Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cochabamba

Indice Cochabamba

Cochabamba (in quechua Quchapampa) è un comune (municipio in spagnolo) della Bolivia capoluogo della provincia di Cercado e del dipartimento di Cochabamba con 618.386 abitanti (dato 2010).

230 relazioni: Adela Zamudio, Afro-latinoamericano, Alto Perù, Andrés Neumann, Antonietta Potente, Antonio José de Sucre, Arcidiocesi di Cochabamba, Arturo García Yale, Atletica leggera ai Giochi sudamericani, Augusto Andaveris, Aureliano Brandolini, Battaglia di Ayohuma, Battaglia di Cotagaita, Battaglia di Huaqui, Battaglia di Sipe-Sipe, Battaglia di Suipacha, Battaglia di Tucumán, Battaglia di Venta y Media, Battaglia di Vilcapugio, Bergamo, Bolivia, Boliviani in Italia, Bolivisión, Calcio ai Giochi bolivariani, Callionima grisescens, Campeonato Sudamericano de Football 1963, Campionati sudamericani femminili di pallacanestro, Campionato mondiale FIFUSA 2000, Campionato sudamericano di calcio Under-20 1983, Campionato sudamericano di calcio Under-20 1995, Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 1993, Carlos Arias Torrico, Carmine Rocco, Cattedrale di San Sebastiano, Cattedrale di San Sebastiano (Cochabamba), Cattedrali in Bolivia, Chachapoyas (civiltà), Chaetophractus nationi, Chicha, Chlorophonia cyanea, Club Atlético Nacional Potosí, Club Aurora, Club Deportivo Lítoral, Club Destroyers, Club Jorge Wilstermann, Club Metalsan, Comuni della Bolivia, Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra, Copa Aerosur, Copa América 1997, ..., Copa de Campeones de América 1961, Copa de Campeones de América 1964, Copa Ganadores de Copa, Copa Ganadores de Copa 1970, Copa Simón Bolívar, Coppa Davis 2010, Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo II, Coppa Davis 2014, Coppa Davis 2014 Zona Americana Gruppo II, Coppa Libertadores 1966, Coppa Libertadores 1968, Coppa Libertadores 1969, Coppa Libertadores 1973, Coppa Libertadores 1974, Coppa Libertadores 1975, Coppa Libertadores 1979, Coppa Libertadores 1982, Coppa Libertadores 1986, Coppa Libertadores 1995, Coppa Libertadores 1999, Coppa Libertadores 2001, Coppa Libertadores 2004, Cristo de la Concordia, Cristo de las Noas, Darwin Peña, Demetrio Angola, Dignità!, Dipartimenti della Bolivia, Dipartimento di Cochabamba, Distretto di Cochabamba (Chota), Eduardo Rodríguez Veltzé, Eduardo Schwank, Eligio Martínez, Enrique Santiago Fernández, Esporte Clube Noroeste, Estadio Félix Capriles, Estadio Hernando Siles, Eugenio Coter, Eventi sportivi nel 2018, Fed Cup 2008 Zona Americana, Federazione calcistica della Bolivia, Federazione cestistica della Bolivia, Federico Justiniano, Festival bachiani, Francisco de Aguirre, Francisco de Toledo, Fredy Perlman, Fuerza Aérea Boliviana, Geografia della Bolivia, Giochi bolivariani, Giochi sudamericani, Giunta Grande, Gruppo Rio, Gualberto Mojica, Guerra d'indipendenza argentina, Hildson Bentes Lira, Hugo Banzer Suárez, I Giochi della Croce del Sud, Italo-boliviani, ITF Women's Circuit luglio-settembre 2010, ITF Women's Circuit luglio-settembre 2011, ITF Women's Circuit luglio-settembre 2012, Joan Anello Oliva, Joaquín de la Pezuela, José Loayza, José Manuel de Goyeneche, Juan Carlos Chávez Pérez, Juan Carlos Lallana, Juan Carlos Ríos, Juan Carlos Ruiz, Juan José Torres Gonzáles, Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2011-2012, Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2012-2013, Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2013-2014, Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017, Limberg Méndez, Limbert Méndez, Luis Capurro, Luis Liendo, Mamoré (fiume), Manuel Belgrano, Manuel Dorrego, María Irigoyen, Mario Terán, Mario Vargas Llosa, Martín Menacho, Mauricio Baldivieso, Mauro Blanco, Mescolanza razziale, Michael Nothdurfter, Miguel Mercado, Miss International 2008, Miss Mondo 1991, Miss Mondo 1994, Miss Mondo 2007, Miss Terra 2013, Montevideo, Nazionale di calcio di Cuba, Nelson Sossa, Orcobol Fútbol Club, Oscar Ramírez Amaral, Pallavolo agli XI Giochi sudamericani, Pallavolo femminile agli XI Giochi sudamericani, Pallavolo femminile ai Giochi sudamericani, Pallavolo maschile ai Giochi sudamericani, Pío de Tristán, Persone di cognome Sánchez, Persone di nome Alberto/Calciatori, Persone di nome Andrés, Persone di nome Armando, Persone di nome Álvaro, Persone di nome Álvaro/Calciatori, Persone di nome Óscar/Calciatori, Persone di nome Carlos, Persone di nome Christian/Calciatori, Persone di nome Daniel, Persone di nome Eduardo, Persone di nome Edward, Persone di nome Félix, Persone di nome Gonzalo/Calciatori, Persone di nome Jaime, Persone di nome Johnny, Persone di nome Jorge, Persone di nome Juan, Persone di nome Juan Carlos/Calciatori, Persone di nome Julio, Persone di nome Luis/Calciatori, Persone di nome Marcelo, Persone di nome Marcelo/Calciatori, Persone di nome Marco Antonio, Persone di nome Mariano, Persone di nome Mauricio, Persone di nome Pablo/Calciatori, Persone di nome Richard/Calciatori, Persone di nome Ronald, Persone di nome Vladimir/Calciatori, Persone di nome Walter/Calciatori, Peter Hünermann, Politica dell'acqua, Province della Bolivia, Provincia di Cercado (Cochabamba), Provincia di Ignacio Warnes, Raúl Bernao, Raúl Justiniano, Raúl Medeiros, Reina Hispanoamericana, Rio Grande (fiume Bolivia), Rogelio Delgado, Ronald Arana, Roque Ditro, Rupicola peruvianus, Sacha Lima, San Pedro Cochabamba, Santa Cruz de la Sierra, Saturnino Ribeiro Neto, Scarface (film 1983), Scartamento ferroviario, Scartamento ridotto, Sebastião Carlos da Silva, Sergio Castillo, Silvio Rojas, Simeon Cuba Sarabia, Spedizione Balmis, Stadi sudamericani per capienza, Statue più alte del mondo, Storia contemporanea della Bolivia, Storia dell'indipendenza della Bolivia, Storia della Bolivia, Storia della Bolivia precolombiana, Storia della Coppa America di calcio, También la lluvia, The Corporation, Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987, Unione delle nazioni sudamericane, Vacas, Víctor Aragón, Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II, Wilson Escalante, Wilstermann Cooperativas, XI Giochi sudamericani. Espandi índice (180 più) »

Adela Zamudio

Autrice principalmente di opere poetiche, ma anche di opere di narrativa e saggistica e di opere teatrali, trattò temi quali il divorzio, il matrimonio civile e la separazione dei poteri tra Stato e Chiesa.

Nuovo!!: Cochabamba e Adela Zamudio · Mostra di più »

Afro-latinoamericano

Un Afro-latinoamericano (anche Afro-latino) è una persona dell'America Latina che ha antenati africani.

Nuovo!!: Cochabamba e Afro-latinoamericano · Mostra di più »

Alto Perù

L'Alto Perù era una regione sotto il controllo dell'Impero spagnolo, appartenente, prima al Vicereame del Perù, poi al Vicereame del Río de la Plata.

Nuovo!!: Cochabamba e Alto Perù · Mostra di più »

Andrés Neumann

Andres Neumann è un creatore di eventi culturali nato a Cochabamba in Bolivia e di cittadinanza austriaca, la cui attività si è svolta prima a Montevideo in Uruguay e poi in Francia e Italia.

Nuovo!!: Cochabamba e Andrés Neumann · Mostra di più »

Antonietta Potente

Fa parte della congregazione dell'Unione delle Suore Domenicane di San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Cochabamba e Antonietta Potente · Mostra di più »

Antonio José de Sucre

Considerato uno dei più leali uomini di Simón Bolívar, grazie alla sua grande strategia militare e alle sue qualità diplomatiche, fu uno dei personaggi più influenti delle guerre d'indipendenza ispanoamericane, durante le quali fu presidente della Bolivia, governatore del Perù, generale capo dell'esercito della Grande Colombia e comandante dell'Esercito del Sud.

Nuovo!!: Cochabamba e Antonio José de Sucre · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cochabamba

L'arcidiocesi di Cochabamba (in latino: Archidioecesis Cochabambensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Arcidiocesi di Cochabamba · Mostra di più »

Arturo García Yale

È nato da Enrique García Pérez e Raquel Yale.

Nuovo!!: Cochabamba e Arturo García Yale · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi sudamericani

L'atletica leggera è uno degli sport presenti ai Giochi sudamericani, manifestazione multisportiva a cadenza biennale riservata ad atleti provenienti dal continente sudamericano.

Nuovo!!: Cochabamba e Atletica leggera ai Giochi sudamericani · Mostra di più »

Augusto Andaveris

Gioca come attaccante centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Augusto Andaveris · Mostra di più »

Aureliano Brandolini

Dopo essersi diplomato presso il Liceo classico A. Manzoni di Lecco con don Giovanni Ticozzi (1945), si è laureato in agraria presso l'Università di Milano (1950) e specializzato in "Plant breeding and microtechnique" presso il Department of Botany and Agronomy dello Iowa state university negli Stati Uniti (1955).

Nuovo!!: Cochabamba e Aureliano Brandolini · Mostra di più »

Battaglia di Ayohuma

La battaglia di Ayohuma o Ayohúma fu uno scontro bellico combattuto il 14 novembre 1813 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana tra l'esercito patriota delle Province Unite del Río de la Plata, guidato da Manuel Belgrano, e un esercito fedele all'Impero spagnolo approntato dal viceré del Perù Abascal e condotto da Joaquín de la Pezuela.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Ayohuma · Mostra di più »

Battaglia di Cotagaita

La battaglia di Cotagaita, combattuta il 27 ottobre 1810 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, fu il primo scontro bellico affrontato dall'esercito creato dalla Giunta provvisoria di governo delle province del Río de la Plata, organismo di governo sorto a Buenos Aires dopo la Rivoluzione di Maggio e la deposizione del viceré Baltasar Hidalgo de Cisneros; lo affrontò l'esercito spagnolo leale al viceré del Perù, José Fernando de Abascal y Sousa.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Cotagaita · Mostra di più »

Battaglia di Huaqui

La battaglia di Huaqui, o battaglia di Guaqui, (chiamata anche battaglia del Desaguadero), combattuta il 20 giugno 1811 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, fu uno scontro armato combattuto tra un esercito allestito dalla giunta installatasi a Buenos Aires in seguito alla Rivoluzione di Maggio e le forze leali alla Corona di Spagna rimaste fedeli al Viceré del Perù.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Huaqui · Mostra di più »

Battaglia di Sipe-Sipe

La battaglia di Sipe-Sipe, chiamata anche battaglia di Viluma, fu uno scontro armato combattuto il 29 novembre 1815 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana tra un esercito spagnolo fedele al viceré del Perù ed uno patriota allestito dal governo rivoluzionario di Buenos Aires.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Sipe-Sipe · Mostra di più »

Battaglia di Suipacha

La battaglia di Suipacha, combattuta il 7 novembre 1810 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, fu la prima battaglia vinta dall'esercito creato dalla Giunta provvisoria di governo delle province del Río de la Plata contro l'esercito spagnolo fedele al viceré del Perù.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Suipacha · Mostra di più »

Battaglia di Tucumán

La battaglia di Tucumán, combattuta il 24 e 25 settembre 1812 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, fu uno scontro armato tra le truppe realiste fedeli al Viceré del Perù José Fernando de Abascal y Sousa, comandate da Pío de Tristán, e l'esercito delle Province Unite del Río de la Plata, entità stabilitasi in America del Sud in seguito agli avvenimenti seguiti alla Rivoluzione di Maggio, al cui comando era stato nominato Manuel Belgrano.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Tucumán · Mostra di più »

Battaglia di Venta y Media

La battaglia di Venta y Media fu uno scontro armato combattuto tra il 20 e il 21 ottobre 1815, nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, tra forze dell'esercito allestito dal governo rivoluzionario di Buenos Aires e truppe realiste fedeli al viceré spagnolo del Perù.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Venta y Media · Mostra di più »

Battaglia di Vilcapugio

La battaglia di Vilcapugio fu uno scontro armato combattuto il 1º ottobre 1813 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana nei pressi di Vilcapugio, in Alto Perù, tra le truppe delle Province Unite del Río de la Plata, guidate da Manuel Belgrano, e un esercito fedele all'Impero spagnolo, approntato dal viceré del Perù Abascal e condotto da Joaquín de la Pezuela.

Nuovo!!: Cochabamba e Battaglia di Vilcapugio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Cochabamba e Bergamo · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Nuovo!!: Cochabamba e Bolivia · Mostra di più »

Boliviani in Italia

La presenza di boliviani in Italia risale agli anni '80.

Nuovo!!: Cochabamba e Boliviani in Italia · Mostra di più »

Bolivisión

Bolivisión è un'emittente televisiva nazionale boliviana con sede a Santa Cruz.

Nuovo!!: Cochabamba e Bolivisión · Mostra di più »

Calcio ai Giochi bolivariani

Il torneo calcistico dei Giochi bolivariani è uno dei più longevi tornei calcistici ancora oggi disputati.

Nuovo!!: Cochabamba e Calcio ai Giochi bolivariani · Mostra di più »

Callionima grisescens

Callionima grisescens (Rotschild, 1894) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Meridionale.

Nuovo!!: Cochabamba e Callionima grisescens · Mostra di più »

Campeonato Sudamericano de Football 1963

Il Campeonato Sudamericano de Football 1963 fu la ventottesima edizione della Copa América.

Nuovo!!: Cochabamba e Campeonato Sudamericano de Football 1963 · Mostra di più »

Campionati sudamericani femminili di pallacanestro

Il Torneo sudamericano femminile di pallacanestro noto come FIBA South American Championship for Women è un torneo organizzato dalla FIBA in cui si confrontano le nazionali femminili del Sudamerica.

Nuovo!!: Cochabamba e Campionati sudamericani femminili di pallacanestro · Mostra di più »

Campionato mondiale FIFUSA 2000

La settima edizione dei Campionati del mondo di futsal, massima competizione per squadre nazionali organizzata dalla FIFUSA, si è svolta in Bolivia nel 2000.

Nuovo!!: Cochabamba e Campionato mondiale FIFUSA 2000 · Mostra di più »

Campionato sudamericano di calcio Under-20 1983

Il Campionato sudamericano di calcio Under-20 1983, 11a edizione della competizione organizzata dalla CONMEBOL e riservata a giocatori Under-20, è stato giocato in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Campionato sudamericano di calcio Under-20 1983 · Mostra di più »

Campionato sudamericano di calcio Under-20 1995

Il Campionato sudamericano di calcio Under-20 1995, 17a edizione della competizione organizzata dalla CONMEBOL e riservata a giocatori Under-20, è stato giocato in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Campionato sudamericano di calcio Under-20 1995 · Mostra di più »

Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 1993

Il 23º Campionato dell'America Meridionale Femminile di Pallacanestro (noto anche come FIBA South American Championship for Women 1993) si è svolto dal 17 al 22 maggio 1993 a Cochabamba, in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 1993 · Mostra di più »

Carlos Arias Torrico

Difensore, giocava prevalentemente come laterale.

Nuovo!!: Cochabamba e Carlos Arias Torrico · Mostra di più »

Carmine Rocco

Mons.

Nuovo!!: Cochabamba e Carmine Rocco · Mostra di più »

Cattedrale di San Sebastiano

* Cattedrale di San Sebastiano – Bratislava.

Nuovo!!: Cochabamba e Cattedrale di San Sebastiano · Mostra di più »

Cattedrale di San Sebastiano (Cochabamba)

La cattedrale di San Sebastiano è la chiesa cattedrale dell'arcidiocesi di Cochabamba, si trova nella città di Cochabamba, in Bolivia, in piazza 14 settembre.

Nuovo!!: Cochabamba e Cattedrale di San Sebastiano (Cochabamba) · Mostra di più »

Cattedrali in Bolivia

Questa è una lista di cattedrali in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Cattedrali in Bolivia · Mostra di più »

Chachapoyas (civiltà)

I Chachapoyas, chiamati anche guerrieri delle nubi, erano un popolo che abitava la zona andina presso le foreste nebbiose della regione di Amazonas del Perù odierno.

Nuovo!!: Cochabamba e Chachapoyas (civiltà) · Mostra di più »

Chaetophractus nationi

L'armadillo peloso andino (Calyptophractus nationi) è una specie di armadillo endemica della Bolivia (dipartimenti di Oruro, La Paz e Cochabamba), anche se alcuni autori ne estendono l'areale al Cile settentrionale (Nowark, 1991) e al Perù sud-orientale (Pacheco & al., 1995).

Nuovo!!: Cochabamba e Chaetophractus nationi · Mostra di più »

Chicha

Chicha è il nome dato a diversi tipi di bevande leggermente alcoliche, originarie dell'America Latina derivate principalmente dalla fermentazione non distillata del mais e di altri cereali, ma anche da altri tipi di frutta (come ad esempio mele e uva) o dalla manioca.

Nuovo!!: Cochabamba e Chicha · Mostra di più »

Chlorophonia cyanea

La clorofonia nucablu o tangara verde nucablu (Chlorophonia cyanea (Thunberg, 1822)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Cochabamba e Chlorophonia cyanea · Mostra di più »

Club Atlético Nacional Potosí

Il Club Atlético Nacional Potosí è una società calcistica boliviana di Potosí, fondata il 24 marzo 1942.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Atlético Nacional Potosí · Mostra di più »

Club Aurora

Il Club Aurora è una società calcistica boliviana, con sede a Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Aurora · Mostra di più »

Club Deportivo Lítoral

Il Club Deportivo Lítoral, o semplicemente Lítoral, è una società calcistica boliviana con sede nella città di Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Deportivo Lítoral · Mostra di più »

Club Destroyers

Il Club Destroyers è una società calcistica boliviana di Santa Cruz de la Sierra, fondata il 14 settembre 1948.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Destroyers · Mostra di più »

Club Jorge Wilstermann

Il Club Jorge Wilstermann è una società di calcio boliviana della città di Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Jorge Wilstermann · Mostra di più »

Club Metalsan

Il Club Metalsan è una società calcistica boliviana di Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Club Metalsan · Mostra di più »

Comuni della Bolivia

I comuni della Bolivia (municipios in spagnolo) rappresentano una suddivisione amministrativa del Paese.

Nuovo!!: Cochabamba e Comuni della Bolivia · Mostra di più »

Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra

La prima Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra (Conferencia mundial de los pueblos sobre el cambio climático y los derechos de la madre Tierra, sigla CMPCC), convocata dal presidente boliviano Evo Morales, si è tenuta a Cochabamba, in Bolivia, dal 20 al 22 aprile del 2010.

Nuovo!!: Cochabamba e Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra · Mostra di più »

Copa Aerosur

La Copa Aerosur (Coppa della Bolivia) è una competizione ad eliminazione diretta sponsorizzata dalla AeroSur Airlane.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa Aerosur · Mostra di più »

Copa América 1997

La Copa América 1997 fu la trentottesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa América 1997 · Mostra di più »

Copa de Campeones de América 1961

La Copa de Campeones de América 1961 fu la seconda edizione della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa de Campeones de América 1961 · Mostra di più »

Copa de Campeones de América 1964

La Coppa Libertadores 1964 venne vinta dall'Independiente.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa de Campeones de América 1964 · Mostra di più »

Copa Ganadores de Copa

La Copa Ganadores de Copa, conosciuta anche come Coppa delle Coppe Sudamericana o Recopa Sudamericana de Clubes, è stata una competizione calcistica organizzata dalla CONMEBOL.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa Ganadores de Copa · Mostra di più »

Copa Ganadores de Copa 1970

La Copa Ganadores de Copa 1970 fu la prima edizione del torneo, nonché l'unica a carattere ufficiale.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa Ganadores de Copa 1970 · Mostra di più »

Copa Simón Bolívar

La Copa Simón Bolívar è stata una competizione calcistica organizzata in Bolivia dalla Federazione nazionale.

Nuovo!!: Cochabamba e Copa Simón Bolívar · Mostra di più »

Coppa Davis 2010

La Coppa Davis 2010 è stata la 99ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Davis 2010 · Mostra di più »

Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo II

Il Gruppo II della Zona Americana (Americas Zone) è il secondo livello di competizione della Zona Americana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2010.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo II · Mostra di più »

Coppa Davis 2014

La Coppa Davis 2014 è stata la 103ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Davis 2014 · Mostra di più »

Coppa Davis 2014 Zona Americana Gruppo II

Il Gruppo II della Zona Americana (Americas Zone) è il secondo livello di competizione della Zona Americana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2014.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Davis 2014 Zona Americana Gruppo II · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1966

La Coppa Libertadores 1966 fu la VII edizione della massima competizione calcistica sudamericana per club.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1966 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1968

L'edizione 1968 della Coppa Libertadores vide la vittoria dell'Estudiantes.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1968 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1969

L'edizione 1969 della Coppa Libertadores vide la vittoria dell'Estudiantes.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1969 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1973

La Coppa Libertadores 1973 fu la 14ª edizione della massima competizione calcistica per club sudamericana.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1973 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1974

La Coppa Libertadores 1974 è stata la 15ª edizione della massima competizione calcistica sudamericana per club.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1974 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1975

La Coppa Libertadores 1975 fu la 16ª edizione della massima competizione calcistica sudamericana per club.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1975 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1979

La Coppa Libertadores 1979 fu la ventesima edizione del torneo e fu vinta dall' Olimpia (Paraguay) che sconfisse in finale i campioni in carica del Boca Juniors.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1979 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1982

L'edizione 1982 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Peñarol.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1982 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1986

La Copa Libertadores de América 1986 fu la 27ª edizione della massima competizione calcistica per club sudamericana.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1986 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1995

L'edizione 1995 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Grêmio.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1995 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1999

L'edizione 1999 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Palmeiras.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 1999 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2001

L'edizione 2001 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Boca Juniors.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 2001 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2004

La Coppa Libertadores 2004 fu la 45ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Cochabamba e Coppa Libertadores 2004 · Mostra di più »

Cristo de la Concordia

Il Cristo de la Concordia è una colossale statua di Gesù, che si trova nella città di Cochabamba, in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Cristo de la Concordia · Mostra di più »

Cristo de las Noas

Il Cristo de las Noas Il Cristo de las Noas è una colossale statua di Cristo posta sulla sommità di una collina detta "Cerro de las Noas", nei pressi della città di Torreón, nello stato di Coahuila in Messico.

Nuovo!!: Cochabamba e Cristo de las Noas · Mostra di più »

Darwin Peña

Gioca come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Darwin Peña · Mostra di più »

Demetrio Angola

Giocava come attaccante centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Demetrio Angola · Mostra di più »

Dignità!

Dignita! Nove scrittori per Medici Senza Frontiere è un libro di racconti di viaggio, di nove scrittori: Esmahan Aykol, Alicia Giménez-Bartlett, Eliane Brum, Tishani Doshi, Catherine Dunne, Paolo Giordano, James Levine, Wilfried N’Sondé, Mario Vargas Llosa, che si sono recati in nove diversi Paesi, dove Medici Senza Frontiere opera da anni con vari progetti di assistenza sanitaria gratuita per la popolazione più vulnerabile.

Nuovo!!: Cochabamba e Dignità! · Mostra di più »

Dipartimenti della Bolivia

I dipartimenti della Bolivia (in spagnolo: departamentos) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 9; ciascuno di essi si suddivide a sua volta in province.

Nuovo!!: Cochabamba e Dipartimenti della Bolivia · Mostra di più »

Dipartimento di Cochabamba

Cochabamba è un dipartimento della Bolivia di 1.649.044 abitanti, che ha come capoluogo Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Dipartimento di Cochabamba · Mostra di più »

Distretto di Cochabamba (Chota)

Il distretto di Cochabamba è uno dei diciannove distretti della provincia di Chota, in Perù.

Nuovo!!: Cochabamba e Distretto di Cochabamba (Chota) · Mostra di più »

Eduardo Rodríguez Veltzé

È stato presidente della Bolivia dal 9 giugno 2005 al 22 gennaio 2006.

Nuovo!!: Cochabamba e Eduardo Rodríguez Veltzé · Mostra di più »

Eduardo Schwank

Discendente da immigrati della Svizzera tedesca, il suo allenatore è Javier Nalbandian, fratello di David Nalbandian.

Nuovo!!: Cochabamba e Eduardo Schwank · Mostra di più »

Eligio Martínez

Nato nella capitale del Paraguay, si trasferì da giovane in Bolivia per giocare a calcio e vi rimase vent'anni.

Nuovo!!: Cochabamba e Eligio Martínez · Mostra di più »

Enrique Santiago Fernández

Giocava come centrocampista: giocatore polivalente, fu schierato sia su entrambe le fasce che come trequartista centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Enrique Santiago Fernández · Mostra di più »

Esporte Clube Noroeste

L'Esporte Clube Noroeste, noto anche semplicemente come Noroeste, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Bauru, nello stato di San Paolo.

Nuovo!!: Cochabamba e Esporte Clube Noroeste · Mostra di più »

Estadio Félix Capriles

L'Estadio Félix Capriles è uno stadio calcistico di Cochabamba, in Bolivia, con una capacità massima di 32.000 persone.

Nuovo!!: Cochabamba e Estadio Félix Capriles · Mostra di più »

Estadio Hernando Siles

L'Estadio Hernando Siles è il principale impianto calcistico di La Paz (Bolivia).

Nuovo!!: Cochabamba e Estadio Hernando Siles · Mostra di più »

Eugenio Coter

Nato nel 1957 a Gazzaniga, paese in provincia di Bergamo, e cresciuto nella parrocchia di San Bernardino di Semonte (frazione di Vertova), è ordinato sacerdote il 20 giugno 1981 per la diocesi di Bergamo, dove svolge gli incarichi di vicario parrocchiale a Grassobbio e a Gandino.

Nuovo!!: Cochabamba e Eugenio Coter · Mostra di più »

Eventi sportivi nel 2018

Maggiori eventi sportivi del 2018 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

Nuovo!!: Cochabamba e Eventi sportivi nel 2018 · Mostra di più »

Fed Cup 2008 Zona Americana

La Zona Americana (Americas Zone) è una delle 3 divisioni zonali nell'ambito della Fed Cup 2008.

Nuovo!!: Cochabamba e Fed Cup 2008 Zona Americana · Mostra di più »

Federazione calcistica della Bolivia

La Federazione calcistica della Bolivia (spa. Federación Boliviana de Fútbol, acronimo FBF) è l'ente che governa il calcio in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Federazione calcistica della Bolivia · Mostra di più »

Federazione cestistica della Bolivia

La Federazione cestistica della Bolivia è l'ente che controlla e organizza la pallacanestro in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Federazione cestistica della Bolivia · Mostra di più »

Federico Justiniano

Nato da Luis Justiniano ed Elva Suárez, ha avuto sei figlie dal matrimonio con Lilian Ribera.

Nuovo!!: Cochabamba e Federico Justiniano · Mostra di più »

Festival bachiani

I festival bachiani sono festival musicali organizzati in diversi paesi del mondo per celebrare la memoria del compositore tedesco Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Cochabamba e Festival bachiani · Mostra di più »

Francisco de Aguirre

Francisco de Aguirre era il figlio di Hernando de la Rúa e di Constanza de Meneses.

Nuovo!!: Cochabamba e Francisco de Aguirre · Mostra di più »

Francisco de Toledo

Nacque ad Oropesa nel 1516, figlio del conte della locale contea.

Nuovo!!: Cochabamba e Francisco de Toledo · Mostra di più »

Fredy Perlman

La sua opera più famosa, il libro Contro la Storia, contro il Leviatano!, tratta dell'ascesa del dominio dello Stato con una rivisitazione della storia attraverso la metafora hobbesiana del Leviatano.

Nuovo!!: Cochabamba e Fredy Perlman · Mostra di più »

Fuerza Aérea Boliviana

La Fuerza Aérea Boliviana, spesso abbreviata in FAB e conosciuta internazionalmente con la denominazione in lingua inglese Bolivian Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Bolivia e parte integrante delle forze armate boliviane.

Nuovo!!: Cochabamba e Fuerza Aérea Boliviana · Mostra di più »

Geografia della Bolivia

La Bolivia (Estado Plurinacional de Bolivia), che prende il nome dal suo fondatore Simón Bolívar, occupa una vasta regione nel settore centro-occidentale del continente sud-americano, a cavaliere delle Ande, ed è priva dal 1883 di qualsiasi sbocco al mare.

Nuovo!!: Cochabamba e Geografia della Bolivia · Mostra di più »

Giochi bolivariani

I Giochi bolivariani, il cui nome ufficiale in spagnolo è Juegos Deportivos Bolivarianos, sono un evento multi-sportivo organizzato dalla Organización Deportiva Bolivariana (ODEBO) aperto a tutti gli atleti dei Paesi sudamericani liberati da Simón Bolívar, alla cui memoria i giochi sono intitolati.

Nuovo!!: Cochabamba e Giochi bolivariani · Mostra di più »

Giochi sudamericani

I Giochi sudamericani (detti anche Giochi ODESUR; in spagnolo: Juegos Sudamericanos; in portoghese: Jogos Sul-Americanos), inizialmente chiamati Giochi della Croce del Sud (in spagnolo: Juegos Cruz del Sur) sono una manifestazione sportiva multi-disciplinare, a cadenza quadriennale, a cui partecipano le nazioni del Sudamerica.

Nuovo!!: Cochabamba e Giochi sudamericani · Mostra di più »

Giunta Grande

Si conosce con il nome di Giunta Grande (in spagnolo Junta Grande) l'organo collegiale di governo che si installò nelle Province Unite del Río de la Plata il 18 dicembre 1810, a seguito dell'entrata dei deputati eletti nelle principali città dell'interno nella Prima Giunta, governo che si era formato a seguito della Rivoluzione di Maggio del 1810.

Nuovo!!: Cochabamba e Giunta Grande · Mostra di più »

Gruppo Rio

Il Gruppo Rio è un'organizzazione internazionale degli stati dell'America latina e dei Caraibi.

Nuovo!!: Cochabamba e Gruppo Rio · Mostra di più »

Gualberto Mojica

Gioca come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Gualberto Mojica · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza argentina

La guerra d'indipendenza argentina o delle Province Unite del Río de la Plata fu un complesso di combattimenti e campagne militari succedutisi nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana in diversi paesi dell'America del Sud, ai quali parteciparono forze militari delle Province Unite del Río de la Plata, uno Stato che successe al Vicereame del Río de la Plata e precedette la Repubblica Argentina.

Nuovo!!: Cochabamba e Guerra d'indipendenza argentina · Mostra di più »

Hildson Bentes Lira

Giocava come centravanti; era abile nel dribbling.

Nuovo!!: Cochabamba e Hildson Bentes Lira · Mostra di più »

Hugo Banzer Suárez

È stato presidente della Bolivia in due occasioni: una volta a seguito di un colpo di Stato e un'altra a seguito di elezioni.

Nuovo!!: Cochabamba e Hugo Banzer Suárez · Mostra di più »

I Giochi della Croce del Sud

I I Giochi della Croce del Sud (es. I Juegos Deportivos Cruz del Sur), sono stati la prima edizione dei Giochi sudamericani e si disputarono a La Paz, Bolivia, dal 3 al 12 novembre 1978.

Nuovo!!: Cochabamba e I Giochi della Croce del Sud · Mostra di più »

Italo-boliviani

Italo-boliviani sono i cittadini italiani residenti in Bolivia e, genericamente, i discendenti dell'emigrazione italiana in Bolivia dai secoli del colonialismo spagnolo.

Nuovo!!: Cochabamba e Italo-boliviani · Mostra di più »

ITF Women's Circuit luglio-settembre 2010

L'ITF Women's Circuit 2010 è stata una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF.

Nuovo!!: Cochabamba e ITF Women's Circuit luglio-settembre 2010 · Mostra di più »

ITF Women's Circuit luglio-settembre 2011

L'ITF Women's Circuit 2011 è stata una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF.

Nuovo!!: Cochabamba e ITF Women's Circuit luglio-settembre 2011 · Mostra di più »

ITF Women's Circuit luglio-settembre 2012

L'ITF Women's Circuit 2012 è una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF.

Nuovo!!: Cochabamba e ITF Women's Circuit luglio-settembre 2012 · Mostra di più »

Joan Anello Oliva

Oliva nacque in Napoli nel 1574 secondo i documenti conservati dai Gesuiti e riprodotti, di recente, nella raccolta intitolata "Monumenta Peruana" (Vol. VI, pag. 250).

Nuovo!!: Cochabamba e Joan Anello Oliva · Mostra di più »

Joaquín de la Pezuela

Pezuela nacque da una nobile famiglia hidalgo originaria di Santander.

Nuovo!!: Cochabamba e Joaquín de la Pezuela · Mostra di più »

José Loayza

Giocava come difensore centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e José Loayza · Mostra di più »

José Manuel de Goyeneche

Ebbe un ruolo importante durante le guerre d'indipendenza ispanoamericana al comando dell'esercito realista nell'Alto Perù.

Nuovo!!: Cochabamba e José Manuel de Goyeneche · Mostra di più »

Juan Carlos Chávez Pérez

Il suo ruolo principale era quello di difensore, ma giocò anche come centrocampista.

Nuovo!!: Cochabamba e Juan Carlos Chávez Pérez · Mostra di più »

Juan Carlos Lallana

Giocava come attaccante; ricoprì prevalentemente il ruolo di centravanti.

Nuovo!!: Cochabamba e Juan Carlos Lallana · Mostra di più »

Juan Carlos Ríos

Giocava come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Juan Carlos Ríos · Mostra di più »

Juan Carlos Ruiz

Giocava come difensore laterale.

Nuovo!!: Cochabamba e Juan Carlos Ruiz · Mostra di più »

Juan José Torres Gonzáles

È stato Presidente della Bolivia de facto dal 7 ottobre 1970 al 21 agosto 1971.

Nuovo!!: Cochabamba e Juan José Torres Gonzáles · Mostra di più »

Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2011-2012

La Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2011-2012 è la 36ª edizione della massima serie calcistica della Bolivia, fondata nel 1977.

Nuovo!!: Cochabamba e Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2011-2012 · Mostra di più »

Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2012-2013

La Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2011-2012 è la 36ª edizione della massima serie calcistica della Bolivia, fondata nel 1977.

Nuovo!!: Cochabamba e Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2012-2013 · Mostra di più »

Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2013-2014

La Liga del Fútbol Profesional Boliviano (LFPB) 2013-2014 è la 37ª edizione del campionato boliviano di calcio.

Nuovo!!: Cochabamba e Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2013-2014 · Mostra di più »

Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017

La Liga del Fútbol Profesional Boliviano (LFPB) 2016-2017 è la 40ª edizione del campionato boliviano di calcio di Primera División.

Nuovo!!: Cochabamba e Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017 · Mostra di più »

Limberg Méndez

Giocava come centravanti.

Nuovo!!: Cochabamba e Limberg Méndez · Mostra di più »

Limbert Méndez

Gioca come difensore centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Limbert Méndez · Mostra di più »

Luis Capurro

Era un terzino.

Nuovo!!: Cochabamba e Luis Capurro · Mostra di più »

Luis Liendo

Gioca come centrocampista centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Luis Liendo · Mostra di più »

Mamoré (fiume)

Il Mamoré (in spagnolo Río Mamoré) è un grande fiume della Bolivia settentrionale che, unendosi con il Beni, forma il Madeira, uno dei più grandi affluenti del Rio delle Amazzoni.

Nuovo!!: Cochabamba e Mamoré (fiume) · Mostra di più »

Manuel Belgrano

Partecipò alla difesa di Buenos Aires durante le invasioni britanniche, alla Rivoluzione di Maggio, alla guerra d'indipendenza argentina e, solo marginalmente, alle guerre civili argentine.

Nuovo!!: Cochabamba e Manuel Belgrano · Mostra di più »

Manuel Dorrego

Fu una delle principali figure della storia argentina della prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Cochabamba e Manuel Dorrego · Mostra di più »

María Irigoyen

Vincitrice di quindici titoli ITF nel singolare e ben 51 nel doppio, María Irigoyen fa anche parte della squadra argentina di Fed Cup con cui ha giocato un totale di diciannove match riportando undici vittorie.

Nuovo!!: Cochabamba e María Irigoyen · Mostra di più »

Mario Terán

L'esecuzione fu effettuata con una carabina M12, il 9 ottobre 1967, nel villaggio boliviano di La Higuera, dipartimento di Santa Cruz.

Nuovo!!: Cochabamba e Mario Terán · Mostra di più »

Mario Vargas Llosa

Nato in una facoltosa famiglia borghese, compì studi universitari umanistici in diritto e letteratura, e iniziò l'attività letteraria nel 1957 mentre lavorava come giornalista; autore di importanti opere della letteratura latino-americana come i romanzi La città e i cani e La Casa Verde e i drammi La signorina di Tacna e Kathie e l'ippopotamo, è considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del Novecento, e nel 2010 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Nuovo!!: Cochabamba e Mario Vargas Llosa · Mostra di più »

Martín Menacho

Giocava come attaccante: solitamente era impiegato sulla fascia destra a causa della sua velocità e del suo dinamismo, che gli permettevano di assistere i compagni nelle azioni d'attacco.

Nuovo!!: Cochabamba e Martín Menacho · Mostra di più »

Mauricio Baldivieso

Vanta 7 presenze nelle competizioni internazionali sudamericane (4 in Coppa Sudamericana e 3 in Coppa Libertadores).

Nuovo!!: Cochabamba e Mauricio Baldivieso · Mostra di più »

Mauro Blanco

Nato da Mauro Blanco e Nancy Salvador, ha avuto due figli dal matrimonio con Roxana Inclán.

Nuovo!!: Cochabamba e Mauro Blanco · Mostra di più »

Mescolanza razziale

Il termine mescolanza razziale (miscegenation in inglese) si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette "razze umane", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di razze ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia dei concetti razziali nella specie umana).

Nuovo!!: Cochabamba e Mescolanza razziale · Mostra di più »

Michael Nothdurfter

Nato a Bolzano, penultimo figlio del giornalista Luis Nothdurfter, frequentò il liceo dei Francescani di Bolzano, e dopo il diploma nel 1980 si iscrisse ad alcune scuole di teologia dapprima a Londra, poi nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Cochabamba e Michael Nothdurfter · Mostra di più »

Miguel Mercado

Giocava come attaccante, ricoprendo il ruolo di centravanti.

Nuovo!!: Cochabamba e Miguel Mercado · Mostra di più »

Miss International 2008

Miss International 2008, quarantottesima edizione di Miss International, si è tenuta presso il Venetian Macao Resort Hotel di Macao, in Cina l'8 novembre 2008.

Nuovo!!: Cochabamba e Miss International 2008 · Mostra di più »

Miss Mondo 1991

Miss Mondo 1991, la quarantunesima edizione di Miss Mondo, si è tenuta il 28 dicembre 1992, presso il Georgia World Congress Center di Atlanta, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cochabamba e Miss Mondo 1991 · Mostra di più »

Miss Mondo 1994

Miss Mondo 1994, la quarantaquattresima edizione di Miss Mondo, si è tenuta il 19 novembre 1994, presso il Sun City Entertainment Centre di Sun City, in Sudafrica.

Nuovo!!: Cochabamba e Miss Mondo 1994 · Mostra di più »

Miss Mondo 2007

Miss Mondo 2007, la cinquantasettesima edizione di Miss Mondo si è tenuta il 1º dicembre 2007, presso il Crown of Beauty Theatre, a Sanya in Cina.

Nuovo!!: Cochabamba e Miss Mondo 2007 · Mostra di più »

Miss Terra 2013

Miss Terra 2013, tredicesima edizione di Miss Terra, si è tenuta il 7 dicembre 2013 presso il Versailles Palace di Alabang, nelle Filippine.

Nuovo!!: Cochabamba e Miss Terra 2013 · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Nuovo!!: Cochabamba e Montevideo · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Cuba

La nazionale di calcio di Cuba (spagnolo: Selección de fútbol de Cuba) è la squadra di calcio che rappresenta Cuba nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali ed è posta sotto l'egida dell'Asociación de Fútbol de Cuba.

Nuovo!!: Cochabamba e Nazionale di calcio di Cuba · Mostra di più »

Nelson Sossa

Gioca come attaccante centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Nelson Sossa · Mostra di più »

Orcobol Fútbol Club

L'Orcobol Fútbol Club è una società calcistica boliviana di Cochabamba.

Nuovo!!: Cochabamba e Orcobol Fútbol Club · Mostra di più »

Oscar Ramírez Amaral

Attaccante, ricoprì vari ruoli nel reparto offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Oscar Ramírez Amaral · Mostra di più »

Pallavolo agli XI Giochi sudamericani

La pallavolo agli XI Giochi sudamericani si è disputata durante l'XI edizione dei Giochi sudamericani, che si è svolta a Cochabamba nel 2018.

Nuovo!!: Cochabamba e Pallavolo agli XI Giochi sudamericani · Mostra di più »

Pallavolo femminile agli XI Giochi sudamericani

La pallavolo femminile agli XI Giochi sudamericani si è svolta dal 4 al 7 giugno 2018 a Cochabamba, in Bolivia, durante gli XI Giochi sudamericani: al torneo hanno partecipato quattro squadre nazionali sudamericane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Colombia.

Nuovo!!: Cochabamba e Pallavolo femminile agli XI Giochi sudamericani · Mostra di più »

Pallavolo femminile ai Giochi sudamericani

Il campionato di pallavolo femminile ai Giochi sudamericani si svolge con una cadenza quadriennale durante i Giochi sudamericani.

Nuovo!!: Cochabamba e Pallavolo femminile ai Giochi sudamericani · Mostra di più »

Pallavolo maschile ai Giochi sudamericani

Il campionato di pallavolo maschile ai Giochi sudamericani si svolge con una cadenza quadriennale durante i Giochi sudamericani.

Nuovo!!: Cochabamba e Pallavolo maschile ai Giochi sudamericani · Mostra di più »

Pío de Tristán

Fu ufficiosamente l'ultimo viceré del Perù, rimanendo in carica dal dicembre 1824 al 23 gennaio 1826, senza però esercitare il proprio potere.

Nuovo!!: Cochabamba e Pío de Tristán · Mostra di più »

Persone di cognome Sánchez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di cognome Sánchez · Mostra di più »

Persone di nome Alberto/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alberto e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Alberto/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Andrés

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Andrés · Mostra di più »

Persone di nome Armando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Armando · Mostra di più »

Persone di nome Álvaro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Álvaro · Mostra di più »

Persone di nome Álvaro/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Álvaro e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Álvaro/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Óscar/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Óscar e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Óscar/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Carlos

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Carlos · Mostra di più »

Persone di nome Christian/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Christian e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Christian/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Daniel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Daniel · Mostra di più »

Persone di nome Eduardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Eduardo · Mostra di più »

Persone di nome Edward

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Edward · Mostra di più »

Persone di nome Félix

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Félix · Mostra di più »

Persone di nome Gonzalo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gonzalo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Gonzalo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Jaime

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Jaime · Mostra di più »

Persone di nome Johnny

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Johnny · Mostra di più »

Persone di nome Jorge

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Jorge · Mostra di più »

Persone di nome Juan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Juan · Mostra di più »

Persone di nome Juan Carlos/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Juan Carlos e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Juan Carlos/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Julio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Julio · Mostra di più »

Persone di nome Luis/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luis e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Luis/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Marcelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Marcelo · Mostra di più »

Persone di nome Marcelo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Marcelo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Marcelo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Marco Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Marco Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Mariano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Mariano · Mostra di più »

Persone di nome Mauricio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Mauricio · Mostra di più »

Persone di nome Pablo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pablo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Pablo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Richard/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Richard e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Richard/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Ronald

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Ronald · Mostra di più »

Persone di nome Vladimir/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Vladimir e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Vladimir/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Walter/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Walter e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cochabamba e Persone di nome Walter/Calciatori · Mostra di più »

Peter Hünermann

Hünermann intraprende gli studi di filosofia e teologia a Roma nel 1949, dove viene ordinato sacerdote nel 1955 e dove consegue il dottorato in teologia nel 1958.

Nuovo!!: Cochabamba e Peter Hünermann · Mostra di più »

Politica dell'acqua

L'acqua è una risorsa estremamente abbondante sulla Terra, ma la gran parte di essa non è immediatamente disponibile per gli usi umani.

Nuovo!!: Cochabamba e Politica dell'acqua · Mostra di più »

Province della Bolivia

Le province della Bolivia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo i dipartimenti, e sono pari a 112.

Nuovo!!: Cochabamba e Province della Bolivia · Mostra di più »

Provincia di Cercado (Cochabamba)

La provincia di Cercado è una delle 16 province del dipartimento di Cochabamba, nella parte centrale della Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Provincia di Cercado (Cochabamba) · Mostra di più »

Provincia di Ignacio Warnes

Ignacio Warnes è una provincia del dipartimento boliviano di Santa Cruz.

Nuovo!!: Cochabamba e Provincia di Ignacio Warnes · Mostra di più »

Raúl Bernao

Bernao fu un giocatore che si distinse da quelli del suo tempo, poiché univa differenti caratteristiche.

Nuovo!!: Cochabamba e Raúl Bernao · Mostra di più »

Raúl Justiniano

Oltre a lui, la sua famiglia ha avuto tre figli: Silvestre, Johnny e Elar: quest'ultimo è deceduto il 26 gennaio 2011 in seguito a un incidente stradale.

Nuovo!!: Cochabamba e Raúl Justiniano · Mostra di più »

Raúl Medeiros

Giocava come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Raúl Medeiros · Mostra di più »

Reina Hispanoamericana

Reina Sudamericana è un concorso di bellezza annuale a cui partecipano circa quindici nazioni provenienti dall'America Latina.

Nuovo!!: Cochabamba e Reina Hispanoamericana · Mostra di più »

Rio Grande (fiume Bolivia)

Il Rio Grande o Guapay (in spagnolo Río Grande o Río Guapay) è un fiume della Bolivia appartenente al bacino del Rio delle Amazzoni.

Nuovo!!: Cochabamba e Rio Grande (fiume Bolivia) · Mostra di più »

Rogelio Delgado

Giocava come difensore centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Rogelio Delgado · Mostra di più »

Ronald Arana

Gioca come difensore centrale; può anche ricoprire il ruolo di centrocampista difensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Ronald Arana · Mostra di più »

Roque Ditro

Giocava come difensore; ricoprì i ruoli di terzino sinistro o centrale.

Nuovo!!: Cochabamba e Roque Ditro · Mostra di più »

Rupicola peruvianus

Il galletto di roccia andino (Rupicola peruvianus (Latham, 1790)) è un uccello passeriforme della famiglia Cotingidae.

Nuovo!!: Cochabamba e Rupicola peruvianus · Mostra di più »

Sacha Lima

Gioca come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Sacha Lima · Mostra di più »

San Pedro Cochabamba

Il San Pedro è una società calcistica boliviana di Cochabamba, fondata nel 1988.

Nuovo!!: Cochabamba e San Pedro Cochabamba · Mostra di più »

Santa Cruz de la Sierra

Santa Cruz de la Sierra (chiamata anche semplicemente Santa Cruz) è un comune (municipio in spagnolo) della Bolivia nella provincia di Andrés Ibáñez (dipartimento di Santa Cruz) con 2.114.248 abitanti (dato 2012).

Nuovo!!: Cochabamba e Santa Cruz de la Sierra · Mostra di più »

Saturnino Ribeiro Neto

Giocava sia come centrocampista che come attaccante.

Nuovo!!: Cochabamba e Saturnino Ribeiro Neto · Mostra di più »

Scarface (film 1983)

Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino.

Nuovo!!: Cochabamba e Scarface (film 1983) · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Cochabamba e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Cochabamba e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Sebastião Carlos da Silva

Nato nella capitale dello stato di San Paolo da Sebastião da Silva e Mercedes de Souza Silva, è il minore di quattro figli (gli altri sono Edson, Samea e Isilda).

Nuovo!!: Cochabamba e Sebastião Carlos da Silva · Mostra di più »

Sergio Castillo

Giocava come centrocampista difensivo.

Nuovo!!: Cochabamba e Sergio Castillo · Mostra di più »

Silvio Rojas

È nato da Domingo Rojas e Emni Aguilera.

Nuovo!!: Cochabamba e Silvio Rojas · Mostra di più »

Simeon Cuba Sarabia

Morì assassinato assieme a Che Guevara nella scuola de La Higuera, dove erano stati imprigionati.

Nuovo!!: Cochabamba e Simeon Cuba Sarabia · Mostra di più »

Spedizione Balmis

La spedizione Balmis fu una missione durata tre anni, condotta nelle Americhe da Francisco Javier de Balmis con l'obiettivo di distribuire migliaia di dosi di vaccino antivaioloso.

Nuovo!!: Cochabamba e Spedizione Balmis · Mostra di più »

Stadi sudamericani per capienza

Questo è un elenco dei maggiori stadi sudamericani ordinati per capienza.

Nuovo!!: Cochabamba e Stadi sudamericani per capienza · Mostra di più »

Statue più alte del mondo

Questa è una lista delle statue più alte del mondo.

Nuovo!!: Cochabamba e Statue più alte del mondo · Mostra di più »

Storia contemporanea della Bolivia

La storia contemporanea della Bolivia comprende il periodo successivo all'indipendenza della Bolivia fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Cochabamba e Storia contemporanea della Bolivia · Mostra di più »

Storia dell'indipendenza della Bolivia

La storia dell'indipendenza della Bolivia comprende il periodo nel quale dai malumori della popolazione creola si passò alle rivolte, alla proclamazione di stati indipendenti nell'Alto Perù e alla proclamazione d'indipendenza della Repubblica di Bolívar (dal nome del suo fondatore Simón Bolívar), che divenne poi Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Storia dell'indipendenza della Bolivia · Mostra di più »

Storia della Bolivia

La storia della Bolivia si riferisce al territorio corrispondente all'incirca all'attuale Bolivia nelle varie fasi storiche.

Nuovo!!: Cochabamba e Storia della Bolivia · Mostra di più »

Storia della Bolivia precolombiana

La storia della Bolivia precolombiana comprende la parte preistorica della storia dell'attuale Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e Storia della Bolivia precolombiana · Mostra di più »

Storia della Coppa America di calcio

La storia della Coppa America di calcio iniziò nel 1916: da allora si sono disputate 45 edizioni del torneo, ed è il principale evento calcistico del continente sudamericano, nonché la più antica competizione calcistica continentale per Nazionali.

Nuovo!!: Cochabamba e Storia della Coppa America di calcio · Mostra di più »

También la lluvia

También la lluvia (Anche la pioggia) è un film del 2010 scritto da Paul Laverty e diretto dalla regista Icíar Bollaín.

Nuovo!!: Cochabamba e También la lluvia · Mostra di più »

The Corporation

The Corporation è un documentario canadese del 2003, diretto da Mark Achbar e Jennifer Abbott e tratto dall'omonimo libro di Joel Bakan.

Nuovo!!: Cochabamba e The Corporation · Mostra di più »

Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987

Il Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987 è stata la ottava edizione del torneo.

Nuovo!!: Cochabamba e Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987 · Mostra di più »

Unione delle nazioni sudamericane

L'Unione delle nazioni sudamericane (UNASUD, Spagnolo: Unión de Naciones Suramericanas - UNASUR; Portoghese: União de Nações Sul-Americanas - UNASUL; Olandese: Unie van Zuid-Amerikaanse Naties - UZAN) è un sistema di integrazione regionale costituito il 23 maggio 2008 con il trattato di Brasilia.

Nuovo!!: Cochabamba e Unione delle nazioni sudamericane · Mostra di più »

Vacas

Vacas è un comune (municipio in spagnolo) della Bolivia nella provincia di Arani (dipartimento di Cochabamba) con 15.527 abitanti (dato 2010).

Nuovo!!: Cochabamba e Vacas · Mostra di più »

Víctor Aragón

Aragón debuttò nella massima serie boliviana nel corso della stagione 1983: giocò 13 gare con l'Independiente Petrolero di Sucre, divenendo il titolare in tale club.

Nuovo!!: Cochabamba e Víctor Aragón · Mostra di più »

Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II

Durante il suo pontificato, papa Giovanni Paolo II ha viaggiato più di tutti i precedenti papi messi insieme.

Nuovo!!: Cochabamba e Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Wilson Escalante

Giocava come difensore laterale destro, ma fu impiegato anche sulla fascia sinistra.

Nuovo!!: Cochabamba e Wilson Escalante · Mostra di più »

Wilstermann Cooperativas

Il Wilstermann Cooperativas è una società calcistica boliviana di Potosí, fondata il 12 aprile 1958.

Nuovo!!: Cochabamba e Wilstermann Cooperativas · Mostra di più »

XI Giochi sudamericani

Gli XI Giochi sudamericani si sono svolti dal 26 maggio all'8 giugno 2018 a Cochabamba, in Bolivia.

Nuovo!!: Cochabamba e XI Giochi sudamericani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »