Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cocconato

Indice Cocconato

Cocconato (Coconà in piemontese, Cocnà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 1.462 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

68 relazioni: Alberto Radicati di Passerano, Antiche unità di misura del circondario di Asti, Aramengo, Armoriale dei comuni della provincia di Asti, Astesana, Asti, Asti e la resistenza partigiana, Attributi araldici di modifica, Bandiera arancione, Barbera d'Asti, Barbera d'Asti superiore, Barbera del Monferrato superiore, Bonifacio Radicati, Broglia, Brozolo, Casalotti, Circondario di Asti, Circoscrizione Piemonte 2, Collegio elettorale di Asti (Regno d'Italia), Collegio elettorale uninominale Piemonte - 07 (Senato della Repubblica), Comuni d'Italia (C), Comuni d'Italia soppressi, Comuni del Piemonte, Comunità collinare Unione Versa Astigiano, Conbipel, Corrado Radicati, Corte d'appello di Torino, Dialetto astigiano, Dipartimento del Tanaro, Dipartimento di Marengo, Ferrovia Chivasso-Asti, Gesso, Gian Francesco Galeani Napione, Manfredinghi, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte, Monferrato, Monteu da Po, Montiglio Monferrato, Moransengo, Parella (Torino), Passerano Marmorito, Persone di nome Giovanni, Piazzo (Lauriano), Pino d'Asti, Piovà Massaia, Pontificia facoltà teologica di Torino, Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi, Provincia di Asti, Rio di Monale, Robella, ..., San Sebastiano da Po, Sigale, Stazione di Brozolo, Stazione di Cavagnolo-Brusasco, Stazione di Cocconato, Stazione di Lauriano, Stazione di Monteu da Po, Stazione di San Sebastiano da Po, Stradario di Torino, Strade statali in Italia (400-499), Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Tonengo, Tranvia Asti-Cortanze, Triversa, Valle Versa, Versa (torrente), Villa La Tesoriera, 0141. Espandi índice (18 più) »

Alberto Radicati di Passerano

Libero pensatore, fu il «primo illuminista della penisola», secondo una definizione di Piero Gobetti.

Nuovo!!: Cocconato e Alberto Radicati di Passerano · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Asti

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Asti e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Cocconato e Antiche unità di misura del circondario di Asti · Mostra di più »

Aramengo

Aramengo (Aramengh in piemontese) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e Aramengo · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Asti

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Armoriale dei comuni della provincia di Asti · Mostra di più »

Astesana

"...civitatis Ast et eius districtus, necnon terrarum Astesane, et Claraschi et Brayde"... L'Astesana è una delle piccole patrie che compongono il Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e Astesana · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Cocconato e Asti · Mostra di più »

Asti e la resistenza partigiana

Soprattutto in Piemonte, ma anche nel Triveneto, in Liguria e in Emilia-Romagna, le formazioni di resistenza partigiana si svilupparono in modo imponente.

Nuovo!!: Cocconato e Asti e la resistenza partigiana · Mostra di più »

Attributi araldici di modifica

Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Cocconato e Attributi araldici di modifica · Mostra di più »

Bandiera arancione

La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Nuovo!!: Cocconato e Bandiera arancione · Mostra di più »

Barbera d'Asti

Barbera d'Asti è un vino a DOCG.

Nuovo!!: Cocconato e Barbera d'Asti · Mostra di più »

Barbera d'Asti superiore

Barbera d'Asti superiore è una tipologia della Barbera d'Asti a DOCG prodotto nei Comuni di Agliano Terme, Albugnano, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri, Belveglio, Berzano di San Pietro, Bruno, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Casorzo, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castel Boglione, Castell'Alfero, Castellero, Castelletto Molina, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Castel Rocchero, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Cessole, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti, Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Frinco, Grana, Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Maranzana, Maretto, Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montabone, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Moransengo, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piovà Massaia, Portacomaro, Quaranti, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Vesime, Viale d'Asti, Viarigi, Vigliano, Villafranca d'Asti, Villa San Secondo, Vinchio in Provincia di Asti e Acqui, Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Bergamasco, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Camagna Monferrato, Camino, Carentino, Casale Monferrato, Cassine, Castelletto Merli, Cellamonte, Cereseto, Cerrina, Coniolo, Conzano, Cuccaro Monferrato, Frascaro, Frassinello Monferrato, Fubine, Gabiano, Gamalero, Lu Monferrato, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Moncestino, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Pontestura, Ponzano Monferrato, Ricaldone, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, Serralunga di Crea, Solonghello, Strevi, Terruggia, Terzo, Treville, Vignale, Villadeati, Villamiroglio in Provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Cocconato e Barbera d'Asti superiore · Mostra di più »

Barbera del Monferrato superiore

La Barbera del Monferrato superiore è un vino a DOCG prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Barbera del Monferrato superiore · Mostra di più »

Bonifacio Radicati

È stato vescovo di Asti dal 1245 al 1260.

Nuovo!!: Cocconato e Bonifacio Radicati · Mostra di più »

Broglia

I Broglia di Chieri furono un'antica famiglia italiana, conti di Casalborgone, Mombello, Revello, signori di Arignano, Cortandone, Fontanetto, Chieri, Cocconato, Monale, Montaldo, Pont Canavese, Santena.

Nuovo!!: Cocconato e Broglia · Mostra di più »

Brozolo

Brozolo (Breuso in piemontese, Bërsöl in francoprovenzale) è un comune italiano sparso di 442 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 400 metri d'altitudine.

Nuovo!!: Cocconato e Brozolo · Mostra di più »

Casalotti

Casalotti è la quarantottesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XLVIII.

Nuovo!!: Cocconato e Casalotti · Mostra di più »

Circondario di Asti

Il circondario di Asti era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Cocconato e Circondario di Asti · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Cocconato e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Collegio elettorale di Asti (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Asti è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Cocconato e Collegio elettorale di Asti (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 07 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Cocconato e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 07 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Cocconato e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Cocconato e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Cocconato e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità collinare Unione Versa Astigiano

La Comunità collinare Unione Versa Astigiano, detta anche U.V.A., era un'unione comunale di sette comuni della provincia di Asti situati nella Valle Versa.

Nuovo!!: Cocconato e Comunità collinare Unione Versa Astigiano · Mostra di più »

Conbipel

Conbipel è una catena di negozi di abbigliamento per uomo, donna e bambino.

Nuovo!!: Cocconato e Conbipel · Mostra di più »

Corrado Radicati

È stato vescovo di Asti dal 1260 al 1282.

Nuovo!!: Cocconato e Corrado Radicati · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Cocconato e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Dialetto astigiano

L'astigiano (astesan) è un dialetto piemontese orientale o basso piemontese, viene parlato ad Asti e provincia.

Nuovo!!: Cocconato e Dialetto astigiano · Mostra di più »

Dipartimento del Tanaro

Il Dipartimento del Tanaro è un antico dipartimento francese esistito tra il 1801 e il 1805.

Nuovo!!: Cocconato e Dipartimento del Tanaro · Mostra di più »

Dipartimento di Marengo

Il Dipartimento di Marengo fu una provincia del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Cocconato e Dipartimento di Marengo · Mostra di più »

Ferrovia Chivasso-Asti

La ferrovia Chivasso-Asti è una linea di carattere regionale che univa Asti con la linea Torino-Milano, presso Chivasso.

Nuovo!!: Cocconato e Ferrovia Chivasso-Asti · Mostra di più »

Gesso

Il gesso – solfato di calcio biidrato, è un minerale tenero del secondo grado della scala di Mohs.

Nuovo!!: Cocconato e Gesso · Mostra di più »

Gian Francesco Galeani Napione

Nato a Torino da Amedeo Valeriano e Maddalena Maistre, fece studi giuridici coltivando parallelamente l'interesse per la storia e la letteratura influenzato dagli insegnamenti di Giuseppe Bortoli.

Nuovo!!: Cocconato e Gian Francesco Galeani Napione · Mostra di più »

Manfredinghi

I Manfredinghi o Manfredigi o Manfredingi furono una famiglia franca diramatasi nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Cocconato e Manfredinghi · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni piemontesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Cocconato e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e Monferrato · Mostra di più »

Monteu da Po

Monteu da Po (Montèu in piemontese) è un comune italiano di 900 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 40 chilometri ad est da Torino, lungo la strada provinciale nº 590.

Nuovo!!: Cocconato e Monteu da Po · Mostra di più »

Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato (Montij in piemontese) è un comune italiano di 1.634 abitanti della provincia di Asti in Piemonte nato nel 1998 dall'unione dei tre antichi comuni di Colcavagno, Montiglio e Scandeluzza.

Nuovo!!: Cocconato e Montiglio Monferrato · Mostra di più »

Moransengo

Moransengo (Moransengh o Morarsengh in piemontese) è un comune italiano di 197 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e Moransengo · Mostra di più »

Parella (Torino)

Parella (Parela in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 4 di Torino, alla periferia ovest della città.

Nuovo!!: Cocconato e Parella (Torino) · Mostra di più »

Passerano Marmorito

Passerano Marmorito (Passeiran in piemontese) è un comune di 446 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Passerano Marmorito · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cocconato e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Piazzo (Lauriano)

Piazzo è un paese della città metropolitana di Torino situato a 356 m s.l.m..

Nuovo!!: Cocconato e Piazzo (Lauriano) · Mostra di più »

Pino d'Asti

Pino d'Asti (Ël Pin d'Ast in piemontese) è un comune di 242 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Pino d'Asti · Mostra di più »

Piovà Massaia

Piovà Massaia (Piovà in piemontese) è un comune della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e Piovà Massaia · Mostra di più »

Pontificia facoltà teologica di Torino

La Pontificia facoltà teologica di Torino è stata un'università della Chiesa cattolica con sede a Torino esistita tra il 1873 e il 1932; dal 1966 gli edifici che la ospitavano sono sede della sezione distaccata della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano, di cui la sede di Torino è la sezione parallela.

Nuovo!!: Cocconato e Pontificia facoltà teologica di Torino · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Piemonte sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Cocconato e Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Nuovo!!: Cocconato e Provincia di Asti · Mostra di più »

Rio di Monale

Il rio di Monale è un torrente del Piemonte, tributario in sinistra idrografica del Triversa.

Nuovo!!: Cocconato e Rio di Monale · Mostra di più »

Robella

Robella (Robela in piemontese) è un comune di 520 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Robella · Mostra di più »

San Sebastiano da Po

San Sebastiano da Po (San Bastian da Pò in piemontese) è un comune italiano di 1.791 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Cocconato e San Sebastiano da Po · Mostra di più »

Sigale

Sigale (in italiano Cigala od anche Cigalla, e talora Sigalla o Sigalle, tutte attestate storicamente, anche se ormai desuete) è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Cocconato e Sigale · Mostra di più »

Stazione di Brozolo

La stazione di Brozolo è una fermata ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti che serviva il centro abitato di Brozolo fino al 2011, allorché il traffico sull'intera linea venne definitivamente sospeso.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di Brozolo · Mostra di più »

Stazione di Cavagnolo-Brusasco

La stazione di Cavagnolo-Brusasco è una stazione ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti che serviva i centri abitati di Cavagnolo e di Brusasco.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di Cavagnolo-Brusasco · Mostra di più »

Stazione di Cocconato

La stazione di Cocconato è una fermata ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti che serviva l'omonimo centro abitato fino al 2011, allorché il traffico sull'intera linea venne definitivamente sospeso.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di Cocconato · Mostra di più »

Stazione di Lauriano

La stazione di Lauriano è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Chivasso-Asti, che fino al 2011 serviva l'omonimo abitato.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di Lauriano · Mostra di più »

Stazione di Monteu da Po

La stazione di Monteu da Po è una fermata ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di Monteu da Po · Mostra di più »

Stazione di San Sebastiano da Po

La stazione di San Sebastiano da Po è una fermata ferroviaria, senza traffico dal 2011, posta sulla ferrovia Chivasso-Asti al servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Cocconato e Stazione di San Sebastiano da Po · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Cocconato e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade statali in Italia (400-499)

4.

Nuovo!!: Cocconato e Strade statali in Italia (400-499) · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Nuovo!!: Cocconato e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Tonengo

Tonengo (Tonengh in piemontese) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte, situato su un colle di altitudine media di 430 metri s.l.m.

Nuovo!!: Cocconato e Tonengo · Mostra di più »

Tranvia Asti-Cortanze

La tranvia Asti-Cortanze era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Asti e Cortanze dal 1882 al 1915.

Nuovo!!: Cocconato e Tranvia Asti-Cortanze · Mostra di più »

Triversa

Il Triversa è un torrente del Piemonte che scorre in Provincia di Asti, tributario in sinistra idrografica del Borbore.

Nuovo!!: Cocconato e Triversa · Mostra di più »

Valle Versa

La Valle Versa è una valle del Monferrato situata nella Provincia di Asti, percorsa dall'omonimo torrente.

Nuovo!!: Cocconato e Valle Versa · Mostra di più »

Versa (torrente)

Il Versa è un torrente situato nella provincia di Asti, affluente di sinistra del fiume Tanaro.

Nuovo!!: Cocconato e Versa (torrente) · Mostra di più »

Villa La Tesoriera

La Villa La Tesoriera, così nota come abbreviazione di Villa Sartirana detta La Tesoriera, è una settecentesca villa barocca torinese che sorge nell'omonimo quartiere sito nella IV circoscrizione.

Nuovo!!: Cocconato e Villa La Tesoriera · Mostra di più »

0141

0141 è il prefisso telefonico del distretto di Asti, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Cocconato e 0141 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cocconato d'Asti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »