (L.) Clairv., 1811) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Odontites luteus
Odontites vernus
L'odontite primaverile (nome scientifico Odontites vernus Dumort., 1827) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Odontites vernus
Odontites vulgaris
La perlina rossa (nome scientifico Odontites vulgaris Moench, 1794) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Odontites vulgaris
Oligotrofi
Un oligotrofo è un organismo che può vivere in un ambiente che offre livelli molto bassi di nutrienti. Possono essere contrapposti ai copiotrofi, che preferiscono ambienti ricchi di nutrimento.
Vedere Clorofilla e Oligotrofi
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Clorofilla e Olio di oliva
Olio di pistacchio
L’olio di pistacchio è un olio vegetale estratto dai semi della Pistacia vera, i pistacchi. Il frutto del pistacchio è una drupa che come il frutto del mandorlo ha la parte edule nel seme anziché nel mesocarpo.
Vedere Clorofilla e Olio di pistacchio
Olio di semi di canapa
L'olio di semi di canapa è un prodotto estratto dai frutti della Cannabis sativa. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme e che viene comunemente chiamato nell'industria olearia granella e volgarmente seme di canapa o canapuccia.
Vedere Clorofilla e Olio di semi di canapa
Olio essenziale di bergamotto
L'olio essenziale di bergamotto noto comunemente come essenza di bergamotto, è un olio essenziale ottenuto per spremitura a freddo delle bucce dei frutti del bergamotto.
Vedere Clorofilla e Olio essenziale di bergamotto
Ophioglossaceae
Ophioglossaceae (R.Br.) C.Agardh (dal greco glossa, 'lingua', + ophis, 'di serpente') è una famiglia di felci. Nella recente classificazione del Pteridophyte Phylogeny Group del 2016 (PPG I), è l'unica famiglia dell'ordine Ophioglossales, che insieme a quello delle Psilotales è collocata nella sottoclasse Ophioglossidae.
Vedere Clorofilla e Ophioglossaceae
Orchidoideae
Orchidoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Clorofilla e Orchidoideae
Orobanchaceae
Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.
Vedere Clorofilla e Orobanchaceae
Orobanche
Orobanche L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche
Orobanche alba
La succiamele del Serpillo (nome scientifico Orobanche alba Stephan ex Willd., 1800) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche alba
Orobanche alsatica
La succiamele della cervaria (nome scientifico Orobanche alsatica Kirschl., 1836) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche alsatica
Orobanche arenaria
Il succiamele delle steppe (nome scientifico Orobanche arenaria Borkh., 1794) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche arenaria
Orobanche caryophyllacea
La succiamele garofanato (nome scientifico Orobanche caryophyllacea Sm., 1798) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche caryophyllacea
Orobanche crenata
La succiamele delle fave (nome scientifico Orobanche crenata Forssk., 1775) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche crenata
Orobanche elatior
Il succiamele della centaurea (nome scientifico Orobanche elatior Sutton, 1798) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche elatior
Orobanche flava
Il succiamele del petasites (nome scientifico Orobanche flava Mart. ex F.W.Schultz, 1829) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche flava
Orobanche gracilis
Il succiamele rossastro (nome scientifico Orobanche gracilis Sm., 1798) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche gracilis
Orobanche hederae
La succiamele dell'edera (nome scientifico Orobanche hederae Duby, 1828) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche hederae
Orobanche lucorum
Il succiamele del crespino (nome scientifico Orobanche lucorum A.Braun ex F.W.Schultz, 1830) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche lucorum
Orobanche lutea
Il succiamele prataiolo (nome scientifico Orobanche lutea Baumg., 1816) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche lutea
Orobanche minor
Il succiamele minore (nome scientifico Orobanche minor Sm., 1797) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche minor
Orobanche mutelii
Lorobanche di Mutel (nome scientifico Orobanche mutelii F.W.Schultz, 1835) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche mutelii
Orobanche nana
Lorobanche nana (nome scientifico Orobanche nana (Reut.) Beck, 1890) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche nana
Orobanche purpurea
Il'succiamele azzurro (nome scientifico Orobanche purpurea Jacq., 1762) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche purpurea
Orobanche ramosa
Il succiamele ramoso (nome scientifico Orobanche ramosa L., 1753) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche ramosa
Orobanche rapum-genistae
Il succiamele maggiore (nome scientifico Orobanche rapum-genistae Thuill., 1799) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche rapum-genistae
Orobanche reticulata
Il succiamele del cardo (nome scientifico Orobanche reticulata Wallr., 1825) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche reticulata
Orobanche teucrii
Il succiamele del teucrio (nome scientifico Orobanche teucrii Holandre, 1835) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobanche teucrii
Orobancheae
Orobancheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Orobancheae
Oscillatoria rubescens
Oscillatoria rubescens (o Planktronix rubescens, sinonimo che, secondo Algaebase dovrebbe essere preferito) è una cianoficea coloniale d'acqua dolce.
Vedere Clorofilla e Oscillatoria rubescens
Ossigeno singoletto
Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.
Vedere Clorofilla e Ossigeno singoletto
P680
P680, o donatore primario del fotosistema II, (dove P sta per pigmento) si riferisce ad uno dei due dimeri di clorofilla (PD1 e PD2) che costituiscono il centro di reazione del fotosistema II.
Vedere Clorofilla e P680
P700
P700, o donatore primario del fotosistema I (dove P sta per pigmento) è un complesso molecolare costituito da una coppia di clorofille modificate (dette clorofille A0) che funge da centro di reazione per il fotosistema I.
Vedere Clorofilla e P700
Pandanales
Pandanales Lindl., 1833 è un ordine di angiosperme monocotiledoni.
Vedere Clorofilla e Pandanales
Paraquat
Il Paraquat, nome commerciale del N,N'-dimetil-4,4'-bipiridinio dicloruro, è un fitofarmaco diserbante ad azione disseccante, non selettivo, utilizzato nella preparazione di letti di semina o trapianto, all'interno dell'interfila di colture arboree, in argini, scoli, bordi stradali, etc.
Vedere Clorofilla e Paraquat
Parentucellia
Parentucellia Viv., 1824 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Clorofilla e Parentucellia
Parentucellia latifolia
La perlina rossiccia (nome scientifico Parentucellia latifolia (L.) Caruel, 1885) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Parentucellia latifolia
Parentucellia viscosa
La perlina maggiore (nome scientifico Parentucellia viscosa (L.) Caruel, 1885) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Parentucellia viscosa
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Clorofilla e Patata (alimento)
Pedicularis
Pedicularis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis
Pedicularis acaulis
La pedicolare primaticcia (nome scientifico Pedicularis acaulis Scop., 1771) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis acaulis
Pedicularis ascendens
La pedicolare di Barrelier (nome scientifico Pedicularis ascendens Schleich. ex Gaudin, 1810) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis ascendens
Pedicularis cenisia
La pedicolare del Moncenisio (nome scientifico Pedicularis cenisia Gaudin, 1829) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis cenisia
Pedicularis comosa
La pedicolare chiomosa (nome scientifico Pedicularis comosa L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis comosa
Pedicularis elongata
La pedicolare gialla (nome scientifico Pedicularis elongata A. Kern., 1870) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis elongata
Pedicularis gyroflexa
La pedicolare spiralata (nome scientifico Pedicularis gyroflexa Vill., 1786) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis gyroflexa
Pedicularis hacquetii
La pedicolare di Hacquet (nome scientifico Pedicularis hacquetii Graf, 1834) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis hacquetii
Pedicularis kerneri
La pedicolare di Kerner (nome scientifico Pedicularis kerneri Dalla Torre, 1882) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis kerneri
Pedicularis oederi
La pedicolare di Oeder (nome scientifico Pedicularis oederi Vahl, 1806) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis oederi
Pedicularis palustris
La pedicolare palustre (nome scientifico Pedicularis palustris L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis palustris
Pedicularis recutita
La pedicolare alata (nome scientifico Pedicularis recutita L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis recutita
Pedicularis rosea
La pedicolare sottile (nome scientifico Pedicularis rosea Wulfen, 1781) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis rosea
Pedicularis rostratocapitata
La pedicolare a spiga breve (nome scientifico Pedicularis rostratocapitata Crantz, 1769) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis rostratocapitata
Pedicularis rostratospicata
La pedicolare carnicina (nome scientifico Pedicularis rostratospicata Crantz, 1769) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis rostratospicata
Pedicularis sylvatica
La pedicolare silvestre (nome scientifico Pedicularis sylvatica L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis sylvatica
Pedicularis tuberosa
La pedicolare zolfina (nome scientifico Pedicularis tuberosa L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis tuberosa
Pedicularis verticillata
La pedicolare a foglie verticillate (nome scientifico Pedicularis verticillata L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Pedicularis verticillata
Peranzana
La Peranzana è una cultivar di olivo il cui areale di produzione è la zona nord-ovest della provincia di Foggia. I territori in cui la coltivazione della Peranzana è prevalente sono quelli dei comuni di San Paolo Civitate, di Serracapriola, San Severo e Torremaggiore.
Vedere Clorofilla e Peranzana
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Clorofilla e Petalo
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Vedere Clorofilla e Petrolio
Phaeophyceae
La classe Phaeophyceae comprende le cosiddette alghe brune. Esse sono organismi complessi da un punto di vista anatomico e morfologico, sempre pluricellulari, quasi esclusivamente marini e che prediligono acque fredde e ben ossigenate.
Vedere Clorofilla e Phaeophyceae
Pianta carnivora
Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.
Vedere Clorofilla e Pianta carnivora
Piante parassite
Le piante parassite sono piante che vivono sfruttando un'altra pianta da cui traggono le sostanze necessarie alla sopravvivenza.Il parassitismo è una forma di simbiosi (associazione di due individui di specie diversa) in cui il vantaggio della associazione è a senso unico.
Vedere Clorofilla e Piante parassite
Pigmento
Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.
Vedere Clorofilla e Pigmento
Pigmento accessorio
Il più importante pigmento nel meccanismo di assorbimento della luce nelle piante è la clorofilla, e più precisamente la "clorofilla A". Gli altri vengono chiamati pigmenti accessori.
Vedere Clorofilla e Pigmento accessorio
Pigmento biologico
I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.
Vedere Clorofilla e Pigmento biologico
Pigmento organico
Un pigmento organico è un composto organico che viene disperso in un fluido o un materiale per conferirgli un colore. Al contrario del colorante, il pigmento non viene dissolto nel veicolo di applicazione o nel materiale da colorare.
Vedere Clorofilla e Pigmento organico
Pirrolo
Il pirrolo (azolo o 1H-pirrolo) è un composto aromatico eterociclico a cinque termini, avente formula bruta C4H5N, ed è il più semplice degli azoli.
Vedere Clorofilla e Pirrolo
Plastidio
I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.
Vedere Clorofilla e Plastidio
Pogoniopsis
Pogoniopsis Rchb.f. è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, appartenente alla sottofamiglia Epidendroideae.
Vedere Clorofilla e Pogoniopsis
Poison Ivy
Poison Ivy, il cui vero nome è Pamela Lillian Isley, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Robert Kanigher e Sheldon Moldoff nel giugno 1966, apparso per la prima volta in Batman (vol. 1) n. 181, pubblicato dalla DC Comics.
Vedere Clorofilla e Poison Ivy
Pomodoro blu
I pomodori blu (o pomodori neri, o pomodori viola; blue/black/purple tomato nella letteratura scientifica internazionale) sono cultivar di pomodoro prodotte mediante tecniche di selezione e miglioramento genetico al fine di ottenere, dai frutti, la produzione di grandi quantità di antociani, una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi, responsabili della colorazione scura di molti frutti blu o viola, come le more, i mirtilli, e i frutti di aronia.
Vedere Clorofilla e Pomodoro blu
Porfirina
Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.
Vedere Clorofilla e Porfirina
Porro dolce lungo di Carmagnola
Il porro lungo dolce di Carmagnola è una cultivar di porro coltivata nell'omonimo comune.
Vedere Clorofilla e Porro dolce lungo di Carmagnola
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Clorofilla e Proprietà chimiche del terreno
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Clorofilla e Proteine
Psilotopsida
Psilotopsida è una classe di Pteridofite a cui appartengono le cosiddette felci a frusta o psilofite.
Vedere Clorofilla e Psilotopsida
Radiazione fotosinteticamente attiva
La radiazione fotosinteticamente attiva o photosynthetically active radiation (PAR), in inglese, è una misura dell'energia della radiazione solare intercettata dalla clorofilla a e b nelle piante.
Vedere Clorofilla e Radiazione fotosinteticamente attiva
Radiazione solare
La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.
Vedere Clorofilla e Radiazione solare
Raffinazione degli oli vegetali
Per raffinazione degli oli vegetali si intende un insieme di processi o trattamenti necessari per trasformare un olio grezzo in olio commestibile.
Vedere Clorofilla e Raffinazione degli oli vegetali
Raffinazione dell'olio vegetale
La raffinazione degli oli vegetali è un processo industriale, o meglio, una serie di processi, che genera la stragrande maggioranza degli oli impiegati in settori produttivi come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico.
Vedere Clorofilla e Raffinazione dell'olio vegetale
Rete micorrizica
Una rete micorrizica (definita anche come Common Mycorrhizal Network o CMN) si crea allorché gli apparati radicali di due piante sono "colonizzati" dallo stesso fungo micorrizico e quest'ultimo costituisce il "canale di comunicazione" tra i due individui vegetali permettendo il transito di acqua, carbonio, azoto, nutrienti e mediatori chimici.
Vedere Clorofilla e Rete micorrizica
Rheum
Rheum L. è un genere di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenente alla famiglia delle Poligonacee, comprendente circa 60 specie diffuse in Europa e Asia, genericamente note con il nome di rabarbaro.
Vedere Clorofilla e Rheum
Rhinantheae
Rhinantheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.
Vedere Clorofilla e Rhinantheae
Rhinanthus
Rhinanthus L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali dai delicati fiori gialli.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus
Rhinanthus alectorolophus
La cresta di gallo comune (nome scientifico Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich, 1777) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus alectorolophus
Rhinanthus alpinus
La cresta di gallo alpina (nome scientifico Rhinanthus alpinus Baumg., 1816) è una pianta erbacea delle zone alpine, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus alpinus
Rhinanthus glacialis
La cresta di gallo aristata (nome scientifico Rhinanthus glacialis Personnat, 1863) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus glacialis
Rhinanthus mediterraneus
La cresta di gallo mediterranea (nome scientifico Rhinanthus mediterraneus Adamović, 1913) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus mediterraneus
Rhinanthus minor
La cresta di gallo minore (nome scientifico Rhinanthus minor L., 1756) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus minor
Rhinanthus serotinus
La cresta di gallo tardiva (nome scientifico Rhinanthus serotinus (Schönh.) Oborny, 1884) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Rhinanthus serotinus
Rhizanthella gardneri
Rhizanthella gardneri R.S.Rogers, 1928 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Australia.
Vedere Clorofilla e Rhizanthella gardneri
Rhodophyta
Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta", quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti, che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti), ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.
Vedere Clorofilla e Rhodophyta
Rhodospirillum rubrum
Rhodospirillum rubrum (Esmarch 1887) Molisch 1907 è un batterio, più precisamente un probatterio, Gram-negativo. È un anaerobio facoltativo, può quindi utilizzare ossigeno per la respirazione aerobica o effettuare la fermentazione alcolica in condizioni di scarsità di ossigeno.
Vedere Clorofilla e Rhodospirillum rubrum
Richard Martin Willstätter
I suoi studi sulla clorofilla e altri pigmenti vegetali gli valsero nel 1915 il Premio Nobel per la chimica. Inventò la cromatografia su carta indipendentemente a Mikhail Tsvet.
Vedere Clorofilla e Richard Martin Willstätter
Russulaceae
Le Russulaceae sono una famiglia di funghi appartenente all'ordine delle Russulales. Le specie di questa famiglia hanno gambi friabili, gessosi, che si rompono in maniera netta, come una carota ma con carne porosa.
Vedere Clorofilla e Russulaceae
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.
Vedere Clorofilla e Sali minerali
Sapone di Aleppo
Il sapone di Aleppo è un sapone per l'igiene personale, basato sull'uso dell'olio d'oliva con l'aggiunta di una percentuale variabile di olio d'alloro; è un prodotto tipico della città di Aleppo in Siria, prodotto di lavorazione artigianale, che segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione.
Vedere Clorofilla e Sapone di Aleppo
Saprofita
Col termine saprofita o saprofito, dal greco σαπρός (saprós), "marcio", e φυτόν (phytón), "pianta", si indicano gli organismi che si nutrono di materia organica morta o in decomposizione.
Vedere Clorofilla e Saprofita
Sarracenia
Sarracenia L., 1753 è un genere di piante carnivore della famiglia delle Sarraceniaceae, diffuso in Nord America.
Vedere Clorofilla e Sarracenia
Shiro alga carta
Shiro Alga Carta è fabbricata utilizzando alghe in eccesso della Laguna di Venezia. Le alghe, raccolte ogni anno, vengono unite a fibre FSC e vanno così a sostituire una parte della cellulosa normalmente utilizzata nella produzione di carta.
Vedere Clorofilla e Shiro alga carta
Sistema Engler
Il sistema di Engler è un sistema di classificazione delle piante introdotto dal botanico tedesco Adolf Engler (1844-1930) nell'opera Die Natürlichen Pflanzenfamilien, che è alla base della moderna classificazione del regno vegetale.
Vedere Clorofilla e Sistema Engler
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Clorofilla e Sonda Galileo
Sopubiinae
Sopubiinae Hogg, 1858 è una sottotribù di piante parassite, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae..
Vedere Clorofilla e Sopubiinae
Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
La spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo (in inglese: time-domain near infrared spectroscopy, abbreviato TD-NIRS) è una tecnica ottica non distruttiva che consiste nella quantificazione dell'attenuazione, del ritardo e dell'allargamento temporale di brevi (mu_a e coefficiente di scattering ridotto mu_s'.
Vedere Clorofilla e Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.
Vedere Clorofilla e Spettroscopia Raman
Sphagnum
Sphagnum L., 1753 è un genere che comprende circa 300 specie di muschi comunemente detti muschi della torba. È l'unico genere vivente della famiglia delle Sphagnaceae.
Vedere Clorofilla e Sphagnum
Strato miscelato
In meccanica dei fluidi, lo strato miscelato è lo strato in cui un determinato spessore di un fluido è stato omogeneizzato dall'azione della turbolenza.
Vedere Clorofilla e Strato miscelato
Stroma (botanica)
Lo stroma è il fluido che si trova nella parte interna di un cloroplasto. Il cloroplasto è la sede della fotosintesi clorofilliana di un vegetale e si trova nelle cellule fogliari; lo stroma, essendo un fluido, è racchiuso all'interno della doppia membrana del cloroplasto.
Vedere Clorofilla e Stroma (botanica)
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Clorofilla e Superasteridi
Taiga
La taiga, o taigà (dal russo тайга, tajga, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America, costituendo un terzo della massa forestale mondiale.
Vedere Clorofilla e Taiga
Thismia kobensis
Thismia kobensis Suetsugu et al, 2018 è una pianta micoeterotrofica della famiglia delle Burmanniacee, endemica della prefettura di Hyōgo (Giappone).
Vedere Clorofilla e Thismia kobensis
Thismia neptunis
Thismia neptunis Becc., 1878 è una pianta micoeterotrofica della famiglia delle Burmanniacee, endemica di Sarawak (Borneo). Descritta nel 1878 dal botanico italiano Odoardo Beccari, questa specie, che si sviluppa nel sottosuolo e si mostra in superficie soltanto durante la fioritura, non è stata più ritrovata fino al 2017, quando un gruppo di botanici cechi è riuscito ad individuarne alcuni esemplari.
Vedere Clorofilla e Thismia neptunis
Tilacoide
I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.
Vedere Clorofilla e Tilacoide
Torta al pandano
La torta al pandano (chiffon cake, pandan chiffon, pandan chiffon cake; in indonesiano bolu pandan; in malese kek pandan; in khmer num sleok touy; in vietnamita Bánh pho sĩ, bánh lá dứa; in cantonese 班 蘭 蛋糕 traslitterato baan laan daan gou; in tailandese เค้ก ใบ เตย) è un dolce a base di pandano originario dell'Indonesia e diffuso principalmente nei paesi del sud-est asiatico.
Vedere Clorofilla e Torta al pandano
Tozzia alpina
La tozzia (nome scientifico Tozzia alpina L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Clorofilla e Tozzia alpina
Trasformazione agroalimentare
La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.
Vedere Clorofilla e Trasformazione agroalimentare
Trentepohlia (botanica)
Trentepohlia è un genere di alghe verdi clorofite filamentose della famiglia delle Trentepohliaceae, che vivono libere su supporti terrestri come tronchi d'albero e rocce o in simbiosi nei licheni.
Vedere Clorofilla e Trentepohlia (botanica)
Triuridaceae
Triuridaceae Gardner è una famiglia di angiosperme monocotiledoni tropicali e subtropicali appartenente all'ordine Pandanales, che comprende otto generi con un totale di circa 60 specie conosciute.
Vedere Clorofilla e Triuridaceae
Upwelling
Lupwelling, o risalita delle acque profonde, è un fenomeno oceanografico che coinvolge il movimento, provocato dal vento, di grandi masse di acqua fredda, densa e generalmente ricca di nutrienti, che risalgono verso la superficie dell'oceano dove vanno a rimpiazzare l'acqua superficiale più calda, pertanto meno densa e in generale ormai depauperata dei suoi nutrienti.
Vedere Clorofilla e Upwelling
Urtica dioica
L'ortica comune (Urtica dioica L., 1753) è una pianta erbacea perenne dioica, nativa dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa. È la più conosciuta e diffusa specie del genere Urtica.
Vedere Clorofilla e Urtica dioica
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere Clorofilla e Verde
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Clorofilla e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Violaxantina de-epossidasi
La violaxantina de-epossidasi (VDE) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Insieme alla zeaxantina epossidasi, questo enzima partecipa al ciclo della xantofilla (o violaxantina) per il controllo della concentrazione della zeaxantina nei cloroplasti.
Vedere Clorofilla e Violaxantina de-epossidasi
Viscum album
Il vischio (Viscum album L.) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Santalacee. È una sempreverde, epifita, emiparassita di numerosi alberi ospiti, in particolare conifere e alcune latifoglie (es. pioppi, salici, aceri, betulle, tigli, meli, Robinia e più raramente Prunus).
Vedere Clorofilla e Viscum album
Vitis vinifera
La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
Vedere Clorofilla e Vitis vinifera
Wullschlaegelia
Wullschlaegelia Rchb.f., 1863 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee diffuso in America Latina. È l'unico genere della tribù Wullschlaegelieae.
Vedere Clorofilla e Wullschlaegelia
Xerophyta
Xerophyta Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia Velloziaceae, originario dell'Africa, del Madagascar e della penisola arabica. Alcune specie di questo genere, in condizioni climatiche secche, perdono la clorofilla e cessano la fotosintesi e la traspirazione.
Vedere Clorofilla e Xerophyta
2010 - L'anno del contatto
2010 - L'anno del contatto (2010, noto anche come 2010: The Year We Make Contact) è un film di fantascienza del 1984 diretto da Peter Hyams.
Vedere Clorofilla e 2010 - L'anno del contatto
Conosciuto come C55H72MgN4O5, C55H72O5N4Mg, Clorofille, C₅₅H₇₂MgN₄O₅.
, Citrus × bergamia, Clorina, Clorofillina, Cloroplasto, Clorosi, Coleus scutellarioides, Colorante alimentare, Concime, Corallorhiza, Corallorhiza trifida, Cranichideae, Cromatografia, Cromoplasto, Cronologia della chimica, Cronologia di biologia e biochimica, Cryptophyceae, Cuscuta, Cyanobacteria, Dinoflagellata, Diospyros kaki, Eccitazione (meccanica quantistica), Endosimbiosi, Energia del fotone, Epidendroideae, Epipactis, Epipogium, Equisetum, Equisetum arvense, Equisetum telmateia, Equisetum variegatum, Erba di grano, Estrazione dell'olio di oliva, Eterotrofia, Euasteridi, Euglenida, Euglenophyceae, Euglenozoa, Euphrasia, Euphrasia alpina, Euphrasia minima, Euphrasia rostkoviana, Euphrasia salisburgensis, Euphrasia stricta, Eurydema ventralis, Eziolamento, Ezioplasto, Fase luce dipendente, Felix Hoppe-Seyler, Feofitina, Ferredoxina, Ficocianina, Fiore delle angiosperme, Fisiologia vegetale, Fitolo, Fitoplancton, Fogliame autunnale, Fotochimica, Fotolisi, Fotosensibilizzante, Fotosintesi clorofilliana, Fotosistema, Fotosistema I, Frittura al salto, Frutto climaterico, Fucoxantina, Fucus, Fungo radiotrofico, Geranilgeranil pirofosfato, Glaucophyta, Glossario botanico, Goodyerinae, Grand Prismatic Spring, Grigio, Guafo, Hans Fischer, Heterokonta, Indice DA, Invaiatura, Ipotesi della Terra viola, Jennifer-Lynn Hayden, Joseph Caventou, L'albero di Idhunn, Lacandonia schismatica, Lago di Montorfano, Lamiales, Lamiidi, Larix lyallii, Lathraea, Lathraea squamaria, Lathyrus oleraceus, Limodorum, Limodorum abortivum, Lista dei Digimon, Lithops, Magnesio, Magnesio protoporfirina, Magnesio-protoporfirina IX monometil estere ciclasi (ossidativa), Malattia di Refsum, Marea rossa, Massimo profondo di clorofilla, Maturazione dei frutti, Medicago sativa, Melampyrum, Melampyrum arvense, Melampyrum barbatum, Melampyrum cristatum, Melampyrum nemorosum, Melampyrum pratense, Melampyrum sylvaticum, Melampyrum velebiticum, Melvin Calvin, Metalli alcalino terrosi, Michail Semënovič Cvet, Micorriza, Monotropa uniflora, Neottia, Neottia nidus-avis, Neottieae, Nervilieae, Ninfa (mitologia), Odontites, Odontites luteus, Odontites vernus, Odontites vulgaris, Oligotrofi, Olio di oliva, Olio di pistacchio, Olio di semi di canapa, Olio essenziale di bergamotto, Ophioglossaceae, Orchidoideae, Orobanchaceae, Orobanche, Orobanche alba, Orobanche alsatica, Orobanche arenaria, Orobanche caryophyllacea, Orobanche crenata, Orobanche elatior, Orobanche flava, Orobanche gracilis, Orobanche hederae, Orobanche lucorum, Orobanche lutea, Orobanche minor, Orobanche mutelii, Orobanche nana, Orobanche purpurea, Orobanche ramosa, Orobanche rapum-genistae, Orobanche reticulata, Orobanche teucrii, Orobancheae, Oscillatoria rubescens, Ossigeno singoletto, P680, P700, Pandanales, Paraquat, Parentucellia, Parentucellia latifolia, Parentucellia viscosa, Patata (alimento), Pedicularis, Pedicularis acaulis, Pedicularis ascendens, Pedicularis cenisia, Pedicularis comosa, Pedicularis elongata, Pedicularis gyroflexa, Pedicularis hacquetii, Pedicularis kerneri, Pedicularis oederi, Pedicularis palustris, Pedicularis recutita, Pedicularis rosea, Pedicularis rostratocapitata, Pedicularis rostratospicata, Pedicularis sylvatica, Pedicularis tuberosa, Pedicularis verticillata, Peranzana, Petalo, Petrolio, Phaeophyceae, Pianta carnivora, Piante parassite, Pigmento, Pigmento accessorio, Pigmento biologico, Pigmento organico, Pirrolo, Plastidio, Pogoniopsis, Poison Ivy, Pomodoro blu, Porfirina, Porro dolce lungo di Carmagnola, Proprietà chimiche del terreno, Proteine, Psilotopsida, Radiazione fotosinteticamente attiva, Radiazione solare, Raffinazione degli oli vegetali, Raffinazione dell'olio vegetale, Rete micorrizica, Rheum, Rhinantheae, Rhinanthus, Rhinanthus alectorolophus, Rhinanthus alpinus, Rhinanthus glacialis, Rhinanthus mediterraneus, Rhinanthus minor, Rhinanthus serotinus, Rhizanthella gardneri, Rhodophyta, Rhodospirillum rubrum, Richard Martin Willstätter, Russulaceae, Sali minerali, Sapone di Aleppo, Saprofita, Sarracenia, Shiro alga carta, Sistema Engler, Sonda Galileo, Sopubiinae, Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo, Spettroscopia Raman, Sphagnum, Strato miscelato, Stroma (botanica), Superasteridi, Taiga, Thismia kobensis, Thismia neptunis, Tilacoide, Torta al pandano, Tozzia alpina, Trasformazione agroalimentare, Trentepohlia (botanica), Triuridaceae, Upwelling, Urtica dioica, Verde, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Violaxantina de-epossidasi, Viscum album, Vitis vinifera, Wullschlaegelia, Xerophyta, 2010 - L'anno del contatto.