Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Codex Manesse

Indice Codex Manesse

Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Grosse Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.

48 relazioni: Albrecht von Johansdorf, Anhalt, Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben, Bertoldo di Hohenburg, Biblioteca Palatina (Heidelberg), Bligger von Steinach, Camaglio, Corradino di Svevia, Corrado IV di Svevia, Der von Kürenberg, Dietmar von Aist, Elmo cornuto, Enrico III di Meissen, Enrico VI di Svevia, Friedrich von Hausen, Friedrich von Sonnenburg, Giovanni I di Brabante, Gottfried von Neifen, Gottfried von Straßburg, Grande elmo, Hartmann von Aue, Heidelberg, Heinrich von Meißen, Heinrich von Morungen, Johann Jakob Breitinger, Johannes Hadlaub, Laura Mancinelli, Lista di manoscritti miniati, Meinloh von Sevelingen, Meister Rumelant, Minnesang, Neidhart von Reuental, Otto von Botenlauben, Ottone IV di Brandeburgo, Rüdiger Manesse, Reinmar von Hagenau, Reinmar von Zweter, Rodolfo II di Neuchâtel, Stemma degli Hohenstaufen, Svizzera, Tannhäuser, Ulrich von Liechtenstein, Usbergo, Venceslao II di Boemia, Vielart de Corbie, Walther von der Vogelweide, Walther von Klingen, Wolfram von Eschenbach.

Albrecht von Johansdorf

È famoso soprattutto per i suoi componimenti sulle crociate.

Nuovo!!: Codex Manesse e Albrecht von Johansdorf · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Codex Manesse e Anhalt · Mostra di più »

Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben

Ammesso al numero di gentiluomini pensionanti del Collège des Quatre-Nations, è stato affidato al famoso Charles Rollin, che era amico intimo del generale Béat François Placide de la Tour-Châtillon de Zurlauben suo zio.

Nuovo!!: Codex Manesse e Béat Fidèle Antoine Jean Dominique de la Tour-Châtillon de Zurlauben · Mostra di più »

Bertoldo di Hohenburg

Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II.

Nuovo!!: Codex Manesse e Bertoldo di Hohenburg · Mostra di più »

Biblioteca Palatina (Heidelberg)

La Biblioteca palatina di Heidelberg era una delle più importanti biblioteche del Rinascimento fuori d'Italia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Biblioteca Palatina (Heidelberg) · Mostra di più »

Bligger von Steinach

Attivo tra il 1174 e il 1209 (morì probabilmente dopo il 1209) fu un minnesänger tedesco.

Nuovo!!: Codex Manesse e Bligger von Steinach · Mostra di più »

Camaglio

Il camaglio era una protezione usata nell'antichità e nel medioevo, formata da anelli di ferro intrecciati a maglia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Camaglio · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Codex Manesse e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Nuovo!!: Codex Manesse e Corrado IV di Svevia · Mostra di più »

Der von Kürenberg

Di nobile famiglia, originario della regione di Linz, fu un minnesänger.

Nuovo!!: Codex Manesse e Der von Kürenberg · Mostra di più »

Dietmar von Aist

Un Dietmar von Aist è citato dal 1139 in manoscritti di Salisburgo, Ratisbona e Vienna; Il nome Aist dovrebbe fare riferimento all'omonimo fiume affluente del Danubio, mentre la famiglia von Aist è nota dal 1125 e le rovine del suo castello si mostrano ancora sulle sponde del fiume Aist.

Nuovo!!: Codex Manesse e Dietmar von Aist · Mostra di più »

Elmo cornuto

Per elmo cornuto s'intende un copricapo difensivo dalla cui calotta dipartono delle "corna" di materiale biologico (palchi di cervidae o corni di bovinae) o artificiale (fond. bronzo o legno).

Nuovo!!: Codex Manesse e Elmo cornuto · Mostra di più »

Enrico III di Meissen

Nel 1221 egli succedette al padre come Margravio della Casata di Wettin, sotto la tutela dello zio materno, il Langravio Ludovico IV di Turingia, ed alla sua morte (1227), sotto la tutela del Duca Alberto II di Brandeburgo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Enrico III di Meissen · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Nuovo!!: Codex Manesse e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Friedrich von Hausen

Il suo nome è frequentemente menzionato in documenti legali, il più antico dei quali è datato 1171.

Nuovo!!: Codex Manesse e Friedrich von Hausen · Mostra di più »

Friedrich von Sonnenburg

Compose poesie gnomiche in ambito religioso e politico.

Nuovo!!: Codex Manesse e Friedrich von Sonnenburg · Mostra di più »

Giovanni I di Brabante

Nel settembre 1270, Giovanni aveva sposato, in prime nozze, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita di Francia (1254-1271), figlia del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza, che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Margherita di Francia morì l'anno successivo, nel dare alla luce un figlio.

Nuovo!!: Codex Manesse e Giovanni I di Brabante · Mostra di più »

Gottfried von Neifen

Viene nominato nei documenti in un arco temporale dal 1230 fino a circa il 1255.

Nuovo!!: Codex Manesse e Gottfried von Neifen · Mostra di più »

Gottfried von Straßburg

Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di Walther von der Vogelweide, di Hartmann von Aue e di Wolfram von Eschenbach, che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita cultura letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il Tristano, un poema cavalleresco di 20000 versi, ispirato al mito di Tristano e Isotta, scritto attorno al 1210.

Nuovo!!: Codex Manesse e Gottfried von Straßburg · Mostra di più »

Grande elmo

torneo - ill. dal ''Codex Manesse''. Il Grande elmo (Topfhelm in lingua tedesca, Heaume in lingua francese, Yelmo de Zaragoza in lingua spagnola) è una tipologia di elmo chiuso in ferro sviluppato nel Basso Medioevo ed in dotazione alle forze di cavalleria pesante.

Nuovo!!: Codex Manesse e Grande elmo · Mostra di più »

Hartmann von Aue

Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutschen Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.

Nuovo!!: Codex Manesse e Hartmann von Aue · Mostra di più »

Heidelberg

Heidelberg (in tedesco alemanno Heidelbärg, in tedesco palatino Heidlberg) è una città extracircondariale tedesca di 156.267 abitanti (2015), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.

Nuovo!!: Codex Manesse e Heidelberg · Mostra di più »

Heinrich von Meißen

Il soprannome Frauenlob gli deriva dal tema di un suo Leich, il "Frouwenlop".

Nuovo!!: Codex Manesse e Heinrich von Meißen · Mostra di più »

Heinrich von Morungen

Dalla sua lirica non si riesce a ricavare quasi nulla sulle circostanze della sua vita.

Nuovo!!: Codex Manesse e Heinrich von Morungen · Mostra di più »

Johann Jakob Breitinger

Figlio di Franz Caspar, segretario del Consiglio segreto del duca del Württemberg, e di Verena Schobinger, frequentò il Collegium humanitatis e il Carolinum di Zurigo, ottenendo nel 1720 l'abilitazione all'insegnamento della teologia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Johann Jakob Breitinger · Mostra di più »

Johannes Hadlaub

Conosceva la famiglia patrizia dei Manesse e la badessa imperiale Elisabeth von Wetzikon: di lui è conservata una descrizione elogiativa della poesia lirica raccolta nel “Codex Manesse”.

Nuovo!!: Codex Manesse e Johannes Hadlaub · Mostra di più »

Laura Mancinelli

Docente universitaria, traduttrice, saggista (numerosi i saggi di storia medievale) e autrice di romanzi storici.

Nuovo!!: Codex Manesse e Laura Mancinelli · Mostra di più »

Lista di manoscritti miniati

Questa è una lista di manoscritti miniati particolarmente significativi, divisi per epoca e per genere.

Nuovo!!: Codex Manesse e Lista di manoscritti miniati · Mostra di più »

Meinloh von Sevelingen

Non si conosce nulla della vita di Meinloh.

Nuovo!!: Codex Manesse e Meinloh von Sevelingen · Mostra di più »

Meister Rumelant

Molto poco si sa sulla sua vita e risulta soltanto menzionato in poche pagine del Codex Manesse (414r-415r, dove è indicato come Meister Rumslant) e del Liederbuch Jenaer.

Nuovo!!: Codex Manesse e Meister Rumelant · Mostra di più »

Minnesang

Codice Manesse, ca. 1300) Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore.

Nuovo!!: Codex Manesse e Minnesang · Mostra di più »

Neidhart von Reuental

Poco si conosce sulla sua vita, se non quello che emerge da rari documenti che parlano della sua attività artistica.

Nuovo!!: Codex Manesse e Neidhart von Reuental · Mostra di più »

Otto von Botenlauben

Otto von Botenlauben era il quarto figlio del conte Poppo VI di Henneberg e della sua consorte Sophie, nata dalla famiglia di Andechs.

Nuovo!!: Codex Manesse e Otto von Botenlauben · Mostra di più »

Ottone IV di Brandeburgo

Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca.

Nuovo!!: Codex Manesse e Ottone IV di Brandeburgo · Mostra di più »

Rüdiger Manesse

Rüdiger Manesse “l'anziano” (intorno al 1252 - Zurigo, 5 settembre 1304) era un uomo politico svizzero, collezionista di Minneliedern.

Nuovo!!: Codex Manesse e Rüdiger Manesse · Mostra di più »

Reinmar von Hagenau

Reinmar nacque probabilmente in Alsazia; arrivò alla corte del duca Leopoldo V, a Vienna, verso la fine del XII secolo e lo accompagnò nella crociata del 1190.

Nuovo!!: Codex Manesse e Reinmar von Hagenau · Mostra di più »

Reinmar von Zweter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Codex Manesse e Reinmar von Zweter · Mostra di più »

Rodolfo II di Neuchâtel

Proveniente dalla famiglia dei von Neuenburg, oggi Neuchâtel, fu attivo almeno dal 1181 e influenzato dalla scuola provenzale, della cui lingua francese era conoscitore.

Nuovo!!: Codex Manesse e Rodolfo II di Neuchâtel · Mostra di più »

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.

Nuovo!!: Codex Manesse e Stemma degli Hohenstaufen · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Codex Manesse e Svizzera · Mostra di più »

Tannhäuser

Nato in una famiglia di cavalieri di Salisburgo, partecipò alla sesta crociata del 1228, al seguito dell'imperatore Federico II Hohenstaufen, insieme a un'affollata compagnia di menestrelli e poeti cortesi, tra cui Freidank e, forse, Neidhart von ReuenthalGiosuè Musca,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Nuovo!!: Codex Manesse e Tannhäuser · Mostra di più »

Ulrich von Liechtenstein

Nobile del ramo dei von Liechtenstein della Stiria, svolse un'intensa attività pubblica, improntata all'affermazione, ormai fuori tempo, degli ideali cavallereschi, che si riflette anche nella sua opera.

Nuovo!!: Codex Manesse e Ulrich von Liechtenstein · Mostra di più »

Usbergo

L'usbergo era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del Basso Medioevo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Usbergo · Mostra di più »

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore.

Nuovo!!: Codex Manesse e Venceslao II di Boemia · Mostra di più »

Vielart de Corbie

In un caso uno chansonnier lo chiama Willame (Guillaume de Corbie, Guglielmo da Corbie) e alcuni studiosi da ciò hanno concluso che "Vielart" e le sue varianti formino un soprannome che significa "suonatore di viola" (suonatore di viella) o forse "uomo vecchio" (dal francese vieillard).

Nuovo!!: Codex Manesse e Vielart de Corbie · Mostra di più »

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Nuovo!!: Codex Manesse e Walther von der Vogelweide · Mostra di più »

Walther von Klingen

Walther von Klingen era figlio di Ulrich II, fondatore della cittadina di Klingnau nel Canton Argovia, originario dell'antica stirpe nobiliare dei von Klingen del Burg Altenklingen nel Canton Turgovia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Walther von Klingen · Mostra di più »

Wolfram von Eschenbach

La sua fama è dovuta principalmente alla composizione, avvenuta attorno al 1210, di un poema cavalleresco sul Sacro Graal intitolato Parzival.

Nuovo!!: Codex Manesse e Wolfram von Eschenbach · Mostra di più »

Riorienta qui:

Codice Manesse, Codice manessiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »